PDA

View Full Version : [HUAG]Presentato l'A380


Teox82
18-01-2005, 16:36
Con uno show all'americana e imponenti misure di sicurezza, Airbus ha festeggiato oggi il battesimo dell'A380, il superjumbo che apre una nuova era nei viaggi aerei e segna un'importante tappa nella cooperazione industriale europea.

L'A380, con cui alcune compagnie aeree vogliono offrire ''crociere di lusso nei cieli'', consumera' infatti tra il 15 e il 20% in meno degli altri aeroplani e sara' anche tra quelli piu' silenziosi.

Il gigante dei cieli e' stato presentato alla fine di uno spettacolo durato un paio di ore in cui si sono alternati suoni e luci, balletti e funambolismi, interviste e discorsi. L'aereo e' stato presentato con i nuovi colori di Airbus, spirali stilizzate blu, grigie e bianche che simboleggiano la cooperazione tra i vari partner del costruttore. Prima di far cadere il velo che ricopriva il gigantesco aereo, sono intervenuti il CEO di Airbus Noel Forgeard, il presidente Jacques Chirac, il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder e i premier britannico e spagnolo Tony Blair e Jose' Luis Rodriguez Zapatero.

Tutti hanno sottolineato come l'A380 simboleggi il successo dell'Europa quando unisce le forze, dimostrando cosi' di poter competere a livello mondiale anche nell'innovazione e nella tecnologia.

Dall'A380 le 14 compagnie che hanno ordinato esemplari da oltre 250 milioni di dollari l'uno si attendono la risposta all'aumento del traffico nel momento in cui gli slots si fanno rari e gli aeroporti rischiano la congestione. Con il superjumbo pero' c'e' anche chi vuole lanciare un nuovo modo di viaggiare, utilizzando i grandi spazi o per offrire piu' lusso e comodita' o divertimenti. Richard Branson e' quello che al momento ha annunciato piu' notita': i quattro A380 che entreranno nella sua flotta saranno equipaggiati da grandi bar, saloni di bellezza, sale di ginnastica, casino' e letti matrimoniali. La prima compagnia a viaggiare con gli A 380 sara' Singapore Airlines e in Europa Air France.

A 380: TUTTE LE SFIDE DEL SUPERJUMBO
L'A380, che nel 2006 sara' il piu' grande aereo civile al mondo a prendere il volo, e' l'ultimo nato del costruttore europeo che ha deciso di sfidare Boeing anche sul fronte dei superjumbo su cui il rivale americano regna incontrastato dal 1968 con il suo 747. Airbus aveva lanciato la sfida nel 1996, tra lo scetticismo generale e i timori che il maxi progetto, da 10,7 miliardi di euro, si rivelasse una catastrofe per il costruttore che andava sempre piu' affermandosi nell'aviazione civile.

L'avventura sembra ormai poggiare su basi piu' sicure, nonostante rischi di costare 1,45 miliardi piu' del previsto: alla fine di dicembre gli ordini da parte di 14 compagnie aeree avevano raggiunto quota 139 oltre la meta' dei 250 indicati per arrivare al break-even. Il 'patron' di Airbus, Noel Forgeard si attende che i conti arrivino al pareggio verso il 2008 e i primi utili nel 2012. Airbus, che e' controllato all'80% da Eads e al 20% da Bae, conta di venderne 750 a 200 milioni di dollari l'uno per un totale di 150 miliardi.

La tabella di marcia, dopo il roll-out di oggi, prevede il primo volo a marzo e la prima consegna l'anno dopo, nel corso del primo semestre del 2006. Singapore Airlines avra' l'onore di essere la prima compagnia nel mondo a utilizzare il piroscafo dei cieli di Airbus, Air France la prima in Europa.

L'A380 sara' lungo 73 metri e avra' un'apertura alare di 80, con 560 tonnellate di peso massimo al decollo. Il superjumbo potra' trasportare 550 persone che potranno salire a oltre 800 nella versione charter. I passeggeri saranno distribuiti su due piani, secondo una sistemazione delle cabine che potra' essere adattata alle esigenze di ogni singola compagnia. Al momento del lancio del progetto si era parlato della possibilita' di trasformare l'A380 in un hotel volante, dotato di sale di ginnastica, casino', boutiques e ristoranti. Secondo Airbus l'A380, che avra' un'autonomia di volo massima di 15.000 km, sara' non solo l'aereo piu' grosso ma anche il piu' economico in termini di consumi e il piu' rispettoso per l'ambiente.

Secondo Airbus nei prossimi 20 anni il mercato dei superjumbo sara' di 1.400 apparecchi, pari al 20% del valore totale del mercato. Il costruttore aereo, che nel 2004 ha confermato la sua leadership mondiale conquistata nel 2003 battendo Boeing sia per numero di ordini che di consegne, mira ad assicurarsene la meta'. Per il concorrente americano, il mercato superera' appena i 300 aerei ed e' per questo che deciso di puntare sul 7E7, un apparecchio piu' piccolo con una grande autonomia di volo, per riconquistare la leadership mondiale.

A380 sta finanziando il progetto con 5,1 miliardi di fondi propri, i risk partners (tra cui costruttori di componenti dell'aereo) per altri 3,1 miliardi. Il resto e' stato anticipato dai governi (Parigi,Berlino, Madrid e Londra).

L'A380 e' costruito, come gli altri Airbus, non solo in Gran Bretagna, Germania, Francia e Spagna, cioe' i 4 paesi presenti nel suo capitale, ma anche in Italia, che partecipa industrialmente al progetto con un contratto che assegna a Finmeccanica il 4% della cellula dell'aereo. I pezzi, provenienti da tutta Europa, sono poi assemblati a Tolosa, sede francese di Airbus. Per potere accogliere i giganteschi tronconi dell'aereo e' stato costruito un capannone lungo 500 metri, costato 380 milioni di euro.

E' in parte italiano il motore del Superjumbo A380, presentato oggi a Tolosa. La trasmissione comando accessori del Trent 900 - motore Rolls-Royce da 80.000 libbre di spinta - e' stata infatti realizzata da Avio, societa' italiana leader nel settore della propulsione aerospaziale, controllata al 70% da Carlyle e al 30% da Finmeccanica. Il valore del contratto di Avio ammonta a oltre 1,5 miliardi di euro su un periodo di 25 anni. Lo ricorda Avio in una nota sottolineando che ''i severi parametri di affidabilita', sicurezza ed economia di esercizio richiesti al velivolo si tradurranno, nello sviluppo del propulsore, nel raggiungimento di un livello di affidabilita' al di sopra degli standard attuali, di un rapporto peso-potenza al limite dello stato dell'arte, di un basso consumo specifico e di costi di manutenzione estremamente ridotti''.

http://oak.cats.ohiou.edu/~jw318201/esp/A380-virgin-h0.jpg

http://users.adelphia.net/~luv2hang/380.jpg

http://xiando.org/fun/images/a380/A380-1.jpg

http://xiando.org/fun/images/a380/A380-2.jpg

jumpermax
18-01-2005, 17:20
potresti mettere solo i link alle immagini + grandi? Sono così grandi che sballano la formattazione della pagina...

Teox82
18-01-2005, 17:23
Originariamente inviato da jumpermax
potresti mettere solo i link alle immagini + grandi? Sono così grandi che sballano la formattazione della pagina...

Fatto!Scusate
:)

FastFreddy
18-01-2005, 17:24
Un altro pò di foto:

http://www.planepictures.net/netshow.php?id=294003

http://www.planepictures.net/netshow.php?id=294004

http://www.planepictures.net/netshow.php?id=293951

http://www.planepictures.net/netshow.php?id=293950

http://www.airliners.net/open.file/751309/L/

http://www.airbus.com/A380/Images/Reveal/a380exclusive.jpg

Alien
18-01-2005, 22:43
Un solo commento: :eek:

Brigante
19-01-2005, 08:50
Spettacolare!!! :eek: Allucinante!!! :eek:
...Ma quanto costerà un biglietto? :muro:

Lucio Virzì
19-01-2005, 09:17
Bellissimo e impressionante.
Incredibile anche quanto sia riconfigurabile ma, del resto, con tutto quello spazio, c'era da aspettarselo.
Fino a 850 passeggeri. :eek:
Altro che Mach2, questo è il futuro!

LuVi

FastFreddy
19-01-2005, 11:37
Originariamente inviato da Brigante
Spettacolare!!! :eek: Allucinante!!! :eek:
...Ma quanto costerà un biglietto? :muro:

Nella classe economy dovrebbe costare meno degli altri.... ;)

Marinelli
19-01-2005, 11:59
Originariamente inviato da FastFreddy
Nella classe economy dovrebbe costare meno degli altri.... ;)

Ovvero il vano bagagli?? :D:D

Ciao ;)

Goldrake_xyz
20-01-2005, 20:38
Questo sì che sarebbe la felicità di un certo Mr. Bin :eek:

(Ogni riferimento a persone o a fatti realmente accaduti
non è puramente casuale)

Ciao.:)

goldorak
20-01-2005, 21:24
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Bellissimo e impressionante.
Incredibile anche quanto sia riconfigurabile ma, del resto, con tutto quello spazio, c'era da aspettarselo.
Fino a 850 passeggeri. :eek:
Altro che Mach2, questo è il futuro!

LuVi


Molto bello, che questo sia il futuro ho molti dubbi in materia.
Penso invece che la strada da seguire sia quella intrapresa da Boeing con aerei meno mastodontici ma realizzati nella ottica delle compagnie low-cost.
L'A380 anche se potenzialmente si puo' modificare ( per trasportare 800 passeggeri e non piu' 540) per le compagnie low-cost, non credo che in america ed in europa ci siano tratte commerciali dove l'A380 possa detronare vettori piu' piccoli.
Insomma l'A380 esiste solo come aereo per voli intercontinentali (come per il boeing 747), ce lo vedete voi il 747 modificato per le compagnie low cost ?
Io no, e non vorrei che l'A380 facesse la fine del Concorde.
Ovvero un aereo economiciamente viabile solo su alcune tratte intercontinentali.
Il mercato europeo e quello americano non credo che accetteranno l'A380, solo il mercato asiatico puo' offrire uno sbocco naturale a questo aereo.
Inoltre non dimentichiamoci che gli aeroporti dovranno essere modificati per accogliere questo gigante, e in italia l'unico predisposto per tale compito e' Malpensa.
Malpensa come hub per i voli low-cost a livello europeo ? Assolutamente no.
Tecnicamente e' un capolavoro, economicamente e' un azzardo.

Phantom II
20-01-2005, 23:47
Fortuna che ci sei tu Teox, non seguendo più le pubblicazioni del settore, sono rimasto un po' indietro.
Per me l'A380 non è un progetto azzardato visto che si pone come concorrente e rimpiazzo del 747, senza contare che un progetto simile si potrebbe convertire senza troppi problemi in ruoli militari.

jumpermax
21-01-2005, 00:00
Originariamente inviato da goldorak
Molto bello, che questo sia il futuro ho molti dubbi in materia.
Penso invece che la strada da seguire sia quella intrapresa da Boeing con aerei meno mastodontici ma realizzati nella ottica delle compagnie low-cost.
L'A380 anche se potenzialmente si puo' modificare ( per trasportare 800 passeggeri e non piu' 540) per le compagnie low-cost, non credo che in america ed in europa ci siano tratte commerciali dove l'A380 possa detronare vettori piu' piccoli.
Insomma l'A380 esiste solo come aereo per voli intercontinentali (come per il boeing 747), ce lo vedete voi il 747 modificato per le compagnie low cost ?
Io no, e non vorrei che l'A380 facesse la fine del Concorde.
Ovvero un aereo economiciamente viabile solo su alcune tratte intercontinentali.
Il mercato europeo e quello americano non credo che accetteranno l'A380, solo il mercato asiatico puo' offrire uno sbocco naturale a questo aereo.
Inoltre non dimentichiamoci che gli aeroporti dovranno essere modificati per accogliere questo gigante, e in italia l'unico predisposto per tale compito e' Malpensa.
Malpensa come hub per i voli low-cost a livello europeo ? Assolutamente no.
Tecnicamente e' un capolavoro, economicamente e' un azzardo.

Beh non saprei... grosse capacità di carico passeggeri, bassi consumi e autonomia di volo notevole lo rendono l'aereo ideale per le tratte intercontinentali... potrebbe contribuire ad abbassare ulteriormente il costo dei voli così come fece il 747 al suo debutto. Imho un'idea azzeccata che va a completare la gamma dei prodotti airbus... sulle tratte per USA asia e Australia potrebbe farla da padrone.

*sasha ITALIA*
21-01-2005, 18:36
piccolo , eh?! :D

http://individual.utoronto.ca/izomax/A380/2.jpg

http://individual.utoronto.ca/izomax/A380/5.jpg

Fradetti
22-01-2005, 17:18
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Questo sì che sarebbe la felicità di un certo Mr. Bin :eek:

(Ogni riferimento a persone o a fatti realmente accaduti
non è puramente casuale)

Ciao.:)


Mr. Bin l'11/9 ha usato dei 737 quando avrebbe potuto usare dei ben + grandi (e con + cherosene) 747.

E poi penso (spero) che nell'A380 ci siano sistemi di sicurezza per la cabina di pilotaggio :)

Goldrake_xyz
22-01-2005, 17:56
Originariamente inviato da Fradetti
Mr. Bin l'11/9 ha usato dei 737 quando avrebbe potuto usare dei ben + grandi (e con + cherosene) 747.
E poi penso (spero) che nell'A380 ci siano sistemi di sicurezza per la cabina di pilotaggio :)

Uhm ... effettivamente la cabina di pilotaggio dovrebbe essere
blindata ;)

Però, :idea: se nell' uso civile forse è un tantino esagerato,
potrebbe essere un' ottima soluzione x il trasporto merci,
oppure, guarda caso, x uso militare ... :rolleyes:

bye.

Fradetti
23-01-2005, 18:21
Originariamente inviato da Proteus
Non so bene se sia un azzardo ma il mercato pare, come afferma Goldorak, orientato verso aerei meno mastodontici. Non sarà facile farlo volare pieno carico, forse 800 posti sono un poco tanti da riempire, e ciò potrebbe costituire un grave handycap. Se cosi fosse sarebbe uno dei più grossi buchi nell'acqua economici, sempre che non si trovino altri usi, dei consorzi europei, anche più del concorde.

La differenza tra europei ed americani si è evidenziata dal fatto che gli europei hanno realizzato il concorde mentre gli americani, pur avendo know how e progetti validissimi hanno lasciato perdere i supersonici civili ed il tempo ha dato loro ragione. Speriamo che non vada così anche questa volta ma ho qualche dubbio in proposito visto che il mercato sembra tendere in altra direzione.

Ciao

non saprei dire.... sicuramente ci sono linee che in certi giorni farebbero + di 800 posti e si è costretti a mandare + aerei..... la singapore ad esempio lo mettera sulla Londra-Singapore-Sidney.... e IMHO lo riempirà alla grande.

Poi le versioni Cargo e Militari saranno sicuramente valide (anche se il nostro caro premier preferisce i Boeing perchè l'Europa gli fa schifoed è meglio collaborare con il nostro caro alleato).

Bisogna verso dove si dirige il mercato: 7E7 o A480 :)

FastFreddy
23-01-2005, 22:59
Originariamente inviato da Proteus
Non so bene se sia un azzardo ma il mercato pare, come afferma Goldorak, orientato verso aerei meno mastodontici. Non sarà facile farlo volare pieno carico, forse 800 posti sono un poco tanti da riempire, e ciò potrebbe costituire un grave handycap.

Il problema invece è proprio il sovraffolamento delle rotte e degli scali, far volare un solo aereo al posto di 4 rappresenta un bel risparmio sia in termini di consumo di carburante, sia dal punto di vista logistico.

Un aereo piccolo tiene occupato il gate per quasi lo stesso tempo di uno più grande, con la sola differenza che il grande lo occupa una volta sola, il piccolo a parità di passeggeri lo dovrà occupare 4 volte......

evelon
24-01-2005, 16:04
Tecnicamente è un gioiello.

Dalle immagini risaltano le dimensioni della deriva posteriore rispetto alle proporzioni dell'aereo.

Se il mecato lo accetterà sarà un successone, ma su tratte così lunghe quali le intercontinentali non sarebbe stato preferibile togliere la palestra ed il casinò e farlop iù veloce (molto) ?

Sarà che in aereo ci si annoia...

FastFreddy
24-01-2005, 16:40
Originariamente inviato da evelon
Tecnicamente è un gioiello.

Dalle immagini risaltano le dimensioni della deriva posteriore rispetto alle proporzioni dell'aereo.

Se il mecato lo accetterà sarà un successone, ma su tratte così lunghe quali le intercontinentali non sarebbe stato preferibile togliere la palestra ed il casinò e farlop iù veloce (molto) ?

Sarà che in aereo ci si annoia...

Mica tutti saranno forniti di palestra e casinò, si tratta solo dell'allestimento scelto dalla virgin airlines (la quale, a quanto pare, vuole farlo diventare un mezzo d'elite, in quanto così facendo ha tagliato ben 340 posti :eek: )

La versione più sobria ed economica potrà portare fino ad 840 passeggeri

sapatai
25-01-2005, 00:09
splendido, ma il il più bello in assoluto per me rimane il 747-400.:O

http://www.gakei.com/wab/b-hou.jpg

http://www.al-airliners.be/t-z/thai/tg747-3.jpg

:flower: :flower:

plutus
25-01-2005, 09:12
Originariamente inviato da evelon
Tecnicamente è un gioiello.



hanno ancora svariati problemi in fase di produzione...

TXFW
26-01-2005, 14:54
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Questo sì che sarebbe la felicità di un certo Mr. Bin :eek:
Ovvero? Dobbiamo costruire solo aerei piccoli o meglio stare a casa e non volare perche' c'e' quella gente li'? Allora hanno gia' vinto.

Grande lavoro di Airbus. Non vedo l'ora di vederlo in volo.

plutus
26-01-2005, 14:57
cosa non fa la concorrenza :D

TXFW
26-01-2005, 16:15
Originariamente inviato da plutus
cosa non fa la concorrenza :D Sia ringraziata la concorrenza
;)

FastFreddy
26-01-2005, 16:56
Originariamente inviato da plutus
cosa non fa la concorrenza :D

Se non fosse per la concorrenza (di qualunque tipo, commerciale, strategica, etc.) staremmo ancora a volare su aerei di tela.....

Quincy_it
27-01-2005, 21:16
Solo un dubbio mi attanaglia: ci sono voluti anni solo per progettare l'aereo, anni per realizzare le varie componenti e testarle (separatamente dal resto), qualche mese per assemblare il 1° esemplare di test mentre in un solo 1 anno testeranno per la prima volta l'aereo in volo e consegneranno i primi esemplari? :confused:

TXFW
28-01-2005, 01:53
Non e' un caccia. L'inviluppo di volo e' molto semplice.

Dopo migliaia di ore di simulazioni provi che voli, che faccia quello che deve fare in atterraggio e decollo anche con vento e pista bagnata, un po' di endurance ed e' fatta.

*sasha ITALIA*
28-01-2005, 10:09
l'avete visto il futuro aereo della boeing?

http://www.boeing.com/commercial/7e7/flash.html

http://www.boeing.com/commercial/7e7/images/k62869.jpg

http://www.boeing.com/commercial/7e7/images/k62599.jpg

Quincy_it
28-01-2005, 13:36
Originariamente inviato da TXFW
Non e' un caccia. L'inviluppo di volo e' molto semplice.

Dopo migliaia di ore di simulazioni provi che voli, che faccia quello che deve fare in atterraggio e decollo anche con vento e pista bagnata, un po' di endurance ed e' fatta.
Beh immagino che le simulazioni siano moooooolto accurate: capisco che non è un caccia ma dovrà pur sempre rispondere a determinate normative in fatto di sicurezza degli occupanti. :)
Per esempio: test di volo a pieno carico per lunghe percorrenze, test di resistenza per tutta la struttura e cose di questo tipo.

FastFreddy
28-01-2005, 14:31
Come termini di paragone:

Aereo di linea = Pullman turistico

Aereo da caccia = Auto di formula 1

aleza
28-01-2005, 18:17
Originariamente inviato da FastFreddy
Il problema invece è proprio il sovraffolamento delle rotte e degli scali, far volare un solo aereo al posto di 4 rappresenta un bel risparmio sia in termini di consumo di carburante, sia dal punto di vista logistico.

Un aereo piccolo tiene occupato il gate per quasi lo stesso tempo di uno più grande, con la sola differenza che il grande lo occupa una volta sola, il piccolo a parità di passeggeri lo dovrà occupare 4 volte......

il tuo ragionamento è giusto ma bisogna vedere le destinazioni degli aerei... Cioè, se di quei 4 aerei "piccoli" (supponi 767 che poi piccoli non sono) uno va a NY, uno a Washington uno a Boston e uno a Chicago difficilmente potranno essere sostituiti da 1 volo solo perchè non tutti i passeggeri sarebbero disposti a sbarcare ad es a New York e poi imbarcarsi su un'altro aereo per le destinazioni interne... sarà il mercato a dirlo secondo me....
poi sarebbe interessante sapere il coeff di riempimento necessario per rendere il volo vantaggioso (anche se qui entrano in gioco molte variabili date dalla gestione della compagnia)...
IMHO per europa e nord america la scelta più azzeccata potrebbe essere quella di boeing con aerei di media dimensione, economici e veloci (se non sbaglio il 7E7 dovrebbe avere una velocità di crociera più alta della media)... staremo a vedere ;)

TXFW
31-01-2005, 02:35
Originariamente inviato da Quincy_it
Beh immagino che le simulazioni siano moooooolto accurate: capisco che non è un caccia ma dovrà pur sempre rispondere a determinate normative in fatto di sicurezza degli occupanti. :)
Per esempio: test di volo a pieno carico per lunghe percorrenze, test di resistenza per tutta la struttura e cose di questo tipo.
Che e', appunto, quello che si chiama endurance.

Teox82
25-04-2005, 13:55
Primo volo previsto mercoledì 27/4

PARIS, France (AP) -- Airbus said its new A380 super-jumbo, the world's largest commercial airliner, will make its maiden flight Wednesday if weather permits.

The double-decker A380 will undergo its first airborne test at Airbus headquarters in southern France, near the city of Toulouse, the European aircraft maker said.

The four-aisle, four-engine aircraft has an 80-meter (262-foot) wingspan and a tail as tall as seven-story building. It will carry 555 passengers -- 33 percent more than rival Boeing's 747, the industry's current largest commercial plane.

(CNN.com)

TXFW
25-04-2005, 19:46
Adesso so dove mi piacerebbe essere mercoledi'!!!

Piccìvendolo
26-04-2005, 13:51
mi viene in mente una cosa....

850 posti..
casca un coso di questi....
850 morti in un solo colpo....

mmmm

io vado a piedi va!!

goldorak
26-04-2005, 14:44
mi viene in mente una cosa....

850 posti..
casca un coso di questi....
850 morti in un solo colpo....

mmmm

io vado a piedi va!!


Ma che razza di ragionamento fai ? :rolleyes:

Piccìvendolo
26-04-2005, 14:47
Ma che razza di ragionamento fai ? :rolleyes:


forse è stupido ma se faccio volare 8 aerei con capienza 100 persone e ne casca 1 muoiono solo 100 persone..

se ne faccio volare 1 da 800 persone e mi casca ne muoiono 800...

considerando che è improbabile che cadano 8 aerei...

boh.. vado a farmi un caffè...

TXFW
26-04-2005, 19:42
Allora facciamo solo piu' aeroplani da un posto. Oppure non facciamoli proprio.

Se credi a queste cose, alle statistiche e al destino, allora pensa questo: se sei su un aereo che cade si vede che quel giorno era destino che morissi. La stessa cosa vale per tutte le altre persone sullo stesso aereo. Allora piu' l'aereo e' grosso piu' e' sicuro, perche' diminuiscono le probabilita' che si trovino assieme cosi' tante persone cui la sfiga ha fatto visita nello stesso momento.

Oppure, se preferisci, se faccio volare 8 aeroplani da 100 posti invece di uno da 800, e' vero che e' poco probabile che cadano 8 aeroplani, ma e' vero che ho 8 volte i motori, 8 volte l'avionica, 8 volte i piloti per aria, invece di una volta sola, e sviluppo 8 volte il tempo di volo. Quindi ho 8 volte piu' probabilita' che un aeroplano con 100 persone abbia un problema. Ti torna?

dupa
27-04-2005, 10:17
L'A380, con cui alcune compagnie aeree vogliono offrire ''crociere di lusso nei cieli'', consumera' infatti tra il 15 e il 20% in meno degli altri aeroplani e sara' anche tra quelli piu' silenziosi.


posso anche accostare l'orecchio all'uscita del turbojet? :D

maddero
27-04-2005, 14:16
posso anche accostare l'orecchio all'uscita del turbojet? :D

spero che aumentino la distanza trra un sedie ed un altro...visto quanto è grosso...non è il massimo farsi 12 ore con le gambe praticamente bloccate.... :mc: :D

TXFW
27-04-2005, 14:57
spero che aumentino la distanza trra un sedie ed un altro...visto quanto è grosso...non è il massimo farsi 12 ore con le gambe praticamente bloccate.... :mc: :D
Seatguru (http://www.seatguru.com/).

Gyxx
27-04-2005, 15:11
Bello ;) !

tanto x la cronaca, un GIOVAne forummista con circa 280 messaggi all'attivo e che posta pochissimo (ma che partecipa spesso ed attivamente alle cene dei toscani) sta partecipando attivamente alla progettazione e realizzazione di alcuni pannelli del cokpit del 380 ;) ...... sempre per una controllata di finmeccanica, che non fa solo i motori ma anche parte dei sistemi di controllo e monitoraggio ..... almeno x alcune configurazioni, dato che il sistema è aperto e modulare, a quanto mi si dice, e con le specifiche in mano teoricamente chiunque ci può aggiungere pezzi ....

ciapps

;)

Gyxx

Teox82
27-04-2005, 17:00
(ANSA) - PARIGI, 27 APR - Una nuova pagina dell'aviazione civile e' stata scritta oggi con il primo volo dell'A380, il piu' grande aereo commerciale al mondo. Il 'piroscafo dei cieli' e' decollato alle 10.29 da Tolosa-Blagnac con 6 persone a bordo. Serviranno 2.500 ore di test per ottenere la certificazione, poi l'A 380, che puo' trasportare in versione charter fino a 900 persone, entrera' in servizio nella seconda meta' del 2006. Prima compagnia aerea ad accoglierlo nella sua flotta sara' la Singapore Airlines.

http://www.ansa.it/fdgimages04/1114613692_h_fu_AIRB_20050427.jpg

http://www.ansa.it/fdgimages04/1114613588_h_fu_AIRB_20050427.jpg

:)

dvd100
28-04-2005, 16:58
:eek: è molto bello esteticamente!!
ma cosa si intende x modificare le piste? + larghe e + lunghe?

goldorak
28-04-2005, 17:10
:eek: è molto bello esteticamente!!
ma cosa si intende x modificare le piste? + larghe e + lunghe?


Io invece lo trovo molto brutto, sembra un mattone :( :(
Forse i progettisiti dovevano fare un giro alla Boeing per capire cos'e' l'estetica.
Il dreamliner pur essendo molto piu' piccolo ha una classe che il nostro A 380 si scorda.

kaioh
29-04-2005, 00:16
Io invece lo trovo molto brutto, sembra un mattone :( :(
Forse i progettisiti dovevano fare un giro alla Boeing per capire cos'e' l'estetica.
Il dreamliner pur essendo molto piu' piccolo ha una classe che il nostro A 380 si scorda.
credo che in un aereo l'ultima cosa che conta è l'estetica.

goldorak
29-04-2005, 00:20
credo che in un aereo l'ultima cosa che conta è l'estetica.

Ai fini prestazionali certamente, cio' non toglie che ci sono aerei belli e brutti; e sul piano estetico l'A-380 mi lascia proprio indiefferente.
Che ci posso fare ?

Duncan
29-04-2005, 12:36
Si sa qalcosa su com'è andato questo privo volo?

TXFW
30-04-2005, 11:37
Io invece lo trovo molto brutto, sembra un mattone :( :(
Forse i progettisiti dovevano fare un giro alla Boeing per capire cos'e' l'estetica.
Il dreamliner pur essendo molto piu' piccolo ha una classe che il nostro A 380 si scorda.Il dreamliner sembra molto bello grazie alla verniciatura. Prendi una foto, togligli l'onda azzurra con un programma di ritocco e vedi le forme vere, senza inganni per l'occhio. ;)

TXFW
30-04-2005, 11:40
Si sa qalcosa su com'è andato questo privo volo?"Pare" sia andato tutto molto bene, con soddisfazione di piloti e progettisti. E sono disposto a crederlo, perche' il primo volo e' durato 4 ore. Se ci sono problemi si gira la capa al ciuccio subito. Quegli affari li' non hanno i seggiolini eiettabili......

Goldrake_xyz
20-05-2005, 19:35
Io invece lo trovo molto brutto, sembra un mattone :( :(
Forse i progettisiti dovevano fare un giro alla Boeing per capire cos'e' l'estetica.
Il dreamliner pur essendo molto piu' piccolo ha una classe che il nostro A 380 si scorda.

Boh, brutto o bello a mè interessa la versione "cargo",
pieno di Hard Disk e Main Board ... :yeah:

Chissà quante ce nè entrano ... :sofico:

Onisem
22-05-2005, 11:13
A me interessa in versione passeggeri, e leggendo quel "900" e vista l'attuale tendenza delle compagnie aeree, mi sorge qualche dubbio circa il seat peach, in particolare della coach.

gpc
20-05-2006, 10:29
qualche giorno fa hanno fatto vedere l'atterraggio dell'A380... mi pare per il salone dell'aeronautica di... boh... vabbè, notizia frammentaria :D
Comunque, fa impressione, è veramente di dimensioni esagerate. Fa impressione vederlo sulla pista... Mi è sembrato un po' indeciso nell'atterraggio, a dire il vero. Dal video mi è parso che desse un forte colpo col timone di coda prima di toccare terra, mi chiedo che razza di attuatori abbia un bestione del genere per muovere quelle superfici...
Certo che se mai dovesse cadere un aereo del genere, praticamente fai fuori due paesini...

TXFW
20-05-2006, 13:50
qsalone dell'aeronautica di... boh... vabbè, notizia frammentaria :DIn questi giorni c'e' l'ILA a Berlino.

Su Flight TV trovi i video giorno per giorno: http://www.flightglobal.com/FlightTV/FlightTV.aspx

E' anche possibile che tu abbia visto il primo atterraggio a Heathrow.

Il prossimo appuntamento e' Farnborough.

Edit: atterrando a Heathrow ha fatto un avvicinamento facendo oscillare le ali in segno di saluto per i dipendenti Airbus di Bristol e di altre sedi. Avrai visto quello?

gpc
20-05-2006, 13:54
In questi giorni c'e' l'ILA a Berlino.

Su Flight TV trovi i video giorno per giorno: http://www.flightglobal.com/FlightTV/FlightTV.aspx

E' anche possibile che tu abbia visto il primo atterraggio a Heathrow.

Il prossimo appuntamento e' Farnborough.

Sì, bravo, preciso come sempre, erano proprio queste cose qui. ;)
Prima o poi ti scrivo una lettera, sto vedendo cose... :nono:

TXFW
20-05-2006, 13:55
Sì, bravo, preciso come sempre, erano proprio queste cose qui. ;)
Prima o poi ti scrivo una lettera, sto vedendo cose... :nono:
Vedi l'edit sopra..... :)

gpc
20-05-2006, 14:01
Edit: atterrando a Heathrow ha fatto un avvicinamento facendo oscillare le ali in segno di saluto per i dipendenti Airbus di Bristol e di altre sedi. Avrai visto quello?

No, non mi sembrava quello... praticamente quando stava per toccare terra, mi è sembravo che correggesse in maniera molto brusca direzione e inclinazione. Adesso guardo se trovo il video dal tg... ma non credo...
C'è anche da dire che la pista era larga un terzo dell'aereo, comunque: probabilmente è per quello che ha corretto all'ultimo momento :p

Teox82
06-12-2006, 16:13
Airbus: problemi risolti per l'A380
La certificazione e' prevista per il 12 dicembre
(ANSA)-PARIGI,6 DIC-I problemi sono stati risolti, il 12 dicembre ci sara' la certificazione dell'Airbus A380. Lo dice il direttore dei test in volo, Claude Lelaie. Il certificato di navigabilita', indispensabile per la messa in servizio commerciale dell'aereo, sara' consegnato martedi' prossimo a Tolosa nel corso di una cerimonia cui parteciperanno i dirigenti dell'Agenzia europea di sicurezza aerea. Prima che l'A380 possa entrare in servizio, dovra' ancora essere convalidato il dispositivo di atterraggio automatico.

:)

Duncan
06-12-2006, 17:33
Quindi prima della fine del 2007 ce la facciamo a farci un voletto? :)

Teox82
06-12-2006, 17:59
Quindi prima della fine del 2007 ce la facciamo a farci un voletto? :)

Secondo le previsoni si,la prima a riceverlo sarà Singapore Airlines :)

supermario
06-12-2006, 22:44
chissà il(i) pilota(i) come si trova(no) a guidare una bestia del genere

GioFX
07-12-2006, 00:34
Occorre precisare che la Type Certification (TC) che riceverà formalmente il 12 sarà propedeutica alla Production Certification (PC) che dovrà ottenere per garantire che i frame prodotti siano conformi alla TC, oltre a questo poi dovranno essere certificati tutti gli interni previsti per i clienti, prima tra tutti l'allestimento per SQ.

Fatto questo mancheranno due test che pure non sono richiesti per ottenere la TC ma obbligatori prima di poter mettere in esercizio degli aerei per il civile: l'atterraggio automatico e il Maximum Weight R.T.O. (Rejected Take-Off) necessario per ottenere la certificazione a volare con il MTOW (Maximum Take-Off Weight).

Quest'ultimo test in genere lo si lascia alla fine (verrà eseguito con l'aeromobile FWWOW, il primo costruito, MSN001) perchè danneggia seriamente lo stesso (quantomeno per la sostituzione di tutte le gomme, freni e dischi). E questo se il test ha sucesso, altrimenti se come nel caso della certificazione dell'A340-600 le valvole di emergenza dei pneumatici non funzionano a dovere...

http://youtube.com/watch?v=hhMEN959voE

...il costo è molto superiore, e qui parliamo sui milioni di dollari! Se tutto va bene si spende tra i 600.000 e gli 800.00 dollari.

C'è da dire che Airbus ha già provato il decollo con un TOW (Take-Off Weight) di 555 tonnellate nel volo JNB-SYD all'interno dell'appena terminato Technical Route-Proving Programme (http://www.airbus.com/en/airbuslive/a-380-world-tour-2006/home.htm), solo 5 tonnellate sotto il MTOW previsto per la certificazione da Airbus.

GioFX
07-12-2006, 00:36
Da FlightGlobal.com:

http://www.flightglobal.com/Articles/2006/12/06/Navigation/177/210973/Airbus+A380+certification+slated+for+12+December+after+final+technical+criteria+met%2c+test+pilot.html

Airbus A380 certification slated for 12 December after final technical criteria met, test pilot reveals

Speaking in Paris, vice president of Airbus's flight division Claude Lelaie confirmed that all technical criteria necessary for the certification have been fulfilled, and a final certification meeting took place yesterday. However, the certification will take place before the maximum energy rejected take-off test is carried out. Until such time, the A380's brakes will be limited to absorbing 89mJ (84,360BTUs) of energy.

This is expected to happen either later this month or early January with aircraft MSN001, Lelaie says.Meanwhile, aircraft MSN007, which has so far completed just two flights and 6.5 flying hours is set to be used for demonstration work to airlines, beginning next year.

GioFX
07-12-2006, 00:39
chissà il(i) pilota(i) come si trova(no) a guidare una bestia del genere

Alla grandissima direi, ad una prima occhiata della più grande, confortevole ed avanzata cabina di pilotaggio al mondo:

http://www.wingfiles.com/files/systems/a380flightdeck.pdf

(Warning... 135 MB!)

Sehelaquiel
07-12-2006, 00:56
Alla grandissima direi, ad una prima occhiata della più grande, confortevole ed avanzata cabina di pilotaggio al mondo:

http://www.wingfiles.com/files/systems/a380flightdeck.pdf

(Warning... 135 MB!)

:sbav:

Sehelaquiel
07-12-2006, 01:11
http://youtube.com/watch?v=hhMEN959voE


Avevano le palle per stare sotto l'aereo quando poteva benissimo cadere per terra per via del carrello che stava per fallire.

Hanno avuto culo.

Athlon
07-12-2006, 02:09
Avevano le palle per stare sotto l'aereo quando poteva benissimo cadere per terra per via del carrello che stava per fallire.

Hanno avuto culo.



piu' che altro mi soono sembrati molto , molto impreparati ... non puoi avvicinarti per prepararti a spegnere un incendio (in test come questo l'incendio dei carrelli e' quasi la norma) e poi quando davvero devi spegnere l'incendio accorgerti che non hai abbastanza manichetta e non arrivi fino a dove ti serve....ed in piu' non c'e' abbastanza pressione per lavorare alla giusta distanza di sicurezza


L'aereo non cadeva perche' quello che cedeva erano i vari copertoni , esplosi quelli l'aereo si appoggia sui cerchioni e da li non si muove ... , comunque per maggiore sicurezza avrebbe potuto mettersi affianco alla fusoliera anziche' sotto.


Scandaloso invece l'equipaggio della seconda autopompa .. parcheggia lontano km , non si accorge di quello che sta avvenendo e anche quando se ne accorgono ci mettono ere geologiche ad arrivare

GioFX
07-12-2006, 18:41
piu' che altro mi soono sembrati molto , molto impreparati ... non puoi avvicinarti per prepararti a spegnere un incendio (in test come questo l'incendio dei carrelli e' quasi la norma) e poi quando davvero devi spegnere l'incendio accorgerti che non hai abbastanza manichetta e non arrivi fino a dove ti serve....ed in piu' non c'e' abbastanza pressione per lavorare alla giusta distanza di sicurezza


L'aereo non cadeva perche' quello che cedeva erano i vari copertoni , esplosi quelli l'aereo si appoggia sui cerchioni e da li non si muove ... , comunque per maggiore sicurezza avrebbe potuto mettersi affianco alla fusoliera anziche' sotto.


Scandaloso invece l'equipaggio della seconda autopompa .. parcheggia lontano km , non si accorge di quello che sta avvenendo e anche quando se ne accorgono ci mettono ere geologiche ad arrivare

In effetti si è trattato più che altro di difficoltà di comunicazione (o impreprarazione del centro di controllo di emergenza) dovuto al fatto che l'RTO impone che l'aeromobile dopo l'istante in cui viene annullato il decollo e inizia la frenata (SENZA l'ausilio dei motori, ma solo con i freni) debba percorrere la pista ed immettersi nella taxiway ed attendere per 5 minuti i soccorsi, che non possono intervenire fino al termine del test.

Il punto è che nel momento in cui il pilota e il primo ufficiale si rendono conto dalla telemetria che le valvole di sicurezza dei pneumatici Michelin non si attivano ordinano al centro di controllo di far intervenire le autopompe, che però non arrivano.

GioFX
12-12-2006, 20:17
Airbus:

Airbus A380 receives joint EASA & FAA Type Certification

12 December 2006

The world's largest commercial airliner, the 555-seat Airbus A380, has received joint European Aviation Safety Agency (EASA) and Federal Aviation Administration (FAA) Type Certification on 12th December 2006. The certified aircraft is powered by Rolls-Royce Trent 900 engines.

The EASA A380 Type Certificate was signed by EASA's Executive Director, Patrick Goudou; and the FAA A380 Type Certificate by John Hickey, FAA's Head of Certification The documents were handed over to Airbus' Executive Vice President Engineering, Alain Garcia. The Ceremony, held at the Airbus facilities in Toulouse, France, was attended by the Honorable Marion Blakey, FAA Administrator, and by senior officials from Civil Aviation Authorities from several countries worldwide.

"This double seal of approval represents a key milestone for the A380 programme. It recognises the quality of the work performed by all those who have worked hard for many years on the development of this superb, new technology leading aircraft. My thanks go to all of them, including to the EASA and FAA teams, for this outstanding achievement," says Louis Gallois, Airbus President and CEO. "But more than anything, it provides clear evidence of the technical soundness of the A380, and confirms that the aircraft is meeting or exceeding the expectations in terms of performance, range, environmental friendliness, and cabin comfort. Both our customers and their passengers will love it."

The Certification by the two major international governing bodies comes after the A380 successfully completed a stringent programme of certification trials which has taken its airframe and systems well beyond their design limits to ensure the aircraft meets - or even exceeds - all airworthiness criteria. The A380 is also the first aircraft to which 21st century certification standards were applied.

The flight test campaign has also revealed that the aircraft is meeting the guaranteed performance both in terms of fuel burn and range. Because of its very low fuel burn, contributing to the lowest operating costs, it will produce very low emissions. An environmental champion, it is also quieter than any other airliner, meeting the stringent noise restrictions at London Heathrow. The A380 also has the quietest cabin in the skies and provides a very smooth ride. Also, all the pilots who have flown it, enjoy its remarkable handling qualities.

Five aircraft have been involved in the intensive flight test programme, four of which have Rolls Royce Trent 900 engines and one is powered by Engine Alliance GP7200 engines. To date, the aircraft have accumulated over 2,600 flight hours in 800 flights, with over 80 airline and certification pilots having flown the aircraft. During its test campaign, the A380 was also welcomed at 38 airports around the world, proving its easy airport acceptance and compatibility.

The A380-800 is designed to carry an average of 555 passengers in a three class layout over distances up to 8,000 nm/15,000 km. To-date, Airbus has received 166 orders and commitments from 15 customers for the A380, with the first due to be delivered to first operator Singapore Airlines in October 2007.

Airbus is an EADS company.

Notes to Editors:

The A380 test programme started with systems testing in 2001, structural testing in November 2004 and structural fatigue testing in September 2005. This then led to one of the most extensive certification flight test programmes in the history of Airbus, marked with the first flight on 27th April 2005 and ending on 30th November 2006 with the successful around the globe technical route-proving trip, which took the aircraft over both poles, testing the aircraft’s performance under normal airline operations.

The flight tests have been designed to assess the general handling qualities of the aircraft, operational performance, airfield noise as well as systems operation, in normal mode, failure cases and extreme conditions. For the extreme weather trials Airbus has taken the aircraft from the cold of Northern Canada, to the desert heat of the Gulf and hot and high altitudes of Ethiopia & Colombia where it yielded excellent results and in many cases surpassed its design targets.

Further flight tests for certification purposes have been dedicated to water ingestion trials; low speed take-off tests (VMU trials); flutter; and rejected take off and landings. In addition to a number of wake vortex trials required for certification, Airbus has performed and continues to perform a large series of tests and measurements in this area. These tests have been designed to gather data to support recommendations by the A380 Wake Vortex Steering Group made to the International Civil Aviation Organization (ICAO), regarding safe wake vortex separation criteria for aircraft following an A380 for various flight conditions.

In addition to flight test success, further highlights have included airport compatibility trials with a total of 38 airports visited to date around the globe during which the ability to operate the A380 in the same way as existing large aircraft has been demonstrated.

The A380 cabin also underwent a series of tests for certification, including the successful evacuation test, performed at Airbus' Hamburg site, Germany, on 26th March 2006. During this largest ever aircraft evacuation trial 853 passengers and 20 crew members left the aircraft within 78 seconds - 12 seconds less than required, validating 853 as the maximum passenger seating capacity, for the A380-800.

Although not required for certification, but part of Airbus' commitment to smooth entry into service, Airbus undertook a series of four Early Long Flights in September 2006 where over 2000 Airbus employees took part to assess the cabin environment and systems in flight. These followed a 15 hour Virtual Long Flight, that took place in May 2006 in Hamburg, where 474 Airbus employees tested cabin systems in simulated long haul conditions.

Video of the ceremony:

http://www.airbus.com/store/photolibrary/EVENTS/CEREMONY/video/att00008737/media_object_file_lowres_CeremonieA380Certification_Flash240X180.swf


FlightGlobal.com:

http://www.flightglobal.com/Articles/2006/12/12/Navigation/177/211101/Airbus+receives+type+certification+for+A380+from+EASA+and+US.html

Airbus receives type certification for A380 from EASA and US FAA

By Justin Wastnage

European Aviation Safety Agency (EASA) regulators have formally certificated the Airbus A380, the first large European aircraft to receive a type approval by the organisation.

The approval was handed over to Airbus chief executive Louis Gallois at a ceremony in Toulouse today.

The EASA certificate approves the aircraft for operation by airlines registered in the European Union, Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. The US Federal Aviation Administration has also issued a validation of the A380 certification for the US market and other airworthiness authorities are expected to validate the certificate in their territories.

The EASA type certificate confirms that the design of the aircraft complies with European safety and environmental standards.

EASA took over the certification responsibility for the A380 when the agency was established three years ago. A team of 42 certification specialists headed by the EASA has conducted hundreds of demonstrations and flight tests including a full evacuation trial earlier this year.

xxxyyy
13-12-2006, 00:46
Che palle... Ottobre 2007, e solo a Singapore... pensavo di farcela a salirci quest'estate per gli USA...
Va beh!
:)

setterernga
14-12-2006, 12:54
Che palle... Ottobre 2007, e solo a Singapore... pensavo di farcela a salirci quest'estate per gli USA...
Va beh!
:)

Ma i fondi per volare su un coso del genere ce li hai?

GioFX
14-12-2006, 18:57
Ma i fondi per volare su un coso del genere ce li hai?

dato che il CASM (Cost Per Available Seat Mile) è il più basso in assoluto, i prezzi saranno quanto meno allineati con altri voli a lungo raggio, ovviamente in classe turistica, la business credo costi parecchio... :D

Bounty_
14-12-2006, 22:14
Il problema invece è proprio il sovraffolamento delle rotte e degli scali, far volare un solo aereo al posto di 4 rappresenta un bel risparmio sia in termini di consumo di carburante, sia dal punto di vista logistico.

Un aereo piccolo tiene occupato il gate per quasi lo stesso tempo di uno più grande, con la sola differenza che il grande lo occupa una volta sola, il piccolo a parità di passeggeri lo dovrà occupare 4 volte......

Ottime argomentazioni anche se non ho capito perche':

far volare un solo aereo al posto di 4 rappresenta un bel risparmio in termini di consumo di carburante

Da:
http://events.airbus.com/a380/seeing/learnandplay/faq.asp
The A380's efficiency and advanced technology will result in a 15-20 per cent lower seat mile costs for the airlines.

Sono molto interessato alle economie di carburante di un Jet che lo avvicinano
ad un aereo ad elica come consumi, ho cercato in internet ma ho trovato proclami
di efficenza e non spiegazioni della stessa.
Da:
http://www.airbus.com/en/myairbus/airbusview/the_a380_the_future_of_flying.html
it burns 12 percent less fuel than its competitor

Da:
http://www.iata.org/pressroom/speeches/2005-03-17-01
fuel efficiency of 3.5 litres per 100 passenger kilometers
Qualcuno sa qualcosa?
-----------------------AGGIUNTA------------------------------------------
Beh qualcosa ho trovato:
Da:
http://www.transportenvironment.org/docs/Publications/2005pubs/2005-12_nlr_aviation_fuel_efficiency.pdf

The case of the new Airbus A380 also shows that technological advances may be greater when
strategic considerations would have been ignored. The A380 is reported to be 12% more fuelefficient
per seat-kilometre than the much older Boeing 747-400 (Bickerstaff 2005). However,
this very large aircraft could be up to 11% more fuel-efficient than currently planned if the wing
aspect ratio had been designed for optimum fuel use (Dalhuijsen and Slingerland 2004). This
optimum wing design would also lead to a 2.4% reduction in direct operating costs. Airport
handling constraints result in a suboptimal wing design (energy-wise) limiting the wing span to
80 m. A solution with folding wingtips would keep the A380 within the 80 m limit and would
still save 10.8% fuel and 2.1% DOC.

magnuspictorfecit
14-12-2006, 23:53
Il risparmio di carburante viene in parte da una aerodinamica più raffinata di aerei di vecchia generazione, e in parte dal fatto che al crescere delle dimensioni dell'aereo, il rapporto tra massa dell'aereo e massa del carico (passeggeri + bagagli + carburante) cala, per cui si consuma meno carburante per trasportare lo stesso numero di passeggeri sulla stessa distanza.

Il limite è dato dalla tecnologia, cioè da quanto grande è possibile realizzare un aereo mantenendo requisiti ragionevoli per il suo pilotaggio e per l'impiego da parte degli aeroporti internazionali attualmente esistenti.

Il secondo aspetto riguarda il rapporto tra tempi necessari allo sbarco/imbarco dei passeggeri e bagagli, svolgimento dei controlli pre o post volo, e avvicinamento o allontanamento dal gate.

Un aereo da 700 passeggeri impiega meno tempo in totale di due aerei da 350 passeggeri, quindi permette di utilizzare lo stesso numero di gate per movimentare un numero superiore di passeggeri.

In aeroporti internazionali già vicini al punto di saturazione è un vantaggio enorme che permette di accettare un numero superiore di passeggeri senza dover espandere le strutture aeroportuali, il che si dovrebbe tradurre in tasse aeroportuali in proporzione inferiori per le compagnie che utilizzano lo A380.

Bounty_
15-12-2006, 02:24
Il risparmio di carburante viene in parte da una aerodinamica più raffinata di aerei di vecchia generazione, e in parte dal fatto che al crescere delle dimensioni dell'aereo, il rapporto tra massa dell'aereo e massa del carico (passeggeri + bagagli + carburante) cala, per cui si consuma meno carburante per trasportare lo stesso numero di passeggeri sulla stessa distanza.
Ora e' chiaro Grazie

Il limite è dato dalla tecnologia, cioè da quanto grande è possibile realizzare un aereo mantenendo requisiti ragionevoli per il suo pilotaggio e per l'impiego da parte degli aeroporti internazionali attualmente esistenti.

Beh questo l'avevo intuito, hanno portato la lunghezza delle ali al limite degli
aeroporti internazionali attualmente esistenti.
Ciao ;)

setterernga
15-12-2006, 07:50
dato che il CASM (Cost Per Available Seat Mile) è il più basso in assoluto, i prezzi saranno quanto meno allineati con altri voli a lungo raggio, ovviamente in classe turistica, la business credo costi parecchio... :D

Allora mi prenoto.

UtenteSospeso
23-01-2007, 23:59
Ciao ragazzi scusate il mio intervento sicuramente non vi piacerà, vi invito soltanto ad andarci piano con le prenotazioni su quell'aereo.

Pare che ( notizie di corridoio ) quell'aero soffra di qualcosa alla struttura, ha riportato delle crepe durante il volo inaugurale...... :sbavvv:

La notizia è vera al 100% ( ma ovviamente non sa niente nessuno ), ma non so ancora i rimedi a che punto sono.

Pot
24-01-2007, 00:02
Ciao ragazzi scusate il mio intervento sicuramente non vi piacerà, vi invito soltanto ad andarci piano con le prenotazioni su quell'aereo.

Pare che ( notizie di corridoio ) quell'aero soffra di qualcosa alla struttura, ha riportato delle crepe durante il volo inaugurale...... :sbavvv:

La notizia è vera al 100% ( ma ovviamente non sa niente nessuno ), ma non so ancora i rimedi a che punto sono.
la domanda è...
se non sa niente nessuno come fai tu a saperlo???
cioè se mi dici: guarda io sono un ingegnere dell'airbus in incognito e do questa notizia ok....
ma altrimenti...

GioFX
24-01-2007, 01:13
ma non diciamo fregnacce.

vengono fatti talmente tanti test FEM e prove strutturali che è pressochè impossibile che un'areo moderno soffra di cedimenti, specie nel volo inaugurale dove la macchina è vuota e il test viene eseguito in condizioni climatiche ottimali.

Se avesse accusato delle noie strutturali il 27 maggio di due anni fa, sarebbe andato in mille pezzi in un test come questo:

http://www.youtube.com/watch?v=Kb3YoG3VcIU

detto questo, l'A380 ha ottenuto la TC (Type Certification) da EASA e FAA.

Duncan
24-01-2007, 09:10
Ultimi aggiornamenti sulla situazione?

GioFX
24-01-2007, 19:20
Ultimi aggiornamenti sulla situazione?

Attualmente ci sono 16 frames completi, 1 (MSN 0003) ormai finito interiormente (il primo destinato all'esercizio per SIA fra pochi mesi) e che fungerà da prototipo per il wiring temporaneo dei primi 26 esemplari. 9 di questi hanno già volato.

MSN001 - A380-841 - F-WWOW - Airbus
MSN002 - A380-841 - F-WXXL - Etihad
MSN003 - A380-841 - F-WWSA - Singapore Airlines (10.2007)
MSN004 - A380-841 - F-WWDD - Etihad
MSN005 - A380-841 - F-WWSB - Singapore Airlines
MSN006 - A380-841 - F-WWSC - Singapore Airlines
MSN007 - A380-841 - F-WWSD - Etihad
MSN008 - A380-841 - F-WWSE - Singapore Airlines
MSN009 - A380-841 - F-WWSF - Etihad
MSN010 - A380-841 - F-WWSG - Singapore Airlines
MSN011 - A380-861 - F-WWSH - Emirates
MSN012 - A380-841 - F-WWSI - Singapore Airlines
MSN013 - A380-861 - F-WWSJ - Emirates
MSN014 - A380-841 - F-WWSK - QANTAS
MSN015 - A380-841 - F-WWSL - QANTAS
MSN016 - A380-861 - F-WWSM - Emirates

----

In totale ci sono circa 26 unità in diverse fasi di assemblaggio. Nel 2007 ne è previsto 1 (allo stato attuale), nel 2008 13, nel 2009 dovrebbe andare a regime con 43 unità.

Il tempo è conservativo in modo da poter avere sufficiente margine per eventuali problemi e per consentire la Production Certification dei primi modelli.

C'è sempre nell'aria la voce di una possibile cancellazione da parte di UPS del suo ordine per 10 A380F, ma Airbus ha un deposito sull'ordine in quanto quello degli A380 era un cambio di ordine da uno precedenti di 90 A300-600F (modificato in 53 A300F e 10 A380). Tuttavia Airbus ha comunicato di voler proseguire comunque il programma A380F (sono già state prodotte molte parti, ali, giunzioni rinforzate e carrelli rinforzati) ed è in costruzione l'allungamento di 500m della pista di atterraggio dello stabilimento di Amburgo (anche se è possibile che tutta la produzione dei widebodies, A380 incluso, passi a Toulouse), anche perchè l'A380F ha diverse parti in comune con il futuro A380-900.

Le notizie positive cmq non mancano, dopo la certificazione di tipo ricevuta a dicembre, pare che il problema di assemblaggio dell'impianto elettrico per luci, automatismi e per l'IFE (In-Flight Entertainment) sia stato risolto, il primo aeromobile (MSN 0003) è stato completato e la scorsa settimana è stato terminato l'allestimento l'interno.

GioFX
24-01-2007, 19:21
Su questo sito trovate i calendari dei prossimi convogli per la consegna delle varie parti dell'A380:

http://www.igg.fr

Duncan
24-01-2007, 21:38
Grazie per le informazioni :D

Alien
24-01-2007, 23:08
Se avesse accusato delle noie strutturali il 27 maggio di due anni fa, sarebbe andato in mille pezzi in un test come questo:

http://www.youtube.com/watch?v=Kb3YoG3VcIU

detto questo, l'A380 ha ottenuto la TC (Type Certification) da EASA e FAA.

SPETTACOLARE!!
già lo sarebbe con un'aereo normale ma con questo bestione!

UtenteSospeso
25-01-2007, 00:15
la domanda è...
se non sa niente nessuno come fai tu a saperlo???
cioè se mi dici: guarda io sono un ingegnere dell'airbus in incognito e do questa notizia ok....
ma altrimenti...


Ho amicizie nel campo, comunque è vero, se viene fuori sai quanti miliardi di miliardi vanno persi.
Sicuramente stanno studiando per rimediare.

GioFX
25-01-2007, 01:19
Ho amicizie nel campo, comunque è vero, se viene fuori sai quanti miliardi di miliardi vanno persi.
Sicuramente stanno studiando per rimediare.

scusa sai, non vorrei essere cosi diretto, ma... "ho amicizie nel campo" non vuol dire un tubo, conosci qualcuno che lavora in Airbus? Per sparare certe cose bisogna presentare fatti, altrimenti è tutto fumo.

Forse la tua "amicizia nel campo" si riferisce al test di massimo carico dell'ala in cui si sono fermati al 143% e che poi è stato rattificato dalla FAA e l'EASA con la Type Certification in virtù dei test delle analisi FEM presentate da Airbus? Si è chiesta la tua "amicizia nel campo" come mai Airbus ha ricevuto un certificato per il modello A380-800 nonostante questa micidiale falla strutturale?

plutus
25-01-2007, 11:45
vengono fatti talmente tanti test FEM e prove strutturali che è pressochè impossibile che un'areo moderno soffra di cedimenti,.

oltre alle simulazioni numeriche ci sonoi anche i problemi tecnologici da risolvere..e con l'a380 ne hanno avuto più di uno

UtenteSospeso
25-01-2007, 16:50
scusa sai, non vorrei essere cosi diretto, ma... "ho amicizie nel campo" non vuol dire un tubo, conosci qualcuno che lavora in Airbus? Per sparare certe cose bisogna presentare fatti, altrimenti è tutto fumo.

Forse la tua "amicizia nel campo" si riferisce al test di massimo carico dell'ala in cui si sono fermati al 143% e che poi è stato rattificato dalla FAA e l'EASA con la Type Certification in virtù dei test delle analisi FEM presentate da Airbus? Si è chiesta la tua "amicizia nel campo" come mai Airbus ha ricevuto un certificato per il modello A380-800 nonostante questa micidiale falla strutturale?


Non e che posso fare nome e cognome così da mettere nei guai qualcuno, la "certificazione" la può avere chiunque che possa pagare bene.
Guarda un po meno TV e guardati intorno.

GioFX
25-01-2007, 19:31
oltre alle simulazioni numeriche ci sonoi anche i problemi tecnologici da risolvere..e con l'a380 ne hanno avuto più di uno

esempio?

GioFX
25-01-2007, 19:32
Non e che posso fare nome e cognome così da mettere nei guai qualcuno, la "certificazione" la può avere chiunque che possa pagare bene.
Guarda un po meno TV e guardati intorno.

Ma fammi il piacere... e poi chi ti ha detto di fare nomi? riporta prove e fatti o sono solo fregnacce. Secondo te le cose che conosco le ho apprese dalla tv? :rolleyes:

Fatti e documenti a sostenimento delle tue accuse?

Pot
25-01-2007, 20:11
Non e che posso fare nome e cognome così da mettere nei guai qualcuno, la "certificazione" la può avere chiunque che possa pagare bene.
Guarda un po meno TV e guardati intorno.
senza prove e fatti sono tutte fregnate..
i : "ma è ovvio", "guardati intorno" etc.. etc.. non hanno alcun senso...

di norma prima di accusare bisogna prove.. o almeno indizi...

UtenteSospeso
26-01-2007, 00:07
Non credeteci non è un problema, evviva il grande fratello.

Pot
26-01-2007, 00:26
Non credeteci non è un problema, evviva il grande fratello.
vedi non è un problema di grande fratello o no...
è che in come tutte le dichiarazioni ci vogliono le fonti...
non è" viva il grande fratello" perchè sinceramente qua non ci prende per il naso nessuno.. non c'è nessun regime che ci obbliga come pensare, e come persona mediamente intelligente penso che il primo che viene e spara una fregnata senza citare nessuna fonte faccia meglio ad andare a scrivere su un sito di complotti internazionali dove magari qualcuno ci crede...

GioFX
26-01-2007, 00:58
Non credeteci non è un problema, evviva il grande fratello.

di un pò, sai solo scrivere frasi campate in aria? che c'entra il grande fratello, ci sei o ci fai?

noi ti abbiamo chiesto solo e gentilmente un minimo di prove e fatti... facci capire almeno che sai darci qualche informazione tecnica su come è costruito l'A380 o un moderno aereo jet commerciale.

i tuoi informatori segreti sanno darci qualche dettaglio in più? sanno rispondere alla mie repliche?

plutus
26-01-2007, 15:14
esempio?

beh uno su tutto il famoso problema dei cablaggi...
oppure la tecnica di realizzazione delle saldature ;)

GioFX
26-01-2007, 19:44
beh uno su tutto il famoso problema dei cablaggi...


Ah, la novità! Ma se ne abbiamo discusso fino ad ora di questo famoso problema (ormai risolto, ma di cui certo il programma non ne aveva bisogno) alla base del triplice ritardo di consegna dovuto ad un fallace processo industriale e manageriale (e non progettuale o di materiali) e noto ai più interessati da tempo...

Il fatto che l'A380 non abbia problemi di progetto ma che anzi abbia eguagliato o anche superato le aspettative e le performance secondo i test ancora in corso, così come riconosciuto da tutti i clienti che hanno conservato gli ordini. Chi come FedEx li ha cancellati l'ha fatto per il ritardo sui tempi di consegna, non per la non bontà del prodotto.


oppure la tecnica di realizzazione delle saldature ;)

E questa da dove nasce? La saldatura laser non è una novità, se non per un aeromobile civile simile... è la stessa utilizzata ormai per altri moderni aeromobili come il 777, seppure in estensione minore.

Informazioni aggiuntive circa questo dubbio sulle saldature? :confused:

Anzi, a proposito di tecnologie di costruzione ed in particolare di quelle adottate per la parte strutturale dell'A380, segnalo uno dei tanti articoli apparsi su Flug Revue:

http://www.flug-revue.rotor.com/FRheft/FRH0311/FR0311b.htm

*sasha ITALIA*
26-01-2007, 23:00
di un pò, sai solo scrivere frasi campate in aria? che c'entra il grande fratello, ci sei o ci fai?

noi ti abbiamo chiesto solo e gentilmente un minimo di prove e fatti... facci capire almeno che sai darci qualche informazione tecnica su come è costruito l'A380 o un moderno aereo jet commerciale.

i tuoi informatori segreti sanno darci qualche dettaglio in più? sanno rispondere alla mie repliche?


ma no, ma è chiaro che aggiungi una bustarella da 50 euri e questi ti certificano charter da 800 passeggeri che persono le ali in volo :asd:

gpc
24-03-2007, 12:31
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/photonews/raw/4e9e579f04e5d12a492560ed681fe0ac.jpg
ANSA: Atterrato ad Hong Kong il nuovo 'Airbus A380'

'mazza che bestione...

GioFX
24-03-2007, 13:00
Si vabbè, non è la prima volta ad HK.

Piuttosto vi siete persi il doppio debutto negli Stati Uniti, con l'arrivo a JKF e LAX di due A380 in partecipazione con Lufthansa (che sta svolgendo con Airbus un Route Proving Program) e Quantas:

Foto

A380 (SafetyDude su airliners.net):

http://www.airliners.net/discussions/general_aviation/read.main/3315559/

http://i73.photobucket.com/albums/i221/Winglets747/DSC_0372.jpg

http://i73.photobucket.com/albums/i221/Winglets747/DSC_0368.jpg

http://i73.photobucket.com/albums/i221/Winglets747/DSC_0377.jpg

http://i73.photobucket.com/albums/i221/Winglets747/DSC_0381.jpg

http://i73.photobucket.com/albums/i221/Winglets747/DSC_0386.jpg


LAX (Phxplanes su airliners.net):

http://www.airliners.net/discussions/general_aviation/read.main/3315559/

http://i17.photobucket.com/albums/b51/phxplane/anet2.jpg

http://i17.photobucket.com/albums/b51/phxplane/anet3.jpg

http://i17.photobucket.com/albums/b51/phxplane/anet4.jpg

http://i17.photobucket.com/albums/b51/phxplane/anet5.jpg

http://i17.photobucket.com/albums/b51/phxplane/anet6-1.jpg

http://i17.photobucket.com/albums/b51/phxplane/anet8.jpg


More pics and news on www.airliners.net.

Video (Popular Mechanics)

http://www.popularmechanics.com/blogs/technology_news/4213543.html

GioFX
24-03-2007, 13:04
Airbus:

Two A380s make history with near-simultaneous arrivals in New York and Los Angeles

19 March 2007

The A380 was welcomed in style by the United States today as two of the 21st century flagship jetliners touched down within minutes of each other at major hub airports on the country's east and west coasts.

New York's John F. Kennedy International Airport was the site of the first landing, as an A380 carrying approximately 500 persons landed at 12:10 p.m. This aircraft is performing a 12-day route proving trip organised jointly with German carrier Lufthansa, and it arrived on a non-stop flight from Frankfurt, Germany.

Approximately 20 minutes later, another A380 made its debut at Los Angeles International Airport for airport compatibility and functional checks in cooperation with the facility's operator, Los Angeles World Airports, and Australia's Qantas Airways.

At both cities, the A380 arrivals brought out enthusiastic crowds and local VIPs. The A380's flight crew at New York waved an American flag after landing, while Los Angeles International Airport rolled out the red carpet for a welcome led by the city's mayor, Antonio Villaraigosa.

According to calculations of the Port Authority of New York and New Jersey (which operates John F. Kennedy International Airport), the A380's first full year of service at the facility will generate some $82 million in economic activity, approximately $32 million in payroll and roughly 1,040 full-time jobs.

The Port Authority expects A380 operations to build as airlines introduce the double-deck aircraft into their fleets. By 2015, the A380's operations will create the capacity to carry about 2.5 million passengers per year to and from the regions served by the airport, along with thousands of tons of cargo. The additional capacity provided by large new aircraft such as the A380 will help the Port Authority meet growing demand at its airports, with the added benefit of helping to reduce congestion.

At Los Angeles International Airport, seven Airbus customer airlines already plan A380 service through the facility, which is a major gateway to the Asia/Pacific region, and also serves North and South America as well as Europe. Qantas will be the first carrier to operate the A380 between Los Angeles and Australia.

GioFX
24-03-2007, 13:15
Ah e cmq l'A380 ha superato in modo brillante (come previsto) anche il testo di MRTO (Maximum Weight Rejected Take-Off).

Da FlightGlobal.com:

http://www.flightglobal.com/articles/2007/03/13/212528/red-hot-a380-completes-heavyweight-brake-tests.html

Red-hot A380 completes heavyweight brake tests

By Max Kingsley-Jones
Emergency services stand by as rejected take-off demonstration proceeds smoothly

The Airbus A380 has completed the last major test required for its full certification - the potentially hazardous maximum energy rejected take-off (RTO) demonstration - which Airbus describes as a "non-event".

"The test went exactly as planned," says Airbus chief test pilot Jacques Rosay, who was at the controls of Rolls-Royce Trent 900-powered A380 MSN001 (F-WWOW) alongside vice-president Airbus flight test division Claude Lelaie for the trial at the Istres test airfield in southern France on 4 March. Seven crew were on board, including a flight test engineer representing the European Aviation Safety Agency.

To comply with the certification requirements, the aircraft, which was equipped with 90% worn brakes, completed a 5km (3 miles) taxi during which it made four stops - one to simulate the higher residual idle thrust of the Engine Alliance GP7200-powered aircraft.

RTO tests have resulted in serious damage to aircraft on previous occasions, so Airbus assembled a large team of emergency services with the airfield's fire section bolstered by a unit from Toulouse. "Once the teams were in position, we began the accelerate-stop test on the 5km runway," says Rosay.

With an all-up weight of 575t - 6t above the current 569t maximum take-off weight offered for the A380 passenger version - the aircraft was accelerated down the runway to 166kt (307km/h) before being brought to a halt using spoilers and autobrake on the wheels, with the engines at idle. According to Rosay, Airbus did not have to shut down an engine as "there is no effect on the hydraulics".

http://www.flightglobal.com/assets/getAsset.aspx?ItemID=16809

The aircraft was stopped in a distance 20m (66ft) less than that calculated, says Rosay. "We were then required to taxi to the turn pad and wait 5min before any intervention is allowed. The fuse plugs enabled the tyres to begin deflating at around 3min as planned."

Sixteen of the A380-800's 20 main wheels are braked, with the two aft wheels on each body landing gear of the passenger version not having brakes (unlike the freighter variant, where all 20 main wheels are braked due to its increased weights).

Rosay says that by the 5min mark the tyres on all 16 braked wheels had deflated.

"We achieved 120mJ, slightly more than the target of 119mJ. At the end the brakes were pink," says Rosay, adding that everything performed as expected with no fire or damage to the aircraft.

Later in the day, the A380's wheels, brakes and tyres were replaced ahead of the ferry-flight back to Toulouse on 5 March.

gpc
24-03-2007, 13:20
Beh vabbè ho solo postato una fotina che mi è capitata sott'occhio, non è che adesso mi devi tirare valanghe di articoli contro :D

GioFX
24-03-2007, 16:04
Beh vabbè ho solo postato una fotina che mi è capitata sott'occhio, non è che adesso mi devi tirare valanghe di articoli contro :D

eheh scusa, deformazione interessionale :D, giusto per amore della precisione... :D

GioFX
25-03-2007, 12:19
Qui si nota meglio:

http://nl.airliners.net/photos/photos/5/3/6/1169635.jpg

:sofico:

Qui l'A380-800 (F-WWEA - MSN-009) è ripreso ad Addis Abeba (Etiopia) in un test di altitudine (in questo specifico caso pari a 2.326 m), ad ottobre '06.

gpc
25-03-2007, 15:11
non si vede, non ti lascia linkare le foto :read:

GioFX
25-03-2007, 15:25
non si vede, non ti lascia linkare le foto :read:

io la vedo...

cmq il link alla foto è:

http://www.airliners.net/open.file/1169635/L

gpc
25-03-2007, 16:44
io la vedo...

cmq il link alla foto è:

http://www.airliners.net/open.file/1169635/L

Idem come sopra :D

GioFX
25-03-2007, 16:59
ma non è che sei te gp? :D

quello che ho postato è già il link ufficiale alla foto (L)... cmq, il link alla pagina della foto è questo:

http://www.airliners.net/open.file?id=1169635

se non ti va nemmeno cosi non so che fare!

:D

gpc
25-03-2007, 17:01
ma non è che sei te gp? :D

quello che ho postato è già il link ufficiale alla foto (L)... cmq, il link alla pagina della foto è questo:

http://www.airliners.net/open.file?id=1169635

se non ti va nemmeno cosi non so che fare!

:D

Così va ;)
E' il sito che non permette il link diretto, tu la vedi perchè probabilmente ce l'hai già in cache. Nello screenshot che ti ho mandato si vede (poco perchè l'ho dovuto rimpicciolire) che dice che per linkare le immagini di quel sito bisogna leggere la procedura al tal indirizzo.

GioFX
25-03-2007, 18:37
Così va ;)
E' il sito che non permette il link diretto, tu la vedi perchè probabilmente ce l'hai già in cache. Nello screenshot che ti ho mandato si vede (poco perchè l'ho dovuto rimpicciolire) che dice che per linkare le immagini di quel sito bisogna leggere la procedura al tal indirizzo.


probabile ma se guardi sopra l'immagine c'è scirtto (URL), sia per quella standard che per la L.

boh... :boh:

markus_81
26-03-2007, 07:41
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/photonews/raw/4e9e579f04e5d12a492560ed681fe0ac.jpg
ANSA: Atterrato ad Hong Kong il nuovo 'Airbus A380'

'mazza che bestione...

Qui si nota meglio:

http://nl.airliners.net/photos/photos/5/3/6/1169635.jpg

:sofico:

Qui l'A380-800 (F-WWEA - MSN-009) è ripreso ad Addis Abeba (Etiopia) in un test di altitudine (in questo specifico caso pari a 2.326 m), ad ottobre '06.

Perchè le ali sono cosi diverse nelle due foto??? Cambiano cosi tanto in atterraggio???:confused: :eek:

Marci
26-03-2007, 08:19
Così va ;)
E' il sito che non permette il link diretto, tu la vedi perchè probabilmente ce l'hai già in cache. Nello screenshot che ti ho mandato si vede (poco perchè l'ho dovuto rimpicciolire) che dice che per linkare le immagini di quel sito bisogna leggere la procedura al tal indirizzo.

io la vedo è non sono mai stato sul sito;)

Marci
26-03-2007, 08:19
Perchè le ali sono cosi diverse nelle due foto??? Cambiano cosi tanto in atterraggio???:confused: :eek:

cos'hanno di diverso a parte i Flap aperti?

GioFX
26-03-2007, 08:25
Markus... quella che hai copiato non è l'immagine che volevo linkare, è il logo di airliners.net! Evidentemente è un 747, non un A380! :p

Continuo a credere che il discorso delle immagini incluse non sia legato alla cache, è già sucesso in passato che ci fosse chi le vedeva e chi no.

:O

;)

Duncan
26-03-2007, 08:58
Markus... quella che hai copiato non è l'immagine che volevo linkare, è il logo di airliners.net! Evidentemente è un 747, non un A380! :p

Continuo a credere che il discorso delle immagini incluse non sia legato alla cache, è già sucesso in passato che ci fosse chi le vedeva e chi no.

:O

;)

infatti mi pare anche a me un 747 l'altro :D

setterernga
28-03-2007, 12:06
cos'hanno di diverso a parte i Flap aperti?

A me quelle della prima foto semrbano diverse da tutte le altre: sono ondulate come il ciuffo di Antonio Ciacci!!!

maxsona
31-03-2007, 23:31
:D :D

http://www.youtube.com/watch?v=LbEiHGZtCFA

Alien
01-04-2007, 12:09
A me quelle della prima foto semrbano diverse da tutte le altre: sono ondulate come il ciuffo di Antonio Ciacci!!!

Sarà appunto l'effetto di tutti i flap aperti

Fradetti
01-04-2007, 14:36
ma allora sto benedetto volo di singapore airlines quando sarà?

GioFX
01-04-2007, 16:15
ma allora sto benedetto volo di singapore airlines quando sarà?

Non è fissato alcun primo volo per ora, la consegna rimane ENTRO ottobre. Se la consegna verrà rispettata il primo volo commerciale dovrebbe essere effettuato i primi di novembre.

maxsona
18-08-2007, 23:10
Airbus Will Deliver First A380 To Singapore Airlines On 15th October

http://www.eads.net/1024/en/pressdb/pressdb/20070816_airbus_a380_singapore_airlines.html

http://www.technobiosphere.com/airbus-a380-by-singapore-airlines/

GioFX
18-08-2007, 23:51
Singapore Airlines (SIA) Press Release

16 August 2007, Singapore

DELIVERY DATE SET FOR 15 OCTOBER
FIRST A380 FLIGHT ON 25-26 OCTOBER

Airbus and Singapore Airlines have agreed to a delivery timetable for the first A380 aircraft.

The aircraft is planned for handover by Airbus to Singapore Airlines on Monday 15 October at a ceremony in Toulouse, France.

It will be configured with 471 seats in three classes: Economy, Business and the new Singapore Airlines Suites: a class beyond First.

Within a few days of delivery, the aircraft will fly to Singapore’s Changi Airport: the world’s first A380 home airport. There will be a short period set aside for crew and ground staff familiarisation.

World aviation history will be made when the Singapore Airlines A380 makes its First Flight – SQ380 – to Sydney’s Kingsford Smith Airport on Thursday 25 October, and returns to Singapore on Friday 26 October.

Singapore Airlines Chief Executive Officer, Mr Chew Choon Seng, said the delivery would mark the beginning of a new chapter for the aviation industry.

“Everyone at Singapore Airlines is keenly anticipating the delivery of this new plane, and our people are working hard on final preparation for its entry into service. The first flight promises to be one of the most exciting occasions in aviation history.

“We are overwhelmed by the support of the community – from all over the world – for the charity auction. And I would like to thank the many partners and service providers that have followed the lead of our fuel supplier, ExxonMobil, and eBay, in donating their services for the First Flight’s charitable causes.

“While occasions like this are few and far between, we hope this enthusiasm generates support for very worthwhile causes,” Mr Chew said.

Seats across all three classes will be auctioned on the global online marketplace, eBay. There will be plenty of seats put to auction, allowing many opportunities for travelers keen to be part of history to join the First Flight experience.

For the new Singapore Airlines Suites, the A380’s First Flight will be the first ever occasion to fly on what will be a product that totally redefines luxury in the sky.

Entry into scheduled service will commence on the Sydney route soon after the First Flight. A further announcement will be made on this in due course.


- Charity Auction Starts 27 August

The auction of seats on the First Flight will commence on Monday 27 August 2007. Seats in all three classes will be sold progressively, across both legs of the flight. Bids will be staggered to finish at various times over a period of just over two weeks, with the auction cycle being completed on 10 September 2007.

The auction will be for single, double and multiple seats in each class.

All seats will be sold on a one-way basis, so people wanting to fly on both legs of the First Flight will need to bid twice.

To participate in the auction, a bidder will need the following:

· An eBay user ID … it’s free and easy to get
· The names and passport numbers of those travelling
· For bids on packages in the premium classes (Business & Suites), or bids over USD1,000 in Economy Class, pre-qualification will be required. This ensures bids are not artificially inflated, and gives bidders confidence they are bidding only against genuine and pre-qualified bidders

Prequalification is initiated online. Singapore Airlines’ global auction management agency, Auctionwire, has developed numerous ways for bidders to pre-qualify and lodge security deposits for bids requiring pre-qualification.

All information on packages available, bid prequalification and how to get an eBay user ID is available on the Singapore Airlines website, singaporeair.com/a380. A summary is attached to this news release.

100% of the proceeds of the auction will be donated to charities. They are:

· One-third to Singapore’s Community Chest
· One-third split between the Sydney Children’s Hospital, Randwick, and The Children’s Hospital at Westmead, both in Sydney
· One-third to Médecins Sans Frontières, also known as Doctors Without Borders.

GioFX
17-10-2007, 20:05
Airbus Press Release (http://www.airbus.com/en/presscentre/pressreleases/pressreleases_items/07_10_15_a380_singapore_delivery.html)

Airbus delivers first A380 to Singapore Airlines: New chapter in aviation history

15 October 2007

Airbus has officially handed over the first A380 to Singapore Airlines in a ceremony held at its Delivery Centre Toulouse, France in the presence of over 500 guests. The aircraft was officially handed over to Chew Choon Seng, Chief Executive Officer (CEO) of Singapore Airlines by Airbus President and Chief Executive Officer Tom Enders in presence of Chief Executive Officer Rolls-Royce Sir John Rose. Singapore Airlines will be the first to fly the A380 on regular scheduled service.

Singapore Airlines also used this opportunity to reveal their new, spacious and luxurious A380-cabin-interior, featuring 471 seats in three classes.

"This delivery really marks the beginning of a new chapter for the aviation industry and we feel honoured to be the ones opening this new chapter", said Chew Choon Seng, Chief Executive Officer of Singapore Airlines. "With the A380, but also with the new cabin we are offering, our customers will enjoy a completely new way of flying while benefiting from the quietest cabin in the sky. In every class we'll provide more comfort and more space for relaxation. Our new Singapore Airlines Suites - a class beyond First - will redefine luxury air travel," he added.

"This is a landmark day for all those who worked so hard over the years to make it happen. It is also a tribute to all the engineers and workers who developed the A380, as well as all our customers who selected this magnificent and highly efficient jetliner. We appreciate the confidence they have shown in Airbus and for staying with us through troubled times", said Airbus President and CEO Tom Enders. "This is all a testimony to their faith in the product and in Airbus. We are especially thankful and proud that an airline of the standing and reputation of Singapore Airlines is the first to operate this all new greener, cleaner, quieter and smarter 21st Century Flagship."

Singapore's A380 is powered by four Rolls-Royce Trent 900 engines, which generate 72,000 lbs thrust each. They greatly contribute to the A380’s environmental friendliness. As a result the A380 is setting new environmental benchmarks in air-transport. The A380 has an unmatched fuel efficiency of less than three litres per passenger per 100 kilometres.

"We are delighted that Singapore Airlines, our long standing partner, has selected the Trent 900 engine for its A380 long-haul fleet", said Sir John Rose, Chief Executive, Rolls-Royce. "It's the quietest and cleanest engine for the A380, with emissions levels well within the requirements of all current and future legislation."

The aircraft's efficiency and advanced technologies results in higher operational flexibility and outstanding economics - with a range of more than 8,000 nm/15,000 km and seat-mile costs 20 percent lower than the former largest aircraft.

The A380 will take-off for Singapore on 16th October, arriving at Singapore’s Changi International Airport the following day. The next generation, eco-efficient double-decker will enter service between Singapore and Sydney, with a special charity-flight, between both cities on 25/26th October. The scheduled services will commence daily from 28th October.

Currently Singapore Airlines has five A340-500 Airbus aircraft in its mainline fleet. In total and to date, Singapore Airlines has further 19 A380, 20 A350 and 19 A330-300 on order.

To date, total orders and commitments for the A380 are 189 from 16 customers. Subsequent aircraft for delivery to Singapore Airlines, Emirates Airlines and Qantas are also well on track.

Airbus is an EADS company.

---

Sito Ufficiale della prima consegna:

www.a380delivery.com

GioFX
17-10-2007, 20:06
Da Flightglobal.com:

http://www.flightglobal.com/articles/2007/10/17/218681/exclusive-us-considers-airbus-a380-as-air-force-one-and-potentially-a-c-5-replacement.html


EXCLUSIVE: US considers Airbus A380 as Air Force One and potentially a C-5 replacement

By Stephen Trimble

The Airbus A380 has attracted interest from the US Air Force (USAF) as a cargo freighter and as a large VIP transport in the Air Force One class, says an industry source.

EADS last summer responded to two separate inquiries by the USAF’s Air Mobility Command (AMC) about the A380, which is a double-decker jet delivered to Singapore Airlines on 15 October after a long delay.

AMC’s first request asked EADS to submit data about the A380F Freighter for potential use as a military airlifter, the source said, adding that the company has submitted a reply and expects an invitation to make a presentation in December to AMC officials.

The request may be linked to the USAF’s ongoing review of a potentially over-budget re-engining and reliability improvement programme for the Lockheed Martin C-5 fleet. Lockheed insists the programme can be accomplished within the current budget, but USAF estimates indicate a 50% to 100% cost growth.

USAF officials were not immediately available to comment.

Separately, AMC also requested data from EADS about three Airbus jets as part of a market survey for “VIP Large Aircraft Recapitalization”, the source said. The survey solicited data about the A380, A340-600 and A330-200.

The USAF may soon need to recapitalize the VC-25 Air Force One and the US Navy also may face similar pressure to replace the E-4 Looking Glass airborne command post. Both aircraft are based on the Boeing 747-200 and entered service in the early 1990s. Many commercial airliners are retiring the 747-200 due to age and fuel inefficiency.

Boeing’s Global Support Systems (GSS) division is aware that the USAF may need to replace the VC-25 with a new model and intends to offer the Boeing 747-8, which features new engines and wings and is scheduled to enter service in 2009.

Retaining the company’s historic monopoly on the Air Force One fleet is the GSS division’s top priority, Boeing officials say.

Recent acquisition contracts show that presidential aircraft fleets are not immune from transatlantic competition. In 2004, the US Navy selected an Italian-British helicopter design – the EH101 -- offered by Lockheed for the next presidential helicopter.

The Lockheed product, which has since faced cost and technical problems, beat a rival bid from incumbent “Marine One” supplier Sikorsky.

AMC’s two separate requests for Airbus jets arrived as EADS prepared a bid for the KC-X tanker contract based on the A330-200 converted freighter. The US Special Operations Command, meanwhile, has previously asked EADS for information about the A400M. Another EADS division, Eurocopter, is supplying the EC145 to the US Army as a light utility helicopter.

GioFX
17-10-2007, 20:14
E' arrivato a SIN, Changi International Airport:

http://www.airplanephotozone.com/photos/84/APZ_2503_PID_84.jpg

Video:

http://video2.channelnewsasia.com/cnavideos/multiplevideos_watermark.asp?skin=player1.swf&bgskin=playerbackground.swf&filename=touch%20down%20a380.flv

GioFX
17-10-2007, 20:46
Servizio dell'emittente tedesca N24 sul volo di prova Airbus-Lufthansa FRA-JFK / JFK-FRA di marzo, nell'ambito del Route Proving Programme (durata 20 min):

http://www.youtube.com/watch?v=GIC5PihJxcE

GioFX
18-10-2007, 22:53
Una nuova era è cominciata nel mondo dei VLA.

Il primo A380 arrivato a SIN ieri:

http://www.airliners.net/photos/photos/3/7/5/1281573.jpg

Airbus attende nuovi ordini da SIA ed altri due carrier entro la fine dell'anno.

gpc
18-10-2007, 23:02
Ci sono foto degli interni di questo allestimento? Avevo letto che ha pure suite matrimoniali... :stordita:

goldorak
18-10-2007, 23:22
Una nuova era e' si cominciata, tuttavia dubito che il progetto A380 possa rivelarsi un successo commerciale. :fagiano:
Era cosi' indecente copiare gli Americani ? :stordita:

GioFX
19-10-2007, 00:10
Ci sono foto degli interni di questo allestimento? Avevo letto che ha pure suite matrimoniali... :stordita:

Si, SIA equipaggerà i primi 19 ordinati una configurazione a 471 posti (salvo possibili modifiche):

http://www.singaporeair.com/saa/en_UK/images/company_info/eot/fleet_info/380/A380.jpg

sull'upper-deck avrà 12 suite di cui 2 con letto matrimoniale full-size.

Foto:

http://blog.flightstory.net/347/sia-a380-cabin-interior-revealed-pictures

http://www.a380.singaporeair.com/content/interior/index.html


Video e foto su:

http://www.a380delivery.com

GioFX
19-10-2007, 00:24
Una nuova era e' si cominciata, tuttavia dubito che il progetto A380 possa rivelarsi un successo commerciale. :fagiano:
Era cosi' indecente copiare gli Americani ? :stordita:

Puoi spiegarti meglio?

Cmq sia finchè Boeing non consegna i primi 748I (che per'altro si sovrappone solo in parte all'A380), Airbus ha il sostanziale monopolio nel segmento VLA, soprattutto sopra i 400 posti.

Come ordini e tipologia degli stessi (livello dei carrier, ultimo BA, da sempre grande cliente esclusivo Boeing fino ad oggi per i widebodies), è già un successo commerciale. Per successo economico Airbus (ROI) dovrà venderne ad oggi 420 su un mercato previsto di almeno 2250 VLA nei prossimi 15-20 anni.

Inoltre il monopolio si estenderebbe nel caso Airbus proponesse, da qui a qualche anno, la versione -900 che alcuni (EK e QF in primis) vorrebbero già ora.

Per ora il 748I è fermo a 25 ordini (20 per Lufthansa e 5 per la divisione Boeing Business Jet).

gpc
19-10-2007, 08:54
Si, SIA equipaggerà i primi 19 ordinati una configurazione a 471 posti (salvo possibili modifiche):

http://www.singaporeair.com/saa/en_UK/images/company_info/eot/fleet_info/380/A380.jpg

sull'upper-deck avrà 12 suite di cui 2 con letto matrimoniale full-size.

Foto:

http://blog.flightstory.net/347/sia-a380-cabin-interior-revealed-pictures

http://www.a380.singaporeair.com/content/interior/index.html


Video e foto su:

http://www.a380delivery.com

:eek:
Fantastico...
Non oso pensare ai prezzi del biglietto :asd:

Tommy81
19-10-2007, 09:33
Che bestione :sofico:! dentro è molto elegante :eek:

Duncan
19-10-2007, 09:41
FInalmente :)

goldorak
19-10-2007, 09:56
Puoi spiegarti meglio?

Cmq sia finchè Boeing non consegna i primi 748I (che per'altro si sovrappone solo in parte all'A380), Airbus ha il sostanziale monopolio nel segmento VLA, soprattutto sopra i 400 posti.

Come ordini e tipologia degli stessi (livello dei carrier, ultimo BA, da sempre grande cliente esclusivo Boeing fino ad oggi per i widebodies), è già un successo commerciale. Per successo economico Airbus (ROI) dovrà venderne ad oggi 420 su un mercato previsto di almeno 2250 VLA nei prossimi 15-20 anni.

Inoltre il monopolio si estenderebbe nel caso Airbus proponesse, da qui a qualche anno, la versione -900 che alcuni (EK e QF in primis) vorrebbero già ora.

Per ora il 748I è fermo a 25 ordini (20 per Lufthansa e 5 per la divisione Boeing Business Jet).


Certo, dal mio punto di vista il futuro dei viaggi aerei sara' sulle medie corte distanze.
Aerei come l'A380 sono inutili in mercati come l'europa e l'america.
Hanno un senso solo per viaggi intercontinentali tra l'asia e l'europa oppure tra asia america.
Ed in quei segmenti ce' gia' la concorrenza del 747.
Insomma questo e' un caso come quello dello Shuttle, investiamo a fondo perduto perche' tanto sono soldi pubblici. :rolleyes:
Gia' il fatto che il ROI richieda il doppio del tempo preventivato, e per dippiu' su quasi 20-25 anni ti fa capire in che acque torbide naviga l'A380.

GioFX
19-10-2007, 18:51
:eek:
Fantastico...
Non oso pensare ai prezzi del biglietto :asd:

beh, per le suite SIA ha introdotto una nuova classe, l'F... ovvio che i biglietti saranno adeguati all'offerta. :D

Ma per il resto i prezzi saranno identici rispetto ai 777-300ER...

gpc
19-10-2007, 18:54
beh, per le suite SIA ha introdotto una nuova classe, l'F... ovvio che i biglietti saranno adeguati all'offerta. :D


La "F" sta per l'esclamazione dei clienti quando vedono il costo, ossia "fuck...!" :asd: (o, se sono italiani, "figa!" :D )

GioFX
19-10-2007, 19:23
Certo, dal mio punto di vista il futuro dei viaggi aerei sara' sulle medie corte distanze.


Si certo, le rotte regionali, e per tutte le altre? Non per niente esistono categorie diverse di aeromobili...


Aerei come l'A380 sono inutili in mercati come l'europa e l'america.


L'A380 è un Very Large Aircraft, un widebody per di più double-decker... non è di certo pensato per le rotte regionali!
Dire che l'A380 è inutile per rotte a corto e medio raggio è come dire che l'acqua bollente ti scotta.
Se invece intendi dire che nessuno in america o europa comprerebbe l'A380 (o il 748I) ti sbagli, dato che tutti i maggiori carrier (AF, LH, ma soprattutto BA), l'hanno ordinato, e ne ordineranno altri nei prossimi anni.



Hanno un senso solo per viaggi intercontinentali tra l'asia e l'europa oppure tra asia america.
Ed in quei segmenti ce' gia' la concorrenza del 747.


Che sono per l'appunto in mercati in cui si concentra il grosso degli ordinativi dei VLA, in particolare dell'A380. E sono anche in mercati che stanno crescendo più di tutti gli altri (basti pensare agli ordini di SIA, EK - 55 A380!, QR, QF, ecc.).

Per quanto riguarda il 747, ho già spiegato che si sovrappone solo in parte, l'A380 non ha concorrenti sopra i 400 posti e come possiblità di layout, date le dimensioni e la forma omogenea della fusoliera. E a parte che i 744 stanno cominciando ad essere sostituiti dalle flotte, nemmeno il 748I potrà contrastare l'A380-800 in tutto. Questo sia per le differenze di giovinezza e caratteristiche di progetto che soprattutto perchè la capacità inferiore sarà cmq inferiore - 467 contro 525 posti in una configurazione tipica in 3 classi. E questo considerando la variante -800 e non la futura -900.

E questo è dimostrato dal fatto che fin'ora solo LH ha ordinato 20 748I da affiancare all'A388, dato che possono conviere in una stessa flotta ed essere anche complementari. In questa tipo di soluzioni il 748I può avere le maggiori chance di vendita, secondo gli analisti.


Insomma questo e' un caso come quello dello Shuttle, investiamo a fondo perduto perche' tanto sono soldi pubblici. :rolleyes:
Gia' il fatto che il ROI richieda il doppio del tempo preventivato, e per dippiu' su quasi 20-25 anni ti fa capire in che acque torbide naviga l'A380.

Perdonami ma non seguo proprio il paragone con lo Shuttle... :mbe: Anche e soprattuto per la questione dei finanziamenti pubblici che in un caso sono interamente a carico dello stato in quanto i programmi sapziali sono gestiti da agenzie governative, e nell'altro si limitano essenzialmente ai sostegni per l'impiego o in quanto presenti partecipazioni pubbliche dirette o indirette, garantiti sia ad Airbus che a Boeing in forme spesso simili nel corso degli anni, ma che coprono una parte assai minoritaria degli investimenti dei soci privati.

Per quanto riguarda il ROI per il programma A380, l'aumento delle unità da vendere è dovuto esclusivamente al fatto che viene considerata la perdita netta derivante dai ritardi di consegna per i noti problemi del ciclo di produzione e del programma Power8... non ha senso parlare di "raddoppio del tempo preventivato), inoltre i 25 anni sono il life-span tipico di un modello di aeromobile, come riferimento, ma questo non vieta (come il 747) di poter essere proposto per molto più a lungo, con opportuni aggiornamenti tecnologici.

Le acque, soprattutto considerati gli ordinativi e le caratteristiche del prodotto, sono assai chiare, soprattutto ora che è finalmente arrivata l'EIS (entrata in esercizio commerciale con la prima consegna).

Altrimenti si potrebbe dire, come ha scritto due giorni fa MSN Money Central su un articolo riservato agli analisti ("How Boeing Blew the Dreamliner (http://articles.moneycentral.msn.com/Investing/SuperModels/BoeingBendsThePlaneTruth.aspx)"), che il programma 787 è messo male perchè è stato annunciato un primo (e speriamo unico) ritardo di 6 mesi. ;)

Marilson
20-10-2007, 09:18
:eek:
Fantastico...
Non oso pensare ai prezzi del biglietto :asd:

prova sul sito di Singapore, Milano-Sydney A/R (Milano-Singapore su boeing 773 in prima classe, Singapore-Sydney in suite A388)

14000 euro ;)

gpc
20-10-2007, 09:23
prova sul sito di Singapore, Milano-Sydney A/R (Milano-Singapore su boeing 773 in prima classe, Singapore-Sydney in suite A388)

14000 euro ;)

Ecco, appena vinco al superenalotto lo farò :asd:

GioFX
25-10-2007, 22:14
Da FlightGlobal.com:

PICTURES: SIA's Airbus A380 enters into commercial service

By Barbara Cockburn

Here are the first pictures of Singapore Airlines (SIA) Airbus A380 as it completed the first commercial flight with a service between its Singapore base and Sydney in Australia.

The flight, numbered SQ380, departed Singapore’s Changi airport as scheduled at 08:00 local time today (25 October) and the aircraft touched down in Sydney shortly before 17:30 after a flight of nearly 7h 30min.

http://i94.photobucket.com/albums/l118/Jet-Mech/IMG_0014.jpg

http://www.flightglobal.com/articles/2007/10/25/218894/pictures-sias-airbus-a380-enters-into-commercial-service.html

GioFX
25-10-2007, 22:20
Altre foto del 9V-SKA a SYD:

http://i56.photobucket.com/albums/g183/yssy_moderator/YSSY%20Stuff/LANDSIA3.jpg

http://i56.photobucket.com/albums/g183/yssy_moderator/YSSY%20Stuff/IMG_4175.jpg

http://i56.photobucket.com/albums/g183/yssy_moderator/YSSY%20Stuff/IMG_4301.jpg


Video dell'atterragio (dall'interno, bellissimo!):

http://www.youtube.com/watch?v=hvs256uR_Q0


Altre foto dall'interno:

http://www.facebook.com/album.php?aid=26908&l=06147&id=662150341


Il primo volo commerciale dell'A380 ha visto gran parte dei posti assegnati tramite delle aste su eBay da parte di SIA, con la quale sono stati raccolti 1,9 milioni di dollari che verranno donati in beneficienza ad alcuni enti e cliniche ospedaliere.

Su A.net ce ne sono almeno 4 che hanno vinto un posto, tra il volo di andata di oggi e quello di ritorno di domani...

Thread su A.net:

http://www.airliners.net/discussions/general_aviation/read.main/3670595/

gpc
25-10-2007, 23:35
Video dell'atterragio (dall'interno, bellissimo!):

http://www.youtube.com/watch?v=hvs256uR_Q0


Si prega di spegnere tutti i dispositivi elettronici durante le fasi di decollo e atterraggio :read:
:D

GioFX
26-10-2007, 00:04
Si prega di spegnere tutti i dispositivi elettronici durante le fasi di decollo e atterraggio :read:
:D

non credo "tutti i dispositivi elettronici", di sicuro i cellulari e queli che emettono segnali radio...non so, mai usato fin'ora... :D

gpc
26-10-2007, 07:02
non credo "tutti i dispositivi elettronici", di sicuro i cellulari e queli che emettono segnali radio...non so, mai usato fin'ora... :D

Scherzi? Fanno mettere via anche le macchine fotografiche digitali, lettori MP3 e CD, tutto... che è assurdo eh, figurati un lettore MP3 che disturbi può dare all'aereo...

rgart
26-10-2007, 12:49
Imho lo fanno perchè così non sei distratto in caso di urgenze...!

Cmq chiedo a chi ne capisce molto + di me, questo è un aereo sicuro? cioè nel senso se lo prendessi dovrei sentirmi più sicuro che un 777, o un 747 o qualsiasi altro aereo?

Faccio la domanda perchè io odio volare, nel senso che proprio x prenderlo mi devo drogare sennò stò malissimo...

gpc
26-10-2007, 13:04
Imho lo fanno perchè così non sei distratto in caso di urgenze...!

Cmq chiedo a chi ne capisce molto + di me, questo è un aereo sicuro? cioè nel senso se lo prendessi dovrei sentirmi più sicuro che un 777, o un 747 o qualsiasi altro aereo?

Faccio la domanda perchè io odio volare, nel senso che proprio x prenderlo mi devo drogare sennò stò malissimo...

Boh se eviti i Tupolev sono tutti sicuri :asd:

GioFX
26-10-2007, 19:37
Francamente credo sia molto a discrezione del personale di bordo e delle regole dettate dalla compagnia di turno... o dai paesi, non consco bene la normativa in proposito... ma ci sono centinaia, migliaia di foto e video fatti ogni giorno, sia in cabina che addirittura nel cockpit... per non parlare dei filmati fatti dalla stampa o dalle compagnie stesse.

Cmq sia, l'UE e l'EASA hanno pochi giorni fa firmato l'accordo per far partire già dal prossimo anno la possibilità di usare i cellulari a bordo degli aereoplani europei...

gpc
26-10-2007, 19:44
Cmq sia, l'UE e l'EASA hanno pochi giorni fa firmato l'accordo per far partire già dal prossimo anno la possibilità di usare i cellulari a bordo degli aereoplani europei...

Io spero proprio di no! E' l'unico posto dove non sei assillato dalle suonerie cafone degli italici cafoni!

GioFX
27-10-2007, 00:28
Io spero proprio di no! E' l'unico posto dove non sei assillato dalle suonerie cafone degli italici cafoni!

hai ragione... :O

GioFX
27-10-2007, 15:35
...io starei alla larga anche da vari ilyushin (o come cavolo si scrive) e antonov anteguerra:D

a parte che i recenti IL come il -96 non sono niente male come widebody, ovvio che tutti i vecchi velivoli russi non abbiano gli standard occidentali di comfort, tuttavia fanno ancora il loro bel lavoro...

Aspettando intanto di vedere come va il nuovo Superjet-100 della Sukhoi che promette bene come jet narrowbody...

GioFX
30-01-2008, 22:54
http://www.md80.it/2008/01/30/atterrera-a-londra-heathrow-il-primo-a380-sulleuropa/

Issue 02/08 January 30, 2008



We are delighted to announce that the first Singapore Airlines A380 flight to London will take off on 18 March. The world’s largest passenger aircraft departs London later the same day for the return journey.

We would like to invite you to join us in celebrating
this Singapore Airlines milestone as we
mark the first ever A380 commercial
service to Europe.

Customers on these flights
will receive personalised
certificates and limited
edition Singapore Airlines A380
souvenirs. They will also get to savour
gastronomic treats created by two renowned chefs from Singapore Airlines' International Culinary Panel - Sam Leong of the Tung Lok Group in Singapore and British culinary legend, Gordon Ramsay.


http://www.a380.singaporeair.com/content/news/enewsletter/archive/20080130/index.html

Con l'entrata in servizio del terzo A388 (9V-SKC), SQ dirotterà 2 A388 sulla rotta giornaliera SIN-LHR/LHR-SIN, lasciando ad uno la rotta attuale SIN-SYD/SYD-SIN.

Per il solo giorno inaugurale il volo sarà l'SQ308, mentre dal 19 effettuerà i voli SQ322 (SIN-LHR) e SQ317 (LHR-SIN).

goldorak
30-01-2008, 23:46
Io spero proprio di no! E' l'unico posto dove non sei assillato dalle suonerie cafone degli italici cafoni!

*******

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
31-01-2008, 01:11
:asd:

http://www.atr56.it/images/Alitalia%20A380.jpg

seb87
31-01-2008, 08:18
..


quando ? nel 3012 forse...:D

Onisem
31-01-2008, 19:47
Altre foto del 9V-SKA a SYD:




Video dell'atterragio (dall'interno, bellissimo!):

http://www.youtube.com/watch?v=hvs256uR_Q0

Ma che bel muro di aerofreni! :D Quando vedo ali simili con quei motoroni appesi, come si piegano e muovono, mi verrebbe voglia di baciare in bocca quelli che le progettano e lavorano sui materiali. :D

GioFX
31-01-2008, 20:47
:asd:

http://www.atr56.it/images/Alitalia%20A380.jpg

OMG... orrendo PS fatto sulla base del 747...

:mbe:

sanxius
17-05-2008, 21:41
Ciao a tutti, non mi ero proprio accorto del thread che c'era su HWupgrade :D

Comunque era per dirvi che:

un nuovo ritardo della produzione del 380

http://www.md80.it/2008/05/13/airbus-e-la-tempistica-di-produzione-della380/



dopo avere compensato ben... $110 milioni ad Emirates per tutti i ritardi a catena...

http://www.atwonline.com/news/story.html?storyID=12607

e mi spiace che avere saputo che il programma 787 sia già in ritardo da 2 anni.. sigh!:muro:

GioFX
18-05-2008, 01:07
E' un possibile ritardo fino a 3 mesi dovuto ad un rallentamento nella produzione dei primi esemplari del cosiddetto "Wave 2", cioè degli aeromobili costruiti sul disegno definitivo (dal MSN026 in poi). Quest'anno verranno consegnati 12 su 13, il prossimo 22 su 25 e nel 2010 quando si avvierà la produzione a regime 40 su 45.

Cmq piccola cosa rispetto al passato.

Marilson
18-05-2008, 12:00
al massimo regaleranno paccate di 332 come hanno fatto in passato

sanxius
18-05-2008, 12:55
al massimo regaleranno paccate di 332 come hanno fatto in passato

cos'è sto 332?

maxsona
18-05-2008, 13:03
L'Airbus A330-200

Xile
18-05-2008, 13:04
Quindi manco la Boing se la passa tanto bene?

GioFX
18-05-2008, 19:43
Quindi manco la Boing se la passa tanto bene?

La Boeing sta avendo anch'essa porblemi con il 787 (altro progetto all'avanguardia con molte più difficoltà tecniche e di processo produttivo che in passato) avendo accumulato un ritardo valutato tra i 24 e i 27 mesi.

Ma a parte le ovvie compensazioni, i clienti che l'hanno prenotato (così come per l'A380) ne hanno troppo bisogno ed aspettaranno.

Sul fatto che siano "regalati" pacchi di aerei di compensazione è un pò una leggenda... anche gli sconti applicati al nuovo... d'altra parte i costruttori non sono benefattori e Boeing ed Airbus detengono pur sempre il monopolio del mercato.

devis
18-05-2008, 21:23
Certo, dal mio punto di vista il futuro dei viaggi aerei sara' sulle medie corte distanze.
Aerei come l'A380 sono inutili in mercati come l'europa e l'america.
Hanno un senso solo per viaggi intercontinentali tra l'asia e l'europa oppure tra asia america.
Ed in quei segmenti ce' gia' la concorrenza del 747.
Insomma questo e' un caso come quello dello Shuttle, investiamo a fondo perduto perche' tanto sono soldi pubblici. :rolleyes:
Gia' il fatto che il ROI richieda il doppio del tempo preventivato, e per dippiu' su quasi 20-25 anni ti fa capire in che acque torbide naviga l'A380.

Ha senso parlare di lassi temporali così in avanti nel tempo col petrolio che vola verso i 200 dollari? Sarò pessimista, ma se imho non ci sarà un alternativa al petrolio entro non molti anni , ci assisterà ad un drastico ridimensionamento del trasporto aereo civile relegato solo ai viaggi business e ai facoltosi....

giannola
20-05-2008, 06:27
oppure sui biocarburanti

http://it.youtube.com/watch?v=IHcx5tRqWZw :O

devis
20-05-2008, 11:36
infatti si punta a motori a metano (già esistenti, ma resta il problema di come stoccarli in sicurezza sugli aerei, ma c'è la comodità che ha un flash point maggiore


Il prezzo del metano è legato a quello del petrolio. Poi quanto pesano le bombole che devono staccarlo a 200 bar?


http://it.youtube.com/watch?v=IHcx5tRqWZw

Quanti ettari di raccolto sottratti all'alimentazione umana sono stati necessari a fargli il pieno?

giannola
20-05-2008, 13:49
Quanti ettari di raccolto sottratti all'alimentazione umana sono stati necessari a fargli il pieno?

il problema non è quello, anzi la soluzione è a portata di mano: ogm per crescita in aree normalmente non coltivabili. :O

JamalWallas
20-05-2008, 20:50
il problema non è quello, anzi la soluzione è a portata di mano: ogm per crescita in aree normalmente non coltivabili. :O

A quando la contaminazione delle aree coltivabili destinate all'alimntazione, con ogm? :rolleyes: :D

giannola
20-05-2008, 22:22
A quando la contaminazione delle aree coltivabili destinate all'alimntazione, con ogm? :rolleyes: :D

questo è quello che stanno cercando di fare in seno all'UE: liberalizzare il commercio di alimenti ogm.

La considero una cosa stupida.

Gli ogm possono essere utilizzati per far crescere in aree desertiche le piantagioni destinate ai biocarburanti.

In fondo non sto parlando di nulla di fantascientifico, basta prendere le esperienze degli Ebrei che hanno riforestato oltre 5 ettari del loro territorio, cambiando parzialmente il clima locale, nonchè le ultime tecnologie ogm e il gioco è fatto.

IpseDixit
28-12-2008, 21:29
Hanno tempo per cambiare idea mille volte ma Emirates ha inserito l'A380 su Fiumicino da dicembre 2009.
http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/4261140/

sanxius
29-12-2008, 00:27
Hanno tempo per cambiare idea mille volte ma Emirates ha inserito l'A380 su Fiumicino da dicembre 2009.
http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/4261140/

1) sapete che fine ha fatto il A380 che doveva passare il 15 novembre a Malpensa??? :)

2) è confermato per FCO, è già sul sito di Emirates.

quindi.... paradossalmente ... eliminata AZ, si stanno creando tantissime rotte impensabili su MXP e su FCO!:D

GioFX
05-01-2009, 00:22
L'ho visto per la prima volta di persona il giorno di natale arrivato a Narita (quindi era il volo SQ638 SIN-NRT delle 7:15), mentre era in taxing verso il T3!

Semplicemente enorme!

Xile
05-01-2009, 10:49
Ha il culo pesante?! :sofico: http://www.youtube.com/watch?v=y--pZITD_nk :D