PDA

View Full Version : Attezzamento elettronico.


xenom
14-01-2005, 15:11
Eh sto sistemando la cantina. vorrei farmi un simpatico laboratorio per l'elettronica.
Ora sto cercando di fare il mio primo circuito su basetta ramata e cloruro ferrico. Ma il bello è che sto segando la vetronite con un seghetto da traforo :rotfl:

vi chiedo cosa va bene per tagliare la vetronite senza fare tutta questa fatica, che trapani a torre vanno bene per fare i reofori, il sistema migliore per dissaldare, che forbici vanno bene per spellare i fili (uso sempre forbici normali o tronchese laterale :asd:) e anche come posso tenere ferma la basetta mentre la taglio e quando saldo.

tnx :D

FastFreddy
14-01-2005, 15:37
Comprati un trapano a colonna al brico, ne trovi anche da 40€, poi già che ci sei comprati anche un paio di forbici da elettricista.

Se di vetronite ne tagli tanta potresti pensare ad un traforo elettrico, al brico li ho visti intorno all'80ina di €

Per dissaldare è sufficiente una pompetta succhiastagno, le trovi al negozio di elettronica per 5-6€

Infine per tenere ferme le basette mentre saldi ti consiglio una "terza mano" (magari con lente d'ingrandimento) che trovi nei negozi di modellismo.

Ciao! :)

xenom
14-01-2005, 16:07
beh di vetronite non ne taglio tantissima ma col seghetto da traforo è da suicidio :D vado avanti alla velocità di 60 mm orari :asd:

kaioh
14-01-2005, 17:08
Originariamente inviato da xenom
beh di vetronite non ne taglio tantissima ma col seghetto da traforo è da suicidio :D vado avanti alla velocità di 60 mm orari :asd:

1- i reofori sono i terminali dei componenti elettrici , mica i fori sulla basetta :D
2- per forare la basetta a scuola avevamo un trapano a colonna alto 20 cm , piccolo ma estremamente funzionale , tenevi fermo la basetta con la mano ( 2 dita e l'altra azionava il trapano :p )

per tagliare la vetronite sarebeb oro una taglierina, hai provato con una taglierino manuale , grande , fai 3 o 4 passate di forza poi spezzi in 2 ?

3- per saldare bene ci suole un buon saldatore a punta fine ed una pompetta a stantuffo

4 - mai pensato di usare una millefori? , è uno spasso :D

PS , io non ti consiglio di usare le pinze spelafili ma di prenderti una forbice da elettricista ed una pinzetta con morse lunghe e strette ,

xenom
14-01-2005, 18:03
Originariamente inviato da kaioh
per tagliare la vetronite sarebeb oro una taglierina, hai provato con una taglierino manuale , grande , fai 3 o 4 passate di forza poi spezzi in 2 ?


:eek:
mi sembra un po' robusta per essere scalfita da un taglierino... proverò :D


MILLEFORI? aaargh! dopo il celebre lavoro del preamplificatore su millefori con piste manuali possono andare in culo le millefori :asd:

ah, siccome non ho il trapano a colonna devo usare quello di un mio amico, il prob è che non possiede punte con diametro inferiore al millimetro. è sufficente un mm?

kaioh
14-01-2005, 19:05
Originariamente inviato da xenom
ah, siccome non ho il trapano a colonna devo usare quello di un mio amico, il prob è che non possiede punte con diametro inferiore al millimetro. è sufficente un mm?

le millefori sono ottime per sperimentare e cambiare la topologia al volo .


Va bene anche 1mm

xenom
14-01-2005, 19:13
tnx :D
mi sono fatto aiutare da quel mio amico... lui ha un fottio di attrezzi :asd:
ha usato un seghetto da ferro (ho provato anch'io col mio, ma senza risultati). Il punto è che mentre lui aveva una specie di morsa che teneva la basetta saldamente attaccata al piano di lavoro, io la tenevo ferma con la mano mentre segavo :asd: ecco dov'è la fregatura.... :D

yakipol
14-01-2005, 22:29
ahhhh i vecchi ricordi dell'elettronica prima che l'informatica mi rapisse.

Quante giornate trascorse in cantina tra millefori, resistori, integrati a creare ogni volta un circuito nuovo e provare la sensazione fantastica che tutto funzionava, ma anche arrabbiarsi perchè qualcosa non andava !

Mi state facendo venire la voglia di ricominciare ;)

xenom
15-01-2005, 08:47
Originariamente inviato da yakipol
ahhhh i vecchi ricordi dell'elettronica prima che l'informatica mi rapisse.

Quante giornate trascorse in cantina tra millefori, resistori, integrati a creare ogni volta un circuito nuovo e provare la sensazione fantastica che tutto funzionava, ma anche arrabbiarsi perchè qualcosa non andava !

Mi state facendo venire la voglia di ricominciare ;)

lol :asd:
raga oggi butto il mio primo circuitino nell'acido (lampeggiatore doppio - generatore di onda quadra, 555 rulez!) e vediamo come esce! :D

edit: tolto dall'acido... ehm... mi è caduto dell'acido nell'acqua di riscaldamento (ho tenuto la bacinella con l'acido dentro un'altra piena di acqua molto calda)... l'ho buttata nel lavandino... spero di non aver fatto una stronzata :eek:
era molto diluito cmq.. però l'acqua aveva un colore giallino..

yakipol
15-01-2005, 14:54
Originariamente inviato da xenom
lol :asd:
raga oggi butto il mio primo circuitino nell'acido (lampeggiatore doppio - generatore di onda quadra, 555 rulez!) e vediamo come esce! :D

edit: tolto dall'acido... ehm... mi è caduto dell'acido nell'acqua di riscaldamento (ho tenuto la bacinella con l'acido dentro un'altra piena di acqua molto calda)... l'ho buttata nel lavandino... spero di non aver fatto una stronzata :eek:
era molto diluito cmq.. però l'acqua aveva un colore giallino..

Il mitico 555 :D

xenom
15-01-2005, 18:41
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

ho faTto i cerchiolini troppo piccoliiiiiiiiiii!
Non riesco a buttarci lo stagno :cry: :cry:

buuuu mi tocca rifarlo :(

vabbè sbagliando si impara, mo li faccio da 2 mm di diametro e voglio proprio vedere :asd: