PDA

View Full Version : 005 licenza di affiggere!


ALBIZZIE
18-01-2005, 14:34
AFFISSIONI ABUSIVE
Il Comune: «Difendiamo noi Roma, la Finanziaria dà licenza di sporcarla»

di RAFFAELLA TROILI

«La nuova Finanziaria dà licenza di imbrattare». Alla vigilia delle elezioni regionali il Comune torna a lanciare l’allarme sulla sanatoria prevista dalla nuova legge in materia di affissioni e pubblicità. «Le condizioni legislative poste dalla Finanziaria rappresentano un incentivo ad affiggere manifesti abusivi: - denuncia il sindaco Walter Veltroni - abbassano a 100 euro le sanzioni per violazioni ripetute e continuate in un anno, e stabiliscono che in caso di flagranza di reato la responsabilità sia solo di chi è sorpreso ad attaccare i manifesti e non, in solido, anche dei committenti. Un politico, quindi, può ordinare a qualcuno di affiggere migliaia di manifesti dal momento che la responsabilità è di chi viene colto mentre li affigge e che la sanzione è minima».
E gli effetti delle norme previste dalla Finanziaria, secondo il sindaco, sono doppiamente dannosi: sul decoro urbano e sulle entrate dei Comuni. «Questa Finanziaria prevede una specie di condono dell’affissione abusiva: se prima potevamo elevare multe da 100 a 400 euro per ogni singolo manifesto, ora è previsto un pagamento complessivo di 100 euro, per le infrazioni commesse in un anno, indipendentemente da quanto si è sporcato. Sono decisioni che fanno male alle città, che consentono infrazioni di dimensioni ciclopiche. Il decoro delle città necessita del rigore di tutti. Invece, tutti i partiti sembrano prescindere da questa responsabilità e distruggono le città». Inoltre, l’altro effetto negativo delle nuove norme, sarà «una riduzione del gettito per i Comuni», mentre finora l’amministrazione capitolina incamerava dalle affissioni abusive 4 milioni di euro l’anno. «Tutto ciò è scandaloso e molto grave - anche l’assessore al Commercio, Daniela Valentini - anche perché non punisce i partiti o i candidati ma rende perseguibile solo l’attacchino colto in flagrante, ovvero l’ultimo anello della catena. Giovedì riunirò gli uffici per capire quali margini abbiamo ancora, ma penso nessuno. Oggi come oggi è inutile fare le multe».
Attacca duramente la norma sanzionatoria pure Luca Odevaine, vice capo di gabinetto: «Prendiamo i volantini distribuiti davanti alle università o quelli attaccati ai semafori che reclamizzano serate in discoteca: questa finanziaria ci impedisce di intervenire, manca il deterrente della sanzione e comunque in caso di flagranza a pagare sarebbe solo chi è sorpreso ad attaccare manifesti, spesso studenti universitari che fanno questo per guadagnare qualcosa». A questo punto, il Comune fa appello ai cittadini, al loro senso civico: per questo prenderà il via il prossimo 21 gennaio la nuova campagna per il decoro urbano, all’insegna degli slogan “Roma ti fa sognare, non la segnare” e “Roma ti difende, non la attaccare”. Per sensibilizzare tutti, una Carta del decoro urbano stampata in 150mila copie, verrà distribuita venerdì 21 gennaio attraverso Porta Portese, ma anche nelle scuole e negli uffici comunali. Manifesti verranno affissi nella metropolitana, nei parcheggi, sui retrobus. «Serve la collaborazione dei cittadino - ancora Odevaine - ma anche la sorveglianza. Come dimostra l’installazione delle telecamere al Muro Torto».
Veltroni ha ricordato interventi importanti come a Colle Oppio e all’Anagnina e ne ha annunciati altri (cancellazione scritte e pulizia dei muri, rimozione veicoli abbandonati, pulizia strade) nei quartieri Trieste e Pigneto nelle prossime settimane; nel XVII Municipio a marzo. «Da giugno 2003 a dicembre 2004 - ricorda il sindaco - sono stati effettuati 3100 interventi di bonifica, per rimediare a questi atti vandalici il Comune ha speso 7 milioni di euro». Infine da lunedì, a cominciare dal I Municipio, saranno eliminati e sostituiti i cartelli stradali desueti, piegati o rotti.


messaggero.it

Lucio Virzì
18-01-2005, 14:37
L'avevo già postato tempo fa appena la notizia trapelò. :rolleyes:
Che dire... strano, l'80% delle multe elevate per affissioni abusive riguarda AN..... :rolleyes:

LuVi

evelon
19-01-2005, 00:01
Originariamente inviato da ALBIZZIE
AFFISSIONI ABUSIVE
...«una riduzione del gettito per i Comuni»

Il cruccio del sindaco.....:rolleyes:

Originariamente inviato da ALBIZZIE
«Prendiamo i volantini distribuiti davanti alle università o quelli attaccati ai semafori che reclamizzano serate in discoteca: questa finanziaria ci impedisce di intervenire, manca il deterrente della sanzione e comunque in caso di flagranza a pagare sarebbe solo chi è sorpreso ad attaccare manifesti, spesso studenti universitari che fanno questo per guadagnare qualcosa»

Veltroni farebbe meglio a stare zitto, ha perso un'altra ottima occasione di trincerarsi in un dignitoso (se non vergognoso per lui) silenzio...

Ha trovato il capro espiatorio, la causa dello schifo in cui è ridotta Roma a causa dei cartelloni abusivi, dei volantini, dei manifesti...

Ma ha un pò di ritegno o di dignità?

Ora non ha strumenti.....finora che li aveva cosa ha fatto?
I cartelloni abusivi nascevano come funghi, i volantini sulle auto e distribuiti a mano sono ovunque, i manifesti abusivi sono su ogni muro.....

...ma ogni tanto và a fare un giro il Walter invece di cercare colpevoli? :rolleyes:

Sarei con lui se finora avesse fatto qualcosa.....ma in queste situazioni deve proprio tacere.

Lucio Virzì
19-01-2005, 00:07
Veramente si deve alla giunta Veltroni l'abolizione del 6x3 e l'adozione di un drastico giro di vite nei riguardi degli impianti abusivi e dei loro gestori.
Evelon, ma sai di cosa parli? :confused:
Questo livore nei confronti Veltroni sembra astio personale; non è buono, perchè non ti fa vedere bene la realtà.
Vuoi parlarne male? Ok, parliamo di parcheggi, se vuoi, ma lascia perdere le azioni della giunta Veltroni nell'ambito delle affissioni abusive.

LuVi

evelon
19-01-2005, 00:13
Mi sai dire dove è stato applicato il giro di vite?
E per qunto tempo?

Perchè a fronte di dichiarazioni roboanti a fronte del provvedimento che hai citato (sì, sò di che parlo) non solo oggi si può dire che le affissioni irregolari non sono diminuite ma sono anche "sparite" le coperture che il comune ci faceva affiggere sopra per corprirle....quanto sono durate?

Già il provvedimento non è proprio il massimo (invece di rimuover i cartelloni e controllare chi distribuisce i volantini si coprono) ma se poi cessa anche..

Lucio Virzì
19-01-2005, 00:18
Originariamente inviato da evelon
Mi sai dire dove è stato applicato il giro di vite?
E per qunto tempo?

Perchè a fronte di dichiarazioni roboanti a fronte del provvedimento che hai citato (sì, sò di che parlo) non solo oggi si può dire che le affissioni irregolari non sono diminuite ma sono anche "sparite" le coperture che il comune ci faceva affiggere sopra per corprirle....quanto sono durate?

Già il provvedimento non è proprio il massimo (invece di rimuover i cartelloni e controllare chi distribuisce i volantini si coprono) ma se poi cessa anche..

Che dici, a fronte di miliardi di vecchie lire di multe non pagate da AN Roma avranno deciso di investire i pochi soldi del Comune in altro modo che impecettare e marchiare come abusive certe campagne pubblicitarie? Direi, poi, che con questo provvedimento legato alla finanziaria ci sta tutto un bel "vaffanculo va ma chimmofafà".... no?

LuVi

evelon
19-01-2005, 00:28
?

non ho capito a chi è diretto il vaffanculo....

Appena spiegato questo dimmi pure cosa si lamenta ora....

se i soldi prima erano pochi ha pensato bene di NON usarli allo scopo (e dove sono allora? ha sempre detto di averli usati contro le affissioni abusive) ma si lamenta se non riuscirà a raggranellarli per il futuro...ma bravo, invece di mandare i vigili urbani la notte a caccia di chi pianta un cartellone 10X5 alto 4m (che non si pianta popriamente in 5 min)

i soldi raccolti dalle affissioni abusive vanno nella lotta alle affissioni abusive...parole sue al TGR....

Lucio Virzì
19-01-2005, 00:55
Originariamente inviato da evelon
?

non ho capito a chi è diretto il vaffanculo....


Rileggi, secondo te? :rolleyes: Che pensi che l'abbia detto a te?
E' l'ipotetico sindaco di Roma che, dopo essersi fatto il mazzo contro l'abusivismo vede il tutto vanificato da un collegato alla finanziaria a dire "vaffanculo va".....


. ..

Sinceramente, stai spostando strumentalmente la discussione.
Trovi giusto il provvedimento collegato alla finanziaria? Si/No.
Se si, perchè?

LuVi

ALBIZZIE
19-01-2005, 09:02
Originariamente inviato da evelon
Il cruccio del sindaco.....:rolleyes:

Veltroni farebbe meglio a stare zitto, ha perso un'altra ottima occasione di trincerarsi in un dignitoso (se non vergognoso per lui) silenzio...

Ha trovato il capro espiatorio, la causa dello schifo in cui è ridotta Roma a causa dei cartelloni abusivi, dei volantini, dei manifesti...

Ma ha un pò di ritegno o di dignità?

Ora non ha strumenti.....finora che li aveva cosa ha fatto?
I cartelloni abusivi nascevano come funghi, i volantini sulle auto e distribuiti a mano sono ovunque, i manifesti abusivi sono su ogni muro.....

...ma ogni tanto và a fare un giro il Walter invece di cercare colpevoli? :rolleyes:

Sarei con lui se finora avesse fatto qualcosa.....ma in queste situazioni deve proprio tacere.

questo post credo sia dettato da rancore personale, altrimenti non capisco da cosa altro.

sai quante cause ha intentato il comune contro partiti politici e società di affisione? sai che gli assessori preposti e lo stesso sindaco sono stati minacciati di morte proprio per questo intralcio su un giro di affari che vale milioni?
non so dove abiti ma io di 'stacchini' sotto elezioni li vedo all'opera, ma certo ogni manifesto staccato o coperto ce ne sono altri 100 che vengono affissi di nascosto. ora che gli abusivi non hanno più freni saranno 500. e l'economia gira.

riguardo alla legge nulla da obiettare? eppure ha valenza nazionale, non è un problema dei romani.
chissà se prossimamente i mandanti di un omicidio non saranno ritenuti colpevoli ma solo i sicari SE scoperti in flagrante.

alphacygni
19-01-2005, 09:05
Originariamente inviato da evelon

Veltroni farebbe meglio a stare zitto, ha perso un'altra ottima occasione di trincerarsi in un dignitoso (se non vergognoso per lui) silenzio...

Ha trovato il capro espiatorio, la causa dello schifo in cui è ridotta Roma a causa dei cartelloni abusivi, dei volantini, dei manifesti...

Ma ha un pò di ritegno o di dignità?

Ora non ha strumenti.....finora che li aveva cosa ha fatto?
I cartelloni abusivi nascevano come funghi, i volantini sulle auto e distribuiti a mano sono ovunque, i manifesti abusivi sono su ogni muro.....

...ma ogni tanto và a fare un giro il Walter invece di cercare colpevoli? :rolleyes:

Sarei con lui se finora avesse fatto qualcosa.....ma in queste situazioni deve proprio tacere.


Originariamente inviato da evelon
?

non ho capito a chi è diretto il vaffanculo....

Appena spiegato questo dimmi pure cosa si lamenta ora....

se i soldi prima erano pochi ha pensato bene di NON usarli allo scopo (e dove sono allora? ha sempre detto di averli usati contro le affissioni abusive) ma si lamenta se non riuscirà a raggranellarli per il futuro...ma bravo, invece di mandare i vigili urbani la notte a caccia di chi pianta un cartellone 10X5 alto 4m (che non si pianta popriamente in 5 min)

i soldi raccolti dalle affissioni abusive vanno nella lotta alle affissioni abusive...parole sue al TGR....

veltroni, sinistra, cacca

cosi' forse va meglio

evelon
19-01-2005, 09:29
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Rileggi, secondo te? :rolleyes: Che pensi che l'abbia detto a te?
E' l'ipotetico sindaco di Roma che, dopo essersi fatto il mazzo contro l'abusivismo vede il tutto vanificato da un collegato alla finanziaria a dire "vaffanculo va".....

hai editato dopo il mio post...così è già più chiaro a chi è diretto il vaff

Originariamente inviato da Lucio Virzì
Sinceramente, stai spostando strumentalmente la discussione.
Trovi giusto il provvedimento collegato alla finanziaria? Si/No.
Se si, perchè?


veramente sei tu che stai facendo strumentalizzazione nel tentativo di difendere la parte....


E qui rispondo anche ad Albizzie:

Non stò parlando del provvedimento della finanziaria in sè che non mi trova d'accordo (mi spiace alphacygni, la tua etichetta dovrai attaccarla a qualcun altro) ma delle lacrime di Veltroni che si dispera perchè ora non potrà più combattere l'abusivismo del settore.

E questa è una banfa perchè se non colti in flagrante (ovvero nel piantare il cartello o nell'affiggere il manifesto irregolare) la causa, l'appello, la cassazione, l'opinione del portiere del palazzo di giustizia etc.. rendono l'operazione in perdita (economicamente) inutile (perchè lunghissima) e soprattutto per mandare la ruspa (parlo dei cartelloni abusivi) sono necessarie tante e tali autorizzazioni e controlli che, di fatto, per uno che si abbatte fanno in tempo ad alzarne 5...

Si potrebbe evitare, spendendo meno i "pochi" soldi mandndo in giro vigili anche la notte: i loro (giusti) straordinari sarebbero più economici di tante e tali trafile penso che su questo si possa concordare (anche perchè difficilmente chi mette un cartello abusivo lo fà in pieno giorno).

E' mai stata fatta una cosa del genere?
Ammesso che ci siano intoppi legali-burocratici a mandare le pattuglie di notte qualcuno ne ha mai solo parlato ?

Questo è strumentalizzare: l'affissione abusiva è una cosa illegale e nessuna parte politica può dirsene d'accordo (il parallelo con gli omicidi è solo triste), quello che non accetto è che una persona (sottolineo che si parla di persona e non di parte politica) si lamenti per un provvedimento discutibile, certo, che secondo lui intralcia una battaglia che non ha mai davvero cominciato o ha combattuto con armi volutamente spuntate.

Lucio Virzì
19-01-2005, 09:56
Originariamente inviato da evelon
hai editato dopo il mio post...così è già più chiaro a chi è diretto il vaff

Si, ma non l'ho fatto per chiarire, l'ho fatto prima del tuo reply, per stemperare la parola.


...si lamenti per un provvedimento discutibile, certo, che secondo lui intralcia una battaglia che non ha mai davvero cominciato o ha combattuto con armi volutamente spuntate.

Non è affatto vero, l'arma l'aveva, già spuntata all'origine.
Dopo la finanziaria, con i tagli , prima è stata spuntata, e poi, con questo collegato, è stata del tutto demolita.
Perfettamente lecito e in buonafede il suo protestare, visto che è SEMPRE stato in prima linea a Roma, su questo argomento.

LuVi

ALBIZZIE
19-01-2005, 12:15
Originariamente inviato da evelon
E questa è una banfa perchè se non colti in flagrante (ovvero nel piantare il cartello o nell'affiggere il manifesto irregolare) la causa, l'appello, la cassazione, l'opinione del portiere del palazzo di giustizia etc.. rendono l'operazione in perdita (economicamente) inutile (perchè lunghissima) e soprattutto per mandare la ruspa (parlo dei cartelloni abusivi) sono necessarie tante e tali autorizzazioni e controlli che, di fatto, per uno che si abbatte fanno in tempo ad alzarne 5...

Si potrebbe evitare, spendendo meno i "pochi" soldi mandndo in giro vigili anche la notte: i loro (giusti) straordinari sarebbero più economici di tante e tali trafile penso che su questo si possa concordare (anche perchè difficilmente chi mette un cartello abusivo lo fà in pieno giorno).

E' mai stata fatta una cosa del genere?
Ammesso che ci siano intoppi legali-burocratici a mandare le pattuglie di notte qualcuno ne ha mai solo parlato ?

Questo è strumentalizzare: l'affissione abusiva è una cosa illegale e nessuna parte politica può dirsene d'accordo (il parallelo con gli omicidi è solo triste), quello che non accetto è che una persona (sottolineo che si parla di persona e non di parte politica) si lamenti per un provvedimento discutibile, certo, che secondo lui intralcia una battaglia che non ha mai davvero cominciato o ha combattuto con armi volutamente spuntate.
quindi tu risolveresti il problema mandando in giro ronde di vigili?
tu giri la notte? quanti di questi attacchini incontri per strada?
le affissioni abusive politiche non riguardano solo i mega cartelloni ma soprattuto i piccoli manifesti attaccati sulle facciate dei palazzi.
per favore non diamo altri compiti ai vigili che già non riescono a fare quelli già assegnati (volenti o nolenti questo è un altro discorso)

il parallelo con gli omicidi su commissione? è un po' forte ed infatti le pene sono diverse, ma il ragionamento è uguale. da una parte si uccide una persona dall'altra il decoro delle città.
non capisco perchè i mandanti politici devono rimanere sempre impuniti.

per me il fenomeno si combatte dando strumenti giuridici che non permettono eccezioni o ricorsi, non incentivando l'illegalità.

Lucio Virzì
19-01-2005, 12:17
Originariamente inviato da ALBIZZIE
quindi tu risolveresti il problema mandando in giro ronde di vigili?
tu giri la notte? quanti di questi attacchini incontri per strada?

Non sarebbe male, mi raccontava un mio amico che, molti anni fa, mentre attaccava manifesti elettorali per il PCI, a pagamento, non da militante, è stato affrontato da un governatore della regione Lazio a caso, dotato di arma da fuoco, che l'ha minacciato se avesse continuato... :rolleyes:

LuVi

ALBIZZIE
19-01-2005, 12:22
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Non sarebbe male, mi raccontava un mio amico che, molti anni fa, mentre attaccava manifesti elettorali per il PCI, a pagamento, non da militante, è stato affrontato da un governatore della regione Lazio a caso, dotato di arma da fuoco, che l'ha minacciato se avesse continuato... :rolleyes:

LuVi
è evidente che il futuro governatore ci teneva al decoro della sua città :O

che poi oggi, è lo stesso che imbratta impunemente la sua e nostra regione con i suoi bei cartelli promozionali sarà una coincidenza.

evelon
19-01-2005, 13:03
Originariamente inviato da ALBIZZIE
quindi tu risolveresti il problema mandando in giro ronde di vigili?
tu giri la notte? quanti di questi attacchini incontri per strada?

??

Quando sono vicine le elezioni è più difficile non vederli.

Di solito "lavorano" da l'1 di notte in poi e sono visibilissimi se sei in giro a quell'ora.

Originariamente inviato da ALBIZZIE
le affissioni abusive politiche non riguardano solo i mega cartelloni ma soprattuto i piccoli manifesti attaccati sulle facciate dei palazzi.

Politiche?
Perchè solo le affissioni politiche?

Cone le elezioni vicine sono ovviamente quelle preponderanti ma non sono le uniche e nel resto del tempo sono sicuramente minoritarie.

Originariamente inviato da ALBIZZIE
per favore non diamo altri compiti ai vigili che già non riescono a fare quelli già assegnati (volenti o nolenti questo è un altro discorso)

Il punto è il calcolo economico:
Se conviene pagare gli straordinari ai vigili (ed eventualmente rinforzare gli organici) piuttosto che fare inutili, costosissime, lentissime ed inefficenti cause allora si faccia.

A spanne (ma neanche tanto) direi che il confronto è impietoso e comunque non è mai nemmeno stato proposta la cosa.

Il provvedimento, discutibile quanto vuoi, invece di spingere l'organismo comunale alla ricerca di una maggiore efficenza tra costi/risultati spinge il sindaco a piangere i soldi che finora che c'erano non ha saputo far fruttare.
E scusa se questo mi fà *un pò* incazzare...

Originariamente inviato da ALBIZZIE
il parallelo con gli omicidi su commissione? è un po' forte ed infatti le pene sono diverse, ma il ragionamento è uguale. da una parte si uccide una persona dall'altra il decoro delle città.
non capisco perchè i mandanti politici devono rimanere sempre impuniti.

Il parallelo con gli omicidi è totalmente fuori luogo.

Cmq anche per me i "mandanti" (ma perchè solo i politici? i pub? gli esercizi vari?) vanno puniti ma non è di questo che stò parlando.

Originariamente inviato da ALBIZZIE
per me il fenomeno si combatte dando strumenti giuridici che non permettono eccezioni o ricorsi, non incentivando l'illegalità.

Potrebbe essere una strada ma la vedo poco praticabile praticamente.

Ritengo difficile che riescano a negare il diritto al ricorso ed alla cassazione se non colti in flagranza.

Lucio Virzì
19-01-2005, 13:34
Evelon, se vivi a Roma, e vivi, a Roma, saprai certamente che le affissioni "politiche" non sono solo quelle in occasione di elezioni.
Atreju, Gabbiani, AN, Gramazio, sono parole chiave che non ti dicono nulla?

LuVi

IpseDixit
19-01-2005, 14:15
Mi piacerebbe sapere come hanno votato tutti quei politici che a suo tempo erano tanto scandalizzati dai manifesti abusivi.

evelon
19-01-2005, 14:51
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Evelon, se vivi a Roma, e vivi, a Roma, saprai certamente che le affissioni "politiche" non sono solo quelle in occasione di elezioni.
Atreju, Gabbiani, AN, Gramazio, sono parole chiave che non ti dicono nulla?

LuVi


capisco pure che cerchi di portare acqua al tuo mulino ma limitando il campo alle affissioni politiche c'è da dire che il (brutto) fenomeno delle affissioni irregolari è piuttosto trasversale.

Intendiamoci: sono il primo a non volere palazzi e strade "tappezzate" indecorosamente ma le persone (e gli slogan) sono del tutto bipartisan...

Visto che non vivi a Roma ma ci vieni per lavoro ti dò anche altre "parole chiave" : ti ricordi il rapimento delle "simone" con la conseguente strumentalizzazione politica?
I palazzi con affissioni abusive di quale parte politica erano?

Si, ricordi bene: proprio della tua...

Non mi piace, come non mi piace che lo facciano gli altri.
Non è una questione di colore politico, non tollero la pratica.:mad:

Lucio Virzì
19-01-2005, 14:57
Originariamente inviato da evelon
capisco pure che cerchi di portare acqua al tuo mulino ma limitando il campo alle affissioni politiche c'è da dire che il (brutto) fenomeno delle affissioni irregolari è piuttosto trasversale.

Intendiamoci: sono il primo a non volere palazzi e strade "tappezzate" indecorosamente ma le persone (e gli slogan) sono del tutto bipartisan...

Visto che non vivi a Roma ma ci vieni per lavoro ti dò anche altre "parole chiave" : ti ricordi il rapimento delle "simone" con la conseguente strumentalizzazione politica?
I palazzi con affissioni abusive di quale parte politica erano?

Si, ricordi bene: proprio della tua...

Non mi piace, come non mi piace che lo facciano gli altri.
Non è una questione di colore politico, non tollero la pratica.:mad:


Veramente io vivo a Roma e vado a Santa Palomba, per lavoro! :D

Ora vorresti far passare per persecuzione politica la campagna contro le affissioni politiche abusive?
E' colpa mia se questi importanti messaggi politici di AN non possono attendere l'autorizzazione comunale per essere affissi?
Guarda, è inutile buttarla sul qualunquismo qui, le cifre sono chiare.
Se mi va ed ho tempo te le trovo.

LuVi

Lucio Virzì
19-01-2005, 15:01
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40729

http://www.abitarearoma.it/giornale/maggio2-03/c-manifesti.htm

http://lucagandolfi.interfree.it/articoli/laconca2002n05-manifestielettorali.htm

MANIFESTI ELETTORALI ABUSIVI:

NESSUNO PAGA !

di LUCA GANDOLFI - [email protected]

Era lunedì 29 aprile e mi accingevo a trascorrere una serata tranquilla davanti alle televisione guardando la trasmissione Report su RaiTre. Tra i vari servizi proposti - tutti molto interessanti - mi ha particolarmente colpito quello sui MANIFESTI ELETTORALI ABUSIVI. Una prima inchiesta di Report su questo tema era stata mandata in onda nella puntata del 29 ottobre 2000 (vedi il sito www.report.rai.it). In entrambi i casi l'inchiesta faceva riferimento a quanto avvenuto a Roma, ma il problema è diffuso in tutto il territorio nazionale e Milano non fa certo eccezione. Tanto è vero che nel settembre del 2000 il giornalista che ha curato il servizio per Report, Francesco Lombardi, mi aveva contattato telefonicamente per sapere quale era stata la risposta all'interrogazione con oggetto "affissioni abusive durante la campagna elettorale delle elezioni circoscrizionali del 13 giugno 1999" da me presentata in Consiglio di Zona 5 nelle mie funzioni di consigliere di zona per i DS.

Purtroppo non era stato possibile soddisfare la curiosità del giornalista perché, nonostante l'interrogazione fosse stata presentata nel gennaio 2000, dopo nove mesi nessuna risposta era ancora pervenuta. E ancora molto ho dovuto attendere prima di ricevere la risposta che è giunta solo nel maggio del 2001: più di un anno! Per l'esattezza ci sono voluti ben 473 giorni, invece dei 45 previsti dal Regolamento del Decentramento Territoriale all'Art. 30.

Lasciamo perdere le poco fruttuose polemiche sui tempi vergognosamente lunghi delle risposte alle interrogazioni e vediamo quali dati venivano forniti relativamente alle affissioni elettorali abusive alle elezioni circoscrizionali del 13 giugno 1999.

Un primo dato lasciava un po' perplessi: nessuna sanzione risultava infatti elevata per affissioni abusive nella nostra Zona 5. Tutti bravi e corretti nella nostra zona? Per chi ha buona memoria e ha vissuto quella e altre campagne elettorali nella nostra zona sa che non è così. Questo dato vuole semplicemente dire che nessuno si è preso la briga di sanzionare le numerose affissioni abusive che ci sono state anche in quell'occasione. La ragione la capiremo tra poco.

Per quanto riguarda invece Milano nel suo complesso risultavano defissi e sanzionati 357 manifesti per un totale di circa 39 milioni di lire di multe. Entro i termini previsti dalla legge (60 giorni) solo una di queste sanzioni risultava pagata, le altre - ci veniva spiegato - divenivano di competenza dell'Ufficio Regolamenti di via Rugabella che avrebbe provveduto ad emettere ingiunzioni.

Come mai solo uno ha pagato? E gli altri? Semplice: gli altri fanno ricorso e nella stragrande maggioranza dei casi lo vincono. Perché? La ragione ce la spiega bene il giurista Carmelo Tulumello (http://www.giust.it/articoli/tulumello_affissioni.htm) quando afferma che l'indirizzo interpretativo della normativa vigente "vuole quali unici responsabili della condotta illecita i materiali autori della violazione, ritenendo quindi accoglibili le motivazioni dei ricorrenti sostanzialmente ed univocamente basate sulla totale estraneità degli stessi alla dinamica dei fatti, atteso che l’affissione viene curata da soggetti diversi dai committenti o candidati".

Insomma, la responsabilità ricade su chi materialmente affigge i manifesti ("gli attacchini"), e quindi per far sì che le multe vengano pagate sarebbe necessario che la Polizia Municipale cogliesse sul fatto chi affigge i manifesti elettorali fuori degli spazi assegnati ad ogni partito. Il che è assai improbabile, per non dire praticamente impossibile.

Ed ecco allora che si spiega perché nella nostra Zona 5 nelle elezioni circoscrizionali del 1999 non sono state elevate multe: sarebbe stata fatica sprecata. Il risultato era comunque lo stesso. Nessuno le avrebbe pagate. E se anche il ricorso fosse andato male (caso raro) sarebbe bastato aspettare la sanatoria che periodicamente i vari governi fanno. L'ultima risale al dicembre 2001 (governo di centrodestra), mentre quella precedente al 1996 (governo di centrosinistra). Se sotto l'aspetto delle sanatorie centrodestra e centrosinistra purtroppo si assomigliano, la situazione cambia parecchio quando si verifica quali partiti maggiormente ricorrono all'affissione abusiva: circa il 90% dei manifesti abusivi sanzionati sono dei partiti del centrodestra, in particolare Forza Italia e Alleanza Nazionale che sono anche i partiti con maggiori risorse economiche alle spalle e quindi in grado di produrre una quantità maggiore di manifesti.

Insomma, se vogliamo sperare di vedere affissi i manifesti elettorali solo negli spazi assegnati a ciascun partito dobbiamo davvero sperare in un miracolo, perché le leggi di certo non funzionano, ma forse a "qualcuno" va bene così.

Riassumendo, al contrario delle multe comminate ai semplici cittadini, le multe per affissione di propaganda politica abusiva, per diventare effettive, devono passare dalla prefettura che ha 5 anni di tempo per emettere un'ordinanza di pagamento. Ma prima che la prefettura possa emettere la sua ordinanza i politici e i partiti multati hanno tempo 60 giorni per fare ricorso e quasi sempre questi ricorsi vengono accolti. Il risultato, in pratica, è che NESSUNO PAGA.

Cosa succederebbe se tale meccanismo potesse essere adoperato anche dai comuni cittadini quando prendono una multa per divieto di sosta o perché passano col rosso? Perché per il comune cittadino queste "regole" non valgono mai?

Pubblicato su LA CONCA - Anno X N° 5 - Maggio 2002 - on line

LuVi

ALBIZZIE
20-01-2005, 08:54
anche se a qualcuno report non piace, lo posto lo stesso:

LE AFFISSIONI ABUSIVE DEI MANIFESTI ELETTORALI

di Francesco Lombardi "Com'è andata a finire?" lunedì 29 aprile 2002 ore 20:50 - Rai 3

Altri servizi della puntata
LA GRANDE OPERA
LA SACE: UN ENTE CHE TACE (Aggiornamento)
L'AMALGAMA: IL DENTE AVVELENATO (Aggiornamento)
BOLOGNA INQUINATA (Aggiornamento)
NON SEMPRE IL FUMO FA MALE (Aggiornamento)
ACQUA PAGATA ACQUA REGALATA (Aggiornamento)
LE REGIONI A STATUTO SPECIALE (Aggiornamento)
L'ASSICURAZIONE CI SCARICA. PERCHE'? (Aggiornamento)
IN STUDIO MILENA GABANELLI
Le affissioni abusive. Ce ne eravamo occupati il 29 Ottobre del 2000.

29 Ottobre 2000

Durante le campagne elettorali, e non solo, le città italiane e ogni spazio libero vengono sepolti da centinaia di manifesti affissi in luoghi non preposti, cioè fuori legge. E', naturalmente, una violazione del codice che prevede una multa non diversa dalle multe che ogni cittadino deve pagare. Ma i politici non lo fanno, anzi periodicamente si vota in Parlamento una sanatoria.

IN STUDIO MILENA GABANELLI
L'ultima sanatoria del '96, era stata approvata dal centrosinistra: e che nessuno si sogni di farne un'altra!
In questi 5 anni ci sono state le Politiche, le Amministrative, le Regionali, tutti hanno affisso i loro manifesti dove non si poteva. Solo a Roma c'è un accumulo di multe per 1 milione di euro, e ne risultano pagate per un importo di 50mila euro. Chiara Baldassari ci racconta cosa è successo un questo anno e mezzo. Si saranno votati un'altra sanatoria?

AGGIORNAMENTO

VALENTINA VALENTINI - assessore Attività Produttive Comune di Roma
Ma noi in questi ultimi anni, parlo degli ultimi due o tre anni, adesso dovremmo andare a ricercare nel passato ancora, comunque non ha mai pagato nessuno.

D - Ma proprio nessuno, nessuno?

VALENTINA VALENTINI - assessore Attività Produttive Comune di Roma
A fronte di verbali di centinaia di milioni, qualche milione.

AUTRICE
Ed è proprio così, perché i nuovi dati della prefettura se per il '96 e '97, come abbiamo detto, qualcuno ha pagato, per il '98 nessuno ha versato una lira.
Eppure Roma è piena di manifesti di propaganda politica abusivi e non solo in campagna elettorale.

(In strada operai staccano dai muri manifesti abusivi)

D - Senta, mi faccia la classifica, chi è che appiccica di più?

PRIMO OPERAIO
Forza Italia.

D - Al primo posto, al secondo posto?

PRIMO OPERAIO
Alleanza Nazionale.

D - Al terzo posto?

PRIMO OPERAIO
Al terzo posto…Marco?

SECONDO OPERAIO
La Margherita.

PRIMO OPERAIO
La Margherita.

D - Senta ma è vero che voi defiggete ed in molti casi il giorno dopo se non la notte stessa ritrovate i cartelli affissi.

CAPO SQUADRA
Questo è certo, questo è uno dei mali.

AUTRICE
Trovano sempre sporco e nessuno paga, ma qual è la procedura?
Al contrario delle multe comminate ai semplici cittadini, le multe per affissione di propaganda politica abusiva, per diventare effettive, devono passare dalla prefettura che ha 5 anni di tempo per emettere un'ordinanza di pagamento.
Ma prima che la prefettura possa emettere la sua ordinanza i politici hanno una scappatoia.

VALENTINA VALENTINI - assessore Attività Produttive Comune di Roma
C'è tempo 60 giorni da parte dei partiti per fare ricorso alla prefettura, quasi sempre questi ricorsi vengono accolti, ed in pratica i partiti non pagano quasi mai le sanzioni.

STUDENTESSA SOCIOLOGIA
Per quanto riguarda le multe pregresse avete già provveduto al pagamento?

FRANCESCO STORACE - Presidente Regione Lazio - Alleanza Nazionale
No.

STUDENTESSA SOCIOLOGIA
Come mai?

FRANCESCO STORACE - Presidente Regione Lazio - Alleanza Nazionale
E' perché ho fatto…per quel che riguarda me ho presentato dei ricorsi….io ammiro la vostra attenzione attorno a questo tema ma francamente non penso sia proprio il principale.

AUTRICE
Questo è quello che ha detto il presidente della Regione Lazio in un inchiesta realizzata dagli studenti di sociologia, alle Politiche del 2001. E gli altri politici, i pochi che gentilmente si sono concessi, cosa hanno da dire?

IGNAZIO LA RUSSA - Presidente Alleanza Nazionale
Beh, quando ci sono le multe sono arrivate, quando sono regolari e non ci sono obiezioni si pagano e quando invece sono esagerate o fondate su elementi sbagliati si fa opposizione. Mica in questa Italia democratica vogliamo abolire la possibilità di fare ricorso a qualcuno. Se è previsto ricorso si può fare, se non è previsto non si può fare.

PAOLO CENTO - deputato Verdi
Il ricorso ovviamente è un diritto di qualsiasi cittadino di fronte a una decisione amministrativa civile e penale. Il problema non è il ricorso, il problema è che chi imbratta le città deve pagare le multe previste dalla legge.

AUTRICE
Non c'è dubbio, ma chi imbratta fa ricorso e così non paga ma su cosa si basano questi ricorsi?

VALENTINA VALENTINI - assessore Attività Produttive Comune di Roma
Quando vengono fatte le multe, bisogna fare la multa e poi trovare sempre l'attacchino che in quel momento sta attaccando il manifesto, cosa praticamente non sempre possibile anzi, quasi mai.

CARMELO TULUMELLO - comandante vigili urbani di Rieti
E' purtroppo un'interpretazione della Corte di Cassazione per cui se un negozio di alimentari viene pubblicizzato abusivamente ed è contravvenzionabile perché la pubblicità in questo negozio ne beneficia, lo stesso discorso non può farsi per un candidato politico o per un partito politico per cui questo invece è sanzionabile soltanto se si riesce ad acchiappare chi materialmente attacca il manifesto.

AUTRICE
A Rieti, come a Roma, come nel resto d'Italia quindi, è grazie a questa interpretazione che i politici sono riusciti a non pagare le multe che avevano preso e se questo non bastasse dobbiamo aggiungere un altro sconto di cui, involontariamente, chi attacca dove non deve beneficia. Ritorniamo a Roma e prendiamo ad esempio le Politiche del 2001, un signore che di mestiere fa l'attacchino abusivo ci dà i numeri.

D - Quanto manifesti al giorno hai attaccato nelle scorse elezioni?

ATTACCHINO
Dagli 800 ai 1000, 1100, 1200

D - Per quanti giorni?

ATTACCHINO
40 giorni a pieno regime.

D - E in quanti siete ad "attacchinare"?

ATTACCHINO
Mah, in piena campagna fino a 100 squadre.

D - Quindi in tutto quanti manifesti si attaccano in una campagna elettorale?

ATTACCHINO
Mah, alcuni candidati hanno stampato fino a 200, 300mila fogli.

AUTRICE
Quindi, grossolanamente, si parla di milioni di manifesti abusivi, a fronte dei quali sono stati emessi solo 11.500 verbali e quante saranno mai le multe fatte agli attacchini colti in flagrante?

D - Quando la colgono sul fatto gliela fanno la multa i vigili?

ATTACCHINO
A volte sì a volte no, per esempio se capita che attacco un manifesto di Forza Italia o di AN e lui è un simpatizzante, ride e se ne va. Un altro, magari che è dei democratici, si ferma e mi fa la multa.

D - E le volte che le multe gliele fanno chi le paga?

ATTACCHINO
Eh! , le multe…non lo so. Io il verbale lo do a chi mi da i manifesti.

D - E lei sai se queste multe vengono poi effettivamente pagate?

ATTACCHINO
A me non tornano più.

AUTRICE
A rigor di logica quindi almeno quelle poche multe fatte agli attacchini le diamo per pagate, e se chi attacca dove è vietato beneficia di sconti chi invece paga a prezzo intero siamo noi contribuenti. Quanto ci costa a noi contribuenti staccare i manifesti abusivi dai muri di Roma?

VALENTINA VALENTINI - assessore Attività Produttive Comune di Roma
Costa, è una spesa. Ogni manifesto costa 1.016 lire, ovvero 53 centesimi di euro. Che vuol dire intanto noi abbiamo affidato ad una ditta che paghiamo per 12 mesi un miliardo e mezzo ovvero 775.000 euro.

AUTRICE
All'onorevole La Russa chiediamo perché comunicano in questo modo con i cittadini.

IGNAZIO LA RUSSA - Presidente Alleanza Nazionale
Perché è quella che costa meno di tutti. Perché è quella che raggiunge direttamente i cittadini, perché è quella che non si fonda sull'incontro nascosto nei ristoranti, nelle cene costosissime, o peggio, in pratiche immorali.

AUTRICE
Un altro che ha preferito i manifesti alle pratiche immorali è stato l'onorevole Antonio Tajani, candidato sindaco del Polo delle Libertà a Roma nelle amministrative del 2001.

STUDENTESSA SOCIOLOGIA
Cosa pensa delle affissioni elettorali abusive?

ANTONIO TAJANI - candidato a Sindaco del Comune di Roma
Le affissioni elettorali abusive non ci dovrebbero essere.

STUDENTESSA SOCIOLOGIA
Roma è tappezzata dei suoi manifesti abusivi.

ANTONIO TAJANI - candidato a Sindaco del Comune di Roma
E' tappezzata di manifesti abusivi di tutti quanti, ma io credo di bisognerebbe preoccuparsi di mettere più plance in città ma non mi pare che sia…

STUDENTESSA SOCIOLOGIA
I suoi manifesti abusivi sono il 90%…


ANTONIO TAJANI - candidato a Sindaco del Comune di Roma
I miei manifesti abusivi sono il 90%…senta se stiamo facendo un'intervista, rispondiamo all'intervista, è inutile che…

STUDENTESSA SOCIOLOGIA
Sto facendo delle domande!

ANTONIO TAJANI - candidato a Sindaco del Comune di Roma
Ma mi pare con un tono un po' aggressivo!

D - Il 12 per cento dei manifesti defissi sono del centro sinistra, voi attaccate meno ma le multe le pagate?

PAOLO CENTO - deputato Verdi
I Verdi le hanno pagate quando le sono, in alcuni casi per fortuna limitatamente, quando le sono state fatte. Il centro sinistra ha meno multe perché ha meno soldi, fa meno manifesti ed è più rispettoso del decoro urbano.

AUTRICE
Il centro sinistra sarà anche più rispettoso del decoro urbano ma intanto la sanatoria approvata nel 1996 nella quale con cinquecento euro ogni partito si sanava la sue multe è stata approvata proprio da loro.

CARLO LEONI - Democratici di Sinistra
Quando la approvammo dicemmo che questa era davvero l'ultima volta.

GIOVANNI DELL'ELCE - Forza Italia
E' un provvedimento del governo e se lo vota il governo, noi siamo all'opposizione, guardiamo con molta attenzione tutte quelle cose che fanno.

AUTRICE
Guardano con molta attenzione tutto quello che fanno…
E in questa Finanziaria, ora che le parti si sono ribaltate, c'è stata una nuova sanatoria per le multe che solo a Roma sono 20.000?
Sì, anche se questa volta non è fatta su misura per i manifesti di propaganda politica ma per i cartelloni pubblicitari che infestano le città italiane a oggi calcolati attorno ai 40 milioni.

IN STUDIO MILENA GABANELLI
E infatti, puntualmente, nel dicembre 2001 altra sanatoria. Vale a dire una soluzione bonaria al posto della multa che riguarda gli impianti pubblicitari e tutte le affissioni abusive.
Però questi politici sono generosi, non pensano solo a togliere le loro multe ma anche le nostre: infatti tre deputati di Forza Italia hanno chiesto il condono delle multe per infrazioni stradali prese fino al 31.12.2001.

http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=109





p.s. ma la nuova legge si riferisce SOLO ai manifesti politici o in generale?

evelon
20-01-2005, 10:24
Originariamente inviato da Lucio Virzì
fanno ricorso e nella stragrande maggioranza dei casi lo vincono.
...
Perché l'indirizzo interpretativo della normativa vigente "vuole quali unici responsabili della condotta illecita i materiali autori della violazione, ritenendo quindi accoglibili le motivazioni dei ricorrenti basate sulla totale estraneità alla dinamica dei fatti, atteso che l’affissione viene curata da soggetti diversi dai committenti o candidati".

Insomma, la responsabilità ricade su chi materialmente affigge i manifesti e quindi per far sì che le multe vengano pagate sarebbe necessario che la Polizia Municipale cogliesse sul fatto chi affigge i manifesti elettorali fuori degli spazi assegnati ad ogni partito..

Ed ecco allora che si spiega perché nella nostra Zona 5 nelle elezioni circoscrizionali del 1999 non sono state elevate multe: sarebbe stata fatica sprecata. Nessuno le avrebbe pagate.



Proprio questo è ciò che intendo per incoerenza:Veltroni ha poco da piangere quando l'unica soluzione è "squinzagliare i vigili" per colpire i trasgressori.

Non lo ha mai fatto, non lo ha mai proposto, non ne ha mai nemmeno parlato.

Le leggi sono così da anni (e sotto un certo punto di vista sono anche giuste) e le sanatorie pure.

Sventolare presunta"moralità" di alcuni rispetto ad altri non ha nessun senso, le aziende lo fanno perchè sanno che i comuni non gli faranno nulla.
Se invece qualcuno controllasse sempre e applicasse multe le aziende che prendono in appalto questi lavori sarebbe ben più attente a non uscire fuori dagli spazi assegnati (che sono cmq troppi)....

Lucio Virzì
20-01-2005, 10:30
Originariamente inviato da evelon
Proprio questo è ciò che intendo per incoerenza:Veltroni ha poco da piangere quando l'unica soluzione è "squinzagliare i vigili" per colpire i trasgressori.

Non lo ha mai fatto, non lo ha mai proposto, non ne ha mai nemmeno parlato.

Le leggi sono così da anni (e sotto un certo punto di vista sono anche giuste) e le sanatorie pure.

Sventolare presunta"moralità" di alcuni rispetto ad altri non ha nessun senso, le aziende lo fanno perchè sanno che i comuni non gli faranno nulla.
Se invece qualcuno controllasse sempre e applicasse multe le aziende che prendono in appalto questi lavori sarebbe ben più attente a non uscire fuori dagli spazi assegnati (che sono cmq troppi)....

Eccoci al secondo step di depenalizzazione.
Dopo il governo che ci dice che la colpa è degli attacchini, e non dei committenti, ecco Evelon che ci dice che la colpa è di chi non controlla e sanziona a sufficienza.

Sai quanto costa smantellare un impianto abusivo?
Sai quanto costa una notte di straordinari di un agente di Polizia Municipale?
Sai quante belle cose si potrebbero fare con le multe mai pagate da AN per affissioni abusive?

LuVi

evelon
20-01-2005, 10:52
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Eccoci al secondo step di depenalizzazione.
Dopo il governo che ci dice che la colpa è degli attacchini, e non dei committenti, ecco Evelon che ci dice che la colpa è di chi non controlla e sanziona a sufficienza.

Ma leggi ciò che ho scritto o parli per partito preso ?

A parte che non è il governo che dice che "è colpa degli attacchini" ma la magistratura che ha dato un indirizzo interpretativo della norma (mi chiedo se c'è qualche colpa che non attribuisci al governo) come hai scritto tu stesso nel tuo post...(l'hai letto ? :asd: )

Poi dovresti rileggere ciò che ho scritto e leggeresti chiaramente che non tolgo la colpa di chi attacca irregolarmente ma nego *FERMAMENTE* a Veltroni la possibilità di lamentarsi senza passare per ipocrita (che infatti è) visto che la soluzione (o un rimedio comunque migliore) non l'ha nemmeno presa in considerazione.

Ferma restando la mia opinione (negativa) sulle sanatorie.

Originariamente inviato da Lucio Virzì
1 Sai quanto costa smantellare un impianto abusivo?
2 Sai quanto costa una notte di straordinari di un agente di Polizia Municipale?
3 Sai quante belle cose si potrebbero fare con le multe mai pagate da AN per affissioni abusive?

LuVi

1 Costa parecchio se l'impianto (penso ti riferisca ai cartelloni) è già in essere.
Peccato che se colti in flagrante puoi obbligare la ditta che lo stà alzando a pagare il ripristino del territorio.
Ti ripeto che un cartellone NON si tira su in 5 min ma in due notti (ma cavolo Lucio sei di Roma!Come puoi non sapere la procedura per tirare su un cartellone abusivo...la sanno pure i vigili urbani che dovrebbero controllare..).

2 Ha un costo certo: ma a fronte di un tasso di illegalità di 2 ordini superiori alle affissioni regolari garantisce solo di multe (che non possono non essere pagate perchè dirette alle stesse aziende) un ritorno economico superiore.
Le cifre postate sopra parlano chiaro: quanti straordinari ci paghi con le multe (che non saranno pagate perchè oggetto di ricorso) attualmente pendenti solo a Roma?
Il guadagno è innegabile direi, anche se i vigili dovessero multare "solo" la metà degli abusivi.

3 Idem dall'altra parte...
Il punto è che se la magistratura dà questa interpretazione normativa non ci stan cazzi: il ricorso viene accettato (ed a questo punto è normale che venga presentato, sarebbe stupido il contrario).
Quindi è inutile (anzi è una spesa) continuare a far multe che sicuramente nessuno pagherà.
Il buon Veltroni non ci pensa?
Non sà fare i conti?
Eppure quelle cifre le dà proprio il comune quindi gli sono note....o no ?
Ma si lamenta....finora non è riuscito a far pagare pressochè nessuno eppure si lamenta che con i tagli gli verranno sottratte risorse per la sua "battaglia"....
Ora qualsiasi partito (o negozio, o supermercato, o palestra) lo voglia si rivolge ad una azienda di pubblicità che sguinzaglia decine di persone (a volte pure in nero) a tappezzare la città in ogni punto.
Le poche multe non vengono pagate (e questo vale soprattutto per i politici) ma il comune spende per farle sapendo che non rientrerà di una lira.
Ma il sindaco si lamenta dei tagli.
Azz...se il destino di quei soldi è finire sprecati in cause inutili allora che lascino perdere (ovviamente è una provocazione)..

ALBIZZIE
20-01-2005, 10:54
Originariamente inviato da evelon
Proprio questo è ciò che intendo per incoerenza:Veltroni ha poco da piangere quando l'unica soluzione è "squinzagliare i vigili" per colpire i trasgressori.


cioè, tu saresti soddisfatto che su un territorio grande come roma 40 pattuglie di vigili urbani (circa 2 per circoscrizione) vadano in giro di notte per controllare gli attacchini?

10h di straordinario x 2 vigili x 40 pattuglie=800 ore di straordinario/notte.
non so quanto prendano i vigili. mettiamo 15€/ora lorde x150% sono 22€ al comune ne costano il doppio cioè 44€ per le 800 ore sono 32.500€ a notte ovvero 1.056.000 euro al mese solo di personale (ammesso che ci sia) e solo per controllare gli attacchini.

quando basterebbe fare una legge chiara "chi attacca e chi fa attaccare fuori gli spazi paga multa e nel caso la demolizione, senza se e senza ma."
se è tanto facile fare ricorso come è avvenuto finora è evidente che la legge è lacunosa, e l'ultima ha solo favorito gli abusi.

evelon
20-01-2005, 11:07
Originariamente inviato da ALBIZZIE
cioè, tu saresti soddisfatto che su un territorio grande come roma 40 pattuglie di vigili urbani (circa 2 per circoscrizione) vadano in giro di notte per controllare gli attacchini?

10h di straordinario x 2 vigili x 40 pattuglie=800 ore di straordinario/notte.
non so quanto prendano i vigili. mettiamo 15€/ora lorde x150% sono 22€ al comune ne costano il doppio cioè 44€ per le 800 ore sono 32.500€ a notte ovvero 1.056.000 euro al mese solo di personale (ammesso che ci sia) e solo per controllare gli attacchini.

quando basterebbe fare una legge chiara "chi attacca e chi fa attaccare fuori gli spazi paga multa e nel caso la demolizione, senza se e senza ma."
se è tanto facile fare ricorso come è avvenuto finora è evidente che la legge è lacunosa, e l'ultima ha solo favorito gli abusi.

Leggi :

Originariamente inviato da ALBIZZIE
Solo a Roma c'è un accumulo di multe per 1 milione di euro, e ne risultano pagate per un importo di 50mila euro.

Ciòè mi hai dato la conferma di ciò che calcolavo a spanne...

Ovvero i (pochi) vigili che controllano hanno sanzionato un accumulo di multe di un milione di euro senza straordinari notturni.

Anche mandando in strada i peggiori vigili, tanto svogliati da non multare nessuno se non chi incontrano per caso si pagherebbero da soli gli straordinari.

Ipotizzando un'efficenza media che mi dici?

La legge è lacunosa, l'interpretazione della magistratura è scandalosa, almeno a prima vista.

Da un certo punto di vista posso anche capirla: io voglio fare pubblicità, mi rivolgo ad un'azienda che mi garantisce 100.000 manifesti.
Poi dove li appende sono 'azzi suoi.

Cmq sarei favorevole ad una penalizzazione del committente (minore dell'azienda però).

Ma non stiamo a discutere su una legge fatta male ma da tempo immemore....i metodi per "usarla" facendola rispettare si riducono ad uno solo: cogliere in flagrante.

Metodo che non è stato mai preso in considerazione da chi ora si lamenta e piange miseria....

ALBIZZIE
20-01-2005, 11:13
Originariamente inviato da evelon
Ciòè mi hai dato la conferma di ciò che calcolavo a spanne...

Ovvero i (pochi) vigili che controllano hanno sanzionato un accumulo di multe di un milione di euro senza straordinari notturni.

Anche mandando in strada i peggiori vigili, tanto svogliati da non multare nessuno se non chi incontrano per caso si pagherebbero da soli gli straordinari.

Ipotizzando un'efficenza media che mi dici?

dico, che quel milioni di multe si sono potute fare di giorno, proprio quando i cartelloni o i manifesti sono stati già messi lì appunto per essere visti. non è detto che girando di notte avresti gli stessi risultati.


La legge è lacunosa, l'interpretazione della magistratura è scandalosa, almeno a prima vista.

Da un certo punto di vista posso anche capirla: io voglio fare pubblicità, mi rivolgo ad un'azienda che mi garantisce 100.000 manifesti.
Poi dove li appende sono 'azzi suoi.

se invece il committente viene reso colpevole al pari di chi affigge vedrai che non sono solo cazzi di altri (come anche tu dici, subito dopo)

2 punti aperti ancora:
- l'impunità è solo pe ri manifesti politici?
- le altre città come sono messe?

kikki2
20-01-2005, 11:21
solo per i manifesti politici,
è legge dello stato quindi immagino valga sul tutto il territorio nazionale
dove vivo ora sono praticamente inesistenti quelli illegali
quando ci sono vengono semplicemente ricoperti se sono cmq nelle plance e rimossi se sono in posti non consentiti

evelon
20-01-2005, 11:26
Originariamente inviato da ALBIZZIE
dico, che quel milioni di multe si sono potute fare di giorno, proprio quando i cartelloni o i manifesti sono stati già messi lì appunto per essere visti. non è detto che girando di notte avresti gli stessi risultati.

Girando di notte li vedi mentre li attaccano (e li fai pagare, se si tratta di un impianto costringi la società a tirarlo giù), di giorno li vedi attaccati (e non li fai pagare, gli impianti già su richiedono una montagna di permessi e tempi biblici per essere abbattuti).

Andiamo chi di noi non ha mai visto le "squadre" di persone che sotto elezioni tappezzano i muri...

Anche molti miei conoscenti in quei periodi vanno dalle società di pubblicità che cercano manovalanza (in nero) per aumentare il numero di manifesti/notte..

Originariamente inviato da ALBIZZIE
se invece il committente viene reso colpevole al pari di chi affigge vedrai che non sono solo cazzi di altri (come anche tu dici, subito dopo)

Se si tratta di committente "politico" (quindi un soggetto pubblico con elevata disponibilità di soldi) potrei essere d'accordo.
Ma penso ai negozi, alle palestre, ai supermercati che verrebbero sanzionati essendo a volte davvero all'oscuro di dove la società attaccherà i manifesti.


Originariamente inviato da ALBIZZIE
2 punti aperti ancora:
- l'impunità è solo pe ri manifesti politici?
- le altre città come sono messe?

1) non sò.
2) nelle città dove ho vissuto è uguale, penso sia così ovunque.

Lucio Virzì
20-01-2005, 11:33
Originariamente inviato da kikki2
solo per i manifesti politici,
è legge dello stato quindi immagino valga sul tutto il territorio nazionale
dove vivo ora sono praticamente inesistenti quelli illegali
quando ci sono vengono semplicemente ricoperti se sono cmq nelle plance e rimossi se sono in posti non consentiti

Cioè, il regalo ad AN è proprio palese! :muro:

LuVi

kikki2
20-01-2005, 11:45
e già