el duffo
17-01-2005, 01:10
Salve a tutti.
Innanzitutto, da completo niubbo, mi auguro di aver azzeccato la sezione giusta.
Come da topic, mi servirebbe un po' di aiuto nell'acquisizione di immagini da console.
Visto che il grano latita, mi sono procurato questo box esterno della Trust (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=13991), ovvero l'USB Audio Video Editor 2.0.
In base alle specifiche dichiarate sulla scatola, l'accrocchio [testuale] "Supporta acquisizione di video ad alta risoluzione fino al DVD: PAL (720x576) ed NTSC (720x480)"
ovvero addirittura sovrabbondanti per le mie esigenze.
Di fatto però, installato tutto il necessario, non sono mai riuscito a cavarne una immagine leggibile: il massimo è stato una massa di pixelloni a dimensione lego, che solo con fantasia collegavo all'immagine sul televisore.
Mi chiedo quindi:
[list=1]
il fatto che lo usi su porte USB1.0 può essere alla base del malfunzionamento? Nella mia ignoranza credevo avrebbe comportato solo una minore velocità di collgamento, non la completa impossibilità di utilizzo
Nella vostra esperienza, i dati dichiarati sulla scatola sono realistici? Smanettando con le impostazioni non mi è parso che riesca ad arrivare alle risoluzioni dichiarate. Il massimo che ne ho tirato fuori sono state immagini di formato francobollo (oltre che inintellegibili)
Nel caso il problema dipenda dall'USB, è possibile inserire una scheda interna o esterna con porte usb 2.0 se la mainboard non le supporta (almeno così mi pare)?
[/list=1]
Vi ringrazio per ogni possibile spunto di indagine.
Innanzitutto, da completo niubbo, mi auguro di aver azzeccato la sezione giusta.
Come da topic, mi servirebbe un po' di aiuto nell'acquisizione di immagini da console.
Visto che il grano latita, mi sono procurato questo box esterno della Trust (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=13991), ovvero l'USB Audio Video Editor 2.0.
In base alle specifiche dichiarate sulla scatola, l'accrocchio [testuale] "Supporta acquisizione di video ad alta risoluzione fino al DVD: PAL (720x576) ed NTSC (720x480)"
ovvero addirittura sovrabbondanti per le mie esigenze.
Di fatto però, installato tutto il necessario, non sono mai riuscito a cavarne una immagine leggibile: il massimo è stato una massa di pixelloni a dimensione lego, che solo con fantasia collegavo all'immagine sul televisore.
Mi chiedo quindi:
[list=1]
il fatto che lo usi su porte USB1.0 può essere alla base del malfunzionamento? Nella mia ignoranza credevo avrebbe comportato solo una minore velocità di collgamento, non la completa impossibilità di utilizzo
Nella vostra esperienza, i dati dichiarati sulla scatola sono realistici? Smanettando con le impostazioni non mi è parso che riesca ad arrivare alle risoluzioni dichiarate. Il massimo che ne ho tirato fuori sono state immagini di formato francobollo (oltre che inintellegibili)
Nel caso il problema dipenda dall'USB, è possibile inserire una scheda interna o esterna con porte usb 2.0 se la mainboard non le supporta (almeno così mi pare)?
[/list=1]
Vi ringrazio per ogni possibile spunto di indagine.