View Full Version : INTEL sempre più HOT!!!
^TiGeRShArK^
18-01-2005, 10:15
A quanto pare i nuovi dual-core basati su prescott letteralmente BRUCERANNO ogni precedente record di dissipazione esistente....
Stando a Tom's Hardware, ke afferma di aver letto dei documenti Intel Confidential, questa dissipazione termica dovrebbe essere dell'ordine dei 130 W (da confrontare con quello di 115W dei prescott attuali).
È da ricordare però ke le specifiche di Intel riguardo al calore emesso sono decisamente inferiori alla dissiapzione reale dei chip, infatti si è visto ke l'assorbimento dei prescott attuali è ben al di sopra di 115W....
La domanda è: Quali sistemi di raffreddamento adottare??? Bisognerà x forza andare su Zalman 7700cu e similari???
Già il prescott a 3.6 ghz lavora quasi sulla soglia del thermal trotthling stando sempre a tom's hardware e infatti, in case non ottimamente areati raggiunge temperature proibitive....
Cmq ecco il link:
http://www.tomshardware.com/hardnews/20050117_225242.html
H2O e per i futuri Dual_core L2 :D
Capirossi
18-01-2005, 10:34
Originariamente inviato da Hal2001
H2O e per i futuri Dual_core L2 :D
peltier :cool:
Pompieri con squadra antincendio penso che bastino!!!:oink:
Originariamente inviato da Capirossi
peltier :cool:
Si,go buy Enel:O
Capirossi
18-01-2005, 11:28
Originariamente inviato da R@nda
Si,go buy Enel:O
:nonsifa:
go buy winchester :D :asd:
Athlon 64 3000+
18-01-2005, 11:45
Più va avanti Intel è più peggiore con il Pentium 4 che reputo alla frutta.
Per me il Prescott è un fiasco di CPU e scalda un casino e adesso probabilmente i dual core scalderanno ancorà di più,sono veramente penosi.
Dovrebbero puntare sul Pentium M che è 1000 volte migliore.
Intanto AMD con il core Winchester ha abbattuto i consumi e si sa che il TDP degli Athlon 64 FX dual core è di 95W
OverClocK79®
18-01-2005, 12:06
bhe nn serve avere dei documenti confidential per sapere che 2 core prescott su un unico processore saranno roventi...
anke di + di quello che hanno scritto IMHO
credo vedremo i primi dissy FULL RAME boxed
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
ah ah intanto quelli che avranno un intel potranno usare il pc e contemporaneamente scaldare un appartamento da 80 mq mentre il pc è acceso rsparmiando cosi sul gas, e si può pure fare a meno del forno, mentre si fa un pò di encoding video ci si scaldano i 4 salti in padella findus e pure li si risparmia sul gas!
alla faccia degli amdisti che loro saranno costretti a pagare il gas a peso d'oro!! :D
io mi compro un intel cosi lo uso come pc e da riscaldamento e forno! :fuck:
Dumah Brazorf
18-01-2005, 13:26
Col raffreddamento a liquido si avrà l'acqua calda per la doccia!
Ok, basta vaccate, a quanto pare quel dissipatore fantozziano completamente in rame e munito di peltier visto tempo fa non sembrerebbe un fake...
'petta che lo cerco...
billuzzo
18-01-2005, 14:58
scusate nn avevelo letto e o aperto una altro titolo sul dual core :) cmq o trovato dei dati sul dual core amd degli operetor
http://amdpower.altervista.org/news3/images/tab_opteron_dual.gif
Airborne
18-01-2005, 15:26
Intel sempre piu' sotto!!
Cmq quelli di Intel ora non potranno fare appiglio alla solita diceria che vedeva gli AMD poco affidabili perche scaldavano molto.
Ora mi sembra il contrario.
LOL
jappilas
18-01-2005, 15:36
Originariamente inviato da Airborne
Cmq quelli di Intel ora non potranno fare appiglio alla solita diceria che vedeva gli AMD poco affidabili perche scaldavano molto.
Ora mi sembra il contrario.
LOL
solita diceria? :confused:
io saranno anni che non lo sento più dire... :rolleyes:
COMUNQUE , che l' athlon thunderbird all' epoca dissipasse in W molto più dei pentium /// coppermine , è un fatto
che in fiera sui banchetti dei componenti "da testare" (ergo, difettosi/bruciati ) il sottoscritto abbia visto molti più athlon (thunderbird, ma anche versioni successive) che pentium 3 e 4 , è un altro fatto
che siano passati anni dall' uscita di scena dei pentium 3 e quasi due dall' introdzione degli A64, pure...
questo per obiettività e per dire che anche un paio d' anni in informatica sono un' era , e tutto può cambiare, in un verso ma anche nell' altro...
Originariamente inviato da jappilas
solita diceria? :confused:
io saranno anni che non lo sento più dire... :rolleyes:
COMUNQUE , che l' athlon thunderbird all' epoca dissipasse in W molto più dei pentium /// coppermine , è un fatto
che in fiera sui banchetti dei componenti "da testare" (ergo, difettosi/bruciati ) il sottoscritto abbia visto molti più athlon (thunderbird, ma anche versioni successive) che pentium 3 e 4 , è un altro fatto
che siano passati anni dall' uscita di scena dei pentium 3 e quasi due dall' introdzione degli A64, pure...
questo per obiettività e per dire che anche un paio d' anni in informatica sono un' era , e tutto può cambiare, in un verso ma anche nell' altro...
in effetti intel ha copiato da amd non solo i pro, ma anche alcuni contro :asd:
Originariamente inviato da billuzzo
scusate nn avevelo letto e o aperto una altro titolo sul dual core :) cmq o trovato dei dati sul dual core amd degli operetor
http://amdpower.altervista.org/news3/images/tab_opteron_dual.gif
Da tener conto che i primi dual-core Amd saranno a 0.09micron, mentre mi sembra che Smithfield sia gia a 0.065micron.
billuzzo
18-01-2005, 17:14
si hai ragione ma se nn sbaglio e nn o capito con 0.065 micron dovrebbero scaldare di meno dei 0.90 e dovrebbero anche consumare di meno come Watt, mi sbagliero io probabilmente ! scusate allora.
Si infatti era per sottilineare il fatto dei consumi spropositati, 130watt con il processo a 0.065micron sono veramente tanti.
nicgalla
18-01-2005, 17:37
Molti thunderbird si rompevano anche perchè si scheggiava/fondeva il core con installazioni del dissipatori poco ortodosse, un tallone di achille un po' per tutti gli Athlon XP.
Ah mi ricordo i tempi della Abit K7TA, e del Thunderbird 1200 mandato a 1500 :)
e quanto baccando faceva il thermaltake super orb... :D
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Più va avanti Intel è più peggiore con il Pentium 4 che reputo alla frutta.
Per me il Prescott è un fiasco di CPU e scalda un casino e adesso probabilmente i dual core scalderanno ancorà di più,sono veramente penosi.
Dovrebbero puntare sul Pentium M che è 1000 volte migliore.
Intanto AMD con il core Winchester ha abbattuto i consumi e si sa che il TDP degli Athlon 64 FX dual core è di 95W
Il fiasco di solito viene usato per imbottigliare il vino.
Comunque il prescott J va e alla grande e le temperature non sono come all'inizio.
Troppi scenziati stanno girando in questo forum.
Originariamente inviato da pamauro
Il fiasco di solito viene usato per imbottigliare il vino.
Comunque il prescott J va e alla grande e le temperature non sono come all'inizio.
Troppi scenziati stanno girando in questo forum.
Quoto alla grande!
;) i nuovi pentium J non scaldano una cippa e vanno alla grande...alla faccia di chi dice che il pentium scalda, senza mai nemmeno averne visto uno andare...mah...:rolleyes:
Originariamente inviato da pamauro
Il fiasco di solito viene usato per imbottigliare il vino.
Comunque il prescott J va e alla grande e le temperature non sono come all'inizio.
Troppi scenziati stanno girando in questo forum.
Scusa spiegeresti agli scienziati quanti watt dissipano i Prescott?
Un conto sono le temperrature di esercio un'altro i watt dissipati, e mi sembra che 130 siano veramente troppi.
Originariamente inviato da street
in effetti intel ha copiato da amd non solo i pro, ma anche alcuni contro :asd:
oh madonna..che intel abbia copiato da Amd è davvero il colmo...anzi no, una barzelletta! :D :D :D
mah....no comment...
Originariamente inviato da p4ever
oh madonna..che intel abbia copiato da Amd è davvero il colmo...anzi no, una barzelletta! :D :D :D
mah....no comment...
Apparte che il thread era dedicato ai consumi....., direi che i 64bit, le funzioni Nx, lo speedstep su i processori desktop siano stati usati per prima da Amd con gli Athlon64 e poi adottati anche da Intel.
Originariamente inviato da p4ever
oh madonna..che intel abbia copiato da Amd è davvero il colmo...anzi no, una barzelletta! :D :D :D
mah....no comment...
emt64 ti dice nulla?
nx bit ti dice nulla??
cool&quiet su cpu desktop ti dice nulla???
dual core ti dice nulla????
noi saremo scienziati, ma tu sei veramente un ignorante in materia cpu.
Originariamente inviato da checo
emt64 ti dice nulla?
nx bit ti dice nulla??
cool&quiet su cpu desktop ti dice nulla???
dual core ti dice nulla????
noi saremo scienziati, ma tu sei veramente un ignorante in materia cpu.
Con quello che hai scritto si capisce tutto.:muro: :muro:
Originariamente inviato da pamauro
Con quello che hai scritto si capisce tutto.:muro: :muro:
:confused: :confused:
TheDarkAngel
18-01-2005, 18:41
Originariamente inviato da p4ever
Quoto alla grande!
;) i nuovi pentium J non scaldano una cippa e vanno alla grande...alla faccia di chi dice che il pentium scalda, senza mai nemmeno averne visto uno andare...mah...:rolleyes:
scusate ma...
ma che cazzate gigantesche stai dicendo?
sai di quello che parli? vaneggi?
con pentium j hanno abbassato il wattaggio in idle... sai che rivoluzione sottosforzo SFONDANO alla GRANDE i 100w...
jappilas
18-01-2005, 19:41
Originariamente inviato da pamauro
Il fiasco di solito viene usato per imbottigliare il vino.
giusto per la cronaca, nel mio ambiente esiste anche questo fiasco (http://os.inf.tu-dresden.de/fiasco/) :D
^TiGeRShArK^
18-01-2005, 20:07
Originariamente inviato da p4ever
Quoto alla grande!
;) i nuovi pentium J non scaldano una cippa e vanno alla grande...alla faccia di chi dice che il pentium scalda, senza mai nemmeno averne visto uno andare...mah...:rolleyes:
Anke il 3.8 è step E0 o prescott J se preferite, eppure:
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20041115/images/chart_power_load.gif
e mi pare ke più del triplo del winchester più "caldo" non mi pare sia equivalente a "non scaldare una cippa" almeno secondo i miei standard......
x quanto riguarda le prestazioni quelle dei prescott sono oramai risapute, è inutile rimarcarle......
^TiGeRShArK^
18-01-2005, 20:11
Originariamente inviato da pamauro
Il fiasco di solito viene usato per imbottigliare il vino.
Comunque il prescott J va e alla grande e le temperature non sono come all'inizio.
Troppi scenziati stanno girando in questo forum.
Vedi post precedente riguardo temperature....
cmq ormai penso sia oggettivo ke il prescott è un progetto nato sbagliato, un pò come nv30 x nvidia..... è inutile :mc:
Athlon 64 3000+
18-01-2005, 20:32
Originariamente inviato da pamauro
Il fiasco di solito viene usato per imbottigliare il vino.
Comunque il prescott J va e alla grande e le temperature non sono come all'inizio.
Troppi scenziati stanno girando in questo forum.
Se vuoi sapere solo quando non è sotto sforzo i Prescott J hanno migliorato i loro consumi invece sotto sforso il P4 3,8 ghz ha stabilito un nuovo record di consumi:mad:
Per me il Prescott è e rimane un progetto nato male e quinidi un fiasco.
Guarda Intel cosa ha fatto con il Dothan,che come cpu è eccozzionale,consumi bassissimi,cpu molto efficiente,prestazioni ottime e che danno parecchio del filo da torcere agli Athlon 64.
Dovrebbero mettere il Pentium M nel mercato desktop e così sarebbe una bella battaglia.
Originariamente inviato da checo
emt64 ti dice nulla?
nx bit ti dice nulla??
cool&quiet su cpu desktop ti dice nulla???
dual core ti dice nulla????
noi saremo scienziati, ma tu sei veramente un ignorante in materia cpu.
ehi bimbo...se qui c'è un ignorante in questo forum mi sa che sei tu, non imboccarti di termini che non sai nemmeno cosa siano tanto x fare il saccente...perchè c'è modo e modo di parlarne ed esprimersi e tu hai solo da imparare da quanto leggo... :rolleyes:
von Clausewitz
18-01-2005, 22:12
Originariamente inviato da checo
emt64 ti dice nulla?
nx bit ti dice nulla??
cool&quiet su cpu desktop ti dice nulla???
dual core ti dice nulla????
noi saremo scienziati, ma tu sei veramente un ignorante in materia cpu.
ti risulta che intel fosse sprovvista di queste tecnologie e abbia dovuto copiarle da amd per introdurle? :confused:
se si dammi qualche link dove viene spiegato che intel non avesse questa tecnologia (speed step, pentium m, itanium ti dicono niente ecc.?) e l'abbia copiata da amd magari violando qualche brevetto, no perchè se non risulta forse sarebbe il caso che tu prima di dare dell'ignorante a chicchessia riflettessi prima su quello che scrivi tu ;)
^TiGeRShArK^
18-01-2005, 22:21
intel ha copiato queste tecnologie alla fin fine...
NX bit è stato introdotto x la prima volta da AMD....
dual-core è stato introdotto quando ancora non era stato presentato nemmeno il primo esemplare funzionante di hammer a 800 mhz (molto tempo fa)
Itanium non c'entra 1 mazza con EM64T. Il primo è un'arkitettura di tipo EPIC, il secondo è un estensione dell'arkitettura x86.
La "copia" di Intel non sta tanto nell'utilizzo di questa tecnologia, ke si dice sia stato concesso da amd come scambio di licenze, quanto nell'implementazione....
Non è ignoto ke intel aveva puntato dapprima su itanium e quindi sul fantomatico progetto yamhill x le estensioni a 64 bit.
Ma quando si è vista rifiutare da microsoft lo sviluppo in un'altra versione a 64 bit di Windows, si è dovuta lanciare accantonando tutto e utilizzando la tecnologia x86-64 introdotta da amd.
Ke poi il poco tempo impiegato x la sua implementazione nei prescott fa venire il lecito sospetto di qualke operazione di reverse engineering.......
von Clausewitz
18-01-2005, 22:56
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
intel ha copiato queste tecnologie alla fin fine...
NX bit è stato introdotto x la prima volta da AMD....
dual-core è stato introdotto quando ancora non era stato presentato nemmeno il primo esemplare funzionante di hammer a 800 mhz (molto tempo fa)
Itanium non c'entra 1 mazza con EM64T. Il primo è un'arkitettura di tipo EPIC, il secondo è un estensione dell'arkitettura x86.
La "copia" di Intel non sta tanto nell'utilizzo di questa tecnologia, ke si dice sia stato concesso da amd come scambio di licenze, quanto nell'implementazione....
Non è ignoto ke intel aveva puntato dapprima su itanium e quindi sul fantomatico progetto yamhill x le estensioni a 64 bit.
Ma quando si è vista rifiutare da microsoft lo sviluppo in un'altra versione a 64 bit di Windows, si è dovuta lanciare accantonando tutto e utilizzando la tecnologia x86-64 introdotta da amd.
Ke poi il poco tempo impiegato x la sua implementazione nei prescott fa venire il lecito sospetto di qualke operazione di reverse engineering.......
intel usa una tecologia assimilabile alla nx bit, sull'itanium se non sbaglio, da tempo
per itanium intendevo tecnologia a 64 bit non x 86, ma proprio per questo molto più complessa, capirai se aveva bisogno di copiare quella x86 da amd
amd ha introdotto sul mercato una cpu dual-core e non se ne accorto nessuno? :confused:
ma non farmi ridere
microsoft ha rifiutato intel?
strano, ma non dite tutti che è il binomio wintel? :confused:
OverClocK79®
18-01-2005, 22:58
diciamo che copiato nn è proprio la parola esatta
diciamo + preso spunto in alcune soluzioni e le ha introdotte.....
tipo il C&Q di INTEL di cui ora nn ricordo il nome esatto....
inizialmente fu una tecologia mi sembra introdotta dalla stessa INTEL nei portatili.......
la prima ad introdurla intelligentemente sui desk fu AMD
mi sembra strano invece INTEL ci abbia messo tanto visto che i Prescott consumavano già tanto....
X86-64 e EM64T possiamo dire che qui INTEL si è adattata un po' di + alla tecnologia AMD
in quanto come già detto Microsoft era già avanti con lo sviluppo di XP 64 e nn aveva la minima intenzione di riscriverne un'altro....
e cmq è stato meglio così 2 standard avrebbero creato solo confusione in questo modo lo standard è praticamente unico (quasi)
del resto AMD ha le varie MMX SSE ecc ecc
solo che paga per averle
INTEL ha fatto priama a brevettare qlkosa di simile in modo da nn pagare niente
l'NX bit nn so chi lo abbia progettato a livello di brevetto
ciò nn toglie che dal primo A64 se nn sbaglio che questa funzione è presente ed aspettava solo il SP2 per essere implementata dal SO
qui dobbiamo dare merito ad AMD che l'ha introdotta per prima nelle proprie CPU di chi sia il brevetto nn saprei sinceramente....
cmq nn inziate con gli attakki personali please :rolleyes:
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da XP2200
[...]
Un conto sono le temperature di esercio un'altro i watt dissipati, e mi sembra che 130 siano veramente troppi.
Amen;):)
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Se vuoi sapere solo quando non è sotto sforzo i Prescott J hanno migliorato i loro consumi invece sotto sforso il P4 3,8 ghz ha stabilito un nuovo record di consumi:mad:
Per me il Prescott è e rimane un progetto nato male e quinidi un fiasco.
Guarda Intel cosa ha fatto con il Dothan,che come cpu è eccozzionale,consumi bassissimi,cpu molto efficiente,prestazioni ottime e che danno parecchio del filo da torcere agli Athlon 64.
Dovrebbero mettere il Pentium M nel mercato desktop e così sarebbe una bella battaglia.
Ma prima di dire bisogna provare.
Bene io posso dire che i nuovi prescott J scaldano meno sia il idle che load.
Di quello che scrivono non me ne frega più nulla da perecchio tempo visto che spesso ci mettono del loro.
Le prove fatte da parecchi siti vengono eseguiti alla voglia che si voglia.
Stesso discorso vale per AMD non scalda quanto il Prescott ma anche leggendo chi posta si legge che scaldano piu di quello detto.
Comunque il Prescott scalda si piu del AMD 64 ma almeno accopiata scheda madre CPU è la migliore dove l'accopiata AMD schede madri lasciano molto ma molto a desiderare.
ah, come sarebbe bello se chi per la prima volta posta qualcosa in una sezione del forum prima andasse a leggersi interventi molto interessanti che spiegano molte cose che vanno oltre i dati di marketing snocciolati dai vari pr....
Ultimamente vi é sfuggito un bel thread su windows su IA64, per esempio ;)
Fortuna comunque esistano anche persone competenti e non new-comer.
Cmq, se volete, vi spiego la questione del "copiare".
Oltre ad operazioni di presunto reverse-engineering, sia intel che amd (nessuno é esente da questo, e per fortuna, almeno abbiamo qualcosa appena un pò più standard) prendono spunto l' uno dall' altro.
All' inizio, per esempio, fu amd ad iniziare la corsa dei mhz. Se non erro, i primi 486 a 150 mhz furono proprio amd e cyrix.
Gli stessi pentium I e II erano a frequenze minori rispetto ai k6 amd. E scaldavano moooolto meno di amd (i p75 non erano per esempio raffreddati attivamente).
Fatto questo, i primi processori a superare la soglia del ghz indovina quali erano?
Ecco, dopo di ciò, amd ha percorso un' altra strada, la diminuzione della frequenza. Sbagliata commercialmente, tanto che ha dovuto introdurre il PR (a dir la verità lo aveva già introdotto) ma giusta a mio vedere dal punto di vista di consumi, temperature (benché anche i TB fossero belli caldi) nonché difficoltà costruttive.
Certo, molte innovazioni di amd sono derivate da quelle intel, ultimamente però intel non sta facendo più mercato come prima. Lo dimostra itanium nel segmento server e amd64 su quello consumer.
Magari erano anche già pronti con i 64bit in x86, vista la velocità di implementazione. A quel punto, però, il voler fare a braccio di ferro non ha pagato, visto che comunque Intel ha perso notevoli fette di mercato, proprio negli high-end, ed oltretutto ha dovuto comunque implementare una tecnologia quantomeno simile a quella con cui amd era già presente sul mercato.
E, oggi, la corsa ai mhz é appannaggio di intel, così come la corsa ai consumi.
ps: anche i thunderbird erano caldi al pari dei PIII, solo che richiedevano per esserlo dei sistemi di raffreddamento costosi, pesanti nonché rumorosi. Il dire quanto é caldo vuol dire poco.
Dumah Brazorf
19-01-2005, 09:26
Finalmente ho ritrovato la foto...
http://www.theinquirer.net/images/articles/sync1.jpg
http://www.theinquirer.net/images/articles/sync2.jpg
All'inizio si parlava di 200W per Montecito.
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Finalmente ho ritrovato la foto...
http://www.theinquirer.net/images/articles/sync1.jpg
http://www.theinquirer.net/images/articles/sync2.jpg
All'inizio si parlava di 200W per Montecito.
Bello, però
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Finalmente ho ritrovato la foto...
http://www.theinquirer.net/images/articles/sync1.jpg
http://www.theinquirer.net/images/articles/sync2.jpg
All'inizio si parlava di 200W per Montecito.
la ricordo pure io
1 kg di rame + 2 tec? :asd:
cdimauro
19-01-2005, 10:38
Originariamente inviato da von Clausewitz
intel usa una tecologia assimilabile alla nx bit, sull'itanium se non sbaglio,
E che vuol dire? Se è per questo altri RISC hanno implementato questa tecnologia prima di Itanium.
AMD è stata la prima a portarla negli x86.
da tempo per itanium intendevo tecnologia a 64 bit non x 86,
Idem come sopra: processori a 64 bit esistevano ben prima di Itanium. E la stessa Intel aveva realizzato in precedenza un RISC a 64 bit, l'80860 (rivelatosi un fiasco).
AMD è stata la prima a portare i 64 bit negli x86.
ma proprio per questo molto più complessa,
Questo non vuol dire assolutamente NULLA.
capirai se aveva bisogno di copiare quella x86 da amd
Beh, è proprio quello che ha fatto, visto che ha dovuto buttare la propria architettura x86 a 64 bit, Yamhill, completamente incompatibile con x86-64 di AMD, e adottare quest'ultima.
amd ha introdotto sul mercato una cpu dual-core e non se ne accorto nessuno? :confused:
Ha già mostrato i primi sample funzionanti sugli attuali server Opteron: Intel neppure questo. E per metà 2005 dovrebbe commercializzarli.
^TiGeRShArK^
19-01-2005, 10:41
Originariamente inviato da von Clausewitz
intel usa una tecologia assimilabile alla nx bit, sull'itanium se non sbaglio, da tempo
per itanium intendevo tecnologia a 64 bit non x 86, ma proprio per questo molto più complessa, capirai se aveva bisogno di copiare quella x86 da amd
amd ha introdotto sul mercato una cpu dual-core e non se ne accorto nessuno? :confused:
ma non farmi ridere
microsoft ha rifiutato intel?
strano, ma non dite tutti che è il binomio wintel? :confused:
Qui si parla di X86, itanium non c'entra assolutamente niente come ho già detto...
se è per questo pure su lmolte macchine RISC esistono sistemi di "protezione" della memoria, ma la prima casa ad introdurre qualcosa di simile x x86 è stata AMD....
La tecnologia a 64 bit di Itanium, come ho già detto, non c'entra assolutamente niente con l'arkitettura x86, essendo basata su paradigmi totalemente differente...
ke itanium fosse già a 64 bit qdi non mi cambia niente dato ke sono PARECCHI anni ke esistono processori RISC a 64 bit. Ma nessuno di questi, e neanke Itanium, viene utilizzato x fare girare codice x86 (Itanium lo potrebbe fare, ma a velocità ridicole e a 32 bit).
AMD ha introdotto il CONCETTO di cpu dual core da anni, molto prima ke intel iniziasse solamente a parlarne. Infatti il progetto Hammer è stato studiato appositamente anke x facilitare l'avvento dei dual core, mentre le cpu intel sono praticamente due core "attaccati" sullo stesso die....
X la questione Windows 64 e Intel è risaputo ke la microsoft ha posto il veto ad Intel x sviluppare una terza tecnologia proprietaria (ke d'altronde sarebbe stata una cavolata immane avere).
Se non 6 a conoscenza di fatti NOTI mi pare giusto ke ti faccio ridere.....
^TiGeRShArK^
19-01-2005, 10:49
Originariamente inviato da pamauro
Ma prima di dire bisogna provare.
Bene io posso dire che i nuovi prescott J scaldano meno sia il idle che load.
Di quello che scrivono non me ne frega più nulla da perecchio tempo visto che spesso ci mettono del loro.
Le prove fatte da parecchi siti vengono eseguiti alla voglia che si voglia.
Stesso discorso vale per AMD non scalda quanto il Prescott ma anche leggendo chi posta si legge che scaldano piu di quello detto.
Comunque il Prescott scalda si piu del AMD 64 ma almeno accopiata scheda madre CPU è la migliore dove l'accopiata AMD schede madri lasciano molto ma molto a desiderare.
Guarda caso gli unici amd caldi ke ho visto sul forum erano quelli su mobo abit, e tra l'altro addirittura le temperature a qualcuno variavano anke di 20° tra un riavvio e l'altro......
Se non dovremmo fidarci delle prove fatte dai siti specializzati, dimmi, di ki dovremo fidarci???? degli affidabilissimi sensori della skeda madre???? :rolleyes:
e tanto x la cronaca TUTTI i siti sono concordi nell'affermare i consumi elevati del prescott, NESSUN sito a mia memoria si lamenta delle temperaute dell'A64 (sia esso clawhammer, newcastle, winchester)
Originariamente inviato da p4ever
ehi bimbo...se qui c'è un ignorante in questo forum mi sa che sei tu, non imboccarti di termini che non sai nemmeno cosa siano tanto x fare il saccente...perchè c'è modo e modo di parlarne ed esprimersi e tu hai solo da imparare da quanto leggo... :rolleyes:
io non ti ho dato dell' ignorante, ma dell' ignorante in materia cpu che è ben diverso.
se per te intel non ha preso spunto da molte tecnologie introdotte da amd, ma anzi la consideri una barzelletta non so che dire, di certo non mi aspetto obiettività da uno che si chiama p4ever.
se non sai di che parlo affari tuoi, ma vorrei che tu mi dimostrassi che
1-le estensioni a 64bit di intel (em64t) sono antecedenti a quelle amd
2-che l'nxbit è arivato prima sui processori intel
3-che il cool&quiet o qualsiasi altra tecnica di risparmio energetico su cpu desktop è arrivata prima su cpu intel
4-che i dual core li ha presentati prima intel
io so di che parlo non uso termini a caso, ora dimostrami che anche tu sai di che parlo
:rolleyes:
Originariamente inviato da von Clausewitz
ti risulta che intel fosse sprovvista di queste tecnologie e abbia dovuto copiarle da amd per introdurle? :confused:
se si dammi qualche link dove viene spiegato che intel non avesse questa tecnologia (speed step, pentium m, itanium ti dicono niente ecc.?) e l'abbia copiata da amd magari violando qualche brevetto, no perchè se non risulta forse sarebbe il caso che tu prima di dare dell'ignorante a chicchessia riflettessi prima su quello che scrivi tu ;)
e che centra l'itanium? non mi paragonerai mica athlon64 e p4 con em64t ad itanium altrimenti siamo messi male, ma male forte credimi.
io ho solo detto che intel non è che abbia copiato violando brevetti da amd, ma ha cercato di introdurre tutto quello di buono che c'è in un a64 dopo amd(controller integrato apparte)
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
intel ha copiato queste tecnologie alla fin fine...
NX bit è stato introdotto x la prima volta da AMD....
dual-core è stato introdotto quando ancora non era stato presentato nemmeno il primo esemplare funzionante di hammer a 800 mhz (molto tempo fa)
Itanium non c'entra 1 mazza con EM64T. Il primo è un'arkitettura di tipo EPIC, il secondo è un estensione dell'arkitettura x86.
La "copia" di Intel non sta tanto nell'utilizzo di questa tecnologia, ke si dice sia stato concesso da amd come scambio di licenze, quanto nell'implementazione....
Non è ignoto ke intel aveva puntato dapprima su itanium e quindi sul fantomatico progetto yamhill x le estensioni a 64 bit.
Ma quando si è vista rifiutare da microsoft lo sviluppo in un'altra versione a 64 bit di Windows, si è dovuta lanciare accantonando tutto e utilizzando la tecnologia x86-64 introdotta da amd.
Ke poi il poco tempo impiegato x la sua implementazione nei prescott fa venire il lecito sospetto di qualke operazione di reverse engineering.......
meno male che qualcuno che non scrive a caso c'è ancora ;)
Originariamente inviato da pamauro
Ma prima di dire bisogna provare.
Bene io posso dire che i nuovi prescott J scaldano meno sia il idle che load.
Di quello che scrivono non me ne frega più nulla da perecchio tempo visto che spesso ci mettono del loro.
Le prove fatte da parecchi siti vengono eseguiti alla voglia che si voglia.
Stesso discorso vale per AMD non scalda quanto il Prescott ma anche leggendo chi posta si legge che scaldano piu di quello detto.
Comunque il Prescott scalda si piu del AMD 64 ma almeno accopiata scheda madre CPU è la migliore dove l'accopiata AMD schede madri lasciano molto ma molto a desiderare.
il fatto è che intel mediamente dissipa di più.
che poi avere la cpu più calda ma comunque perfettamente funzionante a molti non freghi nulla è n'altro discorso.
io avevo un tbird che d'estate stava a 75° ma non faceva na piega, se funziona chissenefrega se è più caldo ho sempre sotenuto io, difatti sono mica io che dava dei fornetti ai tbird, ma sono quelli che ora con un prescott dicono che le temp d'esercizio non sono rilevanti se tutto funziona
Originariamente inviato da pamauro
Ma prima di dire bisogna provare.
Bene io posso dire che i nuovi prescott J scaldano meno sia il idle che load.
Di quello che scrivono non me ne frega più nulla da perecchio tempo visto che spesso ci mettono del loro.
Le prove fatte da parecchi siti vengono eseguiti alla voglia che si voglia.
Stesso discorso vale per AMD non scalda quanto il Prescott ma anche leggendo chi posta si legge che scaldano piu di quello detto.
Comunque il Prescott scalda si piu del AMD 64 ma almeno accopiata scheda madre CPU è la migliore dove l'accopiata AMD schede madri lasciano molto ma molto a desiderare.
Io penso che bisognerebbe scindere il discorso delle temperature dai consumi, anche perche il primo è soggetto a diversi fattori (dissipatore, pasta, ventilazione del case, montaggio corretto senza errori, etcc).
Basta fare un semplice esempio, abbiamo due prescott con stessa frequenza (e quindi stessi consumi) uno col dissipatore boxed e scarsa ventilazione del case e l'altro con un dissipatore di qualita e un'ottima ventilazione, ovviamente le temperature di esercizio saranno diverse per via delle differenti condizioni in cui lavorano le due cpu, i consumi invece saranno sempre gli stessi perche è una caratteristica della cpu.
TheDarkAngel
19-01-2005, 13:01
Originariamente inviato da XP2200
Io penso che bisognerebbe scindere il discorso delle temperature dai consumi, anche perche il primo è soggetto a diversi fattori (dissipatore, pasta, ventilazione del case, montaggio corretto senza errori, etcc).
Basta fare un semplice esempio, abbiamo due prescott con stessa frequenza (e quindi stessi consumi) uno col dissipatore boxed e scarsa ventilazione del case e l'altro con un dissipatore di qualita e un'ottima ventilazione, ovviamente le temperature di esercizio saranno diverse per via delle differenti condizioni in cui lavorano le due cpu, i consumi invece saranno sempre gli stessi perche è una caratteristica della cpu.
piuttosto direi che i sensori delle mobo fanno totalmente schifo...
Originariamente inviato da TheDarkAngel
piuttosto direi che i sensori delle mobo fanno totalmente schifo...
Si è un'altro fattore da tenere in cosiderazione quando si parla delle temperature.
TheDarkAngel
19-01-2005, 13:09
Originariamente inviato da XP2200
Si è un'altro fattore da tenere in cosiderazione quando si parla delle temperature.
direi che non si dovrebbe nemmeno parlare di temperature citando come fonte il sensore della mobo....
von Clausewitz
19-01-2005, 13:34
Originariamente inviato da checo
e che centra l'itanium? non mi paragonerai mica athlon64 e p4 con em64t ad itanium altrimenti siamo messi male, ma male forte credimi.
io ho solo detto che intel non è che abbia copiato violando brevetti da amd, ma ha cercato di introdurre tutto quello di buono che c'è in un a64 dopo amd(controller integrato apparte)
per i 64 bit intel ha puntato su qualcosa di diverso e prima di amd
d'altronde i 64 bit sugli x86 (che ti ricodo visto che sei smemorato che è un architettura inventata da intel) erano qualcosa di prematuro sia in ambito server che soprattutto in ambito desktop
quando intel ha ritenuto fossero "maturi" i tempi li ha introdotti
sinora l'unica cosa di veramente copiato sono le SSE (1, 2 e 3) da parte di amd
non so se ti sfugge la leggera differenza fra introdurre una tecnologia sul mercato e copiarla perchè se ne è sprovvisti
von Clausewitz
19-01-2005, 13:38
Originariamente inviato da checo
meno male che qualcuno che non scrive a caso c'è ancora ;)
ma vi date ragione fra di voi?
che siete, un club? :confused:
^TiGeRShArK^
19-01-2005, 13:54
Originariamente inviato da von Clausewitz
per i 64 bit intel ha puntato su qualcosa di diverso e prima di amd
Infatti si è visto il successo commerciale ke ha avuto Itanium :rolleyes: e cmq prima di Intel sono venuti gli Sparc, gli Alpha e molte altre arkitetture a 64 bit ke sono proprio nel segmento Itanium. Itanium ormai è rimasto solo nel segmento Server Hi-end e infatti anke microsoft ha abbandonato lo sviluppo do winxp 64 x itanium. In ambiti diversi intel ha presentato SOLO em64t MOLTO dopo AMD
d'altronde i 64 bit sugli x86 (che ti ricodo visto che sei smemorato che è un architettura inventata da intel) erano qualcosa di prematuro sia in ambito server che soprattutto in ambito desktop
quando intel ha ritenuto fossero "maturi" i tempi li ha introdotti
Amd ha perfezionato l'arkitettura x86 introducendo le estensioni a 64 bit e il raddoppio dei registri. Inoltre non sono affatto prematuri i 64 bit, soprattutto in ambito server, dato ke intel si è vista letteralmente costretta a introdurre in fretta e furia Xeon con em64t abilitato dato ke anke dell aveva "minacciato" di mettersi a vendere opteron. X il settore desktop basta guardare ke ""casualmente" la microsoft ha deciso di presentare winxp 64 subito dopo la presentazione dei prescott con EM64T abilitato.
sinora l'unica cosa di veramente copiato sono le SSE (1, 2 e 3) da parte di amd
non so se ti sfugge la leggera differenza fra introdurre una tecnologia sul mercato e copiarla perchè se ne è sprovvisti
AMD ha ricevuto in licenza queste estensioni, e cmq non credo ke si sia messa a implementarle essattamente allo stesso modo di intel sfruttando il reverse engineering.
Originariamente inviato da von Clausewitz
per i 64 bit intel ha puntato su qualcosa di diverso e prima di amd
D' altronde ti hanno anche spiegato che processori a 64bit esistono ancora da prima di itanium. Lo hai letto quello?
d'altronde i 64 bit sugli x86 (che ti ricodo visto che sei smemorato che è un architettura inventata da intel)
si, quindi?
erano qualcosa di prematuro sia in ambito server che soprattutto in ambito desktop
quando intel ha ritenuto fossero "maturi" i tempi li ha introdotti
Si, erano talmente immaturi che hanno dovuto implementarli in fretta e furia per non perdere altro terreno :rolleyes:
sinora l'unica cosa di veramente copiato sono le SSE (1, 2 e 3) da parte di amd
non so se ti sfugge la leggera differenza fra introdurre una tecnologia sul mercato e copiarla perchè se ne è sprovvisti
:asd:
Infatti vatti a vedere x86-64 e emt64 e riformula il concetto di chi-fa-che-cosa
von Clausewitz
19-01-2005, 13:59
Originariamente inviato da cdimauro
E che vuol dire? Se è per questo altri RISC hanno implementato questa tecnologia prima di Itanium.
AMD è stata la prima a portarla negli x86.
si parlava di nx bit fra amd e intel e fra chi per prima abbia introdotto tale tecnologia su un proprio prodotto, me lo spieghi che CAVOLO c'entrano le altre case?
Idem come sopra: processori a 64 bit esistevano ben prima di Itanium. E la stessa Intel aveva realizzato in precedenza un RISC a 64 bit, l'80860 (rivelatosi un fiasco).
AMD è stata la prima a portare i 64 bit negli x86.
idem come sopra, me lo spieghi cosa c'entrano gli altri processori RISC, se si parla di amd e intel?
Questo non vuol dire assolutamente NULLA.
vuol dire che per i 64 bit intel puntava su una soluzione diversa rispetto a quella x86 più innovativa e sicuramente più complessa che non la semplice implementazione dei 64 bit negli x86, semplice ovviamente per intel
d'altronde come ho detto prima i 64 bit sugli x86 erano qualcosa di prematuro sia in ambito server che soprattutto in ambito desktop, quando intel ha ritenuto fossero "maturi" i tempi e opportuno introdurli, li ha introdotti senza alcun problema
Beh, è proprio quello che ha fatto, visto che ha dovuto buttare la propria architettura x86 a 64 bit, Yamhill, completamente incompatibile con x86-64 di AMD, e adottare quest'ultima.
ma questo lo dici tu, che visto che non ricopri alcun incarico nella intel corporation, non hai nessun titolo per dirlo, se non le solite fregnacce che girano in rete su Yamhill e simili
Ha già mostrato i primi sample funzionanti sugli attuali server Opteron: Intel neppure questo. E per metà 2005 dovrebbe commercializzarli.
e con questo?
dopo che mostra al pubblico un sample funzionante destinato ad essere introdotto mesi e mesi dopo, secondo te che valore ha?
nessuno, se non l'unico che tu lo riporti per dire da perfetto amd-fan, ecco vedete quanto è brava amd
a intel queste stupidaggini di far vedere sample destinati chissa quando non interessa e infatti Paul Otellini all'intel developper forum mentre amd cercava di distrarre l'attenzione da questo evento con questi scimprori (in sardo, stupidaggini), l'ha snobbato dicendo che non era una gara a chi lo faceva vedere prima
o non penserai che intel abbia aspettato questa dimostrazione per sapere cosa siano i dual core e non abbia avuto anche lei dei sample funzionanti che però non faceva vedere al pubblico?
TheDarkAngel
19-01-2005, 14:03
Originariamente inviato da von Clausewitz
ma vi date ragione fra di voi?
che siete, un club? :confused:
mi aggiungo anch'io a quel club
visto le boiate che postano gli altri rasentando il comico :asd:
von Clausewitz
19-01-2005, 14:06
Originariamente inviato da street
D' altronde ti hanno anche spiegato che processori a 64bit esistono ancora da prima di itanium. Lo hai letto quello?
d'altronde hai capito che si parlava di amd e intel e non di altre case o ti devo fare un disegnino?
Si, erano talmente immaturi che hanno dovuto implementarli in fretta e furia per non perdere altro terreno :rolleyes:
quale terreno?
le quote sono rimaste praticamente inalterate e i 64 bit sono un richiamo per le allodole
anche intel ha introdotto questo richiamo per le allodole
:asd:
Infatti vatti a vedere x86-64 e emt64 e riformula il concetto di chi-fa-che-cosa
peccasto però che intel ad amd non paghi proprio niente (e visto che ci sei chiediti anche il perchè), mentre amd a intel paga i diritti per implementare le SSE sui suoi processori
Originariamente inviato da TheDarkAngel
mi aggiungo anch'io a quel club
visto le boiate che postano gli altri rasentando il comico :asd:
Mi permetto di aggiungermi al club;)
Soprattutto le sparate su calore e temperatura sono grosse :D
von Clausewitz
19-01-2005, 14:14
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Qui si parla di X86, itanium non c'entra assolutamente niente come ho già detto...
se è per questo pure su lmolte macchine RISC esistono sistemi di "protezione" della memoria, ma la prima casa ad introdurre qualcosa di simile x x86 è stata AMD....
centra centra, si parlava di tecnologie e itanium ne ha introdotta qualcuna..........
La tecnologia a 64 bit di Itanium, come ho già detto, non c'entra assolutamente niente con l'arkitettura x86, essendo basata su paradigmi totalemente differente...
ke itanium fosse già a 64 bit qdi non mi cambia niente dato ke sono PARECCHI anni ke esistono processori RISC a 64 bit. Ma nessuno di questi, e neanke Itanium, viene utilizzato x fare girare codice x86 (Itanium lo potrebbe fare, ma a velocità ridicole e a 32 bit).
si palrava di tecnologie in senso lato
l' nx bit è una tecnologia
i 64 bit dell'itanium sono una tecnologia
entrambe intel le ha introdotte prima di amd
se si parla di amd e intel che cavolo c'entrano gli altri processori RISC (e tre)?
AMD ha introdotto il CONCETTO di cpu dual core da anni, molto prima ke intel iniziasse solamente a parlarne. Infatti il progetto Hammer è stato studiato appositamente anke x facilitare l'avvento dei dual core, mentre le cpu intel sono praticamente due core "attaccati" sullo stesso die....
ah, amd adesso ha introdotto un CONCETTO di dual core, non un dual core in carne ed ossa (ossia in silicio) :D :D
X la questione Windows 64 e Intel è risaputo ke la microsoft ha posto il veto ad Intel x sviluppare una terza tecnologia proprietaria (ke d'altronde sarebbe stata una cavolata immane avere).
Se non 6 a conoscenza di fatti NOTI mi pare giusto ke ti faccio ridere.....
l'unica cosa risaputa e che da tempo immemorabile microsoft arriva in perenne ritardo su i suoi bug e i suoi service pack, figuriamoci i sistemi operativi, speriamo che il prossimo non li debba patchare dal giorno dopo come tutti gli altri, inclusi i service pack (sempre in ritardo)
se non sei conoscenza di questi fatti è naturale che mi fai ridere
:D
Originariamente inviato da von Clausewitz
d'altronde hai capito che si parlava di amd e intel e non di altre case o ti devo fare un disegnino?
[b]Originariamente inviato da von Clausewitz[B]
intel usa una tecologia assimilabile alla nx bit, sull'itanium se non sbaglio,
Se hai la memoria corta non é un problema mio.
Se domani uscisse un cyrix a 64bit, sarebbe e resterebbe un concorrente loro.
O forse volevi dire che tra itanium e amd64 ci sono punti in comune?
quale terreno?
le quote sono rimaste praticamente inalterate e i 64 bit sono un richiamo per le allodole
anche intel ha introdotto questo richiamo per le allodole
Si, infatti le quote sono rimaste inalterate, anche nel campo del tuo caro itanium :rolleyes:
Ti ripeto il consiglio di andarti a leggere un thread dove persone ben più competenti di me e di te hanno spiegato queste cose. Riguarda windows xp per IA64.
peccasto però che intel ad amd non paghi proprio niente (e visto che ci sei chiediti anche il perchè), mentre amd a intel paga i diritti per implementare le SSE sui suoi processori
Guarda caso, se le voci sono confermate amd ha SCAMBIATO le royalties per le sse per le sue per x86-64.
Visto che ci sei, chiediti il perché intel ha barattato le sse per le estensioni di amd, visto che i 64bit per home computer sono "uno specchietto per le allodole"
von Clausewitz
19-01-2005, 14:26
Originariamente inviato da street
Se hai la memoria corta non é un problema mio.
si parlava di tecnologie e di chi avesse copiato chi fra amd e intel, se hai problemi di comprendonio, è un problema tuo :D
Se domani uscisse un cyrix a 64bit, sarebbe e resterebbe un concorrente loro.
O forse volevi dire che tra itanium e amd64 ci sono punti in comune?
:confused:
ma che stai dicendo?
bohhhh
Si, infatti le quote sono rimaste inalterate, anche nel campo del tuo caro itanium :rolleyes:
ti sbagli itanium ha venduto più processori rispetto all'anno prima
ma non ne dici proprio una giusta :D
Ti ripeto il consiglio di andarti a leggere un thread dove persone ben più competenti di me e di te hanno spiegato queste cose. Riguarda windows xp per IA64.
parla per te ed esclusivamente per te, perchè per parlare di altri non hai nessun titolo
Guarda caso, se le voci sono confermate amd ha SCAMBIATO le royalties per le sse per le sue per x86-64.
Visto che ci sei, chiediti il perché intel ha barattato le sse per le estensioni di amd, visto che i 64bit per home computer sono "uno specchietto per le allodole"
le voci non confermate come la tua dicono quello che dici tu, mentre le voci confermate da chi ha titolo per farlo dicono che amd paga intel e non viceversa
Originariamente inviato da von Clausewitz
si parlava di tecnologie e di chi avesse copiato chi fra amd e intel, se hai problemi di comprendonio, è un problema tuo :D
Hai parlato di itanium. AMD ha copiato itanium?
:confused:
ma che stai dicendo?
bohhhh
Bene, te la riformulo (non si capiva bene):
Secondo te fra itanium e opteron/ itanium e amd64 quali sono i punti in comune da cui amd avrebbe copiato l' architettura a 64bit (ricordo male o hai detto che intel ha innovato con i 64bit e amd no?)
ti sbagli itanium ha venduto più processori rispetto all'anno prima
ma non ne dici proprio una giusta :D
su questa cerco i dati e te li posto...
Per iniziare: http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,1_ART_48246,00.html
http://www.theinquirer.net/?article=18102
http://www.theinquirer.net/?article=18445
MA ce n' era uno ancora migliore, nella discussione su ia64. magari diobrando o cdimauro mi possono venire in aiuto.
In sostanza, il mercato itanium é aumentato, ma mai quanto quello opteron.
E le stime, in un mercato in crescita, sono al ribasso per itanium, al rialzo per gli altri concorrenti.
Non ne dirò una giusta, dicendo che amd é cresciuta più di intel nel mercato server, quindi ti chiedo di commentarmi te la cosa.
parla per te ed esclusivamente per te, perchè per parlare di altri non hai nessun titolo
é vero, ammetto che la mia conoscenza arriva a livelli inferiori di quella di cdimauro, per esempio, e di molti altri. Sono sempre disposto però ad imparare dagli altri e da chi mi dimostra che lo merita.
le voci non confermate come la tua dicono quello che dici tu, mentre le voci confermate da chi ha titolo per farlo dicono che amd paga intel e non viceversa
Quindi, nel campo dell' informatica solo i proclami dei pr sono quelli che contano?
Originariamente inviato da von Clausewitz
per i 64 bit intel ha puntato su qualcosa di diverso e prima di amd
d'altronde i 64 bit sugli x86 (che ti ricodo visto che sei smemorato che è un architettura inventata da intel) erano qualcosa di prematuro sia in ambito server che soprattutto in ambito desktop
quando intel ha ritenuto fossero "maturi" i tempi li ha introdotti
sinora l'unica cosa di veramente copiato sono le SSE (1, 2 e 3) da parte di amd
non so se ti sfugge la leggera differenza fra introdurre una tecnologia sul mercato e copiarla perchè se ne è sprovvisti
dicevo io che siamo messi male, che si uno che legge 64 su due cose e pensa "ma guarda sono uguali!" siano essi una cpu e una lavatrice che importanza ha!
ti hanno già spiegato gli altri che itanium non centra NULLA con cpu desktop, x86-64, x86, e64mt.
soprattutto essendo una cpu le cui vendite sono imbarazzanti, le cui fasce di mercato vengono continuamente ridimensioniate, a braccetto con la cache(questo per sopperire a infelici scelte progettuali a livello di bus) non centra nulla con le estensioni a 64bit di amd e le successive di intel. seve un disegnino??
Originariamente inviato da von Clausewitz
non so se ti sfugge la leggera differenza fra introdurre una tecnologia sul mercato e copiarla perchè se ne è sprovvisti
la so bene è quello di cui stiamo parlando!
tecnologia introdotta sul mercato-->x86-64
tecnologia copiata perchè sprovvisti in quanto la tecnologia equivalente proprietaria non verrà supportata-->em64T
Originariamente inviato da von Clausewitz
peccasto però che intel ad amd non paghi proprio niente (e visto che ci sei chiediti anche il perchè), mentre amd a intel paga i diritti per implementare le SSE sui suoi processori
sono prorpio curioso di sentire il perchè
Originariamente inviato da von Clausewitz
i 64 bit dell'itanium sono una tecnologia
:rotfl: :rotfl:
se io direi che abbiamo un concetto di tecnologia un po diverso.
l'architettura dell' itanium è sviluppata a 64bit, punto e basta ti ripeto che non centra e non ha nulla in comune con i 64bit di amd e di intel sui prescott, apparte il numeretto 64 che tu evidentemente prendi come riferimento arrivando a dire che sono uguali perchè tutti e due hanno il 64
Originariamente inviato da von Clausewitz
ah, amd adesso ha introdotto un CONCETTO di dual core, non un dual core in carne ed ossa (ossia in silicio) :D :D
ormai sei ridicolo
http://news.hwupgrade.it/immagini/opteron_dual_core.jpg
imho meglio che ti aggiorni un attimino prima di fare ancora certe figure.
certo che quando si parla di AmdvsIntel o AtivsNvidia il flame si genera molto facilmente :D (che poi non si capisce il perchè.. visto che non sono due squadre di calcio).
Cmq spero che intel non impara niente dagli sbagli fatti.. io dopo il prescott (che non si può togliere) avrei cercato un'architettura migliore invece di perseguire questa strada... (potrebbe implementare il dothan come cpu dextop..). Forse però sa che questa mossa non porterebbe a nulla di buono. Tanti ancora pensano che un procio con piu mhz sia piu potente...
^TiGeRShArK^
19-01-2005, 20:40
Originariamente inviato da von Clausewitz
centra centra, si parlava di tecnologie e itanium ne ha introdotta qualcuna..........
e io ti ripeto ke non c'entra niente.... stiamo parlando di x86, non di arkitettura EPIC..... e poi 6 tu stesso ke escludi i processori RISC.... xkè NOI non possiamo parlare di processori RISC, mentre tu puoi parlare di ITANIUM????
se non lo sapessi i processori x86 sono MOLTO più simili ai RISC, dato ke in realtà sono ibridi CISC-RISC ke non all'arkitettura EPIC di Itanium ke è basata su tutto un'altro concetto :rolleyes:
si palrava di tecnologie in senso lato
l' nx bit è una tecnologia
i 64 bit dell'itanium sono una tecnologia
entrambe intel le ha introdotte prima di amd
se si parla di amd e intel che cavolo c'entrano gli altri processori RISC (e tre)?
i 64 BIT dell'itanium me li appendo al collo.....
Stiamo parlando di arkitetture x86 e tu te ne esci con sparate su arkitetture ke non hanno niente a ke vedere con quest'ultima....
Intel x quanto mi riguarda può anke aver fatto una caffettiera elettronica a 128 bit... .questo non vuol dire ke abbia introdotto x prima i 64 bit sull'arkitettura x86. Spero di essere stato kiaro finalmente!
ah, amd adesso ha introdotto un CONCETTO di dual core, non un dual core in carne ed ossa (ossia in silicio) :D :D
Se capivi quello ke ho detto comprendevi ke AMD ha PROGETTATO ESPRESSAMENTE l'arkitettura K8 avendo in mente i dual core, cosa ke intel non ha fatto.... x questo non ti ho nemmeno nominato il sample funzionante di opteron dual-core, il mio discorso era basato sulla PROGETTAZIONE.
l'unica cosa risaputa e che da tempo immemorabile microsoft arriva in perenne ritardo su i suoi bug e i suoi service pack, figuriamoci i sistemi operativi, speriamo che il prossimo non li debba patchare dal giorno dopo come tutti gli altri, inclusi i service pack (sempre in ritardo)
se non sei conoscenza di questi fatti è naturale che mi fai ridere
:D
appunto... e come mai ci sono questi bug di solito??? non è per caso la fretta di rilasciare sul mercato un prodotto non ancora maturo????
X una volta col Service PAck 2 si è decisa quantomeno a testarlo x bene prima di rilasciarlo....
x Win XP 64 tieni conto ke è bello ke finito.... is sta solo aspettando Intel, dato ke oramai è da più di un mese ke gira la Release Candidate 1 (tra l'altro come avrebbe dovuto essere secondo la tebella di marcia, ke prevedeva l'uscita di win xp 64 x il Q4 dell'anno scorso.... ma kissà come mai poi si ha avuto un ritardo e guarda caso viene rilasciato a marzo :rolleyes: )
Originariamente inviato da erick81
Mi permetto di aggiungermi al club;)
Soprattutto le sparate su calore e temperatura sono grosse :D
anche io anche io!!!
che son uno di quelli con a64 e mobo con sensori sclerati :D :D
Ciaozzz
cdimauro
20-01-2005, 08:52
Originariamente inviato da von Clausewitz
si parlava di nx bit fra amd e intel e fra chi per prima abbia introdotto tale tecnologia su un proprio prodotto, me lo spieghi che CAVOLO c'entrano le altre case?
Se metti in gioco l'Itanium, non vedo perché non si dovrebbe parlare anche di altre case che hanno introdotto la stessa tecnologia BEN PRIMA.
idem come sopra, me lo spieghi cosa c'entrano gli altri processori RISC, se si parla di amd e intel?
Me lo spieghi che c'entra Itanium con gli x86?
vuol dire che per i 64 bit intel puntava su una soluzione diversa rispetto a quella x86 più innovativa e sicuramente più complessa che non la semplice implementazione dei 64 bit negli x86, semplice ovviamente per intel
Le tue sono soltanto elucubrazioni mentali, che non valgono nulla. Una soluzione più complessa da parte di Intel? Non esistono neppure i rumor in proposito... :rolleyes:
d'altronde come ho detto prima i 64 bit sugli x86 erano qualcosa di prematuro sia in ambito server che soprattutto in ambito desktop, quando intel ha ritenuto fossero "maturi" i tempi e opportuno introdurli, li ha introdotti senza alcun problema
Avrebbe potuto introdurre i SUOI 64 bit per x86, no? Perché abbassarsi a copiare da una piccola, insignificante concorrente?
ma questo lo dici tu, che visto che non ricopri alcun incarico nella intel corporation, non hai nessun titolo per dirlo, se non le solite fregnacce che girano in rete su Yamhill e simili
Fregnacce confermati dai fatti. Confermate dall'analisi al microscopio dei siti specializzati. Confermati dal rinvio di MS per Windows XP/64.
e con questo?
dopo che mostra al pubblico un sample funzionante destinato ad essere introdotto mesi e mesi dopo, secondo te che valore ha?
Molto, visto che fra qualche mese ne è stata annunciata la commercializzazione.
nessuno, se non l'unico che tu lo riporti per dire da perfetto amd-fan, ecco vedete quanto è brava amd
Parli tu che sei un troll pro-Intel, senza portare argomentazioni. :mc:
a intel queste stupidaggini di far vedere sample destinati chissa quando non interessa e infatti Paul Otellini all'intel developper forum mentre amd cercava di distrarre l'attenzione da questo evento con questi scimprori (in sardo, stupidaggini), l'ha snobbato dicendo che non era una gara a chi lo faceva vedere prima
o non penserai che intel abbia aspettato questa dimostrazione per sapere cosa siano i dual core e non abbia avuto anche lei dei sample funzionanti che però non faceva vedere al pubblico?
La favola della volpe e l'uva: come poteva far vedere qualcosa che NON AVEVA? :asd:
D'altra parte in tante occasioni Intel non ha mancato e non manca di mostrare sample dei proprii prodotti: la coerenza dove sta in questi casi? Se la sua politica è quella di non mostrare sample, la dovrebbe seguire SEMPRE, no?
Come al solito le tue si dimostrano le sparate di un troll troppo affezionato a difendere la marca del cuore. :rolleyes: :mc:
OverClocK79®
20-01-2005, 10:44
Originariamente inviato da cdimauro
Come al solito le tue si dimostrano le sparate di un troll troppo affezionato a difendere la marca del cuore. :rolleyes: :mc:
CAMPIONI DI INTELLLLLLL!!!!!
che bello sarààààààààààà
quando vedrai la tua cpu fumareeeeeeeeeee.....
na nan na na naaaaaaaaaaaaa
che bello saràààààààà
:oink:
lo so lo so mi ritiro :muro:
era per skerzare
ma certe attaccature ad un brand proprio nn le capisco
ITANIUM = A64? :mc:
bha
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Anke il 3.8 è step E0 o prescott J se preferite, eppure:
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20041115/images/chart_power_load.gif
e mi pare ke più del triplo del winchester più "caldo" non mi pare sia equivalente a "non scaldare una cippa" almeno secondo i miei standard......
x quanto riguarda le prestazioni quelle dei prescott sono oramai risapute, è inutile rimarcarle......
Io dico solo............guardate il Nw !!!!
Ma non potevano fare un dual Nw al posto di un Dual prescott ???
^TiGeRShArK^
20-01-2005, 13:03
Originariamente inviato da OverClocK79®
CAMPIONI DI INTELLLLLLL!!!!!
che bello sarààààààààààà
quando vedrai la tua cpu fumareeeeeeeeeee.....
na nan na na naaaaaaaaaaaaa
che bello saràààààààà
LOOOOLLLLLLL!!!!
BELLISSIMO!!!!
:D:asd:http://www.spammers.it/faccine/loll/10.gifhttp://www.spammers.it/faccine/loll/14.gifhttp://www.spammers.it/faccine/loll/15.gif
DioBrando
20-01-2005, 13:30
Originariamente inviato da von Clausewitz
:eek:
non ci credo, dopo le castagnate prese a suo tempo sui processori&co., sei tornato a postare con la stessa anda...
e io che pensavo che l'esperienza fosse servita a qlc e avessi deciso di rimanere nella sezione della Politica :D
e invece no, è proprio vero..."a volte ritornano"...
dato che anche tu vuoi snocciolare la tua competenza/scibile in materia di architetture partecipa anche tu a questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=846054&perpage=20&pagenumber=1)
tanto con te n ci si annoia mai, vero vecchio volpone? :rotfl:
Originariamente inviato da XP2200
Da tener conto che i primi dual-core Amd saranno a 0.09micron, mentre mi sembra che Smithfield sia gia a 0.065micron.
Mi autoquoto per smentirmi, da quanto si legge oggi nelle news sui dual core intel, i primi processori a 0.065micron saranno i Presler e arriveranno nel primo trimestre del 2006, quindi Smithfield dovrebbe essere ancora costruito a 0.09micron.
Sara interessante vedere anche Yonah, cpu dual-core basata sui Pentium-M, anche se si parla solo di settore mobile e non desktop.
OverClocK79®
20-01-2005, 17:25
scusate l'OT
ma sti dual core che tanto vanno decantando
ma se un soft nn è multythread va come se avessi una cpu sola o sbaglio???
nei game insomma mi pare che quelli che supportino 2 cpu siano veramente poki.....
o è come una specie di SLI e quindi in ogni caso si ottiene un beneficio
ammetto che in termini di dual core visto la lontananza nn mi sono ankora informato
BYEZZZZZZZZZZZZZz
Mi interesserebbe saperlo anche a me:)
*sasha ITALIA*
20-01-2005, 18:28
Originariamente inviato da XP2200
Mi interesserebbe saperlo anche a me:)
DioBrando
20-01-2005, 20:29
Originariamente inviato da OverClocK79®
scusate l'OT
ma sti dual core che tanto vanno decantando
ma se un soft nn è multythread va come se avessi una cpu sola o sbaglio???
nei game insomma mi pare che quelli che supportino 2 cpu siano veramente poki.....
o è come una specie di SLI e quindi in ogni caso si ottiene un beneficio
ammetto che in termini di dual core visto la lontananza nn mi sono ankora informato
BYEZZZZZZZZZZZZZz
dipende anche da come verranno riconosciuti dall'ambiente in cui tu lavori, insomma sarà il Sistema Operativo a dover gestire questo nuovo processore; però in teoria sì le cose stanno come dici tu, tecnicamente non siamo davanti ad un Dual Processor perchè l'architettura è diversa ( cache e quant'altro) ma logicamente sì e quindi se il sw non sarà pensato per questo scopo probabilmente grossi benefici n ne vedremo.
Però bisognerebbe vedere i datasheet con cura e soprattutto avere sottomano OS ad hoc...
^TiGeRShArK^
20-01-2005, 20:54
con i gioki avremo degradi di prestazioni (a parte aquamark e quelli ottimizzati x il multithreading).
A parità di frequenza cmq si dovrebbe avere qualke leggerissimo vantaggio poikè mentre il gioco utilizza un procio, il sistema operativo e ttto il resto possono girare sull'altro procio.
Però tenete conto ke a parità di frequenza il dual core costerà MOLTO di più.....
^TiGeRShArK^
20-01-2005, 20:59
o è come una specie di SLI e quindi in ogni caso si ottiene un beneficio
ammetto che in termini di dual core visto la lontananza nn mi sono ankora informato
NOn è possibile utilizzare una specie di SLI o di RAID in questo caso poikè x sfruttare i due core il programma deve girare su due thread in contemporanea.
Ad oggi di applicazioni desktop multi-threaded non ne esistono a parte quelle ottimizzate x Hyper Treading ke cmq non mi pare proprio siano la stragrande maggioranza delle applicazioni.
Questo perchè è abbastanza più complesso lavorare con una programmazione multi-threaded ke con una programmazione single-threaded normale.
Questo perchè occorre gestire correttamente la sincronizzazione tra i vari thread e occorre cambiare la forma mentis generale del programmaore cercando di ragionare anzikè sequenzialmente suddividendo il problema in più parti e facendo scorrere il flusso del programma in parallelo gestendo la sincronizzazione dei thread.
Spero si sia capito qualcosa da 'sto casino ke ho scritto :muro:
OverClocK79®
21-01-2005, 10:56
SLI o RAID era per far capire il concetto
pensavo che magari il sistema vedesse una cpu solo e poi all'interno si gestisse la cosa in modo da suddividere il carico....
o come + probabile che sia una specie di HT
se è così applicazioni che attualmente traggono beneficio dal dual processore andranno meglio le altre uguale a prima probabilmente......
per vedere qlk miglioramente dovremo aspettare nuove versioni dei vari applicativi
insomma per ora questo dual core serve + a chi deve fare delle piattaforme DUAL PROCESSOR relativamente economiche
ma per game e utilizzo che facciamo abitualmente noi nn credo serviranno a molto...almen agli inizi
BYEZZZZZZZZZZZZ
^TiGeRShArK^
21-01-2005, 11:46
si infatti....
il problema di base è ke un processore non potrà mai suddividere il carico di lavoro in maniera automatica come l'SLI o il RAID perchè non ha conoscenza di come può essere parallelizzato il flusso di istruzioni ke sta eseguendo......
x fare un esempio banale:
media1=(a+b)/2
media2=(media1+c)/2
media3=(media2+d)/2
questo è un tipico algoritmo ke NON può essere parallelizzato, questo perchè ogni istruzione dipende dal valore del precedente calcolo. Quindi il calcolo di media3 sarà dipendente dal calcolo di media2 ke a sua volta sarà dipendente dal calcolo di media1.
Se un programma dovesse svoglere sempre operazioni di questo tipo anke fatto girare su un computer parallelo con mille proci il tempo di esecuzione sarà sempre equivalente a quello di un single-processor.
Per fortuna i programmi ke utilizziamo comunemente sono di soito parallelizzabile, però devono essere programmati in maniera opportuna! :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.