PDA

View Full Version : [H.U.A.Team Go Online] Dodge Viper Coupé


maxsona
18-01-2005, 12:49
Dodge Viper Coupé

Il mito Viper Coupè nacque nel 1992 ad Auburn Hills (Michigan) sotto il marchio Dodge, e si sviluppò in tutta la sua magnificenza con l’introduzione, nel 1996, del modello Viper GTS Coupe. Siamo ora arrivati alla terza generazione di questo modello: inizialmente, questa della Viper fece il suo debutto nel 2003 come auto “aperta”; mentre per il 2006 è attesa la versione Coupè, richiesta a grande voce dai sostenitori di questa splendida auto sparsi in tutto il mondo.

Il design esterno della Dodge Viper SRT10 Coupe (questo il nome completo) è certamente singolare e affascinante: a partire dal tetto, denominato “double-bubble” per il particolare rigonfiamento, simile per l’appunto ad una bolla, che consente a passeggero e guidatore di indossare un casco senza rimanere incastrati nel basso abitacolo; o ancora lo stile unico della coda, con le luci posteriori abbracciate dallo spolier che scende lungo la fiancata, e le striscie bianche longitudinali: tutti dettagli, questi, che corrono alla mente e richiamano la prima, mitica, Viper RT/10 Roadster.

Quando ci troviamo di fronte ad una spider, o anche semplicemente ad una cabrio, molto probabilmente essa deriva da un già esistente modello coupè (ovvero chiuso): per garantire la rigidità torsionale necessaria, che in un modello chiuso è assicurata anche dalla porzione superiore del tetto, nell’omologo aperto si rendono necessari dei robusti irrigidimenti strutturali, che per forza di cose comportano un consistente aggravio di massa. Nel caso di questa Viper SRT10 Coupè, invece, il punto di partenza era già un modello aperto, con valori già ottimi di rigidità strutturale: con l’aggiunta della struttura del tetto, quindi, la nuova versione Coupè diviene ancora più rigida e resistente a torsione e flessione, rispetto alla sua base di partenza.
Dal punto di vista aerodinamico, la nuova coupè di casa Dodge è stata disegnata in modo tale da riuscire ad sviluppare valori di deportanza e di stabilità del retrotreno molto grandi, alle alte velocità, grazie ad un tetto dall’andamento inclinato e ad uno spolier di grandi dimensioni. Le uniche parti di carrozzeria che il Coupè condivide con la Convertible sono il paraurti anteriore, il cofano e le portiere; mentre finestrini posteriori, giro porta, interno posteriore sono completamente nuovi.

Passando all’interno, troviamo un’auto decisamente spartana, in pieno rispetto di tradizioni e filosofia della vere “muscle car” americane. Grande cura tuttavia è stata giustamente dedicata alla strumentazione, con ben 7 differenti indicatori tutti ben leggibili, alcuni disposti sul bordo della plancia; al centro della consolle invece si trovano 2 bocchette per l’aria condizionata (ovviamente di serie), i comandi dell’autoradio e del clima – semplici, ma di facile comprensione.
Un’altra particolarità che differenza la Coupè dalla Convertible è lo schema bicolore degli interni.

Dopo aver analizzato la vettura dal fuori, aprendo il cofano troviamo ciò che differenzia maggiormente la Dodge Viper SRT10 Coupe rispetto alla concorrenza: il suo propulsore fuori dal comune, un 10 cilindri a V di 90° di 8300cc!!! Il blocco motore (testa più basamento) è realizzato interamente in allumino: disposto in posizione longitudinale, assicura alle ruote posteriori poco più di 500cv a 5600giri e 711Nm di coppia a 4200giri, con il 90% del valore di coppia agevolmente sfruttabile fra i 1500 e i 5600 giri.
Agli occhi di un appassionato europeo questo motore può sembrare “sorpassato”, a causa delle 2 sole valvole per cilindro comandate dal vetusto schema ad aste e bilancieri, o per la “linea rossa” del contagiri posta a soli 6000 giri (...basti pensare che un altro famoso V10 marchiato BMW arriva ad 8250!), o il rapporto di compressione fermo a 9,6:1; ma il rapporto corsa\alesaggio prossimo ad 1 assicura a questo motore “quadro” una buona capacità di salire di giri.
La spinta viene trasferita alle ruote posteriore tramite un cambio manuale Tremec a 6 marce; il sistema di frenata è costituito sia all’anteriore sia al posteriore da pinze Brembo a 4 pistoncini e dischi da 356 mm autoventilati. Viene inoltre fornito di serie l’ABS.
Le sospensioni della Viper Coupè sono in alluminio di tipo “indipendente”, con schema a quadrilatero e barre anti-rollio all’anteriore e al posteriore.
La potenza del poderoso V10 viene gestita da un differenziale a slittamento limitato, unica sorta di “aiuto” concesso al guidatore per domare questi cinquecento, selvaggi puledri americani, poichè l’auto è sprovvista di ogni controllo elettronico di trazione o stabilità.

Le dimensioni dell’auto infine sono davvero abbondanti, arrivando a quasi 4,5 metri in lunghezza e 1,9 metri in larghezza.
Il risultato di tutto questo mix è una super-car oltremodo sportiva, esuberante, che fa del suo peso ridotto rispetto alla concorrenza (1550kg, a dispetto dell’enorme motore) la sua arma vincente contro avversarie europee ben più raffinate ma anche pesanti.

La commercializzazione è prevista inizialmente negli USA per l’autunno 2005, e con molta probabilità anche in Europa nei primi mesi del 2006.

http://www.dazeroacento.com/public/immagini/viper_12012005_big_1.jpg

http://www.dazeroacento.com/public/immagini/viper_12012005_big_2.jpg

http://www.dazeroacento.com/public/immagini/viper_12012005_big_3.jpg

http://www.dazeroacento.com/public/immagini/viper_12012005_big_4.jpg

Dazeroacento.com (http://www.dazeroacento.com)

Capirossi
18-01-2005, 13:04
:sbav:

Demon81
18-01-2005, 13:06
la mia supercar preferita....la adoro ( ah sempre dopo la mclaren f1 ):ave:

FastFreddy
18-01-2005, 13:12
La compro solo se ne fanno una versione TDI! :O

slipknot2002
18-01-2005, 13:15
grandissima auto, il motore poi, è la conferma che agli americani piace fare le cose in grande...Chi se lo piglia in europa un 8300 di cilindrata. :D :D

pon 87
18-01-2005, 13:15
fantastica e unico anche il costo del bollo:cool: :eek: :D

FastFreddy
18-01-2005, 13:21
In effetti il motore lascia un pò a desiderare, 8300cc per 500Cv fa poco più di 60Cv/litro, praticamente come una uno fire......

Capirossi
18-01-2005, 13:24
Originariamente inviato da FastFreddy
La compro solo se ne fanno una versione TDI! :O
http://www.scania.com/products/trucks/Engines/9_litre_engines/300_hp.asp?ComponentID=7206&SourcePageID=7114#2
:O
PS : nn ruggisce :O

korry78
18-01-2005, 13:25
Originariamente inviato da pon 87
fantastica e unico anche il costo del bollo:cool: :eek: :D

ma il bollo non si paga in base ai "cavalli fiscali"? :confused:

Cmq una stupenda "Original Sboron Car"! :D

Capirossi
18-01-2005, 13:26
Originariamente inviato da korry78
ma il bollo non si paga in base ai "cavalli fiscali"? :confused:
cavalli fiscali



cilindrata :O

maxsona
18-01-2005, 13:28
Originariamente inviato da Capirossi
cavalli fiscali



cilindrata :O
Cazzo qui si vede la tua competenza ... il bollo si paga a Kw ... per la precisione circa 5 € a Kw ...

Capirossi
18-01-2005, 13:30
Originariamente inviato da maxsona
Cazzo qui si vede la tua competenza ... il bollo si paga a Kw ... per la precisione circa 5 € a Kw ...
io gli ho spiegato i cv fiscali
se lui pensa che i cv fiscali si usano per il bollo
fatti suoi :O :rolleyes:

mailand
18-01-2005, 13:42
Originariamente inviato da maxsona
Cazzo qui si vede la tua competenza ... il bollo si paga a Kw ... per la precisione circa 5 ? a Kw ...

2.58 euro a kw.... le vecchie 5000 lire ;)

sapatai
18-01-2005, 13:49
non c' è la versione diesel per gli intenditori?:asd:

korry78
18-01-2005, 13:49
"cavalli fiscali

cilindrata"

"io gli ho spiegato i cv fiscali
se lui pensa che i cv fiscali si usano per il bollo
fatti suoi"

Scusa Capirossi, ma che avresti "spiegato"?!?
forse le vele...? :rolleyes:

Ma allora si paga in base alla potenza della vettura (KW) o in base alla grandezza della cilindrata!
A me pareva la prima...

rip82
18-01-2005, 14:32
Originariamente inviato da Capirossi
http://www.scania.com/products/trucks/Engines/9_litre_engines/300_hp.asp?ComponentID=7206&SourcePageID=7114#2
:O
PS : nn ruggisce :O
Motore per utilitarie, per le sportive vere ci vuole questo 21930cc! (http://mnold.man-nutzfahrzeuge.de/presse/de/itpics/D2842LE401V121500PS.jpg)

korry78
18-01-2005, 14:35
Originariamente inviato da rip82
Motore per utilitarie, per le sportive vere ci vuole questo 21930cc! (http://mnold.man-nutzfahrzeuge.de/presse/de/itpics/D2842LE401V121500PS.jpg)

Leggerino... :D

AlexB
18-01-2005, 14:40
come si fa a dire che quel coso è una sportiva...8300 cmc per 500 cv...

MAH! Americanata del caxxo...Ale

Capirossi
18-01-2005, 14:41
Originariamente inviato da rip82
Motore per utilitarie, per le sportive vere ci vuole questo 21930cc! (http://mnold.man-nutzfahrzeuge.de/presse/de/itpics/D2842LE401V121500PS.jpg)
http://www.multiplo.org/vegetto/marmotta.gif
:asd:

Mauro82
18-01-2005, 16:51
Originariamente inviato da rip82
Motore per utilitarie, per le sportive vere ci vuole questo 21930cc! (http://mnold.man-nutzfahrzeuge.de/presse/de/itpics/D2842LE401V121500PS.jpg)
25480000cc (http://www.bath.ac.uk/~ccsshb/12cyl/) :D

Capirossi
18-01-2005, 16:56
Originariamente inviato da Mauro82
25480000cc (http://www.bath.ac.uk/~ccsshb/12cyl/) :D
http://www.bath.ac.uk/~ccsshb/12cyl/rta96c.jpg
lilliputh :asd:

bananarama
18-01-2005, 17:17
roba da americani. se la tenessero.

e' notevolissima, affascinante, bella... ma noi le auto le facciamo meglio, in ogni parte.

soldi buttati

lindoro
18-01-2005, 17:23
concordo con bananarama, è pacchiana e l'unica cosa di grand eè il mototre, non ha nulla di innovativo.

Boss87
18-01-2005, 17:34
A me come linea piace, ma da un 8300 una casa europea avrebbe tirato fuori ALMENO 300cv in più...

nicovent
18-01-2005, 20:50
1) 2 valvole per cilindro
2) distribuzione aste e bilancieri
3) non arriva ai 6000 giri

...certo ha la coppia di un rimorchiatore... ma credo che i motori sportivi siano ben altra cosa!!! :O

P.s.
L'unica cosa per cui potrei sbavare è la linea. :D

Ciao Nico

Capirossi
18-01-2005, 20:56
Originariamente inviato da nicovent
1) 2 valvole per cilindro
2) distribuzione aste e bilancieri
3) non arriva ai 6000 giri

...certo ha la coppia di un rimorchiatore... ma credo che i motori sportivi siano ben altra cosa!!! :O

P.s.
L'unica cosa per cui potrei sbavare è la linea. :D

Ciao Nico
un trattore :rolleyes: come la 535d
arriva a 4500 :sofico:

rip82
18-01-2005, 23:13
Originariamente inviato da Capirossi
un trattore :rolleyes: come la 535d
arriva a 4500 :sofico:
5500

*ReSta*
19-01-2005, 07:52
gli interni fanno cagare...

bananarama
19-01-2005, 15:18
Originariamente inviato da Boss87
A me come linea piace, ma da un 8300 una casa europea avrebbe tirato fuori ALMENO 300cv in più...

probabilmente si, ma una viper col motore europeo non e' una viper! ;)

Stigmata
19-01-2005, 16:22
incredibile, si riesce anche a dire che la viper è una brutta macchina...

FastFreddy
19-01-2005, 16:33
Originariamente inviato da Stigmata
incredibile, si riesce anche a dire che la viper è una brutta macchina...

E chi ha detto che sia brutta???? :confused:

Devi ammettere però che il motore, tecnicamente parlando, non sia all'avanguardia...........

*ReSta*
19-01-2005, 16:34
Originariamente inviato da Stigmata
incredibile, si riesce anche a dire che la viper è una brutta macchina...

esternamente è bella dentro 1 po' meno...
che bisogno c'era poi di aste e bilanceri per il motore poi?

Stigmata
19-01-2005, 16:38
so solo che va che è una bellezza, poi l'estetica in una macchina così "rozza" non è un fattore importante per me... anche il Delta ha interni orrendi ma la prenderei al volo se potessi :D

FastFreddy
19-01-2005, 16:44
Il deltone tecnologicamente parlando è un gioiello in confronto alla viper....

Stigmata
19-01-2005, 16:46
può essere, non me ne intendo tanto... ma in una macchina così "particolare" come la Viper vedo tante prestazioni e tanto fumo dalle ruote dietro :sofico:

poi non mi interessa che sia "arretrata" tecnologicamente

FastFreddy
19-01-2005, 16:49
Allora il massimo per te sarebbe una Ford Mustang degli anni 60-70, ne ho guidata una quando stavo in Venezuela ed era una figata.... :D :D :D

Stigmata
19-01-2005, 16:54
Originariamente inviato da FastFreddy
Allora il massimo per te sarebbe una Ford Mustang degli anni 60-70, ne ho guidata una quando stavo in Venezuela ed era una figata.... :D :D :D

ah ma il mio amore l'ho già trovato :O

http://www.barrett-jackson.com/about/thepress/images/shelby2.jpg

FastFreddy
19-01-2005, 16:58
Originariamente inviato da Stigmata
ah ma il mio amore l'ho già trovato :O

http://www.barrett-jackson.com/about/thepress/images/shelby2.jpg

La mia era rossa con una fascia bianca di lato, una tamarrata alla Stursky ed Hutch per intenderci! :p :p :p

E' fighissimo il minimo, sembra una motopompa potoplonc potoplonc potoplonc potoplonc

maxsona
19-01-2005, 17:02
Non fermiamoci al motore e guardiamo anche il resto ... guardiamo il peso di soli 1550 Kg ... le sospensioni a quadrilatero in alluminio ... il telaio ... cose molto meglio di sportive più blasonate ... alla fine il motore è quello per filosofia ... ma agli Americani piace così ...

Capirossi
19-01-2005, 17:03
Originariamente inviato da rip82
5500
ops :D
quindi il trattore è meglio :sofico:

maxsona
19-01-2005, 17:05
Originariamente inviato da Capirossi
ops :D
quindi il trattore è meglio :sofico:
4800 giri come da dati di targa ... peccato sarà per la prossima volta :)

rip82
19-01-2005, 17:05
Originariamente inviato da maxsona
Non fermiamoci al motore e guardiamo anche il resto ... guardiamo il peso di soli 1550 Kg ... le sospensioni a quadrilatero in alluminio ... il telaio ... cose molto meglio di sportive più blasonate ... alla fine il motore è quello per filosofia ... ma agli Americani piace così ...
Anche la Harley Davidson , che e' una ditta ultraconservatrice, si e' cimentata nel bialbero a camme...

Capirossi
19-01-2005, 17:34
Originariamente inviato da maxsona
4800 giri come da dati di targa ... peccato sarà per la prossima volta :)
aridaje :rolleyes:

maxsona
19-01-2005, 17:38
Originariamente inviato da Capirossi
aridaje :rolleyes:
http://www.infomotori.com/a_8_IT_6745_1.html

http://www.newstreet.it/home/articolo_Id_620.html

:rolleyes: :rolleyes:

Capirossi
19-01-2005, 17:40
La loro coppia massima di 560 Nm è già disponibile a 2.000 giri, ma oltre 500 Nm sono già disponibili a partire da 1.500 giri. Questa eccezionale potenza deriva da un turbocompressore bistadio, una tecnologia realizzata per la prima volta su un motore di produzione e finora conosciuta soltanto nei sistemi ad alte prestazioni di propulsione marina.

Azzerato il turbo-lag
Nel presentare questa tecnologia per la prima volta in un'auto di serie, gli ingegneri della BMW superano l'annoso problema d'incompatibilità tra il "ritardo della turbina" nelle accelerazioni dai bassi regimi e la disponiblità di grandi riserve di potenza su percorsi veloci come le autostrade.

Dopo aver compresso l'aria di aspirazione nella prima turbina, la tecnologia multi-stadio BMW la comprime ulteriormente in una seconda turbina. L'aria aspirata attraversa quindi un intercooler alla pressione massima di 2,85 bar, per immettersi direttamente nelle camere di scoppio, dove l'accresciuta pressione nei cilindri assicura un notevole aumento di potenza. Per un motore 3 litri, come quello della BMW 530d, già riconosciuto come propulsore molto dinamico con la sua potenza massima di 160 kW/218 CV, l'aumento di potenza è qualificabile in 40 kW/54 CV.


:rolleyes:

maxsona
19-01-2005, 17:45
... fino ad un massimo di 4.800 giri/min ...

http://www.infomotori.com/a_8_IT_6745_1.html

:rolleyes: :rolleyes:

Capirossi
19-01-2005, 17:46
coppia massima di 560 Nm è già disponibile a 2.000 giri, ma oltre 500 Nm sono già disponibili a partire da 1.500 giri.
:rolleyes:
vabbè la chiudo qui , nn c'è peggior sordo di chi nn vuol sentire :rolleyes:

maxsona
19-01-2005, 17:50
Originariamente inviato da Capirossi
coppia massima di 560 Nm è già disponibile a 2.000 giri, ma oltre 500 Nm sono già disponibili a partire da 1.500 giri.
:rolleyes:
vabbè la chiudo qui , nn c'è peggior sordo di chi nn vuol sentire :rolleyes:
Grazie di avermi ricordato dei numeri che sapevo prima che quel motore fosse presentato :asd: