PDA

View Full Version : Corte dei Conti: Apprezzamento per il Governo


Zebiwe
18-01-2005, 13:55
Dal corriere:
«Bene il tentativo di ridurre il troppo e il vano». Premier soddisfatto
Corte dei Conti: apprezzamento per il governo
Sotto accusa le troppe consulenze. Il procuratore generale: nella Pubblica Amministrazione sono state 200mila nel 2003
ROMA - La Corte dei Conti mette sotto accusa le troppe consulenze esterne nella pubblica amministrazione e apprezza l'impegno espresso dal governo di voler invertire questa tendenza. Le consulenze pesano fortemente sul bilancio pubblico, spesso sono «inutili», rivelano casi di «sospetto favoritismo» e «disseccano» e sottoutilizzano la pubblica amministrazione.

APPREZZAMENTO PER L'IMPEGNO DI GOVERNO - Nella relazione, con la quale ha inaugurato l'anno giudiziario della Corte dei Conti, di fronte al Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, al premier, Silvio Berlusconi e alle massime autorità istituzionali, il procuratore generale Vincenzo Apicella ha sottolineato l'impegno del Governo a ridurre con l'ultima Finanziaria «il troppo e il vano», ma attacca il fenomeno delle consulenze che nel 2003 sarebbero state poco meno di 200 mila e nel 2004 sono «ulteriormente aumentate».
«Già, di per sè, la cifra globale di tale conferimenti è impressionante, nel senso - accusa Apicella - che è rappresentativa di un aggravio dei bilanci che sta assumendo dimensioni preoccupanti».

BERLUSCONI: «RELAZIONE LUSINGHIERA» - Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi, al termine della cerimonia, ha commentato la relazione annuale del presidente della Corte dei Conti dicendo che «è stata una relazione lusinghiera, di cui sono soddisfatto».




Che non vada poi così male come viene dipinta?

Byezz
:sofico:

Alessandro Bordin
18-01-2005, 14:01
Originariamente inviato da Zebiwe
Dal corriere:




Che non vada poi così male come viene dipinta?

Byezz
:sofico:


Apprezza l'impegno, non i risultati :D :p

Geremia TNT
18-01-2005, 14:27
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Apprezza l'impegno, non i risultati :D :p

Sempre a cercare il pelo nell'uovo eh? ......

A parte gli scherzi, la notizia mi pare positiva; del resto i risultati su questo fronte non possono che essere a lungo termine, mi pare.

ciao

alex10
18-01-2005, 14:33
Originariamente inviato da Geremia TNT
Sempre a cercare il pelo nell'uovo eh? ......

A parte gli scherzi, la notizia mi pare positiva; del resto i risultati su questo fronte non possono che essere a lungo termine, mi pare.

ciao

Non nego che a furia di tagliare di quà e di là i conti tornano ma i conti sono numeri che a volte non rappresentano il mondo reale .... i conti andranno bene, 'inflazione sarà solo al 2,2% ma a me pare che la roba costi di più (troppo ??) e che i tagli ai trasferimenti porteranno ad un aumento delle tasse locali ...... ma io sono di sinistra e porto solo terrore e morte .........

http://www.artonline.it/Img/XXsecolo/Carra/apocal_g.jpg

Geremia TNT
18-01-2005, 14:37
Originariamente inviato da alex10
Non nego che a furia di tagliare di quà e di là i conti tornano ma i conti sono numeri che a volte non rappresentano il mondo reale .... i conti andranno bene, 'inflazione sarà solo al 2,2% ma a me pare che la roba costi di più (troppo ??) e che i tagli ai trasferimenti porteranno ad un aumento delle tasse locali ...... ma io sono di sinistra e porto solo terrore e morte .........

http://www.artonline.it/Img/XXsecolo/Carra/apocal_g.jpg

Più che terrore e morte noto nel tuo intervento la solita tiritera anti B. .......

Nel merito si parlava della riduzione delle consulenze nelle P.A. e non di altro, poi certo se vogliamo fare un dialogo sui massimi sistemi ci possiamo buttar dentro di tutto!

(senza cattiveria eh!)


ciao

ALBIZZIE
18-01-2005, 14:42
uno sguardo a ciò che si è fatto:

CORTE CONTI:PG, CONSULENZE ESTERNE ENORME SPRECO DENARO
ROMA, 18 GEN - E' ''impressionante'' la cifra delle consulenze esterne alla pubblica amministrazione: 200mila incarichi conferiti nel 2003, ''ma si ha motivo di ritenere che nel 2004 siano ulteriormente aumentati''.
A lanciare l'allarme e' il pg della Corte dei Conti, Vincenzo Apicella, durante la sua relazione di inaugurazione dell'anno giudiziario 2005. Gli incarichi e le consulenze esterne rappresentano una voce di rilievo nell'elenco degli ''sprechi'' di denaro pubblico, in cui vengono annoverate l'evasione fiscale (che continua ad essere ''forte'', anche per ''comportamenti colposi e dolosi di pubblici dipendenti e di esattori''), la cattiva gestione del personale della P.A. e della sanita', le perdite in materia di cooperazione allo sviluppo. Nonostante il pg dia atto al governo di aver assunto un forte impegno, anche in finanziaria, per eliminare ''il troppo e il vano'', le consulenze esterne restano sempre ancora elevate ed onerose, in alcuni casi inutili e, anzi, talvolta concesse per sospetto favoritismo. ''Gia' di per se' la cifra globale di tali conferimenti e' impressionante, nel senso che e' rappresentativa di un aggravio dei bilanci che sta assumendo dimensioni preoccupanti, pur dopo la lodevole emanazione, l'estate scorsa, da parte dell'allora ministro Mazzella, di una dettagliata e puntuale circolare, che certamente verra' confermata dall'attuale ministro'''. E ancora: le consulenze esterne vengono bocciate dal pg della Corte dei Conti anche perche' il fenomeno ''sta producendo un effetto negativo sulle funzioni pubbliche, quello costituito dalla sottovalutazione delle strutture, sicche' qualche attento osservatore ha parlato di progressivo, consequenziale 'disseccamento' della P.A.'' ''Evidentemente - aggiunge Apicella - si e' di fronte ad una scelta politica che, almeno apparentemente, suona come sfiducia verso il pubblico impiego e che appare tesa al dichiarato scopo di ridurre le uscite di bilancio. Il che, peraltro, non e' sicuro che sempre avvenga, stante il gia' detto alto costo degli incarichi a soggetti esterni, cui si deve ricorrere. Il solo effetto reale, invece - fa ancora notare il pg - che appare essersi verificato e' quello di affievolimento delle potesta' gestorie delle strutture amministrative pubbliche e di una ulteriore riduzione delle assunzioni, con conseguente insorgere di problemi sociali''. Di piu': ''questo modo di governare, che chiamerei 'Amministrazione per incarichi' - rileva il pg - non e' neppure detto che dia sempre risultati positivi in termini di efficienza e di trasparenza, cosi' come molti casi, evidenziati in sede di istruttoria effettuati dalle Procure, stanno a dimostrare, nei quali, al contrario, frequentemente sono emersi episodi di palese inutilita' e, persino, casi di sospetto favoritismo''. ''Ne' posso dimenticare - conclude - come continui ad essere frequente il ricorso, spesso costosissimo, a consulenze e assistenze legali esterne, anche nei casi di doveroso ricorso all'Avvocatura dello Stato''.

ansa.it
p.s. apicella è lo stesso di cui al 1° post. :p

ALBIZZIE
18-01-2005, 14:46
Originariamente inviato da Geremia TNT

Nel merito si parlava della riduzione delle consulenze nelle P.A. e non di altro, poi certo se vogliamo fare un dialogo sui massimi sistemi ci possiamo buttar dentro di tutto!


nel merito si parlava di eliminazione del troppo e del vano.
ora essendo il troppo e il vano soggettivi, da quel che si legge (certe) consulenza non sono da ritenersi ne troppe ne vane, purtroppo.

Geremia TNT
18-01-2005, 14:51
Originariamente inviato da ALBIZZIE
nel merito si parlava di eliminazione del troppo e del vano.
ora essendo il troppo e il vano soggettivi, da quel che si legge (certe) consulenza non sono da ritenersi ne troppe ne vane, purtroppo.

La mia risposta era riferita al post di alex10 alquanto polemica.

Per quanto ti riguarda concordo sulla soggettività del "troppo" e del "vano";


ciao

John Cage
18-01-2005, 15:13
col desiderio di disseminare terrore e morte posto l'articolo de "l'unità" sull'argomento:

" Il procuratore generale della Corte dei conti aveva sferrato delle vere e proprie mazzate al governo ma lui, Silvio Berlusconi, raggiante confida ai cronisti: «È stata una relazione lusinghiera, di cui sono soddisfatto». L’occasione è l’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei conti, la cosiddetta magistratura contabile, quella che tiene sotto controllo le spese pubbliche ed eventualmente sanziona i responsabili degli sprechi.

Troppe consulenze, risorse sottratte alla lotta all’evasione fiscale, sprechi: il procuratore generale presso la Corte, Vincenzo Apicella, nella sua relazione avvolge nel classico guanto di velluto il pugno di ferro con cui denuncia, di fronte al Capo dello stato che assiste alla cerimonia inaugurale, le storture di un sistema di governo dove prevale il «troppo e il vano». E, a dargli man forte, interviene poco dopo alla conferenza stampa il presidente della Corte dei conti, Francesco Staderini: «Non si può continuare a ridurre gli stanziamenti ordinari nella pubblica amministrazione, perché tutte le restrizioni rischiano di creare problemi di funzionamento. Arriverà un momento in cui si dovrà provvedere di nuovo alle assunzioni di personale, altrimenti si ricorrerà a esternalizzazioni e consulenze». Più che trasparente il riferimento ai continui tagli alla spesa pubblica e al personale, l’ultimo dei quali per finanziare il taglio delle tasse berlusconiano.

Il passaggio più articolato e significativo Apicella lo dedica alla denuncia delle troppe e troppo costose consulenze esterne, una pratica incentivata dal governo delle destre. È questo quel «troppo e vano» di cui parlava: Ma è anche una scelta politica, denunci il magistrato contabile: «Evidentemente si è di fronte ad una scelta politica che, almeno apparentemente, suona come sfiducia verso il pubblico impiego».

È «impressionante» la cifra delle consulenze esterne alla pubblica amministrazione: 200mila incarichi conferiti nel 2003, «ma si ha motivo di ritenere che nel 2004 siano ulteriormente aumentati» sottolinea il procuratore generale. «Già di per sè la cifra globale di tali conferimenti è impressionante, nel senso che è rappresentativa di un aggravio dei bilanci che sta assumendo dimensioni preoccupanti». E ancora: le consulenze esterne vengono bocciate dal pg della Corte dei Conti anche perché il fenomeno «sta producendo un effetto negativo sulle funzioni pubbliche, quello costituito dalla sottovalutazione delle strutture, sicché qualche attento osservatore ha parlato di progressivo, consequenziale “disseccamento” della Pubblica amministrazione»

Ne consegue un affievolimento delle potestà gestorie delle strutture amministrative pubbliche e di una ulteriore riduzione delle assunzioni, con conseguente insorgere di problemi sociali». Di più: «questo modo di governare, che chiamerei “Amministrazione per incarichi” - rileva il pg - non è neppure detto che dia sempre risultati positivi in termini di efficienza e di trasparenza, così come molti casi, evidenziati in sede di istruttoria effettuati dalle Procure, stanno a dimostrare, nei quali, al contrario, frequentemente sono emersi episodi di palese inutilità e, persino, casi di sospetto favoritismo. Né posso dimenticare - conclude - come continui ad essere frequente il ricorso, spesso costosissimo, a consulenze e assistenze legali esterne, anche nei casi di doveroso ricorso all'Avvocatura dello Stato»"

John Cage
18-01-2005, 15:16
Originariamente inviato da Geremia TNT
Più che terrore e morte noto nel tuo intervento la solita tiritera anti B. .......

Nel merito si parlava della riduzione delle consulenze nelle P.A. e non di altro, poi certo se vogliamo fare un dialogo sui massimi sistemi ci possiamo buttar dentro di tutto!

(senza cattiveria eh!)


ciao

nel merito si parlava
dell'aumento delle consulenze esterne che non sono mai state così tante

alex10
19-01-2005, 09:14
Originariamente inviato da Geremia TNT
Più che terrore e morte noto nel tuo intervento la solita tiritera anti B. .......

Nel merito si parlava della riduzione delle consulenze nelle P.A. e non di altro, poi certo se vogliamo fare un dialogo sui massimi sistemi ci possiamo buttar dentro di tutto!

(senza cattiveria eh!)


ciao

Sono un rompi lo so ......

261. Per le attività di monitoraggio delle politiche pubbliche adottate dal Governo, di analisi del loro impatto sul Sistema-Paese, di informazione e comunicazione istituzionale sulle riforme attuate, il Presidente del Consiglio dei ministri, ovvero il Ministro a ciò delegato, può avvalersi di enti o istituti di ricerca, pubblici o privati, di istituti demoscopici nonchè di consulenti dotati di specifica professionalità. A tal fine è autorizzata la spesa di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2005 e 2006.


direttamente dalla finanziaria

6 milioni di € per farsi pubblicità ????? regalando gadget ??? facendo pubblicità pagata da noi sulle sue reti TV ?????

Spreco di soldi nostri ? Direi di sì.

SaMu
19-01-2005, 09:56
Originariamente inviato da ALBIZZIE
e di una ulteriore riduzione delle assunzioni, con conseguente insorgere di problemi sociali''.

Il procuratore della Corte dei conti traccia un parallelo tra assunzioni pubbliche e risoluzione di problemi sociali, wow è fantastico.

prio
19-01-2005, 10:06
Originariamente inviato da SaMu
Il procuratore della Corte dei conti traccia un parallelo tra assunzioni pubbliche e risoluzione di problemi sociali, wow è fantastico.

Si puo' essere d'accordo o meno, ma bisogna raccontarla giusta.

"''Evidentemente - aggiunge Apicella - si e' di fronte ad una scelta politica che, almeno apparentemente, suona come sfiducia verso il pubblico impiego e che appare tesa al dichiarato scopo di ridurre le uscite di bilancio. Il che, peraltro, non e' sicuro che sempre avvenga, stante il gia' detto alto costo degli incarichi a soggetti esterni, cui si deve ricorrere. Il solo effetto reale, invece - fa ancora notare il pg - che appare essersi verificato e' quello di affievolimento delle potesta' gestorie delle strutture amministrative pubbliche e di una ulteriore riduzione delle assunzioni, con conseguente insorgere di problemi social"

E' diverso da quello che dici tu, ma non devo certo venirtelo a spiegare, no?

SaMu
19-01-2005, 10:16
Se mi spieghi in cosa è diverso.:confused:

Hai quotato tutto il paragrafo, il significato della frase muta?


-riduzione delle assunzioni statali => conseguente insorgere di problemi sociali-


La relazione tracciata dal procuratore è questa: io la trovo aberrante, un'ode all'impiego assistenziale improduttivo.

prio
19-01-2005, 10:19
Originariamente inviato da SaMu
Se mi spieghi in cosa è diverso.

Hai quotato tutto il paragrafo, il significato della frase muta?


Riduzione delle assunzioni statali => insorgere di problemi sociali


La relazione tracciata dal procuratore è questa: io la trovo aberrante, un'ode all'impiego assistenziale improduttivo.

consulenze esterne -> non sicura riduzione delle uscite -> affievolimento delle potesta' gestorie delle strutture amministrative pubbliche e di una ulteriore riduzione delle assunzioni -> insorgere di problemi sociali.

SaMu
19-01-2005, 10:27
"Conseguente insorgere di problemi sociali" mi pare legato sintatticamente, oltre che logicamente, a "riduzione delle assunzioni".

Non ai termini precedenti della frase.



Altrimenti se mi spieghi come i termini precedenti creino problemi sociali.. aumento consulenze esterne crea problemi sociali? Non sicura riduzione delle spese crea problemi sociali?

Insomma prio.. se vogliamo discutere delle cose.. se no andiamo avanti con le schermaglie sintattiche, così evitiamo di pensare ai dipendenti pubblici in eccesso assunti per scavar le buche e ricoprirle.

prio
19-01-2005, 10:37
Originariamente inviato da SaMu
"Conseguente insorgere di problemi sociali" mi pare legato sintatticamente, oltre che logicamente, a "riduzione delle assunzioni".

Non ai termini precedenti della frase.

Non e' una frase precedente. E':
"che appare essersi verificato e' quello di affievolimento delle potesta' gestorie delle strutture amministrative pubbliche e di una ulteriore riduzione delle assunzioni"
A ca' mea "e" e' ancora una congiunzione, non so nella Brianza :D


Originariamente inviato da SaMu
Altrimenti se mi spieghi come i termini precedenti creino problemi sociali.. aumento consulenze esterne crea problemi sociali? Non sicura riduzione delle spese crea problemi sociali?

beh, la ridotta potesta gestoria della P.A. qualche piccolo problemino forse lo crea. Cosi come la mancata riduzione delle spese.

Originariamente inviato da SaMu
Insomma prio.. se vogliamo discutere delle cose.. se no andiamo avanti con le schermaglie sintattiche, così evitiamo di pensare ai dipendenti pubblici in eccesso assunti per scavar le buche e ricoprirle.

No, se vogliamo discutere della cosa prima almeno verifichiamo di discutere della _stessa_ cosa.
Capisco la tua battaglia sull'assistenzialismo delle P.A., ed im parte sono anche d'accordo (in parte). Ma io quella frase la leggo proprio in maniera differente.

silversurfer
19-01-2005, 11:02
Riguardo le consulenze esterne ricordo che Rutelli e tutta la giunta capitolina furono condannati, in primo grado ed in appello, dalla corte dei conti al pagamento di circa due miliardi di lire (erano tre miliardi in primo grado) al comune di Roma per l'uso eccessivo di consulenti. La motivazione diceva che quegli incarichi ''debbono considerarsi illeciti ed i compensi conseguenti costituiscono ingiusto depauperamento delle finanze del Comune di Roma''.

von Clausewitz
19-01-2005, 14:22
Originariamente inviato da SaMu
Il procuratore della Corte dei conti traccia un parallelo tra assunzioni pubbliche e risoluzione di problemi sociali, wow è fantastico.

il procuratore della corte dei conti non ha detto che le assunzioni pubbliche risolvono i problemi sociali, ha detto che la riduzione d'assunzioni favoriscono l'insorgere di problemi sociali, il che, anche se non spetta al procuratore fare analisi di problematiche sociali, è in parte vero

von Clausewitz
19-01-2005, 14:25
Originariamente inviato da Proteus
Ho capito il motivo di questa "sviolinata", la corte dei conti ha dichiarato che i tagli mettono in pericolo il funzionamento della magistratura contabile ed il governo, se desidera da essa altri rapporti positivi, dovrà tenerne conto allentando i cordoni della borsa.

Ciao


la tua solita fregnaccia dietrologica ci mancava anche in questa discussione

Ciao :D

von Clausewitz
19-01-2005, 14:27
Originariamente inviato da silversurfer
Riguardo le consulenze esterne ricordo che Rutelli e tutta la giunta capitolina furono condannati, in primo grado ed in appello, dalla corte dei conti al pagamento di circa due miliardi di lire (erano tre miliardi in primo grado) al comune di Roma per l'uso eccessivo di consulenti. La motivazione diceva che quegli incarichi ''debbono considerarsi illeciti ed i compensi conseguenti costituiscono ingiusto depauperamento delle finanze del Comune di Roma''.


così come la riporti ha tutta l'aria di essere la solita notizia tendenziosa stile il giornale (quello del fratello di silvio)
hai qualche link da dare?
sarebbe meglio

cerbert
19-01-2005, 14:31
Originariamente inviato da von Clausewitz
la tua solita fregnaccia dietrologica ci mancava anche in questa discussione

Ciao :D

Originariamente inviato da jumpermax
fabio non te lo devo ripetere ogni volta lo sai: rispetta gli altri utenti anche se non condividi una virgola di quello che scrivono.


Jumper non è presente ma il suo richiamo è sempre valido.

silversurfer
19-01-2005, 15:28
Originariamente inviato da von Clausewitz
così come la riporti ha tutta l'aria di essere la solita notizia tendenziosa stile il giornale (quello del fratello di silvio)
hai qualche link da dare?
sarebbe meglio

guarda che all'epoca (mi pare nel 2000) la notizia fu diffusa da tutti gli organi di informazione anche con un certo risalto

non ho tempo e voglia di cercare link specifici ma se fai una ricerca su google con ad esempio le parole "rutelli", "consulenze", "condanna" credo troverai qualcosa

non capisco poi perchè quello che pubblica il giornale (che tra l'altro non leggo quasi mai) debba essere considerato "tendenzioso" e quello che scrive ad esempio repubblica (che mi capita di leggere spesso e che quindi so di quali e quanti strafalcioni, inesattezze e partigianerie sia capace) venga considerato attendibile...

NeSs1dorma
20-01-2005, 00:29
Originariamente inviato da Zebiwe
Dal corriere:




Che non vada poi così male come viene dipinta?

Byezz
:sofico:

si, ma non dirlo troppo in giro, che ci rimangono male i profeti di sventura :D