View Full Version : Rete un po' particolare
ho una rete di una 20ina di pc, rete A
e una rete di 3 pc, rete B
un router, che devono usare entrabi le reti come GW : 192.168.1.254
uno switch a cui e' collegato il router : 192.168.1.253
e un host con due interfacce di rete : HOST
HOST : 192.168.1.1 ethernet 0
HOST : da settare ethernet 1
rete A : 192.168.1.x
rete B : da fare
c'è modo che le due reti condividano _solo_ il GW e l'accesso ad HOST ?
ma per il resto non si devono vedere tra di loro.
non ho pero idea di come impostare le subnet/ip o le eventuali route all'interno del router,
ciao
barchetta
17-01-2005, 21:49
Ciao, non vorrei tirar una c*****a:D , ma se gli dai 2 nomi diversi, non si dovrebbero vedere. Tipo rete A con nome "rete primaria", rete B "rete secondaria". Come GW, gli inserisci uno univoco (192.168.1.254) ad entrambe. Così dovresti condividere la connesione, ma le due reti non si vededono perchè hanno gruppi diversi.
Comunque aspetta la risposta di qualcuno + competente;)
in questo modo se da rete B richiamo un host di rete A, o faccio uno scan o qualsiasi cosa.. riesco a vedere rete A.
volevo proprio fossero due cose "separate"..
grazie per l'aiuto lo stesso :)
ciao
barchetta
17-01-2005, 22:04
se poi riesci, fammelosapre, sono curioso
credo si possa, ma non so bene come fare, settando la subnet mask oppurtunamente in modo da creare due sotto reti.
ciao ciao
RBlade79
18-01-2005, 07:58
Non so praticamente nulla di queste cose, ma ci provo...
potresti settare gli indirizzi per le due reti così:
rete A: 192.168.1.x
rete B: 192.168.2.x
A questo punto basta (credo) impostare come subnet mask le seguenti:
sub mask rete A: 255.255.1.255
sub mask rete B: 255.255.2.255
Spero che almeno qualcosa di quello che ho scritto possa andare bene... :)
subnet mask 255.255.255.128
e gli indirizzi 192.168.1.x
credo....
[KabOOm]
18-01-2005, 08:17
Originariamente inviato da Poix81
subnet mask 255.255.255.128
e gli indirizzi 192.168.1.x
credo....
So dovrebbe essere corretto...
Dai un occhiata anche qua:
http://www.tuttoreti.com/subcalc.html
E' una calcolatrice per le subnet :D
ma in questo modo il GW non lo vedrebbe solo una delle due sottoreti ?
[KabOOm]
18-01-2005, 08:27
Originariamente inviato da [sym]
ma in questo modo il GW non lo vedrebbe solo una delle due sottoreti ?
Domanda intelligente :D
Misa' proprio di si... vabbe' visto che e' un argomento che non conosco mi documento e vedo cosa trovo...
alexmere
18-01-2005, 08:32
Originariamente inviato da Poix81
subnet mask 255.255.255.128
e gli indirizzi 192.168.1.x
credo....
Confermo: è esatto. Con questa configurazione, per ogni subnet puoi definire 126 host, quindi più che sufficienti. Puoi inoltre ottimizzare ancor di più l'utilizzo degli indirizzi che hai a disposizione: siccome sulla rete A devi collegare 20 PC, per definire gli indirizzi di host di 20 PC ti bastano gli ultimi 6 bit dell'ultimo ottetto (2^6=32), in modo da creare 30 indirizzi disponibili per gli host. Usi 20 IP e te ne rimangono 10 a disposizione. Per la rete B, siccome ti servono 3 indirizzi, rimanendo larghi ti servono almeno 4 indirizzi, quindi puoi usare gli ultimi 3 bit dell'ultimo ottetto (2^3=8) per avere a disposizione 6 indirizzi IP per gli host.
Riassumendo:
Rete A
Indirizzo di rete: 192.168.1.1
Subnet mask: 255.255.255.192
Internet gateway: 192.168.1.254
Server DNS: 192.168.1.254
Host: da 192.168.1.1 a 192.168.1.30
Indirizzo di broadcast: 192.168.1.31
Rete B
Indirizzo di rete: 192.168.1.32
Subnet mask: 255.255.255.248
Internet gateway: 192.168.1.254
Server DNS: 192.168.1.254
Host: da 192.168.1.33 a 192.168.1.38
Indirizzo di broadcast: 192.168.1.39
Spero di non aver commesso errori, perché ho fatto i conti "al volo"... :)
PS: avevo sbagliato in rete B, adesso è corretto :D
ma il gateway che Subnet Mask deve avere?
ciao ciao e grazie
alexmere
18-01-2005, 08:40
Originariamente inviato da Poix81
ma il gateway che Subnet Mask deve avere?
ciao ciao e grazie
Mumble mumble :what:...
nella rete a c'e' un errore, giusto?
Host: da 192.168.1.1 a 192.168.0.30
ciao ciao
alexmere
18-01-2005, 08:48
Originariamente inviato da Poix81
nella rete a c'e' un errore, giusto?
Host: da 192.168.1.1 a 192.168.0.30
ciao ciao
Ho corretto l'errore. Grazie :p
alexmere
18-01-2005, 08:55
Originariamente inviato da Poix81
ma il gateway che Subnet Mask deve avere?
ciao ciao e grazie
:idea: Penso che il gateway possa avere una qualsiasi subnet mask, perché tanto non ha bisogno di far parte di una stessa sotto-rete perché sia pingabile. Credo che la subnet "radice" vada più che bene.
Internet Gateway
IP: 192.168.1.254
subnet mask: 255.255.255.0
È convincente?
e' quello che credevo pure io.
ciao ciao
[KabOOm]
18-01-2005, 10:08
ero un emreto ignorante, ora sono un emerito ignorante che sa cosa e' una subnetmask :D
ho provato ad impostare la configurazione della rete A, pero' windows non accetta il Gateway. Cioe' lo inserisco, dico applica ma non viene impostato.
booo
ciao ciao
alexmere
18-01-2005, 10:50
Originariamente inviato da Poix81
ho provato ad impostare la configurazione della rete A, pero' windows non accetta il Gateway. Cioe' lo inserisco, dico applica ma non viene impostato.
booo
ciao ciao
Mmm prova a mettere la stessa subnet della rete A. Beh così funziona di sicuro...
ma siamo sicuri che il GW possa essere unico?
non e' che appartiene ad una sotto rete oppure ad un'altra?
ciao ciai
[KabOOm]
18-01-2005, 11:13
Secondo me il GW puo' essere unico per l'accesso verso internet, ma serve un GW che faccia da ponte per le due reti.
La cosa e' fattibile anche con un PC con due schede di rete di cui una in rete A e una in rete B.
Questo PC dovra' avere:
su scheda di rete A: GW Internet.
su scheda di rete B: GW Indirizzo Ip scheda di rete A.
Cosi' dovrebbe andare...
Originariamente inviato da [KabOOm]
Secondo me il GW puo' essere unico per l'accesso verso internet, ma serve un GW che faccia da ponte per le due reti.
La cosa e' fattibile anche con un PC con due schede di rete di cui una in rete A e una in rete B.
Questo PC dovra' avere:
su scheda di rete A: GW Internet.
su scheda di rete B: GW Indirizzo Ip scheda di rete A.
Cosi' dovrebbe andare...
secondo me basta un router con presa ethernet, quelli senza modem adsl.
Dal lato dove c'e' lo switch del router si crea la rete B mentre su lato dove andrebbe messo il modem ethernet basta assegnare un indirizzo della rete A.
ciao ciao
[KabOOm]
18-01-2005, 11:25
Originariamente inviato da Poix81
secondo me basta un router con presa ethernet, quelli senza modem adsl.
Dal lato dove c'e' lo switch del router si crea la rete B mentre su lato dove andrebbe messo il modem ethernet basta assegnare un indirizzo della rete A.
ciao ciao
Anche... e' quello meccanicamente si puo' fare con un PC e due schede di rete.
Se magari ha del vecchio hardware puo' reciclare quello :D
Originariamente inviato da [KabOOm]
Anche... e' quello meccanicamente si puo' fare con un PC e due schede di rete.
Se magari ha del vecchio hardware puo' reciclare quello :D
e' verissimo!
pero' preferisco prendere una "scatola" che lo fa in HW senza dover dipendere sempre da un PC accesso che consuma un casino.
ciao ciao
Rottweiler
18-01-2005, 14:50
Il gateway deve essere nella stessa subnet.
Devi vedere se il tuo router supporta più subnet (è una cosa abbastanza comune..) altrimenti potresti impostare delle route statiche : ti "inventi" un gateway nella subnet dove non c'è e nel router fai una route statica da quell'indirizzo alla wan..
Sia chiaro che poi se uno volesse vedere i computer dell'altra subnet.. sarebbe sufficiente che si cambiasse l'indirizzo..
Se vuoi dividerli fisicamente devi fare le vlan (e spesso i router che li supportano sono in grado di fare da gateway per vlan diverse..).. Oppure usando uno switch gestito, ma non ne troverai di economici. Ti costerebbe meno un router che supporti queste modalità.
Rottweiler
18-01-2005, 14:52
mmm. ci ho ripensato.. il discorso della route statica funzionerebbe bene per un solo piccì.. dovresti fare una route statica per ogni pc della subnet senza gateway.. lascia stare.
alexmere
18-01-2005, 14:53
Originariamente inviato da Rottweiler
Il gateway deve essere nella stessa subnet.
Devi vedere se il tuo router supporta più subnet (è una cosa abbastanza comune..) altrimenti potresti impostare delle route statiche : ti "inventi" un gateway nella subnet dove non c'è e nel router fai una route statica da quell'indirizzo alla wan..
Sia chiaro che poi se uno volesse vedere i computer dell'altra subnet.. sarebbe sufficiente che si cambiasse l'indirizzo..
Se vuoi dividerli fisicamente devi fare le vlan (e spesso i router che li supportano sono in grado di fare da gateway per vlan diverse..).. Oppure usando uno switch gestito, ma non ne troverai di economici. Ti costerebbe meno un router che supporti queste modalità.
Come si chiama "ufficialmente" il supporto per più subnet? Così scopro se il mio routerino ce l'ha... :D
Rottweiler
18-01-2005, 15:09
dovebbe proprio esserci "lan second subnet".. for ip routing usage.. o una cosa del genere.
Se trovi una sezione sulle vlan allora c'è di sicuro
alexmere
18-01-2005, 15:14
Originariamente inviato da Rottweiler
dovebbe proprio esserci "lan second subnet".. for ip routing usage.. o una cosa del genere.
Se trovi una sezione sulle vlan allora c'è di sicuro
"Multiple NAT" non può servire all'uopo?
Rottweiler
18-01-2005, 15:30
sì, è ragionevole..
ma che router è?
alexmere
18-01-2005, 15:39
Originariamente inviato da Rottweiler
sì, è ragionevole..
ma che router è?
È un D-Link DSL-604+, router ADSL wireless a 22 Mbps. Una sezione sulle VLAN non c'è.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.