View Full Version : Perche non dovrei usare Windows media Player
housemusic
18-01-2005, 13:22
Ciao ragazzi....molti miei amici apassionati di computer mi hanno consigliato di usare un altro lettore multimediale. Qualcuno mi ha consigliato quicktime alternative, qualcun altro foobar...qualcun altro winamp.
Alla fine io li ho scaricati tutti...solo che non so quale usare...
cquale mi consigliate di tenere? o di scaricarne qualcun altro?
ciao
prova gli altri playet e poi WMP , te ne accorgerai da te perché WMP è una schifezza .
housemusic
18-01-2005, 13:40
mah...ti dico la verita...per ora ho visto che riesco aprire tutti i file con tutti i lettori che ho installato.
mi sono scaricato anche real player.
significative differenze non ne ho viste...anche se devo ammettere che non sono esperto nel campo.
bene o male i playe alternativi riescono a leggere tutti gl istessi formati e compressioni del wmp.
Ciò che cambia sono le funzionalità dei player , la semplicità d'uso , la leggerezza, l'invasività , le opzioni a portata di mano o di un tasto, etc etc etc
è per questo che per vedere file video è molto meglio usare Bsplayer e per l'audio un altro player ( xmplayer nel mio caso ) .
Originariamente inviato da kaioh
prova gli altri playet e poi WMP , te ne accorgerai da te perché WMP è una schifezza .
WMP dalla versione 7 in poi non piace neanche a me; è pesante, forse pure spyware, pero molti streaming audio/video (specialmente certe radio) in formato Windows Media si vedono/sentono solo con WMP, e non con Media Player Classic, VLC, Winamp, Zoom o BS Player.
Del resto anche Winamp 5x è indispensabile per gli streaming su Shoutcast.
Originariamente inviato da Adric
Del resto anche Winamp 5x è indispensabile per gli streaming su Shoutcast.
non è indispensabile , infatti io ascolto le stazioni su shoutcast ma non con winamp o wmp :)
purtroppo per lo streaming video .nsv ci vuole winamp
tutmosi3
18-01-2005, 16:42
Come spesso accade io ed Adric siamo sulla stessa lungehzza d'onda. Nemmeno io amo WMP, anche se non ricordo da quale versione in avanti.
Non mi schiero sula fatto degli spyìware però è pesantissimo e questo io lo detesto.
Se cerchi un player bello da vedere allora WMP 10 è ottimo se cerchi qualcosa di performante allora cambia lido.
Ciao
housemusic
18-01-2005, 17:35
cosa dite allora se:
tengo Media player classic
winamp
bs player
e Windows media Player lo terro...ma lo usero solo se saro costretto! ciaooo
VLC è superiore a qualunque altro programma per la compatibilità con i codec video (BSPlayer, Media Player Classic, Real, Zoom Player ecc),
legge tutto anche file rovinati o incompleti scaricati da internet senza bisogno di installargli codec esterni. Solo con certi streaming audio ha dei problemi, ma la stessa cosa vale anche per i suoi concorrenti.
Windows Media Player come componente di Windows non puo' essere disinstallato, e comunque è l'unico in grado di leggere quegli streaming 'embedded' in formato Windows Media cioè incorporati nelle pagine web che usano activeX.
WMP è diventato pesante dalla versione 7 in poi; l'ideale secondo me è la versione 7.1. La 6.4, l'ultima versione assai leggera, non è in grado di riprodurre molti streaming in formato Windows Media (formato al quale corrispondono diverse estensioni).
juninho85
19-01-2005, 07:26
non ho mai usato un player diverso da quello di casa microzozz,però posso dire che windows media player non e poi tutto questa spazzatura che predicano qui
Originariamente inviato da juninho85
non ho mai usato un player diverso da quello di casa microzozz,però posso dire che windows media player non e poi tutto questa spazzatura che predicano qui
Logico visto che non hai termini di paragone
Originariamente inviato da juninho85
non ho mai usato un player diverso da quello di casa microzozz,però posso dire che windows media player non e poi tutto questa spazzatura che predicano qui
tutmosi3
19-01-2005, 18:12
juninho85 vai spesso contro corrente e per questo ti stimo.
A me piace ascoltare musica mentre navigo e con il mio 56 KB sono costretto a chiudere WMP perchè mi occuopa la banda per fare le sue ricerche, scaricare informazioni sui titoli, le cover, ecc.
Ma chi le vuole?
Meglio un lettore che abbia meno aggeggi possibili. Quello che non c'è non si pianta e non occupa memoria.
Ciao
io uso winamp perche è mooooolto piu leggero di wmp
Mad_Griffith
03-02-2005, 11:42
Io uso Zoom + VLC. Per Zoom utilizzo molti dei codec scaricabili qui (http://www.inmatrix.com/zplayer/formats/)... una vera manna! :)
io mi trovo molto bene con light alloy e winamp 2.91... sarà che mi piaccono i programmi molto leggeri.. niente male anche bs player + foobar..
Ciao:)
Beh... per l'audio il più leggero e smanettabile in assoluto è foobar :D
Se no usa winamp
penso che il + leggero in assoluto sia billy.. ma proprio non mi ci trovo.. wianmp lo uso con un programma che si chiama evil lyrics, che permette di trovare in tempo reale i testi di quasi tutte le canzoni.. altrimenti consiglio anch'io foobar.. media player è una mattonata...
Ciao:)
Originariamente inviato da tutmosi3
A me piace ascoltare musica mentre navigo e con il mio 56 KB sono costretto a chiudere WMP perchè mi occuopa la banda per fare le sue ricerche, scaricare informazioni sui titoli, le cover, ecc.
Tenendo conto che navigo con il GPRS, che va molto meno di un 56k, posso dirti che riesco tranquillamente ad usare il wmp.. e' pur vero che anche avendo la versione 10, l'ho castrato da tentativi di fare cose strane attraverso XP Antispy.. cosi' posso avere tutta la compatibilita' che mi serve, senza impattare sulla banda (che non e' mai abbastanza)
io non capisco dove la vediate tutta questa pesantezza di WMP10?!?!
occupa si e no 15 mega di ram con la cpu tra 5 e 10% mentre guardo un divx con ac3 ed affini e molto meno quando ascolto MP3... e sinceramente non è la cosa mi dia poi tutto questo fastidio...
magari lo usate tutti sul vecchio pentium 133, che ne so? :confused:
:)
Originariamente inviato da tutmosi3
juninho85 vai spesso contro corrente e per questo ti stimo.
A me piace ascoltare musica mentre navigo e con il mio 56 KB sono costretto a chiudere WMP perchè mi occuopa la banda per fare le sue ricerche, scaricare informazioni sui titoli, le cover, ecc.
Ma chi le vuole?
Meglio un lettore che abbia meno aggeggi possibili. Quello che non c'è non si pianta e non occupa memoria.
Ciao
le stesse cose che faccio io con il mio 56k e con wmp... tra l'atro tutte le feature che hai elencato sono tranquillamente disabilitabili la prima volta che avvii wmp dopo installato e dal menu delle opzioni...
:)
ragazzi mi dite che codec ci vuole per vedere i .wmv con bsplayer sotto il 98se? (so 'gnurant :))
juninho85
03-02-2005, 18:02
Originariamente inviato da tutmosi3
juninho85 vai spesso contro corrente e per questo ti stimo.
A me piace ascoltare musica mentre navigo e con il mio 56 KB sono costretto a chiudere WMP perchè mi occuopa la banda per fare le sue ricerche, scaricare informazioni sui titoli, le cover, ecc.
Ma chi le vuole?
Meglio un lettore che abbia meno aggeggi possibili. Quello che non c'è non si pianta e non occupa memoria.
Ciao
grazie ;)
cmq se il problema é solo la memoria,puoi direttamente impedire l accesso del programma a internet,disattivare controlli activex e via dicendo....potresti almeno in parte allegerire il programma;)
juninho85
03-02-2005, 18:04
Originariamente inviato da Keyfaiv
Tenendo conto che navigo con il GPRS, che va molto meno di un 56k, compatibilita' che mi serve, senza impattare sulla banda (che non e' mai abbastanza)
come sarebbe "il gprs va piu lento",che compagnia e cellulare c hai?:wtf:
tutmosi3
03-02-2005, 18:20
@ Manp e juninho85
Amici, quello che dite è giusto. Nei PC moderni tutto si può disabilitare. Ma è il concetto sbagliato. WMP (e qualsiasi altro software), a mio avviso, deve installare solo il mino indispensabile per il suo funzionamento. Poi durante l'installazione dovrebbe chiedere se vuoi le agggiunte varie. Non è corretto buttare dentro tutto poi lasciare la palla all'utente di disinstallare o bloccare tutto quello che non vuole.
Capisco che in software molto più articolati (tipo Photoshop) la procedura di installazione sarebbe molto lunga ma alla fine ogni utente avrebbe il SUO software, configuarto alla perfezione già dall'inizio.
E' solo una questione di concetto.
Ciao
juninho85
03-02-2005, 18:24
Originariamente inviato da tutmosi3
@ Manp e juninho85
Amici, quello che dite è giusto. Nei PC moderni tutto si può disabilitare. Ma è il concetto sbagliato. WMP (e qualsiasi altro software), a mio avviso, deve installare solo il mino indispensabile per il suo funzionamento. Poi durante l'installazione dovrebbe chiedere se vuoi le agggiunte varie. Non è corretto buttare dentro tutto poi lasciare la palla all'utente di disinstallare o bloccare tutto quello che non vuole.
Capisco che in software molto più articolati (tipo Photoshop) la procedura di installazione sarebbe molto lunga ma alla fine ogni utente avrebbe il SUO software, configuarto alla perfezione già dall'inizio.
E' solo una questione di concetto.
Ciao
capirtai bene che questa teoria(per altro giusta,ci mancherebbe)non puo valere per tutti.
insomma dipende sempre da che utilizzo fasi,se sei un maniaco dello "spazio disponibile su HD",della sicurezza o dell overclock.
mi spiego meglio:io non overclokko,dunque sinceramente non m interessa se carico il mio hd di 40 giga con 20 gia di soli programmi(alcuni dei quali veramente pesantucci)
un overcloker sicuramente venderebbe la mamma per avere l installazione di windows da 200 megabyte,poter cancellare l 'incancellabile e avere il sistema piu snello possibile.
il pc e come la topa:e tutto una questione di gusti e dell uso che se ne fa;)
Originariamente inviato da tutmosi3
@ Manp e juninho85
Amici, quello che dite è giusto. Nei PC moderni tutto si può disabilitare. Ma è il concetto sbagliato. WMP (e qualsiasi altro software), a mio avviso, deve installare solo il mino indispensabile per il suo funzionamento. Poi durante l'installazione dovrebbe chiedere se vuoi le agggiunte varie. Non è corretto buttare dentro tutto poi lasciare la palla all'utente di disinstallare o bloccare tutto quello che non vuole.
Capisco che in software molto più articolati (tipo Photoshop) la procedura di installazione sarebbe molto lunga ma alla fine ogni utente avrebbe il SUO software, configuarto alla perfezione già dall'inizio.
E' solo una questione di concetto.
Ciao
scusa ma non sarebbe possibile per WMP, proprio per il concetto di multiutenza...
WMP lascia ad ogni utente la possibilità di abilitare o meno alcune caratteristiche, tramite quella specie di procedura guidata che si avvia la prima volta che ogni utente usa WMP... se le caratteristiche non fossero installate ogni utente del pc dovrebbe beccarsi le impostazioni dell'amministratore o di chi ha installato il programma e basta...
tu parti dal concetto che il tuo pc lo usi tu e basta, ma nn sempre è così e chi fa sw ne deve tener conto...
non sarebbe fattibile che ogni utente su un PC avesse una installazione diversa di WMP con quella caratteristica installata o senza quell'altra... a parte che nn avrebbe senso, ma occuperebbe più spazio in funzione di quanti utenti ci sono
per come funziona invece si installa tutto il software e poi ci sono i profili che ne decidono le impostazioni... tu magari sul tuo pc hai un solo utente... io ne ho 2, altri ne avranno 10, ed a ognuno degli utenti piace avere il software impostato in modo diverso...
e cmq nn mi pare che WMP sia così ingombrante da richiedere di installare o meno certi pezzi di programma, non la vedo come una necessità assoluta
:)
juninho85
03-02-2005, 18:27
Originariamente inviato da Manp
e cmq nn mi pare che WMP sia così ingombrante da richiedere di installare o meno certi pezzi di programma, non la vedo come una necessità assoluta:)
mi sa che siamo gli unici a pensarla cosi:mano:
personalmente dopo aver installato kaspersky e wmp10 noto dei rallentamenti notevoli.. anche 10 sec. x aprire un brano mp3.. dovendo scegliere se cambiare AV o player non ci ho messo molto.. il wmp l'ho usato molto i primi anni, poi x necessità diverse ho provato player diversi.. magari è solo una sensazione personale.. mi piace consigliare prodotti che reputo magari migliori di wmp.. anche se so bene che non esistono software perfetti in assoluto ma software + adatti alle specifiche necessità.. ovviamente tutto IHMO..
Ciao:)
Originariamente inviato da juninho85
come sarebbe "il gprs va piu lento",che compagnia e cellulare c hai?:wtf:
Onestamente non mi sono messo a fare prove comparative rispetto ad un modem a 56k, ma se non erro, al massimo dovrebbe fare i 7 kbyte/s, mentre con il gprs non vado mai oltre i 6 (con Voda arrivo sui 5 mentre con Wind arrivo spesso e volentieri a 6.. con Voda ho fin troppo spesso problemi di congestione e mi si blocca tutto.. :muro: )
ho windows media player 9 e mi ci trovo bene, ridotto a icona non credo che rallenti molto il sistema.
juninho85
04-02-2005, 07:27
Originariamente inviato da Keyfaiv
Onestamente non mi sono messo a fare prove comparative rispetto ad un modem a 56k, ma se non erro, al massimo dovrebbe fare i 7 kbyte/s, mentre con il gprs non vado mai oltre i 6 (con Voda arrivo sui 5 mentre con Wind arrivo spesso e volentieri a 6.. con Voda ho fin troppo spesso problemi di congestione e mi si blocca tutto.. :muro: )
secondo me il 56k e piu veloce per quanto riguarda nelle aperture delle pagine web,però per i download:oink: :oink: :oink:
5,5-6 kilobyte al secondo stabili con wind,5 con vodafone:sofico:
tutmosi3
04-02-2005, 08:41
Il concetto di multiutenza mi è molto chiaro. Proprio per questo ritengo che WMP possa essere personalizzato a dovere.
Facciamo un esempio semi - pratico. L'installazione di WMP è gestita da Windows. Quando si installa il SO, o si ripristina, o si aggiorna il player, uno script contenuto nell'eseguibile di setup controlla che in una cartella (diciamo C:\Programmi\WMP) ci sia un file, che in questo esempio chiameremo setupWMP.exe. Se c'è lo legge e copia il contenuto in una variabile che chiameremo A. Poi controlla il suo setupWMP.exe, lo legge e copia il contenuto in una variabile che ciameremo B. Se A e B sono diverse allora sovrascriverà B ad A. Fino a qui è semplice: avrò il setup di WMP nella cartella C:\Programmi\WMP.
A questo punto introduciamo un concetto nato alla NASA circa 30 anni fa. In quel di Houston, sviluppano software per i loro velivoli, ovviamente la schermata di errore irreversibile non è ammmissibile mentre sei in orbita, così creano il concetto di micro kernel, contenuti in un unico kernel. Alcuni micro kernel sono liberi e pronti ad intervenire se uno crolla. Portando questo concetto a noi troviamo che in un unico setupWMP.exe ci dovrebbero essere tanti piccoli "setup secondari": quello per gli MP3, quello per i DVD, quello per le radio, quello per copiare nell'HDD i file di un CD musicale, ecc.
Ovviamente l'esempio del micro kernel serve solo per far passare il concetto di frammentazione del setup. Io installo WMP come utente Administrator. Tutti i "setup secondari" vengono messi a disposizione di tutti gli utenti, magari anche installati, ma non utilizzabili, diciamo "dormienti" e pronti ad entrare in azione alla prima richiesta di un utente qualsiasi. Niente profili da salvare e richiamare con dispendio di risorse e memoria, ma un player minimale avviato su richiesta dell'utente e tanti piccoli plug in (passatemi la definizione impropria) pronti a partire all'occorrenza.
Quello che intendo dire è che all'inzio parte solo il player, se io voglio, inizio ad ascoltare la radio in internet e da quel momento parte il plug in. Il concetto che mi è caro, è che non deve essere già tutto pronto ed io devo togliere quello che non voglio, deve esserci un palyer scarno, pronto ad aggiungere i pezzi solo quando servono.
Non sono un overclocker, il mio sistema è un P4 2.54 GHZ, ho 3 banchi da 512 DDRAM, HDD 1 80 GB 7200 RPM, HDD 2 40 GB 7200 RPM, ATI Radeon 9800 PRO Limited Edition. Non penso di avere problemi di potenza a far andare WMP 10 a manetta. Mi ripeto per la 1000^ volta, è solo una questione di concetto.
Ciao
P. S.: questa non vuole essere una regola, ma è solo il mio modo di pensare.
Originariamente inviato da juninho85
secondo me il 56k e piu veloce per quanto riguarda nelle aperture delle pagine web,però per i download:oink: :oink: :oink:
5,5-6 kilobyte al secondo stabili con wind,5 con vodafone:sofico:
Per i download uso leechget, un download manager.. che con i 56k dovrebbe compensare parecchio.. per la questione banda gprs, be'.. ormai ho imparato benissimo che dipende molto dal luogo in cui mi trovo.. da quando ho cambiato casa, wind e' migliorato e di molto, vodafone ha spessissimo problemi i congestione.. non ho provato tim..
juninho85
04-02-2005, 09:20
Originariamente inviato da Keyfaiv
vodafone ha spessissimo problemi i congestione
disconnessioni improvvise?
Originariamente inviato da juninho85
disconnessioni improvvise?
Magari!!! Passa improvvisamente da 5kbps a 0 e rimane cosi' fino a quando non mi disconnetto e mi riconnetto..
juninho85
07-02-2005, 14:18
Originariamente inviato da Keyfaiv
Magari!!! Passa improvvisamente da 5kbps a 0 e rimane cosi' fino a quando non mi disconnetto e mi riconnetto..
sai che capitava anche a me!ma da quando sono a passato a wind questi problemi sono solo un brutto ricordo!:yeah:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.