View Full Version : P4 2400@3127 e Asus p4p800
malakian
18-01-2005, 16:21
Ho un p4 2400 e una asus p4p800
circa una settimana fa ho provato ad entrare nel bios e a modificare l'AI overclock
ho provato dapprima a impostarlo a 20% raggiungendo 2880 mhz e poi a 30% raggiungendo 3127 mhz, la temperatura si manteneva comunque sui 27°C a riposo e mi pare una quarantina mentre giocavo
l'altro ieri il pc ha incominciato a riavviarsi da solo
con l'applicazione asus probe ho notato che l'ai overclock aveva anche modificato il vcore che mi pareva intorno a 1.7 (ora non ricordo con esattezza), e il +3.3v che era passato a 3.4, il +5 e il +12 invece non erano stati modificati
sono subito tornato al valore standard dell'ai overclock e ora il vcore è a 1.584 e il +3.3 ancora a 3.4
il pc continua comunqe a riavviarsi
ho provato a formattare = nessun risultato, ho anche smontato e rimontato tutto il pc = per quasi 12 ore il pc non si è riavviato, poi ha ricominciato
al riavvio win xp mi avverte che c'è stato un riavvio del sistema per un errore (questo implica che sia un problema hw e non sw giusto?) e segnalando l'errore una volta mi è stato consigliato di scaricare una applicazione dal sito microsoft per creare un floppy di avvio ed eseguire test sulle ram (2*256 A-data 400) = Passed
pare proprio abbia brasato qualche cosa (?) ora devo capire cosa :muro:
cosa posso aver rovinato?
(non so se l'ai overclock ha modificato da solo anche le freq agp e pci) :(
malakian
18-01-2005, 17:32
aggiunta:
ho una ati 3d rage pro 2 agp 2x del 98 (era su un pII 300)
posso sostituirla alla sk video che ho adesso (ati radeon 9500) per vedere se è quella che da problemi?
in altre parole: è da 1.5v?
mi pare che quelle vecchie hanno voltaggio maggiore e rovinano le agp nuove
Non mettere una scheda AGP 2x in un AGP 8x
cmq io testerei le RAM con memtest, non vedo come si possa essere rovinata la scheda video...
Necromachine
18-01-2005, 20:29
Secondo me è più probabile che sia l'alimentatore. Se puoi, fatti prestare un altro alimentatore da qualche conoscente per fare la prova :). I riavvii in che circostanze avvengono di solito (cpu sotto sforzo, assolutamente a caso anche in idle etc...).
malakian
18-01-2005, 21:32
che mem test mi consigliate? con google ne ho trovati diversi: http://www.google.it/search?hl=it&q=memtest&btnG=Cerca+con+Google&meta=
il mio ali è un chieftec 360W con un anno e mezzo di vita, proverò a sostituire anche lui
i riavvii (che ultimamente si sono trasformati in schermate nere/spegnimenti brutali) avvengo con maggior frequenza quando gioco oppure mentre installo un programma, ma anche quando mia mamma gioca a spider :oink: (il giochino di carte di windows) oppure navogo in internet
intakeem
19-01-2005, 13:09
m ti succede anche a processore default?
malakian
19-01-2005, 18:32
Originariamente inviato da intakeem
m ti succede anche a processore default?
si si certo... ora sono già tornato a processore default
cmq la mia ati 9500 è della connect 3d --> www.connect3d.com (quando l'ho comprata non me ne intendevo moltissimo :rolleyes:
e all'avvio la sua ventolina gira molto velocemente (trema anche la scheda) per poi rallentare piano piano dopo 15/20 secondi
già in passato mi aveva dato alcuni problemini: prima dell'introdizione del vpu recover nei driver ati capitava si bloccasse il pc (e al riavvio mi diceva che l'errore era stato generato dalla scheda video), dopo l'intoduzione del vpu recover nei driver capitava che -anziche bloccarsi tutto- venisse disabilitata l'accelerazione 3d e abilitato il rendering software (con relativa comparsa di una finestrella di informazione del vpu recover) qui però bastava riavviare "delicatamente" e tutto si risolveva
dopo l'overclock con ai asus, sentivo che quella ventola che girava più velocemente all'avvio (mi sono accorto solo oggi che è quella della sk video) faceva più baccano del solito
che sia stata modificata la freq di aggiornamento delle pci/agp?
ora, tra i comandi manuali del bios, ho visto che la freq delle pci/agp è settata su auto, per forzare la freq di default su che valore le devo mettere? 33.33 e 66.66 ?
durante l'overclock i pericoli per processore e MoBo arrivano solo da alte temperature? (la temperatura l'ho sempre tenuta sotto controllo, perciò non dovrei aver fuso) freq e volt influiscono sulla temperatura, ma se ipoteticamente raffreddo ad azoto liquido posso aumentare molto questi due valori senza rovinare l'hw giusto?
mi interessa una risposta a questa ultima domanda
scusate se mi sono espresso male, ma oggi sono un po' fuso :O
malakian
19-01-2005, 22:40
up :)
Originariamente inviato da malakian
ora, tra i comandi manuali del bios, ho visto che la freq delle pci/agp è settata su auto, per forzare la freq di default su che valore le devo mettere? 33.33 e 66.66 ?
durante l'overclock i pericoli per processore e MoBo arrivano solo da alte temperature? (la temperatura l'ho sempre tenuta sotto controllo, perciò non dovrei aver fuso) freq e volt influiscono sulla temperatura, ma se ipoteticamente raffreddo ad azoto liquido posso aumentare molto questi due valori senza rovinare l'hw giusto?
mi interessa una risposta a questa ultima domanda
scusate se mi sono espresso male, ma oggi sono un po' fuso :O
Le frequenze PCI/AGP quando overclocki vanno settate a 33/66, altrimenti rischi di danneggiare sk video e hard disk
malakian
21-01-2005, 13:45
ecco cosa mi dice la segnalazione errori di win:
Analysis Information
Thank you for submitting an error report.
Your system crashed because the random access memory containing Windows program code was corrupted. Microsoft is unable to determine if this corruption was caused by a hardware or software issue. The nature of the corruption suggests that a hardware issue is more likely. To determine if this is the case, Microsoft developed a Windows memory diagnostic that tests your PC memory.
We recommend you download and run this tool on your computer system. On most configurations, you can download the diagnostic, read the documentation, run the test and complete the test pass in less than 30 minutes. http://oca.microsoft.com/en/windiag.asp (Click here) to get started.
http://oca.microsoft.com/en/windiag.asp
malakian
23-01-2005, 13:28
:rolleyes:
non è colpa dell overcock...
la mia sk video super pacca è la causa
dopo l'ennesimo reset del bios l'agp aperture size si è settato automaticamente a 32 mb (contro gli effettivi 128 della mia ati 9500) e ora sembra funzionare tutto normalmente...
ora tornerò a salire piano piano con l'oc
e al più presto cambierò sk video -.- , la 6600 gt mi garba molto :P
Originariamente inviato da malakian
:rolleyes:
non è colpa dell overcock...
la mia sk video super pacca è la causa
dopo l'ennesimo reset del bios l'agp aperture size si è settato automaticamente a 32 mb (contro gli effettivi 128 della mia ati 9500) e ora sembra funzionare tutto normalmente...
ora tornerò a salire piano piano con l'oc
e al più presto cambierò sk video -.- , la 6600 gt mi garba molto :P
ma cosa centra l'AGP Aperture Size con la memoria della scheda?
malakian
23-01-2005, 22:51
Originariamente inviato da WYJKX
ma cosa centra l'AGP Aperture Size con la memoria della scheda?
ah.. sapresti spiegarmi meglio cos'è allora?
• AGP APERTURE SIZE: il valore ottimale di questo parametro varia tra 64 e 128 MB, a patto che la memoria del sistema sia uguale o superiore a 256 MB. Comunque, impostare un’apertura AGP superiore a 128 MB non porta quasi mai benefici, anzi, la tabella GART attraverso la quale Windows controlla il tutto può assumere dimensioni enormi, a discapito proprio delle prestazioni e della stabilità. Se avete meno di 256 MB di RAM (spero proprio di no, ormai la ram costa poco, e con meno di 256 MB non si fa quasi più nulla di buono) impostate questo valore a 32 MB.
Biagiolam
26-01-2005, 10:18
Originariamente inviato da malakian
Ho un p4 2400 e una asus p4p800
circa una settimana fa ho provato ad entrare nel bios e a modificare l'AI overclock
Ciao, ho il tuo stesso sistema e ti consiglio vivamente di attivare l'overclock in MANUALE. Puoi testare il sistema a step di 1mhz ottenere il valore ottimale di velocità e stabilità.
Con voltaggi nonchè dissipatore di default questi sono i miei riferimenti:
ASUS P4P800 (bios 1.019)
P4 800mhz
[email protected] ghz
1024 DDR ram PC3200 400mhz (cas 2.5)
Questo l'OC manuale:
bus: da 200 a 265mhz (cpu da 200x12=2400 a 265x12=3180)
ram: 320mhz (che vuol dire che andrebbe a 320 se il bus fosse a 200, essendo a 265 la ram funziona a 424mhz, in pratica è settata a 4:5 del bus)
agp/pci: 66/33mhz
agp aperture size: 128mb (metà della memoria video)
Altro discorso per i timings delle ram. Li ho impostati manualmente (by speed) per un leggero OC. Più i timings sono bassi meglio è ma aggiungi instabilità.
Le mie ram a default sono: 2.5-4-4-8-8, le ho impostate a 2.5-3-3-7-4.
Il tutto con scheda e cpu a 38°C, 48°C sotto sforzo.
Usa cpu-z, freeware, qui http://www.cpuid.com/cpuz.php#download
per verificare le effettive impostazioni del sistema.
malakian
26-01-2005, 17:57
grazie mille :)
io sono più propenso nel credere che sia un problema di temperature o di ram.
Controlla la temperatura della cpu ed eventualmente sostituisci la pasta siliconica che dopo un po' di tempo andrebbe sostituita perchè si secca.
Sulle ram però punto il dito perchè in sulle mobo in dualchannel come le nostre se non sono di ottima qualità o comunque esattamente identiche possono causare questo tipo di problemi.
Io ho buttato una scheda madre per colpa di due maledette twinmos che mi facevano resettare il pc in continuazione e sperando in una risoluzione del problema aggiornando il bios ho addirittura seccato la piastra madre perchè si è resettato pure in dos mentre aggiornavo la scheda.
Cambiate cesse dei ram e speso un boato per prendere delle MUSKIN guarda caso i problemi di reset sono magicamente scomparsi così come gli errori del tutto casuali (a volte per ore niente poi all'improvviso si) in prime e super pi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.