dantes76
15-01-2005, 01:27
Il ministro: "Sono favorevole, ma costerebbe molto
non sappiamo se c'è la copertura finanziaria"
Sirchia: "Allo studio farmaci
gratis per smettere di fumare
"Nonostante la legge i consumi di sigarette non crolleranno"
Girolamo Sirchia
ROCCARASO (L'Aquila) - Chi userà farmaci per smettere di fumare potrebbe anche non dover spendere una fortuna. Oggi il ministro della Salute ha annunciato che è allo studio la possibilità di inserire nel prontuario dei farmaci gratuiti i prodotti che aiutano a smettere di fumare. Girolamo Sirchia, nel suo intervento alla manifestazione di Forza Italia 'Neveazzurra' a Roccaraso, in provincia dell'Aquila, ha parlato ancora della contestata legge anti-fumo, entrata in vigore lunedì scorso.
"Stiamo studiando la possibilità di inserire nel prontuario - ha detto il ministro della Salute - i farmaci che sostengono la decisione di smettere di fumare; ci deve essere questa determinazione perché da soli questi prodotti non hanno effetto". Al momento solo un'ipotesi da valutare, perché c'è l'aspetto fondamentale della copertura finanziaria.
"Il problema - ha spiegato il ministro - è che non conosciamo il volume delle vendite di questi prodotti, e quindi non siamo in grado di stabilire gli eventuali costi". "Con il prontuario - ha osservato Sirchia - non possiamo fare salti nel buio, e così non siamo ancora giunti a una conclusione. Ma io sono favorevole".
Al ministero della Salute i tecnici del farmaceutico sono già al lavoro. L'impatto, si prevede, dovrebbe essere molto forte, troppo rispetto all'obiettivo di contenere la spesa farmaceutica entro il tetto del 13%. Per questo ci sono già sul tavolo misure alternative: fra queste quella di riconoscere la gratuità dei farmaci solo per un certo periodo di tempo. "Non dobbiamo nascondere - ha concluso il ministro - che esiste un grave problema di compatibilità dei costi e di priorità. Non possiamo togliere dei farmaci contro il dolore per dare gratuitamente delle gomme da masticare che aiutano a smettere di fumare".
Costi e priorità che nella Finanziaria 2005 hanno già avuto tagli notevoli. Pare una contraddizione che proprio dall'aumento delle accise sui tabacchi dovrebbero arrivare 700 milioni per coprire il taglio delle tasse voluto da Berlusconi.
A Sirchia è stato chiesto se la legge anti-fumo produrrà una contrazione dei consumi di sigarette, proprio quando il governo punta a un introito maggiore dalla loro vendita. "Non credo - ha risposto Sirchia - che il mercato delle sigarette precipiterà. Tuttavia con i minori costi umani e sociali per una diminuzione del fumo avremo soldi da spendere per tagliare le tasse; e ce ne avanzerebbero ancora".
(14 gennaio 2005)
se lo fa' per davvero e' la prima volta che qualcuno o qualcosa di destra fa qualcosa di buono :D
non sappiamo se c'è la copertura finanziaria"
Sirchia: "Allo studio farmaci
gratis per smettere di fumare
"Nonostante la legge i consumi di sigarette non crolleranno"
Girolamo Sirchia
ROCCARASO (L'Aquila) - Chi userà farmaci per smettere di fumare potrebbe anche non dover spendere una fortuna. Oggi il ministro della Salute ha annunciato che è allo studio la possibilità di inserire nel prontuario dei farmaci gratuiti i prodotti che aiutano a smettere di fumare. Girolamo Sirchia, nel suo intervento alla manifestazione di Forza Italia 'Neveazzurra' a Roccaraso, in provincia dell'Aquila, ha parlato ancora della contestata legge anti-fumo, entrata in vigore lunedì scorso.
"Stiamo studiando la possibilità di inserire nel prontuario - ha detto il ministro della Salute - i farmaci che sostengono la decisione di smettere di fumare; ci deve essere questa determinazione perché da soli questi prodotti non hanno effetto". Al momento solo un'ipotesi da valutare, perché c'è l'aspetto fondamentale della copertura finanziaria.
"Il problema - ha spiegato il ministro - è che non conosciamo il volume delle vendite di questi prodotti, e quindi non siamo in grado di stabilire gli eventuali costi". "Con il prontuario - ha osservato Sirchia - non possiamo fare salti nel buio, e così non siamo ancora giunti a una conclusione. Ma io sono favorevole".
Al ministero della Salute i tecnici del farmaceutico sono già al lavoro. L'impatto, si prevede, dovrebbe essere molto forte, troppo rispetto all'obiettivo di contenere la spesa farmaceutica entro il tetto del 13%. Per questo ci sono già sul tavolo misure alternative: fra queste quella di riconoscere la gratuità dei farmaci solo per un certo periodo di tempo. "Non dobbiamo nascondere - ha concluso il ministro - che esiste un grave problema di compatibilità dei costi e di priorità. Non possiamo togliere dei farmaci contro il dolore per dare gratuitamente delle gomme da masticare che aiutano a smettere di fumare".
Costi e priorità che nella Finanziaria 2005 hanno già avuto tagli notevoli. Pare una contraddizione che proprio dall'aumento delle accise sui tabacchi dovrebbero arrivare 700 milioni per coprire il taglio delle tasse voluto da Berlusconi.
A Sirchia è stato chiesto se la legge anti-fumo produrrà una contrazione dei consumi di sigarette, proprio quando il governo punta a un introito maggiore dalla loro vendita. "Non credo - ha risposto Sirchia - che il mercato delle sigarette precipiterà. Tuttavia con i minori costi umani e sociali per una diminuzione del fumo avremo soldi da spendere per tagliare le tasse; e ce ne avanzerebbero ancora".
(14 gennaio 2005)
se lo fa' per davvero e' la prima volta che qualcuno o qualcosa di destra fa qualcosa di buono :D