PDA

View Full Version : fumo....gratis


dantes76
15-01-2005, 01:27
Il ministro: "Sono favorevole, ma costerebbe molto
non sappiamo se c'è la copertura finanziaria"
Sirchia: "Allo studio farmaci
gratis per smettere di fumare
"Nonostante la legge i consumi di sigarette non crolleranno"

Girolamo Sirchia

ROCCARASO (L'Aquila) - Chi userà farmaci per smettere di fumare potrebbe anche non dover spendere una fortuna. Oggi il ministro della Salute ha annunciato che è allo studio la possibilità di inserire nel prontuario dei farmaci gratuiti i prodotti che aiutano a smettere di fumare. Girolamo Sirchia, nel suo intervento alla manifestazione di Forza Italia 'Neveazzurra' a Roccaraso, in provincia dell'Aquila, ha parlato ancora della contestata legge anti-fumo, entrata in vigore lunedì scorso.

"Stiamo studiando la possibilità di inserire nel prontuario - ha detto il ministro della Salute - i farmaci che sostengono la decisione di smettere di fumare; ci deve essere questa determinazione perché da soli questi prodotti non hanno effetto". Al momento solo un'ipotesi da valutare, perché c'è l'aspetto fondamentale della copertura finanziaria.

"Il problema - ha spiegato il ministro - è che non conosciamo il volume delle vendite di questi prodotti, e quindi non siamo in grado di stabilire gli eventuali costi". "Con il prontuario - ha osservato Sirchia - non possiamo fare salti nel buio, e così non siamo ancora giunti a una conclusione. Ma io sono favorevole".

Al ministero della Salute i tecnici del farmaceutico sono già al lavoro. L'impatto, si prevede, dovrebbe essere molto forte, troppo rispetto all'obiettivo di contenere la spesa farmaceutica entro il tetto del 13%. Per questo ci sono già sul tavolo misure alternative: fra queste quella di riconoscere la gratuità dei farmaci solo per un certo periodo di tempo. "Non dobbiamo nascondere - ha concluso il ministro - che esiste un grave problema di compatibilità dei costi e di priorità. Non possiamo togliere dei farmaci contro il dolore per dare gratuitamente delle gomme da masticare che aiutano a smettere di fumare".

Costi e priorità che nella Finanziaria 2005 hanno già avuto tagli notevoli. Pare una contraddizione che proprio dall'aumento delle accise sui tabacchi dovrebbero arrivare 700 milioni per coprire il taglio delle tasse voluto da Berlusconi.

A Sirchia è stato chiesto se la legge anti-fumo produrrà una contrazione dei consumi di sigarette, proprio quando il governo punta a un introito maggiore dalla loro vendita. "Non credo - ha risposto Sirchia - che il mercato delle sigarette precipiterà. Tuttavia con i minori costi umani e sociali per una diminuzione del fumo avremo soldi da spendere per tagliare le tasse; e ce ne avanzerebbero ancora".
(14 gennaio 2005)

se lo fa' per davvero e' la prima volta che qualcuno o qualcosa di destra fa qualcosa di buono :D

Gnappoide
15-01-2005, 01:45
Senza contare che meno fumatori equavale a meno casi di tumore. Diminuendo così di qualche punto le spese sanitarie.
Finalmente un problema che si tenta di risolvere alla radice e non tappezzarlo come al solito.

Ciauz!!!

kingv
15-01-2005, 10:55
quando fumavo spendevo circa un centinaio di euro al mese per le sigarette.

se uno ha i soldi per fumare li ha anche per comprarsi le cicche alla nicotina...

Ewigen
15-01-2005, 11:22
Sirchia: "Allo studio farmaci gratis per smettere di fumare

I soldi per comprarsi il veleno li hanno,per uscire e fare regali alla morosa e agli amici li hanno quasi sicuramente,per farsi le ferie immagino di sì,pure per guardarsi Sky,...per la propria salute,che è la cosa più importante,invece no?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

evelon
15-01-2005, 18:24
Originariamente inviato da kingv
quando fumavo spendevo circa un centinaio di euro al mese per le sigarette.

se uno ha i soldi per fumare li ha anche per comprarsi le cicche alla nicotina...


concordo.

evelon
15-01-2005, 18:25
Originariamente inviato da dantes76


se lo fa' per davvero e' la prima volta che qualcuno o qualcosa di destra fa qualcosa di buono :D

limitatamente alla tua opinione, ovviamente

Killian
16-01-2005, 15:45
Originariamente inviato da kingv
quando fumavo spendevo circa un centinaio di euro al mese per le sigarette.

se uno ha i soldi per fumare li ha anche per comprarsi le cicche alla nicotina...

parole sagge.

E comunque secondo me (non sono fumatore quindi immagino) se una persona vuole realmente smettere di fumare, basta la propria forza di volontà, senza bisogno di altro.

BadMirror
16-01-2005, 15:51
Originariamente inviato da Ewigen
Sirchia: "Allo studio farmaci gratis per smettere di fumare

I Soldi per comprarsi il veleno li hanno,per uscire e fare regali alla morosa e agli amici li hanno quasi sicuramente,per farsi in ferie immagino di sì,pure per gurdarsi Sky,...per la propria salute,che è la cosa più imortante,invece no?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Triste ma spesso vero :)

Cmq sia spero che questa cosa vada in porto, la salute dovrebbe essere garantita al minor costo possibile ;)

recoil
16-01-2005, 15:56
non mi sembra una cattiva idea
magari non proprio gratis ma a prezzi bassi

lo stato secondo me dovrebbe fare prevenzione, un fumatore che smette è un malato in meno tra qualche anno :)

RiccardoS
17-01-2005, 08:09
Originariamente inviato da dantes76
.....se lo fa' per davvero e' la prima volta che qualcuno o qualcosa di destra fa qualcosa di buono :D

se queste son le cose buone che fa la destra, allora sono sempre più convinto che andiamo verso lo sfacelo.

come ha già detto qualcuno, se uno ha i soldi per fumare li ha anche per prendersi 'sti farmaci e, detto brutalmente, non me ne frega niente se decide di avvelenarsi o tenta di guarire, mica gliel'ha detto nessuno di cominciare, non è mica una malattia che gli è capitata fra capo e collo.
vogliono passare i "medicinali" di questo tipo e mi fanno pagare centinaia di euro le medicine per le allergie di mia moglie o le visite d'urgenza agli occhi (cito queste due perchè son le ultime capitate di recente), che se non la facevo fare "privatamente" a quest'ora al posto delle ulcere nelle cornee mi era già diventata cieca!

complimenti sirchia e complimenti anche a chi loda 'ste idee.

Lorekon
17-01-2005, 09:05
per la verità bisognerebbe fare un computo, anche sommario, delle spese finali...

insomma, se dando gratis sti cerotti abbassassimo di qualche punto l'incidenza delle neoplasie... sarebbe un guadagno credo, a spanne; intendo proprio dal punto di vista monetario, delle spese vive.
Un ciclo di chemio credo che costi diverse migliaia di eurobombe, la chirurgia non parliamone (contando anche che un giorno di degenza costa allo stato alcune centinaia di €€).


se poi il discorso vuole essere di principio, d'accordo, ma pragmaticamente credo che al contribuente italiano convenga.