View Full Version : Immersioni
Ciao a tutti, mi ha sempre affascinato il mondo subacqueo, c'e' qualche esperto che puo' darmi qualche delucidazione?
innanzi tutto mi piacerebbe fare un brevetto, per ora di primo livello (18m mi pare). che differenza c'e' tra una "casa" che rilascia il brevetto e un'altra, so che esiste la SSI e la PADI...
ho trovato in rete le tavole di decompressione che sarebbero poi quelle della marina americana, bhe inutile dirvi che non c'ho capito una mazza (:mc:), come funzionano?
con una bombola da 18lt che autonomia avrei alle varie profondita? che tappe di decompressione dovrei fare?
e perche'ì bisogna farla? (questa la domanda per cui lo ho messo in scienza e tecnica e non in Sport e Motori)
a e come costi come siamo messi? $$$$:muro: atrezzatura?
bombola in affitto
erogatore
muta
giubbottino
pinne
boa
pesi
strumentazione
pinne
brevetto
altre domande alla prossima puntata :sofico: ... ciao
:)
Sono anni che non pratico più per un fastidiosissimo problema all'orecchio, lesionato da un'immersione sbagliata.
Non so rispondere a tutte le tue domande, ma posso dirti che l'autonomia con un mono da 18lt dipende dalla tua frequenza respiratoria, ma in genere se fai immersioni entro i 10/15 metri hai circa 1h a disposizione.
Per le tabelle di decompressione ti consiglio un buon corso che ti dia un brevetto e tutte le informazioni che ti necessitano.
La spesa?
Beh, trovi materiali di ogni prezzo, anche se sull'erogatore (o gli erogatori) e le dotazioni di sicurezza non conviene risparmiare.
Penso che oggi come oggi per una muta da mezza stagione (5mm), jacket, erogatore, cintura con i pesi, pinne, orologio, profondimetro e boa servano almeno un migliaio di euro.
FastFreddy
18-01-2005, 14:39
"Ma un Subbbbbaqquo e un palombaro....
....sono parenti????"
"Subbbbaqqui su: rieducational channel!!!!"
http://www.corradoguzzanti.it/img/foto_personaggi/big/vulvia9.jpg
:p :p :p :p
Originariamente inviato da lucio68
Sono anni che non pratico più per un fastidiosissimo problema all'orecchio, lesionato da un'immersione sbagliata.........................................
che hai combinato? :eek:
ho trovato queste info:
A.C.U.C.
Nasce 40 anni fa in Canada. In Italia opera dal 1994 attraverso ACUC Italia e la distribuzione della didattica avviene su tutto il territorio nazionale. All'ACUC Italia è affidata anche la distribuzione della didattica in Svizzera, Mar Rosso ed ex Jugoslavia. I corsi offerti dalla didattica che privilegia l'acquaticità sono simili a quelli distribuiti dalle principali didattiche appartenenti alla R.S.T.C. Europa ed al Cen. La profondità limite è di 40 metri ottenibile con il corso Deep Diver. Sede legale: Via Mazzini, 7 - 20030 Senago - tel. 02/399056084 fax 02/99488500
A.N.I.S.
È un'associazione che nasce nel 1975. I corsi offerti hanno in genere durata di uno/due mesi, minore per le molte specializzazioni. Il corso per principianti (1 stella) abilita ad immersioni fino a 20 metri. Il brevetto 2 stelle fino a 30 metri e il brevetto 3 stelle fino alla profondità limite massima di 40 metri. Sede: Via Pietralata, 120 - 00158 Roma - tel. 06/4503300
C.M.A.S.
È una confederazione fondata nel Principato di Monaco nel 1952. In Italia opera tramite la F.I.P.S.A.S. I corsi offerti sono: sommozzatore 1, 2 o 3 stelle, che abilitano rispettivamente ad immergersi fino a 15, 25 e 45 metri. Sede: Palazzo Coni, viale Tiziano 70 - 00196 Roma - tel. 06/36858480
F.I.A.S.
Nasce a Milano nel 1970. E' una federazione nazionale. I corsi di formazione si distinguono in: Corso Base, dura circa due mesi e abilita a immersioni fino a 20 metri di profondità, in curva di sicurezza, con un compagno d'immersione avente un brevetto almeno di pari livello. Corso ARA, dura un mese e mezzo e abilita a immersioni fino a 30 metri senza tappe di decompressione. Corso ARA Estensione dura 1 mese e abilita alle immersioni fino alla profondità di 40 metri, in curva di sicurezza. Presidenza Nazionale: Via Mauro Macchi 38 - 20124 Milano, Tel. 02/6705005 Fax 02/67077302
F.I.P.S.A.S.
Nasce come federazione nazionale per la pesca sportiva (di superficie), cui si aggiunge nel 1948 l'attività subacquea. È membro del C.O.N.I. Vengono proposti corsi brevi, di 1/2 settimane, e corsi usuali di sei mesi. Vengono rilasciati brevetti di 1°, 2° e 3° grado, equivalenti ai rispettivi CMAS. Sede: Palazzo Coni, viale Tiziano 70 - 00196 Roma - tel. 06/36858238
I.D.E.A.
È un'associazione nata nel 1952 come FSDA e successivamente nel 1978 assunse l'identità di IDEA. Il corso per principianti (Open Water Diver) può durare da una settimana ad un mese e abilita ad immersioni fino a 18 metri. Il corso successivo (Advanced) fino a 30 metri e il corso per immersione profonda fino alla profondità limite massima di 40 metri. Sede: Via Mulino di Pile 3, 67100 L'Aquila, tel. 0862/318499, fax 0862/318542 - Succursale: Via Giovanni da Castelbolognese 81, 00153 Roma, tel. 06/5809047, fax 06/58090390.
N.A.U.I.
È una associazione internazionale di istruttori, senza fini di lucro, nata negli anni '50 in U.S.A. Per i villaggi turistici ha ideato il "Passaporto Subacqueo", un corso che permette di immergersi solo se accompagnati da una guida qualificata. Il primo livello per i sommozzatori autonomi è invece il brevetto Scuba Diver, che abilita ad immergersi fino alla profondità di 18 metri. Segue il livello Advanced, con un corso soltanto pratico, e quello di "esperto", il Master Scuba Diver, per immersioni fino a 40 metri in curva di sicurezza. I subacquei esperti possono accedere ai corsi tecnici: immersioni con tappe di decompressione, immersioni oltre i 40 metri, immersioni con trimix, nitrox tecnico, preparazione miscele respiratorie, apnea profonda, ecc. È l'unica agenzia didattica ad aver realizzato un manuale ed un corso di apnea e sicurezza in mare specificatamente concepito per i bambini, denominato "Snorkeling for Kids". Sede legale: via Poggio Ameno 106 - 00147 Roma - tel. 06/5943016; deposito e Representative: Via Diocleziano 350 - 80125 Napoli - tel. 081/7623000 o 7622222.
P.A.D.I.
Nasce nel 1966 in Usa. Opera in Italia tramite la Padi Europe, in Svizzera. Il corso per principianti (Open Water Diver) può durare da una settimana ad un mese e abilita ad immersioni fino a 18 metri. Il corso successivo (Advanced) viene svolto con cinque immersioni in mare ed abilita fino a 30 metri. Il corso per immersione profonda abilita poi fino alla profondità limite massima di 40 metri. Sono inoltre offerti numerosi corsi di specialità. Sede: presso Padi Europe - Oberwilerstrasse, 3 - CH 88442 Hettlingen - Svizzera - tel. 0041/52/3041414, fax 0041/52/3041499
S.S.I.
Nasce nel 1970 in Usa. In Italia opera dal 1990 per mezzo della società Sub Service. Il programma per i villaggi turistici è lo stesso della NAUI (Passaporto Subacqueo). Il corso iniziale (Open Water) abilita fino a 18 metri. Offre numerosi corsi di specialità. La qualifica Advanced si ottiene dopo aver frequentato quattro corsi di specialità. La profondità limite è di 40 metri, raggiungibile con il corso di Immersione Profonda.
SSI Italia – SCUBA SCHOOLS INTERNATIONAL
Via A. Bergami 4 40133 Bologna
Tel.: 051383082 Fax: 051 383554 Numero Verde: 800 699140
Email: info@ssi-italy.org Internet : www.ssi-italy.org
N.A.S.E.
La NASE fu fondata, come associazione, negli USA nel 1982. Nel 1989 fu acquisita da John Slate, che la trasformò in società. La NASE Italia è nata invece nel 1998 e si occupa dell'Europa e del Nord Africa. I molti livelli di corso, dai dodici anni in poi, sono simili a quelli delle altre agenzie americane: Open Water Diver (fino a 18 metri), Advanced Open Water Diver, specializzazioni. Sede: Piazza Pio XI, 1 - 20133 Milano - 06/86996023.
ma perche scergliere una piuttosto che l'altra?
Originariamente inviato da Kajok
che hai combinato? :eek:
Eravamo in due. Siamo scesi a 25 metri troppo velocemente e ha cominciato a farmi male un orecchio, pur compensando.
Siamo risaliti per un paio di minuti a -10, poi abbiamo ricominciato a scendere e abbiamo fatto l'immersione su una secca a -40 arrivando a toccare i -45.
Probabilmente se fossimo rimasti intorno ai 15/20 metri non avrei avuto problemi, invece così devo essermi lesionato il timpano, infatti da allora anche solo facendo il bagno con il mare mosso dopo un po' sento dolori lancinanti al mastoide.
Silvio3d
19-01-2005, 12:02
Allora partiamo dall'inizzio...
Ti cosiglio vivamente di non utilizzare le tavole di decompressione prima di aver fatto un corso e in generale non fare immersioni senza un'adeguata preparazione che ti da solo un corso!!!
In acqua si rischia la vita se si sbaglia qualcosa!!!
Partendo da questo punto ti posso dire che da quello che so io le didaddiche più frequentate sono quella PADI e CMAS e dovrebbero essere le più riconosciute al mondo.
Riassumendo in modo molto veloce al variare della pressione il gas assobito durante la respirazione varia, quindi a dieci metri di profondità avrai una pressione esterna che è il doppio di quella normale e nel tuo corpo si accumulera dell'azoto. questo azoto se si risale troppo velocemente non fa in tempo ad essere espulso attraverso la respirazione e quello che rimane disciolto nel sangue si espande per la dimunuzione della pressione, si formano delle vere e proprie bolle all'interno delle vene. Questa è l'embolia che può essere causa di morte!!!!
Se hai altre domande...
Lucio Virzì
19-01-2005, 12:36
Originariamente inviato da Kajok
ho trovato queste info:
F.I.A.S.
Nasce a Milano nel 1970. E' una federazione nazionale. I corsi di formazione si distinguono in: Corso Base, dura circa due mesi e abilita a immersioni fino a 20 metri di profondità, in curva di sicurezza, con un compagno d'immersione avente un brevetto almeno di pari livello. Corso ARA, dura un mese e mezzo e abilita a immersioni fino a 30 metri senza tappe di decompressione. Corso ARA Estensione dura 1 mese e abilita alle immersioni fino alla profondità di 40 metri, in curva di sicurezza. Presidenza Nazionale: Via Mauro Macchi 38 - 20124 Milano, Tel. 02/6705005 Fax 02/67077302
Un mio amico è istruttore, se vuoi gli chiedo info.
N.A.U.I.
È una associazione internazionale di istruttori, senza fini di lucro, nata negli anni '50 in U.S.A. Per i villaggi turistici ha ideato il "Passaporto Subacqueo", un corso che permette di immergersi solo se accompagnati da una guida qualificata. Il primo livello per i sommozzatori autonomi è invece il brevetto Scuba Diver, che abilita ad immergersi fino alla profondità di 18 metri. Segue il livello Advanced, con un corso soltanto pratico, e quello di "esperto", il Master Scuba Diver, per immersioni fino a 40 metri in curva di sicurezza. I subacquei esperti possono accedere ai corsi tecnici: immersioni con tappe di decompressione, immersioni oltre i 40 metri, immersioni con trimix, nitrox tecnico, preparazione miscele respiratorie, apnea profonda, ecc. È l'unica agenzia didattica ad aver realizzato un manuale ed un corso di apnea e sicurezza in mare specificatamente concepito per i bambini, denominato "Snorkeling for Kids". Sede legale: via Poggio Ameno 106 - 00147 Roma - tel. 06/5943016; deposito e Representative: Via Diocleziano 350 - 80125 Napoli - tel. 081/7623000 o 7622222.
P.A.D.I.
Nasce nel 1966 in Usa. Opera in Italia tramite la Padi Europe, in Svizzera. Il corso per principianti (Open Water Diver) può durare da una settimana ad un mese e abilita ad immersioni fino a 18 metri. Il corso successivo (Advanced) viene svolto con cinque immersioni in mare ed abilita fino a 30 metri. Il corso per immersione profonda abilita poi fino alla profondità limite massima di 40 metri. Sono inoltre offerti numerosi corsi di specialità. Sede: presso Padi Europe - Oberwilerstrasse, 3 - CH 88442 Hettlingen - Svizzera - tel. 0041/52/3041414, fax 0041/52/3041499
ma perche scergliere una piuttosto che l'altra?
Io ho fatto questi due, e la scelta è stata dettata, come spesso è, dal fatto che il primo si trovava nel villaggio in cui ero a Marsa Alam, mentre il secondo nel villaggio a Meeru, nelle Maldive. ;)
Se ti può interessare io sono sempre stato un montanaro terrorizzato dall'idea di respirare con bombole sott'acqua; ora me lo sogno la notte! :D
LuVi
grazie Luvi!
chiedi pure quando hai tempo e senza fretta...
sopprattutto del perche scegliere un brevetto piuttosto che un altro...
for example se nella stessa squola danno l'SSI e il PADI che scelgo a parita di prezzo?
peppequo
20-01-2005, 07:48
Fondamentalmente non c'è differenza tra le varie didattiche (tipologia/metodo d'insegnamento), quello che conta effettivamente è la serietà/esperienza dell'istruttore.
PADI e SSI sono le più diffuse dal momento che sono americane e diffusissime nei vari resort sparsi in tutto il mondo.
Personalmente diffiderei di un corso "intensivo" di una settimana fatto in un villaggio, molto meglio quelli fatti in città che durano 3/4 mesi con frequenza bisettimanale.
Più o meno tutti sono strutturati così:
1) Corso base con abilitazione all'immersione in coppia fino ai 18/20 metri.
2) Corso avanzato con abilitazione all'immersione in coppia fino ai 30 metri circa.
2a) Corsi di specializzazione:
Orientamento, Ricerca e Recupero, Immersione Notturna, Immersione Profonda, Immersione con computer, Immersioni sui relitti, sotto i ghiacci ecc...
3) Corso Master, il top per la parte "ricreativa" e il punto di partenza per chi vuole farne una professione. Con questo brevetto sei abilitato all'immersione in coppia fina ai 40 metri.
Il tutto però non è poi così restrittivo, nel senso che se una persona ha notevole acquaticità e non si notano problemi è facile che gli istruttori o le guide subacquee ti portino altre i limiti consentiti, anche perchè restando entro i limiti, almeno qui in Italia non vedi una mazza.
Per quanto riguarda l'attrezzatura la nota si fa dolente, i prezzi sono alti, pensa che quando iniziai un 10/11 ani fa spesi circa 1 milione e mezzo per:
muta, maschera, pinne, boccaglio, cinta+piombi, GAV (Giubbetto ad Assetto Variabile), 2 erogatori ( di cui il primario ottimo (Mares Abyss) e quello di riserva il classico "mulo" Scubapro R200), computer.
Adesso sinceramente le cifre non le so ma immagino che per una attrezzatura equivalente bisognerebbe fare un piccolo mutuo:D
Per quanto riguarda le immersioni con tabella di decompressione, che poi sono diverse US Navy, Buhlmann ecc.. sono poco usate, specie da quando ci sono i computer. Fondamentalmente l'immersione viene considerata fatta tutta alla massima profondità raggiunta. Se per esempio durante l'immersione stai per 10 minuti a 12 metri di prof. e poi per 1 minuto scendi fino a 18 metri devi considerare come se tu fossi stato per 11 minuti a 18 metri e quindi fare le tappe di sicurezza o decompressione in base a questi ultimi valori. Il computer invece monitorizza istante per istante tutti i parametri e quindi adatta l'immersione e la relative tappe di decompressione continuamente.
Personalmente su circa 200 immersioni fatte solo una volta mi è capitatato di fare un'immersione utilizzando le tabelle della US Navy, eravamo una dozzina, tutti con computer, a fare visita ad un relitto di caccia americano della WWII al largo di Ponza. Vista la profondità, 54 metri, e che ogni computer avrebbe dato valori differenti per la decompressione si è deciso di usare le tabelle.
Morale della favola circa 50 minuti di immersione così suddivisi:
2 minuti per la discesa a - 54
poco meno di 15 minuti di fondo ad ammirare l'aereo
4/5 minuti di risalita
e poi più o meno 25 minuti di tappe di decompressione a 9, 6 e 3 metri attaccati al trapezio. Na palla :muro: :muro:
Originariamente inviato da peppequo
Fondamentalmente non c'è differenza tra le varie didattiche (tipologia/metodo d'insegnamento), quello che conta effettivamente è la serietà/esperienza dell'istruttore.
PADI e SSI sono le più diffuse dal momento che sono americane e diffusissime nei vari resort sparsi in tutto il mondo.
Personalmente diffiderei di un corso "intensivo" di una settimana fatto in un villaggio, molto meglio quelli fatti in città che durano 3/4 mesi con frequenza bisettimanale.
Più o meno tutti sono strutturati così:
1) Corso base con abilitazione all'immersione in coppia fino ai 18/20 metri.
2) Corso avanzato con abilitazione all'immersione in coppia fino ai 30 metri circa.
2a) Corsi di specializzazione:
Orientamento, Ricerca e Recupero, Immersione Notturna, Immersione Profonda, Immersione con computer, Immersioni sui relitti, sotto i ghiacci ecc...
3) Corso Master, il top per la parte "ricreativa" e il punto di partenza per chi vuole farne una professione. Con questo brevetto sei abilitato all'immersione in coppia fina ai 40 metri.
Il tutto però non è poi così restrittivo, nel senso che se una persona ha notevole acquaticità e non si notano problemi è facile che gli istruttori o le guide subacquee ti portino altre i limiti consentiti, anche perchè restando entro i limiti, almeno qui in Italia non vedi una mazza.
Per quanto riguarda l'attrezzatura la nota si fa dolente, i prezzi sono alti, pensa che quando iniziai un 10/11 ani fa spesi circa 1 milione e mezzo per:
muta, maschera, pinne, boccaglio, cinta+piombi, GAV (Giubbetto ad Assetto Variabile), 2 erogatori ( di cui il primario ottimo (Mares Abyss) e quello di riserva il classico "mulo" Scubapro R200), computer.
Adesso sinceramente le cifre non le so ma immagino che per una attrezzatura equivalente bisognerebbe fare un piccolo mutuo:D
Per quanto riguarda le immersioni con tabella di decompressione, che poi sono diverse US Navy, Buhlmann ecc.. sono poco usate, specie da quando ci sono i computer. Fondamentalmente l'immersione viene considerata fatta tutta alla massima profondità raggiunta. Se per esempio durante l'immersione stai per 10 minuti a 12 metri di prof. e poi per 1 minuto scendi fino a 18 metri devi considerare come se tu fossi stato per 11 minuti a 18 metri e quindi fare le tappe di sicurezza o decompressione in base a questi ultimi valori. Il computer invece monitorizza istante per istante tutti i parametri e quindi adatta l'immersione e la relative tappe di decompressione continuamente.
Personalmente su circa 200 immersioni fatte solo una volta mi è capitatato di fare un'immersione utilizzando le tabelle della US Navy, eravamo una dozzina, tutti con computer, a fare visita ad un relitto di caccia americano della WWII al largo di Ponza. Vista la profondità, 54 metri, e che ogni computer avrebbe dato valori differenti per la decompressione si è deciso di usare le tabelle.
Morale della favola circa 50 minuti di immersione così suddivisi:
2 minuti per la discesa a - 54
poco meno di 15 minuti di fondo ad ammirare l'aereo
4/5 minuti di risalita
e poi più o meno 25 minuti di tappe di decompressione a 9, 6 e 3 metri attaccati al trapezio. Na palla :muro: :muro:
Le due immersioni più belle che ho fatto in vita mia sono state intorno ai 10/12 metri di profondità tra Portovenere e le 5 Terre.
In effetti sono le più divertenti, dato che in genere non c'è bisogno di fare decompressione (altrimenti ti fai 2 @@ così)
io avrei il lago di garda qua a un tiro di sputo... sembra ci sia parecchia roba da vedere
Lucio Virzì
20-01-2005, 09:56
Originariamente inviato da peppequo
Fondamentalmente non c'è differenza tra le varie didattiche (tipologia/metodo d'insegnamento), quello che conta effettivamente è la serietà/esperienza dell'istruttore.
PADI e SSI sono le più diffuse dal momento che sono americane e diffusissime nei vari resort sparsi in tutto il mondo.
Personalmente diffiderei di un corso "intensivo" di una settimana fatto in un villaggio, molto meglio quelli fatti in città che durano 3/4 mesi con frequenza bisettimanale.
Figurati! :D:D 2 anni fa, Maldive, PADI, mattina prova materiali in laguna, prova respirazione, pomeriggio reef a -18 guardato da lontano! :asd:
LuVi
SkunkWorks 68
20-01-2005, 10:01
....Interessante...Sarebbe piaciuto anche a me....ma non ho mai provato....ho letto molto sulle tecniche ma la pratica è un'altra cosa...Lucio68,Peppequo e LuVi Hanno sintetizzato bene tutto....
Ogni tanto guardo questo sito...Mi sembra ben fatto(ci sono anche belle foto)...se hai una buona dimestichezza con l'inglese c'è un forum ben articolato....www.scubaboard.com (http://www.scubaboard.com)
...Ciao....
Uppo questa discussione perchè ...ecco ...si...insomma ... mi interessa ;) !!!!
Ovvero volevo un po di consigli da chi con questo sport ci ha già nazzicato !!!!
Io ho fatto un discovery a ottobre, alle seychelles (12-15 m, breve corso ed immersione singola di 45 minuti con istruttore), ora fra una settimana dovrei essere a sharm di fronte al parco marino dell' egitto, dove c'è il relitto sommerso che si vede atterrando (è a 8km dall' aeroporto) .....
Dovrei trovare un buon diving in albergo, penso PADI, e mi sa che in una settimana posso prendere solo il brevetto di primo livello ..... questo poi vale in Italia ???? O devo integrare con qualcosa d'altro ????
Poi volevo sapere se qualcuno ha qualche consiglio da darmi in merito all'attrezzatura da portarmi dall' Italia .....
...io pensavo di portarmi la roba classica da snorkeling, ovvero muta estiva da 2mm, pinne, maschera e boccaglio (buoni), per evitare di usare tutta la roba del diving .... conviene portarsi altro di proprio, al mio livello (quasi completo principiante) ??
poi volevo fare anche un po di foto ;) ....
.... ho una digitale da 5mp, >> QUESTA << (http://www.olympus.it/consumer/29_mju-mini_DIGITAL_S.htm), con custodia sub "solo" fino a 3 m, >> QUESTA << (http://www.olympus.it/consumer/198_CWPC-01_.htm) che va bene x fotografare a pelo d'acqua o appena appena in apnea ;), mi chiedevo se e dove si possono trovare custodie universali economiche per poter fare foto anche + sotto ...... e se ne vale la pena per una macchinetta del genere ...
...per utlimo : c'è qualche sito di riferimento in italia, tipo hwupgrade ma dedicato al mondo dei suBBBaqui ??
:D :D :D
Ciao a tutti e scusate se le domande sono banali, ma se non le fo qui ;)...
Gyxx
SkunkWorks 68
18-04-2006, 12:56
Uppo questa discussione perchè ...ecco ...si...insomma ... mi interessa ;)
...per utlimo : c'è qualche sito di riferimento in italia, tipo hwupgrade ma dedicato al mondo dei suBBBaqui ??
Beh...così,ad occhio,stavo guardando qui:http://www.scubaportal.it/ScubaPortal/home.asp
Io non ho ancora fatto nulla...(andate avanti voi,che foooorse vi seguo :sofico: ).
Ciao
Uppo questa discussione perchè ...ecco ...si...insomma ... mi interessa ;) !!!!
CUT
:D :D :D
Ciao a tutti e scusate se le domande sono banali, ma se non le fo qui ;)...
Gyxx
Ciao,da subbo fipsas (la federazione italiana) di 3° grado ti posso dare un paio di consigli...
Allora,in egitto senza brevetto non ti fanno scendere,e guardando su internet cosa intendi con discovery (l'ho trovato fatto dalla didattica PADI) ho visto che è un corso per bambini :D :D :D xcui non vale :D :D :D (sempre se è quello che hai fatto tu,ormai ci sono mille corsi diversi e mille società...)
La se hai tempo potrai fare un corso "intensivo" dove non vanno molto sul teorico ma spingono sul pratico... La questione tra i subbi è da sempre irrsolta se questi corsi siano o meno affidabili... Io li ritengo validi per uno che si vuole immergere a profondità piccole (max 20-25 metri) senza sobbarcarsi un corso di 3-4 mesi come quelli fatti dalla fipsas...
Se proprio ti affascina il mondo subacqueo potresti fare un corso in vacanza e poi a settembre approfondire con un corso integrale dove vivi...
X la roba da portarti dietro dipende dal tuo limite x il volo... io parto tra 3 settimane x sharm e ho solo 15 kg a persona :cry: ...
Cmq si parla di acqua a 22°C circa xcui ancora freddina,io per fare immersioni anche profonde e con deco mi porto la muta umida ma non sono freddoloso,la morosa per immersioni da 1° grado si porta la semistagna da 7mm :D :D .... Xcui la tua muta da 3 mm ideale per le maldive la puoi prendere e semmai se hai freddo ti fai noleggiare un corpetto da metterci sopra...
X maschera e boccaglio mi raccomando protati i tuoi e che la maschra sia buona,non si appanni,e ti stia bene sul viso! il boccaglio può essere anche un tubo x tenere su i pomodori :p tanto non c'è stata evoluzione per questo accessorio negli ultimi 30 anni :D (le valvole o il tubo flessibile corrugato lascialo agli altri....!!!!)
Infine non ti consiglio di comprare nessua altra atrezzatura + specifica fintanto che non saprai bene un pò di teoria...
Per dubbi o consiglia anche tecnici chiedi pure qui oppure c'è una grossa comunity di subbi QUI (http://www.poverosub.com/forum5/index.php)
Ps. x la macchina fotografica non ti so dire.... io quella data a 10 metri usaegetta la porto anche a 30,tanto se si rompe o viene infiltrata dall'acqua perdo 5 euro... non se la con la tua il gioco vale il rischio di rovinarla....
Pss. mi raccomando fidati della prima impressione di chi ti farà un corso o ti porterà sotto,se ti puzza arrivederci e cerca qualcun'altro....!!! C'è molta gente che va solo a soldi e se ne frega dei rischi che la gente spuò correre :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ciao,da subbo fipsas (la federazione italiana) di 3° grado ti posso dare un paio di consigli...
Allora,in egitto senza brevetto non ti fanno scendere,e guardando su internet cosa intendi con discovery (l'ho trovato fatto dalla didattica PADI) ho visto che è un corso per bambini :D xcui non vale :D :D :D (sempre se è quello che hai fatto tu,ormai ci sono mille corsi diversi e mille società...)
La se hai tempo potrai fare un corso "intensivo" dove non vanno molto sul teorico ma spingono sul pratico... La questione tra i subbi è da sempre irrsolta se questi corsi siano o meno affidabili... Io li ritengo validi per uno che si vuole immergere a profondità piccole (max 20-25 metri) senza sobbarcarsi un corso di 3-4 mesi come quelli fatti dalla fipsas...
Se proprio ti affascina il mondo subacqueo potresti fare un corso in vacanza e poi a settembre approfondire con un corso integrale dove vivi...
X la roba da portarti dietro dipende dal tuo limite x il volo... io parto tra 3 settimane x sharm e ho solo 15 kg a persona :cry: ...
Cmq si parla di acqua a 22°C circa xcui ancora freddina,io per fare immersioni anche profonde e con deco mi porto la muta umida ma non sono freddoloso,la morosa per immersioni da 1° grado si porta la semistagna da 7mm :D :D .... Xcui la tua muta da 3 mm ideale per le maldive la puoi prendere e semmai se hai freddo ti fai noleggiare un corpetto da metterci sopra...
X maschera e boccaglio mi raccomando protati i tuoi e che la maschra sia buona,non si appanni,e ti stia bene sul viso! il boccaglio può essere anche un tubo x tenere su i pomodori :p tanto non c'è stata evoluzione per questo accessorio negli ultimi 30 anni :D (le valvole o il tubo flessibile corrugato lascialo agli altri....!!!!)
Infine non ti consiglio di comprare nessua altra atrezzatura + specifica fintanto che non saprai bene un pò di teoria...
Per dubbi o consiglia anche tecnici chiedi pure qui oppure c'è una grossa comunity di subbi QUI (http://www.poverosub.com/forum5/index.php)
Ps. x la macchina fotografica non ti so dire.... io quella data a 10 metri usaegetta la porto anche a 30,tanto se si rompe o viene infiltrata dall'acqua perdo 5 euro... non se la con la tua il gioco vale il rischio di rovinarla....
Pss. mi raccomando fidati della prima impressione di chi ti farà un corso o ti porterà sotto,se ti puzza arrivederci e cerca qualcun'altro....!!! C'è molta gente che va solo a soldi e se ne frega dei rischi che la gente spuò correre :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Allora : il Discovery era la prova x vedere se la subacquea piace o no ;) , è stata una immersione singola in coppia con l'istruttore ... tipo quella che + su è descritta come "passaporto subacqueo" .... li non ho fatto altro xchè il fondale, dopo aver già visto in snorkeling l'egitto (2000, Hurgada) non mi ispirava x la spesa ....
....davo x scontato che non servisse a niente x fare altre immersioni, era solo x dire che una volta ero già sceso e non mi ero trovato affatto male ;)....
..infatti era in programma di prendere il primo livello laggiù, dove vale la pena di guardare sottto ;-), mi domandavo se e come poi tale brevetto veniva poi riconosciuto qui in Italia ;9..... da quanto capisco pare sostanzialmente di si .... e in una settimana penso che sia il massimo che posso prendere ....
.... maschera, boccaglio e pinne sono della Mares, in silicone, (boccaglio corrugato e con valvola ;) ), prese nel 2000 e utilizzate l'ultima volta, appunto, ad ottobre alle seychelles ;)....
...x quanto riguarda l'acqua egiziana, quando ci son stato a me non sembrava particolarmente fredda manco senza muta ... ma appunto facevo solo snorkeling ;)...
ciao e per ora grazie, il forum sembra molto interessante ;9 !
Gyxx
P.S. visto che sei anche quasi medico ;) ..... io sto prendendo sto coso x l'allergia al polline ....
http://www.torrinomedica.it/studio/generaframe.asp?variabile=http://www.torrinomedica.it/studio/schedefarmaci/ALIFLUS_DISKUS.htm
vedi qualche problema in prospettiva del corso ???
in particolare rispetto all' uso del Salmeterolo xinafoato ???
Il mio medico mi ha detto di no, ma io mi fido il giusto ....
... e pensavo cmq di sospendere qualche giorno prima di partire ....
ri-ciao
Gyxx
cut
Gyxx
Mi ero scordato di dirlo esplicitamente.... si il brevetto che prendi vale in tutto il mondo...! Probabilmente prenderai l'open,che permette immersioni fino a 18m,e poi in italia potrai scegliere un corso americano (padi ssi) e prendere l'advance,oppure il corso fipsas e prendere 2° e 3° grado (qui ci vogliono 2 anni mentre con quelle americane se non sbaglio dopo l'advance ci sono delle specialità tra le quali immersione profonda che sarebbe come il 3°grado...)
Cioè la mentalità è un pò diversa tra le 2 "fazioni" quelle americane hanno suddiviso il tutto in pacchetti un pò ermetici es.agli open non si dovrebbe insegnare le tappe di deco inquanto non devono farle x i limiti imposti dal loro brevetto;mentra la scuola italiana prevde 3 blocchi dove cambia sostanzialmente il grado di acquaticità,ma tutti i concetti te li isegnano fin dal primo grado...(in pratica uno va + a soldi dell'altro :D )
Le pinne sono a calzoncino o sono quelle con cinghiolo e scarpetta?
Maschera ok,lavala con il dentifricio così sei sicuro che non si appanna :D
Boccaglio ok,ti sarà costato un occhio :D :D
X l'ultima domanda ho trovato questo nel sito che hai messo
Sono stati segnalati gli effetti collaterali farmacologici del trattamento con beta-2 agonisti, quali: tremore, palpitazioni e cefalea, ma essi tendono ad essere transitori ed a ridursi con il proseguimento regolare della terapia.
In alcuni pazienti si possono verificare aritmie cardiache (incluse fibrillazione atriale, tachicardia sopraventricolare ed extrasistolia).
Sono stati segnalati casi di artralgia, mialgia, crampi muscolari e reazioni di ipersensibilità, inclusi rash, edema ed angioedema.
Se non hai avuti mai nessun sintomo potresti stare tranquillo... Non è menzionato il fatto di poter dare sonnolenza,ma essendo anche quello molto soggettivo se tu non ne risenti non credo avrai problemi!
Cmq saranno tutte immersioni su secche poco profonde 10-15m dalla durata di 35-45 minuti xcui molto facili e rilassanti soprattutto :D
X la muta se dici che sarà caldo allora non so... io non ci sono mai stato e x me a maggio sarà la prima volta.... xò tieni conto che durante un'immersione non si fa tanta fatica e non muovendoti molto non ti riscaldi ed è x questo che si sente freddo...
Cmq immergersi è bellissimo e rilassa la mente in un modo favoloso...
ps. in italia le immersioni sono un pò scadenti soprattutto x via della bassa visibilità e dell'acqua sempre fredda,ma se come me si preferiscono i relitti ai pesci allora in italia c'è il paradiso :D :D
cut
X la muta se dici che sarà caldo allora non so... io non ci sono mai stato e x me a maggio sarà la prima volta.... xò tieni conto che durante un'immersione non si fa tanta fatica e non muovendoti molto non ti riscaldi ed è x questo che si sente freddo...
cut
Va beh, ma il freddo stimola la minzione e ti scaldi in un attimo :D
..cut....
Le pinne sono a calzoncino o sono quelle con cinghiolo e scarpetta?
Maschera ok,lavala con il dentifricio così sei sicuro che non si appanna :D
Boccaglio ok,ti sarà costato un occhio :D :D
X l'ultima domanda ho trovato questo nel sito che hai messo
Sono stati segnalati gli effetti collaterali farmacologici del trattamento con beta-2 agonisti, quali: tremore, palpitazioni e cefalea, ma essi tendono ad essere transitori ed a ridursi con il proseguimento regolare della terapia.
In alcuni pazienti si possono verificare aritmie cardiache (incluse fibrillazione atriale, tachicardia sopraventricolare ed extrasistolia).
Sono stati segnalati casi di artralgia, mialgia, crampi muscolari e reazioni di ipersensibilità, inclusi rash, edema ed angioedema.
Se non hai avuti mai nessun sintomo potresti stare tranquillo... Non è menzionato il fatto di poter dare sonnolenza,ma essendo anche quello molto soggettivo se tu non ne risenti non credo avrai problemi!
Cmq saranno tutte immersioni su secche poco profonde 10-15m dalla durata di 35-45 minuti xcui molto facili e rilassanti soprattutto :D
X la muta se dici che sarà caldo allora non so... io non ci sono mai stato e x me a maggio sarà la prima volta.... xò tieni conto che durante un'immersione non si fa tanta fatica e non muovendoti molto non ti riscaldi ed è x questo che si sente freddo...
Cmq immergersi è bellissimo e rilassa la mente in un modo favoloso...
ps. in italia le immersioni sono un pò scadenti soprattutto x via della bassa visibilità e dell'acqua sempre fredda,ma se come me si preferiscono i relitti ai pesci allora in italia c'è il paradiso :D :D
Le pinne sono delle classiche pinne senza scarpetta ;) ... è già un impresa per me trovare delle pinne del 47 ;) .....
x quanto riguardsa il coso che piglio, non da problemi di sonnolenza, anzi ! E' un broncodilatatore ad azione prolungata accoppiato a cortisone a bassissimo dosaggio .... che come effetto collaterale dà proprio il NON sentire la fatica e tenere sveglio ...tant'è che è segnalato di NON prenderlo se si fa attività agonistica xchè segna come doping ....... altri effetti collaterali, per fortuna, non li ho .....
..avevo solo paura (anzi , ho paura) che un "coso" che aumenta lo scambio gassoso a livello bronchiale possa far casino con la decompressione, anche su profondittà ridotte come 15-18 m ....
..per quanto riguarda lo sport suBBAquo anche a me è piaciuto moltissimo ;) , mi sento + a mio agio sotto che sopra a fare snorkeling ;9...
cià
;)
Gyxx
Va beh, ma il freddo stimola la minzione e ti scaldi in un attimo :D
Stai suggerendo forse di pisciare nella muta :mbe: ????
Lo avevo sentito dire, è per quello che ho voluto prendermene una tutta mia ad ottobre ;) ....
ciao
Gyxx
Stai suggerendo forse di pisciare nella muta :mbe: ????
Lo avevo sentito dire, è per quello che ho voluto prendermene una tutta mia ad ottobre ;) ....
ciao
Gyxx
Quando ancora potevo ho fatto immersioni oltre i 25 metri con la 3mm. Sono freddoloso e non hai idea del sollievo :D
Le pinne sono delle classiche pinne senza scarpetta ;) ... è già un impresa per me trovare delle pinne del 47 ;) .....
x quanto riguardsa il coso che piglio, non da problemi di sonnolenza, anzi ! E' un broncodilatatore ad azione prolungata accoppiato a cortisone a bassissimo dosaggio .... che come effetto collaterale dà proprio il NON sentire la fatica e tenere sveglio ...tant'è che è segnalato di NON prenderlo se si fa attività agonistica xchè segna come doping ....... altri effetti collaterali, per fortuna, non li ho .....
..avevo solo paura (anzi , ho paura) che un "coso" che aumenta lo scambio gassoso a livello bronchiale possa far casino con la decompressione, anche su profondittà ridotte come 15-18 m ....
..per quanto riguarda lo sport suBBAquo anche a me è piaciuto moltissimo ;) , mi sento + a mio agio sotto che sopra a fare snorkeling ;9...
cià
;)
Gyxx
Allora,l'allergia stimolando le fibre nervose c non miliniche,e stimola la flogosi con conseguente rilascio di citochine che promuovono edema ma anche broncocostrizione... Dati questi 2 fattori il pz ha una broncopneumopatia ostruttiva... x impedire questo tu prendi un beta 2 antagonista che provoca il rilassamento delle cellule muscolari lisce e cortisone che blocca la flogosi...
Xcui i tuoi scambi gassosi non ne risentono xkè non hai alterata la membrana alveolo capillare (come nella fibrosi) ma hai solo una diminuita capacità ventilatoria (si evidenzia con la riduzione del fev1 cioè il flusso espiratorio forzato)
Allora dato che non ho ancora fatto farmaco e di pneumo ho seguito solo le lezioni xkè è l'esame che inizio a studiare tra 2 settimane questo è il mio personale viaggio mentale :D :D dal quale ricavo che non hai una aumentata possibilità di avere malattie da decompressione...! xò non vorrei che l'aria secca delle bombole potesse aggravre la tua sensibilità ai pollini provocando una ostruzione + marcata... Xcui continua a prendere il coso :D e stai attento alla prima immersione e alle ore successive!!!
X stare dalla parte dei bottoni magari chiama un medico di camera iperbarica vicini a casa tua e chiedi a lui! Se vuoi ti do io il numero del mio medico (faccio anche il tecnico iperbarico :D )
X quanto riguardala pipi nella muta si dice che uno non è subbo finchè non la fa!C'è gente che si vanta di questo :D
A me fa schifo e mai e poi mai la farò nella mia muta :D :D
Xò in quelle prese a noleggio non si sa chi c'è passato prima,e soprattutto come l'hanno lavata :eek: :eek: :eek:
Piccolo suggerimento dato che è fisiologico che scappi la pipi appena si entra in acqua consiglio di svuotare la vescica poco prima di immergersi :D
Magnus81
18-04-2006, 19:58
Da subacqueo x motivi scientifici ti consiglio un corso che ti prepari al meglio (lascia perdere i corsi che si fanno nel mar rosso...x prepararsi bene un corso dura in media da 1 a 2 mesi...con almeno 4 ore settimanali), x il resto ti han già risposto abbondantemente nei post qui sopra!!!
Lucio68 sono anch'io di SP :-p e modestamente i posti più belli x le immersioni li abbiamo noi !! ;-)))
ciaoo
Da subacqueo x motivi scientifici ti consiglio un corso che ti prepari al meglio (lascia perdere i corsi che si fanno nel mar rosso...x prepararsi bene un corso dura in media da 1 a 2 mesi...con almeno 4 ore settimanali), x il resto ti han già risposto abbondantemente nei post qui sopra!!!
Lucio68 sono anch'io di SP :-p e modestamente i posti più belli x le immersioni li abbiamo noi !! ;-)))
ciaoo
Certo che se io fossi in voi non mi vanterei di poter andare in acqua ogni week quando c'è qualche povero "continentale" di bologna come me che le bolle se le sogna :D :D :D :D :D :D :D :D
Ps. Il primo grado può farlo anche in una settimana,ma se vuole continuare allora in quel caso un corso con i controca@@i è d'obbligo farlo!!!
X rimanere in tema che configurazione usano i subbi del forum....?????
Da subacqueo x motivi scientifici ti consiglio un corso che ti prepari al meglio (lascia perdere i corsi che si fanno nel mar rosso...x prepararsi bene un corso dura in media da 1 a 2 mesi...con almeno 4 ore settimanali), x il resto ti han già risposto abbondantemente nei post qui sopra!!!
Lucio68 sono anch'io di SP :-p e modestamente i posti più belli x le immersioni li abbiamo noi !! ;-)))
ciaoo
Non sono in grado di fare paragoni, ma un giretto al Ferale, al Tino o al Mesco vale comunque la pena di farlo. :)
Lucrezio
19-04-2006, 12:07
Ciao!
Io ho fatto i primi due brevetti PADI (l'open water, fino a 18m e l'advanced, fino a 40m - che sono diventati 30 con l'ultima legislazione).
I costi non sono proibitivi, ma nemmeno bassissimi: il pacchetto all inclusive (noleggio dell'attrezzatura e corso) viene a costare sui 3-400 € a brevetto, ma ti assicuro che ne vale la pena!
In mediterraneo le immersioni più belle sono quelle intorno ai 20 metri, per cui il primo brevetto ti permette già di goderti dei meravigliosi fondali (e aggiungo che a 30 - 40 metri nel mediterraneo fa un freddo della madonna, anche con una muta doppia da 5mm a strato :eek: ); se invece vuoi andare in paradisi tropicali con barriere piuttosto profonde (ad esempio alle maldive) può valer la pena di fare anche il secondo. Dipende appunto dalla profondità dei fondali che sei intenzionato a visionare: molto spesso a 5 metri hai già il melgio che si possa desiderare, anche perché la luce è decisamente più ricca (a 30 metri senza pila vedi tutto blu e verde...).
Per l'attrezzatura vale la pena di avere la propria muta (so che a Bolzano le fanno su misura, ad esempio: costa un po' di più ma ne vale la pena!) e magari l'erogatore; bombole e giubbotti si trovano senza difficoltà nei noleggi!
Comunque anch'io, da scettico montanaro che pensa che l'unica acqua buona sia quella solida sotto forma di neve, sono rimasto affascinato dalle immersioni!
Ringrazio ancora una volta tutti x le risposte ;) , e mi scuso se ivece io ho postato poco : a mia discolpa vi dico che devo chiudere alcune cosette a lavoro e finire pure i preparativi ;) x il viaggio .....
grazie alle vostre risposte, ad un po di teoria che sapevo dai miei studi di fisiologia, della prova in acqua che avevo fatto ad ottobre ma soprattutto al forum di www.poverosub.it che mi avete segnalato + in su, ho scoperto veramente tanto su questo che si avvia ad essere il mio N-esimo hobby costoso :D ..... anche se i dindi a casa mia scarsegiano sempre :asd: !
Ritornando IT, ho trovato dei link ad una tecnologia di immersione diversa, e che, seppuir molto + vecchia di quella attuale - la base sono i depuratori di CO2 a carburo di calcio che venivano usati dagli incursori nella seconda guerra mondiale - è nella sua ultima veste ancora molto poco diffusa ...... anche se dovrebbe essere il futuro della subacquea, per praticità e sicurezza !
...ecco, io sapevo dai corsi universitari che sotto i 5 m non ci si poteva andare con una tecnologia del genere, mentre ora costruiscono dei modelli con cui si arriva IN SICUREZZA fino a 200 m !!!!!!!
Ritenevo quindi cosa buona mettervene a conoscenza, tanto x rinvigorire un po il 3D ;) e sentire che ne pensate !
in inglese si dicono rebreathers, ovvero ri-respiratori, proprio xchè, depurando l'aria dalla CO2, la rendo nuovamente respirabile ;9....
sono da sempre gli apparati usati in campo militare, dato che fanno pochissime bolle e consentono lunghe autonomie di imemrsione ....
il bello è che una delle ultime evoluzioni in termini di praticità e sicurezza è italiana, il modello "civile" si chiama Azimuth ...... che va ottimamente sino a 40 m .....
eccovi un paio di link ;)
Il sito che parla in generale della tecnica, delle appareccjhiature, la teoria, etc etc etc.
http://www.rebreathers.it/Italiano/home.htm
Il sito della Azimuth
http://www.rebreather-azimuth.com/
La sezione di poverosub dedicata all' Azimuth
http://www.poverosub.com/forum5/viewforum.php?f=81&sid=20de83b166ebe0ca383ed1899c083861
Un 3D interessante della sezione di cui sopra che parla delle FAQ a basso livello sull' azimuth.
http://www.poverosub.com/forum5/viewtopic.php?t=17595
Ciao, e se potete, ditemi che ne pensate .
;9
Gyxx
Ciao,ho seguito un pò lo sviluppo della tecnologia del rebreathes all'albore,e ti posso dire che il mio istruttore quando l'ha provato sembrava un uomo con sulle spalle un ascensore :D :D da quanto era grande tutto l'ambaradan....!!!
Poi non ne ho più saputo nulla e a dir la verità non mi sono mai interessato...
Mi sono interessato all'aro,e ho appreso varie notizie,ma i limiti enormi di profondità che implica purtroppo ne hanno fatto finire l'utilizzo...
Imho il reb. è buono,solo che costa come un rene su ebay :D e poi sai com'è sott'acqua troppa tecnologia a me non piace... Ma questo è personale!
Un'ottima tecnica x i mari caldi (qui da noi la profondità elevata di molte immersioni lo impedisce) e il nitrox,cioè semplicemente aria arricchita di O2... si usa l'attrezzatura normale,e ha alcuni vantaggi non indifferenti!
Ps.il reb imho non prenderà mai piede soprattutto per un motivo,già ora un'attrezzatura completa costa 1500 euro,e un'immersione costa 25-30 euro,se si usano attrezzi così costosi i prezzi salgono e allora nessuno lo vorrà...!
Ciao,ho seguito un pò lo sviluppo della tecnologia del rebreathes all'albore,e ti posso dire che il mio istruttore quando l'ha provato sembrava un uomo con sulle spalle un ascensore :D :D da quanto era grande tutto l'ambaradan....!!!
Poi non ne ho più saputo nulla e a dir la verità non mi sono mai interessato...
Mi sono interessato all'aro,e ho appreso varie notizie,ma i limiti enormi di profondità che implica purtroppo ne hanno fatto finire l'utilizzo...
Imho il reb. è buono,solo che costa come un rene su ebay :D e poi sai com'è sott'acqua troppa tecnologia a me non piace... Ma questo è personale!
Un'ottima tecnica x i mari caldi (qui da noi la profondità elevata di molte immersioni lo impedisce) e il nitrox,cioè semplicemente aria arricchita di O2... si usa l'attrezzatura normale,e ha alcuni vantaggi non indifferenti!
Ps.il reb imho non prenderà mai piede soprattutto per un motivo,già ora un'attrezzatura completa costa 1500 euro,e un'immersione costa 25-30 euro,se si usano attrezzi così costosi i prezzi salgono e allora nessuno lo vorrà...!
E' da ieri pomeriggio che leggo info sulle ultimi versioni, a quanto ho capito l'Azimuth costerebbe sui 1500-2000, è puramente meccanico e l'ingombro è abbastanza ridotto ;).... e usa miscele Nitrox.
magari se si diffonde, come tutte le cose, il costo cala ;9 !
Oppure cala un po il costo della roba x subacquea classica.
Cmq ... dovendo inziare da 0, SE dopo il corso sarò ancora motivato magari una prova mi tenta ;).... parlano di 3 ore di immersione in supersicurezza con una bombola da 5 litri ;) ..... con la prospettiva del :ave: SUPER cambialone, ma cmq sarebeb allettante ;9...
ciao
Gyxx
P.S. ma l' ARO che .zz è ??
ARO il campo, ARO la vigna ARO icchè ???
;)
ciao
Gyxx
E' tutto meccanico,ma è il tutto molto complesso,come al solito non succede mai niente nelle immersioni,ma s x sfiga qualcosa va male li non puoi metterci le mani velocemente e sott'acqua...
e poi 3 ore in immersione sono troppe,una immersione ricreativa dopo 1ora è già troppo stancante... immagina che in una vacanza esclusivamente subacquea ne fai 3 al giorno per 6-7 giorni!!!
Infine il reb non è proprio come il nitrox,infatti questo aumenta la quota di o2 che respiri normalmente fino al 34%, mentre nel reb si mantine una proporzione molto più vicina alla normalita del 20-21% .... e questo permette di arrivare fino a 40 m cosa non fattibile con miscele nitrox...
Inoltre tutta l'attrezzatura necessiterà di una manutenzione straordinaria e tutto ciò fa enormemente lievitare i costi.... purtroppo...
Ps. i prezzi invece di calare stanno aumentando... vedi un pò te come va l'economia!!!! in corsica l'anno scorso mi hanno chiesto 30 euro x un'immersione :eek:
P.S. ma l' ARO che .zz è ??
ARO il campo, ARO la vigna ARO icchè ???
;)
scusa pensavo lo sapessi....
ARA = autorespiratore ad aria
ARO = autorespiratore ad ossigeno
in pratica era il primo modello che si inventarono i nostri nonni dell'esercito... consiste in un bombolino di o2 collegato ad un polmone,tu hai in bocca un erogatore collegato al polmone,una volta che ti sei attaccato all'erogatore apri il bombolino e inspiri così nel circuito ci sarà quasi solo osssigeno...l'aria espirata va nel polmone ma passa prima in un sistema composto da filtro a calce che neutralizza la co2...
In pratica è un reb solo che la percentuale di 02 è vicina la 100%
Le limitazioni sono moltissime,e la principale è la profondità massima che è 12 metri dopo di che la pressione parziale di o2 è tossica...I pro sono la durata illimitata dell'immersione inquanto non hai accumolo di N nei tessuti...
Ormai è solo teoria,anche se la mia società l'anno scorso ha fatto un corso di aro,e se avessi avuto i soldi lo avrei fatto giusto per curiosità pratica...
Ciaooo
scusa pensavo lo sapessi....
ARA = autorespiratore ad aria
ARO = autorespiratore ad ossigeno
in pratica era il primo modello che si inventarono i nostri nonni dell'esercito... consiste in un bombolino di o2 collegato ad un polmone,tu hai in bocca un erogatore collegato al polmone,una volta che ti sei attaccato all'erogatore apri il bombolino e inspiri così nel circuito ci sarà quasi solo osssigeno...l'aria espirata va nel polmone ma passa prima in un sistema composto da filtro a calce che neutralizza la co2...
In pratica è un reb solo che la percentuale di 02 è vicina la 100%
Le limitazioni sono moltissime,e la principale è la profondità massima che è 12 metri dopo di che la pressione parziale di o2 è tossica...I pro sono la durata illimitata dell'immersione inquanto non hai accumolo di N nei tessuti...
Ormai è solo teoria,anche se la mia società l'anno scorso ha fatto un corso di aro,e se avessi avuto i soldi lo avrei fatto giusto per curiosità pratica...
Ciaooo
Figurati ;9, sapevo che cosa era ma non avevo memorizzato ed associato la sigla :D !
Ciao
;9
Gyxx
Lucrezio
20-04-2006, 17:49
Io sapevo dell'esistenza di autorespiratori con una sacca di superossido di potassio, che si decompone in acqua a dare ossigeno e idrossido di potassio; quest'ultimo cattura la CO2 sotto forma di carbonato...
scusa pensavo lo sapessi....
ARA = autorespiratore ad aria
ARO = autorespiratore ad ossigeno
in pratica era il primo modello che si inventarono i nostri nonni dell'esercito... consiste in un bombolino di o2 collegato ad un polmone,tu hai in bocca un erogatore collegato al polmone,una volta che ti sei attaccato all'erogatore apri il bombolino e inspiri così nel circuito ci sarà quasi solo osssigeno...l'aria espirata va nel polmone ma passa prima in un sistema composto da filtro a calce che neutralizza la co2...
In pratica è un reb solo che la percentuale di 02 è vicina la 100%
Le limitazioni sono moltissime,e la principale è la profondità massima che è 12 metri dopo di che la pressione parziale di o2 è tossica...I pro sono la durata illimitata dell'immersione inquanto non hai accumolo di N nei tessuti...
Ormai è solo teoria,anche se la mia società l'anno scorso ha fatto un corso di aro,e se avessi avuto i soldi lo avrei fatto giusto per curiosità pratica...
Ciaooo
Ehm, non e' roba dell'esercito ma della marina, ove e' ancora ampiamente usato nel San Marco e nel Comsubin, rimanendo generalmente sui -9 metri :fagiano:
Tornando in tema, sconsiglio vivamente le immersioni senza brevetto.
Io ho il brevetto CMAS, che sconsiglio a colori i quali abbiano fretta di immergersi al mare :fagiano:
Ehm, non e' roba dell'esercito ma della marina, ove e' ancora ampiamente usato nel San Marco e nel Comsubin, rimanendo generalmente sui -9 metri :fagiano:
Tornando in tema, sconsiglio vivamente le immersioni senza brevetto.
Io ho il brevetto CMAS, che sconsiglio a colori i quali abbiano fretta di immergersi al mare :fagiano:
Sicuramente mi lincerai ma la marina non fa parte dell'esercito italiano??
Cmq certo si usa ancora per i sui vantaggi di durata di immersione, assenza di bolle e ridotte dimensioni dell'atrezzatura ma solo in pochissimi campi specifici :)
Qualsiasi brevetto prevede dai 2 ai 6 mesi di corso,xcui da quel che ho capito Gyxx prendeva il primo grado in vacanza e poi in italia approfondiva l'argomento con un bel corso!!!
Sicuramente mi lincerai ma la marina non fa parte dell'esercito italiano??
...
nononono :D
Le quattro forze armate (da qualche tempo ci sono anche i caramba, prima sotto l'esercito) sono istituzioni indipendenti tra loro.
ho trovato dei link ad una tecnologia di immersione diversa, e che, seppuir molto + vecchia di quella attuale - la base sono i depuratori di CO2 a carburo di calcio che venivano usati dagli incursori nella seconda guerra mondiale - è nella sua ultima veste ancora molto poco diffusa ...... anche se dovrebbe essere il futuro della subacquea, per praticità e sicurezza !
...ecco, io sapevo dai corsi universitari che sotto i 5 m non ci si poteva andare con una tecnologia del genere, mentre ora costruiscono dei modelli con cui si arriva IN SICUREZZA fino a 200 m !!!!!!!
in inglese si dicono rebreathers, ovvero ri-respiratori, proprio xchè, depurando l'aria dalla CO2, la rendo nuovamente respirabile ;9....
il bello è che una delle ultime evoluzioni in termini di praticità e sicurezza è italiana, il modello "civile" si chiama Azimuth ...... che va ottimamente sino a 40 m .....
Ciao, e se potete, ditemi che ne pensate .
;9
Gyxx
Ho avuto modo di provarne uno l'anno scorso: la cosa più impressionante è il silenzio, visto che non emette bolle.
Oggi i costi sono un po' alti, però non tanto di più rispetto ad un gav ed un erogatore di buona qualità (che sostituisce). Con la diffusione i prezzi dovrebbero effettivamente un po' abbassarsi... lo vedremo fra 10 anni!
OT: rgart quando parti? io partirò da Bologna il 14 maggio!
P.S.: di Reb ne esistono di diversi tipi (circuito chiuso e semichiuso) e marche, non solo l'azimuth!
Ho avuto modo di provarne uno l'anno scorso: la cosa più impressionante è il silenzio, visto che non emette bolle.
Oggi i costi sono un po' alti, però non tanto di più rispetto ad un gav ed un erogatore di buona qualità (che sostituisce). Con la diffusione i prezzi dovrebbero effettivamente un po' abbassarsi... lo vedremo fra 10 anni!
OT: rgart quando parti? io partirò da Bologna il 14 maggio!
P.S.: di Reb ne esistono di diversi tipi (circuito chiuso e semichiuso) e marche, non solo l'azimuth!
Ciao,io il 14 torno...! Parto la settimana prima...
Tu dove vai? X me è la prima volta che vado a sharm e stò raccolgiendo tutti i possibili suggerimenti :D
Tornato oggi, esperienza STUPENDA preso l'Open Water SSI, fatto un totale di 7 immersioni in 5 gg ;)..... con un istruttore che era un vero maniaco della sicurezza e delal teoria ...ora mi rilasso un po e mi dò all' advanced qui intorno ... e nel frattempo vi saluto tutti e ringrazio anche chi ha risposto mentre ero via.
Ciao
Gyxx
(ora suBBBBBBaquo :D )
Mitticooooo!!!!
Benvenuto nel gruppo!!! Com'era l'acqua? io devo partire sabato :D :D :D :D
Tornato oggi, esperienza STUPENDA preso l'Open Water SSI, fatto un totale di 7 immersioni in 5 gg ;)..... con un istruttore che era un vero maniaco della sicurezza e delal teoria ...ora mi rilasso un po e mi dò all' advanced qui intorno ... e nel frattempo vi saluto tutti e ringrazio anche chi ha risposto mentre ero via.
Ciao
Gyxx
(ora suBBBBBBaquo :D )
Buone bolle!!! :winner:
Mitticooooo!!!!
Benvenuto nel gruppo!!! Com'era l'acqua? io devo partire sabato :D :D :D :D
temeratura aria : 29-31°C
temperatura acqua : 23-26°C
Giudizio tecnico : si stava benissimo con la 5mm, sepoi è col cappuccio pure meglio ;) , fino a dove sono arrivato io (22 m) ....
qualcuno un po + freddoloso aveva la 5mm + 2/3 mm sopra, io ci ho provato ma stavo meglio un po + fresco ma + libero ....
...eppoi avevo già 12kg di zavorra con la 5mm, non oso temere che incudine mi avrebbero dato con la 5+2 :asd: .....
x baolian : grazie infinite ;)...
cià
Gyxx
temeratura aria : 29-31°C
temperatura acqua : 23-26°C
Giudizio tecnico : si stava benissimo con la 5mm, sepoi è col cappuccio pure meglio ;) , fino a dove sono arrivato io (22 m) ....
qualcuno un po + freddoloso aveva la 5mm + 2/3 mm sopra, io ci ho provato ma stavo meglio un po + fresco ma + libero ....
...eppoi avevo già 12kg di zavorra con la 5mm, non oso temere che incudine mi avrebbero dato con la 5+2 :asd: .....
x baolian : grazie infinite ;)...
cià
Gyxx
12kg :D :D vabbè che ci sono le bombole di alluminio,vabbè che il mare è salato un pò di più :D ma il tuo istruttore voleva stare tranquillo che non partissi verso l'infinito e oltre :D :D
hai visto qualcosa di interessante?
Byeee
12kg :D :D vabbè che ci sono le bombole di alluminio,vabbè che il mare è salato un pò di più :D ma il tuo istruttore voleva stare tranquillo che non partissi verso l'infinito e oltre :D :D
hai visto qualcosa di interessante?
Byeee
Esatto, avevo la 12l di alluminio ;) a 200 bar...... e sia la muta che il jacket erano xxl (e quindi galleggiavano abbestia) ...uniscile a delel pinne del 47 e beh...si in effetti senza pesi ero VAGAMENTE positivo ;).....
conta che con la 2mm estiva, 15 l in acciaio e alle seychelles ero ok anche con 4 (ma l'istruttore preferiva 6 ;) ) .....
il mio "problema" è la grossa capacità polmonare, e, almeno inizialmente, lo scarso controllo sulla respirazione che mi comprometteva un po l'assetto ;)...
x vedere di + insolito ho visto :
- pesci scorpione, leone e sasso
- scorfani e pesci palla come se piovesse
- pesce coccodrillo
- trigone maculata (o razza a pallini :D )
- aquile di mare
- torpendine (che l'istruttore ha fatto adagiare sulle manine ;) , ed un incauto aspirante advanced ha provato a toccare sulla schiena :asd: .....)
- branco di 15-16 delfini, di cui uno albino
- tutto il resto dei pesci balestra, napoleone, etc etc etc .....
mi girano le @@ xchè li intorno hannop già visto diverse volte le mante, ma io ancora nisba ;)....
cià
Gyxx
Esatto, avevo la 12l di alluminio ;) a 200 bar...... e sia la muta che il jacket erano xxl (e quindi galleggiavano abbestia) ...uniscile a delel pinne del 47 e beh...si in effetti senza pesi ero VAGAMENTE positivo ;).....
Mi sembra di capire che sei piuttosto "ingombrante", la pesata è quindi nella norma (+o-).
x vedere di + insolito ho visto :
- pesci scorpione, leone e sasso
- scorfani e pesci palla come se piovesse
- pesce coccodrillo
- trigone maculata (o razza a pallini :D )
- aquile di mare
- torpendine (che l'istruttore ha fatto adagiare sulle manine ;) , ed un incauto aspirante advanced ha provato a toccare sulla schiena :asd: .....)
- branco di 15-16 delfini, di cui uno albino
- tutto il resto dei pesci balestra, napoleone, etc etc etc .....
mi girano le @@ xchè li intorno hannop già visto diverse volte le mante, ma io ancora nisba ;)....
Ti girano???? :confused:
Tu forse non ti rendi conto del :ciapet: che hai avuto a vedere tutto quel ben di Dio in solo 7 immersioni, va be' che eri sul Mar Rosso (anzi sotto al mar Rosso), ma delfini, aquile di mare e pesci coccodrillo non è che stiano sempre lì ad aspettare te! :doh:
Mi sembra di capire che sei piuttosto "ingombrante", la pesata è quindi nella norma (+o-).
Esatto, sono un frugoletto che ci fai circa 2 teenager anoressiche ;).....
Ti girano???? :confused:
Tu forse non ti rendi conto del :ciapet: che hai avuto a vedere tutto quel ben di Dio in solo 7 immersioni, va be' che eri sul Mar Rosso (anzi sotto al mar Rosso), ma delfini, aquile di mare e pesci coccodrillo non è che stiano sempre lì ad aspettare te! :doh:
No, mene rendo conto, eccome ;)...
i delfini era la prima volta in 33 anni di vita che li vedevo ;), così come le aquile, sassi e pesci coccodrillo ;) .....
solo che quando sei li non ti stancheresti mai di vederli ;).....
eppoi la manta ... è il mio sogno fin da quanto ero bambino ;9.....
ciao
Gyxx
Esatto, avevo la 12l di alluminio ;) a 200 bar...... e sia la muta che il jacket erano xxl (e quindi galleggiavano abbestia) ...uniscile a delel pinne del 47 e beh...si in effetti senza pesi ero VAGAMENTE positivo ;).....
conta che con la 2mm estiva, 15 l in acciaio e alle seychelles ero ok anche con 4 (ma l'istruttore preferiva 6 ;) ) .....
il mio "problema" è la grossa capacità polmonare, e, almeno inizialmente, lo scarso controllo sulla respirazione che mi comprometteva un po l'assetto ;)...
Gyxx
a beh taglie piccole :D :D cmq io ho visto di peggio,ho visto indossare 17 Kg qui nei nostri mari :eek: quando io avevo 100 atmosfere il tipo ne aveva 30 :rolleyes:
Inoltre saper usare i polmoni vuol dire non usare il gav!!
Ora tocca a me partire,e spero di vedere qualche bella barriera e qualche grotta interessante piuttosto che qualche pesciolino :D :D :D
Ciaooo
a beh taglie piccole :D :D cmq io ho visto di peggio,ho visto indossare 17 Kg qui nei nostri mari :eek: quando io avevo 100 atmosfere il tipo ne aveva 30 :rolleyes:
Inoltre saper usare i polmoni vuol dire non usare il gav!!
Ora tocca a me partire,e spero di vedere qualche bella barriera e qualche grotta interessante piuttosto che qualche pesciolino :D :D :D
Ciaooo
Ciao, divertiti anche x chi resta qui :cry: ....
....io vorrei poterci tornare al volo, mi toccherà accontentarmi di un corso qui invece ......
Gyxx
Ora tocca a me partire,e spero di vedere qualche bella barriera e qualche grotta interessante piuttosto che qualche pesciolino :D :D :D
Ciaooo
Buone bolle anche a te!
E non disturbarmi troppo i pesci, chè il 14 vengo a darti il cambio! :D
Ciao baolian come è andato il viaggetto in mar rosso???
Io riuppo la discussione per raccontare il mio di viaggio a Sharm...
Allora,cielo un pò coperto x i primi tre giorni (è anche piovuto :eek: non succedeva da quasi un anno!!) ma meglio così infatti invece che 40 gradi ce ne erano solo 32....!!!
Abbiamo fatto 11 immersioni, 3 a Ras moammed,2 a Tiran, una sui carrarmati,e le altre sparse li attorno... Tutte fantastiche,acqua a 24-25 gradi (bastava una muta da 3mm intera!!!) mare cristallino una varietà di colori immensa e tanto di quel pesce da far paura...!
La cosa migliore però era la guida, Gianfranco del diving Mr. Diver , infatti avevamo la fortuna di avere una barca tutta per noi (13 subbi) e xcui decidavamo quando immergersi il che è fantastico... vi dico solo che abbiamo fatto le 3 immersioni a Shark e Yolanda Reef senza nessun altro gruppo in acqua :eek: il mio istruttore mi ha detto che l'ultima volta che c'è stato c'erano 4 file sovrapposte di subbi e lui che era in alto gli sembrava di essere in una vasca ad idromassaggio :D :D :D
Di pesci ne ho visti di tutti i colori,ci è mancata solo la tartaruga,ma in compenso ho visto i Grampi (delfini dal muso tronco molto rari) un pinna bianca,e poi tutte le bellezze tipiche...
Non vedo l'ora di tornarci!!!
Questo secondo post è invece x il weekend che ho fatto all'argentario la settimana scorsa... Allora cielo coperto e 18 gradi fuori dall'acqua :cry: in acqua 18 gradi a 5 metri, 15 a 15 metri, 13 a 25 metri e 10 :eek: :eek: :eek: :eek: a 40 metri quando abbiamo incontrato un taglio GELATO... cioè,chi non ha provato non può capire il freddo che si prova !!!!
E io avevo solo la mia mutina umida :cry: :cry: Corso da Stagna Rulez....!!!!
Ps. in + non ho visto tanto,una distesa di stelle marine,qualche nudibranco (che xò fa paura da quanto sono belli colorati), un riccio di quelli viola con le punte bianche che non mi ricordo il nome, qualche scorfano, un Bernardo l'eremita (il mitico paguro!!) enorme!! , e qualche pesciolino in qua e in la!!!
Ciao e Buone Bolle a tutti
Pps. Ho deciso che in italia mi immergo da settembre in poi almeno l'acqua si spera si un pò più calda...!!!!!
Visto che siamo in "Scienza e Tecnica " e non in "sesso e sport ;) :D " metto un post serio di servizio per tutti coloro che intendono praticare lo sport della subacquea IN SICUREZZA e/o approfondire le ematiche scientifiche riguardante la fisiologia in un ambiente iperbarico :
https://www.daneurope.org/italiano_.htm
è il sito del Divers Alert Network :
Il DAN è nato nel 1980 per l’iniziativa di alcuni scienziati e docenti universitari di livello internazionale, negli USA ed in Italia, che avevano capito come la gestione delle emergenze subacquee richiedesse una competenza specifica, non comunemente reperibile presso le normali strutture sanitarie.
La missione del DAN è quella di mantenere operativa una rete internazionale di centrali d’allarme, attive 24 ore su 24 che, in caso di emergenza, garantiscano ad ogni sub assistenza specializzata in tutto il mondo.
Il DAN inoltre, fornisce consulenza per problemi di medicina subacquea, conduce ricerche scientifiche sulla sicurezza dell’immersione, organizza corsi e convegni mirati ad aumentare la consapevolezza ed il senso di responsabilità dei subacquei sportivi, supporta finanziariamente ed assiste i centri iperbarici nei Paesi in via di sviluppo.
saluti,
;)
Gyxx
Giustissimo....
Ha un reparto di rierca formidabile ed all'estero la sua assistenza è fondamentale...
I 68 euro per l'assicurazione annuale,oltre che a farci fare immersioni in tranquillità permettono alla ricerca scientifica subacquea di andare avanti e progredire con le conoscenze della fisiopatologia delle immersioni
Nel loro sito le FAQ rispondono ai moltissimi dubbi di natura medica e sono aggiornate e molto esaustive...!
Ciao baolian come è andato il viaggetto in mar rosso???
Semplicemente stupendo!
Allora,cielo un pò coperto x i primi tre giorni (è anche piovuto :eek: non succedeva da quasi un anno!!)
???? :eek:
ci è mancata solo la tartaruga,
Se venivi con me vedevi pure quella!
Giustissimo....
Ha un reparto di rierca formidabile ed all'estero la sua assistenza è fondamentale...
I 68 euro per l'assicurazione annuale,oltre che a farci fare immersioni in tranquillità permettono alla ricerca scientifica subacquea di andare avanti e progredire con le conoscenze della fisiopatologia delle immersioni
Nel loro sito le FAQ rispondono ai moltissimi dubbi di natura medica e sono aggiornate e molto esaustive...!
Non posso che quotare, ed aggiungere che anche io ho fatto l'assicurazione del DAN e sono un assicuratore!
Lucrezio
19-06-2006, 13:06
12 kg???
Quanto pesi?
Io sono una 70ina di chili, e vado giù con 5-6kg al massimo (di solito 5), pur con muta doppia 5+5mm!
In bocca al lupo per l'advanced, è una figata come brevetto!
12 kg???
Quanto pesi?
Io sono una 70ina di chili, e vado giù con 5-6kg al massimo (di solito 5), pur con muta doppia 5+5mm!
In bocca al lupo per l'advanced, è una figata come brevetto!
Probabilmente non sei mai stato nel mar rosso ;9.... è MOLTO denso come mare, ed avevo addoso un gav a sacco maggiorato (era l'unico disponibile) e una mono da 12 lt in alluminio .... comunque forse un paio di kg in + ce li avevo ;9..... per "zavorrarmi" meglio dato che in una settimana non prendo poi un assetto + che speciale ;9.....
per qui ho 8kg totali e dovrebbero bastarmi, considera che sono sui 96kg x 1:85 e son NEGATIVO già di mio ;)..... ed ho preso un po + di confidenza con l'asseto inpiscina ....
.... per sabato potrei avere la prima immersione nel mediterraneo ;9.... ed inaugurazione dell' Abyss che mi sono regalato x il compleanno ......
...sto ancora meditando sull' acquisto della umida (anche io 5+5) o della semistagna (da 6.5), mi sono iscritto ad una associazione che me le fa provare entrambe, poi deciderò.
Ciao
;)
Gyxx
P.S. le tartarughe BELLE sono alle seychelles :Prrr: ..... ti ci trovi a nuotarci in mezzo xchè vengono loro a giocare con te, ppena appena vai a fare snorkeling ..... ed i delfini di cui parla rgart devono essere lo stesso branco che ho visto (e fotografato) io .... se c'era un esemplare albino .....
ri-ciao
Gyxx
Lucrezio
19-06-2006, 13:41
Sono stato a Hurghada e a Sharm, non mi ricordo particolari differenze!
Anche in oceano (Maldive) non ho mai aumentato il peso...
D'altra parte ho un gav "M" non large... comunque penso dipenda dalle varie "scuole"!
Sono stato a Hurghada e a Sharm, non mi ricordo particolari differenze!
Anche in oceano (Maldive) non ho mai aumentato il peso...
D'altra parte ho un gav "M" non large... comunque penso dipenda dalle varie "scuole"!
Alle Seychelles anche io sono sceso con 4 - 6 kg ;), ma avevo un GAV L ;) ....
in egitto c'era solo l' XL libero quella settimana (era il TEMIBILE ponte del 25 aprile) ..... l'unico L mi strizzava (impediva di usare appieno i polmoni x cambiare livello) e perdeva un po (dopo averlo provato in piscina l'istruttore me lo ha fatto levare).
Inoltre anche di muta m'è toccata la XXXL perchè nella xxl non passavo con i polpacci (ho le gambine di Gattuso :D ) ...ed anche quella è roba in + che galleggia ....
Quello che il mio istruttore di la (SSI) e quello di qua (CMAS) mi hanno confermato è che dipende molto dal materiale che trovi (GAV e muta nel mio caso) e anche dalla densità dell' acqua, specie su un volume d'acqua come quello che sposto io (ad occhio un 30% buono + di te, x cui facendo le debite proporzioni il conto torna ;) ) .....
...io personalmente la differenza nel nuotare fra il nostro mare e quello là l'ho sentita tute le volte che ci son stato (sia Sharm che Hurgada anche io)
...poi ovvio che magari 2kg di + li avevo x "compensare" l'inesperienza in assetto ;).....
ciao
;)
Gyxx
2 kg in + ci vogliono x via del mono da 12 l e la diversa salinità (maggiore),però se sei fortunato di tuo ad essere negativo i kg piano piano si tolgono,dalle prime immersioni in italia dove usavo 8 kg ad adesso dopo una trentina ne uso 5 ...!
Cmq solo facendo tante immersioni si migliora la respirazione, l'assetto e la pesata...!
Nel nostro branco ce ne erano solo 3,e non credo ci fosse un albino... cmq se erano grampi li riconosci subito xkè hanno il muso "tronco"
http://img216.imageshack.us/img216/4580/csrsggsubocchio0zq.jpg (http://imageshack.us)
Se posso darti un consiglio,la muta date le tue proporzioni un pò grandi :D :D fattela fare su misura... la freeshark fa questo servizio,nei negozi convenzionati ti prendono la misura e te la fanno a pennello...! le altre marche non lo so,ma molti negozi al max ti vendono una muta standard e dopo che l'hai provata ti fanno le operazioni di taglia e cuci x rifinirla...! X la tipologia,devi decidere in base a dove fai le tue immersioni... se soprattutto in italia vai di semistagna, come ho scritto sopra fino a settembre l'acqua non supera i 20-22 gradi,e cmq in italia il termoclima è costante a -15m poi x i mari caldi nei mesi caldi al max ti compri un mutino da 3mm intero leggero,economico e soprattutto molto comodo da mettere e togliere!
La semistagna,prendila pure con la T-zip e non con la cerniera in ottone,c'è meno manutenzione e ormai ha un'ottima tenuta prolungata nel tempo...
Infine,se decidi di prendere una umida, preparati ocme me a fare il corso x la stagna xkè a 10°C è freddo...! :D :D :D
2 kg in + ci vogliono x via del mono da 12 l e la diversa salinità (maggiore),però se sei fortunato di tuo ad essere negativo i kg piano piano si tolgono,dalle prime immersioni in italia dove usavo 8 kg ad adesso dopo una trentina ne uso 5 ...!
Cmq solo facendo tante immersioni si migliora la respirazione, l'assetto e la pesata...!
Nel nostro branco ce ne erano solo 3,e non credo ci fosse un albino... cmq se erano grampi li riconosci subito xkè hanno il muso "tronco"
http://img216.imageshack.us/img216/4580/csrsggsubocchio0zq.jpg (http://imageshack.us)
Se posso darti un consiglio,la muta date le tue proporzioni un pò grandi :D :D fattela fare su misura... la freeshark fa questo servizio,nei negozi convenzionati ti prendono la misura e te la fanno a pennello...! le altre marche non lo so,ma molti negozi al max ti vendono una muta standard e dopo che l'hai provata ti fanno le operazioni di taglia e cuci x rifinirla...! X la tipologia,devi decidere in base a dove fai le tue immersioni... se soprattutto in italia vai di semistagna, come ho scritto sopra fino a settembre l'acqua non supera i 20-22 gradi,e cmq in italia il termoclima è costante a -15m poi x i mari caldi nei mesi caldi al max ti compri un mutino da 3mm intero leggero,economico e soprattutto molto comodo da mettere e togliere!
La semistagna,prendila pure con la T-zip e non con la cerniera in ottone,c'è meno manutenzione e ormai ha un'ottima tenuta prolungata nel tempo...
Infine,se decidi di prendere una umida, preparati ocme me a fare il corso x la stagna xkè a 10°C è freddo...! :D :D :D
Ok, ti rispondo in modo ABBASTANZA disordinato :D ...
.. sono sicuro al 100% che fossero grampi ;), il dubbio è se abbiamo visto ono lo stesso branco, una 25ina di esemplari, di cui uno completamente albino ed uno parzialmente, il mio istruttore mi ha dato di rotto in @ :D ..... stasera se ho tempo posto qualche foto;9...
..... per la muta vedo, il mio istruttore (un istruttore di istruttori !!!) mi ha consigliato la 5+5 , sabato ne provo una e vedo quanto freddo mi rimane ;9....
... per la taglia, è in contatto con una ditta semiartigianale che mi fornirebbe una semistagna (IMHO ottima) 6,5 con chiusura in ottone a 240 €, e correzzioni lunghezza gratuite, se la voglio su misura con un extra di 40 €.
La cosa che mi da fiducia e che se la è presa li anche lui ;) .....
cmq grazie a tuti x i consigli, intanto provo ebbreza (fredda :cry: ) del mediterraneo e l'abyss, poi vi racconto ;):..
approposito, io per ora vo di octopus, con un secono stadio normale su frusta lunga, ma poi penso prenderò il doppio primo + secondo stadio x aumentare la sicurezza ...voi come siete messi ???
ancora ciao
;)
Gyxx
beh,io non sono x niente freddoloso,ma la muta umida qui da noi dovrebbero bandirla :D :D :D
la semistagna che ti ha consigliato ha un ottimo prezzo,e io me la farei su misura... l'unica cosa,mi raccomando tieni la zip sempre ingrassata xkè se ti si rompe fai prima a comprarne una nuova... naturalmente sempre se la prendi :D , ma io in una muta dove FORSE altre persone hanno fatto pipi non mi ci metto :D :D
La mia configurazione in italia è gav freeshark con sacco tutto posteriore senza tasche e fronzoli sparsi, solo schienalino imbragatura e sacco (semi tecnico...) poi ho come primi stadi un mares v32 e un cressi, il primo a membrana piccolo e leggero, il secondo a pistone con torretta girevole e indistruttibile... come secondi stadi ho il mares proton ice (quello azzurro mare con corpo in alluminio) e l'octopus sempre proton su frusta lunga 2.1 m , l'abyss è famosissimo x la sua efficienza collaudata nei secoli ;) ,xcui ottimo acquisto!
e poi come computer ho un mares M1 RBGM, è molto penalizzante e il mio istruttore vorrebbe buttarmelo via :D :D , ma dato che è un regalo della morosa va benissimo.. x farti un esempio l'ultima immersione ripetuta dopo solo 1 ora dalla prima a 42 metri,mi ha dato 8 minuti di deco,mentre gli altri ne avevano 2-3...! Xò meglio sempre stare dalla parte dei bottoni!!
beh,io non sono x niente freddoloso,ma la muta umida qui da noi dovrebbero bandirla :D :D :D
la semistagna che ti ha consigliato ha un ottimo prezzo,e io me la farei su misura... l'unica cosa,mi raccomando tieni la zip sempre ingrassata xkè se ti si rompe fai prima a comprarne una nuova... naturalmente sempre se la prendi :D , ma io in una muta dove FORSE altre persone hanno fatto pipi non mi ci metto :D :D
La mia configurazione in italia è gav freeshark con sacco tutto posteriore senza tasche e fronzoli sparsi, solo schienalino imbragatura e sacco (semi tecnico...) poi ho come primi stadi un mares v32 e un cressi, il primo a membrana piccolo e leggero, il secondo a pistone con torretta girevole e indistruttibile... come secondi stadi ho il mares proton ice (quello azzurro mare con corpo in alluminio) e l'octopus sempre proton su frusta lunga 2.1 m , l'abyss è famosissimo x la sua efficienza collaudata nei secoli ;) ,xcui ottimo acquisto!
e poi come computer ho un mares M1 RBGM, è molto penalizzante e il mio istruttore vorrebbe buttarmelo via :D :D , ma dato che è un regalo della morosa va benissimo.. x farti un esempio l'ultima immersione ripetuta dopo solo 1 ora dalla prima a 42 metri,mi ha dato 8 minuti di deco,mentre gli altri ne avevano 2-3...! Xò meglio sempre stare dalla parte dei bottoni!!
In effetti concordo al 100 % anche io con te ;9 ....
... il secondo primo stadio che DOVREI prendere è un DACOR, a cui poi aggiungerò il primo stadio a pistone ....
...x il computer penso che quando sarà il momento prenderà un suunto (sono ancora indeciso fra il Vyper, il Vytec e lo Stinger, con preferenza x la vipera, dipende se me lo regalano o se me lo compro io :D ) .... è un po penalizzante sul settaggio di max safety (dovrebeb essere simile al tuo in quelle condizioni)ma dovrebbe essere il migliore x sicurezza (e poi col modello base, il gekko, ho fatto l'open e mi son trovato stra bene) ....
...x la muta pace :D , meglio la pipì di buttare dalla finestra un 100 di € a caso .... e cmq sotto ho la fida 2mm estiva da snorkeling ;)....
...la semistagna non mi entuisiasma molto xchè a me piace il mare, non concepisco l'idea di avere solo gomma addosso :D ..... cmq come detto vedremo ....
ciao
(e buone bolle ;) )
Gyxx
..... ed i delfini di cui parla rgart devono essere lo stesso branco che ho visto (e fotografato) io .... se c'era un esemplare albino .....
ri-ciao
Gyxx
http://img455.imageshack.us/img455/274/correttasharmmaggio2006039b2yu.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=correttasharmmaggio2006039b2yu.jpg)
http://img455.imageshack.us/img455/2406/correttasharmmaggio20060426nq.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=correttasharmmaggio20060426nq.jpg)
:sofico:
...la semistagna non mi entuisiasma molto xchè a me piace il mare, non concepisco l'idea di avere solo gomma addosso :D ..... cmq come detto vedremo ....
ciao
(e buone bolle ;) )
Gyxx
In effetti all'inizio ho "schifato" pure io la semistagna per lo stesso motivo; per immergermi alle Tremiti usavo una 5mm intera + un pezzo di sopra a coda di castoro (quindi niente cerniere che favoriscono il ricircolo d'acqua) da 5mm più un sotto muta da 2,5mm (praticamente ero un canotto, per andare giù invece dei pesi mi serviva un'ancora :D ).
Al primo termoclino congelavo! :help:
Adesso sono passato alla stagna!!!
è la mia stessa configurazione.... solo senza il sottomuta da 2.5 ... infatti ora che ho preso il 3° grado,e che ho un pelino di immersioni penso di fare il ocrso,poi x l'acquisto aspetterò un pò xkè i prezzi sono un pò proibitivi...
Tu che stagna hai, in precompresso o in trilaminato...?
Ciao!!
Ps. di dove sei?
è la mia stessa configurazione.... solo senza il sottomuta da 2.5 ... infatti ora che ho preso il 3° grado,e che ho un pelino di immersioni penso di fare il ocrso,poi x l'acquisto aspetterò un pò xkè i prezzi sono un pò proibitivi...
Tu che stagna hai, in precompresso o in trilaminato...?
Ciao!!
Ps. di dove sei?
Precompresso! Una dive system pagata 690Euro. Mi avevano sconsigliato su questo marchio, definendola una stagn'umida!
Però l'ho pagata (relativamente) poco, l'hanno realizzata su misura ed ha la caratteristica che io cercavo: calzino + scarpetta (molte invece hanno la scarpetta integrata). Per ora ci ho fatto solo sei immersioni, ma non ho avuto nessun tipo di problema, l'unica infiltrazione di acqua è stata alla prima iimersione, ma per colpa mia che avevo fatto finire sotto il polsino della muta, il polsino dell'orsetto, e mi è servito per capire che una piccola infiltrazione neanche la noti (io l'ho vista solo quando sono uscito che avevo il polsino dell'orsetto umido).
Io sono di Vasto (CH); sono giusto di fronte alle Tremiti, per cui spesso ci vado "in giornata". :)
Se capiti da queste parte possiamo andare a fare un tuffo assieme.
P.S.:Per "tecnica" non credo si intenda anche la tecnica subacquea :D , forse sarebbe meglio chiedere ai Mod di spostare la discussione nella sezione sport.
ho trovato queste info:
A.C.U.C.
Nasce 40 anni fa in Canada. ...............
A.N.I.S.
È un'associazione che nasce nel 1975. ..................
C.M.A.S.
È una confederazione fondata nel Principato di Monaco nel 1952. ...............
F.I.A.S.
Nasce a Milano nel 1970. E' una federazione nazionale. ................
F.I.P.S.A.S.
Nasce come federazione nazionale per la pesca sportiva (di superficie), ..............
I.D.E.A.
È un'associazione nata nel 1952 come FSDA e successivamente ............
N.A.U.I.
È una associazione internazionale di istruttori, senza fini di lucro, ...............
P.A.D.I.
Nasce nel 1966 in Usa. Opera in Italia tramite la Padi Europe, in Svizzera..............
S.S.I.
Nasce nel 1970 in Usa. In Italia opera dal 1990 per mezzo della società .............
N.A.S.E.
La NASE fu fondata, come associazione, negli USA nel 1982. Nel 1989 fu acquisita da John Slate, ...........
ma perche scergliere una piuttosto che l'altra?
mi e' arrivata sta mail.... siamo seguiti dall'alto:
Buon giorno Kajok e buongiorno alla redazione di Hardware Hupgrade,
complimentandoci per la ricchezza di informazioni presentate nel messaggio
sul forum
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-860265.html
desideriamo segnalare una piccola, ma importante, imprecisione.
L’indirizzo SSI Italia pubblicato è ERRATO.
L’indirizzo corretto è via BERGAMI (..nel messaggio è scritto bergami-NI..)
Per favorire una più corretta circolazione delle informazioni suggeriamo, se
possibile, di aggiornare l’informazione al più presto.
Lascio di seguito i riferimenti ufficiali dell’agenzia..
SSI Italia – SCUBA SCHOOLS INTERNATIONAL
Via A. Bergami 4 40133 Bologna
Tel.: 051383082 Fax: 051 383554 Numero Verde: 800 699140
Email: info@ssi-italy.org Internet : www.ssi-italy.org
Grazie dell’attenzione.
Antonio Orlandi
Responsabile Stampa
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Dr Antonio Orlandi
Resp. Ufficio Stampa - SSI Italia
Via A. Bergami, 4 40133 Bologna, Italy
Tel.: +39 051 xxxxx
Fax: +39 051 xxxx
Mobile: +39 338 xxxxx
Web: www.ssi-italy.org
Email: stampa@ssi-italy.org
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Lucrezio
08-07-2006, 10:13
mi e' arrivata sta mail.... siamo seguiti dall'alto:
Buon giorno Kajok e buongiorno alla redazione di Hardware Hupgrade,
complimentandoci per la ricchezza di informazioni presentate nel messaggio
sul forum
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-860265.html
desideriamo segnalare una piccola, ma importante, imprecisione.
L’indirizzo SSI Italia pubblicato è ERRATO.
L’indirizzo corretto è via BERGAMI (..nel messaggio è scritto bergami-NI..)
Per favorire una più corretta circolazione delle informazioni suggeriamo, se
possibile, di aggiornare l’informazione al più presto.
Lascio di seguito i riferimenti ufficiali dell’agenzia..
SSI Italia – SCUBA SCHOOLS INTERNATIONAL
Via A. Bergami 4 40133 Bologna
Tel.: 051383082 Fax: 051 383554 Numero Verde: 800 699140
Email: info@ssi-italy.org Internet : www.ssi-italy.org
Grazie dell’attenzione.
Antonio Orlandi
Responsabile Stampa
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Dr Antonio Orlandi
Resp. Ufficio Stampa - SSI Italia
Via A. Bergami, 4 40133 Bologna, Italy
Tel.: +39 051 xxxxx
Fax: +39 051 xxxx
Mobile: +39 338 xxxxx
Web: www.ssi-italy.org
Email: stampa@ssi-italy.org
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il grande fratello non perdona...
Cazzo! Impressione :eek:
mitici scandagliano il web alla ricerca di persone che facciano il corso :D :D :D
@ baolian: cavolo l'hai pagato davvero poco... anch'io sono dell'idea che sono meglio le scarpette morbide,almeno con quelle puoi ribaltarle e asciuguarle,quelle rigide dopo un pò con l'accumolo di umidità e sudore fanno una puzza :fagiano: ...!!!
Il prossimo anno mi sa che faccio il corso,ma x la muta dovrò aspettare qualche anno prima di comprarla :stordita:
Finalmente il mare si è un pò scaldato,mi sa che la prossima settimana vado a fare un pò di bolle :D :D
Ciao a tutti, inizia la stagione dei corsi eeeee.......
SONO ISTRUTTORE :D :D :D (beh diciamo aiuto istruttore :Prrr: )
Seguirò il secondo grado Fipsas della società H2Bo....!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.