View Full Version : Macchia solare.....o cosa?
Oggi dalle mie parti (Bergamo) c'è un velo di nebbia che permette di osservare tranquillamente con il binocolo il sole. E fin qui niente di strano.....solo che ci vedo - non so se effettivamente sulla superficie o solo prospetticamente sovrapposto - uno strano corpo nero allungato e 2 minuscoli punti neri appena sotto.
E' così da stamattina, quindi o è un oggetto in orbita geostazionaria proprio in corrispondenza dell'orbita apparente del sole o sono macchie.
Ho le traveggole? :confused:
E' la delegazione di Titano che viene a ricambiare la visita? :D
Originariamente inviato da lowenz
Oggi dalle mie parti (Bergamo) c'è un velo di nebbia che permette di osservare tranquillamente con il binocolo il sole. E fin qui niente di strano.....solo che ci vedo - non so se effettivamente sulla superficie o solo prospetticamente sovrapposto - uno strano corpo nero allungato e 2 minuscoli punti neri appena sotto.
E' così da stamattina, quindi o è un oggetto in orbita geostazionaria proprio in corrispondenza dell'orbita apparente del sole o sono macchie.
Ho le traveggole? :confused:
E' la delegazione di Titano che viene a ricambiare la visita? :D
mhh....sto pensando al fenomeno dei termometri e dei campi magnetici anomali....adesso mi metto a fare ricerche...cmq se è una macchia (perchè è una macchia) molti fenomeni si spiegano da se...;)
:)
Lor3nzo76
17-01-2005, 11:28
http://www.astrogeo.va.it/astronom/sole/auroralink.htm
Quà ci dovrebbero essere dei link sullo stato quotidiano delle macchie solari, il problema è che non me ne parte uno di link ed ora non ho assolutamente tempo per vedere come mai... :cry: Vedi un po' te se ti partono.
Dopo pranzo monto il filtro al telescopio e do un'occhiata direttamente.
Lore
ok...tutto chiaro....
ehmmm avevo ciccato il link....
:sofico:
tutto chiaro na fava...eheh...cerco meglio....
jumpermax
17-01-2005, 11:31
Originariamente inviato da lowenz
Oggi dalle mie parti (Bergamo) c'è un velo di nebbia che permette di osservare tranquillamente con il binocolo il sole. E fin qui niente di strano.....solo che ci vedo - non so se effettivamente sulla superficie o solo prospetticamente sovrapposto - uno strano corpo nero allungato e 2 minuscoli punti neri appena sotto.
E' così da stamattina, quindi o è un oggetto in orbita geostazionaria proprio in corrispondenza dell'orbita apparente del sole o sono macchie.
Ho le traveggole? :confused:
E' la delegazione di Titano che viene a ricambiare la visita? :D
Hem.... bruciato la retina? :D Seriamente nebbia o non nebbia puntare direttamente verso il sole con un binocolo è pericoloso... usate le lenti schermate ed un telescopio.
Cmq ci deve essere da qualche parte un sito che trasmette le immagini in diretta del sole.. ai tempi del passaggio di venere lo avevo scovato...
RiccardoS
17-01-2005, 11:38
mi associo a jumper nello sconsigliare di guardare il sole, nebbia o non nebbia: specie con un binocolo, altrimenti sai che macchie vedrai.
cmq cercando il sito proposto da jumper ho trovato questa:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/synoptic/sunspots/mdi_sunspots.gif
:eek:
è proprio come l'hai descritta tu, ma mi sembra impossibile che tu sia riuscito a vederle con un binocolo... non è che hai spidocchiato su internet prima? :asd:
zio chen devo andare a pranzo col direttore...grrrrrrrrr ricerca andata....:muro:
a dopo
bel colpo riccardos....cmq quella li con un 10x50 la vedi eccome....
Originariamente inviato da RiccardoS
mi associo a jumper nello sconsigliare di guardare il sole, nebbia o non nebbia: specie con un binocolo, altrimenti sai che macchie vedrai.
cmq cercando il sito proposto da jumper ho trovato questa:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/synoptic/sunspots/mdi_sunspots.gif
:eek:
è proprio come l'hai descritta tu, ma mi sembra impossibile che tu sia riuscito a vederle con un binocolo... non è che hai spidocchiato su internet prima? :asd:
:eek: !!!!!!!!!!!!!
YES!!!!!!!!
Giuro, le ha viste prima mio padre a occhio nudo (papi ha 11/10, rulla :D), poi ha chamato me (che ero ancora a letto)!
Preso il binocolo e confermato!
Ovvio che usare il binocolo è pericoloso, ma lo strato di nebbia/nuvole era tale da permettere di guardare a occhio nudo la corona tranquillamente senza danni. Non sono ancora cretino, mi interesso di astronomia da anni (Banus può confermare) ;)
Originariamente inviato da lowenz
Giuro, le ha viste prima mio padre a occhio nudo, poi ha chamato me (che ero ancora a letto)!
Ovvio che so benissimo che usare il binocolo è pericoloso, ma lo strato di nebbia era tale da permettere di guardare a occhio nudo la corona tranquillamente senza danni. Non sono ancora cretino, mi interesso di astronomia da anni (Banus può confermare).
collegaaaaaaaaaaa !!!!!
:D
jumpermax
17-01-2005, 11:52
Originariamente inviato da lowenz
Giuro, le ha viste prima mio padre a occhio nudo (papi ha 11/10, rulla :D), poi ha chamato me (che ero ancora a letto)!
Preso il binocolo e confermato!
Ovvio che usare il binocolo è pericoloso, ma lo strato di nebbia/nuvole era tale da permettere di guardare a occhio nudo la corona tranquillamente senza danni. Non sono ancora cretino, mi interesso di astronomia da anni (Banus può confermare) ;)
non è questione di esser cretini, ma so che la curiosità spinge all'incoscienza... se mi dicessero che il sole ha qualcosa di strano e avessi per le mani soltanto un binocolo non so cosa farei... :D
Originariamente inviato da jumpermax
ma so che la curiosità spinge all'incoscienza...
lasciami almeno quello di umano :D
Cmq incredibile come quella grande si potessere notare anche ad occhio nudo! Impressionante davvero, deve essere immensa!
Originariamente inviato da RiccardoS
cmq cercando il sito proposto da jumper ho trovato questa:
mi dici l'indirizzo che lo piazzo al volo fra i preferiti?
Niente, trovato da solo
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/synoptic/sunspots/
RiccardoS
17-01-2005, 12:16
L:DL! Ma che hai linkato? :asd:
il sito è questo (http://it.geocities.com/astronomiawebcam/diretta_sole.html)
Originariamente inviato da RiccardoS
L:DL! Ma che hai linkato? :asd:
il sito è questo (http://it.geocities.com/astronomiawebcam/diretta_sole.html)
Ho linkato il sito della nasa, ci sono tutte le immagini dal dicembre 2001 a oggi ;)
Prima di ridere è meglio che guardi l'URL dell'immagine da te postata, sei in grado? Immagine->Tasto Destro->Proprietà ;)
Questa è la reale fonte dell'immagine:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/synoptic/sunspots/mdi_sunspots.gif
jumpermax
17-01-2005, 12:30
Originariamente inviato da lowenz
Ho linkato il sito della nasa, ci sono tutte le immagini dal dicembre 2001 a oggi ;)
Prima di ridere è meglio che guardi l'URL dell'immagine da te postata, sei in grado? Immagine->Tasto Destro->Proprietà ;)
Questa è la reale fonte dell'immagine:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/synoptic/sunspots/mdi_sunspots.gif
booni vi metterete mica a fare un battibecco per questo? :D
Cmq meglio mettere il link della pagina iniziale da più info
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/
Cmq stimando la dimensione a circa un decimo del diametro la lunghezza di quella macchia è di circa:
139.200 Km, più di 10 volte il diametro della Terra
:eek: :eek: :eek:
Originariamente inviato da jumpermax
booni vi metterete mica a fare un battibecco per questo? :D
ho messo apposta ";)", figuriamoci :)
Solo che le home page sono pesanti, invece gli archivi molto più essenziali, strano che l'accesso sia permesso cmq e non sia "forbidden" :D
ominiverdi
17-01-2005, 13:01
lieve ot, esistono filtri per tutti i tipi di binocolo per poter vedere il sole con adeguata protezione, e per caso ne esistono anche per poter vedere meglio di notte la luna, pianeti ecc.?
Ieri sera a Verona c'è stato un bel tramonto con il solo rosso fuoco ... l'ho vista anche io distintamente, una grande macchia nera in basso a destra.
jumpermax
17-01-2005, 13:45
Originariamente inviato da lowenz
ho messo apposta ";)", figuriamoci :)
Solo che le home page sono pesanti, invece gli archivi molto più essenziali, strano che l'accesso sia permesso cmq e non sia "forbidden" :D
hai messo il ;) ma ti è scappato un "sei in grado"... attenzione che in forma scritta queste frecciatine suonano male a chi le legge ;)
senzasoldi
17-01-2005, 14:22
Chissà ..forse ci potrebbero essere aurore boreali a basse latituduni...ogni tanto capita quando ci sono grandi perturbazioni sul sole!
Originariamente inviato da ominiverdi
lieve ot, esistono filtri per tutti i tipi di binocolo per poter vedere il sole con adeguata protezione, e per caso ne esistono anche per poter vedere meglio di notte la luna, pianeti ecc.?
Per osservare il sole esistono le apposite schermature (mi raccomando solo quelle in vetro e non quelle in gelatina che si sciolgono all' improvviso) , comunque la maniera migliore per osservare il sole e' tramite proiezione in camera oscura, cioe' devi usare una lente per fare in modo che l'immagine del sole venga proiettata all' interno di una camera su una parete liscia e bianca o qualcosa di simile.
Questo modo di osservazione e' molto piu' sicuro e piu' bello che non osservare direttamente tramite filtri.
Originariamente inviato da jumpermax
hai messo il ;) ma ti è scappato un "sei in grado"... attenzione che in forma scritta queste frecciatine suonano male a chi le legge ;)
beh anche ":asd:" dà fastidio quando non ci vuole tanto a leggere un URL e vederci dentro il nome NASA.GOV ;)
Sìsì adesso basta asilo :D
Niente dente per dente anche perchè altrimenti facciamo la fortuna dei dentisti :D
Scusandomi con RiccardoS ritorno OT e consiglio:
http://it.wikipedia.org/wiki/Macchia_solare
ominiverdi
17-01-2005, 16:13
Originariamente inviato da Athlon
Per osservare il sole esistono le apposite schermature (mi raccomando solo quelle in vetro e non quelle in gelatina che si sciolgono all' improvviso) , comunque la maniera migliore per osservare il sole e' tramite proiezione in camera oscura, cioe' devi usare una lente per fare in modo che l'immagine del sole venga proiettata all' interno di una camera su una parete liscia e bianca o qualcosa di simile.
Questo modo di osservazione e' molto piu' sicuro e piu' bello che non osservare direttamente tramite filtri.
ok, grazie per la risposta e la precisazione ;)
vado un po' OT, non penso che sia molto consigliabile osservare il sole con un binocolo, anche se coperto da nebbia. I raggi UV e il calore arrivano comunque e il calore è poi "amplificato" dalle lenti :O
RiccardoS
17-01-2005, 17:51
Originariamente inviato da lowenz
beh anche ":asd:" dà fastidio quando non ci vuole tanto a leggere un URL e vederci dentro il nome NASA.GOV ;)
Sìsì adesso basta asilo :D
Niente dente per dente anche perchè altrimenti facciamo la fortuna dei dentisti :D
Scusandomi con RiccardoS ritorno OT e consiglio:
http://it.wikipedia.org/wiki/Macchia_solare
non m'incazzo per un "sei in grado", il :asd: l'ho messo perchè 'sta faccina mi fa troppo ridere, mica per prenderti per il culo! ;)
:D
Stamattina si vedeva ad occhio nudo ;) ( e molta sofferenza..)
ominiverdi
17-01-2005, 22:25
e' pericoloso guardare il sole senza protezioni!
in meno di quanto si pensi si possono danneggiare in maniera piu' o meno grave i ricettori nervosi della vista, e peggio si puo' anche bruciare la retina che e' molto delicata (danno permanente alla vista), e cio' puo' avvenire anche senza avvertire alcun dolore e fastidio particolare dato che non vi e' una terminazione nervosa del dolore.
vanno usate sempre apposite protezioni schermanti per guardare il sole!
Originariamente inviato da jumpermax
non è questione di esser cretini, ma so che la curiosità spinge all'incoscienza... se mi dicessero che il sole ha qualcosa di strano e avessi per le mani soltanto un binocolo non so cosa farei... :D
Più di dieci anni fa provavo a vedere le macchie del sole mentre era basso sull'orizzonte... un'occhiata a occhi socchiusi per non rovinarmi la vista... sì ero matto :D :D
Mi ricordo che si vedeva chiaramente la macchia e almeno uno dei suoi satelliti, ma si trovavano in basso. Infatti l'attività delle macchie segue cicli di undici anni durante i quali le macchie migrano da un'emisfero all'altro :D
ChristinaAemiliana
17-01-2005, 22:45
Noi qua non ci scorniamo mai, siamo bravi! :D Mai vista una lite o un flame qui! :cool: :p
Jumper sta sul chi vive perché è abituato alla sezione politica! :sofico:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Noi qua non ci scorniamo mai, siamo bravi! :D Mai vista una lite o un flame qui! :cool: :p
Jumper sta sul chi vive perché è abituato alla sezione politica! :sofico:
ma vaff... anvedi questa....
:asd:
Cmq che storia questa delle macchie solari, non credevo si potessero vedere così ad occhio nudo!! Allora dite che si possono vedere col binocolo? Domani provo!!!!
:asd:
ChristinaAemiliana
17-01-2005, 23:43
Sì, ma mi raccomando: niente filtri! :sofico:
Disclaimer: bambini, non imitateci...siamo scienziati pazzi! :D
RiccardoS
18-01-2005, 07:07
Originariamente inviato da Banus
Più di dieci anni fa provavo a vedere le macchie del sole mentre era basso sull'orizzonte... un'occhiata a occhi socchiusi per non rovinarmi la vista... sì ero matto :D :D
Mi ricordo che si vedeva chiaramente la macchia e almeno uno dei suoi satelliti, ma si trovavano in basso. Infatti l'attività delle macchie segue cicli di undici anni durante i quali le macchie migrano da un'emisfero all'altro :D
stai parlando delle macchie vero? :mbe: :D
Originariamente inviato da RiccardoS
stai parlando delle macchie vero? :mbe: :D
Satelliti in senso lato :D
oscuroviandante
18-01-2005, 09:07
Scusate ...
domande da turboniubbo in materia (gli studi scolastici sono ormai lontani )
Le macchie solari creano dei campi elettromagnetici intensi vero?
Che effetti hanno in generale?
Per caso causano effetti che possono interessare anche gli esseri viventi?
thnx
RiccardoS
18-01-2005, 10:11
Originariamente inviato da Banus
Satelliti in senso lato :D
:sofico:
si potrebbe fare una spedizione x ripulire il solo dalle macchie, un di nelsen e via! ;)
Originariamente inviato da Banus
Satelliti in senso lato :D
no in senso stretto :D
Originariamente inviato da oscuroviandante
Le macchie solari creano dei campi elettromagnetici intensi vero?
da http://it.wikipedia.org/wiki/Macchia_solare
"Anche se i dettagli della formazione delle macchie solari sono ancora oggetto di ricerca, è abbastanza chiaro che esse sono la controparte visibile di tubi di flusso magnetico nella zona convettiva del Sole che vengono "arrotolati" dalla rotazione differenziale della stella. Se lo stress su questi tubi supera un certo limite, rimbalzano come elastici e "forano" la superficie solare. Nei punti in cui essi attraversano la superficie la convezione non può operare, il flusso di energia che arriva dall'interno del Sole si riduce, e la temperatura di conseguenza scende. L'effetto Wilson suggerisce che le macchie solari siano anche delle depressioni rispetto al resto della superficie."
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Disclaimer: bambini, non imitateci...siamo scienziati pazzi! :D
Un bambino che frequenti il forum di Hwupgrade e per di più la sezione off-topic e ancor di più la subsezione scienza e tecnica o è in castigo o è messo veramente male :asd:
ragazzi io l ho vista sin da giovedi della settimana scorsa a occhio nudo .... si vedeva un puntino nel sole .... e si vedeva anche i giorni dopo quando c era il sole coperto .... il fatto strano è che l ho fatta vedere anche ad altri e non riusciva nessuno a vederla mentre io si , non so perchè .... incapaci !
:O
oscuroviandante
18-01-2005, 15:37
Originariamente inviato da lowenz
da http://it.wikipedia.org/wiki/Macchia_solare
"Anche se i dettagli della formazione delle macchie solari sono ancora oggetto di ricerca, è abbastanza chiaro che esse sono la controparte visibile di tubi di flusso magnetico nella zona convettiva del Sole che vengono "arrotolati" dalla rotazione differenziale della stella. Se lo stress su questi tubi supera un certo limite, rimbalzano come elastici e "forano" la superficie solare. Nei punti in cui essi attraversano la superficie la convezione non può operare, il flusso di energia che arriva dall'interno del Sole si riduce, e la temperatura di conseguenza scende. L'effetto Wilson suggerisce che le macchie solari siano anche delle depressioni rispetto al resto della superficie."
ah praticamente il contrario...
thnx
la cosa interessante che ho letto sul national è che in corrispondenza delle macchie la temperatura è molto più alta che altrove!
Edit
Anche io sono caduto nella trappola del quote :p
Originariamente inviato da Banus
Eh? :wtf:
Avevo letto l'esatto contrario, sono più fredde e per questo appaiono scure, perchè producono meno luce rispetto alle zone circostanze...
Comunque l'ho letto mooolto tempo fa, e anche agli scienziati capita di spararle grosse :D
Magari adesso hanno cambiato idea :D
Lucio Virzì
19-01-2005, 06:52
Io ho sempre osservato le macchie solari, al mattino, filtrate dalla nebbia. ;)
Mi ricordo anche che le osservavo semplicemente usando come schermo i vetri appannati dell'autobus che mi portava a scuola. ;)
Comunque oggi sono affetto da miodesopsia :asd:
Chissà se c'è una relazione fra questa attività solare e tutti gli strani fenomeni che abbiamo riscontrato in questi giorni.
LuVi
jumpermax
19-01-2005, 11:11
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Io ho sempre osservato le macchie solari, al mattino, filtrate dalla nebbia. ;)
Mi ricordo anche che le osservavo semplicemente usando come schermo i vetri appannati dell'autobus che mi portava a scuola. ;)
Comunque oggi sono affetto da miodesopsia :asd:
Chissà se c'è una relazione fra questa attività solare e tutti gli strani fenomeni che abbiamo riscontrato in questi giorni.
LuVi
Chissà se c'è una relazione tra le macchie solari e la tua miodesopsia più che altro.... :D
Lucio Virzì
19-01-2005, 11:14
Originariamente inviato da jumpermax
Chissà se c'è una relazione tra le macchie solari e la tua miodesopsia più che altro.... :D
L'ho scritto apposta! :D
Quando mi è stata diagnosticata questa cosa (molto comune, peraltro) mi hanno elencato una serie di cose da evitare.... praticamente il mio vademecum di vita quotidiana... :asd:
1) mangiare tanta verdura :asd:
2) portare occhiali da sole (mai!)
3) non stare tanto tempo davanti a monitor e tv
4) non leggere fino a tarda notte
5) non eccedere con il caffè
Praticamente... CE LE HO TUTTE! :D
LuVi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.