JordanR
18-01-2005, 20:47
Salve,
sono abbonato ad Alice flat e ho in comodato d'uso il modem ETHERNET "Ericsson B-Connect HM220dp".
Da quando ho acquistato il portatile avendo la necessità di realizzare una lan, e magari condividere internet, sto vagliando le ipotesi + semplici, meno invasive e costose.
Ho a disposizione 1 sola sk lan per computer (ma in pratica è insufficiente se il modem è collegato ad essa).
Dopo aver pensato a soluzioni tipo hub, switch, "routerificazone" del modem... ho scaricato i famigerati misteriosi drivers USB dello stesso.
Infatti, il modem ha una porta USB "nascosta" con un cerotto. A quanto pare inizialmente nn venivano forniti neanche i drivers ufficiali x essa, da Ericsson.
In ogni caso ho scaricato questi drivers, che permettono di utilizzare il modem (progettato per ethernet) attraverso la sua interfaccia usb (così libero la porta della LAN per il collegamento del portatile): infatti, a quanto ho capito, installa un dispositivo che emula una scheda LAN (Ericsson HM220d Virtual NIC driver) a cui si collega virtualmente il modem. (correggetemi se sbaglio, parlo da profano).
Verificato che la LAN funziona per quanto riguarda la condivisione dati e periferiche, il mio problema sta nel condividere la connessione internet.
Cosa devo impostare? La situazione è la seguente.
Win2000pro sul fisso.
WinXPhome sul portatile.
IP Schede di rete:
192.168.0.1 nel server
192.168.0.4 nel portatile
Nel "server" sono attive 3 connessioni di rete:
1) quella relativa alla sk. di rete ASUSTek Integrated ..., cioè la connessione con il portatile;
2) quella relativa a Ericsson HM220d Virtual NIC;
3) quella relativa a Efficient Networks Ethernet PPPOE Adapter.
Nel portatile, solo la connessione LAN.
A naso direi che devo spuntare l'opzione "Abilita condivisione connessione a internet per la connessione... per rete: " tra le proprietà TCP/IP di una delle 3 connessioni del server. Ma quale delle 3?
E ancora: che indirizzo IP devo assegnare al Virtual NIC?
Nella connessione di rete sul portatile devo impostare un particolare indirizzo di gateway, quale?
Serve altro?
Fin'ora ho proceduto a tentativi.
Per favore datemi 1 mano.
Ciao
sono abbonato ad Alice flat e ho in comodato d'uso il modem ETHERNET "Ericsson B-Connect HM220dp".
Da quando ho acquistato il portatile avendo la necessità di realizzare una lan, e magari condividere internet, sto vagliando le ipotesi + semplici, meno invasive e costose.
Ho a disposizione 1 sola sk lan per computer (ma in pratica è insufficiente se il modem è collegato ad essa).
Dopo aver pensato a soluzioni tipo hub, switch, "routerificazone" del modem... ho scaricato i famigerati misteriosi drivers USB dello stesso.
Infatti, il modem ha una porta USB "nascosta" con un cerotto. A quanto pare inizialmente nn venivano forniti neanche i drivers ufficiali x essa, da Ericsson.
In ogni caso ho scaricato questi drivers, che permettono di utilizzare il modem (progettato per ethernet) attraverso la sua interfaccia usb (così libero la porta della LAN per il collegamento del portatile): infatti, a quanto ho capito, installa un dispositivo che emula una scheda LAN (Ericsson HM220d Virtual NIC driver) a cui si collega virtualmente il modem. (correggetemi se sbaglio, parlo da profano).
Verificato che la LAN funziona per quanto riguarda la condivisione dati e periferiche, il mio problema sta nel condividere la connessione internet.
Cosa devo impostare? La situazione è la seguente.
Win2000pro sul fisso.
WinXPhome sul portatile.
IP Schede di rete:
192.168.0.1 nel server
192.168.0.4 nel portatile
Nel "server" sono attive 3 connessioni di rete:
1) quella relativa alla sk. di rete ASUSTek Integrated ..., cioè la connessione con il portatile;
2) quella relativa a Ericsson HM220d Virtual NIC;
3) quella relativa a Efficient Networks Ethernet PPPOE Adapter.
Nel portatile, solo la connessione LAN.
A naso direi che devo spuntare l'opzione "Abilita condivisione connessione a internet per la connessione... per rete: " tra le proprietà TCP/IP di una delle 3 connessioni del server. Ma quale delle 3?
E ancora: che indirizzo IP devo assegnare al Virtual NIC?
Nella connessione di rete sul portatile devo impostare un particolare indirizzo di gateway, quale?
Serve altro?
Fin'ora ho proceduto a tentativi.
Per favore datemi 1 mano.
Ciao