Scara916
17-01-2005, 15:18
iAUDIO U2
(recensione by Scara916)
http://img122.exs.cx/img122/1184/DSCN2042SMALL.jpg
Premessa
La famiglia di players iAudio presenta un’ampia gamma di lettori dalle prestazioni e dai costi molto vicini, che si differenziano però per alcuni aspetti: questo consente di scegliere con maggiore libertà ciò che risponde maggiormente alle proprie necessità, siano esse di autonomia elevatissima, design accattivante o peso e dimensioni estremamente ridotti. Proprio quest’ultima è la carta vincente dell’iAudio U2, che trova nell’alimentazione con batteria a ioni di Litio la sua principale peculiarità.
Viste le numerosissime affinità con il G3, ho approfondito qui solo gli elementi che i due lettori non hanno in comune: per completare il quadro descrittivo dell’U2 fate riferimento alle informazioni presenti nella recensione precedente.
(Per vedere la recensione completa di tutte le immagini, andate QUI (http://www.iaudio.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=148)).
Specifiche tecniche
Tipo di files supportati:
MPEG 1/2/2.5 layer 3 supporta l’intero range tra 8kbps~320kbps, 8kHz~48kHz CBR e VBR
WMA (20kbps~192kbps) supporta tutte le frequenze tra 8kHz~48khz
WAV supporta fino a 44.1Khz Mono
OGG Vorbis
Capacità:
Flash Memory integrata (256MB/512MB/1GB)
Interfaccia:
USB 2.0 (Fino a 20Mbps)
Batteria:
Ricaricabile Lithium-ion
Alimentazione:
AC/DC 5.0V, 1.5V~3A
Tempo di ricarica:
Circa 2 ore (Usando la ricarica rapida)
Pulsanti:
Stick a 5 direzioni + Pulsanti Rec, Play/Pause
Switches:
Hold
Display:
Ampio LCD 128 x 64 con 4 linee, grafico retroilluminato (Supporto Multilingue)
Rapporto segnale/rumore:
95 dB
Frequenza in Uscita:
20Hz ~ 20KHz:
Potenza in Uscita:
13mW+13mW:
Dimensioni:
64.0 x 45.0 x 17.1 mm
Peso:
34g. (Con batteria integrata)
Info aggiuntive:
http://www.iaudio.it/iaudio_u2_spec.htm
Contenuto della confezione
La confezione dell’iAudio U2 contiene:
- Cuffie iAUDIO (Cresyn Axe599, http://cresyn.com/en/goods/sounder_part_1_599.htm),
- Manuale e CD di installazione del software JetAudio,
- Cavi USB e Line-In,
- Alimentatore,
- Connettore USB,
- Custodia morbida,
- Laccio da collo
- 2 pellicole protettive per il display.
Dimensioni
Dimensioni e peso sono sicuramente ciò che contraddistingue l’U2 all’interno della variegata gamma iAudio: la batteria al litio integrata contribuisce a mantenerli estremamente ridotti, cosa a mio avviso fondamentale se si utilizza il player molto spesso. Piccolo e leggero come pochi, può essere considerato un prodotto “da collo”, dato che con i suoi 34 grammi stenta a farsi sentire anche se indossato come un gioiello!
Design
Se prima avevo descritto il G3 come semplice ed elegante, con l’U2 arriviamo praticamente all’estremo di questa definizione: linearità e compattezza conferiscono al player un aspetto accattivante proprio per la sua essenzialità.
La struttura, divisa orizzontalmente a metà, è bicolore: la parte inferiore, fissata con quattro piccolissime viti metalliche, ha una tinta alluminio opaco, mentre quella superiore è rossa, blu o nera (metallizzati) a seconda della capacità, rispettivamente di 256MB, 512MB e 1GB.
La scritta “iAudio Color Sound” spicca brillante sulla superficie superiore dell’U2, mentre quella “Digital Audio Player”, cangiante come nel G3, risalta sulla parte inferiore del display, bordato di nero.
Quest’ultimo, grande come quello del G3, si trova ad occupare buona parte del frontale, assieme al joystick metallico di forma rotonda.
Fortunatamente, dato che la batteria non necessita di continue sostituzioni, non sono presenti sportellini, che avrebbero certamente appesantito le linee minimaliste dell’U2.
Qualità costruttiva
Certo l’alluminio avrebbe reso questo player ancora più speciale, ma la plastica utilizzata si rivela molto solida e resistente.
L’assenza di sportellini e parti mobili, come quelli per la batteria o un connettore USB integrato (il minuscolo connettore USB portatile si rivela per questo davvero comodissimo), danno all’U2 un aspetto davvero robusto.
La porta mini-USB è protetta da una copertura gommata grigia che, pur non essendo bellissima, fa molto bene il suo lavoro, incastrandosi perfettamente nella struttura del player e non mostrando segni di cedimento di fronte alle numerose sollecitazioni.
Il gancetto a cui si può fissare il laccio da collo è dato da un foro nella plastica stessa della parte inferiore del lettore.
Comandi
L’U2 differisce dal G3 unicamente per l’assenza del tasto “Mode”, che permetteva di scegliere se utilizzarlo come lettore Mp3, radio FM, registratore vocale o da fonti esterne. Questa importante componente è stata infatti inserita nel software, posta come prima voce all’interno del Menu, a cui si accede con una pressione breve sullo stick a player acceso.
Sul lato opposto ai tasti Play/Pause e Rec è posta la piccolissima fessura che protegge il tasto di Reset.
Trasferimento Musica e Dati
Come il G3, anche l’U2 viene immediatamente riconosciuto dal pc senza bisogno di installare drivers (plug&play).
I files di musica o dati vengono trasferiti con una semplicissima operazione di copia-incolla, senza bisogno di alcun programma aggiuntivo.
L’interfaccia Usb 2.0 garantisce a questa operazione un’elevata velocità, permettendomi di trasferire 100 MB di dati in 51 secondi in upload e in soli 28 secondi in download.
Registrazione Vocale/Radio FM/Line In
Per tutte le funzioni del player vi rimando alla recensione del G3, visto che nelle caratteristiche e nei risultati delle prove che ho effettuato si sono rivelati pressoché identici. Solo la ricezione della Radio FM risulta qui lievemente meno nitida e brillante rispetto al G3, utilizzando sempre le Cresyn e avendo dunque lo stesso potenziale nella cattura del segnale (il cavo interno delle cuffie funge infatti da antenna).
Accessori
La custodia morbida non è particolarmente bella (vista l’eleganza del lettore si accetta a fatica di doverlo nascondere!), tuttavia garantisce una totale protezione da urti ed eventuali graffi della superficie. Fori bordati di resistente gomma consentono l’immediato accesso a tutti i tasti, al microfono e alla visione dell’ampio display.
L’alimentatore per caricare la batteria dalla rete elettrica, fornito in dotazione con l’U2 da iAudio Italia (sarebbe un accessorio acquistabile separatamente), risulta estremamente comodo, specialmente per chi viaggia molto e si viene dunque a trovare per lungo tempo lontano dal pc! I tempi di ricarica si riducono notevolmente rispetto a quelli ottenuti con la porta USB, nonostante con quest’ultima bastino solo due ore per la ricarica veloce!
Il mini-connettore USB si è rivelato utilissimo: attaccato al portachiavi può essere portato ovunque senza accorgersene, permettendo di collegare l’U2 a qualsiasi pc dotato di porta USB 2.0 e 1.1, ovviamente plug&play.
Batteria
La batteria Li-Ion ricaricabile integrata è la peculiarità principale dell’U2. Viene infatti sacrificata la possibilità di sostituire di volta in volta in qualsiasi situazione la batteria esaurita, a vantaggio però di una notevole riduzione di peso e dimensioni e della comodità della ricarica per un numero illimitato di volte.
Rispetto al G3 abbiamo infatti un’autonomia inferiore (circa 17 ore contro 45) ma dimensioni più contenute e un peso limitato a soli 34 grammi, che ne aumentano considerevolmente la portabilità.
La perplessità sulla resistenza della batteria al litio viene infine risolta da iAudio Italia, che indica per questa una durata media di due anni e costi di sostituzione che si aggirano sui 30 euro.
Quando il player viene collegato alla porta USB del pc, oltre al logo che indica l’avvenuta connessione, nell’angolo in alto a destra del display appare un piccolo simbolo che comunica il processo di ricarica in corso: quando la spina raffigurata da scura diviene chiara la batteria è carica.
Conclusioni
L’U2 si è dimostrato davvero un ottimo player, particolarmente apprezzabile per l’ottima portabilità. A parte un piccolo calo per quanto riguarda la radio, la qualità audio è quella del G3, quindi davvero eccellente. Frequenza degli aggiornamenti firmware e assistenza sono poi certamente un ulteriore, importante, punto a favore. Lo consiglierei, quindi, a chi vuole il massimo nel minimo dello spazio, a chi crede nella comodità della batteria al litio, a chi ha un utilizzo frequentissimo del player e che cerchi dunque qualcosa di davvero leggero senza sacrificare nulla in termini di qualità.
(recensione by Scara916)
http://img122.exs.cx/img122/1184/DSCN2042SMALL.jpg
Premessa
La famiglia di players iAudio presenta un’ampia gamma di lettori dalle prestazioni e dai costi molto vicini, che si differenziano però per alcuni aspetti: questo consente di scegliere con maggiore libertà ciò che risponde maggiormente alle proprie necessità, siano esse di autonomia elevatissima, design accattivante o peso e dimensioni estremamente ridotti. Proprio quest’ultima è la carta vincente dell’iAudio U2, che trova nell’alimentazione con batteria a ioni di Litio la sua principale peculiarità.
Viste le numerosissime affinità con il G3, ho approfondito qui solo gli elementi che i due lettori non hanno in comune: per completare il quadro descrittivo dell’U2 fate riferimento alle informazioni presenti nella recensione precedente.
(Per vedere la recensione completa di tutte le immagini, andate QUI (http://www.iaudio.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=148)).
Specifiche tecniche
Tipo di files supportati:
MPEG 1/2/2.5 layer 3 supporta l’intero range tra 8kbps~320kbps, 8kHz~48kHz CBR e VBR
WMA (20kbps~192kbps) supporta tutte le frequenze tra 8kHz~48khz
WAV supporta fino a 44.1Khz Mono
OGG Vorbis
Capacità:
Flash Memory integrata (256MB/512MB/1GB)
Interfaccia:
USB 2.0 (Fino a 20Mbps)
Batteria:
Ricaricabile Lithium-ion
Alimentazione:
AC/DC 5.0V, 1.5V~3A
Tempo di ricarica:
Circa 2 ore (Usando la ricarica rapida)
Pulsanti:
Stick a 5 direzioni + Pulsanti Rec, Play/Pause
Switches:
Hold
Display:
Ampio LCD 128 x 64 con 4 linee, grafico retroilluminato (Supporto Multilingue)
Rapporto segnale/rumore:
95 dB
Frequenza in Uscita:
20Hz ~ 20KHz:
Potenza in Uscita:
13mW+13mW:
Dimensioni:
64.0 x 45.0 x 17.1 mm
Peso:
34g. (Con batteria integrata)
Info aggiuntive:
http://www.iaudio.it/iaudio_u2_spec.htm
Contenuto della confezione
La confezione dell’iAudio U2 contiene:
- Cuffie iAUDIO (Cresyn Axe599, http://cresyn.com/en/goods/sounder_part_1_599.htm),
- Manuale e CD di installazione del software JetAudio,
- Cavi USB e Line-In,
- Alimentatore,
- Connettore USB,
- Custodia morbida,
- Laccio da collo
- 2 pellicole protettive per il display.
Dimensioni
Dimensioni e peso sono sicuramente ciò che contraddistingue l’U2 all’interno della variegata gamma iAudio: la batteria al litio integrata contribuisce a mantenerli estremamente ridotti, cosa a mio avviso fondamentale se si utilizza il player molto spesso. Piccolo e leggero come pochi, può essere considerato un prodotto “da collo”, dato che con i suoi 34 grammi stenta a farsi sentire anche se indossato come un gioiello!
Design
Se prima avevo descritto il G3 come semplice ed elegante, con l’U2 arriviamo praticamente all’estremo di questa definizione: linearità e compattezza conferiscono al player un aspetto accattivante proprio per la sua essenzialità.
La struttura, divisa orizzontalmente a metà, è bicolore: la parte inferiore, fissata con quattro piccolissime viti metalliche, ha una tinta alluminio opaco, mentre quella superiore è rossa, blu o nera (metallizzati) a seconda della capacità, rispettivamente di 256MB, 512MB e 1GB.
La scritta “iAudio Color Sound” spicca brillante sulla superficie superiore dell’U2, mentre quella “Digital Audio Player”, cangiante come nel G3, risalta sulla parte inferiore del display, bordato di nero.
Quest’ultimo, grande come quello del G3, si trova ad occupare buona parte del frontale, assieme al joystick metallico di forma rotonda.
Fortunatamente, dato che la batteria non necessita di continue sostituzioni, non sono presenti sportellini, che avrebbero certamente appesantito le linee minimaliste dell’U2.
Qualità costruttiva
Certo l’alluminio avrebbe reso questo player ancora più speciale, ma la plastica utilizzata si rivela molto solida e resistente.
L’assenza di sportellini e parti mobili, come quelli per la batteria o un connettore USB integrato (il minuscolo connettore USB portatile si rivela per questo davvero comodissimo), danno all’U2 un aspetto davvero robusto.
La porta mini-USB è protetta da una copertura gommata grigia che, pur non essendo bellissima, fa molto bene il suo lavoro, incastrandosi perfettamente nella struttura del player e non mostrando segni di cedimento di fronte alle numerose sollecitazioni.
Il gancetto a cui si può fissare il laccio da collo è dato da un foro nella plastica stessa della parte inferiore del lettore.
Comandi
L’U2 differisce dal G3 unicamente per l’assenza del tasto “Mode”, che permetteva di scegliere se utilizzarlo come lettore Mp3, radio FM, registratore vocale o da fonti esterne. Questa importante componente è stata infatti inserita nel software, posta come prima voce all’interno del Menu, a cui si accede con una pressione breve sullo stick a player acceso.
Sul lato opposto ai tasti Play/Pause e Rec è posta la piccolissima fessura che protegge il tasto di Reset.
Trasferimento Musica e Dati
Come il G3, anche l’U2 viene immediatamente riconosciuto dal pc senza bisogno di installare drivers (plug&play).
I files di musica o dati vengono trasferiti con una semplicissima operazione di copia-incolla, senza bisogno di alcun programma aggiuntivo.
L’interfaccia Usb 2.0 garantisce a questa operazione un’elevata velocità, permettendomi di trasferire 100 MB di dati in 51 secondi in upload e in soli 28 secondi in download.
Registrazione Vocale/Radio FM/Line In
Per tutte le funzioni del player vi rimando alla recensione del G3, visto che nelle caratteristiche e nei risultati delle prove che ho effettuato si sono rivelati pressoché identici. Solo la ricezione della Radio FM risulta qui lievemente meno nitida e brillante rispetto al G3, utilizzando sempre le Cresyn e avendo dunque lo stesso potenziale nella cattura del segnale (il cavo interno delle cuffie funge infatti da antenna).
Accessori
La custodia morbida non è particolarmente bella (vista l’eleganza del lettore si accetta a fatica di doverlo nascondere!), tuttavia garantisce una totale protezione da urti ed eventuali graffi della superficie. Fori bordati di resistente gomma consentono l’immediato accesso a tutti i tasti, al microfono e alla visione dell’ampio display.
L’alimentatore per caricare la batteria dalla rete elettrica, fornito in dotazione con l’U2 da iAudio Italia (sarebbe un accessorio acquistabile separatamente), risulta estremamente comodo, specialmente per chi viaggia molto e si viene dunque a trovare per lungo tempo lontano dal pc! I tempi di ricarica si riducono notevolmente rispetto a quelli ottenuti con la porta USB, nonostante con quest’ultima bastino solo due ore per la ricarica veloce!
Il mini-connettore USB si è rivelato utilissimo: attaccato al portachiavi può essere portato ovunque senza accorgersene, permettendo di collegare l’U2 a qualsiasi pc dotato di porta USB 2.0 e 1.1, ovviamente plug&play.
Batteria
La batteria Li-Ion ricaricabile integrata è la peculiarità principale dell’U2. Viene infatti sacrificata la possibilità di sostituire di volta in volta in qualsiasi situazione la batteria esaurita, a vantaggio però di una notevole riduzione di peso e dimensioni e della comodità della ricarica per un numero illimitato di volte.
Rispetto al G3 abbiamo infatti un’autonomia inferiore (circa 17 ore contro 45) ma dimensioni più contenute e un peso limitato a soli 34 grammi, che ne aumentano considerevolmente la portabilità.
La perplessità sulla resistenza della batteria al litio viene infine risolta da iAudio Italia, che indica per questa una durata media di due anni e costi di sostituzione che si aggirano sui 30 euro.
Quando il player viene collegato alla porta USB del pc, oltre al logo che indica l’avvenuta connessione, nell’angolo in alto a destra del display appare un piccolo simbolo che comunica il processo di ricarica in corso: quando la spina raffigurata da scura diviene chiara la batteria è carica.
Conclusioni
L’U2 si è dimostrato davvero un ottimo player, particolarmente apprezzabile per l’ottima portabilità. A parte un piccolo calo per quanto riguarda la radio, la qualità audio è quella del G3, quindi davvero eccellente. Frequenza degli aggiornamenti firmware e assistenza sono poi certamente un ulteriore, importante, punto a favore. Lo consiglierei, quindi, a chi vuole il massimo nel minimo dello spazio, a chi crede nella comodità della batteria al litio, a chi ha un utilizzo frequentissimo del player e che cerchi dunque qualcosa di davvero leggero senza sacrificare nulla in termini di qualità.