PDA

View Full Version : se io passassi al mac...


Saturos
15-01-2005, 01:42
quanti sacrifici dovrei fare?

ovvero:

so che il mac è superiore come macchina, per stile e altre cose.
purtroppo sono assuefatto da windows sin dal vetusto 3.1......
quello che vorrei sapere è se mi ritroverei con gravi handicap
su come usare il mac, su come procurarmi software, su come
impostare tutto e di più....


riuscireste a chiarirmi un pò le idee?

ahn, ps: sono uno che impara molto in fretta per fortuna

Myname
15-01-2005, 07:30
:)
Se impari molto in fretta...
Beh bisogna anche vedere che software utilizzi normalmente, per capire quali eventuali problemi troveresti su piattaforma Mac...
www.versiontracker.con
www.macupdate.com
sono due siti dai quali potersi scaricare aggiornamenti, shareware e freeware...
Considera che già in ogni Macintosh trovi installato una ira diddio di software, dal un word processor come iWorks, http://www.apple.com/it/iwork/ che combina anche un eccellente software di presentazione, Keynote che insieme garantiscono una compatibilità con Office di Microsoft, al peggio puoi procurarti proprio Office2004 per Macintosh prodotto da Microsoft stessa...
Al pacchetto iLife che ha veramente di tutto... http://www.apple.com/it/ilife/
Ovviamente nel tuo Macintosh troverai anche un paio di Browser per navigare, da Safari prodotto da Apple stessa a IE...e nessuno ti sconsiglia di scaricarti FireFox o Mozilla o Netscape o Opera o Omniweb (anzi un paio conviene provarli ).
Un software per la posta come Mail www.apple.it/mail
etcetc...
Dacci maggiori informazioni su cosa cercheresti...

Myname

sade
15-01-2005, 10:20
Io ci ho pensato per 6 mesi,ho visitato tutti i siti possibili ,lettto quasi tutti i post di myname :p .
Alla fine giovedi sera passo davanti alla F..c della mia città ,e non ho + resistito ho preso lIbook da 12.
Che dire? Dopo UN giorno ci faccio tutto quello che facevo con il pc, non lo ho ancora spento .:p
Sono molto contento di aver scoperto che tutto cio che ho letto in effetti corrisponde al vero .
Notare che io con il pc e win xp non mi trovavo male, ho un desk a casa
uno in ufficio e un portatile che uso per l'assistenza tecnica (mi occupo di automazione) ma devo ammettere che il piccoletto non se la cava male...anzi.

Myname
15-01-2005, 12:10
questa esperienza fa piacere leggerla e forse potrebbe tranquillizzarti un pochino.. :)
Contento di aver contribuito per quel poco... :)
Myname

Saturos
15-01-2005, 12:21
beh, principalmente mi diverto con photoshop ed editing video,
molto importante è anche autocad ed è quello che mi preoccupa,
c'è per mac? (teoricamente si perchè il mio prof di cad osannava
tanto il mac...) poi i giochi ma per quelli vado tranquillo col portatile
sony.

poi sbavavo vendendo girare gli aac e itunes sul mac di un mio amico :)

borgusio
15-01-2005, 12:35
Io uso linux ormai abitualmente in ufficio e non ho un problema, figuriamoci se ne avrai con OS X he può montare tutta la roba linux + il resto...

Ribadisco, l'unica grave mancanza è costituita da ACCESS (fa schifo ma è pratico e lo usa una marea di gente, compresi i miei colleghi).
Infatti tuttora non posso prescindere dal mio portatile con su Win2000 purtroppo..
VirtualPC dovrebbe essere sufficiente per risolvere il problema.

Io però penso di prendermi un powermac, per i portatili il discorso è più delicato.
Pensa se vai da un cliente che ti dà un file zippato .exe!

Eppoi.. vuoi mettere le giocate in rete con gli amici?
La carenza più grossa di macos credo sia in campo ludico..

Saturos
15-01-2005, 13:03
la pensavo come te, propendevo per un g5 nuovo nuovo,
e di girare col portatile figo con winxp....

e per quanto riguarda periferiche tipo casse schermo etc?

io ho delle casse 6.1 eccezzionali, andranno nel mac?

riaw
15-01-2005, 13:07
Originariamente inviato da borgusio
Io uso linux ormai abitualmente in ufficio e non ho un problema, figuriamoci se ne avrai con OS X he può montare tutta la roba linux + il resto...

Ribadisco, l'unica grave mancanza è costituita da ACCESS (fa schifo ma è pratico e lo usa una marea di gente, compresi i miei colleghi).
Infatti tuttora non posso prescindere dal mio portatile con su Win2000 purtroppo..
VirtualPC dovrebbe essere sufficiente per risolvere il problema.

Io però penso di prendermi un powermac, per i portatili il discorso è più delicato.
Pensa se vai da un cliente che ti dà un file zippato .exe!

Eppoi.. vuoi mettere le giocate in rete con gli amici?
La carenza più grossa di macos credo sia in campo ludico..

ma il problema è usare access in quanto programma, o poter aprire i file access? perchè se devi usare access come programma, allora sì, è decisamente meglio un notebook pc.
se il problema è solamente aprire i file access, allora esiste un tool che li converte per poterli usare su mac.....

Myname
15-01-2005, 14:08
Per completezza, sotto Macintosh non esiste AutoCad, ma validissime alternative probabilmente anche migliori come:
Archicad, potentissimo...multipiattaforma ;
VectorWorks, decisamente più orientato al 2D, eccellente con una integrazione invidiabile con Cinema4DXL... ;
PowerCadd, molto usate in USA;
DoumsCadd con le sue notevoli integrazioni, perfetto per i restauratori...;
Cadintosh;
HighCadd;
...

Myname

Maikid
15-01-2005, 15:42
[B]Io però penso di prendermi un powermac, per i portatili il discorso è più delicato.
Pensa se vai da un cliente che ti dà un file zippato .exe!

Mica vero....
http://www.tevac.com/article.php?story=20050105031332619&query=zip
i .exe sono in verità degli zip e si aprono tranquillamente da terminale.

Saturos
15-01-2005, 17:25
dovrei provarne uno... ma non conosco nessuno che lo possiede,
come posso fare??

mcHorney
15-01-2005, 17:39
Ho fatto lo switch da poche settimane, dopo due giorni di uso ho capito che non tornerò p iù indietro :)

Saturos
15-01-2005, 17:42
il mio timore è di rimanere incastrato tra configurazione internet e rete locale...

il modem adsl che ho ora è compatibile soprattutto? è un ipm datacom

mcHorney
15-01-2005, 17:44
Non saprei che dirti sul modem io ho un router e configurare l'accesso è stato molto semplice.

Saturos
16-01-2005, 01:16
cioè, io sono talmente niubbo sui mac che non
so neanche se hanno le usb2... le hanno?

morph_it
16-01-2005, 10:08
la risposta sul CAD te la dò io:D

E' il motivo che mi ha fatto fare il controswitch (con rammarico).
Semplicemente AutoCAD non c'è ed i sw che ti sono stati nominati non sono un'alternativa, poichè autocad è lo standard e se pensi che a volte non è neanche compatibile con se stesso...!
Quindi se ne fai un uso professionale, dimenticati mac, altrimenti gli altri sw fanno il loro lavoro e mac rimane mac, anche se ora lo uso pochissimo.
Il problema lo trovi anche in altre applicazioni 3D...dimentica 3Dmax e vray (certo hai Maya ma non altrettanto veloce in fase di rendering oppure lo scarso ma veloce artlantis) oppure Katia ed il semplicissimo (quanto inutile) Rhino. Soprattutto scordati le schede professionali dedicate (tipo quadroFX Wildcat o firegl)...etc etc

Dunque hai migliaia di ragioni per passare ad Apple ed una per non farlo, dipende da te se se questa è fondamentale oppure no.
Ed in ogni caso i vari vectorworks e compagnia (escluderei archicad e qualcos'altro che non sono delle alternative ad autocad), lavorano bene ma ti devi fare una bella fase di apprendimento ed arrovellarti il cervello in alcune situazioni.
Senza contare che se mai decidessi di fare anche del 3D (mi pare che tu sia uno studente di architettura o simile) Con un PC avresti la possibilità di aggiornarlo a costi bassi a differenza del mac che ti richiede costose schede di aggiornamento (di terze parti) o l'acquisto di una nuova macchina.

Ovviamente tutto IMHO e da vecchio macuser

morph_it
16-01-2005, 10:14
certo che hanno le usb
1.1
2
firewire 400
firewire 800
lan gigabit
BT
Airport

insomma tutto quello che ti serve con una semplicità di configurazione non da poco.

pokestudio
17-01-2005, 08:14
Con un PC avresti la possibilità di aggiornarlo a costi bassi a differenza del mac che ti richiede costose schede di aggiornamento (di terze parti) o l'acquisto di una nuova macchina.

Ovviamente tutto IMHO e da vecchio macuser

Costose schede di aggiornamento? C'è davvero qualcuno che investe in una roba del genere? Dai su, il Mac è molto comodo perchè quando vuoi cambiarlo ha un mercato che ti permette di rivenderlo, finora l'ho fatto 3 volte, certo partivo anche io da un usato, ma la prima volta ho ripreso il 130, la seconda il 105 e la terza il 100% di quello che avevo speso....

prova a farlo su PC: quando decidi di cambiare il tuo dual Opteron con la Quadro FX3400, la scheda Tyan che t'è costata mezza gamba perchè ne producono 7 al mondo... chi lo comprerà? E a quanto te lo comprerà? Ho i brividi...

per non parlare delle macchine fatte con le componenti più diffuse, necessariamente devi tirarle appresso a chi te le compra... quasi come se ti facesse un favore, quando invece tu gli vendi una macchina magari perfettamente funzionante e spesso pure in garanzia.

L'usato Mac secondo me è una gran cosa, l'utente Mac soprattutto a livello di cura estetica, confezioni, etc, tiene tutto, percui i computer vanno e vengono senza il minimo problema da un utente all'altro, è una vera salvezza (per me lo è stata sul serio).

Per quanto riguarda i CAD che su Mac non ci sono, Rhino vorrei vedere quando diventa un CAD finalmente utile, un cad che per fare un'operazione anche semplice ti costringe a esplodere le polisuperfici perchè non ha un briciolo di gestione gerarchica non è molto utile...Rhino al massimo si usa per fare roba di concept... quando si tratta di fare CAD vero (shelling etc), una stazione proprietaria CATIA (che non è un pc manco alla lontana) col suo bravo operatore faranno il resto...

semmai Alias manca, ma chissà che non venga sviluppato, in fondo hanno sviluppato Maya che funziona sullo stesso motore grafico, credo sia più un fatto di accordi...

Prova Concepts Unlimited poi mi dici (altro che Rhino...)

Archicad è usato (almeno a Roma) da un nutrito gruppo di architetti, lo usano con proficua soddisfazione, evidentemente si può.

Tu per cosa lo usavi Autocad?

mrwolf1981
17-01-2005, 08:55
Originariamente inviato da Saturos
il mio timore è di rimanere incastrato tra configurazione internet e rete locale...

il modem adsl che ho ora è compatibile soprattutto? è un ipm datacom


io sono passato a metà dicembre e quando ho attaccato il mio ibook all'hub di casa, si è autoconfigurato e potevo già navigare!!!!!!

idem quando ho attaccato l'airport extreme all'hub

w apple :oink:

ps: da notare quanto è coglione winzooz...il mio ibook vedeva i file condivisi di win e li potevo usare, mentre winzooz manco vedava il mio ibook (e la condivisione è attiva......no comment)

riaw
17-01-2005, 09:00
Originariamente inviato da mrwolf1981
io sono passato a metà dicembre e quando ho attaccato il mio ibook all'hub di casa, si è autoconfigurato e potevo già navigare!!!!!!

idem quando ho attaccato l'airport extreme all'hub




come qualsiasi pc della terra configurato in dhcp (configurazione di default...);););)

Myname
17-01-2005, 09:06
Beh personalmente devo dire che sia PokeStudio che morph_it hanno espresso valide ed interessanti esperienze...
Mi permetto di dire la mia da oramai ex studente di Architettura (aimè.. :( ).
Sia Archicad che VectorWorks possono sostituire AutoCad, ti permettono di essere autonomo e funzionale, e ti permettono di portare a termine progetti in modo egregio.
La compatibilità al 100% è una chimera, per colpe di autoCad stesso visto che è incompatibile con se stesso fra versione e versione...
Devo dire che oramai è molto limitata questa incompatibilità, probabilmente si può identificare in un 5%, però è giusto dire che c'è...
Che poi ognuno di noi si può trovare meglio o peggio con ogni singolo programma è un'altro discorso, perchè si troveranno persone che sapranno sfruttare benissimo AutoCad, altre che sapranno fare altrettanto con Archicad ed altre ancora che magari preferiscono Microstation...
Per Architettura personalmente credo che il migliore sia Archicad...perchè ha anche un'eccellente gestione del 3D, cosa che con AutoCad per intrinsece limitazioni si sopperisce con 3DStudioMax spesso...o con VectorWorks con Cinema4DXL...beh con Archicad ai miei tempi si integrava con ArtLantis...o FormZ...

Sulla mancanza di schede 3D, quindi un settore proprio diverso dal CAD, siamo d'accordo.
Pur avendo schede 3D molto potenti come la Geffo6800Ultra da 256mb o la nuovissima RadeonX800 da 256mb, una FireGL o una Quadro ci vorrebbe...
Se ne parla da almeno un annetto in modo continuo, ed in genere questi rumors insistiti portano in "breve" a vedere poi la realizzazione del rumors...
Secondo me questo sarà l'anno per far arrivare una scheda professionale per il D anche per Mac OSX...
Myname

borgusio
17-01-2005, 10:54
I file eseguibili (.exe):
Apparte gli zippati (avevo fatto un esempio semplice semplice) ce ne sono altri che possono passarti e tu devi leggere (a me è capitato un autoconfiguratore per un firewall, ad esempio). Io non posso fare proprio a meno di un portatile pc, dunque lo continuerò ad usare anche per:
- ACCESS (si, mi serve proprio, conversioni varie non sono possibili nel mio caso)
- AUTOCAD e SOLIDEDGE (chiamatemi schiavo del sistema, ma quelli uso!! Considerate che uno dei miei clienti è un'azienda pubblica, non potrei mai portargli una piantina in un formato strano..)
- VIDEOGIOCHI in RETE!!! (per il resto uso la console, da solo non gioco nemmeno su pc) Troppo scarso in questo settore il mac (si, lo so, c'è warcraft, tanto per dirne uno, però.. avete mai giocato in rete in più di dieci?? Ognuno vuole provare un gioco diverso, si passa sempre la prima ora ad installare, pensate che casino con un iBook!!)
- SAP (esiste per MacOS???)

E altre cosette, ma quelle che ho elencato non sono di poco conto.. che volete, rimarrò ERETICO e felice, mezzo PC e mezzo MAC, non ci vedo niente di male :p

morph_it
17-01-2005, 15:07
Sono stato io il primo a dire che rhino è una ciofeca, ma molto semplice.

I programmi che mi hai nominato, compreso catia, non sono proprio rivolti all'architettura (anche se c'è chi ne fa uso), e comunque non sostituiscono autocad.

Anche ora,insieme ad autocad, uso archicad (anche se comincio ad usare REVIT, è mi pare più efficace nella gestione del progetto)che è molto veloce nel costruire modelli 3D, ma è sul 2D che non và propio.

Ovvio che ognuno può usare quello che vuole e in alcune occasioni faccio anche ricorso ad artlantis, figurati.

CIAO

Maikid
18-01-2005, 02:17
Originariamente inviato da Myname
Sulla mancanza di schede 3D, quindi un settore proprio diverso dal CAD, siamo d'accordo.
Pur avendo schede 3D molto potenti come la Geffo6800Ultra da 256mb o la nuovissima RadeonX800 da 256mb, una FireGL o una Quadro ci vorrebbe...
Se ne parla da almeno un annetto in modo continuo, ed in genere questi rumors insistiti portano in "breve" a vedere poi la realizzazione del rumors...
Secondo me questo sarà l'anno per far arrivare una scheda professionale per il D anche per Mac OSX...
Myname

Acceleratori raytracing hardware sembrano arrivati?
http://www.artvps.com/news.ihtml?page=article&pressid=69

Myname
18-01-2005, 08:24
Originariamente inviato da Maikid
Acceleratori raytracing hardware sembrano arrivati?
http://www.artvps.com/news.ihtml?page=article&pressid=69

Beh però interessante questa news... grazie.. :)

Myname

morph_it
18-01-2005, 10:01
lo è in effetti, ma non ho mai sentito parlare di questa azienda, qualcuno ha altre info?

Vinnie
18-01-2005, 15:27
Originariamente inviato da Saturos
quanti sacrifici dovrei fare?

ovvero:

so che il mac è superiore come macchina, per stile e altre cose.
purtroppo sono assuefatto da windows sin dal vetusto 3.1......
quello che vorrei sapere è se mi ritroverei con gravi handicap
su come usare il mac, su come procurarmi software, su come
impostare tutto e di più....


riuscireste a chiarirmi un pò le idee?

ahn, ps: sono uno che impara molto in fretta per fortuna

Ma tu guarda chi c'è :asd:

diciamo che fai tutto (o quasi) quello che fai col pc, smadonnando di meno, recuperare il sw è altrettanto semplice che con windows utilizzando gli stessi canali. Ci sono sw a pagamento, free ecc...
Ci sono pure molti giochi ma non c'è Vietcong :asd:

riboulez
18-01-2005, 16:26
Originariamente inviato da Saturos
quanti sacrifici dovrei fare?

ovvero:

so che il mac è superiore come macchina, per stile e altre cose.
purtroppo sono assuefatto da windows sin dal vetusto 3.1......
quello che vorrei sapere è se mi ritroverei con gravi handicap
su come usare il mac, su come procurarmi software, su come
impostare tutto e di più....


riuscireste a chiarirmi un pò le idee?

ahn, ps: sono uno che impara molto in fretta per fortuna

Ank'io ho lo stesso dubbio... tra un pò dovrò prendere un portatile, e i mac mi attirano troppo...

ma nel mio caso mi serve sopratutto per fare programmazione in vari linguaggi... da qst punto come è messo il mac??? posso tranquillamente usare librerie x winzzoz???

vabbè ke cmq monterei su anke una qlke versione d Linux, cn cui fare qste cose, ma nn mi dispiacerebbe poterle fare anke cn OS X.

frog831
20-01-2005, 20:20
interessa anche a me l'argomento......tra pochi mesi iniziero' la tesi e il mio portatile si e' rotto quindi devo sostituirlo....vorrei passare ad un ibook soprattutto xke' per le caratteristiche che mi interessano (leggerezzza e dimensioni) e' il piu' economico che ho visto.
Ho pero' la paura di buttarmi nel vuoto.Mi spiego, faccio ing.Informatica quindi mi serve soprattutto per lo sviluppo. Non vorrei che la carenza di librerie ( o la mancanza di porting di librerie multipiattaforma) fosse un handicap su mac.
Non so com'e' la situazione, so che WxWidget che uso spesso c'e' anche per mac ma dovrei documentarmi su altre librerie.Inoltre nn ho ben capito il fatto della compatibilita' con linux.
Quali programmi possono essere compilati indifferentemente su mac e linux????quelli posix?????
volevo conoscere l'esperienza di qualcuno nelle mie stesse condizioni thx

Myname
21-01-2005, 00:00
Originariamente inviato da frog831
interessa anche a me l'argomento......tra pochi mesi iniziero' la tesi e il mio portatile si e' rotto quindi devo sostituirlo....vorrei passare ad un ibook soprattutto xke' per le caratteristiche che mi interessano (leggerezzza e dimensioni) e' il piu' economico che ho visto.
Ho pero' la paura di buttarmi nel vuoto.Mi spiego, faccio ing.Informatica quindi mi serve soprattutto per lo sviluppo. Non vorrei che la carenza di librerie ( o la mancanza di porting di librerie multipiattaforma) fosse un handicap su mac.
Non so com'e' la situazione, so che WxWidget che uso spesso c'e' anche per mac ma dovrei documentarmi su altre librerie.Inoltre nn ho ben capito il fatto della compatibilita' con linux.
Quali programmi possono essere compilati indifferentemente su mac e linux????quelli posix?????
volevo conoscere l'esperienza di qualcuno nelle mie stesse condizioni thx

Nella tua stessa condizione c'è Gennaro Tangari, lo trovi sul forum di macity o in iChat...è disponibilissimo a dare tutte le info del caso...prova a contattarlo direttamente... :)

Myname