PDA

View Full Version : Temperature(folli)Athlon 64


PESCEDIMARZO
14-01-2005, 22:11
Ho appena acquistato un PC all'Essedi con processore Athlon 64 3200+(Clawhammer@2200,512k), con scheda madre Abit kv8 max socket 754 e case Chieftech Matrix con 4 ventole (2 frontali e 2 due posteriori).
La Mobo ha inoltre un dissipatore con ventola sul chipset e una ventolina che aspira l'aria dalla zona dei condensatori.
Il processore(10197 Dhrystone a Sandra 2005) e così tutto l'hardware funziona perfettamente e tutti i driver piu' recenti sono stati installati.

Eppure la temperatura raggiunta dal processore mi preoccupa un po':
anche se monta il dissipatore standard, con la temperatura ambiente a 18,2° le temperature misurate dall'utility della Mobo(ho controllato corrispondono a quelle del bios) sono, in idle, CPU 53°, CHIPSET 40°, CASE 20°.
Anche se il rivenditore mi ha rassicurato, e la Mobo ha impostato di default l'allarme per la temperatura della CPU a 75°, mi sembrano ugualmente delle temperature preoccupanti, soprattutto in vista dell'Estate.
Sotto sforzo(dopo 30 min. di gioco) mi da 61°\63°, e aprendo il case ho constatato che l'orrido dissipatore di serie in effetti scotta.
Ho letto in rete che girano nei negozi degli athlon 64 taroccati, non vorrei averne beccato uno, oppure il 64 3200+ non è altro che un 64 3000+ sbloccato dalla casa?
Questo spiegherebbe le temperature elevate.
Qualcuno di voi ha temperatute simili con questo processore?
Ricordo che è quello con 512k L2 e 2220@


P.S. Avevo ordinato il magnifico Hyper6, ma purtroppo non era possibile installarlo!
:muro:

OverClocK79®
14-01-2005, 22:35
hai aggiornato il BIOS con l'ultima versione?

BYEXZZZZZZZZZZ

PESCEDIMARZO
14-01-2005, 22:48
Originariamente inviato da OverClocK79®
hai aggiornato il BIOS con l'ultima versione?

BYEXZZZZZZZZZZ

Raga' ma sapete leggere?
Tutto è aggiornatissimo!

DomenAMD
14-01-2005, 23:29
Per tua informazione il BIOS non è la stessa cosa di un driver...vai sul sito dell'abit e vedi che aggiornamenti sono disponibili...

PESCEDIMARZO
14-01-2005, 23:48
Originariamente inviato da DomenAMD
Per tua informazione il BIOS non è la stessa cosa di un driver...vai sul sito dell'abit e vedi che aggiornamenti sono disponibili...

Ho già l'ultimissimo fidati!
Cmq SisoftSandra 2005 mi dice che il mio procio è un Clawhammer
ma essendo un 64 3200+ a @2200Mz con 512k L2 su socket 754, dovrebbe essere un Newcastle.
Tu lo sai?:muro:

Genesi74
15-01-2005, 09:49
Prova a: (bisogna adare per tentativi, non sono lì a vedere per cui....)
:D
Cambia la pasta del dissy(suppongo che quello boxato)con una pasta silver:cool: e se vedi che la cosa non migliore cambia dissy con uno Zalman...

Cosmo
15-01-2005, 10:48
Originariamente inviato da Genesi74
Cambia la pasta del dissy(suppongo che quello boxato)con una pasta silver:cool: e se vedi che la cosa non migliore cambia dissy con uno Zalman...

Oppure potrebbe comprare un Pentium 4 3.0 (Prescott D0) come il mio; con un dissipatore da 10 € e qualche fascetta per sistemare bene il cablaggio, in idle (grazie soprattutto a cpufreqd) sta a 35, durante l'utilizzo normale a 37.5-40° (40 quando guardo un DVD); dopo due ore di gioco a 52.
saluti

Dumah Brazorf
15-01-2005, 10:54
Io darei una bella controllata al dissipatore. Sotto sforzo la ventola a quanti giri arriva?
Ciao.

OverClocK79®
15-01-2005, 10:55
Originariamente inviato da PESCEDIMARZO
Raga' ma sapete leggere?
Tutto è aggiornatissimo!

scusa ma io so leggere
è quando qlkuno mi dice DRIVER AGGIORNATISSIMI
di certo nn comprende il BIOS che nn è un DRIVER :rolleyes:

cmq può essere semplicemente un sensore starato
qlk tempo fa CYRANO aveva aperto un TH simile da varie prove si è capito che o la mobo o il sensore della CPU sparava alto ma nn erano di certo le temperature veritiere

quindi se ti sei assicurato che tutto sia montato correttamente io nn mi preoccuperei + di tanto

BYEZZZZZZZZZZZZZz

Genesi74
15-01-2005, 11:12
Originariamente inviato da Cosmo
Oppure potrebbe comprare un Pentium 4 3.0 (Prescott D0) come il mio; con un dissipatore da 10 € e qualche fascetta per sistemare bene il cablaggio, in idle (grazie soprattutto a cpufreqd) sta a 35, durante l'utilizzo normale a 37.5-40° (40 quando guardo un DVD); dopo due ore di gioco a 52.
saluti
:confused: :rolleyes: :confused: :rolleyes:

checo
15-01-2005, 11:45
1° il cool & quite è attivato?

se è attivo sono di sicuro i sensori della mobo sballati
se non è attivato attivalo e intanto per le temp in idle stai apposto.
le temp in full load sono troppo alte in effetti , molto strao per un a64, dai una controllata a dissy, pasta etc

DomenAMD
15-01-2005, 12:54
Beh..Newcastle direi che è impossibile visto che non è un 939 il tuo, quindi sandra non si sbaglia. Secondo me è il sensore e sempre secondo me non hai aggiornato il bios. Prova a vederela pasta sotto, magari provandone un'altra.Il dissipatore al tatto è molto caldo? Se si..allora le temp sono corrette altrimenti prova a smontarlo e rimetterlo.

^TiGeRShArK^
15-01-2005, 13:28
Originariamente inviato da Cosmo
Oppure potrebbe comprare un Pentium 4 3.0 (Prescott D0) come il mio; con un dissipatore da 10 € e qualche fascetta per sistemare bene il cablaggio, in idle (grazie soprattutto a cpufreqd) sta a 35, durante l'utilizzo normale a 37.5-40° (40 quando guardo un DVD); dopo due ore di gioco a 52.
saluti
Certo infatti è risaputo ke il prescott è l'ideale x avere basse temperature... :rolleyes:

PESCEDIMARZO
15-01-2005, 13:35
Il sensore non mente perche quando segna 61° il diddi scotta davvero.
Con Cool and quiet arrivo a 39° ma solo perchè il procio gira a 1 Ghz
Premesso che il sistema è efficente, pulito, aggionato nei driver e nel bios, che le ventole sono pulite e girano a tutta, seguiro' il consiglio di un mio amico che ha lo stesso procio la stessa Mobo e ...le stesse temperature: disinstallare l'utility della Mobo che mi da le temperature in real time così occhio non vede....
Lui comunque dice di non preoccuparsi, lo stesso ha detto il suo rivenditore e anche il mio.
Qualcun altro ha il mio procio(@2200 512k) e le stesse temperature?

Quotraro
15-01-2005, 14:03
Cavolo 61 gradi sono tantissiiiimi

eheh ciao

Cosmo
15-01-2005, 14:38
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Certo infatti è risaputo ke il prescott è l'ideale x avere basse temperature... :rolleyes:

Anche l'Athlon 64, a quanto pare. :D
saluti

Genesi74
15-01-2005, 16:29
Originariamente inviato da Cosmo
Anche l'Athlon 64, a quanto pare. :D
saluti
:ot: Dear: Sig. Cosmo, se ventuo a rompere solo le scatole.........mi sembra che le sue "sparate" non abibano molto senso con tutto il resto e soprattuo non aiutano nessuno......

Cosmo
15-01-2005, 17:57
Originariamente inviato da Genesi74
:ot: Dear: Sig. Cosmo, se ventuo a rompere solo le scatole.........mi sembra che le sue "sparate" non abibano molto senso con tutto il resto e soprattuo non aiutano nessuno......

Quali sparate? :D La prima volta t'ho ignorato, ma adesso te lo dico: accusare in un forum uno sconosciuto di scrivere cose non vere è molto facile, più difficile e (molto) più pericoloso è farlo a faccia a faccia. :)
Comunque, per fare lo sbruffone bisogna conoscere almeno un poco l'ortografia e la sintassi - continua a usare le emoticons, è meglio.
saluti

PESCEDIMARZO
15-01-2005, 17:59
Sapevo che la mia Mobo(Abit kvo Max) pratica un overclock di serie per cui la frequenza della CPU passa da @2200 a @2250.
E' bastato impostare la frequenza del bus a 200( da 205) e ottenere una CPU a clock di default @2200.
Ebbene udite udite adesso in idle(senz Cool and Quiet naturalmente) mi sta a 41°(con l'ambiente a 18,5°)!!!
E' possibile che un overclock così piccolo aumenti la temperatura di 10° per la CPU e di altrettanti 10° per il chipset?
Probabilmente il dissi di serie ci sta preciso preciso nei @2200.

Cosmo
15-01-2005, 18:03
Originariamente inviato da PESCEDIMARZO
Sapevo che la mia Mobo(Abit kvo Max) pratica un overclock di serie per cui la frequenza della CPU passa da @2200 a @2250.


È una cosa comune anche ad altre schede madri che tu sappia?
saluti

Dumah Brazorf
15-01-2005, 18:45
Uhm, controlla un po' il vcore, forse ha ecceduto un po'...
Ciao.

DomenAMD
15-01-2005, 19:46
Hai controllato il voltaggio? Perchè mi è capitato in negozio di installarne una per un 3400+ e non so per quale motivo il Vcore era impostato a 1,7...prova (per scrupolo) a controllare...un aumento di 50MHz senza overvolt non dovrebbe neanche segnarti un aumento di temp di esercizio...figuriamoci di 20°C.

PentiumII
15-01-2005, 20:54
Io ho un 3200+ come il tuo, su Abit kv8pro in idle sto a 39-38 gradi, in full load prime95 sto a 55 gradi, anche a me sembravano altissimi 55 gradi però qualcuno mi ha detto che sono normali perchè è la temp rilevata dal sensore interno al core!
Infatti appena faccio partire prime95 mi schizza subito da 39 a 52-55 in un paio di secondi...
E ho un Hyper6 :rolleyes:

Mi era venuto il dubbio che fosse stato montato male sia il dissipatore sia la pasta dato che non l'ho montato io, volevo sapere se altri avevano le mie temperature.

DomenAMD
15-01-2005, 21:09
Tutto questo con impostazioni di default?

PentiumII
15-01-2005, 21:11
Originariamente inviato da DomenAMD
Tutto questo con impostazioni di default?

Sì tutto a default, a dire la verità è l'impostazione default del uguru che ha il bus a 204MHz quindi anzichè 2200 MHz il processore mi lavora a 2244 MHz, leggermente fuori specifica...
A me scoccia sinceramente questa cosa, perchè penso anche che i voltaggi siano leggermente aumentati :mad:

DomenAMD
15-01-2005, 21:18
Anche la mia abit sul 3500+ mi ha messo 204 anzichè 200 però sono certo che 44MHz in più a livello di temperatura non si sentano se non nell'ordine di un grado. Cmq anche a 2650MHz cioè con 450MHz in più e con un po' di overvolt...a pieno carico con dissipatore originale arrivavo a 50°C...ora sto a liquido e le cose sono cambiate...

PentiumII
15-01-2005, 21:22
A 2650 MHz con dissipatore originale stavi a 50° a pieno carico?

Comincio a pensare che questi sensori della temperatura siano veramente poco affidabili... :rolleyes:

Ho un Hyper6 che pesa un chilo completamente di rame e ho 55 gradi a pieno carico? mah, era meglio se mi prendevo la cpu boxed invece che spendere più di 50 euro in questo cesso di dissipatore che tra l'altro fa anche un casino della miseria :rolleyes:

PESCEDIMARZO
15-01-2005, 21:27
Originariamente inviato da PentiumII
A 2650 MHz con dissipatore originale stavi a 50° a pieno carico?

Comincio a pensare che questi sensori della temperatura siano veramente poco affidabili... :rolleyes:

Ho un Hyper6 che pesa un chilo completamente di rame e ho 55 gradi a pieno carico? mah, era meglio se mi prendevo la cpu boxed invece che spendere più di 50 euro in questo cesso di dissipatore che tra l'altro fa anche un casino della miseria :rolleyes:


Resetto tutto!
Dopo 15 min le temp. sono salite come prima.
Ho rimesso il bus a 204(default) e la mia anima in pace, soprattutto se con un Hyper6 hai 55°

PentiumII
15-01-2005, 21:30
Originariamente inviato da PESCEDIMARZO
Resetto tutto!
Dopo 15 min le temp. sono salite come prima.
Ho rimesso il bus a 204(default) e la mia anima in pace, soprattutto se con un Hyper6 hai 55°

A me 63 gradi sembrano tanti, forse perchè non ho raggiunto mai quelle temperature, ma anche 55 mi sembrano tanti su un hyper6.
Boh, io credevo che gli athlon64 scaldassero poco invece sono caldi anche questi come i pentium4 alla fine :(
Non prendere l'hyper6 se cambi dissipatore, vai su zalman

^TiGeRShArK^
15-01-2005, 21:34
Originariamente inviato da Cosmo
Anche l'Athlon 64, a quanto pare. :D
saluti
Si infatti, scommetto ke tutti i watt in più ke dissipa il tuo prescott NON si trasformano in calore ma si distruggono perchè INTEL ha trovato un modo x eludere il principio di conservaazione dell'energia :rolleyes:

e a proposito evitali certi commenti se NON HAI LA MINIMA IDEA di ciò di cui stai parlando.... :muro:

PESCEDIMARZO
15-01-2005, 22:05
Originariamente inviato da PentiumII
A me 63 gradi sembrano tanti, forse perchè non ho raggiunto mai quelle temperature, ma anche 55 mi sembrano tanti su un hyper6.
Boh, io credevo che gli athlon64 scaldassero poco invece sono caldi anche questi come i pentium4 alla fine :(
Non prendere l'hyper6 se cambi dissipatore, vai su zalman
Eppure le recensioni in rete dell'hyper6 erano ottime, era in testa fra tutti i dissi.
Io l'avevo ordinato all'Essedi quando mi hanno assemblato il PC ma mi hanno detto che non entrava così mi hanno messo il dissi AMD(è un cooler master? -la ventola pero' va a 3000 e non a 6000-) di serie.
Se le cose stanno così dico meno male!
:sofico:

DomenAMD
15-01-2005, 22:16
Ora che ci penso...in negozio c'era un tipo che su una abit KV8 + 3000+ o 3200+ dava a temperature alte...ho fatto una prova con un altro processore e segnava bene...rimesso quello vecchio...le cose sono tornate normali...nel senso che segnava temperature relativamente basse...

PentiumII
15-01-2005, 22:18
Originariamente inviato da DomenAMD
Ora che ci penso...in negozio c'era un tipo che su una abit KV8 + 3000+ o 3200+ dava a temperature alte...ho fatto una prova con un altro processore e segnava bene...rimesso quello vecchio...le cose sono tornate normali...nel senso che segnava temperature relativamente basse...

Quindi pensi che sia dovuto a un montaggio non ottimale del processore?

DomenAMD
15-01-2005, 22:25
Prova a far partire la scheda madre senza processore...e poi rimetti tutto premendo bene la CPU sul socket e quindi con calma mettere la pasta(non troppa) e tutto il resto...

CYRANO
15-01-2005, 23:42
Originariamente inviato da DomenAMD
Beh..Newcastle direi che è impossibile visto che non è un 939 il tuo, quindi sandra non si sbaglia. Secondo me è il sensore e sempre secondo me non hai aggiornato il bios. Prova a vederela pasta sotto, magari provandone un'altra.Il dissipatore al tatto è molto caldo? Se si..allora le temp sono corrette altrimenti prova a smontarlo e rimetterlo.

io ho un A64 754 ed è un newcastle.



Ciaozzz

CYRANO
15-01-2005, 23:48
Abit kv8 , stesso chip della mia msi k8t.
io sto a 49°C in idle e 56°c in full con A64 3000 newcastle.
ho provato di tutto... smontato e rimontato i 2 dissy ( il box ed il gigabyte 3d rocket ) più volte.
messa la artic silver 3 , la artic allumina , la cooler master performance , la artic silver 5 ( che ho ora ).
nisba.
ho aggiornato il bios. arinisba.
sempre quelle temp.

e la mia cpu è boxata.

mi sa che è il chipset che sclera le temp.

comunque , a differenza tua , i miei dissi sono poco più che tiepidi..anche se la temp segnalata è quasi 60°c.

comunque , ho ordinato un altro dissy ( un TT pipe 01 e fan ufo3 ) . o la va o la spacca.



Ciaozzz

DomenAMD
15-01-2005, 23:53
Siamo entrambi di vicenza Cyrano...un giorno ci si becca in giro e vediamo cosa ne esce! ;)

CYRANO
15-01-2005, 23:56
Originariamente inviato da DomenAMD
Siamo entrambi di vicenza Cyrano...un giorno ci si becca in giro e vediamo cosa ne esce! ;)

ottimo :D

son sicuro che la cpu è montata bene.
tant'è che l'ultima volta che ho tolto il dissy , è venuta via anche lei :D e c'ho messo un pochetto per staccarla :D ( effetto ventosa )

;)

Poi... fatto strano
l'ultima volta..appunto... staccata la cpu dal dissy :D pulisco tutto per bene.. metto la AS5 , metto il dissy giga.. avvio... tutto ok... finalmene temperature basse... 26°c in idle... 34° in full... dopo varie ore così..riavvio..
e ricomincia con le temp sclerate... 49° in idle 56° in full...
con un semplice riavvio eh! non ho toccato niente! :D :D




Ciaozzz

DomenAMD
16-01-2005, 00:51
Il sensore ogni tanto va a putt@xx! :D

Dumah Brazorf
16-01-2005, 01:25
A pc freddo fiondatevi immediatamente nel bios a controllare la temperatura, non dovrebbe essere aumentata di molto a rigor di logica, la temp case dovrebbe essere identica a quella ambiente...
Ciao.

OverClocK79®
16-01-2005, 01:30
Originariamente inviato da Cosmo
Anche l'Athlon 64, a quanto pare. :D
saluti

una rondine nn fa primavera sia x il P4 che per l'A64 ;)

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Cosmo
16-01-2005, 02:49
Originariamente inviato da OverClocK79®
una rondine nn fa primavera sia x il P4 che per l'A64 ;)


È vero, ma... sono appena rientrato e il mio pc segna queste temperature - con edonkey e apache attivi - è attivo anche cpufreqd, per la cronaca:
marco@cosmos:~$ sensors
eeprom-i2c-0-52
Adapter: SMBus I801 adapter at 0400
Memory type: DDR SDRAM DIMM
Memory size (MB): 512
eeprom-i2c-0-50
Adapter: SMBus I801 adapter at 0400
Memory type: DDR SDRAM DIMM
Memory size (MB): 512
w83627thf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
fan1: 2021 RPM (min = 900 RPM, div = 2)
fan3: 1916 RPM (min = 900 RPM, div = 4)
M/B Temp: +25°C (high = +40°C, hyst = +64°C) sensor = thermistor
CPU Temp: +36.5°C (high = +80°C, hyst = +75°C) sensor = thermistor
vid: +1.325 V (VRM Version 9.0)
alarms:
beep_enable:
Sound alarm enabled
marco@cosmos:~$
Non vedo di cosa mi debba lamentare, benché come ovvio ci sarà qualcuno con AMD che ottiene valori più bassi (ma anche più alti, come dimostra questo thread).
Apropos: quando suggerivo di cambiare CPU è ovvio che scherzavo, ma i due patetici caxxoni che sbraitano nella pagina precedente dimostrano molta arroganza, poca competenza e scarsissimo sense of humour. :)
'notte

Gen.Web
16-01-2005, 02:52
Originariamente inviato da Cosmo
È vero, ma... sono appena rientrato e il mio pc segna queste temperature - con edonkey e apache attivi - è attivo anche cpufreqd, per la cronaca:
marco@cosmos:~$ sensors
eeprom-i2c-0-52
Adapter: SMBus I801 adapter at 0400
Memory type: DDR SDRAM DIMM
Memory size (MB): 512
eeprom-i2c-0-50
Adapter: SMBus I801 adapter at 0400
Memory type: DDR SDRAM DIMM
Memory size (MB): 512
w83627thf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
fan1: 2021 RPM (min = 900 RPM, div = 2)
fan3: 1916 RPM (min = 900 RPM, div = 4)
M/B Temp: +25°C (high = +40°C, hyst = +64°C) sensor = thermistor
CPU Temp: +36.5°C (high = +80°C, hyst = +75°C) sensor = thermistor
vid: +1.325 V (VRM Version 9.0)
alarms:
beep_enable:
Sound alarm enabled
marco@cosmos:~$
Non vedo di cosa mi debba lamentare, benché come ovvio ci sarà qualcuno con AMD che ottiene valori più bassi (ma anche più alti, come dimostra questo thread).
Apropos: quando suggerivo di cambiare CPU è ovvio che scherzavo, ma i due patetici caxxoni che sbraitano nella pagina precedente dimostrano molta arroganza, poca competenza e scarsissimo sense of humour. :)
'notte


le battute sono tali se si capiscono chiaramente... il rischio del flame è molto alto altrimenti.
Ciao ;)

Genesi74
16-01-2005, 08:36
Originariamente inviato da Cosmo
È vero, ma... sono appena rientrato e il mio pc segna queste temperature - con edonkey e apache attivi - è attivo anche cpufreqd, per la cronaca:
marco@cosmos:~$ sensors
eeprom-i2c-0-52
Adapter: SMBus I801 adapter at 0400
Memory type: DDR SDRAM DIMM
Memory size (MB): 512
eeprom-i2c-0-50
Adapter: SMBus I801 adapter at 0400
Memory type: DDR SDRAM DIMM
Memory size (MB): 512
w83627thf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
fan1: 2021 RPM (min = 900 RPM, div = 2)
fan3: 1916 RPM (min = 900 RPM, div = 4)
M/B Temp: +25°C (high = +40°C, hyst = +64°C) sensor = thermistor
CPU Temp: +36.5°C (high = +80°C, hyst = +75°C) sensor = thermistor
vid: +1.325 V (VRM Version 9.0)
alarms:
beep_enable:
Sound alarm enabled
marco@cosmos:~$
Non vedo di cosa mi debba lamentare, benché come ovvio ci sarà qualcuno con AMD che ottiene valori più bassi (ma anche più alti, come dimostra questo thread).
Apropos: quando suggerivo di cambiare CPU è ovvio che scherzavo, ma i due patetici caxxoni che sbraitano nella pagina precedente dimostrano molta arroganza, poca competenza e scarsissimo sense of humour. :)
'notte
Insulti, fai delle minacce(faccia a faccia).......arroganza,incopetenza.....e poi dici che ho uno scarso sense of humor! magari vuoi pure avere ragione.....io fossi in tè, rileggerei il tutto, farei un esame di coscenza e chiderei scusa!!
:confused: :rolleyes: :confused: :rolleyes: < il dubbio, che forse non avevo capito il tuo humor, non ti aveva sfiorato minimamente immagino!!

^TiGeRShArK^
16-01-2005, 10:10
Mah!
certo ke ce ne sono di bei tipi in questo forum...
se ne escono con frasi degne del migliore dei Flame, danno del "patetico caxxone" a chi gli risponde e dicono che non abbiamo senso dello humour.....
Mi spieghi da COSA si capiva ke quella era una battuta???
E poi hai continuato x DUE post a fare il troll, o vuoi dire ke erano DUE battute.... :rolleyes:

Cmq ora segnalo il tuo post perchè onestamente essere definito "patetico caxxone" non mi va proprio... o forse anke quella è una battuta??? :rolleyes:

Dimenticavo la competenza delle persone che non conosci NON PROVARE MAI a metterla in dubbio... potresti accorgerti ke questi "incompetenti" ne sanno MOLTO più di te.....

DomenAMD
16-01-2005, 10:36
Quoto in pieno.Non mi pare construttivo offendere gente che non si conosce solo per il gusto di farlo o solo con l'illusione di sapere cose più degli altri.Ricordiamoci che tutti sanno meno di noi ma allo stesso tempo tutti sanno più di noi...questi forum servono per un confronto..ma pacifico non guerrigliero per fare a gara a chi sa di più...tanto non c'è niente in palio..rispettiamoci di più e le cose sicuramente andrebbero meglio..:O

E non voglio fare il sapientone!:D Buona giornata a tutti

PERPAX
16-01-2005, 10:39
Originariamente inviato da PESCEDIMARZO
Ho già l'ultimissimo fidati!
Cmq SisoftSandra 2005 mi dice che il mio procio è un Clawhammer
ma essendo un 64 3200+ a @2200Mz con 512k L2 su socket 754, dovrebbe essere un Newcastle.
Tu lo sai?:muro:

sei un pochetto arrogantello non te la prendere... se ti chiedono il bios che versione e' c'e' un motivo e non costa nulla rispondere dicendo che versione hai perche' magari potrebbe non essere l'ultimo come dici tu... per tua informazione ho la stessa scheda anche io e lo stesso problema perche' non ho aggiornato il bios a 21 o al 22.... se hai il 20 non e' l'ultimo...

Cosmo
16-01-2005, 12:02
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Mi spieghi da COSA si capiva ke quella era una battuta???


Cosmo: "Il tuo Athlon scalda troppo? Comprati un Prescott!"
^TiGeRShArK^:"Immagino che tu stia scherzando, vero?"
Cosmo: "Si, stavo scherzando"
^TiGeRShArK^:"Ah... va bene, ho capito."

zanardi84
16-01-2005, 13:07
Mi aggiungo anche io:

In effetti le temperature dell' A64 non dovrebbero essere così alte! A me segna, a 20°C in casa, una temperature che varia tra 30 e 35 a 1000Mhz (quindi C&C attivato) in condizioni desktop.
Quando va a tutta, la temperatura più alta che ricordo è di 48°C, ma solo dopo qualche ora di intense parite a Doom3.

Il sistema è quello in sign e il procio è boxato. Ho però una ventola aggiuntiva che soffia aria all'esterno + alimentatore con seconda ventola che soffia nel case.

Le temperature così alte sono in genere paragonabili a quelle dei portatili: infatti l'aspire 1501lmi raggiunge all'incirca quelle temparature e monta A64 3000+ ClawHammer

PentiumII
16-01-2005, 13:13
Io non ci sto capendo più niente, secondo me questi termometri hanno una tolleranza di 5-10 gradi.
Alla fine visto che non è overcloccato basta che vada, chissenefrega della temperatura!

DomenAMD
16-01-2005, 13:40
Originariamente inviato da PentiumII
Io non ci sto capendo più niente, secondo me questi termometri hanno una tolleranza di 5-10 gradi.
Alla fine visto che non è overcloccato basta che vada, chissenefrega della temperatura!


:eek: Eheheheh....questa mi è piaciuta proprio! :p

PESCEDIMARZO
16-01-2005, 21:44
I 40° in load su Pentium IV iperoverclockato che davano su internet nelle recensioni dell'Hyper6 allora o se li sono inventati o li hanno registrati su Titano o cmq non su questo pianeta.:muro:
Cmq non so ancora che i 70° di limite che da Amd per i suoi proci corrispondano a una temperatura di rischio fusione(penso e spero di no) o solo a quella dell'insorgenza di problemi di funzionamento.
Allora a che temp. fonde l'AMD 64?

ev8
16-01-2005, 22:48
Originariamente inviato da Cosmo
Oppure potrebbe comprare un Pentium 4 3.0 (Prescott D0) come il mio; con un dissipatore da 10 € e qualche fascetta per sistemare bene il cablaggio, in idle (grazie soprattutto a cpufreqd) sta a 35, durante l'utilizzo normale a 37.5-40° (40 quando guardo un DVD); dopo due ore di gioco a 52.
saluti


...

Originariamente inviato da Cosmo
...
Apropos: quando suggerivo di cambiare CPU è ovvio che scherzavo, ma i due patetici caxxoni che sbraitano nella pagina precedente dimostrano molta arroganza, poca competenza e scarsissimo sense of humour. :)
'notte

Muhahahahhaa che gran senso dell'Humor :D:D:D:D:D:D:D:D

augu
17-01-2005, 00:42
Da alcuni mesi utilizzo un AMD 64 3000+ su mobo abit KV8 pro e le temperature in idle non superavano i 35° con Bios 16.
Oggi ho aggiornato il bios alla versione 19 (da DOS avendo l'accortezza di resettare cmos dal ponticello vicino alla batteria) e la temperatura in idle è passata a 47°, con pieno carico sono a 65°. Sono tornato al bios 16 ma le temperature sono rimaste a 47 e 65°. Il dissipatore è poco più che tiepido. A 2000, 2040 o 2100 con vcore 1,5 le temperature non cambiano.
Non riesco a capire perchè non sono riuscito a tornare alla situazione iniziale, qualcuno ha qualche idea?
:( :mad: :(

Robbaz
17-01-2005, 11:01
salve a tutti, volevo partecipare a questa discussione perchè ho sclerato non poco anche io con questo athlon 64 per via delle temperature.......

io ho un athlon 64 3400+ newcastle su scheda madre gigabyte k8ns pro con bios aggiornato all F8 ; dunque all' inizio anche io riscontravo queste temperature folli , 45 ° in idle e 66-67 mentre giocavo.... (senza cool & quite) ; dopo vari sbattimenti, ho notato che non solo la scheda madre con valori default mi overcloccava il bus HTT e la cpu (non di molto) ma mi overvoltava anche il processore! anzichè stare sui 1,50v standard, mi andava a 1.66v ; e questo con valori standard del bios!

ho così provato a settare manualmente il vcore a 1,450v , che in realtà viaggia sui 1.50-1,52 v ; e adesso ho delle temperature accettabili... 35-38° in idle e sui 50° in game , senza attivare il cool&quite . il punto ora è che se attivo il cool&quite, la temperatura in idle non cambia, perchè mi si abbassa solo la frequenza del processore e non il voltaggio, credo che avendolo impostato manualmente, non può abbassarsi con il cool&quite. ah, ho un dissipatore boxed. credo cmq che il problema di temp sia davvero dovuto al vcore......

spero di essere stato d' aiuto!

ciao

CYRANO
17-01-2005, 12:00
stamane mi è arrivato il TT pipe01 e la Ufo3.
installato il tutto , impossibile sbagliare... messa AS5 pochina appena un velo... tolto il perimetro nero di plastica attorno alla cpu , appoggiato il dissy.. avvitata la prima vitina con molla sulla blackplate , avitata la seconda , stretto bene... più a contatto di così :D :D
ventola al minimo..non si sente... 1400 rpm.. sta a 26-27°c in idle e 41°c encodando con nerovision...
scommetto che al prox riavvio mi torna a 46~56 :D :D





Ciaozzz

BTinside
17-01-2005, 12:11
Originariamente inviato da PESCEDIMARZO
Ho appena acquistato un PC all'Essedi con processore Athlon 64 3200+(Clawhammer@2200,512k), con scheda madre Abit kv8 max socket 754 e case Chieftech Matrix con 4 ventole (2 frontali e 2 due posteriori).
La Mobo ha inoltre un dissipatore con ventola sul chipset e una ventolina che aspira l'aria dalla zona dei condensatori.
Il processore(10197 Dhrystone a Sandra 2005) e così tutto l'hardware funziona perfettamente e tutti i driver piu' recenti sono stati installati.

Eppure la temperatura raggiunta dal processore mi preoccupa un po':
anche se monta il dissipatore standard, con la temperatura ambiente a 18,2° le temperature misurate dall'utility della Mobo(ho controllato corrispondono a quelle del bios) sono, in idle, CPU 53°, CHIPSET 40°, CASE 20°.
Anche se il rivenditore mi ha rassicurato, e la Mobo ha impostato di default l'allarme per la temperatura della CPU a 75°, mi sembrano ugualmente delle temperature preoccupanti, soprattutto in vista dell'Estate.
Sotto sforzo(dopo 30 min. di gioco) mi da 61°\63°, e aprendo il case ho constatato che l'orrido dissipatore di serie in effetti scotta.
Ho letto in rete che girano nei negozi degli athlon 64 taroccati, non vorrei averne beccato uno, oppure il 64 3200+ non è altro che un 64 3000+ sbloccato dalla casa?
Questo spiegherebbe le temperature elevate.
Qualcuno di voi ha temperatute simili con questo processore?
Ricordo che è quello con 512k L2 e 2220@


P.S. Avevo ordinato il magnifico Hyper6, ma purtroppo non era possibile installarlo!
:muro:

Ragazzi anche io ho bisogno di serio aiuto, ho un Athlon64 3400+ NewCastle e non posso neanche avviare apllicazioni come SpyHunter perchè mentre fa la ricerca degli spyware sale fino a 70 gradi e il computer si riavvia, come faccio?
Se non fosse per il cool 'n' quiet attivato non potrei neanche girare in internet.
Questo problema l'avevo anche prima, ma in minima parte, poi ho smontato il processore per cambiare mobo e prima di rimontarlo l'ho pulito accuratamente dai resti di pasta termoconduttiva (anche il dissi ho pulito) e poi l'ho sparso (solo la CPU) di una normale pasta termoconduttiva, ma adesso le cose sono peggiorate e succede ciò che ho descritto sopra,

cosa devo fare?

comprare la artic silver 5 e mettergli questa?

sostituire il dissi?

o sostituire la CPU?


help please

BTinside
17-01-2005, 12:31
Originariamente inviato da CYRANO
ottimo :D

son sicuro che la cpu è montata bene.
tant'è che l'ultima volta che ho tolto il dissy , è venuta via anche lei :D e c'ho messo un pochetto per staccarla :D ( effetto ventosa )

;)

Poi... fatto strano
l'ultima volta..appunto... staccata la cpu dal dissy :D pulisco tutto per bene.. metto la AS5 , metto il dissy giga.. avvio... tutto ok... finalmene temperature basse... 26°c in idle... 34° in full... dopo varie ore così..riavvio..
e ricomincia con le temp sclerate... 49° in idle 56° in full...
con un semplice riavvio eh! non ho toccato niente! :D :D




Ciaozzz

Anche a me e successo di staccare anche la CPU,
sembrava un po' duro da staccare , alla fine è venuto fuori dissi+cpu appiccicata. Che cose fatte male!! Mai successo con i P4

BTinside
17-01-2005, 12:54
Originariamente inviato da augu
Da alcuni mesi utilizzo un AMD 64 3000+ su mobo abit KV8 pro e le temperature in idle non superavano i 35° con Bios 16.
Oggi ho aggiornato il bios alla versione 19 (da DOS avendo l'accortezza di resettare cmos dal ponticello vicino alla batteria) e la temperatura in idle è passata a 47°, con pieno carico sono a 65°. Sono tornato al bios 16 ma le temperature sono rimaste a 47 e 65°. Il dissipatore è poco più che tiepido. A 2000, 2040 o 2100 con vcore 1,5 le temperature non cambiano.
Non riesco a capire perchè non sono riuscito a tornare alla situazione iniziale, qualcuno ha qualche idea?
:( :mad: :(

a me sopra i 60 gradi il dissi è poco + che tiepido, arrivati verso i 65 compare la schermata blu di problemi hardware e devo riavviare, non posso fare nulla co sto procio,
per ilr esto in idle con ccol 'n' quiet sta sui 30 gradi, mah!

augu
17-01-2005, 14:51
Questa sera provo a levare il dissipatore boxed, eliminare il pad termico originale e rimontarlo. Ho la sensazione che il dissipatore non sia bene a contatto con il processore perchè quando segna 60° il corpo del dissipatore è quasi freddo, oppure la temperatura segnalata è completamente sballata. Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa l'AMD o la Abit. Ma queste temperature le riscontrate anche con mobo diverse da Abit?

BTinside
17-01-2005, 15:02
Originariamente inviato da augu
Questa sera provo a levare il dissipatore boxed, eliminare il pad termico originale e rimontarlo. Ho la sensazione che il dissipatore non sia bene a contatto con il processore perchè quando segna 60° il corpo del dissipatore è quasi freddo, oppure la temperatura segnalata è completamente sballata. Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa l'AMD o la Abit. Ma queste temperature le riscontrate anche con mobo diverse da Abit?

Si io ho Gigabyte e praticamente non posso neanche runnure lo Spyhunter perchè raggiunge la CPU la temp di 65 gradi e il pc si riavvia.

Sta sera smonto il dissi, pulisco la CPU e gli applico il sensore di temperatura elettronico di sopra,
accendo il pc , vado nel bios e vedo se le due temperature corrispondono, vediamo se è vera sta cosa della tolleranza oppure la AMD ha prodotto una serie di processori difettati, cioè i newcastle che tutti noi abbiamo e che a tutti danno problemi

Non so più cosa fare, non posso neanche giocare!!!:mad:

Dopo di ciò , comprerò una artic silver 5, se non risolverò il problema comprerò un super dissipatore e se non cambia ancora nulla allora ritorno a P4 con il qaule non ho mai avuto problemi

^TiGeRShArK^
17-01-2005, 15:37
se il dissi è quasi freddo mentre il procio segna 65° mi sa ke la spiegazione è splo una....
non fa contatto bene...
Sicuri ke il dissi sia montato correttamente e ke sia perfettamente planare???
a volte capitano dissi difettosi anke se è difficile...
cmq sono temperature completamente fuori dalla norma x un A64....
nel thread di cdimauro addirittura col cool'n'quiet attivato giravano abbastanza bene anke con la ventola spenta!!!

^TiGeRShArK^
17-01-2005, 15:44
Ecco il pezzo di cui sopra:
Originariamente inviato da cdimauro
La cosa che impressiona, comunque, è il fatto che col core NewCastle, finché la temperatura non supera i 35° la ventola non viene assolutamente attivata: è ferma! Considerato che col Cool'n'Quiet attivo la temperatura si assesta intorno ai 28-32°C, praticamente la ventola 'riposa in pace'.

CYRANO
17-01-2005, 18:14
Originariamente inviato da CYRANO
stamane mi è arrivato il TT pipe01 e la Ufo3.
installato il tutto , impossibile sbagliare... messa AS5 pochina appena un velo... tolto il perimetro nero di plastica attorno alla cpu , appoggiato il dissy.. avvitata la prima vitina con molla sulla blackplate , avitata la seconda , stretto bene... più a contatto di così :D :D
ventola al minimo..non si sente... 1400 rpm.. sta a 26-27°c in idle e 41°c encodando con nerovision...
scommetto che al prox riavvio mi torna a 46~56 :D :D





Ciaozzz

CVD
riavviato... 52°C in idle :D :D




Ciaozzz

augu
17-01-2005, 18:29
Smontato dissipatore e CPU, puliti e rimesso pasta termoconduttiva, rimontato il tutto e reinstallato BIOS 19. La temperatura rimane 43° in idle e 64 a pieno carico dopo 30". Il dissipatore è freddo. Evidentemente è il sensore temperatura della CPU che non funziona oppure il Bios che rileva temperature sballate. Non so più che prova fare .

CYRANO
17-01-2005, 18:36
Sto ora controllando il dissy a dito.. è caldino ma non eccessivamente.
eppure in full mi segnava 64°C :D
ma il bello , appunto , è che è bastato un riavvio per farlo andare da 28-41 a 56-64 ... quindi imho sono i sensori della mobo.
ma i sensori esterni..quelli elettronici..dove si trovano e come si applicano?



Ciaozzz

OverClocK79®
17-01-2005, 18:36
Originariamente inviato da PESCEDIMARZO
I 40° in load su Pentium IV iperoverclockato che davano su internet nelle recensioni dell'Hyper6 allora o se li sono inventati o li hanno registrati su Titano o cmq non su questo pianeta.:muro:


è un dato che nn ha senso......
infatti si guardano sempre i W di una CPU le temp idicate dalle varie mobo lasciano il tempo che trovano....

potresti montare la tua stessa CPU su altre 20 mobo e ottenere altre 20 temperature diverse....con lo stesso dissy
:rolleyes:

cmq hai fatto come dice PERPAX???
hai messo il 21?

BYEZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
17-01-2005, 18:38
Originariamente inviato da BTinside
cioè i newcastle che tutti noi abbiamo e che a tutti danno problemi



newcastle 939 o 754?
il mio come quello di altri nn ha mai rognato sia esso OC o liscio....

BYEZZZZZZZZZ

BTinside
17-01-2005, 19:35
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
se il dissi è quasi freddo mentre il procio segna 65° mi sa ke la spiegazione è splo una....
non fa contatto bene...
Sicuri ke il dissi sia montato correttamente e ke sia perfettamente planare???
a volte capitano dissi difettosi anke se è difficile...
cmq sono temperature completamente fuori dalla norma x un A64....
nel thread di cdimauro addirittura col cool'n'quiet attivato giravano abbastanza bene anke con la ventola spenta!!!

Il fatto è che caldo o non caldo che sia il dissipatore, sta di fatto che basta che faccio una scansione di virus o gioco, il procio sale rapidamente a 63 gradi e si blocca il computer e appare una schermata blu con tatte scritte in bianco che indicano codici e problemi hardware. Quindi va davvero a temperatura troppo elevata, secondo me non si tratta di valori approssimativi del sensore, proverò cmq a risistemare il dissi

PESCEDIMARZO
17-01-2005, 19:38
Originariamente inviato da PERPAX
sei un pochetto arrogantello non te la prendere... se ti chiedono il bios che versione e' c'e' un motivo e non costa nulla rispondere dicendo che versione hai perche' magari potrebbe non essere l'ultimo come dici tu... per tua informazione ho la stessa scheda anche io e lo stesso problema perche' non ho aggiornato il bios a 21 o al 22.... se hai il 20 non e' l'ultimo...
Ho l'ultimo fidati(mi pare sia addirittur il 23°) e comunque non c'era affatto arrroganza nella mia risposta ti assicuo.
ciao

BTinside
17-01-2005, 19:39
Originariamente inviato da OverClocK79®
newcastle 939 o 754?
il mio come quello di altri nn ha mai rognato sia esso OC o liscio....

BYEZZZZZZZZZ

non mi ricordo se 939 o 754 comunque quello con il controller DDr integrato on chip, mentre quello più nuovo (mi pare 939) supporta il dual channel

PESCEDIMARZO
17-01-2005, 19:52
PER I POSSESSORI DI MOBO ABIT:
Penso che il problema sia nel bios infatti nonostante il core della CPU sia impostato su default cioè a 1.5v, dall'utility di windows u-guru vedo che questo sale subito appena entrati in windows a 1.6v!!!
Questo spiegherebbele temperature esagerate che con l'ultimo bios (il 23-mi pare) sono addirittura salite di quasi 10°!!!
Scrivero' al supporto tecnico della Abit intanto se possibile mi reinstallo il bios che ho trovato con la Mobo almeno guadagno una decina di gradi.
Pessimo bios cmq non c'è dubbio!:mad: :mad: :mad:

BTinside
17-01-2005, 20:45
Originariamente inviato da augu
Smontato dissipatore e CPU, puliti e rimesso pasta termoconduttiva, rimontato il tutto e reinstallato BIOS 19. La temperatura rimane 43° in idle e 64 a pieno carico dopo 30". Il dissipatore è freddo. Evidentemente è il sensore temperatura della CPU che non funziona oppure il Bios che rileva temperature sballate. Non so più che prova fare .

io ho le tue stesse temp con cool 'n' quiet ma dopo 30" a 63 gradi e mi si riavvia sempre il pc,
a te succede?

OverClocK79®
17-01-2005, 22:09
Originariamente inviato da BTinside
non mi ricordo se 939 o 754 comunque quello con il controller DDr integrato on chip, mentre quello più nuovo (mi pare 939) supporta il dual channel

TUTTI gli A64 hanno il controller DDR intergrato "onchip"
solo che i 754 è SINGLE CHANNEL
nei 939 è DUAL

le CPU praticamente sono a livello di core pressokkè identiche...

BYEZZZZZZZZZZZZ

CYRANO
17-01-2005, 22:16
raga , ormai sono quasi certo che le mie temp siano fallate.
anche perche' encodavo a 67c ed il pc non faceva una piega :D

allora mi chiedo , quali sono i programmi che mi certificherebbero la stabilita' della cpu ?
ho lanciato hot cpu tester 4.22 pro , stara' a macinare per 6 ore ( mentre io sto al lavoro ) , vediamo domani mattina il pc come e' messo...
poi avrei anche prime95 , potrei lanciare anche quello per 1 notte mentre lavoro.
altri programmi utili ?

grassie




Ciaozzz

OverClocK79®
17-01-2005, 22:40
prime95
se passa 24 ore di quello sei rocksolid IMHO

cmq ritengo ottimo anke 2 ore di encoding DVX

BYEZZZZZZZZZz

CYRANO
17-01-2005, 23:31
Originariamente inviato da OverClocK79®
prime95
se passa 24 ore di quello sei rocksolid IMHO

cmq ritengo ottimo anke 2 ore di encoding DVX

BYEZZZZZZZZZz

grazie... allora l'enconding lo passa bene... vedro' con hot cpu che ha fatto..e poi provo prime95.

:)




Ciaozzz

Dumah Brazorf
17-01-2005, 23:39
BTinside esattamente che errore riporta la schermata blu?
Hai fatto un test alla ram per sicurezza? I voltaggi come sono? L'alimentatore è adeguato?
Ciao.

Vaderozzo
17-01-2005, 23:48
salve,
anch'io ho un problema simile a quello che ho trovato descritto in questo post...
Ho una kv8-max3 e fino a ieri montavo il processore con il dissipatore boxato. Il bios è aggiornato all'ultima versione(la 23 se non sbaglio..). Le temperature rilevate dalla scheda madre oscillavano da 45/50 gradi in idle a ben 65/68 C massimi sotto sforzo (non si è mai verificato nessun problema di stabilità cmq). Ho provato a rimontare il dissipatore + cpu ristendendo la pasta ma niente, così ho deciso di comprare un dissipatore migliore e ho preso un ultra vortex della cooler master. Ho avuto alcuni problemi di montaggio in quanto mi è stato possibile fissare il dissipatore alla base sottostante con 2 sole vite e non con tutte e 6 che erano in dotazione(a proposito, spero non ci siano problemi:) ). Ho steso la pasta e il dissipatore sembra a contatto bene con la cpu. Le temperature rilevate con il nuovo dissipatore si assesta dai 41/43 gradi in idle ai 55/58 sotto carico.
Di sicuro c'è stato un netto miglioramento, ma credo che le temperature rilevate siano ancora un po' altine. A questo punto però, inizio a pensare che i sensori possano essere un po' sballati. La cosa più strana è infine che cool'n'quiet non sembra influire in alcun modo sulle temperature, nel senso che rilevo le stesse con l'opzione attivata o disattivata(sia col dissipatore vecchio che con quello nuovo)...

DomenAMD
17-01-2005, 23:49
Originariamente inviato da PESCEDIMARZO
PER I POSSESSORI DI MOBO ABIT:
Penso che il problema sia nel bios infatti nonostante il core della CPU sia impostato su default cioè a 1.5v, dall'utility di windows u-guru vedo che questo sale subito appena entrati in windows a 1.6v!!!
Questo spiegherebbele temperature esagerate che con l'ultimo bios (il 23-mi pare) sono addirittura salite di quasi 10°!!!
Scrivero' al supporto tecnico della Abit intanto se possibile mi reinstallo il bios che ho trovato con la Mobo almeno guadagno una decina di gradi.
Pessimo bios cmq non c'è dubbio!:mad: :mad: :mad:

Se sale solo in windows probabilmente hai messo che l'u-guru parte ad ogni avvio e imposta l'ultimo valore che è stato messo...percui se tu hai fatto una modifica prima di riavviare o spegnere il pc l'uguru te lo imposta automaticamente..non so se mi sono spiegato bene :rolleyes:

DomenAMD
17-01-2005, 23:51
Io il C&Q neanche lo metto...all'occorrenza uso il software dell'uguru e lo faccio manualmente con impostazioni scelte da me :O

PESCEDIMARZO
18-01-2005, 12:44
Originariamente inviato da Vaderozzo
salve,
anch'io ho un problema simile a quello che ho trovato descritto in questo post...
Ho una kv8-max3 e fino a ieri montavo il processore con il dissipatore boxato. Il bios è aggiornato all'ultima versione(la 23 se non sbaglio..). Le temperature rilevate dalla scheda madre oscillavano da 45/50 gradi in idle a ben 65/68 C massimi sotto sforzo (non si è mai verificato nessun problema di stabilità cmq). Ho provato a rimontare il dissipatore + cpu ristendendo la pasta ma niente, così ho deciso di comprare un dissipatore migliore e ho preso un ultra vortex della cooler master. Ho avuto alcuni problemi di montaggio in quanto mi è stato possibile fissare il dissipatore alla base sottostante con 2 sole vite e non con tutte e 6 che erano in dotazione(a proposito, spero non ci siano problemi:) ). Ho steso la pasta e il dissipatore sembra a contatto bene con la cpu. Le temperature rilevate con il nuovo dissipatore si assesta dai 41/43 gradi in idle ai 55/58 sotto carico.
Di sicuro c'è stato un netto miglioramento, ma credo che le temperature rilevate siano ancora un po' altine. A questo punto però, inizio a pensare che i sensori possano essere un po' sballati. La cosa più strana è infine che cool'n'quiet non sembra influire in alcun modo sulle temperature, nel senso che rilevo le stesse con l'opzione attivata o disattivata(sia col dissipatore vecchio che con quello nuovo)...

Come vedi il mio è un problema comune, specie con chi oltre al mio procio, monta mobo Abit(anch'io kv8max con bios 23)
Guarda se anche a te dall'utility U-guru ti da vcore a 1.6v anche se è settato da bios a 1.5v(defaul).
In questo caso disinstalla U-guru, pulisci il registro e reinstallalo.
Se ti da 1.5v dovrebbero diminuire sensibilmente anche le temperature.
Io ci provo stasera e poi ti faccio sapere.

PESCEDIMARZO
18-01-2005, 12:46
Originariamente inviato da DomenAMD
Se sale solo in windows probabilmente hai messo che l'u-guru parte ad ogni avvio e imposta l'ultimo valore che è stato messo...percui se tu hai fatto una modifica prima di riavviare o spegnere il pc l'uguru te lo imposta automaticamente..non so se mi sono spiegato bene :rolleyes:

Provo a rimuovere U-guru pulire il registro e rimetterlo.
Speriamo funzioni poi ti dico...;)
Comunque penso che sia (anche ) un problema software visto che un mio amico con l'Hyper6(1KG di rame) ha temperature di solo 5° inferirori!:muro:

Liam Gallagher
18-01-2005, 12:48
Il concetto e' semplice:

Se un A64 e' troppo alto di temperatura, vi e' una legge universale che attribuisce la causa al 100% a fattori esterni al processore, compresi: Ignoranza nel montaggio / pasta del capitano invece dell'artic silver / mainboard starata (soprattutto se asus) / driver / bios non aggiornati.

Se un P4 e' troppo basso di temperature, la legge universale attribuisce al 100% la colpa a fattori esterni al processore, scheda madre etc etc etc

Indi la legge universale dice che:

Se un a64 e' troppo caldo bisogna necessariamente far capire che e' un ERRORE

Se un p4 e' troppo freddo bisogna necessariamente far capire che e' un ERRORE

:D

Detto questo, secondo me 60-65 gradi sono una temperatura + che accettabile!

PESCEDIMARZO
18-01-2005, 13:03
Originariamente inviato da Liam Gallagher

Detto questo, secondo me 60-65 gradi sono una temperatura + che accettabile!

E' quello che mi ha detto il rivenditore e non avendo notato malfunzionamenti a quelle temperature(l'allarme di default è infatti settato a 75°) spero che abbiate ragione tutti e due
Forse chi vende dissi maggiorati ci ha fatto il lavaggio del cervello insinuando paranoie per temperature che invece sono standard!
P.S. Questo sito cmq è di fede AMD fattene una ragione
:muro:

Ciao!

Vaderozzo
18-01-2005, 13:13
ho risolto il problema del cool'n'quiet che non si attivava, installando driver aggiornati della cpu(scusate la mia lameraggine). Adesso in idle con C&Q son a 32 C..
Cmq per quanto riguarda il vcore, senza C&Q, lo alza a 1.56 /1.60 di default(settato 1.5 nel bios), ma non credo serva a molto reinstallare uguru, perchè rilevo gli stessi valori anche dal bios:( ...
forse il problema si risolverebbe impostandolo a 1.45 circa, ma non credo poi sia quello che alza + di tanto la temperatura..
Piccola curiosità: appena installata la scheda madre mi segnava temperature dai 60 ai 75 gradi!! Ho preso un colpo ma dopo aver aggiornato il bios sono scese a valori più accettabili... Quindi non credo che i sensori siano poi così affidabili:)

augu
18-01-2005, 13:15
Mi spieghi perchè non potrebbe essere il sensore interno della CPU che non rileva a dovere la temperatura? Quando ho 60° il dissipatore è quasi freddo. Per quanto concerne il montaggio penso che tutti quelli che hanno dei problemi abbiano già provato a riassemblare il dissipatore con una buona pasta termoconduttiva, non ci vuole una particolare preparazione. Per quanto mi riguarda ho provato le ultime tre versioni del BIOS (16, 17, 19,) ed il problema è rimasto. Riguarda l'AMD 64 non ci vogliono particolari dissipatori ma va benissimo anche il boxed, lascialo dire da uno che, purtroppo, per lavoro in questi ultimi anni ha montato centinaia di computer. Comunque il problema l'ho segnalato sia alla AMD che alla Abit e sono in attesa di loro valutazioni.

CYRANO
18-01-2005, 14:02
Il mio ha macinato 6 ore di hot cpu tester senza problemi , 6 ore di world grid , idem.
sempre a 67°c :D segnalati.
quindi penso proprio sia un problema di sensore...





Ciaozzz

augu
18-01-2005, 14:53
Ecco la prima risposta pervenutami dalla Abit: (avevo allegato un'immagine di u-guru)

Gentile cliente,
grazie per aver scelto i prodotti Abit.
Come le rileva le temperature?

Cordiali saluti,

Supporto Tecnico Abit
DPI NET SRL


Ho nuovamente chiarito la "metodologia" utilizzata per il rilevamento della temperaturaono e mi è arrivata la seconda risposta:

Gentile cliente,
grazie per aver scelto i prodotti Abit.

Può darsi che siano staiti aggiornati i SW dei sensori e adesso le temp siano più reali.
O il contrario adesso siano più sballate, non le ritengo comunque eccessive

Supporto Tecnico Abit


A voi i commenti






:eek: :mc:

CYRANO
18-01-2005, 16:16
AH AH AH AH

mi ricorda una previsione meteo : sereno tendente al variabile, possibili pioggie.

:D :D

cioè può essere tutto o il contrario di tutto :D :D




Ciaozzz

BTinside
18-01-2005, 17:59
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
BTinside esattamente che errore riporta la schermata blu?
Hai fatto un test alla ram per sicurezza? I voltaggi come sono? L'alimentatore è adeguato?
Ciao.
Come posso fare il test alla ram? (comunque sono 1x512 a 400 e 2x256 a 333, potrebbe essere questo?)
L'ali è il famoso
Qtec da 550watt che in realtà ne ha di meno, ma penso che non c'entri perchè la schermata blu mi appare solo dopo i 60gradi della CPU.
Appena succede di nuovo mi scrivo il messaggio di errore, comunque è quello tipico di quando si ha un problema hardware, magari dovuto ad overclock troppo spinti.

I voltaggi della cpu li controllo con hmonitor e sono nella norma, 1,50 circa.(a pieno carico, quindi con il cool 'n' quiet che lavorare la CPU a frequenze default)

BTinside
18-01-2005, 18:06
Originariamente inviato da Vaderozzo
ho risolto il problema del cool'n'quiet che non si attivava, installando driver aggiornati della cpu(scusate la mia lameraggine). Adesso in idle con C&Q son a 32 C..
Cmq per quanto riguarda il vcore, senza C&Q, lo alza a 1.56 /1.60 di default(settato 1.5 nel bios), ma non credo serva a molto reinstallare uguru, perchè rilevo gli stessi valori anche dal bios:( ...
forse il problema si risolverebbe impostandolo a 1.45 circa, ma non credo poi sia quello che alza + di tanto la temperatura..
Piccola curiosità: appena installata la scheda madre mi segnava temperature dai 60 ai 75 gradi!! Ho preso un colpo ma dopo aver aggiornato il bios sono scese a valori più accettabili... Quindi non credo che i sensori siano poi così affidabili:)

La cosa assurda è che con il mio 3400+ newcastle ho temperature in idle con cool 'n' quiet anche più basse delle tue,
ma poi , affidabilità o no dei sensori, sta di fatto che non posso giocare più di 1 minuto a need for speeed underground 2, o fare una scansione di virus che richieda lavoro alla cpu,
figuriamoci un divx?
qualcuno saprebbe aiutarmi?
comunque ho appena ordinato la Artic Silver 5

BTinside
18-01-2005, 18:11
Originariamente inviato da CYRANO
Il mio ha macinato 6 ore di hot cpu tester senza problemi , 6 ore di world grid , idem.
sempre a 67°c :D segnalati.
quindi penso proprio sia un problema di sensore...





Ciaozzz


Allora mi volete spiegare perchè il mio si blocca a 63 gradiiiiii???:mc: :mc: :mc: :mad: :muro: :muro:

BTinside
18-01-2005, 18:15
Originariamente inviato da augu
Mi spieghi perchè non potrebbe essere il sensore interno della CPU che non rileva a dovere la temperatura? Quando ho 60° il dissipatore è quasi freddo. Per quanto concerne il montaggio penso che tutti quelli che hanno dei problemi abbiano già provato a riassemblare il dissipatore con una buona pasta termoconduttiva, non ci vuole una particolare preparazione. Per quanto mi riguarda ho provato le ultime tre versioni del BIOS (16, 17, 19,) ed il problema è rimasto. Riguarda l'AMD 64 non ci vogliono particolari dissipatori ma va benissimo anche il boxed, lascialo dire da uno che, purtroppo, per lavoro in questi ultimi anni ha montato centinaia di computer. Comunque il problema l'ho segnalato sia alla AMD che alla Abit e sono in attesa di loro valutazioni.

A te non è mai apparsa la famosa schermata blu con le scritte quando la cpu ha superato i 60 gradi?


il mio sembra un caso a parte rispetto ai vostri, sembra che i miei siano 64 gradi veri!

l'unica possibilità potrebbe essere che a quella temperatura l'alimentatore non regge, oppure la ram che è montata male (1x512 a 400 e 2x256 a 333 ) funziona male , ma prima che smontassi la cpu per sostituire la mobo non mi succedeva mai , anche se giocavo per ore.
prima di rimontare la cpu poi ho pulito tutto per bene, gli ho fatto mettere la pasta (una qualunque) dal negoziante e ho ben fissato il dissi.

augu
18-01-2005, 18:42
Non mi è mai apparsa, mi è capitato che qualche volta si sia spento da solo e riavviato senza altri problemi. Anche quando supero i 65° (max 68) non ho avuto problemi in quanto l'allarme è impostato a 75° e lo spegnimento automatico a 85°. La schermata blu potrebbe essere data da errore della ram, hai provato ad eseguire un test ? io proverei con il solo banco da 512, se vuoi il programmino te lo invio. Più in generale eseguirei PC CHECK , un programma da eseguire da DOS che testa tutte le componenti del PC.
Fammi sapere
Ciao

BTinside
18-01-2005, 18:48
Originariamente inviato da augu
Non mi è mai apparsa, mi è capitato che qualche volta si sia spento da solo e riavviato senza altri problemi. Anche quando supero i 65° (max 68) non ho avuto problemi in quanto l'allarme è impostato a 75° e lo spegnimento automatico a 85°. La schermata blu potrebbe essere data da errore della ram, hai provato ad eseguire un test ? io proverei con il solo banco da 512, se vuoi il programmino te lo invio. Più in generale eseguirei PC CHECK , un programma da eseguire da DOS che testa tutte le componenti del PC.
Fammi sapere
Ciao
Guarda saresti molto gentile se me lo inviassi, così al posto di spendere soldi inutili vediamo se trovo il problema.

augu
18-01-2005, 18:54
Mandami la tua e-mail

PESCEDIMARZO
18-01-2005, 19:06
Ho provato a togliere e rimettere U-guru...e nisba...
Il core ritorna a 1.6v anche se dal bios è settato a 1.5v ...Bho?!:muro:
Io non ho malfunzionamenti nemmeno a 63°(effettivi perchè il dissi scotta) e visto che l'allarme è impostato di default a 75° e il rivenditore mi ha rassicurato sulle mie temperature mi metto l'animo in pace:muro: anche perchè con 4 ventole(+ 2 della mobo per chipset e zona condensatori) driver e bios agiornatissimi e PC nuovo non riesco a far scendere le temperature!
Con Cool'n'Quiet attivato in Idle mi sta a 38-39°, ma quando accelero siamo sempre agli stessi livelli (61-63°).
L'unica mia preoccupazione è che ora ho una temperatura ambiente di 18° ma in Estate?....:eek:

BTinside
18-01-2005, 19:15
Originariamente inviato da augu
Mandami la tua e-mail
fatto

^TiGeRShArK^
18-01-2005, 21:11
Originariamente inviato da Liam Gallagher
Il concetto e' semplice:

Se un A64 e' troppo alto di temperatura, vi e' una legge universale che attribuisce la causa al 100% a fattori esterni al processore, compresi: Ignoranza nel montaggio / pasta del capitano invece dell'artic silver / mainboard starata (soprattutto se asus) / driver / bios non aggiornati.

Se un P4 e' troppo basso di temperature, la legge universale attribuisce al 100% la colpa a fattori esterni al processore, scheda madre etc etc etc

Indi la legge universale dice che:

Se un a64 e' troppo caldo bisogna necessariamente far capire che e' un ERRORE

Se un p4 e' troppo freddo bisogna necessariamente far capire che e' un ERRORE

:D

Detto questo, secondo me 60-65 gradi sono una temperatura + che accettabile!

Una CPU ke dissipa quasi 100W mi pare normale ke raggiunga certe temperature, come anke mi pare giusto ke una cpu ke dissipa un bel pò di watt in meno è normale ke sia più fredda......

Detto questo x me il MAX assoluto ke non mi darebbe ansia x il procio è 60° (già a 58° mi niziano le palpitazioni :sofico: )

Dumah Brazorf
18-01-2005, 21:50
Originariamente inviato da BTinside
Come posso fare il test alla ram? (comunque sono 1x512 a 400 e 2x256 a 333, potrebbe essere questo?)

Può essere sì, come caspiterina sono settate le ram? A 400MHz o a 333MHz? Chiedo perchè non avendo mai messo mano su una mobo A64 non so se si possa settare la mem in sincrono.
Esegui Docmemory in loop per un'oretta e vedi se da errori.
Ciao.

BTinside
18-01-2005, 22:24
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Può essere sì, come caspiterina sono settate le ram? A 400MHz o a 333MHz? Chiedo perchè non avendo mai messo mano su una mobo A64 non so se si possa settare la mem in sincrono.
Esegui Docmemory in loop per un'oretta e vedi se da errori.
Ciao.

Non saprei a quanto sono settate xkè la mobo mi da pochissime informazioni (mai più gigabyte) comunque fra 400 e 333 dovrebbero andare a 320 se non sbaglio.
Mi potresti spiegare la differenza tra la modalità sincrona e asincrona?

CYRANO
18-01-2005, 22:32
beh se le ram sono pc3200 , quindi ddr400 , saranno in sicrono di sicuro...
penso... spero :D





Ciaozzz

BTinside
18-01-2005, 22:34
Originariamente inviato da CYRANO
beh se le ram sono pc3200 , quindi ddr400 , saranno in sicrono di sicuro...
penso... spero :D





Ciaozzz

la precedente mobo me le settava in asyncronous

Ryu Hoshi
18-01-2005, 22:38
Originariamente inviato da BTinside
Non saprei a quanto sono settate xkè la mobo mi da pochissime informazioni (mai più gigabyte) comunque fra 400 e 333 dovrebbero andare a 320 se non sbaglio.
Mi potresti spiegare la differenza tra la modalità sincrona e asincrona?

Inizia a premere ctrl+F1 nella schermata del bios e vedrai che come x magia spunta fuori tutto l'occorente.

è scritto ben chiaro nel manuale di tutte le gigabyte.

CYRANO
18-01-2005, 23:41
Originariamente inviato da BTinside
la precedente mobo me le settava in asyncronous

che mobo era ?




Ciaozzz

BTinside
19-01-2005, 14:08
Originariamente inviato da CYRANO
che mobo era ?




Ciaozzz

Asus P4P 800 e P4 3,20Ghz,

BTinside
19-01-2005, 14:09
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Inizia a premere ctrl+F1 nella schermata del bios e vedrai che come x magia spunta fuori tutto l'occorente.

è scritto ben chiaro nel manuale di tutte le gigabyte.


grazie mille.

Venerdì mi arriva cmq la Artic Silver 5, vediamo se risolvo almeno in parte il problema

CYRANO
19-01-2005, 22:23
Originariamente inviato da BTinside
Asus P4P 800 e P4 3,20Ghz,

non conosco.
comunque con la mobo k8t800 se le ram sono pc3200 vanno in sincrono di default.




Ciaozzz

OverClocK79®
19-01-2005, 23:11
P4P800 e 3.2 se erano delle DDR400 te le settava 1:1 in AUTO.....quindi 400mhzDDR sincrone con il bus 200

BYEZZZZZZZZZZZZZ

CYRANO
22-01-2005, 17:47
LOL ora le mie temp son diventate normali :D
42°c in full , condando che ho la ventola a 1400 rpm... a fronte dei 67°c segnalati precedentemente...
e solo con un riavvio :D :D :D




Ciaozzz

BTinside
05-02-2005, 11:17
Originariamente inviato da CYRANO
LOL ora le mie temp son diventate normali :D
42°c in full , condando che ho la ventola a 1400 rpm... a fronte dei 67°c segnalati precedentemente...
e solo con un riavvio :D :D :D




Ciaozzz

in Full così poco? cosa i hai fatto di particolarE?

Ragazzi ho comprato la Artic Silver 5, ne ho spalmato un film con difficoltà sul processore, perkè è molto densa e dura da spalmare, ma tutto ok. Ho rimontato tutto ma adesso è bene che io tengo il pc spento per un po', fin quando la pasta non si asciuga , oppure posso subito accendere il pc come ho già fatto??
Please aiutatemi

cmq ho appena provato a mandare avanti una scansione con spy hunter e sta volta al posto di arrivare a 63 gradi si è fermato a 49/50 è buono? e 36 gradi in idle senza cool 'n' queti è buono?

PentiumII
05-02-2005, 11:43
Originariamente inviato da BTinside
in Full così poco? cosa i hai fatto di particolarE?

Ragazzi ho comprato la Artic Silver 5, ne ho spalmato un film con difficoltà sul processore, perkè è molto densa e dura da spalmare, ma tutto ok. Ho rimontato tutto ma adesso è bene che io tengo il pc spento per un po', fin quando la pasta non si asciuga , oppure posso subito accendere il pc come ho già fatto??
Please aiutatemi

cmq ho appena provato a mandare avanti una scansione con spy hunter e sta volta al posto di arrivare a 63 gradi si è fermato a 49/50 è buono? e 36 gradi in idle senza cool 'n' queti è buono?

Io con un Hyper6 a media velocità sto a 54 in full e 38 in idle

BTinside
05-02-2005, 11:58
Originariamente inviato da PentiumII
Io con un Hyper6 a media velocità sto a 54 in full e 38 in idle

Bene allora l'unica cosa da verificare è ke non si blocchi più dopo 10 minuti di videogiocare.... se tiene per un ora dovrebbe essere ok no?

PentiumII
05-02-2005, 12:05
Originariamente inviato da BTinside
Bene allora l'unica cosa da verificare è ke non si blocchi più dopo 10 minuti di videogiocare.... se tiene per un ora dovrebbe essere ok no?

Si penso di sì, un'ora di gioco è abbastanza

Gio&GIO
05-02-2005, 18:24
Ciao,
io ho una Abit KV-80 con A64 3200+.
In Idle mi segna sia da bios sia con l'utility Abit 28/30° in full load arrivo al massimo a 45/48° utilizzando il dissy boxato.
Non so che dire ......... a dimenticavo il mio procio è un Newcastle.

Gio&Gio

BTinside
05-02-2005, 19:20
Originariamente inviato da Gio&GIO
Ciao,
io ho una Abit KV-80 con A64 3200+.
In Idle mi segna sia da bios sia con l'utility Abit 28/30° in full load arrivo al massimo a 45/48° utilizzando il dissy boxato.
Non so che dire ......... a dimenticavo il mio procio è un Newcastle.

Gio&Gio

Anche il mio è NewCastle

BTinside
15-02-2005, 13:45
bene ragazzi.. problema risolto con successo..ora non va oltre i 48/50 gradi.. tutto ciò grazie a una patina di Artic Silver 5 sulla CPU. La consiglio vivamente a tutti coloro che hanno il mio stesso problema e pensavano fosse un problema di bios (almeno io anke aggiornando il bios non ho avuto cambiamenti sulla mia Gigabyte K8NS).

Ryu Hoshi
15-02-2005, 22:12
Che dissi hai?

BTinside
16-02-2005, 11:13
Originariamente inviato da Ryu Hoshi
Che dissi hai?

Quello standard in bundle con il processore