PDA

View Full Version : Fuji s5500: ottima recensione su DPREVIEW


mike1964
16-01-2005, 05:20
dpreview ha effettuato un prova completa della s5500 (la trovate esattamente qui: http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms5100/ )

Non mastico bene l'inglese, ma se non ho frainteso questa s5500 pare essere una vera bomba; praticamente ha la migliore risoluzione di linee per millimetro rispetto alle concorrenti con cui è stata confrontata:

- Fujifilm FinePix S5500/5100 (4MP, 10x zoom)
- Nikon Coolpix 4800 (4 MP, 8.3x zoom)
- Canon PowerShot S1 IS (3.2 MP, 10x zoom)
- Konica Minolta DiMAGE Z2 (4 MP, 10x zoom)

I punti di forza individuati sono:

- High resolution, lots of detail
- Sharp, bright F2.8-3.1 10x zoom lens
- Low distortion
- Excellent color rendition
- Comprehensive photographic controls
- Fast and responsive operation
- Very reliable focus and exposure
- Excellent handling
- Well built, seems very rugged
- Easy and intuitive to use
- Perfectly usable as point-and-shoot camera
- Focuses well in low light (though see below)
- Bright, clear screen that works well in low light (though see below)
- AF illuminator
- Raw option
- Program shift
- 640x480 pixel, 30fps movie mode
- Great value for money
- Excellent battery life

Da notare i primi cinque: eccellente risoluzione ricca di dettagli, zoom 10x luminoso e "tagliente", bassa distorsione, eccellente resa dei colori, controlli completi; in pratica eccelle in tutto ciò che davvero serve per fotografare: nitidezza dell'immagine, qualità dei colori, distorsione limitata e completo controllo dei parametri di scatto; se poi vi aggiungiamo l'eccellente maneggevolezza, l'eccellente durata delle batterie, la presenza dell'illuminatore per l'AF e la possibilità di usare il formato RAW (e altre cose pure importanti citate) credo che davvero Fuji abbia centrato il bersaglio.

:)

Griso
16-01-2005, 12:44
Io guardo sempre prima i contro dei pro...
comunque sharp -> nitido eheh... non tagliente :P

mike1964
16-01-2005, 17:44
Originariamente inviato da Griso
Io guardo sempre prima i contro dei pro...
comunque sharp -> nitido eheh... non tagliente :P

l'ho detto che mastico poco l'inglese :D ...

certo, bisogna vedere anche i contro, ma quando il pro è dato da immagini incise e ricche di dettagli, colori eccellenti, bassa distorsione, formato RAW, comandi manuali completi ... :)

...sempre nell'ambito della categoria, ovviamente; nessuno si sogna di fare paragoni con le reflex digitali ;)

PS: fermo restando le qualità fotografiche non sarebbe poi nemmeno decisivo che abbia una eccellente durata delle pile, copertura della scena inquadrata al 100%, AF illuminator, scatto rapido tre foto al secondo a qualsiasi risoluzione, bassa rumorosità, dotazione di serie del paraluce-portafiltri, possibilità di filmare a 640x480 e, il che non guasta mai, bellissima estetica; non sarebbe decisivo, dicevo, ma visto che ce l'ha :D ...

:) :) :)

a mio avviso la s5500 ha comunque un paio di limiti, dati dalla fascia di appartenenza: la mancanza di attacco per flash esterno e l'impossibilità pratica di messa a fuoco manuale (teoricamente sarebbe possibile, ma sfido chiunque ad utilizzarla con successo). Al primo limite si può rimediare con un flash esterno a fotocellula; l'unico rimedio del secondo limite invece è... attaccarsi al tram :D imho

AUTOMAN
16-01-2005, 21:55
Le Fuji dopo che hanno cambiato i sensori a nido d'ape con quelli classici guarda caso hanno guadagnato in qualità..... è una vita che dico che facevano schifo, hanno di buono solo la gamma dinamica e poi solo nella versione sr. Basta fare un confronto diretto per vedere le differenze..... ovviamente una 4mpixel con qualcosa di equivalente, non parliamo poi della finta interpolazione a 6 e 12 mpixel, peggiora solo la situazione! Ho notato fin dai preview il salto qualitativo, era ora.

PERPAX
17-01-2005, 19:12
adesso che avevo deciso per la a 95 scappa fuori questa... peccato per il display non orientabile... la pagherei 335€ che dite tra questa e la a 95?

mike1964
17-01-2005, 23:08
adesso che avevo deciso per la a 95 scappa fuori questa... peccato per il display non orientabile... la pagherei 335€ che dite tra questa e la a 95?

Ne dico che sono sue macchine completamente diverse; dovresti capire prima bene cosa ci vuoi fare con la macchina fotografica.
La s5500 secondo me è più versatile e, complessivamente, superiore, ma anche più difficile da usare.

Se sei un novizio assoluto la a95 potrebbe fare al caso tuo, a meno che tu non parta con la precisa intenzione di imparare a fotografare seriamente, nel qual caso ti consiglio la s5500.

Intendiamoci: si fotografa seriamente anche con l'a95; però la s5500 come nave scuola la vedo più completa (e, proprio perciò, anche più difficile).

PERPAX
19-01-2005, 13:14
nella rece vedo scritto perfettamente usabile come punta e clicca....

quindi in ogni caso mi sembra adeguata... chissa come si vede l'lcd...

Mark75
19-01-2005, 13:47
Molto belle le foto di esempio, sembra abbia un'ottima qualità per un uso amatoriale. Bella la funzione P (program) che ti permette di modificare qualsiasi cosa come in manuale ma che varia il resto per mantenere l'esposizione, quando serve la velocità è ottimo. Io soiltamente uso la priorità di diaframma ma quà si hanno più possibilità.
Anche le griglie che compaiono alla seconda pressione del tasto display sono molto utili soprattutto per chi come me ha il vizio di sfornare foto con orizzonti a 45°.
Peccato per le XD, avrei preferito tutto tranne queste.
Non ho verificato che abbia lo stabilizzatore, la vecchia S5000 non l'aveva ed era una mancanza non da poco.
Ciao

da.dark
19-01-2005, 15:18
Grande struttura a nido d'ape!
Dico solo che se la s7000 la usi a 6Mpixel, cioè quello che è ha una nitidezza fantastica ed una definizione non da 6 M ma forse qualcosa di +!
Confrontata direttamente con una 8M nicon.
Bye

Topomoto
19-01-2005, 20:52
Grande struttura a nido d'ape!
Dico solo che se la s7000 la usi a 6Mpixel, cioè quello che è ha una nitidezza fantastica ed una definizione non da 6 M ma forse qualcosa di +!
Confrontata direttamente con una 8M nicon.


"The most significant change is the replacement of the rather controversial 'Super CCD' sensor used in the S5000 with a conventional 4 megapixel CCD offering an extra million effective pixels (the S5000's SCCD sensor used 3.1 million effective pixels to produce 6MP output images). "

Evidentemente la struttura a nido d'ape non era proprio un granchè...:rolleyes:

da.dark
20-01-2005, 10:58
Tu comunque compri un 6 Mpixel se prendi la s 7000 e ti assicuro che la definizione è notevole pure in confronto con una nicon 8800!
Tu l'hai mai provata?
Ciao

Dreadnought
20-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da da.dark
Grande struttura a nido d'ape!
Dico solo che se la s7000 la usi a 6Mpixel, cioè quello che è ha una nitidezza fantastica ed una definizione non da 6 M ma forse qualcosa di +!
Confrontata direttamente con una 8M nicon.
Bye

Veramente la 7000 è un rottame come qualità di immagine, non tanto per la struttura a nido d'ape, ma per il digital processor che incorpora che è di bassissima qualità, per il fringing, i colori che saturano e altri infiniti difetti che può avere una digicam economica come quella.

Tantovero che la S20pro sorella maggiore della S7000 con il sensore con più dinamic range e meno definizione, ha un processore digitale migliore ed è tutto l'oposto: un bel gioiellino, nonostante abbia ancora qualche difetto della 7000, viene compensato dai pregi che ha guadagnato.

da.dark
20-01-2005, 12:03
Mai vista vero? :rolleyes:
Cazzo tutto voi sapete, i miei occhi hanno fatto confronti ed anno valutato!
Bye

PERPAX
20-01-2005, 13:13
qualcuno puo' tradurre cosa viene detto in questo post a proposito della s5500?


http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=11875924

da.dark
20-01-2005, 15:25
X quello che capisco io l'inglese, credo dica di non comprare questa macchina fotografica se si ha intenzione di stampare principalmente in grossi formati (oltre il 5"x7")
Dovuto soprattutto al numero di Mpixel credo.
Cmq prendi sti giudizi con le molle, è ovvio che se la usi solo per fare "poster" non ti bastano neanche 12 Mpixel.
Valuta a che ti serve.
Ciao

the_joe
20-01-2005, 15:47
Originariamente inviato da PERPAX
qualcuno puo' tradurre cosa viene detto in questo post a proposito della s5500?


http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=11875924
Dice che a causa della diffrazione delle lenti, non è consigliabile stampare oltre i 7,57x5,68 pollici (20x15cm circa) perchè non si hanno le 5 coppie di linee x mm necessarie a stampe di grossa qualità operando a diaframmi di 74 o più aperti, chiudendo il diaframma sempre a causa della diffrazione legata al sensore di piccolo formato, si ha una perdita generalizzata di dettaglio.
Non è quindi dovuto al numero di MP, ma alla qualità dell'ottica ed a limitazioni intrinseche nei sensori di piccolo formato.

PS - per fare poster bastano molti meno di 12MP, la campagna pubblicitaria di AUDI con affissioni di manifesti stradali lunghi 9Mt è stata fatta con files provenienti da una Nikon D70 da 6MP (di ottima qualità).

da.dark
20-01-2005, 16:58
Si ma fidati che prima di stamparli passano in studio.... ritocchi e probabilmente interpolazioni.
Se vai dai fotografi agfa, si stanno munendo di un macchinario bestiale apposta x macchine digitali (e non), ste suddette macchine interpolano in automatico le immagini con risoluzioni + basse per poterle stampare su grossi formati.
Bye

the_joe
20-01-2005, 17:36
Originariamente inviato da da.dark
Si ma fidati che prima di stamparli passano in studio.... ritocchi e probabilmente interpolazioni.
Se vai dai fotografi agfa, si stanno munendo di un macchinario bestiale apposta x macchine digitali (e non), ste suddette macchine interpolano in automatico le immagini con risoluzioni + basse per poterle stampare su grossi formati.
Bye
Certo, ma come sappiamo tutti, la puoi interpolare quanto vuoi, ma non puoi assolutamente aggiungere quello che non c'è, anzi interpolando molto rendi tutto più sfocato.

Dai retta che l'importante è la qualità del file di partenza, non il numero di MP in assoluto, vedi confronto compattone da 8MP contro DReflex da 6MP, le reflex dimostrano una risoluzione reale almeno doppia rispetto alle compatte.

PERPAX
20-01-2005, 19:56
in definitiva e' grave? meglio la a95?:D

Topomoto
20-01-2005, 21:00
Tu comunque compri un 6 Mpixel se prendi la s 7000 e ti assicuro che la definizione è notevole pure in confronto con una nicon 8800!
Tu l'hai mai provata?

No, non l'ho provata, ma rispondevo solo alla tua affermazione sopra (che ho quotato nell'altro post).
Se sta benedetta struttura a nido d'ape per il CCD fosse così vantaggiosa, l'avrebbero mantenuta sui nuovi modelli, non credi? A meno di atti di puro masochismo...

Ciao

da.dark
21-01-2005, 09:16
Ma infatti l'hanno mantenuta!
Allora la 5500 ha un prezzo fantastico perchè usano un die non proprietario, ma un comune ccd standard comprato probabilmente a prezzi vantaggiosi.
Se guardi i modelli pro ad esempio la S3pro che ..... costa 2500€ usa ancora la struttura a nido d'ape di nuova generazione credo la 5^ generazione dato che la s7000 è di 4^ generazione.
Se ci pensi bene avere i pixel inclinati di 45 gradi ti permette di avere linee inclinate appunto di 45 gradi con 0 aliasing eriruotandole di 45° x adattarsi ad una comune griglia orizzontale verticale salta fuori un antialiasing naturale.
Lasciamo perdere i 12 Mpixel che a mio parere sbiadiscono leggermente l'immagine a favore di un formato stampabile mostruoso, a 6Mpixel (è come tale che deve essere valutata) fornisce dettagli e nitidezza davvero buoni.
Credo sia inutile sto accanimento contro la struttura a nido d'ape xchè alla fine il suo porco lavoro lo fa.
Ciao :)

the_joe
21-01-2005, 09:30
Originariamente inviato da da.dark
Ma infatti l'hanno mantenuta!
Allora la 5500 ha un prezzo fantastico perchè usano un die non proprietario, ma un comune ccd standard comprato probabilmente a prezzi vantaggiosi.
Se guardi i modelli pro ad esempio la S3pro che ..... costa 2500€ usa ancora la struttura a nido d'ape di nuova generazione credo la 5^ generazione dato che la s7000 è di 4^ generazione.
Se ci pensi bene avere i pixel inclinati di 45 gradi ti permette di avere linee inclinate appunto di 45 gradi con 0 aliasing eriruotandole di 45° x adattarsi ad una comune griglia orizzontale verticale salta fuori un antialiasing naturale.
Lasciamo perdere i 12 Mpixel che a mio parere sbiadiscono leggermente l'immagine a favore di un formato stampabile mostruoso, a 6Mpixel (è come tale che deve essere valutata) fornisce dettagli e nitidezza davvero buoni.
Credo sia inutile sto accanimento contro la struttura a nido d'ape xchè alla fine il suo porco lavoro lo fa.
Ciao :)
Per la precisione la S3Pro monta il superccd di 5a generazione che ha effettivamente 12MP composti da 6MP grandi + 6MP piccoli (anzi per essere esatti condividono la stessa cella a nido d'ape, sotto il pixel grande e sopra quello piccolo) per avere una resa regolabile nelle alte luci/ombre ed è veramente un buon prodotto come del resto i precedenti, non assicurano una resa doppia dei 6Mp effettivi però qualcosa in + lo danno.

Topomoto
21-01-2005, 10:03
Ma infatti l'hanno mantenuta!
Allora la 5500 ha un prezzo fantastico perchè usano un die non proprietario, ma un comune ccd standard comprato probabilmente a prezzi vantaggiosi.
Se guardi i modelli pro ad esempio la S3pro che ..... costa 2500€ usa ancora la struttura a nido d'ape di nuova generazione credo la 5^ generazione dato che la s7000 è di 4^ generazione.

Già, peccato che in questo thread si parlasse proprio della 5500;)
Se io leggo Grande struttura a nido d'ape!
presumo sia riferita a quel modello....

Ciao

da.dark
21-01-2005, 10:43
Beh si, si era deviato un "po'" Scusa.
Bye

mike1964
21-01-2005, 11:36
Dice che a causa della diffrazione delle lenti, non è consigliabile stampare oltre i 7,57x5,68 pollici (20x15cm circa) perchè non si hanno le 5 coppie di linee x mm necessarie a stampe di grossa qualità operando a diaframmi di 74 o più aperti, chiudendo il diaframma sempre a causa della diffrazione legata al sensore di piccolo formato, si ha una perdita generalizzata di dettaglio. Non è quindi dovuto al numero di MP, ma alla qualità dell'ottica ed a limitazioni intrinseche nei sensori di piccolo formato.

Sarà pur vero, ma io con la mia s5000 (che tutto sommato è anche leggermente inferiore alla s5500 per quel che concerne la risoluzione in linee per millimetro) sono riuscito ad ottenere un bel 50x70 mm partendo da un normalissimo file di 3mp.

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=18335

Poi ovviamente è tutto relativo; se avessi scattato la foto con una reflex digitale e un ottimo obiettivo avrei ottenuto risultati ancora migliori; però stiamo parlando pur sempre di una macchina che costa meno di 400 euro, tutto compreso; per quel prezzo non credo si possa trovare di meglio, sinceramente. :)

the_joe
21-01-2005, 13:36
Originariamente inviato da mike1964
Sarà pur vero, ma io con la mia s5000 (che tutto sommato è anche leggermente inferiore alla s5500 per quel che concerne la risoluzione in linee per millimetro) sono riuscito ad ottenere un bel 50x70 mm partendo da un normalissimo file di 3mp.

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=18335

Poi ovviamente è tutto relativo; se avessi scattato la foto con una reflex digitale e un ottimo obiettivo avrei ottenuto risultati ancora migliori; però stiamo parlando pur sempre di una macchina che costa meno di 400 euro, tutto compreso; per quel prezzo non credo si possa trovare di meglio, sinceramente. :)
Io ho solo tradotto quello che c'era scritto.
Non esito a credere a quanto dici tu, in quanto se il file di partenza è buono, si possono fare buone cose anche con ingrandimenti estremi come il caso dei manifesti stradali da un file da 6MP. ;)

nascimentos
21-01-2005, 14:06
Originariamente inviato da mike1964
con la mia s5000 (che tutto sommato è anche leggermente inferiore alla s5500 per quel che concerne la risoluzione in linee per millimetro) sono riuscito ad ottenere un bel 50x70 mm partendo da un normalissimo file di 3mp.

Forse vorrai dire 50X70cm.


In ogni caso, penso che una foto con formato 50X70cm partendo da soli 3Mp possa essere guardata "accettabilmente" da una distanza minima (e sottolineo minima) di 7-8 metri.

Poi puoi dire tutto quello che vuoi ma io non ci credo.

mike1964
21-01-2005, 15:12
Originariamente inviato da nascimentos
Forse vorrai dire 50X70cm.


In ogni caso, penso che una foto con formato 50X70cm partendo da soli 3Mp possa essere guardata "accettabilmente" da una distanza minima (e sottolineo minima) di 7-8 metri.

Poi puoi dire tutto quello che vuoi ma io non ci credo.

Si, effettivamente volevo dire 50x70 CM :)

Tu invece volevi dire proprio metri vero? OK, allora non ti dico niente, tanto non ci credi :) :) :)

da.dark
21-01-2005, 15:52
7 8 metri neanche lo vedi, credo che ad 1-2 m vada bene.

Dreadnought
21-01-2005, 23:42
Originariamente inviato da da.dark
Mai vista vero? :rolleyes:
Cazzo tutto voi sapete, i miei occhi hanno fatto confronti ed anno valutato!
Bye

non solo l'ho vista, ma l'ho anche usata per qualche giorno la S7000, oscena dal punto di vista dei controlli tra l'altro, la mia G3 in confronto è extralusso in quanto ad intuitività.

ma le foto della 7000 son proprio mediocti, sia come compressione (altissima), sia come rumore(alto), sia come contrasto (il dynamic range se lo sono dimenticati a casa).

Dovuto soprattutto al numero di Mpixel credo.
Cmq prendi sti giudizi con le molle, è ovvio che se la usi solo per fare "poster" non ti bastano neanche 12 Mpixel.
Valuta a che ti serve.
Ciao
ma... veramente i poster vengono anche con 6mpixel, proprio perchè sono poster.

Tra A95 e S5500 chiaramente la A95 a occhi chiusi.

mike1964
22-01-2005, 08:07
quote: Originariamente inviato da da.dark Mai vista vero? Cazzo tutto voi sapete, i miei occhi hanno fatto confronti ed anno valutato! Bye

DREADNOUGHT: non solo l'ho vista, ma l'ho anche usata per qualche giorno la S7000, oscena dal punto di vista dei controlli tra l'altro, la mia G3 in confronto è extralusso in quanto ad intuitività. ma le foto della 7000 son proprio mediocti, sia come compressione (altissima), sia come rumore(alto), sia come contrasto (il dynamic range se lo sono dimenticati a casa).

Sulle fuji s5000 e s7000 sono stati versati fiumi di inchiostro sui forum; non c'è niente da fare, o si amano o si odiano. Personalmente conosco tanta gente che è contentissima della s7000, gente che sa fotografare; addirittura un mio amico fotografo la usa come seconda macchina quando va a riprendere battesimi, prime comunioni e simili; ne fa quindi un uso professionale, che sarebbe impossibile se davvero la macchina fosse così cattiva.

Comunque il discorso con la s5500 (perchè il 3D parlava di quello, non dimentichiamolo ;) ) è diverso; nel bene e nel male adesso monta un sensore "normale"; restano tutte le altre doti, che erano già ottime nella sua fascia. Per il prezzo che costa io credo che sia molto difficile trovare una macchina migliore.

Per il discorso s5500 - a95 ribadisco: dipende. In assoluto io prenderei la s5500, ma non è detto sia la macchina migliore per tutti. Già chiedersi se prendere macchine di impostazione così diversa significa probabilmente avere idee poco chiare ed essere abbastanza nuovo della fotografia; a quel punto, allora, forse una a95 è preferibile; più semplice da usare anche se più limitata.

:)

da.dark
24-01-2005, 10:58
X Dreadnought, chiudendo il discorso ho la conferma che nn sai valutare sti gingilli.
I comandi sono a portata di mano, messa a fuoco a ghiera con tanto di zona centrale evidenziata x una visione migliore di messa a fuoco, se la imposti interamente su manuale la usi esattamente come una reflex.
Rumore? Si magari qualcosa in + di altre dato che è a iso 200, ma il rumore vero è presente a iso 800! Ad iso 400 è + che utilizzabile, cosa che con la stragrande maggioranza delle altre macchine neanche ci si può avvicinare! (ad iso 100 già sono rumorose vedi sony e nicon)
Queste valutazioni le ho fatte dopo aver visto macchine assai + costose (600€ contro 1100€ di nicon).
Sto fine settimana ho fatto foto di notte in giro x torino ad iso 800, si sono rumorose (neanche tantissimo), ma dato che nn avevo il cavalletto ed i tempi di posa erano +ttosto bassini ho dovuto x forza settare sta sensibilità, ma con programmi apposta il rumore si elimina.
Sto dinamic range nn so che sia e nn ne sento la mancanza dato che confrontando le foto fatte in contemporanea con la nicon non ci vedo differenza.
600€ spesi benissimo.
Bye

Dreadnought
24-01-2005, 17:39
da.dark, prenditi in mano una canon prosumer, una minolta A* o altro e usale, poi torna qua e posta pure i tuoi paragoni rispetto alle fuji.

la fuji: per zoomare usa 2 tasti, il che direi che è abbastanza scomodo visto che se guardi dall'EVF cozzi con il pollice sul naso, i tasti sono tutti sparpagliati per la macchina e non sono nemmeno in buone posizioni (come una minolta A1 ad esempio, che vabeh magari impieghi un po' di più ad imparare tutti i controlli, ma quando sei esperto non hai problemi)
il pulsante shift è una cosa oscena: per usarlo il 50% delle volte devi metterti a guardare quello che fai perchè chiaramente i tasti sono uno a roma, uno a milano e uno a palermo :)
...ci mancava CTRL-ALT-CANC per resettarla :D

Porcamiseria guardati il layout dei controlli di una G6:
- WB e Exposure si fanno tutti con le frecce, rapido e intuitivo
- MF, aperture e tempi con il jog dial, ruoti e vari uno o l'altro, premi e passi da uno all'altro.
- Vuoi la macro? C'è il tasto, oppure usi il manuale
- Vuoi il flash? C'è il tasto apposta, lo premi e cicla tra le opzioni
- Vuoi variare l'esposizione? C'è il tasto apposta
- Vuoi variare l'autoscatto? C'è il tasto apposta
- Vuoi chiamare una foto in preview? premi display entro X secondi dallo scatto

Ogni funziona ha il suo comando, le funzioni più usate tutte a portata di mano: niente doppi tasti niente smanettamenti dal menù della macchina.
Le funzioni di medio uso (iso, risoluzione, bracketing, altro) le vari con il tasto func e le frecce, tutto semplice.

Sto dinamic range nn so che sia e nn ne sento la mancanza dato che confrontando le foto fatte in contemporanea con la nicon non ci vedo differenza.
nicon? :D
beh paragoni due macchine che dal fatto dei controlli sono sullo stesso piano, nikon e fuji sono tutte e due abbastanza macchinose.

Il dinamic range è una delle cose più importanti di una fotocamera digitale, è quello che ti evita di fare foto sotto o sovraesposte, quello che ti permette ottimi controluce, è ancora più importante dei megapixel.

600€ spesi benissimo.
Spero che quei 600€ tu li abbia spesi un anno fa.
Adesso la trovi a 500 o meno!
Cque i 600 euro li valeva tutti, infatti è nata per essere un prosumer economica la s7000

da.dark
24-01-2005, 18:38
Hai appena confermato la tua ignoranza in materia :rolleyes: .
Mi spiace, ma lo zoom è a ghiera oppure con i soliti 2 tasti che hanno tutte!
Per i macro c'è il tasto!
I controluce sono uno spettacolo! Sovra e sottoesposti non esistono con sta macchina!
Per il flash schiacci il tasto e si abilita automaticamente, x cambiare le impostazioni schiacci il tastino vicino allo scatto!
Tutti i comandi li richiami con le frecce o con la combinazione di 2 tasti e carrellamento con rotella!
E' tutto controllabile o da menù o con la combinazione di 2 tasti.
Se preferici cambi le focali solamente girando la rotella.
Credo che se costa meno delle altre è solo xchè fuji si fa poca publicità e quindi non te la fa strapagare.
Se tu non sei dotato di dito opponibile mi spice ma la s7000 non fa x te.
Quello che dici fa acqua da tutte le parti!
Dico solo che non xchè altre macchine costano di + devono x forza essere migliori!

Dreadnought
24-01-2005, 22:23
no, dico perchè delle prosumer ormai ne ho provate un bel po', e le fuji mi han sempre deluso :)

cque non ti importunerò più :)

MiKeLezZ
24-01-2005, 23:03
Originariamente inviato da the_joe
Certo, ma come sappiamo tutti, la puoi interpolare quanto vuoi, ma non puoi assolutamente aggiungere quello che non c'è, anzi interpolando molto rendi tutto più sfocato.

Bugia.
Con le ultime tecnologie non solo aggiungi ma puoi anche rimuovere senza lasciare nessuna traccia.
Delle cose spaventose..

Comunque io prendere la A95, come estetica la trovo anche più bella (sarà superficiale ma secondo me in una digitale, così come nel cellulare, conta anche l'estetica).

Topomoto
25-01-2005, 00:24
Bugia.
Con le ultime tecnologie non solo aggiungi ma puoi anche rimuovere senza lasciare nessuna traccia.
Delle cose spaventose..

:confused: :confused: :confused:
Che c'entra il rimuovere col creare quello che sul file originale non esiste (a meno di inventarselo, ovviamente)??

nascimentos
25-01-2005, 06:42
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Bugia.
Con le ultime tecnologie non solo aggiungi ma puoi anche rimuovere senza lasciare nessuna traccia.
Delle cose spaventose..

Le aggiunte di cui tu parli sono ad esempio interpolazione di pixel (ad esempio si passa da una spezzata ad una retta) e non aggiunta di nuovi pixel "originari".
Se la picture originaria ha, ad esempio, 3 milioni di pixel, tu potrai lavorarci sopra con tutti i programmi che vuoi ma alla fine i pixel "originari" resteranno sempre 3 milioni. E' ovvio poi che interpolando l'immagine si aggiungeranno nuovi pixel ma saranno, questi ultimi, una pura invenzione del programma di fotoritocco il quale esegue questa procedura sulla base di algoritmi standard (e sappiamo che ciò che fotografiamo non è praticamente mai standard).

P.S. Non so se mi sono capito :D

the_joe
25-01-2005, 08:53
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Bugia.
Con le ultime tecnologie non solo aggiungi ma puoi anche rimuovere senza lasciare nessuna traccia.
Delle cose spaventose..

Comunque io prendere la A95, come estetica la trovo anche più bella (sarà superficiale ma secondo me in una digitale, così come nel cellulare, conta anche l'estetica).
Scusa, hai ragione, ora che ci penso, ho visto gente che ha fotografato una casa, poi ha tolto i muri e si vedevano le persone e le cose dentro la casa, poi ha tolto i vestiti alle persone che erano dentro la casa e si vedevano nudi, poi per finire il fotografo è andato a letto con la moglie del proprietario della casa (sempre nella foto) :rolleyes:

da.dark
25-01-2005, 10:01
Ma alla fine l'interpolazione serve solo ad aumentare pixel x poter stampare un'immagine + grande.
Se ad esempio fotografate x esempio una retta obliqua a 3 Mpixel, se la sviluppate in piccoli formati come 10x15 o poco + non noterete nessuna scalettatura o moire che dir si voglia.
Se questi 3 Mpixel vengono interpolati a 6Mpixel quella retta può essere sviluppata in formato A4 o poco + senza notare la minima pixelatura.
In definitiva una semplice interpolazione non cambia la qualità o la nitidezza di un immagine, ma comunque offre + che l'immagine originale anche se solo x un supporto di stampa maggiore.
Con le fuji il discorso credo sia un po' + complesso; la tecnologia sviluppata non crea soulo una semplice interpolazione, ma converte anche una griglia a 45° in una griglia di pixel classica.
Questo fornisce un'immagine con qualche dettaglio in +.
Nel caso della s7000 non vi aspettate comunque una foto con la definizione ed i dettagli di un 12Mpixel, ma semplicemente un ottima 6Mpixel a quanto pare paragonabile a qualcosa di +.
Conviene comunque usarla a 6Mpixel in quanto i colori sono + carichi ed i bordi + nitidi, infatti l'interpolazione tende ad inspessire i contorni e quindi renderli - definiti, ma questo solo su schermo e su piccoli formati cartacei. X le stampe grosse è molto molto utile.
Bye

mike1964
01-02-2005, 10:57
ma nel caso della s5500 tutto questo discorso è ormai sorpassato, visto che monta un sensore tradizionale :)

Mark75
01-02-2005, 15:24
Originariamente inviato da the_joe
Scusa, hai ragione, ora che ci penso, ho visto gente che ha fotografato una casa, poi ha tolto i muri e si vedevano le persone e le cose dentro la casa, poi ha tolto i vestiti alle persone che erano dentro la casa e si vedevano nudi, poi per finire il fotografo è andato a letto con la moglie del proprietario della casa (sempre nella foto) :rolleyes:

...poi hai scoperto che era casa tua?? :D (Scherzo)
Concordo con la metafora

MiKeLezZ
01-02-2005, 15:45
Originariamente inviato da the_joe
Scusa, hai ragione, ora che ci penso, ho visto gente che ha fotografato una casa, poi ha tolto i muri e si vedevano le persone e le cose dentro la casa, poi ha tolto i vestiti alle persone che erano dentro la casa e si vedevano nudi, poi per finire il fotografo è andato a letto con la moglie del proprietario della casa (sempre nella foto) :rolleyes:
se vabbè
molte donnine i calendari che appiccichi alla parete li fanno con un bel perizoma
però magicamente nella foto del calendario sembrano esser totalmente ignude e senza perizoma
magia? prestidiriditigitazione?
o han semplicemente "tolto" (pixel del perizoma) e "aggiunto" (pixel della pelle)?
:rolleyes:

Topomoto
02-02-2005, 01:59
se vabbè
molte donnine i calendari che appiccichi alla parete li fanno con un bel perizoma
però magicamente nella foto del calendario sembrano esser totalmente ignude e senza perizoma
magia? prestidiriditigitazione?
o han semplicemente "tolto" (pixel del perizoma) e "aggiunto" (pixel della pelle)?

Si, ma in questo modo non aggiungi ciò che c'è in realtà! Che lo faccia un software, o un omino con le proprie mani, sempre di pixel inventati si tratta.....

mike1964
02-02-2005, 04:17
chiedo scusa, ma tutto questo c'entra qualcosa con la recensione della s5500 di cui all'oggetto del topic? :confused:

mike1964
19-03-2005, 23:03
Sulla s5500 sono uscite altre ottime recensioni:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=246703#246703

:)

muso
20-03-2005, 15:52
Originariamente inviato da MiKeLezZ
se vabbè
molte donnine i calendari che appiccichi alla parete li fanno con un bel perizoma
però magicamente nella foto del calendario sembrano esser totalmente ignude e senza perizoma
magia? prestidiriditigitazione?
o han semplicemente "tolto" (pixel del perizoma) e "aggiunto" (pixel della pelle)?
:rolleyes:
MA che centra.
Sono inventati!

pippokennedy
20-03-2005, 21:04
Originariamente inviato da PERPAX
adesso che avevo deciso per la a 95 scappa fuori questa... peccato per il display non orientabile... la pagherei 335€ che dite tra questa e la a 95?

si trova intorno alle 300€ in italia
però fai il conto che monta schede Xd che costano di piu delle altre schede di memoria

karames
20-03-2005, 21:56
io ho penato a lungo nella scelta tra la s5500 e la canon s1 is, alla fine ho preso la canon per i seguenti motivi:
1) lcd rotante (mi è molto utile in varie occasioni)
2) stabilizzatore d'immagine (già sono una schiappa nel fare le foto...ci metto pure l'effetto terremoto...:eek: )
3) usa le CF (le xd le ho sulla vecchia digitale e non le sopporto proprio!)

di difetti ha che l'lcd è piccolino ma come qualità devo dire che va iù che bene (almeno per me) poi come ergonomia l'ho trovata comodissima! e le foto vengono una bellezza! è "solo" una 3MP ma nel mio caso arrivare a stampare un A4 è già troppo!
infine le regolazioni sono facilmente gestibili ed è pienamente configurabile!

la s5500 l'ho avuta in mano e devo dire che l'ho trovata comoda ma la canon mi è piaciuta di più...cmq è molto soggettivo questo discorso.
per il resto ho letto buone recensioni sulla s5500
buona scelta!

FreeMan
21-03-2005, 21:38
Originariamente inviato da mike1964
chiedo scusa, ma tutto questo c'entra qualcosa con la recensione della s5500 di cui all'oggetto del topic? :confused:

direi proprio di no :rolleyes:

quindi "invito" a chi vuol parlare di cam che NON sono la S5500 di andarlo a fare in un altro thread lasciando che in questo si parli della sola cam in oggetto

tnx

>bYeZ<

Opas
27-03-2005, 15:48
tiro su la discussione..

la fotocamera mi interessa parecchio... molto bella e molto buona sembra...

volevo chiedere... lo zoom ottico sembra sia ottimo.. 10x.. ma com'è l'immagine?? stabilizzata bene??

ci sono problemi??

:) sono veramente interessato e vorrei che qualcuno me la consigliasse vivamente per un paio di motivi, o me la sconsigliasse sempre per un paio di motivi.

mi piace fare foto, sono assolutamente un amatore ma mi piace imparare e fotografare paesaggi soprattutto montani (venendo dall'alto adige...)

qualcuno mi può dire come funziona il flash?

grazie per le delucidazioni. :)

mike1964
27-03-2005, 20:01
Originariamente inviato da Opas
tiro su la discussione..

la fotocamera mi interessa parecchio... molto bella e molto buona sembra...

volevo chiedere... lo zoom ottico sembra sia ottimo.. 10x.. ma com'è l'immagine?? stabilizzata bene??

ci sono problemi??

:) sono veramente interessato e vorrei che qualcuno me la consigliasse vivamente per un paio di motivi, o me la sconsigliasse sempre per un paio di motivi.

mi piace fare foto, sono assolutamente un amatore ma mi piace imparare e fotografare paesaggi soprattutto montani (venendo dall'alto adige...)

qualcuno mi può dire come funziona il flash?

grazie per le delucidazioni. :)

Mi pare di capire che tu stia parlando di zoom stabilizzato, ma nella s5500 non lo è; si tratta di un ottimo zoom con apertura focale quasi 2.8 fisso (alla massima escursione perde appena 1/3 di stop) e che consente scatti veloci anche con luce non eccessiva. In ogni caso non sopravvaluterei l'utilità di uno zoom stabilizzato; certo, se c'è è meglio, ma non è che risolva tutti i problemi (se ti interessa il discorso dai una occhiata qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21250&postdays=0&postorder=asc&highlight=serve+o&start=0)

La s5500, comunque, eccelle in tutte le qualità strettamente fotografiche; la risoluzione in linee per millimetro della sua ottica è praticamente la migliore della categoria, i colori sono eccellenti, le immagini nitide, la grana quasi assente e, quando c'è, non fastidiosa, in quanto assomiglia a quella delle macchine a pellicola; il flash arriva a circa 7 metri (a 400 iso, che peraltro sono tranquillamente utilizzabili). Cosa importantissima: ha il formato RAW, e questo fa davvero la differenza con altre macchine pure interessanti.
Inoltre viene fornita di serie con paraluce-portafiltro, con il quale è possibile utilizzare fin da subito filtri importanti come il polarizzatore.
Inoltre costa poco; in rete si trova a 303,00 euro + spese di spedizione. Ma vale molto, molto di più. :)

PS: su Digital Camera Shopping di Marzo-Aprile ne è stata appena pubblicata una ottima recensione ;)

Opas
27-03-2005, 20:20
Originariamente inviato da mike1964
Mi pare di capire che tu stia parlando di zoom stabilizzato, ma nella s5500 non lo è; si tratta di un ottimo zoom con apertura focale quasi 2.8 fisso (alla massima escursione perde appena 1/3 di stop) e che consente scatti veloci anche con luce non eccessiva. In ogni caso non sopravvaluterei l'utilità di uno zoom stabilizzato; certo, se c'è è meglio, ma non è che risolva tutti i problemi (se ti interessa il discorso dai una occhiata qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21250&postdays=0&postorder=asc&highlight=serve+o&start=0)

La s5500, comunque, eccelle in tutte le qualità strettamente fotografiche; la risoluzione in linee per millimetro della sua ottica è praticamente la migliore della categoria, i colori sono eccellenti, le immagini nitide, la grana quasi assente e, quando c'è, non fastidiosa, in quanto assomiglia a quella delle macchine a pellicola; il flash arriva a circa 7 metri (a 400 iso, che peraltro sono tranquillamente utilizzabili). Cosa importantissima: ha il formato RAW, e questo fa davvero la differenza con altre macchine pure interessanti.
Inoltre viene fornita di serie con paraluce-portafiltro, con il quale è possibile utilizzare fin da subito filtri importanti come il polarizzatore.
Inoltre costa poco; in rete si trova a 303,00 euro + spese di spedizione. Ma vale molto, molto di più. :)

PS: su Digital Camera Shopping di Marzo-Aprile ne è stata appena pubblicata una ottima recensione ;)


ottimo... devo capire però meglio su questo formato RAW.. sai per favore in parole povere delucidarmi e spiegarmi meglio la cosa?
grazie ancora

mike1964
27-03-2005, 20:32
Il formato RAW è una sorta di negativo digitale, che solo le macchine professionali o semiprofessionali mettono a disposizione.
Nel file RAW trovi TUTTE le informazioni registrate dal sensore e di cui una grandissima parte viene persa negli altri formati (jpg e tiff); in pratica il RAW viene "sviluppato" per poterlo visualizzare; puoi quindi decidere tutti i parametri dello scatto, luminosità, saturazione, nitidezza, ecc. lavorando direttamente sui dati grezzi, senza alcuna perdita di informazione; inoltre la profondità di colore del RAW è più elevata del JPG, e questo consente correzioni più pesanti in sovra e sottoesposizione.
Per questa sua caratteristica la s5500 è certamente indicata per il fotoamatore evoluto, in quanto consente operazioni sui file non possibili con altri formati.

:)

karames
27-03-2005, 21:12
io ho la digitale con lo zoom 10x stabilizzato...proprio oggi mi lamentavo di come certe foto venissero mosse e difatti era disabilitato lo stabilizzatore:rolleyes: tieni presente però IMHO che l'utilità la trovo tra il 2 e 7-8x ma a 10x non c'è stabilizzatore che tenga...specie se metti dei tempi lenti...cmq è quel qualcosa in più che se c'è lo si gradisce non poco ma non tale da scartare o compromettere la qualità di una digitale.

mike1964
27-03-2005, 21:17
Originariamente inviato da karames
io ho la digitale con lo zoom 10x stabilizzato...proprio oggi mi lamentavo di come certe foto venissero mosse e difatti era disabilitato lo stabilizzatore:rolleyes: tieni presente però IMHO che l'utilità la trovo tra il 2 e 7-8x ma a 10x non c'è stabilizzatore che tenga...specie se metti dei tempi lenti...cmq è quel qualcosa in più che se c'è lo si gradisce non poco ma non tale da scartare o compromettere la qualità di una digitale.

Per curiosità: che tempo avei utilizzato?
Potresti postare la foto?

(ps: hai letto il link che ho indicato nel messaggio precedente? lo stabilizzatore serve solo in alcuni casi; se il soggetto non è statico i tempi veloci ci vogliono sempre e comunque)


:)

Opas
27-03-2005, 21:23
Originariamente inviato da mike1964
Il formato RAW è una sorta di negativo digitale, che solo le macchine professionali o semiprofessionali mettono a disposizione.
Nel file RAW trovi TUTTE le informazioni registrate dal sensore e di cui una grandissima parte viene persa negli altri formati (jpg e tiff); in pratica il RAW viene "sviluppato" per poterlo visualizzare; puoi quindi decidere tutti i parametri dello scatto, luminosità, saturazione, nitidezza, ecc. lavorando direttamente sui dati grezzi, senza alcuna perdita di informazione; inoltre la profondità di colore del RAW è più elevata del JPG, e questo consente correzioni più pesanti in sovra e sottoesposizione.
Per questa sua caratteristica la s5500 è certamente indicata per il fotoamatore evoluto, in quanto consente operazioni sui file non possibili con altri formati.

:)

ok, tutto molto chiaro..
vorrei capire... se io salvo in raw.. poi le posso trattare con photoshop?
i files di che estensione sono poi? come funziona con questo formato il tutto??
:P scusami, è che ho un pelo di confusione a riguardo...

mike1964
27-03-2005, 21:36
Per le Fuji c'è un programma gratuito che consente di manipolare i file RAW, si chiama s7RAW.

Comunque, se vuoi approfondire, ecco qualche link:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=20883

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=22533

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23199

...buona lettura... :D

mike1964
27-03-2005, 21:40
Dimenticavo: l'usita del file RAW può essere sia in Tiff a 8 o 16 bit, sia in JPG e, in ogni caso, in diverse risoluzioni. Scegli tu... :)

Opas
27-03-2005, 21:46
gentilissimo.. ci darò una bella letta.. thanks :)

se ho altri dubbi ti chiedo..
da quel che ho capito si possono fare files in formato raw sia in tiff che in jpg giusto? e questi contengono tutte le informazioni della foto fatta... tutti i dati.. questo in parole povere giusto? :)

mike1964
27-03-2005, 21:54
Originariamente inviato da Opas
gentilissimo.. ci darò una bella letta.. thanks :)

se ho altri dubbi ti chiedo..
da quel che ho capito si possono fare files in formato raw sia in tiff che in jpg giusto? e questi contengono tutte le informazioni della foto fatta... tutti i dati.. questo in parole povere giusto? :)

No. Solo il RAW contiene tutti i dati dello scatto.
Successivamente dal RAW puoi ricavare un TIFF o un JPG.


;)

Opas
27-03-2005, 22:01
ah, ok :) figo cmq :)

pippokennedy
28-03-2005, 17:50
Originariamente inviato da mike1964
Mi pare di capire che tu stia parlando di zoom stabilizzato, ma nella s5500 non lo è; si tratta di un ottimo zoom con apertura focale quasi 2.8 fisso (alla massima escursione perde appena 1/3 di stop) e che consente scatti veloci anche con luce non eccessiva. In ogni caso non sopravvaluterei l'utilità di uno zoom stabilizzato; certo, se c'è è meglio, ma non è che risolva tutti i problemi (se ti interessa il discorso dai una occhiata qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21250&postdays=0&postorder=asc&highlight=serve+o&start=0)

La s5500, comunque, eccelle in tutte le qualità strettamente fotografiche; la risoluzione in linee per millimetro della sua ottica è praticamente la migliore della categoria, i colori sono eccellenti, le immagini nitide, la grana quasi assente e, quando c'è, non fastidiosa, in quanto assomiglia a quella delle macchine a pellicola; il flash arriva a circa 7 metri (a 400 iso, che peraltro sono tranquillamente utilizzabili). Cosa importantissima: ha il formato RAW, e questo fa davvero la differenza con altre macchine pure interessanti.
Inoltre viene fornita di serie con paraluce-portafiltro, con il quale è possibile utilizzare fin da subito filtri importanti come il polarizzatore.
Inoltre costa poco; in rete si trova a 303,00 euro + spese di spedizione. Ma vale molto, molto di più. :)

PS: su Digital Camera Shopping di Marzo-Aprile ne è stata appena pubblicata una ottima recensione ;)


Se poi sei di vicino roma la trovi a neanche 300 e la puoi ritirare a mano credo
http://www.solorivenditori.it/prodotti.asp?idprodotto=FOTDIGFJS5500

domanda c'è un link un qualcosa dove spieghi l'uso dei filtri a cosa servono?
io sono stato a lungo indeciso tra la fuji s5500 e la Kodak 7590
ho scelto la seconda...........
ma ho l'impressione che passerò presto alla prima

marklevi
29-03-2005, 00:20
Originariamente inviato da pippokennedy

domanda c'è un link un qualcosa dove spieghi l'uso dei filtri a cosa servono?


c'è una discussione mia di qualche settimama fa, cercala, troverai varie informazioni.

ZeroG
01-04-2005, 15:51
Comprata! Se vi interessa vedo di uploadare qualche foto da qualche parte. :oink:

Opas
01-04-2005, 17:25
mi sa che la prendo.. riesco a trovarla a 250 massimo... tramite la ditta... :) sembra a 235 addirittura... affarone :)

mike1964
01-04-2005, 22:59
ma dove li trovate questi prezzi? :eek: :eek: :eek:

pippokennedy
02-04-2005, 13:47
Originariamente inviato da marklevi
c'è una discussione mia di qualche settimama fa, cercala, troverai varie informazioni.

Ho cercato per un pò ma sotto che titolo?????

marklevi
02-04-2005, 19:44
Originariamente inviato da pippokennedy
Ho cercato per un pò ma sotto che titolo?????


qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=899208&highlight=polarizzatore)

tentar non nuoce :D

ZeroG
04-04-2005, 10:59
Le ultime 7 foto nella mia galleria le ho fatte con la fuji s5500! Dateci un'occhiata se volete farvi un'idea della qualità della macchina. Considerate che alcune sono dei resize.

Clicca qui (http://tarmeneldur.deviantart.com/) per visitare la mia galleria!

Ciao!!!
:cool:

Opas
07-05-2005, 22:38
non trovo da nessuna parte un plugin che mi apra il raw della s5500 in photoshop :( :( :( :(

qualcuno mi aiuta??

Opas
07-05-2005, 22:46
inoltre vorrei una delucidazione per essere sicuro :)

apertura diaframma: + chiuso è, + parti della foto risulteranno tutte a fuoco, + lo apro + la parte NON al centro si sfuoca.. si ok, ma cioè?? la fotocamera va da F2.9 a F8.... F8 è + aperto o chiuso?
son scandaloso, ma appena capisco ste cosette ci sono

ultimo.
tempo di posa. + breve è + riesco a pigliare l'attimo, il singolo frame....
giusto?? :stordita: :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

cmq ottima macchina, molto pratica. devo capire bene le 2 cose e sono quasi a posto.

ultima cosa... per le foto di notte. io vorrei farle che fotografo una strada e vedo la scia luminosa delle macchine... lì basterebbe che alllungo i tempi di posa giusto? li allungo finchè non mi va bene, dopo varie prove logicamente prenderò l'occhio, giusto?, basta far così o mi conviene pure fare qualcosa con il diaframma???

grazie