View Full Version : ADSL con notebbok e pc
Marcolino89
18-01-2005, 23:16
Ciao raga, mia si sta accingendo a comprare un notebook (l' HP PAVILION ZV5359EACD), e vi vorrei chiedere come dovrò fare con la connessione ad internet per stare contemporaneamente on-line tutti e 2 in diverse stanze, considerando che ho una connessione adsl con ethernet sul fisso.
Possibilmente si può evitare l'acquisto di router e cose varie?
Non potrei semplicemente prendere un altro modem, collegarlo al notebook e via??
Sì, lo puoi fare, ma facendo così navighi con un solo pc alla volta
alexmere
19-01-2005, 10:07
Originariamente inviato da Marcolino89
Ciao raga, mia si sta accingendo a comprare un notebook (l' HP PAVILION ZV5359EACD), e vi vorrei chiedere come dovrò fare con la connessione ad internet per stare contemporaneamente on-line tutti e 2 in diverse stanze, considerando che ho una connessione adsl con ethernet sul fisso.
Possibilmente si può evitare l'acquisto di router e cose varie?
Non potrei semplicemente prendere un altro modem, collegarlo al notebook e via??
Puoi comprare un cavo cross e collegare i due PC, poi condividere la connessione internet del PC al quale è collegato il modem, che farà da internet gateway. Altre soluzioni (più) economiche non esistono. La versione più comoda per risolvere il tuo problema è quella di fare una piccola rete senza fili comandata da un router wireless, al quale collegare il modem ADSL Ethernet che hai già.
Marcolino89
19-01-2005, 12:30
Quindi cosa dovrei comprare un router wireless e basta? Scusate l'ignoranza ma poi con il router il modem a che mi serve?
E per il notebook non devo comprare nulla, ah e per il router wireless devo avere qualke hardware partikolare?
Grazie
Marcolino89
19-01-2005, 19:43
Nessuno risponde?
alexmere
19-01-2005, 19:50
Originariamente inviato da Marcolino89
Quindi cosa dovrei comprare un router wireless e basta? Scusate l'ignoranza ma poi con il router il modem a che mi serve?
E per il notebook non devo comprare nulla, ah e per il router wireless devo avere qualke hardware partikolare?
Grazie
Allora puoi comprare un router wireless e per la connettività sei a posto, poi per ogni PC devi comprare una scheda Wi-Fi, PCI (per desktop), PCMCIA (per portatile) o USB a seconda delle tue preferenze e necessità. Se il router wireless è vicino ad uno dei due PC puoi evitare di comprare la scheda Wi-Fi e collegare quel PC al router wireless tramite cavo cross, poiché i router wireless sono forniti di switch 10/100 di solito a 4 porte. Infine il router wireless si collega al modem tramite la porta WAN a ciò dedicata. Se hai il modem in comodato d'uso puoi fare ancora di meglio: disdici il comodato d'uso, restituisci il modem e compri un router ADSL wireless, che ha il modem ADSL integrato e in un unico prodotto hai modem ADSL, switch 4 porte 10/100, router, access point.
Marcolino89
20-01-2005, 13:51
Allora il portatile ha le seguenti caratteristiche: "Connettività assicurata da un modem interno analogico, da una scheda di rete LAN Ethernet 10/100 e da una interfaccia Wireless LAN 802.11b/g on-board". Detto questo, cosa devo comprare precisamente?
Scusate l'ignoranza ma nn sono ferrato in reti, modem ecc.
Allora per il pc fisso cosa devo comprare?
Per il notebook cosa devo comprare?
Il modem ethernet che ho sul fisso lo posso tenere?
Se possibile spiegatemi tutto per filo e per segno sennò poi va a finire che compro una cosa per un'altra.
Grazie mille della disponibilità
alexmere
20-01-2005, 14:05
Originariamente inviato da Marcolino89
Allora il portatile ha le seguenti caratteristiche: "Connettività assicurata da un modem interno analogico, da una scheda di rete LAN Ethernet 10/100 e da una interfaccia Wireless LAN 802.11b/g on-board". Detto questo, cosa devo comprare precisamente?
Scusate l'ignoranza ma nn sono ferrato in reti, modem ecc.
Allora per il pc fisso cosa devo comprare?
Per il notebook cosa devo comprare?
Il modem ethernet che ho sul fisso lo posso tenere?
Se possibile spiegatemi tutto per filo e per segno sennò poi va a finire che compro una cosa per un'altra.
Grazie mille della disponibilità
Allora si direbbe che come portatile hai un Centrino, perciò sei a posto per la scheda di rete Wi-Fi. Per il desktop, se il modem ADSL è lì vicino, evita di comprare una scheda Wi-Fi e collegalo via cavo Ethernet al router wireless. Nel desktop hai già una scheda di rete Ethernet, perciò anche lì sei a posto. Il modem ADSL Ethernet si collega al router wireless con un cavo di rete alla porta WAN del router wireless. In definitiva devi comprare solamente un router wireless (ad esempio, questo (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVYp/kP98f8p8Nqtm7To6VHqqnHtB844BFNfm26HnLE8UuA==)).
Marcolino89
20-01-2005, 16:11
Grazie cmq il notebook è un athlon 64
Marcolino89
20-01-2005, 18:47
Potrei collegare il notebook al pc di casa con un cavo usb-usb?
Se si, una volta collegato il cavo cosa devo fare per trasferire i dati?
alexmere
20-01-2005, 19:33
Originariamente inviato da Marcolino89
Potrei collegare il notebook al pc di casa con un cavo usb-usb?
Se si, una volta collegato il cavo cosa devo fare per trasferire i dati?
Sì ma non te lo consiglio. Il collegamento USB-to-USB tra PC non è uno standard vero e proprio: c'è bisogno di un software apposta (di solito venduto insieme al cavo USB) e puoi solamente trasferire files da un PC all'altro. Se i due PC hanno già due schede di rete LAN, con la stessa spesa fai una piccola rete collegando direttamente i due PC con molti più vantaggi.
Marcolino89
21-01-2005, 13:01
Messaggio x alexmere: il router da te indicato, oltre ad essere wireless, ha anche l'attacco cablato per collegarlo con il cavo al modem ethernet, perchè se così non fosse dovrei comprare una scheda wi-fi e vorrei evitare.
Se è così, con che tipo di cavo lo devo collegare al modem?
Marcolino89
21-01-2005, 18:05
Alexmere mi potresti risp x favore? Il d-link ce l'ha l'attacco x il modem con il cavo o no?
alexmere
22-01-2005, 07:35
Originariamente inviato da Marcolino89
Messaggio x alexmere: il router da te indicato, oltre ad essere wireless, ha anche l'attacco cablato per collegarlo con il cavo al modem ethernet, perchè se così non fosse dovrei comprare una scheda wi-fi e vorrei evitare.
Se è così, con che tipo di cavo lo devo collegare al modem?
Ehi ti ho messo un link, guardatelo, no? ;) Quel D-Link ha la presa WAN al quale attaccare il modem con un cavo Ethernet e 4 prese LAN per attaccare almeno 4 PC su cavo; inoltre la sezione wireless permette se non sbaglio (non è scritto da nessuna parte) di dare connettività fino a 64 client wireless, anche se poi in realtà la banda si satura molto prima. Così va bene? :p
Marcolino89
25-01-2005, 13:26
Ah un'ultima cosa, nel router wireless cosa cambia tra 54 mbps e 108 mbps, che velocità è? Influisce molto e su cosa?
Mica la connessione potrebbe andare + lenta se prendo queloo con 54 mbps?
Grazie
alexmere
25-01-2005, 13:33
Originariamente inviato da Marcolino89
Ah un'ultima cosa, nel router wireless cosa cambia tra 54 mbps e 108 mbps, che velocità è? Influisce molto e su cosa?
Mica la connessione potrebbe andare + lenta se prendo queloo con 54 mbps?
Grazie
Allora 54 Mbit/s è la velocità massima teorica dello standard 802.11g, che in realtà raggiunge i 20÷22 Mbit/s. Con questo standard gli apparati di rete Wi-Fi di qualunque marca viaggiano tra di loro a quella velocità massima reale.
108 Mbit/s è uno standard proprietario e permette di raggiungere circa 30÷32 Mbit/s reali di banda passante: solo prodotti della stessa marca (e in alcuni casi solo gli stessi modelli) funzionano a quella velocità; prodotti di marche diverse comunicano comunque a 54 Mbit/s teorici (20÷22 Mbit/s reali).
Per la navigazione Internet non c'è nessun problema, poiché anche lo standard più lento (802.11b, 11 Mbit/s teorici, 4÷5 Mbit/s reali) è più che sufficiente per una ADSL @640 kbit/s.
Marcolino89
25-01-2005, 15:27
Si ma x me che ho adsl 2000 kbit/s? Può andar bene il 54mbit/s?
alexmere
25-01-2005, 15:47
Originariamente inviato da Marcolino89
Si ma x me che ho adsl 2000 kbit/s? Può andar bene il 54mbit/s?
Senza dubbio.
Marcolino89
27-01-2005, 19:00
Ale, scusa, per te grande conoscitore dei prodotti d-link, dato che il DI-624 non è facilmente reperibile, ho trovato disponibile subito il DWL-2000AP+.
Può andar bene?
alexmere
27-01-2005, 21:41
Originariamente inviato da Marcolino89
Ale, scusa, per te grande conoscitore dei prodotti d-link, dato che il DI-624 non è facilmente reperibile, ho trovato disponibile subito il DWL-2000AP+.
Può andar bene?
No perché è un semplice access point: non puoi navigare contemporaneamente con i due PC ed inoltre comprare il DWL-2000AP+ ti costringerebbe a mettere in Wi-fi anche il PC fisso, con un'ulteriore spesa, poiché il DWL-2000AP+ non ha uno switch integrato. Epto Electronics (http://www.epto.it) lo vende ad un buon prezzo, ma è un po' esoso con le spese di spedizione. Questo (http://82.185.211.110/sche_prod.php?cPath=inform_8_NW&products_id=DI-624PLUS) costa 96 € e va a 54 Mbit/s, mentre questo (http://82.185.211.110/sche_prod.php?cPath=inform_8_NW&products_id=DI-624-108) costa 118 € e va a 108 Mbit/s.
Marcolino89
29-01-2005, 06:24
Allora ho deciso, oggi vado a prendere il DI-624+, quello a 54 mbps, non il DI-624 da 108 mbps.
Per te è una buona scelta?
alexmere
29-01-2005, 08:24
Originariamente inviato da Marcolino89
Allora ho deciso, oggi vado a prendere il DI-624+, quello a 54 mbps, non il DI-624 da 108 mbps.
Per te è una buona scelta?
Prima di tutto comprando il 54 Mbit/s invece che il 108 risparmi qualche soldo; in secondo luogo, avendo un portatile con wireless g integrato, questo va a 54 Mbit/s e non a 108 Mbit/s, quindi se anche comprassi il 108 la scheda del portatile sfrutterebbe fino a 54. Il DI-624+ è la scelta più logica ;).
Marcolino89
10-02-2005, 21:34
Allora Ale, prima di tutto scusa la rotturadi scatole, ma io ho perennemente problemi! :-(
Io il router l'ho comprato (DI-624+), l'ho collegato tutto perfetto e impostato secondo istruzioni, ma non riesco a connettemri a internet neanche con il mio pc.
Come impostazione ho messo PPPoE, e poi ho inserito lo username e la password ecc., ma non riesco a connettermi, sapresti darmi delucidazion isu dove sbaglio, oppure se devo configurare qualche altra cosa?
alexmere
11-02-2005, 08:16
Originariamente inviato da Marcolino89
Allora Ale, prima di tutto scusa la rotturadi scatole, ma io ho perennemente problemi! :-(
Io il router l'ho comprato (DI-624+), l'ho collegato tutto perfetto e impostato secondo istruzioni, ma non riesco a connettemri a internet neanche con il mio pc.
Come impostazione ho messo PPPoE, e poi ho inserito lo username e la password ecc., ma non riesco a connettermi, sapresti darmi delucidazion isu dove sbaglio, oppure se devo configurare qualche altra cosa?
Non ho esperienza con il collegamento di un router Ethernet wireless ad un modem ADSL Ethernet, ma in generale penso che devi fare come segue.
Il modem ADSL Ethernet è un bridge di rete, perciò ha un indirizzo IP da digitare per accedere alle sue pagine di configurazione. Imposti il modem con un IP fisso (di solito è 192.168.0.1 o piccole variazioni) e il modem si connette ad Internet. Su lato WAN (doppino telefonino) ha un indirizzo IP che è dato automaticamente dal tuo ISP, mentre sul lato LAN ha sempre l'indirizzo di fabbrica (ad esempio, 192.168.0.1). Inoltre imposti questo modem come server DHCP, in modo tale che il router Ethernet wireless si fa assegnare dal modem un IP (che sarà del tipo 192.168.0.x).
Fatto questo, passiamo al router. La porta WAN prende un indirizzo IP in automatico, che come già detto sarà della famiglia 192.168.0.x. Sul lato LAN (wired e wireless) puoi scegliere che famiglia di indirizzi usare perché il router Ethernet wireless faccia da server DHCP (ad esempio, 192.168.1.x), ma chiaramente questi indirizzi noo devono appartenere alla stessa famiglia di indirizzi che c'è tra modem e router, altrimenti gli algoritmi di instradamento non sanno che pesci pigliare.
Per il resto della configurazione del router, se segui le istruzioni del manuale rapido di installazione, non hai problemi.
Marcolino89
11-02-2005, 14:36
Niente, nn ci riuscirò mai. Allora il modem ha l'ip: 192.168.1.1, il router ha l'ip: 192.168.0.1. Ok ma io ke kosa è ke devo kambiare, nn capisco, non so proprio da dove partire... uffa
alexmere
11-02-2005, 19:43
Originariamente inviato da Marcolino89
Niente, nn ci riuscirò mai. Allora il modem ha l'ip: 192.168.1.1, il router ha l'ip: 192.168.0.1. Ok ma io ke kosa è ke devo kambiare, nn capisco, non so proprio da dove partire... uffa
Nelle pagine di configurazione del modem, devi impostare il modem in modo che funzioni da server DHCP.
Nelle pagine di configurazione del router devi impostare la porta WAN in modo che accetti un indirizzo IP da un server DHCP (indirizzo dinamico).
Marcolino89
11-02-2005, 20:12
Ok! ftto! Grande ale sei un mitooooooooo!
Un'ultima cosa, come devo impostare la scheda di rete wireless nel notebook di mia sorella?
alexmere
11-02-2005, 20:36
Originariamente inviato da Marcolino89
Ok! ftto! Grande ale sei un mitooooooooo!
Un'ultima cosa, come devo impostare la scheda di rete wireless nel notebook di mia sorella?
Allora nel router scegli un canale qualsiasi dei 13 ed imposti una password WEP (se è WPA-PSK è meglio però, perché come metodo di crittografia è più sicuro). Poi nelle impostazioni TCP/IP della scheda di rete wireless metti la stessa password con lo stesso metodo di crittografia e lasci che le impostazioni di indirizzamento della scheda di rete siano prese in automatico da un server DHCP (che questa volta è il router wireless). Se così non funziona, probabilmente il router non agisce da server DHCP, perciò devi entrare nelle sue pagine di configurazione e spuntare la funzione di server DHCP.
...ma non capisco una cosa: hai provato a leggere le istruzioni? C'è scritto tutto quello che ti ho detto, basta un po' di pazienza...
Marcolino89
11-02-2005, 21:42
No Ale ti assicuro che il manuale fa un po' schifo, perchè ti dice le varie possibilità che hai di impostare il router, ma non ti dice quale si addice di puù alle tue esigenze e non entra nei particolari.
Cmq non ci riesco, questa che ti allego è la pagina "wireless" delle impostazioni del router, ho fatto quello che mi hai detto, ma non funziona, se puoi prova a spiegarmi dall'immagine cosa devo fare, e poi sul notebook cosa devo fare, "crea connessione di rete senza fili"?
Marcolino89
11-02-2005, 22:44
Niente come non detto, mi dice connettività limitata o assente!
Ora non funziona neanche più il router! E non mi fa accedere alla pagina delle impostazioni!!! Ma perchè 5 minuti fa funzionava e ora di botto non funziona?? E' incredibile la sfiga mi perseguita...
alexmere
12-02-2005, 07:46
Originariamente inviato da Marcolino89
No Ale ti assicuro che il manuale fa un po' schifo, perchè ti dice le varie possibilità che hai di impostare il router, ma non ti dice quale si addice di puù alle tue esigenze e non entra nei particolari.
Cmq non ci riesco, questa che ti allego è la pagina "wireless" delle impostazioni del router, ho fatto quello che mi hai detto, ma non funziona, se puoi prova a spiegarmi dall'immagine cosa devo fare, e poi sul notebook cosa devo fare, "crea connessione di rete senza fili"?
Wireless: ENABLE
SSID: [tuo_nome_di_fantasia]
Channel: 6 (se ci sono interferenze, prova a cambiare con il canale 2 o con il canale 11, ma questo si vede dopo aver provato la WLAN)
Authentication: WPA-PSK
WEP: (selezionando WPA-PSK, scompare)
PASSPHRASE (compare quando selezioni WPA-PSK): [tua_password_di_fantasia]
In questo modo dici al router di usare il metodo di crittografia WPA-PSK, che è più sicuro del WEP.
Sul portatile devi inserire le stesse impostazioni per quanto riguarda la sicurezza. Il canale non va impostato, perché la scheda si connette al primo AP che trova e regola la frequenza in base al canale di utilizzo dell'AP.
Marcolino89
12-02-2005, 17:10
Cavolo ma è assurdo, funzionava tutto perfetto e riuscivo ad andare su internet, mi dice ora invece di botto "connessione limitata o assente" Senza che io abbia fatto o modificato nulla!!!
Non mi fa aprire nessun tipo di pagine web, neanche quella di configurazione del router!!!!! E ora come faccio?
Io non lo capisco il pc quando fa così... fino a due minuti prima funzionava, poi di botto non funziona...forse perchè ho aperto emule?? boh
alexmere
12-02-2005, 19:08
Originariamente inviato da Marcolino89
Cavolo ma è assurdo, funzionava tutto perfetto e riuscivo ad andare su internet, mi dice ora invece di botto "connessione limitata o assente" Senza che io abbia fatto o modificato nulla!!!
Non mi fa aprire nessun tipo di pagine web, neanche quella di configurazione del router!!!!! E ora come faccio?
Io non lo capisco il pc quando fa così... fino a due minuti prima funzionava, poi di botto non funziona...forse perchè ho aperto emule?? boh
Prova a resettare il router e a cominciare tutto daccapo: a router acceso, tieni premuto il tasto di reset per almeno 10 secondi. Questo riporta il router alle impostazioni di fabbrica (come se fosse nuovo). Dai che ce la facciamo!
scusate ma potrei usare il bloetooh per colegare 2 pc e usare 1 adsl?
Marcolino89
12-02-2005, 22:38
Niente ale, è inutile, sono sfigato e basta, ma perchèèèèèè dico io perchèèèèèè. Su un altro forum hanno detto che è colpa del service pack 2 di windows xp, ma io dico se ha funzionato???
uff ke palleeeeeeeeee
Anche a me capitava a volte.
Verifican il segnale con network strumbler,magari non prende beno o prova con il portatile di fianco al router.
alexmere
13-02-2005, 09:46
Originariamente inviato da viko
scusate ma potrei usare il bloetooh per colegare 2 pc e usare 1 adsl?
Sì può ma non conviene: il Bluetooth tira fino a 10 metri (apparecchi di classe 2) e fino a 100 metri (apparecchi di classe 1), ma la banda passante è davvero scarsa: 723 kbit/s in download e 45 kbit/s in upload, oppure 384 kbit/s in download e 384 kbit/s in upload. Questi dati ovviamente sono teorici e queste larghezze di banda si ottengono quando i dispositivi Bluetooth sono alla minima distanza tra di loro. Molto meglio il Wi-Fi, che nella sua versione più lenta (802.11b = 11 Mbit/s teorici = 4÷5 Mbit/s reali) permette di ottenere un canale di comunicazione più ampio pressappoco allo stesso prezzo del Bluetooth.
Marcolino89
14-02-2005, 18:49
Raga su un altro forum mi hanno detto che è stata colpa di emule tutto il casino, in effetti ha funzionato tutto finchè non ho lanciato emule, però come è possibile che non mi faccia più riconnettere? Ho anche disinstallato emule, ma perchè sono così sfigato??
alexmere
15-02-2005, 07:40
Originariamente inviato da Marcolino89
Raga su un altro forum mi hanno detto che è stata colpa di emule tutto il casino, in effetti ha funzionato tutto finchè non ho lanciato emule, però come è possibile che non mi faccia più riconnettere? Ho anche disinstallato emule, ma perchè sono così sfigato??
Hai resettato?
Marcolino89
15-02-2005, 13:03
Si
alexmere
15-02-2005, 14:27
Originariamente inviato da Marcolino89
Si
Ma allora dovresti riuscire a collegarti alle pagine di configurazione del router via cavo. Il router se non ricordo male ha di default l'indirizzo IP 192.168.1.1, mentre il PC dovrebbe poter collegarsi da solo, perché sempre di default il router fa anche da server DHCP. Comunque, per sicurezza, prova a mettere come IP della scheda di rete del PC dal quale ti connetti 192.168.1.2 e come subnet mask 255.255.255.0 così dovresti collegarti...
Marcolino89
15-02-2005, 16:43
Ale è proprio quello il problema cazz! Non mi fa aprire NESSUN tipo di pagina web, neanche quella delle impostazioni del router (http://192.168.0.1) infatti l'IP del router è 192.168.0.1 ed io ho provato a mettere 192.168.0.2 nelle impostazioni della scheda di rete ma nn va, ho provato a mettere tutti gli indirizzi ip possibli ma nn va, ho provato anche a mettere i DNS di libero ma niente, per me si è modificato qualkosa sul pc, perchè io dico prima funzionava, poi da quando ho lanciato sto kazz di emule ha smesso di funzionare; guarda ale se riesci a risolvermi sto problema ti invio 100€ per posta.
alexmere
17-02-2005, 16:06
Originariamente inviato da Marcolino89
Ale è proprio quello il problema cazz! Non mi fa aprire NESSUN tipo di pagina web, neanche quella delle impostazioni del router (http://192.168.0.1) infatti l'IP del router è 192.168.0.1 ed io ho provato a mettere 192.168.0.2 nelle impostazioni della scheda di rete ma nn va, ho provato a mettere tutti gli indirizzi ip possibli ma nn va, ho provato anche a mettere i DNS di libero ma niente, per me si è modificato qualkosa sul pc, perchè io dico prima funzionava, poi da quando ho lanciato sto kazz di emule ha smesso di funzionare; guarda ale se riesci a risolvermi sto problema ti invio 100€ per posta.
Ancora fermo? Se la situazione non cambia, mi sa che ti conviene mandarlo in assistenza: sono veloci, nel giro di una settimana te lo restituiscono. Sul sito D-Link è descritta tutta la procedura per richiedere una RMA (Return Material Authorization).
Marcolino89
28-02-2005, 19:35
Allora ho formattato e riesco ad andare su internet sul mio, tutto ok. L'unica cosa devo impostare le cose per avere internet sul notebook, e non so da dove partire.
p.s. mi fa accedere all'indirizzo di impostazioni del modem, ma non del router
alexmere
28-02-2005, 19:44
Originariamente inviato da Marcolino89
Allora ho formattato e riesco ad andare su internet sul mio, tutto ok. L'unica cosa devo impostare le cose per avere internet sul notebook, e non so da dove partire.
p.s. mi fa accedere all'indirizzo di impostazioni del modem, ma non del router
Ricominciamo: che indirizzo IP ha
- il modem?
- il router?
- il PC dal quale riesci a navigare?
- il portatile?
Marcolino89
28-02-2005, 20:01
Allora
indirizzo modem: 192.168.1.1
indirizzo router: 192.168.0.1
Ed in allegato i dati della connessione sul mio pc fisso dal quale riesco a collegarmi
Marcolino89
01-03-2005, 18:07
Nessuno sa dirmi come avere la connessione internet sul notebook?
alexmere
01-03-2005, 19:13
Originariamente inviato da Marcolino89
Allora
indirizzo modem: 192.168.1.1
indirizzo router: 192.168.0.1
Ed in allegato i dati della connessione sul mio pc fisso dal quale riesco a collegarmi
Sembra che il PC dal quale navighi usi il router come switch e non come router: l'indirizzo IP del gateway è quello pubblico del tuo modem su Internet. È attivo il NAT del router?
Marcolino89
01-03-2005, 19:28
Non so cosa sia il NAT e da dove si attivi
maniaferroviaria
01-03-2005, 19:43
Originariamente inviato da Marcolino89
Non so cosa sia il NAT e da dove si attivi
Nat, Sua, Port Forwarding... cerca un po
alexmere
01-03-2005, 19:53
Originariamente inviato da Marcolino89
Non so cosa sia il NAT e da dove si attivi
Il NAT serve per condividere un unico abbonamento Internet fra più PC di una LAN. Come hai configurato sul router la connessione del modem alla porta WAN del router?
Marcolino89
01-03-2005, 20:05
Ha fatto tutto da solo, io ho messo solo i DNS di libero
alexmere
01-03-2005, 20:07
Originariamente inviato da Marcolino89
Ha fatto tutto da solo, io ho messo solo i DNS di libero
Dal PC dal quale riesci a navigare vai nel prompt dei comandi e scrivi "ipconfig /all" (ovviamente senza "") e posta tutto quello che viene fuori.
Marcolino89
01-03-2005, 21:31
Ecco
p.s. alex se hai un messenger dimmelo kosì comunichiamo prima
(sempre se ti va)
alexmere
02-03-2005, 08:45
Originariamente inviato da Marcolino89
Ecco
p.s. alex se hai un messenger dimmelo kosì comunichiamo prima
(sempre se ti va)
Ma il PC dal quale navighi è collegato al modem o al router?
Marcolino89
03-03-2005, 09:04
Al router
alexmere
03-03-2005, 09:34
Originariamente inviato da Marcolino89
Al router
Ok allora è come dicevo prima: il NAT non è attivo. In pratica stai usando il router come se fosse uno switch. Se scarichi il manuale e ci dai una bella letta, vedrai che ci sono tutte le istruzioni per configurare al meglio il router. La prima volta che hai usato il router l'hai configurato?
Marcolino89
03-03-2005, 14:35
Si, ma il problema ora è che non mi fa accedere alla pagina del router...
alexmere
03-03-2005, 20:05
Originariamente inviato da Marcolino89
Si, ma il problema ora è che non mi fa accedere alla pagina del router...
Acc! Allora probabilmente il firmware è danneggiato... Prova a chiedere a M74T (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=77225) se e come è possibile ripristinarlo (è l'utente che ha aperto il thread riguardo alla configurazione dei router D-Link DSL-504T e DSL-G604T con i firmware russi), altrimenti mandalo in assistenza.
Marcolino89
02-04-2005, 12:19
Ok Ale, fortunosamente e miracolosamente funziona tutto ora, l'ho attaccato ed ha funzionato tutto alla prima botta..boh, l'unica cosa che penso è: ma se qualkuno si collega alla mia connessione wireless?
C'è almeno un modo per proteggerla o mettere una password?
maniaferroviaria
02-04-2005, 12:38
Originariamente inviato da Marcolino89
Ok Ale, fortunosamente e miracolosamente funziona tutto ora, l'ho attaccato ed ha funzionato tutto alla prima botta..boh, l'unica cosa che penso è: ma se qualkuno si collega alla mia connessione wireless?
C'è almeno un modo per proteggerla o mettere una password?
penso sia disponibile un filtro per indirizzi MAC, se sai quello della scheda di rete del tuo portatile, allora puoi limitare solo a quello la connessione wireless
alexmere
02-04-2005, 13:17
Originariamente inviato da Marcolino89
Ok Ale, fortunosamente e miracolosamente funziona tutto ora, l'ho attaccato ed ha funzionato tutto alla prima botta..boh, l'unica cosa che penso è: ma se qualkuno si collega alla mia connessione wireless?
C'è almeno un modo per proteggerla o mettere una password?
Ci sono diversi metodi di protezione.
In comune a tutti i metodi di protezione, c'è il filtro sui MAC ADDRESS, ovvero una lista di indirizzi MAC memorizzata negli access point: puoi escludere dall'accesso uno o più MAC, oppure permettere l'accesso esclusivamente a uno o più MAC. Il MAC ADDRESS è l'indirizzo fisico della scheda di rete ed è univocamente assegnato ad una scheda di rete (su cavo o wireless che sia): ogni scheda di rete sul pianeta ha un MAC ADDRESS diverso.
Il primo metodo di crittografia, WEP (Wired Equivalent Privacy), è un metodo di crittografia "standard" e permette di nascondere i dati che sono in transito nella WLAN a client esterni. In pratica, scegliendo una password (da 64, 128 e alcuni prodotti anche 256 bit), ci si può accorgere della presenza di una WLAN, ma non si può accedere ad essa e nemmeno intepretare i dati che transitano. Solo i client che usano la stessa password WEP hanno il permesso di accedere alla WLAN collegandosi all'Access Point (previa verifica del MAC ADDRESS). Il difetto di WEP è che non è molto sicuro: infatti basta qualche giorno di appostamento e analisi del traffico per scoprire la password WEP e, di conseguenza, ottenere l'accesso.
Per risolvere questo problema, è stato definito il protocollo 802.11x, ovvero il protocollo WPA (Wired equivalent privacy Protocol Authentication); questo protocollo rappresenta un ulteriore passo in avanti nel metodo di protezione crittografico dei dati, perché si basa su un metodo di autenticazione dei client (credo basato anche su MAC ADDRESS) e modifica dinamica della password di crittografia nella sessione temporale di utilizzo della connessione wireless. In pratica, dopo il processo di autenticazione e accesso alla rete, ogni 10000 pacchetti scambiati l'algoritmo di crittografia sceglie una nuova password WEP per crittografare i dati, garantendo così l'inintelligibilità della lettura dei dati. Il difetto di questo metodo di protezione è che sono necessarii hardware e software appositi per farlo funzionare: un server RADIUS e un access point che supporti il passaggio dei pacchetti incapsulati con metodo WPA. Il secondo problema si risolve facilmente (aggiornamento del firmware), mentre il primo no (un server deve essere sempre acceso per fornire il servizio di autenticazione e accesso).
D-Link ha messo in vendita (solo in India, boh?) un server RADIUS dedicato (http://www.dlink.co.in/dlink/Products/firewalls/drs200.htm), che funziona su Ethernet e che risolve il problema della presenza di un server con software dedicato.
Per togliere di mezzo anche il server RADIUS, è stato definito il protocollo WPA-PSK (Wired equivalent privacy Protocol Authentication - Pre-Shared Key), ovvero una via di mezzo tra il WEP e il WPA. L'idea alla base del funzionamento di questo protocollo è relativamente semplice: l'access point fornisce connessione WPA-PSK attraverso una password WEP predefinita dall'utente, poi dopo i primi 10000 pacchetti l'access point la cambia con una random ogni 10000 pacchetti per tutta la durata della sessione di connessione wireless. Con questo protocollo si fa a meno del vantaggio del processo di autenticazione tipico del protocollo WPA, ma si usano i suoi vantaggi, ovvero la password WEP dinamica. In sostanza, il WPA-PSK è più sicuro di WEP e meno di RADIUS, ma è sicuramente sufficiente contro i tentativi di intromissione non autorizzati di utenti anche non alle prime armi, perché la durata della sessione con la password WEP statica è così breve che i dati in transito non sono sufficienti per estrapolare la password WEP stessa.
Da settembre 2005 o al più tardi dal prossimo anno sarà introdotto sul mercato il protocollo 802.11n, con tutti i vantaggi appena descritti a livello di protezione e di crittografia dei dati e con miglioramenti sostanziali per quanto riguarda banda passante (si dice circa 60 Mbit/s reali!) e copertura di segnale maggiore a parità di potenza di emissione delle antenne. Staremo a vedere!
Nel tuo caso, puoi scegliere indifferentemente tra WEP e WPA-PSK dormendo sonni tranquilli, perché tanto in una rete domestica chi vuoi che venga a ravanare? L'importante è non farsi succhiare Internet a sbafo :sborone:
Se vuoi approfondire questo aspetto delle reti Wi-Fi, ti consiglio di leggere l'ottimo libro di Paternò che ho in sign (sicurezza nelle wireless LAN).
Marcolino89
06-07-2005, 11:44
Ale sono ancora io..... il router funziona a volte si a volte no.... non è che potrebbe dipendere dal fatto che è attivo il firewall di windows xp?
alexmere
06-07-2005, 12:29
Ale sono ancora io..... il router funziona a volte si a volte no.... non è che potrebbe dipendere dal fatto che è attivo il firewall di windows xp?
No, il firewall o lascia le porte aperte, o blocca il traffico. Non può avere un comportamento intermittente. Hai provato ad aggiornare il firmware? È un'operazione relativamente semplice, basta seguire le poche semplici istruzioni fornite nel file di aggiornamento che si scarica dal sito ufficiale.
Marcolino89
12-07-2005, 22:34
Scusa ale un'ultima cosa, ma dentro risorse di rete deve apparire l'icona "internet gateway" perchè funzioni tutto bene con il router o no?
alexmere
13-07-2005, 17:22
Scusa ale un'ultima cosa, ma dentro risorse di rete deve apparire l'icona "internet gateway" perchè funzioni tutto bene con il router o no?
L'icona di Internet Gateway compare in Risorse di rete se il tuo software è Plug N Play (Windows XP lo è) e se il router ha la funzione UPnP attiva. Infatti io sotto Windows 2003 Server, che non è Plug N Play, non vedo un bel niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.