View Full Version : regolatore ventole
enry2772
18-01-2005, 21:23
vorrei compare que cosi con il display per regolare 4 ventole e per vedere la velocita' a cui vanno ...come si chiamano e dove li trovo
grazie!!!:)
si chiaman rheobus (o rehobus, non so mai dove metter l'h), li trovi nei negozi di modding e anche di informatica in generale, e li trovi di tutti i gusti e colori... per farti un'idea:
http://www.caseking.de/shop/catalog/images/LULS_036_1g.jpg
http://www.caseking.de/shop/catalog/images/LULS_013_2g.jpg
http://www.caseking.de/shop/catalog/images/LULS_034_1g.jpg
http://www.caseking.de/shop/catalog/images/LULS_066_1g.jpg
http://www.caseking.de/shop/catalog/images/LULS_044_1g.jpg
http://www.caseking.de/shop/catalog/images/luls_008_1g.jpg
buona scelta... e occhio ai prezzi ;)
Alpha Centauri
19-01-2005, 21:33
Scusate se mi intrometto, ma provo anche qui a fare una domanda:
Le ventole che non hanno il cavetto giallo, non sarebbero tachimetriche (cioè, e se dico una cavolata correggetemi, non permetterebbero il monitoraggio dalla mobo...).
Ma se le attacco ad un fan controller qualunque (anche solo ad un banale potenziometro con una semplice rotella), posso in ogni caso variare la velocità di rotazione delle ventole ed anche monitorarle attraverso il fan controller (qualora il fan c. lo permetta fra le sue funzioni, come ad es l'hardcano, che da gli rpm)?
Cioè, qualunque ventola -anche non tachim.- può essere attaccata ad un fan controller x essere monitorata e comandata, no?
Ve lo chiedo xchè stavo pensando di prendere una ventola da 120mm da 14dba 1600 rpm al posto di un'altra da 120mm 1200rpm/11 dba.
Xò voglio essere sicuro di poter poi comandare a piacimento gli rpm della ventola, in modo da poterla far scendere anche ai valori di quella 11 dba/1200rpm (la ventola da 1600rpm/14 dba).
Se invece non dovesse essere possibile allora me ne prendo direttamente 1 da 11 dba ed un'altra da 14 dba.
Spero mi possiate togliere questo dubbio atroce che mi è venuto.....
Vi ringrazio in anticipo!
Ciao.
Ti dico la mia : all'hardcano 12 (il più bel rheobus in commercio:sofico: ) non puoi collegare nulla senza segnale tachimetrico...infatti i riduttori da 4 a 3 pin in questo senso non servono..credo sia così per tutti...l'unico dubbio lo ho sui rheobus a manopola....BOH!
Alpha Centauri
19-01-2005, 22:44
Originariamente inviato da Dexther
Ti dico la mia : all'hardcano 12 (il più bel rheobus in commercio:sofico: ) non puoi collegare nulla senza segnale tachimetrico...infatti i riduttori da 4 a 3 pin in questo senso non servono..credo sia così per tutti...l'unico dubbio lo ho sui rheobus a manopola....BOH!
Addirittura? Da un'altra parte mi hanno appena detto che ad es sul digital doc ci si possono collegare sia vent. tachimetriche che non, solo che le non non ti fanno vedere gli rpm.... xò si collegano e si possono variare le velocità di rotazione. Il che comunque è già abbastanza seccante! :(
X quelli a manopola non credo il problema sussista (se non hanno il display). Infatti se non ti fanno vedere il numero di giri cui vanno le ventole, xchè non dovrebbero gestire ventole non tachimetriche? Cioè vogliono che si colleghi a loro una ventola che abbia una funzione che xò loro non possono sfruttare.... :sofico: ?
Il problema xò è se la mia scelta di fan controller si ridurrà parecchio xchè alcuni non permettono proprio il collegamento delle ventole non tachim, o semplicemente se non potrò usufruire della comada funzione della misurazione degli rpm.... Nel 2° caso poco male.... magari mi prendo un fan controller che agisce sui volt, e così posso magari spegnerle direttamente le vent. (Dicono, a riguardo, che il sunbeam sia uno dei migliori fan controller, ed agisce proprio sui volt).... vabbè, ovviamente poi tutti agiscono sui volt tagliando la potenza... ma credo abbiate capito cosa io intenda! :mc:
animeserie
20-01-2005, 14:31
Originariamente inviato da Dexther
Ti dico la mia : all'hardcano 12 (il più bel rheobus in commercio:sofico: ) non puoi collegare nulla senza segnale tachimetrico...infatti i riduttori da 4 a 3 pin in questo senso non servono..credo sia così per tutti...l'unico dubbio lo ho sui rheobus a manopola....BOH!
Io possiedo il Vantec NXP 201, che pero' non ha un display LCD, ma solo le 4 manopole. In questo caso con ventole non tachimetriche (quindi usando il riduttore da 4 a 3 pin) riesco tranquillamente a cambiare velocità alle ventole :D
Ciao!
Alpha Centauri
20-01-2005, 14:35
Originariamente inviato da animeserie
Io possiedo il Vantec NXP 201, che pero' non ha un display LCD, ma solo le 4 manopole. In questo caso con ventole non tachimetriche (quindi usando il riduttore da 4 a 3 pin) riesco tranquillamente a cambiare velocità alle ventole :D
Ciao!
Quindi indirettamente confermi quello che dicevo io sopra, no? :sofico:
animeserie
20-01-2005, 16:11
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Quindi indirettamente confermi quello che dicevo io sopra, no? :sofico:
Esattamente.
In alcuni rheobus si puo' variare la velocità delle ventole non tachimetriche, solo che ovviamente manca il filo per il segnale per leggere la velocità di rotazione.
Quindi, con un rheobus come il mio , che non ha il display, non è importante sapere a quale velocità stiano andando le ventole, l'importante è che si possono rallentare :D
Non so se questa regola pero' vale con tutti i rheobus.
Domani mi dovrebbe arrivare l'aerogate II (che ha anche il display), vi faccio sapere come si comporta con ventole NON tachimetriche
Stay Tuned :D
Ciao!
Alpha Centauri
20-01-2005, 16:29
ok, grazie!
Adalberto
20-01-2005, 18:21
Io ho la ventola della vga a due pin collegata all'aerogate II. La velocità la puoi regolare ma non vengono visualzzati i rpm. Per il collegamento ho usato il cavo prolunga a tre pin in dotazione, ci puoi collegare saldamente anche un molex a due pin
ciao :)
Alpha Centauri
20-01-2005, 18:25
Originariamente inviato da Adalberto
Io ho la ventola della vga a due pin collegata all'aerogate II. La velocità la puoi regolare ma non vengono visualzzati i rpm. Per il collegamento ho usato il cavo prolunga a tre pin in dotazione, ci puoi collegare saldamente anche un molex a due pin
ciao :)
Dunque appare chiaro che solo in alcuni specifici (e sfigati) casi non riuscirei (x non si sa quale motivo) a collegare una vent. non tachim. ad un fan controller (sia esso anche con display e con funzione di visualizzazione degli rpm).
Beh, meglio che niente, almeno le ventole le posso regolare.... sia pure ad.... orecchio
:sofico:
Ciao e grazie ancora!
lino h2o
20-01-2005, 19:47
raga ma questi ageggi possono gestire una ventola 120x120x25 della topmotor medium, che sta sopra al radiatore?
animeserie
20-01-2005, 19:55
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Dunque appare chiaro che solo in alcuni specifici (e sfigati) casi non riuscirei (x non si sa quale motivo) a collegare una vent. non tachim. ad un fan controller (sia esso anche con display e con funzione di visualizzazione degli rpm).
Beh, meglio che niente, almeno le ventole le posso regolare.... sia pure ad.... orecchio
:sofico:
Ciao e grazie ancora!
Quale modello hai intenzione di acquistare ?
animeserie
20-01-2005, 19:57
Originariamente inviato da lino h2o
raga ma questi ageggi possono gestire una ventola 120x120x25 della topmotor medium, che sta sopra al radiatore?
Dipende dalla potenza in uscita di ogni canale.
Ad esempio, col mio Vantec NXP201 ho ben 18Watt per canale, quindi ce la puoi fare tranquillamente con la 120x120.
Pensa che ho provato a collegare in cascata ad un unico canale ben 3 ventole 80x80 (una Coolermaster, una Extreme e una Chiefetec) e ce la fa senza problemi :D
E' molto buono in tal senso anche un rheobus della Sunbeam, non ricordo quale.
Invece, ho letto da qualche parte che uno molto debole è l'aerogate I.
Ciao!
lino h2o
20-01-2005, 21:59
grazie...
mi direste il migliore, lo devo montare sul mio tusnami@liquido
Originariamente inviato da lino h2o
grazie...
mi direste il migliore, lo devo montare sul mio tusnami@liquido
di quelli postati all'inzio di sicuro il migliore è lo zalman (ultima foto) sinceramente io preferisco quelli a rotella, i digitali non mi dicono molto, ah per l'hardcano 12 te lo sconsiglio a parte l'estetica accattivante (non per tutti) pare che una volta spento il pc perda i "settaggi" delle ventole per cui ogni volta devi ristabilire la velocità di rotazione :rolleyes:
edit: ah io posseggo il revoltec (seconda foto) e mi ci trovo benissimo e non costa neanche tanto :D
Alpha Centauri
20-01-2005, 23:16
Originariamente inviato da animeserie
Quale modello hai intenzione di acquistare ?
Non so, mi piaceva l'hardcano.... ma approfondendo l'argomento ho capito che non è un granchè, e che non è da dare x scontato che tutti funzionino a dovere. Al momento mi sto concentrando su altri acquisti, xciò visto che la questione è + complesso di quello che pensavo ho deciso di rimandare: x prima cosa compro delle ventole silenziose di loro (idem x dissy cpu e ali parimente silenziosi). Poi mi dedico al fan controller... Mi pare sia da tenere in considerazione il Sun Beam, e ne ho visto pure un'altro, mi pare fosse il levicom od il digital doc 5 (forse era quest'ultimo), di cui ne hanno parlato bene. Comunque mi sembra che non siano ancora dei prodotti ben sviluppati: mancano di molte features e danno vari problemi. E non tutti fanno bene il loro lavoro.
Dipende dalla potenza in uscita di ogni canale.
Ad esempio, col mio Vantec NXP201 ho ben 18Watt per canale, quindi ce la puoi fare tranquillamente con la 120x120.
Pensa che ho provato a collegare in cascata ad un unico canale ben 3 ventole 80x80 (una Coolermaster, una Extreme e una Chiefetec) e ce la fa senza problemi
E' molto buono in tal senso anche un rheobus della Sunbeam, non ricordo quale.
Invece, ho letto da qualche parte che uno molto debole è l'aerogate I.
Ciao!
Quoto in pieno... ma non avevo tempo per risponderti subito... :D
animeserie
21-01-2005, 13:39
Originariamente inviato da nairno
di quelli postati all'inzio di sicuro il migliore è lo zalman (ultima foto) sinceramente io preferisco quelli a rotella, i digitali non mi dicono molto, ah per l'hardcano 12 te lo sconsiglio a parte l'estetica accattivante (non per tutti) pare che una volta spento il pc perda i "settaggi" delle ventole per cui ogni volta devi ristabilire la velocità di rotazione :rolleyes:
edit: ah io posseggo il revoltec (seconda foto) e mi ci trovo benissimo e non costa neanche tanto :D
A proposito di quel revoltec , il secondo in figura appunto...
Ma ci credi che è identico al mio Vantec Nexus NXP 101 ?
Cambiano solo le scritte, per il resto è identico, anche quel pezzo di PCB che si intravede è uguale :D
Suppongo sia lo stesso prodotto rimarchiato :)
animeserie
21-01-2005, 13:43
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Non so, mi piaceva l'hardcano.... ma approfondendo l'argomento ho capito che non è un granchè, e che non è da dare x scontato che tutti funzionino a dovere. Al momento mi sto concentrando su altri acquisti, xciò visto che la questione è + complesso di quello che pensavo ho deciso di rimandare: x prima cosa compro delle ventole silenziose di loro (idem x dissy cpu e ali parimente silenziosi). Poi mi dedico al fan controller... Mi pare sia da tenere in considerazione il Sun Beam, e ne ho visto pure un'altro, mi pare fosse il levicom od il digital doc 5 (forse era quest'ultimo), di cui ne hanno parlato bene. Comunque mi sembra che non siano ancora dei prodotti ben sviluppati: mancano di molte features e danno vari problemi. E non tutti fanno bene il loro lavoro.
Quoto in pieno... ma non avevo tempo per risponderti subito... :D
A proposito, tranne il modello Sunbeam, che è un vero reostato, gli altri sono circuiti PWM.
Non ricordo bene la differenza (appena ritrovo il link ve lo posto), pero' so che il PWM per abbassare la velocità fornisce corrente ad intermittenza (infatti , se al mio , che è PWM collego una ventola con led luminosi, i led si illuminano di più o di meno a seconda della velocità impostata...).
Ci sarebbe un trucco per collegare i led separatamente all'illuminazione.
Ma il problema dei PWM e' anche un certo rumorino (uno sfrigolio) da parte del Rheobus quando la velocità viene abbassata, sempre più percebile man mano che ci si avvicina alla velocità minima.
Con alcuni Rheobus è possibile addirittura fermare del tutto la ventola , con quelli PWM mi sembra di no ( o non con tutti, col mio ad esempio la ventola non si puo' arrestare completamente).
Ciao!
Alpha Centauri
21-01-2005, 14:38
Originariamente inviato da animeserie
A proposito, tranne il modello Sunbeam, che è un vero reostato, gli altri sono circuiti PWM.
Non ricordo bene la differenza (appena ritrovo il link ve lo posto), pero' so che il PWM per abbassare la velocità fornisce corrente ad intermittenza (infatti , se al mio , che è PWM collego una ventola con led luminosi, i led si illuminano di più o di meno a seconda della velocità impostata...).
Ci sarebbe un trucco per collegare i led separatamente all'illuminazione.
Ma il problema dei PWM e' anche un certo rumorino (uno sfrigolio) da parte del Rheobus quando la velocità viene abbassata, sempre più percebile man mano che ci si avvicina alla velocità minima.
Con alcuni Rheobus è possibile addirittura fermare del tutto la ventola , con quelli PWM mi sembra di no ( o non con tutti, col mio ad esempio la ventola non si puo' arrestare completamente).
Ciao!
Dunque mi confermi che il Sunbeam è migliore degli altri...
E quelli che ho linkato? che ne pensi?
Ciao!
diablos88
21-01-2005, 14:57
raga io ho l'aerogate III e riesco a controllare tuti i tipi di ventole sia a 2 che a 3 fili, è anche piegato nel suo manuale
animeserie
21-01-2005, 16:56
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Dunque mi confermi che il Sunbeam è migliore degli altri...
E quelli che ho linkato? che ne pensi?
Ciao!
Quello della Sunbeam scalda un po'.... i pwm hanno il vantaggio di non surriscaldarsi.
Secondo me puoi dare un'occhiata qui:
http://modding.hwupgrade.it/articoli/8/1.html
dove seppur di poco vince il Vantec Nxp201
Oppure qui dove puoi farti una buona idea di come funziona il PWM:
http://www.hwtweakers.net/posts1640-viewprevious.html
Mi dici esattamente tra quali modelli sei indeciso ?
A proposito, stamane mi è arrivato Aerogate II, cerco di montarlo per stasera !!
Stay Tuned
:D
hwkiller
21-01-2005, 17:18
io ho lo zalman e il vantec, e se devo dire la verita' preferisco il vantec in quanto riesci a spegnere anche la ventola (tra l'altro io ci ho attaccato 2 tornado e le gestisce tranquillamente :D ), cosa che in moleti rheo nn si puo' fare. Lo zalman, da parte sua, ha la possibilita' di controllare 6 ventole ...
Alpha Centauri
22-01-2005, 09:12
Beh, come dicevo sopra, in questo momento mi sto + occupando di cosa attacare al fan controller (ventolame e dissy con ventola -tipo Zalman 7700 x intenderci-)!
Comunque, allo stato, mi sembra che Sunbeam, digital doc e levicom siano piaciuti abbastanza a chi li ha presi (non intendo dal punto di vista estetico, bensì funzionale). Xò ora vedrò pure questo Vantec: me gusta mucho che possa spegnere le ventole...
Aggiungo che molti parlano bene dello spartanissimo Zalman - che peraltro avrebbe il pregio di costare poco, visto che ormai i nuovi fan controller hanno anche la funzione di macchina x caffè, calcolatrice, radio tv :rolleyes: -. Ormai sta diventando una moda, uno status symbol (guarda che fico il mio case, ho pure il display colorato :cool: ......) :muro: ed i produttori subito ad assecondare il mercato costruendo prodotti che poi, spesso, escono massacrati da rece serie e tecniche, o dai pareri di utenti esperti che li usano x l'unica funzione che si chiede loro: regolare la velocità/rumore/potenza delle ventole! :muro: :muro: :muro: .
Quindi forse conviene pure aspettare un po' che escano prodotti + maturi sotto questo punto di vista. (Ad es, a me, piacerebbe che ci fosse un software che, almeno in ambiente Winzoz potesse aggiungere funzioni di controllo, moonitoraggio e preset delle impostazioni x le ventole! O che spegnesse il pc se le temp. salissero troppo causa settaggi sbagliati o malfunzionamenti.....- oggi come oggi l'allarme acustico è del tutto inadeguato, e su alcuni si attiva pure quando non serve!-).
Ciao.
hwkiller
22-01-2005, 10:10
Un controller del genere esiste ed è il L.I.S. 2.0, molto bello ma allo stesso tempo costoso (circa 80 € ).
Alpha Centauri
22-01-2005, 10:26
Originariamente inviato da hwkiller
Un controller del genere esiste ed è il L.I.S. 2.0, molto bello ma allo stesso tempo costoso (circa 80 € ).
Azz... così poco? E me lo potevi dire subito no? Ne ordino subito un paio..... :sofico: :sofico:
hwkiller
22-01-2005, 14:08
:what: :what: :what:
:fiufiu: :fiufiu:
animeserie
22-01-2005, 20:38
Allora, ieri ho montato l'Aerogate II.
Che dire... esteticamente è fantastico :D
Una cosa che non mi è piaciuta è il fatto che abbassando al minimo la velocità di una ventola, dopo un po' questa aumenta di giri fino ad un certo limite.
Ad esempio, ci ho collegato una ventola che posso tenere da 1900 a 3000 giri circa senza problemi.
Ma se provo a farla scendere a 1500 rpm, ad esempio, il display inizia a lampeggiare e dopo qualche secondo la ventola arriva a 1900 e si stabilizza su quel regime.
Ho saputo che è proprio l'Aerogate II a comportarsi così. :muro:
In ogni caso, non è un problema, perchè a 1900 quella ventola non si sente proprio :D
La cosa che mi ha colpito è il fatto che il dispositivo non emette nessun ronzio durante il funzionamento (a differenza di altri PWM che come dicevo in precedenza possono emettere ronzii man mano che le velocità vengono abbassate).
Insomma,secondo me :
PRO:
- Estetica
- Velocità in risposta del display alle variazioni di temperature ed RPM delle ventole
- Presenza dell'allarme.
- Nessun ronzio
CONTRO:
- il problema suddetto delle ventole che non possono scendere sotto un limite minimo
- Manualistica insufficiente secondo me, non c'e' nemmeno una figura per l'installazione :mad:
Ciao !
animeserie
22-01-2005, 20:41
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Azz... così poco? E me lo potevi dire subito no? Ne ordino subito un paio..... :sofico: :sofico:
Secondo me...
Il L.I.S. è uno dei piu' belli e completi, ma dato che è così configurabile è dipendente dal software... nel senso che va collegato alla porta seriale del PC e bisogna installare il suo programma per farlo andare...
Voglio dire... io oltre a Windows uso anche FreeBSD e con quest'ultimo il L.I.S. non potrei utilizzarlo :cry:
Ma nemmeno con un Linux suppongo...
Pero' ad essere bello è bello :D
Ciao!
enry2772
22-01-2005, 20:53
grazie per le info .. sto prendendo il numero 5 a partire dall'alto secondo me il piu' bello!!!!!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.