PDA

View Full Version : IBook 12"


Steve85
16-01-2005, 18:44
Ciao a tutti. Ultimamente sto valutando la possibilita di prendere il mio primo Mac. La mia idea era di prendere un IBook 12", aggiungendo 256MB di ram (100€) e un HDD piu capiente da 60GB (50€).
Principalmente ho bisogno di un notebook che mi permetta di aprire documenti (doc, excel, pdf), navigare su Internet e programmare in C/C++/Java.
Pero ho un dubbio: esistono applicazioni, che potrebbero servirmi, che necessitano per forza di un PC Windows?
Insomma, passando da PC--->Mac, cosa ci perdo e cosa ci guadagno?
Un'altra cosa fondamentale e' poter condividere informazioni e documenti che ho sul mio PC. Se masterizzo un CD con Nero per Windows, poi riesco a leggerlo col Mac?

Grazie a tutti :)

Cecilia76
16-01-2005, 18:50
Io programmo professionalmente in C++ sia su PC (che possiedo) che su Mac (che non possiedo ancora e uso quelli del mio centro di ricerca). Per entrambe le piattaforme ci sono prog che coprono praticamente tutte le esigenze: Office, Photoshop, Peak, ambienti di sviluppo, ecc.
Per non parlare poi dell'open source: ogni progetto moderno particamente è distribuito per Win Mac Linux, ecc.
Sui CD masterizzati, se non ricordo male, ci sono incompatibilità sui multisessione ma il programma per Mac (Toast) ti chiede se vuoi conservare la compatibilià oppure no.
Io penso di comprare un PB presto.
C.

Steve85
16-01-2005, 21:02
Quando utilizzi il Mac nel tuo centro di ricerca, che software utilizzi per programmare? Esistono IDE per C++ come ad esempio Visual C++?
In sostanza ci sono cose che posso fare col PC e non con un Mac?
Usare un compilatore C/C++ per Mac, mi obbliga a produrre eseguibili compatibili solo con Mac OSX?
Ho letto che OSX e' basato su Unix, e tu hai parlato di Open Source: Mac OSX e' open source come Linux?
Grazie

Cecilia76
16-01-2005, 23:37
Dunque c'èi un pò confusione. Allora:

1. Visual C++ NON esiste su Mac perchè quella è un IDE per un solo compilatore, ovvero quello della Microsoft che ovviamente non compila per Mac.
2. In Mac c'è però l'equivalente che si chiama Xcode (è distribuito con il SO): è un ambiente di sviluppo molto evoluto che si basa sul compilatore nativo di Unix/Mac: gcc. Questo è il compilatore più famoso al mondo ed esiste praticamente su tutte le piattaforme (anche su Win, www.mingw.org oppure www.cygwin.com).
3. In particolare io uso un IDE scritto in Java (e che dunque trovi uguale su tutte le piattaforme per cui esiste una JVM, ovvero tutte quelle conosciute) che può essere usato con qualunque compilatore: Eclipse (www.eclipse.org/cdt).
4. Il mio ciclo di sviluppo è il seguente: progetto il software mediante UML, lo scrivo con Eclipse e lo compilo con GCC (sotto Win uso MingW mentre sotto Mac uso il compilatore gcc nativo).
5. I programmi che produci (compilati) funzionano ovviamente solo per la piattaforma su cui li hai compilati ma i sorgenti li puoi compilare su tutte le piattaforme basta che siano C++ ANSI.
6. Per quanto riguarda l'interfaccia (GUI) dei programmi che sviluppo mi baso su una libreria portabile chiamata wxWidgets (www.wxwidgets.org) che esiste sia su Win che su Mac. In pratica scrivi una volta e compili dove ti pare.
7. Tutto il software che uso nello sviluppo è open source.
8. Mac OS X NON è open source: è proprietaro della Apple.

Spero queste info ti siano utili.
Ciao, C. :cool:

Steve85
17-01-2005, 15:16
Complimenti per la chiarezza :)

Ho ancora un dubbio: lavorando su tutte e due le piattaforme (Win e Mac), hai per caso problemi o incompatibilita nello scambio d'informazioni tra i due sistemi?
(Lasciando stare il codice in C, che quello e' "semplice testo.)
Non vorrei trovarmi nella triste situazione di non poter condividere certe informazioni tra i due PC.

Ho ancora bisogno di un chiarimento: sono interessato ad approfondire l'argomento open source e per fare questo ho intenzione di installare una distribuzione di linux. Su mac e' possibile farlo? Tu quale mi consigli?

Grazie

Cecilia76
17-01-2005, 15:27
In generale problemi di incompatibilità non ce ne sono: i software salvano i propri documenti nello stesso modo sia in Win che in Mac. Ad esempio se crei un documenti di Word sotto Win lo riapri con Word sotto Mac senza alcun problema. Così è anche per Photoshop, Freehand, ecc.
So che ci sono problemi con i database MDB di Access (che non esiste sotto Mac) e con i file di AutoCAD ma non ho mai avuto altri problemi di compatibilità. Devi capire che oggi siamo ormai quasi nello stesso mondo: è vero che io uso Win ma praticamente la mia console è configurata in modo tale che sembra proprio una shell di Unix.
E' possibile anche installare lin su mac: cerca in questo forum dovresti trovare info sufficienti. Le distribuzioni che uso di più sono Fedora, Gentoo.

Ciao

Steve85
17-01-2005, 16:04
Beh autoCAD e Access non mi servono, quindi sono a posto :)
Ma alla fine e' consigliabile installare linux su mac? oppure meglio abbinare windows a linux?

Cecilia76
17-01-2005, 16:10
Lavora un pò con Mac. Vedrai che sballo!!
Non ti sfinire con Linux per ora. Avrai tempo!!

C.

Steve85
17-01-2005, 16:27
Grazie mille! :)