View Full Version : Intel Smithfield dual-core, informazioni sul TDP
Redazione di Hardware Upg
18-01-2005, 11:34
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13872.html
Stando ad alcune indiscrezioni, il processore dual-core di casa Intel stabilirebbe un nuovo record di dissipazione termica
Click sul link per visualizzare la notizia.
sidewinder
18-01-2005, 11:38
alla faccia!!! :blink:
Chiamalo "primato...NEGATIVO!!" :)
E c'e' ancora gente che dice: "Compro Intel perche' scalda di meno e va meglio"
Certo: consuma con una lavatrice e scalda come un forno!
L'altro giorno una tipa si lamentava perche' il suo AMD e' troppo rumoroso, difficile fargli capire che dipende dalla ventola che mi monti e non dal processore!
Dreadnought
18-01-2005, 11:45
Considerando che in genere intel indica un TDP "sottostimato" siamo a posto per l'inverno del 2005/2006 :)
Dumah Brazorf
18-01-2005, 11:50
Non era stato annunciato il P4 3,8GHz che ci andava vicino come TDP?
Anche se le prestazioni saranno superiori è preoccupante...
Ciao.
Ma guarda un po' non finiranno mai di stupirmi questi di intel...che ridere...amd a vita è una promessa! (non fate scherzi però!...)
Anche ammesso (ed è tutto da dimostrare) che questo processore vada più forte di un...diciamo un amd64 3800+...ma perchè dovrei comprarlo? in un anno solo in elettricità mi costa quanto un banco di ram da 1 gb...
Ah dimenticavo: provate a mettere un processore del genere in un htpc, con la turbina nucleare che servirà per raffreddarlo ve li godrete appieno i vostri film!!!
Un interessantissimo articolo di Herb Sutter sulle CPU MultiCore e quello che rappresenteranno per i programmatori:
E' in inglese un po' tecnico, ma Sutter scrive molto bene e chiaro e l'articolo ne risulta sufficientemente comprensibile:
http://www.gotw.ca/publications/concurrency-ddj.htm
Un paio di passi interessanti:
Multicore is about running two or more actual CPUs on one chip. Some chips, including Sparc and PowerPC, have multicore versions available already. The initial Intel and AMD designs, both due in 2005, vary in their level of integration but are functionally similar. AMD’s seems to have some initial performance design advantages, such as better integration of support functions on the same die, whereas Intel’s initial entry basically just glues together two Xeons on a single die. The performance gains should initially be about the same as having a true dual-CPU system (only the system will be cheaper because the motherboard doesn’t have to have two sockets and associated “glue” chippery), which means something less than double the speed even in the ideal case, and just like today it will boost reasonably well-written multi-threaded applications. Not single-threaded ones.
Qui parla di come l'implementazione AMD del multi core sembri al momento leggermente migliore.
(Aside: Here’s an anecdote to demonstrate “space is speed” that recently hit my compiler team. The compiler uses the same source base for the 32-bit and 64-bit compilers; the code is just compiled as either a 32-bit process or a 64-bit one. The 64-bit compiler gained a great deal of baseline performance by running on a 64-bit CPU, principally because the 64-bit CPU had many more registers to work with and had other code performance features. All well and good. But what about data? Going to 64 bits didn’t change the size of most of the data in memory, except that of course pointers in particular were now twice the size they were before. As it happens, our compiler uses pointers much more heavily in its internal data structures than most other kinds of applications ever would. Because pointers were now 8 bytes instead of 4 bytes, a pure data size increase, we saw a significant increase in the 64-bit compiler’s working set. That bigger working set caused a performance penalty that almost exactly offset the code execution performance increase we’d gained from going to the faster processor with more registers. As of this writing, the 64-bit compiler runs at the same speed as the 32-bit compiler, even though the source base is the same for both and the 64-bit processor offers better raw processing throughput. Space is speed.)
Qui racconta come passare da 32 a 64 bit non significhi sempre un aumento di velocita' e porta come esempio il compilatore sul quale sta lavorando (per la cronaca Sutter e' il team leader del prossimo compilatore C++ Microsoft ed e' a capo del comitato di standardizzazione del C++).
Probably the greatest cost of concurrency is that concurrency really is hard: The programming model, meaning the model in the programmer’s head that he needs to reason reliably about his program, is much harder than it is for sequential control flow.
[...]
The vast majority of programmers today don’t grok concurrency, just as the vast majority of programmers 15 years ago didn’t yet grok objects. But the concurrent programming model is learnable, particularly if we stick to message- and lock-based programming, and once grokked it isn’t that much harder than OO and hopefully can become just as natural. Just be ready and allow for the investment in training and time, for you and for your team.
Programmare in maniera concorrente non e' facile.
1. The clear primary consequence we’ve already covered is that applications will increasingly need to be concurrent if they want to fully exploit CPU throughput gains that have now started becoming available and will continue to materialize over the next several years. For example, Intel is talking about someday producing 100-core chips; a single-threaded application can exploit at most 1/100 of such a chip’s potential throughput. “Oh, performance doesn’t matter so much, computers just keep getting faster” has always been a naïve statement to be viewed with suspicion, and for the near future it will almost always be simply wrong.
ilGraspa
18-01-2005, 12:03
Originariamente inviato da Dreadnought
Considerando che in genere intel indica un TDP "sottostimato" siamo a posto per l'inverno del 2005/2006 :)
Non credo che Intel pubblichi dei TDP sottostimati, ne andrebbe della stabilità operativa dei processori, oltre a problemi di surriscaldamento...
Un conto è il marketing, un conto sono le specifiche costruttive ;)
130W sono tanti, ma mi sembrava abbastanza prevedibile visto che di miracoli in questa direzione Intel non ne sta facendo e, soprattutto, mi immagino che il dual-core abbia un numero di componenti ed una superficie superiore a quella di un single-core (ovvero più "roba" che dissipa)...
...se non fosse per il processo a 65nm, no avremmo dovuto aspettarci quasi il doppio del core singolo?!?
Lucrezio
18-01-2005, 12:09
perché non fanno un dual pm? anche nella peggiore delle ipotesi sopra i 60Watt non andrebbero...
Ma itanium2 scalda davvero così tanto? eppure lavora a frequenze piuttosto basse... sarà per tutta quella cache?
Opteranium
18-01-2005, 12:15
che quando un progetto nasce male non esiste - nè in cielo, nè in terra - di tirarlo su bene ?!?!?!
v. Windows... OK basta flame ;-)
ihmo come consumi e calore prodotto penso che facevano prima ad attaccare fisicamente due pentium-m (dothan)=_="
(si, lo so che fare un cpu è molto ma molto più complicato...sto scherzando).
Patagarreu
18-01-2005, 12:17
mi sa ke per l'inverno 2005 mi accio staccare i riscaldamenti e compro un Pentium!
grendinger
18-01-2005, 12:53
Scusate, ma come lo hanno concepito il dual core?
Ne hanno messi 2 uno sopra l'altro? :confused:
Scherzi a parte, quello che voglio dire è che essendo (immagino) i due core affiancati, presi singolarmente producono ben più di 65W ciascuno, e considerata la tecnologia costruttiva mi sembra decisamente troppo!
Non è che Intel sta impiantando una fabbrica di frigoriferi e li vuole poi abbinare ai suoi futuri uP...?:ciapet:
E' un po' deprimente come un articolo pieno di spunti interessantissimi sui dual core sia snobbato per fare qualche battuta su frigoriferi e stufette :)
Davvero a nessuno interessa come i dual core cambieranno il software in futuro e siate piu' interessati ai flame Intel vs AMD, All vs Microsoft?
Superboy
18-01-2005, 13:06
Mi diceva il mio prof di elettronica che itanium è basato su logica domino e questo porta ad avere sempre dei cammini chiusi verso massa, e quindi a dissipare potenza.
Maybe anche i p4 soffrono dello stesso problema, putrtoppo nn conosco le scelte di altri produttori :)
overclock80
18-01-2005, 13:27
Originariamente inviato da fek
E' un po' deprimente come un articolo pieno di spunti interessantissimi sui dual core sia snobbato per fare qualche battuta su frigoriferi e stufette :)
Davvero a nessuno interessa come i dual core cambieranno il software in futuro e siate piu' interessati ai flame Intel vs AMD, All vs Microsoft?
Beh, il titolo e l'argomento principale della news è il TPD del dualcore Intel...d che altro si dovrebbe discutere.
Le battutine si fanno perchè semplicemente 130W sono un enormità, in molti pensavano che le cose sarebbero migliorate ed invece si rimane come con gli ultimi Prescott con 2MB di cache L2.
E ora faccio la battutina :rolleyes:
Prima era un forno con una sola piastra da adesso sono due così ci potete cucinare due piatti contemporanemente :D
Originariamente inviato da overclock80
Beh, il titolo e l'argomento principale della news è il TPD del dualcore Intel...d che altro si dovrebbe discutere.
Le battutine si fanno perchè semplicemente 130W sono un enormità, in molti pensavano che le cose sarebbero migliorate ed invece si rimane come con gli ultimi Prescott con 2MB di cache L2.
E ora faccio la battutina :rolleyes:
Prima era un forno con una sola piastra da adesso sono due così ci potete cucinare due piatti contemporanemente :D
Quoto, inutile ste a cercare spunti interessanti, è come se annunciassero la progressione delle auto da uno a due motori : più potenti e record (negativi) nei consumi , quali spunti interessanti ci troveresti in una notizia del genere?
Misterius
18-01-2005, 13:39
Dai, ho appena disdetto il contratto per il gas per il riscaldamento. Ho fatto aumentare la potenza sul contatore della luce portandolo a 6 KW.
Adesso mi compro un computer Intel con doppio processore (dual).
Boh ...
MiKeLezZ
18-01-2005, 13:50
Meno male che mi sono appena preso il liquidoz >_<
Ma una roba da 130W sarà comunque dura che entri nel mio case..
Originariamente inviato da fek
E' un po' deprimente come un articolo pieno di spunti interessantissimi sui dual core sia snobbato per fare qualche battuta su frigoriferi e stufette :)
Davvero a nessuno interessa come i dual core cambieranno il software in futuro e siate piu' interessati ai flame Intel vs AMD, All vs Microsoft?
No, io sono più interessato a come la tecnologia cambierà la mia vita e preferisco qualche Mhz in meno rispetto a qualche decina di euro in più ogni mese in bolletta. La tecnologia deve essere conveniente, da tutti i punti di vista, senò a cosa serve?
Bene, altro che i 68W AMD.
:winner: in TDP
Beh dai, ci scaldo :coffee:
Ma quando passano all'architettura del centrino, quando servirà un reattore nucleare per farlo girare il P4
peonesnet
18-01-2005, 14:12
personalmente odio le inutili zeccacce del forum che commentano le news solo per fomentare stupide battaglie fra brand, come se innamorarsi e pompare l'uno piuttosto che offendere l'altro potesse migliorare il mondo o essere una discussione informatica costruttiva. Non vi piacciono i prodotti? non comprateli. Pensate di saperne di +? bene super-ingegneri, fatevi assumere da Microsoft Intel o che volete e vediamo cosa sapete fare voi di meglio. Volete legare i vostri acquisti al marchio? Bene io intanti comprero' il prodotto + conveniente che sara' ora di una marca, domani del suo diretto concorrente. Infine vorrei concludere che spesso le persone che si lamentano per news come queste sono gli stessi che poi si comprano una ATI o NVIDIA da un migliaio di euro con centrale termonucleare annessa. Ovvero i bambinoni che intervengono sui forum solo per poter mettere in signature il proprio sistema e sentirsi fichi col punteggio del 3DMark. Poi ci si chiede perche' in Italia la cultura informatica e' peggio che in Africa...
barabba73
18-01-2005, 14:21
Speravo che i TDP fossero più bassi, almeno all'inizio, visto anche lo 0.065 e le frequenze inferiori....invece è già decisamente alto. Quindi il problema che ha bloccato il P4 non è superato! Bisogna vedere AMD che dissipazione raggiungerà....
Con il dual core gli applicativi andranno modificati o gireranno lo stesso?
Originariamente inviato da peonesnet
personalmente odio le inutili zeccacce del forum che commentano le news solo per fomentare stupide battaglie fra brand, come se innamorarsi e pompare l'uno piuttosto che offendere l'altro potesse migliorare il mondo o essere una discussione informatica costruttiva. Non vi piacciono i prodotti? non comprateli. Pensate di saperne di +? bene super-ingegneri, fatevi assumere da Microsoft Intel o che volete e vediamo cosa sapete fare voi di meglio. Volete legare i vostri acquisti al marchio? Bene io intanti comprero' il prodotto + conveniente che sara' ora di una marca, domani del suo diretto concorrente. Infine vorrei concludere che spesso le persone che si lamentano per news come queste sono gli stessi che poi si comprano una ATI o NVIDIA da un migliaio di euro con centrale termonucleare annessa. Ovvero i bambinoni che intervengono sui forum solo per poter mettere in signature il proprio sistema e sentirsi fichi col punteggio del 3DMark. Poi ci si chiede perche' in Italia la cultura informatica e' peggio che in Africa...
Guarda che nessuno si sente un superingegnere, e considero stupida una uscita come la tua. Come tu dici "Non vi piacciono i prodotti? non comprateli" io ti rispondo "non ti piacciono i commenti sempre uguali? non leggerli".
Stiamo commentando una notizia, senza pretese di avere conoscenze superiori a nessuno, tanto meno ai costruttori dei prodotti che commentiamo.
E' un mio diritto dire che il prodotto non mi sembra azzeccato?
E' un mio diritto dire che preferisco il modo di lavorare di AMD?
E' un mio diritto dire che non lo comprerò perchè consuma troppo?
E' un mio diritto dire che credo che la ricerca vada nella direzione sbagliata ai fini dell'utente (che poi sono io)?
Io credo la risposta sia SI a tutte queste domande, quindi non posso che essere infastidito da chi si erge a giudice dei commenti altrui.
Qui nessuno (almeno non io) dice che a intel siano tutti stupidi. E non tutti (almeno non io) mirano a essere "bambinoni che intervengono sui forum solo per poter mettere in signature il proprio sistema e sentirsi fichi col punteggio del 3DMark".
Quindi, se questo è il tuo primo commento su questo forum, io (che non sono nessuno) ti consiglio di andare a scrivere da qualche parte più consona alle tue pretese.
DeMonViTo
18-01-2005, 14:28
Originariamente inviato da peonesnet
personalmente odio le inutili zeccacce del forum che commentano le news solo per fomentare stupide battaglie fra brand, come se innamorarsi e pompare l'uno piuttosto che offendere l'altro potesse migliorare il mondo o essere una discussione informatica costruttiva. Non vi piacciono i prodotti? non comprateli. Pensate di saperne di +? bene super-ingegneri, fatevi assumere da Microsoft Intel o che volete e vediamo cosa sapete fare voi di meglio. Volete legare i vostri acquisti al marchio? Bene io intanti comprero' il prodotto + conveniente che sara' ora di una marca, domani del suo diretto concorrente. Infine vorrei concludere che spesso le persone che si lamentano per news come queste sono gli stessi che poi si comprano una ATI o NVIDIA da un migliaio di euro con centrale termonucleare annessa. Ovvero i bambinoni che intervengono sui forum solo per poter mettere in signature il proprio sistema e sentirsi fichi col punteggio del 3DMark. Poi ci si chiede perche' in Italia la cultura informatica e' peggio che in Africa...
Vergognati...
Guarda ke se la gente vuol comprare schede da 1000 euro.. puo' farlo.. e non deve sentirsi additata da uno che per invidia li insulta...
Ora tornando in IT posso dirti che tutti si aspettavano da intel il riscatto su amd con questo processore essendo arrivata 2 anni dopo (circa) e invece non ci siamo con temperature e assorbimento....
Che poi sia piu' potente... bho spero almeno quello o intel perdera' altro mercato... :D
Per riprendere la battuta di Overclock80
"Con prescott avevate il forno. ora c'e' il dual core... Micronde e Grill insieme..." EnJoY!
che dissipatore ci andrà su una cpu del genere? basta il radiatore di un camion? (con annessa ventola)
peonesnet
18-01-2005, 14:39
nessuno vuole fare il giudice, pero' leggiti i commenti e vedrai che non sono tutti espressi nella forma in cui hai formulato queste tue "domande". Queste sono osservazioni che possono dare il via ad una discussione costruttiva, ma quando ci sono oltre 2 pagine di smiley e battutine allora qualcosa non va... una battuta ci puo' stare ma chi si accinge a postare la millesima dovrebbe capire che il gioco e' bello finche' dura poco.
Ti faccio notare poi come il tuo paragone col forum non sia corretto, io infatti non ho criticato il sito HWUpgrade o gli amministratori del sito, ma solo chi secondo me ne fa un uso scorretto, quindi non chi OFFRE il prodotto/servizio ma chi lo trasforma in un asilo nido rovinandone la fruizione agli altri.
Nessuno discute il tuo diritto ad esprimere opinioni, dico solo che il commento ad una notizia tecnica e' a mio avviso il posto errato per esprimere le tue preferenze di acquisto, piuttosto potresti aprire un thread apposito con relativo sondaggio, interessantissimo ma non inerente al TDP Intel.
Comunque io non mi sono rivolto a nessuno nello specifico, ma ad un certo tipo di atteggiamento che leggo da molto, troppo tempo su questo forum. Tu piuttosto hai criticato direttamente me... si' e' il primo messaggio che posto su questo forum ma non puoi sapere chi sono, quale sia la mia esperienza informatica o sui forum o se abbia mai avuto un altro account in precedenza con il quale possa aver postato mille messaggi al giorno.
Ti assicuro che leggo questo forum da molto molto molto tempo, pertanto mi sento di poter fare una tale osservazione. E' un delitto se ho sempre preferito essere un fruitore passivo di informazioni?
quando pero' per mesi vedi i soliti commenti inutili arriva la classica "goccia" che fa traboccare...
Non critico te come persona, non ho interesse (in questa occasione) ala tua esperienza informatica, non ho nulla in contrario all'essere un lettore "passivo". E so bene che non critichi il sito perchè le notizie che vi sono non sono soggettive ma prettamente tecniche.
Anche a me infastidiscono le lunghe e inutili battaglie tra bianchi e neri, athlonisti e pentiumisti o simili, ma chi dà il pane alle aziende d'informatica sono i consumatori, nulla è dovuto loro, ma sono liberi di esprimere i loro giudizi in merito al prodotto di cui sono potenzialmente acquirenti. Se nessuno si lamentasse delle cose che non vanno, anche con battute o affermazioni superficiali, sarebbe rinunciare al diritto di partecipare alla designazione del proprio "futuro tecnologico". Non che serva a molto protestare su un forum contro intel, amd etc., però almeno ci si sente consumatori "attivi". E non si fa del male a nessuno.
Ciao, chiudiamo questa discussione, questa sì che è off topic!
peonesnet
18-01-2005, 15:02
concordo in pieno. chiedo scusa se ho manifestato con troppo "fuoco" la mia opinione. Ma la mia paura e' proprio quella che esagerando con battute e schieramenti smettiamo di essere consumatori che si lamentano seriamente.
Sono il primo ad essere molto deluso da una notizia come questa, in quanto speravo molto nella tecnologia multi-core...
saluti
Originariamente inviato da barabba73
Con il dual core gli applicativi andranno modificati o gireranno lo stesso?
Ho postato un intero link che parla esattamente di questo.
Ma forse e' piu' interessante capire se col processore ci si puo' scaldare la casa oppure il caffe'.
Originariamente inviato da fek
E' un po' deprimente come un articolo pieno di spunti interessantissimi sui dual core sia snobbato per fare qualche battuta su frigoriferi e stufette :)
Davvero a nessuno interessa come i dual core cambieranno il software in futuro e siate piu' interessati ai flame Intel vs AMD, All vs Microsoft?
Bene hai parlato del mio commento lo so.
Ma il futuro e' anche il consumo santo cielo!
Sai quanti computer ci sono al mondo? Tanti.
Sai quanti computer ci saranno? Tantissimi.
Se si consuma sempre piu' energia per farli stare accesi sempre + ore (la tendenza di Intel e' questa) sai quanto inquinamento in piu' ci sara'?
Beh che ti piaccia o no anche questo e' il futuro, il futuro dell'ambiente.
Quindi si ho fatto una battuta, ma dentro c'erano dei punti di riflessione che tu non hai proprio colto, come anche lo spunto di riflessione sull'ignoranza di molti consumatori.
il conte
18-01-2005, 15:11
Perchè? Per giocare ad 1.000.000 x 1.000.000 a 128bit di colore? No, per quello ci saranno le GF xxx e Radeon yyy. Per vedersi un DVD? Non credo serva tanto. Per usare Office? Come sopra. Per fare tutte queste cose assieme? Non ho abbastanza mani/occhi/cervello. Con il mio Northwood 2.8, 1GB Ram e 9800 AIW gioco a NFSU2 mentre registro da TV o codifico in DIVX (in questo caso abbasso la risoluzione ed i dettagli). Per me sarebbe molto meglio approffittare della doppia CPU per diminuire i MHz.
Cmq è INTEL che se le tira le battute! :D
Da quando ha sfornato il meraviglioso progetto P4!
Il bello deo discorso sta nel fatto che INTEL ha presentato un prodotto molto scadente facendo leva sul fatto che la stragrande maggioranza degli utenti conosce solo pentium e capisce solo MHz. Questo io lo chiamo inganno, xchè nn tutti sono esperti come in questo forum e nn tutti sanno fare un discorso del tipo: nn mi piace nn lo compro! Nn è corretto appofittare della propria posizione dominante del mercato per ingannare gli acquirenti. Ecco xchè nn comprerò mai + INTEL in vita mia (l'ultimo è stato un PII).
peonesnet
18-01-2005, 15:18
"Nn è corretto appofittare della propria posizione dominante del mercato per ingannare gli acquirenti. Ecco xchè nn comprerò mai + INTEL in vita mia (l'ultimo è stato un PII)."
quindi se tutti faranno cosi' fra qualche anno sara' AMD ad avere la posizione dominante e dirai la stessa cosa...
Originariamente inviato da Cimmo
Se si consuma sempre piu' energia per farli stare accesi sempre + ore (la tendenza di Intel e' questa) sai quanto inquinamento in piu' ci sara'?
Beh che ti piaccia o no anche questo e' il futuro, il futuro dell'ambiente.
Senza andare troppo OT, non credo proprio che il futuro dell'ambiente dipenda dal consumo di una CPU dual core.
Quindi si ho fatto una battuta, ma dentro c'erano dei punti di riflessione che tu non hai proprio colto, come anche lo spunto di riflessione sull'ignoranza di molti consumatori.
Ma potete fare tutte le battute che volete. Io registro (come altri) che molte news che offrono spunti interessantissimi vengono trasformate, anche con battutine, in scene da asilo.
Che poi, uno fa una battuta, altri venti la ripetono uguale come pappagalli, magari fa ridere una volta, alla ventesima meno e diventa spam. Anche questo rovina l'ambiente :D
E' pazzesco: Intel stà sprofondando! Tutti confidavano che con il dual core Intel si sarebbe rimessa in corsa, ma questo è troppo, anche per un fedelissimo Intel come me. Se il 2004 è stato l'anno di AMD, è facile immaginare che il 2005 non sarà da meno....
Inoltre, non era stato detto in passato che la tecnologia dei proci core Dothan sarebbe stata applicata ai proci dual core?
Mi vien da ridere se ripenso ai commenti di ieri sui nuovi ali Enermax, in cui qualcuno dice che 350Watt sono sufficenti.... :D
Di sto passo.....
Dragonx21
18-01-2005, 15:33
Originariamente inviato da peonesnet
"Nn è corretto appofittare della propria posizione dominante del mercato per ingannare gli acquirenti. Ecco xchè nn comprerò mai + INTEL in vita mia (l'ultimo è stato un PII)."
quindi se tutti faranno cosi' fra qualche anno sara' AMD ad avere la posizione dominante e dirai la stessa cosa...
quoto lui.. ma vale anche per tutti gli altri..
state flammando solo perchè c'è SOLO la notizia del TDP di intel nei dual-core, per assurdo se domani arrivasse amd a dichiarare i sui 140W di TDP per il dual-core cosa fareste? un suicidio per gli AMDisti..:d
per quanto riguarda W il wincerster o altro.. 68W*2 fa + di 130W quindi non mi sembra un gran procio da dual core.
Intel continua ad essere dominante. io ho scelto ancora intel ma con il Dothan Pentium M imho il miglio procio che esista per adesso.. 25W di TDP:D
12pippopluto34
18-01-2005, 15:42
Originariamente inviato da Dragonx21
[cut]
un suicidio per gli AMDisti..:d
...io li chiamerei AMDcappati!
:D
NB: Oh! Sto scherzando, chiaramete!
:angel:
Originariamente inviato da fek
Un interessantissimo articolo di Herb Sutter sulle CPU MultiCore e quello che rappresenteranno per i programmatori:
E' in inglese un po' tecnico, ma Sutter scrive molto bene e chiaro e l'articolo ne risulta sufficientemente comprensibile:
http://www.gotw.ca/publications/concurrency-ddj.htm
Un paio di passi interessanti:
Qui parla di come l'implementazione AMD del multi core sembri al momento leggermente migliore.
Qui racconta come passare da 32 a 64 bit non significhi sempre un aumento di velocita' e porta come esempio il compilatore sul quale sta lavorando (per la cronaca Sutter e' il team leader del prossimo compilatore C++ Microsoft ed e' a capo del comitato di standardizzazione del C++).
Programmare in maniera concorrente non e' facile.
Grazie del link, l'ho letto ed è molto interessante... :) e anche abbastanza chiaro.
Originariamente inviato da fek
Senza andare troppo OT, non credo proprio che il futuro dell'ambiente dipenda dal consumo di una CPU dual core.
Di una no, ma di milioni si.
Cioe' non dico che tutto dipenda dalle cpu per carita',ma la tendenza generale di consumare sempre + energia elettrica non e' il massimo, non parlo dei soli computer, ma ok qui potremmo essere OT.
inoltre per coloro che sono preoccupati del consumo di queste bestie si possono tranquillizzare, per quanto tempo al giorno la vostra cpu è al 100%??
Nei prossimi processori ci saranno delle tecnologie come speedstep, per diminuire il consumo e quando il carico è basso (idle) uno dei due core sarà praticamente spento, quindi consumeranno meno dei processori che abbiamo oggi.
Se volete continuare a fare battutine sul farsi il caffè continuate pure.
Sono d'accordo con te Cimmo.
barabba73
18-01-2005, 16:16
Originariamente inviato da fek
Un interessantissimo articolo di Herb Sutter sulle CPU MultiCore e quello che rappresenteranno per i programmatori:
E' in inglese un po' tecnico, ma Sutter scrive molto bene e chiaro e l'articolo ne risulta sufficientemente comprensibile:
http://www.gotw.ca/publications/concurrency-ddj.htm
Grazie del link, mi era sfuggito.
quote:Originariamente inviato da barabba73
Con il dual core gli applicativi andranno modificati o gireranno lo stesso?
Ho postato un intero link che parla esattamente di questo.
Ma forse e' piu' interessante capire se col processore ci si puo' scaldare la casa oppure il caffe'.
Ecco invece qui hai perso un'occasione per non postare....visto che il mio era uno dei pochi commenti senza battute o faziosità...
Opteranium
18-01-2005, 16:17
almeno per quel che mi riguarda, sto criticando la condotta di Intel e la sua testardaggine a proseguire in quel che IMHO non è altro che una strada senza uscita.
Tralasciando pure il dual-core, se dai un' occhiata a tutta la serie Prescott e PIV EE, vedi che hanno consumi spaventosi e, se non sbaglio, sono a 90 nm.
Guarda poi la serie A64 in generale: sono a 130 nm eppure leggo consumi minori, al più uguali ma di certo non superiori.
E ora arriva anche il Winchester (90 nm) che - correggimi se tiro una c@zzata - mi sembra stia sui 40W.
Infine guardi i benchmark: 3-4 punti percentuali di vantaggio in nemmeno la metà delle applicazioni. Per me è il caso di dire "tanto fumo e niente arrosto" (e ci credo, il prescotto brucia tutto.. ;-)..
Insomma, se ti sembra sensato continuare un gioco al massacro (per Intel) così....
Non sono un esperto (nè di marketing, informatica, ecc..) ma IMHO Intel dovrebbe fare una grande obiezione di coscienza e tirar fuori un progetto completamente nuovo, invece di puntellare l' inefficente PIV.
Secondo me sarebbe un buon investimento.
Poi ognuno è libero di fare quel che vuole (io - Intel forever - mi son preso un Sempron, udite, udite), però se questi fanno delle bischerate è bene che qualcuno glielo renda noto, non ti pare?
HyperOverclock
18-01-2005, 16:18
Ma i primi Smithfield non sarebbero dovuti essere a 90 nanometri?
Comunque sia il tdp è a dir poco esagerato... intel intel.. ma che combini??
I ricordo che pochi anni fà il governo americano intendeva dare il via alla costruzione di nuove centrali nucleari per fronteggiare i futuri consumi energetici.
In particolare si prevedeva che un giorno più della metà dell'energia prodotta in USA sarebbe stata consumata dai computer!:eekk:
Evidentemente c'è una talpa dell'FBI dentro la Intel :O
Originariamente inviato da Vash88
inoltre per coloro che sono preoccupati del consumo di queste bestie si possono tranquillizzare, per quanto tempo al giorno la vostra cpu è al 100%??
Nei prossimi processori ci saranno delle tecnologie come speedstep, per diminuire il consumo e quando il carico è basso (idle) uno dei due core sarà praticamente spento, quindi consumeranno meno dei processori che abbiamo oggi.
Se volete continuare a fare battutine sul farsi il caffè continuate pure.
Ma non lo so proprio se consumeranno di meno anche con le tecnologie per il basso consumo in idle, che poi un core si "spenga" hai delle specifiche a riguardo o e' una tua supposizione?
Cmq una buona ragione pero' per chiedere ad HWUP di includere questo tipo di prove nelle prossime recensioni di processori nonche' schede video.
Si... la storia della scelta dettata dai costi della bolletta fa abbastanza ridere....
Se mettessimo questa CPU a lavorare 24 ore su 24 al 100% (!!!) e confrontassimo il risparmio con un winchester da 68W, al di là delle differenti prestazioni ci sarebbe un risparmio mensile di 5 euro... Quindi, per la maggiorparte degli utilizzi, stimare un guadagno di 1 euro al mese sarebbe già tanto....
Il vero problema, semmai, sta nel dissipare il calore, nel rumore delle ventole che servono al raffreddamento ecc....
Originariamente inviato da Cimmo
Di una no, ma di milioni si.
Cioe' non dico che tutto dipenda dalle cpu per carita',ma la tendenza generale di consumare sempre + energia elettrica non e' il massimo, non parlo dei soli computer, ma ok qui potremmo essere OT.
Mi riporti, per favore, uno studio che indichi il consumo delle CPU un fattore che impatta l'ambiente in maniera negativa?
Giusto per sapere di che cosa stiamo parlando e non fare allarmismo gratuito.
Grazie.
Originariamente inviato da Opteranium
Poi ognuno è libero di fare quel che vuole (io - Intel forever - mi son preso un Sempron, udite, udite), però se questi fanno delle bischerate è bene che qualcuno glielo renda noto, non ti pare?
Mi trovi pienamente d'accordo, infatti non critico le critiche, critico (ma neppure tanto) chi rende il forum difficile da fruire con tonnellate di spam fuori luogo :)
Dragonx21
18-01-2005, 16:45
i wincester da TDP di AMD sono 68W
sidewinder
18-01-2005, 16:48
Un interessantissimo articolo di Herb Sutter sulle CPU MultiCore e quello che rappresenteranno per i programmatori:
E' in inglese un po' tecnico, ma Sutter scrive molto bene e chiaro e l'articolo ne risulta sufficientemente comprensibile:
http://www.gotw.ca/publications/concurrency-ddj.htm
Molto interessante l'articolo, ed molto utile anche per il nostro lavoro. Fek, grazie della segnalazione.
overclock80
18-01-2005, 16:59
Originariamente inviato da kalle78
Si... la storia della scelta dettata dai costi della bolletta fa abbastanza ridere....
Se mettessimo questa CPU a lavorare 24 ore su 24 al 100% (!!!) e confrontassimo il risparmio con un winchester da 68W, al di là delle differenti prestazioni ci sarebbe un risparmio mensile di 5 euro... Quindi, per la maggiorparte degli utilizzi, stimare un guadagno di 1 euro al mese sarebbe già tanto....
Il vero problema, semmai, sta nel dissipare il calore, nel rumore delle ventole che servono al raffreddamento ecc....
Mi sa che la matematica non è il tuo forte.
Intanto il TPD del Winchester è 67W
A parte che l'Athlon 64 winchester non ci arriva nemmeno vicino al suo TPD, a pieno carico consuma sui 30-35W anche ammettendo che arrivi a consumare come da TPD e Intel faccia lo stesso con suo TPD ( che lo ricordo è sottostimato), mi devi spiegare come arrivi a 5€ solamente.
Uso la tua ipotesi, 24 ore su 24 al 100% la differenza è di (130-68)=63W*24*30=45,36KW/h
Il costo marginale di un kW in più nella fascia media, quindi sui 3000-3500KW di consumo annuo è all'incirca di 0.24€/KW
44,64x0.24=10,88€/mese e la stima è prudenziale.
Quella più realistica è di circa il 50% superiore, quindi sui 16€ mese.
ErminioF
18-01-2005, 17:03
16*12 = 192euro, mica male, mi compro un nuovo processore/1Gb di ram/hd da 250Gb con quella cifra :D
Soprattutto considerando che consuma di più e ha prestazioni uguali/minori (parlando di a64 vs p4, per comparative di dual core c'è tempo)
Dragonx21
18-01-2005, 17:05
Originariamente inviato da overclock80
Mi sa che la matematica non è il tuo forte.
Intanto il TPD del Winchester è 67W
A parte che l'Athlon 64 winchester non ci arriva nemmeno vicino al suo TPD, a pieno carico consuma sui 30-35W anche ammettendo che arrivi a consumare come da TPD e Intel faccia lo stesso con suo TPD ( che lo ricordo è sottostimato), mi devi spiegare come arrivi a 5€ solamente.
Uso la tua ipotesi, 24 ore su 24 al 100% la differenza è di (130-68)=63W*24*30=45,36KW/h
Il costo marginale di un kW in più nella fascia media, quindi sui 3000-3500KW di consumo annuo è all'incirca di 0.24€/KW
44,64x0.24=10,88€/mese e la stima è prudenziale.
Quella più realistica è di circa il 50% superiore, quindi sui 16€ mese.
67-68 è lo stesso su..
e cmq non è provato esattamente che nn ci arrivi a 68, se AMD l'ha dichiarato un motivo c'è
Originariamente inviato da overclock80
Mi sa che la matematica non è il tuo forte.
Intanto il TPD del Winchester è 67W
Se vogliamo fare i precisini, la differenza fra 67W e 68W e' meno del 2%, abbondantemente sotto le approssimazioni che fai con il resto dei tuoi calcoli, che arrivano, come citi tu, al 50%.
Originariamente inviato da fek
Mi riporti, per favore, uno studio che indichi il consumo delle CPU un fattore che impatta l'ambiente in maniera negativa?
Giusto per sapere di che cosa stiamo parlando e non fare allarmismo gratuito.
Grazie.
Vabbe' non hai capito, il mio post si riferiva (e l'ho spiegato meglio dopo) al continuo aumento dei consumi dei computer, di cui la CPU ne fa parte.
Ho letto qua e la e sembra che in America i computer rappresentino l'8% del consumi totali, che non e' poco, ovviamente la cpu non rappresenta da sola IL computer, pero' appunto il mio e' un discorso generale.
Per di piu' non voglio dire che la colpa sia di Intel per il maggior consumo di energia nel mondo, NON L'HO MAI SCRITTO, ma se la tendenza di tutti fosse questa (ed e' cosi') aiuto.
Premettendo che non ha senso perdere tempo in queste cose, 24 ore su 24 di TPD è una gigantesca sovrastima, e non so da te, ma qui da me per l'abbonamento domestico la tariffa è di 12 centesimi per KWh... quindi circa 5 euro!!!
E poi perchè, se è già evidente che nessun PC lavorerà mai 24 ore al giorno al 100%, devi aumentare il costo di altri 6 euro?!?!?
La matematica non sarà il mio forte, ma l'obiettività sicuramente non è il tuo!
Originariamente inviato da Cimmo
Vabbe' non hai capito, il mio post si riferiva (e l'ho spiegato meglio dopo) al continuo aumento dei consumi dei computer, di cui la CPU ne fa parte.
A casa mia la buona educazione imponeva di dire "non mi sono spiegato" ;)
Mi porti uno studio che collega il continuo aumento dei consumi dei computer con i rischi ambientali nel prossimo futuro?
Vediamo un po' chi non capisce.
Grazie.
Originariamente inviato da Cimmo
Ma non lo so proprio se consumeranno di meno anche con le tecnologie per il basso consumo in idle, che poi un core si "spenga" hai delle specifiche a riguardo o e' una tua supposizione?
Cmq una buona ragione pero' per chiedere ad HWUP di includere questo tipo di prove nelle prossime recensioni di processori nonche' schede video.
Era scritto in un articolo il fatto del core che si spegneva. Lo speedstep è la stessa caratteristica che hanno i processori mobile, praticamente varia il moltipliacatore del procio in base all' uso che se ne sta facendo per dirla grezza.
Se si vuole salvare l'ambiente penso che sia più importante cominciare a riciclare un pò di più.
Un qualsiasi macchinone di quelli americani per intenderci penso che influisca di più di mille prescott 24/24h 7/7g.
Se gli alzi il prezzo della benzina come qua da noi vedrai in che ambiente pulito vivremmo.
Va bene limare i consumi dove si può ma prima miriamo al grosso. invece
Opteranium
18-01-2005, 19:14
visto che siamo in OT secondo me è inutile darsi tanto da fare col processore quando a tagliargli le gambe ci sono ancora componenti lente come gli HD..
Insomma, per fare il paragone automobilistico, sarebbe come mettere il motore di una Ferrari sul telaio di una Panda e le gomme di una Cinquecento.
Siamo sinceri: ormai anche i processori più scadenti garantiscono prestazioni di tutto rispetto. E IMHO la differenza prestazionale che si ottiene col cambiamento del SOLO processore è relativamente limitata. Il gioco non vale la candela.
O meglio: è di certo possibile ottenere performances superiori, ma al costo di un completo riassetto della macchina di cui sicuramente una buona parte nel settore di archiviazione (RAID, SCSI e compagnia).
Quel che voglio dire, dopo tutta 'sta tiritera è che siamo ancora in attesa del vero salto di qualità (che IMHO si avrà con le MRAM) e tutto questo gran darsi da fare sulle CPU non è altro che uno specchietto per le allodole (sia noi che loro). Ma d' altra parte si sa che la ricerca pura non lucrosa (o almeno non subito!) non è molto gradita all' economia capitalistica..
E qui torno a ripetermi: visto che si divertono tanto a gingillarsi con i processori, perchè almeno non sfornano qualche buon progetto in stile Dothan?? Troppa fatica anche quello..?
Ma non so date un'occhiata a sto file, parla proprio delle cpu e del loro aumento di consumo di elettricita' e le paragona anche alle industrie (prende un cluster di macchine ovviamente).
http://www.iea.org/dbtw-wpd/Textbase/weo/papers/ictfeb02/novem.pdf
L'ho letto di sfuggita, ma cita anche dati dalla Intel stessa, dite ancora che ho campato in aria delle cose?
Comunque Fez io non voglio dare contro nessuno, prima mi ero spiegato male io certamente, solo secondo me si sottovaluta questo aspetto, poi forse mi sbaglio io.
grendinger
18-01-2005, 20:25
Originariamente inviato da fek
E' un po' deprimente come un articolo pieno di spunti interessantissimi sui dual core sia snobbato per fare qualche battuta su frigoriferi e stufette :)
Originariamente inviato da fek
quote:Originariamente inviato da Cimmo
Vabbe' non hai capito, il mio post si riferiva (e l'ho spiegato meglio dopo) al continuo aumento dei consumi dei computer, di cui la CPU ne fa parte.
A casa mia la buona educazione imponeva di dire "non mi sono spiegato"
Mi porti uno studio che collega il continuo aumento dei consumi dei computer con i rischi ambientali nel prossimo futuro?
Vediamo un po' chi non capisce.
Grazie.
Certo sei un bel tipo sai?
Dai addosso alla gente solo perchè fa un po' di sarcasmo su una notizia tutta da ridere, se si pensa all'importanza che per Intel dovrebbe avere il progetto!
Eh, ma certo, tu conosci solo il "sense of humor", le facezie di noi poveri idioti italiani rimasti in patria ti fanno ribrezzo.
E poi, cos'è, non ti muovi se uno non ti porta uno studio sul perchè devi andare in un determinato posto?
Ma fammi il piacere, scendi a terra!
Il discorso di Cimmo era semplicissimo, non mi pareva ci volesse un QI fuori scala per capirlo.
Fai due conti, se non è troppo disturbo: se solo tutte le CPU sparse per il globo consumassero il 10% in più, il fabbisogno di elettricità aumenterebbe di conseguenza, e finchè la fusione fredda non diventerà realtà, per produrre energia elettrica si inquina, nella quasi totalità dei casi.
E dai 10% oggi e dai 20% domani...
Ma forse il mio cervello da troll mi fa vedere le cose troppo semplici!
Intanto però si parla di un uP che arriva a consumare 130W, ovvero il 10% di un forno a microonde (ironia a parte).
Sarai anche una persona intelligente (non posso metterlo in dubbio), ma il tuo atteggiamento supponente ti fa veramente cadere in basso.
Alla fin fine, siamo su un forum di utenti "normali", non penso sia necessario che ogni post riporti un messaggio buono per una tesi al MIT, e in presenza di alcune news "un po' così" non trovo nulla di male se i messaggi sono "leggeri".
La prossima volta, se vuoi dare lo spunto per un approfondimento, prova ad avere un atteggiamento meno altezzoso, magari ne viene fuori qualcosa di buono.
Fine del superOT.
Scusate.
overclock80
18-01-2005, 20:44
Originariamente inviato da fek
Se vogliamo fare i precisini, la differenza fra 67W e 68W e' meno del 2%, abbondantemente sotto le approssimazioni che fai con il resto dei tuoi calcoli, che arrivano, come citi tu, al 50%.
Ho solamente indicato il TPD dichiarato da AMD che è appunto 67W.
Sull'indicazione dei consumi massimi non ci sono approsimazioni, sono i dati ufficiali di AMD ed Intel.
Le approssimazioni le faccio sui dati reali che conosco e cioè che dati alla mani i consumi massimi delle nuove cpu core winchester si aggirano sui 30-35W a pieno carico.
Ecco perchè dico che la differenza reale può amentare del 50%...non sono approssimazioni basate su mie opinioni ma su dati reali.
Superboy
18-01-2005, 20:44
Originariamente inviato da Opteranium
visto che siamo in OT secondo me è inutile darsi tanto da fare col processore quando a tagliargli le gambe ci sono ancora componenti lente come gli HD..
A casa mia l'hd serve solo per caricare applicazioni in ram, e solo dopo vengono eseguite, quindi a meno che tu non passi tutto il tempo ad aprire e chiudere programmi penso che il tuo sia proprio un problema di ram :)
MiKeLezZ
18-01-2005, 20:47
Originariamente inviato da Superboy
A casa mia l'hd serve solo per caricare applicazioni in ram, e solo dopo vengono eseguite, quindi a meno che tu non passi tutto il tempo ad aprire e chiudere programmi penso che il tuo sia proprio un problema di ram :)
Il caricare i programmi in ram (oltre ad essere in realtà un bieco modo per sopperire appunto alla lentezza degli HD) non è comunque una cosa istantanea, così come l'accesso e la scrittura ai dati, ecc ..
overclock80
18-01-2005, 20:47
Originariamente inviato da kalle78
Premettendo che non ha senso perdere tempo in queste cose, 24 ore su 24 di TPD è una gigantesca sovrastima, e non so da te, ma qui da me per l'abbonamento domestico la tariffa è di 12 centesimi per KWh... quindi circa 5 euro!!!
E poi perchè, se è già evidente che nessun PC lavorerà mai 24 ore al giorno al 100%, devi aumentare il costo di altri 6 euro?!?!?
La matematica non sarà il mio forte, ma l'obiettività sicuramente non è il tuo!
Dimmi dove abiti e chi ti fornisce l'elettricità perchè io coi miei consumi, circa 3000Kw/anno un KW in più lo pago all'incirca 0.24€ .
Non puoi fare il confronto sui consumi medi ma sullo scaglione peggiore perchè stiamo parlando di consumi in più o in meno.
Ho aumentato il costo di altri 6€ perchè gli AMD winchester a pieno carico consumano oltre la metà in meno del TPD dichiarato.
jappilas
18-01-2005, 21:11
letto il thread fin qui, ho come l' impressione che alcuni si aspettino un po' troppo dai prodotti tecnologici ...
cioè si vuole che siano "perfetti" da ogni punto di vista ,
che non consumino,
che abbiano un' altissima efficienza,
che siano progettati e costruiti come li si vorrebbe o, ancora meglio, come si immagina vengano messi insieme nelle fucine alchemiche di intel e amd...
questa la chiamo idealizzazione, ed è una cosa che contrasta violentemente con quella che in realtà la tecnologia , cioè il frutto di una serie di compromessi : in fase progettuale, in fase di produzione, di materiali ecc... parecchi fattori concorrono a fare un componente "reale" piuttosto che "ideale" (in un componente ideale, per dire, i livelli logici si possono assumere PERFETTAMENTE uguali ai valori di tensione intesi, ad es 3.3 volt, ma così non è, e come ci si rende facilmente conto si lavora sempre con approssimazioni più o meno buone e tolleranze tanto più limate quanto migliore è la qualità produttiva/progettuale, ma mai si arriva alla perfezione assoluta)
qui utenti DAVVERO competenti ne passano...
quelli che non sono addentro alla materia epperò si piccano di essere "appassionati di tecnologia" , ed escono con battute di dubbio gusto, su un' azienda o un prodotto, magari per partito preso, e senza un minimo di consapevolezza tecnica nei confronti di quello su cui ironizzano, non fanno granchè bella figura... tutto qui
seconda cosa: qui tutti hanno (ironizzando) considerato il loro "particulare" di utenti domestici alle prese con la bolletta
ma (grazie al cielo) non esistono solo loro ad usare i computer, magari per la codifichina divx o per la partitina a doom3 ...
consumare qualche W in più è l' ultimo dei problemi se già si paga l' illuminazione di tutto l' edificio aziendale e si fanno funzionare le macchine in locali già stabilmente climatizzati ... in questi casi anche qualche decina di W in più per le postazioni informatiche è "rumore" rispetto alla globalità ... e si parla di centrali e inquinamento? O_o
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Il caricare i programmi in ram (oltre ad essere in realtà un bieco modo per sopperire appunto alla lentezza degli HD) non è comunque una cosa istantanea, così come l'accesso e la scrittura ai dati, ecc ..
caricare applicazioni in ram = operazione eseguita una tantum ;)
a meno che non ci si diverta a mandare la macchina in un bel loop
while(n) do
[run(Winword); exit(Winword); n++]
:D
EDIT: PS: che poi in realtà il fatto (se confernato) che un dual core basato si prescott abbia un TDP di 130 W quando il TDP di un prescott single core è intorno ai 105 non mi pare per nulla trascurabile O_o
incremento dei transtor attivi (probabilmente esclusa la cache L2, visto che la si usa unificata) + 100%
TDP +25-30%...
dal mio punto di vista non è insignificante o risibile, se lo è per voialtri...
Superboy
18-01-2005, 21:23
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Il caricare i programmi in ram (oltre ad essere in realtà un bieco modo per sopperire appunto alla lentezza degli HD)
scusa senza offesa ma questa è proprio bella! :) :) :)
Athlon 64 3000+
18-01-2005, 21:25
Se volete sarepe il TDP degli Athlon 64 winchester vale per l'intera famiglia e il massimo consumo che farà la CPU più potente con il core Winchester sarà proprio al massimo(naturalmente sotto carico)di 67W.
Poi AMD ha dichiarato che il TDP dei processori dual core sarà di 95W,che significa che ci arriverà solo la cpu dual-core con la frequenza più alta.
Originariamente inviato da jappilas
questa la chiamo idealizzazione, ed è una cosa che contrasta violentemente con quella che in realtà la tecnologia , cioè il frutto di una serie di compromessi : in fase progettuale, in fase di produzione, di materiali ecc...
Infatti, dal momento che nella nostra posizione non possiamo conoscere quali compromessi sono stati scelti nella produzione del processore reale, non possiamo che confrontare processori simili sull'insieme più ampio possibile di parametri significativi, come appunto prestazioni, consumo, affidabilità.
Comunque 130 W erano prevedibili: già da tempo si diceva che i dual core Intel si sarebbero basati sul core Prescott. E due core consumano il doppio di uno...
Appunto, se du core consumano il doppio di uno, ora i dual core avrebbero un TDP di oltre 200Watt!!! Guarda che già ora i Prescott skt 775 hanno un TDP massimo a pieno carico di 100Watt e rotti....
Secondo me, se ogni core consuma la metà del TDP dichiarato da Tom's, è già un bel passo avanti all'attuale consumo delle CPU Intel.
Però di strada, Intel ne deve ancora fare parecchia ... :mad
MiKeLezZ
18-01-2005, 21:42
Originariamente inviato da Superboy
scusa senza offesa ma questa è proprio bella! :) :) :)
?
se avessimmo 80GB di RAM non volatile l'HD sarebbe utile?
^TiGeRShArK^
18-01-2005, 21:50
Allora con ordine:
X ki diceva ke gli AMDisti si potranno suicidare quando verrà presentato il TDP dei dual-core AMD:
http://amdpower.altervista.org/news3/images/tab_opteron_dual.gif
(gentilmente fornito da billuzzo)
da notare ke QUESTI dual-core sono a 90nm, mentre quelli Intel a 65.......
x Jappilas
è vero kei lTDP di un prescott è 105, ma con una frequenza di 3.8 ghz e a 90 nm.
Questi dual-core saranno a frequenze inferiori (ke già a 90nm utilizzano voltaggi + bassi) e a 65nm ke dovrebbe permettere ankora di + un abbassamento di voltaggio, e conseguentemente dei consumi (a meno ke alla intel non ne combinino qualke altra :rolleyes: )
Tornando IN TOPIC.....
Io personalmente ho iniziato la programmazione multi-thread giusto domenica in Java x fare un lettorino MP3 del cavolo ke c'ho messo 1 giorno.....
cmq, a quanto ho capito, x quel poco ke ne so dei thread, la complessità della gestione dei vari thread non dovrebbe aumentare MOLTO al crescere del numero di Thread????
x fare un esempio.... credo ke far lavorare 4 thread sincronizzati tutto sommato si possa fare abbastanza facilmente, ma 64????
Provate a immaginare un motore grafico di un gioco (ogni riferimento a FEK è puramente casuale:O )ke debba funzionare eseguendo 64 thread contemporanei.... io non riesco proprio a immaginarlo...
Quindi siamo sicuri ke in futuro la strada sia proprio questa???
Credo ke come ogni tecnologia, arrivati oltre una certa soglia si incontrino problemi tali da rendere convenienti tecnologie diverse, come è sempre accaduto finora tra l'altro....
x questo sono un pò scettico riguardo al processore multi-core con 100 core diversi....
OK, ora passo la palla, sperando di essere rimasto abbastanza in topic (a parte lo sfogo iniziale dovuto......)
Originariamente inviato da grendinger
Certo sei un bel tipo sai?
Dai addosso alla gente solo perchè fa un po' di sarcasmo su una notizia tutta da ridere, se si pensa all'importanza che per Intel dovrebbe avere il progetto!
Guarda che non ho datto addosso a nessuno. Rilassati.
Originariamente inviato da 213
Appunto, se du core consumano il doppio di uno, ora i dual core avrebbero un TDP di oltre 200Watt!!!
C'è di mezzo il die shrink a 65 nm che per fortuna abbassa i consumi.
Il dual core anzi dovrebbe avere (se Intel non ci mette altra roba) la stessa dimensione dei processori attuali. Ma tutto moltiplicato per 2 :D
Superboy
18-01-2005, 22:54
Originariamente inviato da MiKeLezZ
?
se avessimmo 80GB di RAM non volatile l'HD sarebbe utile?
Ma che discorso è? se avessimo 200 giga di SRAM non useremmo che di quella? Hai mai pensato che forse il motivo per cui ci sono tanti livelli di memore è perchè è necessario un approccio particolare per risolvere al meglio ogni tipo di problema per poter scalare con la complessità?
La sram è nata per essere velocissima,ha pregi e difetti, i difetti sono sopperiti dal livello superiore e via dicendo. :)
Ho riesumato un p200mmx l'altro giorno, sai quanto era la banda della edo ram ? 60 mb/s tanto quanto quella del mio attuale hd...
ora visto che la ram più diffusa è pc3200 con bw di 3200mb/s quindi un incremento di circa 53 volte, per quel che riguarda gli hd non saprei un valore preciso ma mettiamo qualche mb/s, quindi una crescita di 20 volte, la cache vogliamo scommettere che ha aumentato la bw di circa 100 volte?
Inversamente vogliamo paragonare la velocità di crescita delle dimensioni? scommettiamo che troveremo valori rovesciati?
ripensate al discorso precedente alla luce di questi dati...
meditate gente :) meditate :) :)
Originariamente inviato da Superboy
La sram è nata per essere velocissima,ha pregi e difetti, i difetti sono sopperiti dal livello superiore e via dicendo. :)
Uno di questi è il costo per MB ;)
Dumah Brazorf
18-01-2005, 23:22
Originariamente inviato da Superboy
A casa mia l'hd serve solo per caricare applicazioni in ram, e solo dopo vengono eseguite, quindi a meno che tu non passi tutto il tempo ad aprire e chiudere programmi penso che il tuo sia proprio un problema di ram :)
Questa è da antologia! :D
E pensare che dei poveri disgraziati si sono inventati hd scasi a 15000rpm e sistemi di archiviazione in raid per cercare di sopperire all'estrema lentezza di queste periferiche!! :)
Mai compresso un film, elaborato un file audio bello grosso, un'immagine ad alta risoluzione? Il tempo di ricerca di un file impiega millisecondi in un hd, è un'eternità per il processore che intanto si gratta alla grande.
Apri Word, quanto ci mette la prima volta? 5-6 secondi? E la seconda? 1? forse perchè non ha + dovuto caricarlo dall'hd. Se l'hd fosse + veloce sarebbe tutto tempo risparmiato.
Quanto impieghi a caricare un livello di HL o D3? E' tanto!
Gli hd attualmente sono vero collo di bottiglia dei nostri pc. ;)
Ciao.
Superboy
18-01-2005, 23:24
Originariamente inviato da Banus
Uno di questi è il costo per MB ;)
Vero, ma emerge perchè la finalità di progetto è quello di realizzare un buffer velocissimo, e la dimensione/costo non sono la priorità. E' anche una questione entropica, se devi indicizzare una grossa memoria è normale che si impieghi + tempo per la ricerca del dato desiderato!
Originariamente inviato da Superboy
E' anche una questione entropica, se devi indicizzare una grossa memoria è normale che si impieghi + tempo per la ricerca del dato desiderato!
A questo non ci avevo pensato, è vero :D
Comunque l'importante è che ci sono motivi ben precisi per cui la memoria è organizzata in maniera gerarchica nei sistemi attuali ;)
Opteranium
18-01-2005, 23:43
i casi sono due:
1) usi applicazioni che non necessitano di un file-paging (che so, Word?)
2) le usi ma hai una RAM spaventosa (nell' ordine di 8-16 GB, direi) e non devi accedere all' HD neanche con file molto grossi
beh, nel secondo caso COMPLIMENTI sinceri, la vorrei anch'io una macchina così (che S.O. ci dai girare?)
Ma, in effetti, come dice Dumah Brazorf, hai mai provato a rippare un video? Così, giusto per curiosità..
Io ho fatto una piccola prova: ho staccato un HD dal computer e ho codificato un bel film (1 passata), in circa 5 ore. Poi l' ho riattaccato in Raid 0, ho ricodificato e... indovina un po'? 42 minuti in meno.
Lascia stare, gli HD sono una vera palla al piede..
Superboy
19-01-2005, 00:05
Originariamente inviato da Opteranium
i casi sono due:
1) usi applicazioni che non necessitano di un file-paging (che so, Word?)
2) le usi ma hai una RAM spaventosa (nell' ordine di 8-16 GB, direi) e non devi accedere all' HD neanche con file molto grossi
beh, nel secondo caso COMPLIMENTI sinceri, la vorrei anch'io una macchina così (che S.O. ci dai girare?)
Ma, in effetti, come dice Dumah Brazorf, hai mai provato a rippare un video? Così, giusto per curiosità..
Io ho fatto una piccola prova: ho staccato un HD dal computer e ho codificato un bel film (1 passata), in circa 5 ore. Poi l' ho riattaccato in Raid 0, ho ricodificato e... indovina un po'? 42 minuti in meno.
Lascia stare, gli HD sono una vera palla al piede..
osì, giusto per curiosità..
Io ho fatto una piccola prova: ho staccato un HD dal computer e ho codificato un bel film (1 passata), in circa 5 ore. Poi l' ho riattaccato in Raid 0, ho ricodificato e... indovina un po'? 42 minuti in meno.
Lascia stare, gli HD sono una vera palla al piede.. [/QUOTE]
1) mmm no, la mem virtuale occupata è sempre sui 700 mega quando ho solo 512 di ram purtroppo
Ho appena fatto una prova nel rippare un divx dato che mi hai incuriosito e non avevo mai fatto caso alla bw dell'hd prima d'ora mentre mi ririppavo qualchecosa (ho fatto poche cose).
Usi virtualdub? se si bene perchè mentre rippi nelle statistiche ti dice a quanto ammonta la velocità di elaborazione audio/video.
Dimmi quanto ti segna? io sto sui 120k/s, ora devi speigarmi come è possibile che l'hd per te sia un collo di bottiglia, a meno che tu non stessi swappando ma di brutto (quindi è un problema di ram).
Controllo anche dal task manager ed effettivamente la quantità di dati verso l'IO è quella. Ergo hai qualche problema o di cache, oppure virtualdub nn ha tutta la ram che gli serve per l'elaborazione Le tecniche di compressione come mpeg/divx lavorano su dati strettamente locali, non devono passare avanti e indietro su tutto il file...
Superboy
19-01-2005, 00:16
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Questa è da antologia! :D
E pensare che dei poveri disgraziati si sono inventati hd scasi a 15000rpm e sistemi di archiviazione in raid per cercare di sopperire all'estrema lentezza di queste periferiche!! :)
Mai compresso un film, elaborato un file audio bello grosso, un'immagine ad alta risoluzione? Il tempo di ricerca di un file impiega millisecondi in un hd, è un'eternità per il processore che intanto si gratta alla grande.
Apri Word, quanto ci mette la prima volta? 5-6 secondi? E la seconda? 1? forse perchè non ha + dovuto caricarlo dall'hd. Se l'hd fosse + veloce sarebbe tutto tempo risparmiato.
Quanto impieghi a caricare un livello di HL o D3? E' tanto!
Gli hd attualmente sono vero collo di bottiglia dei nostri pc. ;)
Ciao.
Allora se ognuno vuol capire soltanto quello che gli interessa si fa fatica a confrontarsi. Sistemi di storage di quelle proporzioni non sono certo utilizzati in ambito desktop (chiaramente è a quello che ci stavamo riferendo). Per la compressione video forse non avete chiare le grandezze in gioco: se ci metti 3 ore a rippare 4,5Gb significa che ti serve una bw di storage media di circa 0,42 Mb/s, ti sembra un collo di bottiglia? Chi elabora grosse tracce audio per mestiere si munisce di workstation con almeno 4Gb di ram, idem nel campo della manipolazione delle immagini.
Il tempo di ricerca all'interno di un file è un classico problema di un db server, ma come vedi siamo ben al di fuori di un ambito desktop e chiaramente per memorizzare una grossa quantita di dati in modo sicuro nn è possibile tenrli in ram.
Quante volte apri word? Non so te ma se lo apro per usarlo, una sola, quindi mi risparmierei ben 3 secondi; come ho gia detto non passo le giornate ad aprire e chiudere applicazioni, le apro al mattino e spesso neppure le richiudo la sera, e non parlo di word+1 pagina web.
Per quel che riguarda il gaming, se il gioco swappa durante il gioco è un problema di ram, non è a sufficienza; durante un livello e l'altro "dipende", hl2 fa prestissimo in quanto precarica progressivamente i livelli, ma altri motore fanno scelte diverse...
von Clausewitz
19-01-2005, 01:21
Originariamente inviato da frankie
Bene, altro che i 68W AMD.
:winner: in TDP
Beh dai, ci scaldo :coffee:
Ma quando passano all'architettura del centrino, quando servirà un reattore nucleare per farlo girare il P4
amd ha fatto un processore dual core di pari prestazioni che consuma 68W? :confused:
se come è ovvio la risposta è no, perchè non ci risparmi questi inutili e sciocchi post che non c'entrano nulla con la news? :rolleyes:
von Clausewitz
19-01-2005, 01:24
Originariamente inviato da 213
E' pazzesco: Intel stà sprofondando! Tutti confidavano che con il dual core Intel si sarebbe rimessa in corsa, ma questo è troppo, anche per un fedelissimo Intel come me. Se il 2004 è stato l'anno di AMD, è facile immaginare che il 2005 non sarà da meno....
Inoltre, non era stato detto in passato che la tecnologia dei proci core Dothan sarebbe stata applicata ai proci dual core?
Mi vien da ridere se ripenso ai commenti di ieri sui nuovi ali Enermax, in cui qualcuno dice che 350Watt sono sufficenti.... :D
Di sto passo.....
eh già, intel sta sprofondando e il 2004 è stato proprio l'anno di amd
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1194
I RISULTATI FINANZIARI INTEL PER IL QUARTO TRIMESTRE E PER L’INTERO ANNO 2004 HANNO SEGNATO UN RECORD
Gli utili per azione del quarto trimestre sono stati di 33 centesimi di dollaro
Assago (Milano), 12 gennaio 2005 - Intel Corporation ha registrato un record per il fatturato del quarto trimestre 2004, pari a 9,6 miliardi di dollari, valore superiore del 13 per cento rispetto al trimestre precedente e superiore del 10 per cento rispetto al terzo trimestre del 2003. Per l’intero anno, Intel ha raggiunto un fatturato di 34,2 miliardi di dollari, superiore del 13,5 per cento rispetto al 2003 e superiore al record precedente di 33,7 miliardi di dollari ottenuto nel 2000.
Per il quarto trimestre, gli utili netti sono stati di 2,1 miliardi di dollari, valore superiore dell’11 per cento rispetto al trimestre precedente e inferiore del 2 per cento rispetto al quarto trimestre del 2003. Gli utili per azione del quarto trimestre sono stati di 33 centesimi di dollaro per azione, in aumento del 10 per cento rispetto al trimestre precedente e in linea con gli utili per azione del quarto trimestre 2003. I risultati per il terzo trimestre del 2004 comprendevano alcuni aspetti di natura fiscale che hanno aumentato gli utili per azione di circa 3 centesimi di dollaro.
“Abbiamo concluso il 2004 con fatturati record e con una forte domanda di prodotti basati su Architettura Intel in tutte le aree geografiche e nei diversi canali”, ha commentato Craig R. Barrett, Chief Executive Officer di Intel. “I nostri investimenti nella capacità produttiva, in nuovi prodotti innovativi e nella presenza a livello globale ci hanno permesso di registrare crescite a due cifre sia a livello di fatturati che di profitti per due anni di seguito. Nel 2005, ci aspettiamo una continua crescita con la progressiva implementazione della rampa produttiva con tecnologia di processo a 65 nm e l’introduzione sul mercato dei nostri primi microprocessori dual-core in un’ampia gamma di nuove piattaforme”.
Per l’intero anno, gli utili netti sono stati di 7,5 miliardi di dollari, valore superiore del 33 per cento rispetto agli utili netti del 2003, pari a 5,6 miliardi di dollari. Gli utili per azione sono stati di 1,16 dollari per azione, in aumento del 36 per cento rispetto al valore di 0,85 dollari registrato nel 2003. Nel 2004 l'azienda ha pagato dividendi azionari record per 1 miliardo di dollari, ha annunciato due raddoppi dei dividendi e ha investito la cifra record di 7,5 miliardi di dollari per riacquistare 300,5 milioni di azioni.
ma soprattutto hai capito che ancora per molto tempo ancora i processori dual core non saranno processori per tutti e ovviamente non per te, essendo riservati alla fascia server e altissima del mercato? :rolleyes:
grendinger
19-01-2005, 02:23
Originariamente inviato da jappilas
letto il thread fin qui, ho come l' impressione che alcuni si aspettino un po' troppo dai prodotti tecnologici ...
cioè si vuole che siano "perfetti" da ogni punto di vista ,
che non consumino,
che abbiano un' altissima efficienza,
che siano progettati e costruiti come li si vorrebbe o, ancora meglio, come si immagina vengano messi insieme nelle fucine alchemiche di intel e amd...
questa la chiamo idealizzazione, ed è una cosa che contrasta violentemente con quella che in realtà la tecnologia , cioè il frutto di una serie di compromessi : in fase progettuale, in fase di produzione, di materiali ecc... parecchi fattori concorrono a fare un componente "reale" piuttosto che "ideale" (in un componente ideale, per dire, i livelli logici si possono assumere PERFETTAMENTE uguali ai valori di tensione intesi, ad es 3.3 volt, ma così non è, e come ci si rende facilmente conto si lavora sempre con approssimazioni più o meno buone e tolleranze tanto più limate quanto migliore è la qualità produttiva/progettuale, ma mai si arriva alla perfezione assoluta)
Scusa ma non sono d'accordo.
A cosa servono allora le fasi progettuali seguite da stuoli di ingenieri? Se chi produce dispositivi a semiconduttore decide di seguire una determinata strada non puo' farlo sperando che il prodotto si avvicini piu' o meno alle sue previsioni.
Quando viene approntata la linea vanno scelti a priori sia il substrato di base sia gli elementi droganti da insufflare (e parliamo di molecole, non di etti o chili...) per creare le giunzioni dei transistor. La purezza dei materiali e la precisione delle maschere e' a livelli tali che parlare di compromessi o elementi aleatori di qualsiasi tipo e' assolutamente inammissibile in questo ambito.
Per quanto riguarda i livelli logici, il tuo discorso va bene per circuiti integrati di tipo "normale" (che so, un NE555, un 7400, quello che ti pare), ma in un uP che deve lavorare a quelle frequenze le approssimazioni (o tolleranze) sui voltaggi devono necessariamente essere praticamente trascurabili, altrimenti ti troveresti con la maggior parte dei transistor che non riesce a raggiungere lo stato ON o non riesce piu' a tornare allo stato OFF, oppure con resistenze e condensatori (che sono poi giunzioni) che non raggiungono il valore corretto.
E' piu' probabile che alla Intel sapessero benissimo quale sarebbe stato il TDP del loro dual core, ma tra reingenierizzare tutta l'architettura (con conseguente ritardo ulteriore e capitali polverizzati) e lasciare a qualcun altro il dilemma su come dissipare tutti quei watt, hanno scelto la seconda opzione (e vorrei vedere).
qui utenti DAVVERO competenti ne passano...
quelli che non sono addentro alla materia epperò si piccano di essere "appassionati di tecnologia" , ed escono con battute di dubbio gusto, su un' azienda o un prodotto, magari per partito preso, e senza un minimo di consapevolezza tecnica nei confronti di quello su cui ironizzano, non fanno granchè bella figura... tutto qui
Al di la' del fatto che ognuno e' libero di ironizzare quanto gli pare, competente o meno che sia, basta che non offenda...
Cos'e' di dubbio gusto? Parlare di frigoriferi o stufette? Andiamo, e' da sempre che con i TDP dei processori si fanno queste battute, ora su AMD ora su Intel.
Eppoi, se anche qualcuno se ne uscisse con una emerita ca..ata, basta che ci sia qualcuno a correggerla, cosi' impara qualcosa anche lui... vediamola dal lato costruttivo, su...
Quello che conta e' il tono del post, anche se "sbagliato", basta che non sia supponente, saccente, o come lo vuoi chiamare.
seconda cosa: qui tutti hanno (ironizzando) considerato il loro "particulare" di utenti domestici alle prese con la bolletta
ma (grazie al cielo) non esistono solo loro ad usare i computer, magari per la codifichina divx o per la partitina a doom3 ...
consumare qualche W in più è l' ultimo dei problemi se già si paga l' illuminazione di tutto l' edificio aziendale e si fanno funzionare le macchine in locali già stabilmente climatizzati ... in questi casi anche qualche decina di W in più per le postazioni informatiche è "rumore" rispetto alla globalità ... e si parla di centrali e inquinamento? O_o
Presumo che la stragrande maggioranza delle CPU si trovi a svolgere i suoi compiti in un home pc, non in una palazzina climatizzata a 20 gradi e illuminata a giorno. E poi, visto che il consumo dipende dall'utilizzo, quanti client che usano Word ti servono per consumare come un pc dove stai rippando/giocando a D3 (naturalmente valutando solo il consumo della CPU)?
EDIT: PS: che poi in realtà il fatto (se confernato) che un dual core basato si prescott abbia un TDP di 130 W quando il TDP di un prescott single core è intorno ai 105 non mi pare per nulla trascurabile O_o
incremento dei transtor attivi (probabilmente esclusa la cache L2, visto che la si usa unificata) + 100%
TDP +25-30%...
dal mio punto di vista non è insignificante o risibile, se lo è per voialtri...
Ecco, qui mi trovi d'accordo, almeno nella sostanza.
Non e' risibile vista da questa ottica, ma e' "da ridere" parlando del uP come elemento complessivo: 130W sono tantissimi, la puoi rigirare quanto vuoi, ma sono e rimangono tantissimi.
Se gia' sulle MB per P4 c'era il deserto attorno al socket per dar modo di alloggiare il megaventolone, figuriamoci per alloggiare il sistema di raffreddamento per questo uP.
peonesnet
19-01-2005, 09:08
innanzitutto vorrei riportare parte di quanto detto da Tom's Hardware, fone della notizia:
"...Documents released to system builders specify the Thermal design power (TDP) of Smithfield processors at 130 watts..."
1) si parla di non meglio precisati documenti che sono stati forniti ai costruttori di sistemi, immagino siano senza dubbio documenti ufficiali Intel, ma sono comunque dati di riferimento e non misurazioni reali nell'utilizzo domestico o aziendale
2) se ho capito bene molti di voi sostengono che AMD dichiara 67 teorici che in realta' sono 35, mentre Intel dichiara 130 ma e' sottostimato di un 50%. Non mi interessa difendere a spada tratta l'uno o l'altro brand, tuttavia mi pare strano che un azienda dello spessore di Intel possa fornire un dato cosi' sballato mentre altro colosso quale AMD dovrebbe essere cosi' onesto da dichiarare un dato che sulla carta penalizza quello che potrebbe essere uno dei punti di forza del suo prodotto.
3) si sta comunque confrontando un processore AMD single-core con un processore Intel dual-core, mi pare evidente che la proporzione "TDP di 1 processore X numero core" sia piuttosto imprecisa. e se il primo dual core di AMD triplicasse il TDP a causa di una qualche scelta costruttiva che impedisse di attuare gli accorgimenti di risparmio energetico adottati nel single core? 67x3 sarebbe un nuovo record... quindi non facciamo supposizioni inutili in quanto non esistono dual-core AMD con cui eseguire un confronto serio.
3) essendo (a quanto ne so) il primo dual-core che pare prossimo ad uscire sul mercato, o comunque del quale si abbiano informazioni precise, non potrebbe essere solo un punto di partenza? ovvero un primo esemplare per utilizzo in ambiti particolari con applicazioni ottimizzate al multithread e nelle quali costi e consumi del processore vengono messi in secondo piano? mi pare che anche la tecnologia a 64 bit venga per ora riservata ai costosissimi server. magari se la strada sara' quella giusta usciranno versioni + rilassate. Chi ha detto o dove avete letto che questo primo dual-core Intel DOVRA' obbligatoriamente sostituire tutti i processori dei nostri desktop?
2) non e' infine possibile che Intel possa dare un valore SOVRAstimato trattandosi di un'architettura nuova della quale probabilmente non si conoscono ancora al 100% i limiti operativi? ricordo che infatti il dato e' stato fornito ai costruttori di sistemi, quindi non e' cosi' assurdo che Intel abbia voluto "pararsi il posteriore" dicendo loro di fare i conti stando larghi coi W.
Fermo restando che se nel 2006 Intel proporra' per gli utenti domestici solamente un dual-core da 130W mentre AMD allo stesso prezzo proporra' un single-core da 35W con prestazioni inferiori del 3% allora saro' il primo a comprare AMD e sperare che Intel fallisca.
Tuttavia mi pare un'ipotesi abbastanza improbabile.
Io non tifo per una o l'altra marca, preferisco comprare il prodotto che trovo + conveniente x le mie esigenze in un dato momento e lasciare le "baruffe da stadio" ad altri.
Relax ragazzi, relax...
Athlon 64 3000+
19-01-2005, 10:07
Ok che sono tanti 130W ma dire che quel valore è sottostimato del 50% mi sembra un tantino esagerato.
Per dire Il TDP del P4 3,8 ghz credo sia di 115W e su Toms Hardware hanno fatto dei test e stava poco sotto i 110W sotto carico.
Originariamente inviato da grendinger
La purezza dei materiali e la precisione delle maschere e' a livelli tali che parlare di compromessi o elementi aleatori di qualsiasi tipo e' assolutamente inammissibile in questo ambito.
Non è questione di purezza o precisione, è questione di fisica.
I processori sono progettati pensando a un modello di transistor di cui il transistor fisico è solo un'approssimazione, per lo più soggetto a difetti di produzione (basta un lieve disallineamento delle maschere litografiche per fare un disastro). Uno dei problemi fisici dei processori che influenza molto il TDP è dato dalle correnti di leakage, di cui una parte ormai è data dall'effetto tunnel degli elettroni, che è un effetto quantistico. Per ridurlo è necessario cambiare geometria dei transistor, ma per ora si cerca di sfruttare al massimo la tecnologia CMOS. Un altro problema sono i livelli di tensione: 0 e 1 esistono solo in informatica, in elettronica si hanno due livelli e si deve ridurre al minimo la probabilità confondere un livello con un altro. La tensione massima disponibile per il uP continua a diminuire con l'integrazione e si è costretti a seguire requisiti di rumore sempre più stringenti.
Credo fosse questo il senso dei "compromessi" di Jappilas.
Originariamente inviato da peonesnet
mi pare evidente che la proporzione "TDP di 1 processore X numero core" sia piuttosto imprecisa. e se il primo dual core di AMD triplicasse il TDP a causa di una qualche scelta costruttiva che impedisse di attuare gli accorgimenti di risparmio energetico adottati nel single core?
Tutte le notizie circolate fino ad ora fanno pensare a due processori "incollati", quindi la stima TDP mono x n° core è per lo meno ragionevole. Considera che il TDP dipende all'incirca dal numero di transistor utilizzati mediamente, e a meno che la circuiteria di giunzione non sia complessa come ciascuno dei core (ma è improbabile) non si fanno troppi errori a considerare solo i due core.
overclock80
19-01-2005, 14:11
Originariamente inviato da peonesnet
innanzitutto vorrei riportare parte di quanto detto da Tom's Hardware, fone della notizia:
"...Documents released to system builders specify the Thermal design power (TDP) of Smithfield processors at 130 watts..."
1) si parla di non meglio precisati documenti che sono stati forniti ai costruttori di sistemi, immagino siano senza dubbio documenti ufficiali Intel, ma sono comunque dati di riferimento e non misurazioni reali nell'utilizzo domestico o aziendale
2) se ho capito bene molti di voi sostengono che AMD dichiara 67 teorici che in realta' sono 35, mentre Intel dichiara 130 ma e' sottostimato di un 50%. Non mi interessa difendere a spada tratta l'uno o l'altro brand, tuttavia mi pare strano che un azienda dello spessore di Intel possa fornire un dato cosi' sballato mentre altro colosso quale AMD dovrebbe essere cosi' onesto da dichiarare un dato che sulla carta penalizza quello che potrebbe essere uno dei punti di forza del suo prodotto.
3) si sta comunque confrontando un processore AMD single-core con un processore Intel dual-core, mi pare evidente che la proporzione "TDP di 1 processore X numero core" sia piuttosto imprecisa. e se il primo dual core di AMD triplicasse il TDP a causa di una qualche scelta costruttiva che impedisse di attuare gli accorgimenti di risparmio energetico adottati nel single core? 67x3 sarebbe un nuovo record... quindi non facciamo supposizioni inutili in quanto non esistono dual-core AMD con cui eseguire un confronto serio.
3) essendo (a quanto ne so) il primo dual-core che pare prossimo ad uscire sul mercato, o comunque del quale si abbiano informazioni precise, non potrebbe essere solo un punto di partenza? ovvero un primo esemplare per utilizzo in ambiti particolari con applicazioni ottimizzate al multithread e nelle quali costi e consumi del processore vengono messi in secondo piano? mi pare che anche la tecnologia a 64 bit venga per ora riservata ai costosissimi server. magari se la strada sara' quella giusta usciranno versioni + rilassate. Chi ha detto o dove avete letto che questo primo dual-core Intel DOVRA' obbligatoriamente sostituire tutti i processori dei nostri desktop?
2) non e' infine possibile che Intel possa dare un valore SOVRAstimato trattandosi di un'architettura nuova della quale probabilmente non si conoscono ancora al 100% i limiti operativi? ricordo che infatti il dato e' stato fornito ai costruttori di sistemi, quindi non e' cosi' assurdo che Intel abbia voluto "pararsi il posteriore" dicendo loro di fare i conti stando larghi coi W.
Fermo restando che se nel 2006 Intel proporra' per gli utenti domestici solamente un dual-core da 130W mentre AMD allo stesso prezzo proporra' un single-core da 35W con prestazioni inferiori del 3% allora saro' il primo a comprare AMD e sperare che Intel fallisca.
Tuttavia mi pare un'ipotesi abbastanza improbabile.
Io non tifo per una o l'altra marca, preferisco comprare il prodotto che trovo + conveniente x le mie esigenze in un dato momento e lasciare le "baruffe da stadio" ad altri.
Relax ragazzi, relax...
E' così difficile leggere bene prima di postare.
Se con la storia del 50% ti riferisci alle mie affermazioni sulle stime di consumo, hai proprio capito fischi per fiaschi.
Non ho MAI detto che i 130W di TDP del Prescott erano sottostimati del 50% bensi che cosiderando che i consumi reali del Athlon 64 winchester erano ben più bassi, 30-35W rispetto al suo TDP di 67W, il differenziale di consumo tra i due era in realtà più alto di un 50% rispetto ai calcoli fatti sulla carta...è diversa la cosa o sbaglio :rolleyes:
Sul fatto che il TDP di Intel sia sottostimato leggiti questo bell'articolo su SilentPC review (http://www.silentpcreview.com/article169-page3.html) che riporta le definizioni di TDP secondo Intel e secondo AMD, lo dicono loro non io.
Oh, per la cronaca i nuovi Prescott single core con 2MB di cache L2 hanno già ora un TPD di 130W quindi il confronto lo si sta facendo in entrambi i casi con cpu single core!!
E' chiaro ora??
MiKeLezZ
19-01-2005, 14:15
Originariamente inviato da overclock80
E' così difficile leggere bene prima di postare.
Se con la storia del 50% ti riferisci alle mie affermazioni sulle stime di consumo, hai proprio capito fischi per fiaschi.
Non ho MAI detto che i 130W di TDP del Prescott erano sottostimati del 50% bensi che cosiderando che i consumi reali del Athlon 64 winchester erano ben più bassi, 30-35W rispetto al suo TDP di 67W, il differenziale di consumo tra i due era in realtà più alto di un 50% rispetto ai calcoli fatti sulla carta...è diversa la cosa o sbaglio :rolleyes:
Sul fatto che il TDP di Intel sia sottostimato leggiti questo bell'articolo su SilentPC review (http://www.silentpcreview.com/article169-page3.html) che riporta le definizioni di TDP secondo Intel e secondo AMD, lo dicono loro non io.
Oh, per la cronaca i nuovi Prescott single core con 2MB di cache L2 hanno già ora un TPD di 130W quindi il confronto lo si sta facendo in entrambi i casi con cpu single core!!
E' chiaro ora??
E' cristallino
130W ... senza parole. Scusaci tanto Fez se non "comprendiamo" gli interessanti risvolti di programmazione (dall'alto della mia ignoranza ... non c'era gia' l'Hyper Threading come similitudine ? E i sistemi multiprocessori gia' esistenti ?) ma qua si sta sfiorando il ridicolo sui consumi.
Vedo anche gente che dice "beh in realta' e' buono, mi aspettavo peggio" ma peggio DE CHE =) cosi' ci abituiamo male, adesso anche 90W ci sembrano pochi in paragone, mentre invece sono anche loro tanti in assoluto ! E pensare che fino a qualche anno fa inorridivamo per l'Athlon (onestamente era davvero un "mostro" di calore ma adesso sembra quasi una passeggiata no ?).
Non capisco perche' ad Intel non abbiano puntato su Dothan ... sarei stato il primo a comprarlo, stanno facendo piu' danni di un elefante in un negozio di porcellana.
Tra schede video assurde e il trend dei processori fra poco dovranno inventare case frigorifero-criogenizzanti per tutti (a basso costo ;-P).
jappilas
19-01-2005, 17:56
Banus ha scritto esattamente quello che avevo in mente ma non riuscivo a "far uscire" ... :)
mo' penso come rispondere al resto... just a moment
(scusatemi, ultimamente sono un po' stordito... dev' essere la tesi :muro: )
Athlon 64 3000+
19-01-2005, 20:44
Originariamente inviato da overclock80
E' così difficile leggere bene prima di postare.
Se con la storia del 50% ti riferisci alle mie affermazioni sulle stime di consumo, hai proprio capito fischi per fiaschi.
Non ho MAI detto che i 130W di TDP del Prescott erano sottostimati del 50% bensi che cosiderando che i consumi reali del Athlon 64 winchester erano ben più bassi, 30-35W rispetto al suo TDP di 67W, il differenziale di consumo tra i due era in realtà più alto di un 50% rispetto ai calcoli fatti sulla carta...è diversa la cosa o sbaglio :rolleyes:
Sul fatto che il TDP di Intel sia sottostimato leggiti questo bell'articolo su SilentPC review (http://www.silentpcreview.com/article169-page3.html) che riporta le definizioni di TDP secondo Intel e secondo AMD, lo dicono loro non io.
Oh, per la cronaca i nuovi Prescott single core con 2MB di cache L2 hanno già ora un TPD di 130W quindi il confronto lo si sta facendo in entrambi i casi con cpu single core!!
E' chiaro ora??
Ma da quanto i prescott con 2 MB di cache avrebbero un TDP di 130W:confused:
Mi sembra decisamente troppo.
overclock80
20-01-2005, 12:53
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Ma da quanto i prescott con 2 MB di cache avrebbero un TDP di 130W:confused:
Mi sembra decisamente troppo.
Da quando gli hanno raddoppiato la cache a 2MB
Leggere please -> http://news.swzone.it/swznews-13699.php
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.