View Full Version : Banca d'Italia: statistiche di finanza pubblica nei paesi UE
Vi passo il link: sto finendo di fare dei riassunti e non ho avuto il tempo di guardarlo con attenzione. Iniziate voi che appena ho tempo lo guardo meglio e poi ne discutiamo!
http://www.ilsole24ore.com/SoleOnLine3/Economia%20e%20Business/suppl_69_04.pdf?cmd=art&codid=20.0.955819167
Ciao!
Inizio io... credo che le cose da analizzare siano:
1) debito pubblico (% sul PIL) - tavola 5: il nostro valore è purtroppo mostruosamente più alto della media UE e della zona euro. Peggio di noi solo la grecia, il che è tutto dire! La buona notizia è che il debito pubblico continua a calare dal 94/95, ma di questo passo serviranno 50 anni per andare al valore del lussemburgo. Credo che già arrivare al 65% sarebbe un ottimo risultato: se ripartisse l'economia non sarebbe poi neanche impossibile!
2) indebitamento netto sul pil (deficit/PIL, giusto?) - tavola 1: mi pare che non sia un risultato così scandaloso! 0,3 punti % sotto la media europea, meglio di stati molto blasonati come Francia, Germania, Regno Unito, Portogallo ecc... considerando che il PIL cresce poco non c'è da fasciarsi la testa!
3) pressione fiscale - tavola 8: mi aspettavo che gli altri andassero molto meglio di noi! Siamo 1% sopra la media europea, ma sono pochi gli stati con pressione fiscale sotto il 40% e bisogna vedere come stanno a servizi pubblici... (domanda!)
4) trasferimenti correnti alle imprese e alle famiglie - tavole 24/25: siamo in perfetta linea europea, soprattutto per quanto riguarda il primo dato. Pochi fanno molto meglio di noi, qualcuno fa molto peggio...
Che dire? Ci sono altri spunti interessanti che ho tralasciato per ignoranza (vera!)?
Originariamente inviato da thotgor
E' colpa di Berlusconi.
:cry: :cry: :D
Dai, battute a parte: commenti?
Originariamente inviato da teogros
:cry: :cry: :D
Dai, battute a parte: commenti?
Non si può dire nulla che non sia a sfavore del governo non lo sapevi ? :O
Ora ritratta subito !:sofico:
solo che riguardo la pressione fisclale : il nostro 40% è fittizio...
se si contano tutte le tasse "nascoste" ( e non contate) sale di un 10% circa!!!
Originariamente inviato da teogros
2) indebitamento netto sul pil (deficit/PIL, giusto?) - tavola 1: mi pare che non sia un risultato così scandaloso! 0,3 punti % sotto la media europea, meglio di stati molto blasonati come Francia, Germania, Regno Unito, Portogallo ecc... considerando che il PIL cresce poco non c'è da fasciarsi la testa!
Confrontarci con la media europea per dire "non andiamo tanto male" è come dire che se hai la lebbra stai meglio di chi ha il colera :D:rolleyes:
La media europea è la media tra i paesi industrializzati più atrofizzati, quelli in costante perdita di competitività, quelli che i migliori se ne stanno andando, quelli che spendono più di quanto si possono permettere
Quelli che si lamentano della Cina ma intanto le buscano dagli Stati Uniti e dal Giappone in cui il lavoro costa di più eppure ci surclassano in tutti i settori -guarda un po'- ad alto contenuto di lavoro costoso - come l'hi tech, le biotecnologie, la finanza e l'ingegneria
Insomma ti contesto l'idea che stare poco peggio della media UE sia il segnale che stiamo poco meno di bene :D
Originariamente inviato da SaMu
Confrontarci con la media europea per dire "non andiamo tanto male" è come dire che se hai la lebbra stai meglio di chi ha il colera :D:rolleyes:
La media europea è la media tra i paesi industrializzati più atrofizzati, quelli in costante perdita di competitività, quelli che i migliori se ne stanno andando, quelli che spendono più di quanto si possono permettere
Quelli che si lamentano della Cina ma intanto le buscano dagli Stati Uniti e dal Giappone in cui il lavoro costa di più eppure ci surclassano in tutti i settori -guarda un po'- ad alto contenuto di lavoro costoso - come l'hi tech, le biotecnologie, la finanza e l'ingegneria
Insomma ti contesto l'idea che stare poco peggio della media UE sia il segnale che stiamo poco meno di bene :D
Non volevo dire che "stiamo bene" o che stiamo poco male, per carità! ;) Facevo semplicemente un confronto con l'europa perchè è il nostro "quotidiano" quando si tratta di parametri di Maastricht e di scambi commerciali (molto maggiori con l'europa che col resto del mondo!)!
E' logico che potremmo fare meglio, senza alcun dubbio! Ma magari se non stiamo male solo noi, ma sta male tutta l'europa vuol dire che c'è qualcosa da rivedere proprio a livello europeo in termini di competitività e di protezione dai mercati "scorretti"!
Originariamente inviato da daemon
solo che riguardo la pressione fisclale : il nostro 40% è fittizio...
se si contano tutte le tasse "nascoste" ( e non contate) sale di un 10% circa!!!
Hai qualche prova diretta (e dimostrabile) che negli altri stati europei le cose vanno diversamente?
P.s.
Se non erro la pressione fiscale di quest'anno tiene conto anche dei condoni...
Originariamente inviato da teogros
Hai qualche prova diretta (e dimostrabile) che negli altri stati europei le cose vanno diversamente?
P.s.
Se non erro la pressione fiscale di quest'anno tiene conto anche dei condoni...
mmmmmmmmm... avevo letto qualcosa tempo fa su un giornale ( mi pare la stampa)
so di per certo che in spagna e in inghilterra le tasse da pagare sono quelle e basta (non ce ne sono mille "spalmate") nulla di dimostrabile sorry :( :
prendi quello che ho scritto come una "dichiarazione spontanea" :D
Originariamente inviato da daemon
mmmmmmmmm... avevo letto qualcosa tempo fa su un giornale ( mi pare la stampa)
so di per certo che in spagna e in inghilterra le tasse da pagare sono quelle e basta (non ce ne sono mille "spalmate") nulla di dimostrabile sorry :( :
prendi quello che ho scritto come una "dichiarazione spontanea" :D
Ok!
Originariamente inviato da Proteus
Beh, se pensi che il reale prelievo su di un lavoratore dipendente, compresi i prelievi occulti, non compaiono in busta paga perchè vengono falsamente defini "a carico dell'azienda" mentre sempre parte del salario sono, e le tasse " a posteriori" senza opportunità alcuna di deduzione raggiunge e sfonda, nel nostro paese, il 70% del reddito originario lordo puoi facilmente capire che non ci vuole poi molto a far di meglio. Nella stessa Germania quanto incassano i lavoratori è superiore del 20/30% a parità di costo del lavoro comprendendo le detrazioni fiscali, pur incomplete, ad essi consentite e che noi ci sogniamo.
Ciao
Mi fido di te... purtroppo di queste cose ne so ben poco, per questo ho chiesto "dimostrazioni" anche a daemon! ;) :boh:
Originariamente inviato da teogros
Non volevo dire che "stiamo bene" o che stiamo poco male, per carità! ;) Facevo semplicemente un confronto con l'europa perchè è il nostro "quotidiano" quando si tratta di parametri di Maastricht e di scambi commerciali (molto maggiori con l'europa che col resto del mondo!)!
Sì lo avevo capito :p ma appunto volevo sottolineare che il confronto con la media UE è il confronto con il peggio tra i paesi industrializzati :O
Per quanto riguarda i parametri di Mastricht è noto, Francia Germania Portogallo li sfondano da anni, se ne sbattono altamente, non sono stati multati ne' è stato preso alcun provvedimento
I benpensanti del belpaese ovviamente di fronte a queste violazioni hanno taciuto: Schroeder e Chirac sono passati all'incasso, scambiando antiamericanismo in politica estera con silenzio sulle loro violazioni economiche europee
L'avesse violato Aznar il patto, alla guida di un governo di centrodestra, filoamericano all'estero, chissà cos'avrebbero detto le nostre cassandre - oddio, non serve immaginazione "la destra antieuropea" "violano le regole" "ah il neoliberismo" e via dicendo
E' logico che potremmo fare meglio, senza alcun dubbio! Ma magari se non stiamo male solo noi, ma sta male tutta l'europa vuol dire che c'è qualcosa da rivedere proprio a livello europeo in termini di competitività e di protezione dai mercati "scorretti"!
Esatto, e infatti chi l'ha fatto vola.. già detto in altri thread: Spagna e Irlanda volano
Illustri opinionisti del forum :D mi han risposto "eh già ma loro erano più indietro", come se essere indietro garantisca di crescere di più.. il nostro mezzogiorno attende, il sud della francia pure, la germania est idem, il portogallo e la grecia anche.. tutte aree arretrate, che non han fatto le riforme, e invece di volare sprofondano.
Originariamente inviato da SaMu
Sì lo avevo capito :p ma appunto volevo sottolineare che il confronto con la media UE è il confronto con il peggio tra i paesi industrializzati :O
Per quanto riguarda i parametri di Mastricht è noto, Francia Germania Portogallo li sfondano da anni, se ne sbattono altamente, non sono stati multati ne' è stato preso alcun provvedimento
I benpensanti del belpaese ovviamente di fronte a queste violazioni hanno taciuto: Schroeder e Chirac sono passati all'incasso, scambiando antiamericanismo in politica estera con silenzio sulle loro violazioni economiche europee
L'avesse violato Aznar il patto, alla guida di un governo di centrodestra, filoamericano all'estero, chissà cos'avrebbero detto le nostre cassandre - oddio, non serve immaginazione "la destra antieuropea" "violano le regole" "ah il neoliberismo" e via dicendo
Esatto, e infatti chi l'ha fatto vola.. già detto in altri thread: Spagna e Irlanda volano
Illustri opinionisti del forum :D mi han risposto "eh già ma loro erano più indietro", come se essere indietro garantisca di crescere di più.. il nostro mezzogiorno attende, il sud della francia pure, la germania est idem, il portogallo e la grecia anche.. tutte aree arretrate, che non han fatto le riforme, e invece di volare sprofondano.
Leggerti è sempre un piacere!
UPDATE: va anche detto che pure noi siamo fuori dai parametri per via del deficit e per ora nessuno ci ha cazziato per questo! O sbaglio? :confused:
Originariamente inviato da Proteus
Per quale motivo credi che il sistema paghe sua complesso a tal punto, in italia, da rendere necessaria una specializzazione se non per impedire, a chi percepisce uno stipendio e non dispone di sufficiente preparazione, di capire come funziona il meccanismo ?.
Funziona all'incirca come la cosidetta giustizia o il fisco, hanno talmente complicato le cose che ormai non ci capiscono nulla neppure gli specialisti ed è divenuta una giungla in cui vale tutto ed il contrario di tutto secondo abilità/fama degli avvocati e disponibilità di mezzi economici ma anche altri meno leciti come bustarelle,corruzioni, amicizie importanti e raccomandazioni, non guastano.
Ciao
P.S. A forza di voler regolamentare tutto lo scibile umano abbiamo raggiunto il traguardo, troppe e particolareggiate regole=nessuna regola perchè entrano in collisione tra loro, opposto, o forse no.
Sai per indole non sono portato alla "politica del sospetto" ne a vedere tutto in negativo... però leggendo qui sul forum è dura non cambiare idea!
Originariamente inviato da teogros
Leggerti è sempre un piacere!
UPDATE: va anche detto che pure noi siamo fuori dai parametri per via del deficit e per ora nessuno ci ha cazziato per questo! O sbaglio? :confused:
2003 compreso non abbiamo mai superato il tetto, i conti definitivi del 2004 ci vuole ancora un po' comunque pare di no, che anche nel 2004 con la finanziaria siamo rimasti entro il 3% di deficit.
A meno che Alemanno e i forestali calabri abbiano fatto traboccare il vaso :D
Originariamente inviato da SaMu
2003 compreso non abbiamo mai superato il tetto, i conti definitivi del 2004 ci vuole ancora un po' comunque pare di no, che anche nel 2004 con la finanziaria siamo rimasti entro il 3% di deficit.
A meno che Alemanno e i forestali calabri abbiano fatto traboccare il vaso :D
No, mi sono sbagliato: volevo dire debito pubblico lordo! Siamo al 106%, sbaglio o Maastricht parla del 60%? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.