PDA

View Full Version : Nikon vs Minolta


tic84
14-01-2005, 11:49
ciao ragazzi,
ero intenzionato a comprare la nikon coolpix 8800, ma poi guardando quà e là ho visto la konica minolta a200.
cosa potete dirmi di quest ultima?
da quel che ho capito la 8800 ha piu tecnologia, mentre la a200 ha piu qualità.
una cosa che mi colpisce della 8800 sn i 10x di zoom xo!
a voi il test...!
grazie

marklevi
14-01-2005, 13:08
cosa ti porta a dire che una ha più tecnologia, l'altra più qualità? io prenderei la A200 per il solo fatto che l'obbiettivo parte dai 28 mm eq, quindi un grandangolare che "prende più in larghezza ed altezza" comodo in interni e per riprendere edifici/monumenti da non eccessiva distanza. vai su dpreview per vedere la prova della 8800 e su dcresourse per la A200.
da possessore della Oly 8080 che ha 28-140 (solo x5) ti posso garantire che i 200mm eq della A200 sarannp più che sufficenti nel 90%dei casi.

tic84
14-01-2005, 19:14
leggendo una discussione sempre qui.

M750
14-01-2005, 22:53
Io andrei di 8800.
Preferisco il tele al grandangolo.
Preferisco la forma.
Preferisco Nikon.
:D

tic84
14-01-2005, 23:34
ma la a200 nn ha la macro?! peccato!

mi potete spiegare a cosa?:
velocità dell otturatore, 30s 1/3200 + b a200
velocità dell otturatore, 2s 1/3000 8800

non so a cosa si riferiscono i 2 e i 30 secondi; e l+ b nella a200

grazie

M750
15-01-2005, 11:45
I 2 e i 30 secondi penso siano il tempo di apertura massimo,ovvero il tempo di scatto massimo.

tic84
15-01-2005, 11:49
pensavo anch io che era quello, ma nn ne ero sicuro.
xo c è poco movimento, nessun altro sa dirmi di più?

qaz
15-01-2005, 13:18
Preferisco la A200 (difatti l'ho appena ordinata)
preferisco il grandangolo
preferisco lo zoom a ghiera manuale
preferisco spendere di meno;)

(anche la A200 fa le macro, chi ha detto di no?)

marklevi
15-01-2005, 13:51
forse qualcuno vuol dire che la a200 non è il massimo, nelle macro. dipende da qual'è la minima distanza. per esempio la mia oly 8080 arriva a 5 cm in super macro, senza possibilità di variare la lung focale fissa a 90mm. mi sembra che le nikon arrivino ad 1 centimetro.

qaz
15-01-2005, 14:23
vero, la A200 arriva a 13cm, la 8800 a 3cm per le macro.

tic84
15-01-2005, 15:38
Originariamente inviato da qaz
Preferisco la A200 (difatti l'ho appena ordinata)
preferisco il grandangolo
preferisco lo zoom a ghiera manuale
preferisco spendere di meno;)

(anche la A200 fa le macro, chi ha detto di no?)


non l avevo visto il macro della a200, cmq è 13 cm, la 8800 le fa a 3.

non tenete conto del prezzo, voglio vedere qual è la migliore delle 2, poi sicuramente devo vedere cosa voglio fare io, decidere tra il grandangolo e il tele..., li vorrei tt e 2... ma dovrei prendermi la D70 allora... ma costa troppo!
ma la differenza di qualità delle foto, si nota tanto o riguarda i professionisti?
cmq mi sembra che tt poi le ritocchino con photoshop.

tic84
16-01-2005, 10:41
up

M750
16-01-2005, 11:09
up cosa?:confused:
Ti è già stato detto tutto.....:O

tic84
16-01-2005, 12:09
volevo vedere se riuscivo ad avere piu pareri possibili.

M750
16-01-2005, 12:24
Capito....
Dalle rece hai tratto delle conclusioni?
Per la 8800 puoi sentire loripa80 o masao.
Loro ce l'hanno.;)
Per la Minolta A200,non so chi ce la possa avere qui....:(

tic84
16-01-2005, 12:49
è quello, appunto, cercavo qc che l avesse, sai com è nn costano poco o lmeno x me, e volevo fare la scelta giusta.
cmq sn propenso per la 8800, ha un bel tele 10x e se mai prendero piu avanti il grandangolo.
è che mi ha dato un dubbio la qualità dei risultati, solo quello.
io nn sn professionista, anzi principiante, ma vorrei foto belle, buone, insomma ne ho fatte e viste ancora di foto, ma con pellicola.
capisci cosa v dire

tic84
16-01-2005, 14:36
il grandangolo che si puo aggiungere alla 8800 com è? nn c è nessuno che ce l ha?
dove potrei trovare informazioni?

M750
16-01-2005, 18:09
Mah... guarda possiamo sindacare sul pelo (:D ) cioé intendo su pochissimi e minutissimi dettagli.
A questo livello di prezzo e di marché sono secondo me scelte personali.
Io devo dire che Nikon ha fatto un gran passo in avanti come ergonomia e semplicità d'uso tra 5700/8700 --> a 8800.
Poi la qualità....beh a sto livello non puoi sbagliare né in un senso né nell'altro.
Il problema è che con poco di più ti fai una reflex.
Ma se vuoi tutt'uno queste compattone vanno benone.
Certo che se poi vuoi il Wide.... ma una reflex no?;)

tic84
16-01-2005, 19:29
Originariamente inviato da M750
Mah... guarda possiamo sindacare sul pelo (:D ) cioé intendo su pochissimi e minutissimi dettagli.
A questo livello di prezzo e di marché sono secondo me scelte personali.
Io devo dire che Nikon ha fatto un gran passo in avanti come ergonomia e semplicità d'uso tra 5700/8700 --> a 8800.
Poi la qualità....beh a sto livello non puoi sbagliare né in un senso né nell'altro.
Il problema è che con poco di più ti fai una reflex.
Ma se vuoi tutt'uno queste compattone vanno benone.
Certo che se poi vuoi il Wide.... ma una reflex no?;)
:cry:

tic84
16-01-2005, 19:37
Originariamente inviato da M750
Mah... guarda possiamo sindacare sul pelo (:D ) cioé intendo su pochissimi e minutissimi dettagli.
A questo livello di prezzo e di marché sono secondo me scelte personali.
Io devo dire che Nikon ha fatto un gran passo in avanti come ergonomia e semplicità d'uso tra 5700/8700 --> a 8800.
Poi la qualità....beh a sto livello non puoi sbagliare né in un senso né nell'altro.
Il problema è che con poco di più ti fai una reflex.
Ma se vuoi tutt'uno queste compattone vanno benone.
Certo che se poi vuoi il Wide.... ma una reflex no?;)

allora vado sulla 8800, ed imparo ad usare photoshop cs ;)
si, la reflex mi piacerebbe tanto, magari la D70 :sofico:
xo il "un po di piu" lo sto già spendendo per arrivare alla 8800 :cry:
e poi sn principiante, e volevo una macchina compatta da portare un po dappertutto, con abbastanza qualità.
si, con un po di piu mi prendo la reflex, ma poi le ottiche quanto costano..., con la 8800 credo di poter fotografare un po dappertutto e se mi gira, anzi lo faro quando saro un po capace, con 150€, anche meno, mi prendo il grandangolo, 28 - 80!:D
il parasole invece nn riesco a trovarlo da nex parte!:cry:
se qualcuno sa dove posso trovarlo o se va bene quello di qc altro modello puo dirmelo?
grazie

M750
16-01-2005, 22:39
A parte che il parasole è il paraluce:D
Aspetta un attimo:magari la macchina è troppo nuova e il paraluce ancora non c'é in giro.
REFLEX:
Per le ottiche vai tranquillo : nel kit c'é un discreto obbiettivo 18/70 e con 150EU ti fai un onesto 70/300.
Come vedi coi prezzi siamo lì.... ma con la qualità.... beh....
Logico che se poi mi parli di comodità ecc.... ecc.... allora hai ragione tu.
Su una cosa son d'accordo:stai scegliendo la cosa giusta e mi stai diventando sempre più simpatico....;)
:D :D :D

tic84
16-01-2005, 22:50
si scusa, paraluce, parasole, basta capirsi.
sul fatto della simpatia spero di nn essere antipatico a qc altro..., ho visto nelle discussioni un certo... nervosismo :boxe: , cavoli, è una fotocamera!
ci si accanisce troppo su certe cose tralasciando i particolari della macchina. bo, magari è una mia impressione!
spero di fare davvero la scelta giusta...
e pensare che quando ho iniziato a guard x prend la fotocamera mi piaceva la 5700... poi aspetta x vari motivi ed è uscita la 8700, nn c èrano i soldi e ha ft in tempo ad uscire la 8800, ades dv comprala se no nn so dove arrivo...:muro: :muro:

M750
17-01-2005, 16:29
Mah ... della 8700 non si é parlato un granché bene.
Non per la qualità ma solo per l'aumento inutile di Mpixel per stare dietro alle altre.
Ora come ora dico,da buon cliente Nikon....
la 8800 ha parecchie innovazioni rispetto alle predecessori (:D )
lo zoom leggermente maggiore,AF assist,Scene,il VR gli 8Mpix,display più grande,ISO 50, filmati decenti con audio.....
Cioé fra la 5700 (che ho avuto) e questa.... beh sicuramente è un'altra cosa.
E per un po' le funzioni principali rimarranno queste.
Poi come le altre anche la buon vecchia Nikon tirerà fuori dal cilindro una nuova macchina con nuove funzioni.
Ma questo secondo me tra un pochetto.
Per il prezzo.... beh se poi vuoi prender anche l'aggiuntivo grandangolo,non so cosa possa costare,ma metti sicuramente in preventivo di spendere come il KIT D70 e un economico 70/300G.
Come comodità : reflex e due ottiche, o compattona e un'ottica siamo lì come scomodità e volume occupato. (pressapoco eheheh....)
Certo che tra 8800 e D70 ce ne passa.
;)

Questo in sintesi MA MOLTO IN SINTESI il mio pensiero.

tic84
17-01-2005, 17:07
il grand angolo costa sulle 150€, cmq penso la D70, nn voglio fare l ingordo, sn gia al limite cn gli euri...:( .
poi la 8800 ha tante belle funzioni...;) ,appena un mio amico mi dice cosa puo farmi di prezzo te lo dico.
an si una domanda, se ho il pc cn porta usb 1.1 va lo stesso? dovrebbe cambiare solo la velocità... piu lenta.:boh:

tic84
17-01-2005, 17:51
ci sn 200 euri di differenza... sn troppi...!
pultroppo. poi cmq come ti ho dt sn un super principiante, penso di fare un bel passo...!:cool:

M750
17-01-2005, 18:01
Vai tranqui.
Anch'io sono un super-principiante.
Comunque un domani le ottiche le terresti.....
E la ghiera Scene ce l'ha anche la D70.

Vabbé dai,la 8800 ti darà tante soddisfazioni.
Per trasferire le foto ti consiglio un card reader USB 2.0 perché trasferire tanti MB la differenza la vedi.;)

tic84
17-01-2005, 19:04
Originariamente inviato da M750
Vai tranqui.
Anch'io sono un super-principiante.
Comunque un domani le ottiche le terresti.....
E la ghiera Scene ce l'ha anche la D70.

Vabbé dai,la 8800 ti darà tante soddisfazioni.
Per trasferire le foto ti consiglio un card reader USB 2.0 perché trasferire tanti MB la differenza la vedi.;)

scusa mi puoi spiegare cos è?
ma se il mio pc nn supporta le usb 2.0 come faccio?

M750
17-01-2005, 22:14
In poche parole se l'hardware supporta il 2.0 e lo devi abilitare con il SP1 di Winzozz il trasferimento file va più veloce.
Se l'hardware non lo supporta o non installi il SP1 per abilitarlo,il trasferimento va come se la porta fosse 1.1 e cioé più lenta.
In ogni caso le foto riesci a trasferirle lo stesso.;)

continuiamocosì
18-01-2005, 09:37
a parte che la 8800 arriva a 8" e non 2" come scritto in precedenze, io opterei lo stesso per la A200. Da questa review
http://www.dcresource.com/reviews/minolta/dimage_a200-review/index.shtml
che compara casualmente la 8800 con la A200 si evince che la A200 è migliore come qualità presentando un rumore inferiore e una resa cromatica miglliore.
Inoltre come già detto da qaz la A200 ha un 28mm che è molto più utile che avere un tele superiore ai 200mm.
Per le macro non arriva al livello della 8800 ma a 13cm di distanza e con tele a 200mm fai già dei bei ingrandimenti e sei a posto al 99% dei casi. Poi se hai la necessità di fare foto ai piselli delle formiche allora la A200 non fa per te ma per il resto io non avrei dubbi. ;)

ciao.

P.S. visto che volevi un altro parere "autorevole".

continuiamocosì
18-01-2005, 09:40
Cmq è ancora un po' presto per trarre conclusioni sulla A200. Siamo ancora a discussioni "da bar". Personalmente aspetto e spero che Dpreview faccia una analisi approfondita delle sue con test e comparazioni prima di consolidare (o smontare) le mie idee.

tic84
18-01-2005, 11:53
grazie del tuo parere, e ti chiedo anche a te, la miglior qualità è a livelli di professionisti?
pultroppo si, hai ragione, bisognerebbe aspettare che ce l avessero in tanti la a200, x' sai com è, poi vengono fuori sempre dei difetti.

tic84
18-01-2005, 11:55
Originariamente inviato da M750
In poche parole se l'hardware supporta il 2.0 e lo devi abilitare con il SP1 di Winzozz il trasferimento file va più veloce.
Se l'hardware non lo supporta o non installi il SP1 per abilitarlo,il trasferimento va come se la porta fosse 1.1 e cioé più lenta.
In ogni caso le foto riesci a trasferirle lo stesso.;)

ok, era quello che m interessava, se potevo trasferire foto.
x la lentezza fa lo stesso x adesso, fra un po devo fare anche il pc nuovo.
grazie

continuiamocosì
18-01-2005, 13:18
Originariamente inviato da tic84
grazie del tuo parere, e ti chiedo anche a te, la miglior qualità è a livelli di professionisti?
pultroppo si, hai ragione, bisognerebbe aspettare che ce l avessero in tanti la a200, x' sai com è, poi vengono fuori sempre dei difetti.
da quella recensione linkatati (che brutto termine) e dall'esperienza che ho con la A1, prenderei senza dubbio la A200. Sembra un gradino più in alto rispetto alla 8800.
Come qualità non ci avviciniamo alle "macchine professionali" però se ti accontenti, ed è cmq un bell'accontetarsi, va più che bene.
Non ti aspettare che la A200 &C. siano un'articolo che molti comprano (al momento) in quanto il sensore che montano è molto tirato per una 8MPx e poi chi spende intorno ai 900€, incomincia a pensare alle reflex base.

ciao.

continuiamocosì
18-01-2005, 13:24
Originariamente inviato da tic84
ok, era quello che m interessava, se potevo trasferire foto.
x la lentezza fa lo stesso x adesso, fra un po devo fare anche il pc nuovo.
grazie

compra un lettore USB2.0 perchè se devi scaricare 1GB di foto via usb1 diventi :old: e il 50% della vita delle batterie verrà sprecata senza fare foto.

M750
18-01-2005, 14:25
Originariamente inviato da continuiamocosì
a parte che la 8800 arriva a 8" e non 2" come scritto in precedenze, io opterei lo stesso per la A200. Da questa review
http://www.dcresource.com/reviews/minolta/dimage_a200-review/index.shtml
che compara casualmente la 8800 con la A200 si evince che la A200 è migliore come qualità presentando un rumore inferiore e una resa cromatica miglliore.
Inoltre come già detto da qaz la A200 ha un 28mm che è molto più utile che avere un tele superiore ai 200mm.
Per le macro non arriva al livello della 8800 ma a 13cm di distanza e con tele a 200mm fai già dei bei ingrandimenti e sei a posto al 99% dei casi. Poi se hai la necessità di fare foto ai piselli delle formiche allora la A200 non fa per te ma per il resto io non avrei dubbi. ;)

ciao.

P.S. visto che volevi un altro parere "autorevole".


Non capisco cosa vuoi dire con arriva a 8" e non 2"...azzz... il tempo max di esposizione.
Non l'ho guardato anche perché penso che una persona interessata ad una macchina conosca tutti i dati tecnici.Pensandoci bene anche la 5700 aveva 8"...
Per la rece... che devo dirti.... io sono innamorato dei colori della Nikon ....
Per il rumore... che dirti .Se le condizioni sono le stesse,andranno ad appannaggio della Konica-Minolta.
Che poi un tele oltre 200 è meno utile di un grandangolo.... questo è da vedere.
Io con lo zooomone della 5700 mi sono cavato parecchie soddisfazioni.Dipende dall'uso che uno ne fa.
Non è che a 35 non riesci a fotografare proprio nulla ;) e poi lui ha già una mezza idea del WideConverter....
Per le macro (se così le possiamo chiamare) non mi esprimo visto che è il punto forte delle Nikon.
Io l'avevo considerato poco,ma quando le ho provate... mi ci sono appassionato tanto che il primo obbiettivo che ho preso è stato il Micro60 :sofico:
Più che i piselli delle formiche,mi piace di più il cu10 delle mosche
:D

M750
18-01-2005, 14:27
Originariamente inviato da continuiamocosì
compra un lettore USB2.0 perchè se devi scaricare 1GB di foto via usb1 diventi :old: e il 50% della vita delle batterie verrà sprecata senza fare foto.


QUOTONE....;)

tic84
18-01-2005, 17:18
Originariamente inviato da continuiamocosì
compra un lettore USB2.0 perchè se devi scaricare 1GB di foto via usb1 diventi :old: e il 50% della vita delle batterie verrà sprecata senza fare foto.

scusate l ignoranza, ma con un lettore usb 2.0 trasferisco la foto da una memoria della fotocamera al lettore... correggetemi se sbaglio, e poi in che modo le trasferisco sul pc?
visto che cmq il mio pc supporta solo usb 1.1??
grazie

tic84
18-01-2005, 17:23
Originariamente inviato da continuiamocosì

Non ti aspettare che la A200 &C. siano un'articolo che molti comprano (al momento) in quanto il sensore che montano è molto tirato per una 8MPx e poi chi spende intorno ai 900€, incomincia a pensare alle reflex base.

ciao.

è tanto che aspetto e adesso m èro deciso, se no faccio come al solito che aspe aspe e vengono fuori sempre modelli migliori...!
la 8800 è piu testata della a200.
se aspetto va a finire che viene fuori la nikkon... "9000", per dire a caso.
lo so, sarebbe bella una reflex, ma sn gia al limite cn la 8800 se decidessi quella. nn riesco a prend la D70, ho altre spese.
adesso dv pensare e valutare.

:muro: :muro: :mc: :mc: :confused: :confused: :muro: :mc: :confused: :muro:

M750
18-01-2005, 20:48
Il lettore è collegato tramite porta USB al PC.
Quindi il PC te lo vede come disco removibile esterno.
La foto passa dalla CompactFlash al lettore al cavo alla porta USB 2.0 abilitata al controller USB del PC al procio alla RAM all'HardDisk.
CHIARO ADESSO?:muro:
:D ;)

Vai di 8800 e non ci pensare più.:rolleyes:

continuiamocosì
19-01-2005, 07:29
Originariamente inviato da M750

Vai di 8800 e non ci pensare più.:rolleyes:


:( :rolleyes:

tic84
19-01-2005, 07:47
Originariamente inviato da M750
Il lettore è collegato tramite porta USB al PC.
Quindi il PC te lo vede come disco removibile esterno.
La foto passa dalla CompactFlash al lettore al cavo alla porta USB 2.0 abilitata al controller USB del PC al procio alla RAM all'HardDisk.
CHIARO ADESSO?:muro:
:D ;)

Vai di 8800 e non ci pensare più.:rolleyes:

scusa, mi sfuggiva il fatto che il lettore legge le schede, nn so come mai ma io ragionavo pensando che fosse collegato alla fotocamera, x quello nn capivo la differenza!

quanto si deve spendere per un lettore?
sapete darmi dei consigli?
grazie, se no posto una nuova discussione.

continuiamocosì
19-01-2005, 07:56
va bene qualunque marca basta che legga il formato delle memorie della tua fotocamera. Solitamente tutti leggono le Cf. Controlla che sia usb2 ed il prezzo sei intorno ai 20-25€ massimo.

tic84
19-01-2005, 08:19
ok grsazie, pensavo di piu
adesso ho chiesto al tipo che mi procura la macchina di darmi 2 - 3 modelli da vedere.

tic84
19-01-2005, 08:28
faccia una domanda a tutti e 2, e cmq a tutti quelli che leggeranno:
usate un programma di fotoritocco per le vostre foto?
per tutte le foto?
se si per quali motivi di solito?
e che programma? (nome)
grazie

continuiamocosì
19-01-2005, 08:59
uno dei grossissimi vantaggi delle foto digitali è quello di poter ritoccare le immagini prima di essere stampate o archiviate definitivamente per renderle "migliori" o "diverse". Quindi è secondo me giusto sfruttare questo vantaggio rispetto alla pellicola.
Esempio convertire in BN o in seppia, correggere i livelli o la luce e contrasto, ridurre il rumore, ecc.....
Il programma per eccellenza è Photoshop giunto alla versione 8 (chiamata CS), molto completo e abbastanza difficile da utlizzare bene al primo impatto.

tic84
19-01-2005, 09:52
infatti io ho il cs, l ultimo

tic84
19-01-2005, 12:18
per m 750 (anche per tt gl altri cmq), ho letto che hai i microdriver, volevo farti delle domande.
in proporzione percentule di quanto è piu lento a scrivevre delle cf?
se lo sai anche, quanto ci mette in secondi a salvare una foto in formato raw al max livello?
cioè, come ti ho detto nn sn un professionista ma nn vorrei star li ad aspettare 30 40 secondi x' mi si salvi una foto..., anche visto che penso di farle tt al max di qualità, se no è sprecata secondo me una fotocamera del genere.

tic84
20-01-2005, 17:14
eilà...?

continuiamocosì
21-01-2005, 07:36
Visto che nessuno dice niente ti dico qualcosa io.
A questa domanda non so risposnderti.:(
Però.......... in pratica ......... le differenze prestazionali tra le due memorie sono molto sottili in quanto le fotocamere utilizzano un buffer interno di memoria per archiviare velocemente le foto da poi trasferire alla scheda di memoria.
Esempio nella Minolta A1 (la mia) in RAW posso scattare 5 foto al secondo prima che la fotocamera incominci a trasferire i files alla cf. Quindi, a meno che non ti venga per alcuni minuti la schizzofrenia dello scatto folle, non dovresti notare troppe differenze.
Quello che ho sempre letto ma mai testato di persona, è che i microdrive consumano di più e sono più fragili meccanicamente delle cf. Secondo me sono queste le caratteristiche da più tenere sott'occhio al momento dell'acquisto.

ciao

continuiamocosì
21-01-2005, 07:38
precisazione:
il raw è già il max livello.

tic84
21-01-2005, 17:14
grazie. ho deciso per una cf 512 ultra.
intanto
poi vedrò

M750
23-01-2005, 09:36
Ciao tic sono stato via per un po'.
Non so se per la tua fa molta differenza un microDrive, trovi una prova su SteveDigicams riguardo al mD e alle CF come velocità.
Ti posto anche il solito link delle prove di CF se ti può essere utile.

http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=6007-6816

Cià!!!

Che hai deciso poi?
Se prendi Nikon per fotoritocco è molto utile anche il Capture sempre in abbinamento al CS!;)

tic84
23-01-2005, 10:25
chi si rivede...!
6 andato in esilio?

grazie x il link, ma cavolo... sn tt in inglese... io so a malapena l italiano!!
mi potresti linkare :wtf: anche quello di stev che mi hai scritto sopra
?
x' se no nn trovo un bel niente....!

M750
23-01-2005, 11:08
Mi ha mandato in esilio un bel virus (anzi ad-ware) mortacci sua!!!

http://www.steves-digicams.com

e poi ci devi smanettare dentro un po' x' non mi ricordo dove l'avevo letta.....

Cmq anche l'altro link è abbastanza intuitivo con la tabella...;)

tic84
23-01-2005, 15:06
ho visto la tabella, e mi sembra che nn ci sia tanta differenza, xo nella realtà ho sentito, ad esempio un mio amico, che i tempi sono tanto lunghi con il MD, poi non so.
per la fragilità non importa, x' nn credo che sia una cosa così allarmante, è piu per la velocità.
cmq adesso se mai prendo un CF da 512, poi sn sicuro che non basterà e decirò, se mai ho la possibilità di provare un Md, così vedo se puo andarmi bene per gliusi che farò.

tic84
23-01-2005, 15:18
http://www.steves-digicams.com/microdrive.html (http://)

ho trovato questo.
ma nn ci sono i tempi.

M750
23-01-2005, 17:34
C'era da un'altra parte del sito una prova con reflex digitale,la Nikon 995 e altro.
Comunque la velocità su una compatta non andava oltre i 2x - 3x.
Ora sinceramente non so come possa andare però sulla 8800.
Io ti dico che comunque la mia 5700 con la Ridata 52x non era un mostro di velocità coi NEF....:rolleyes:

tic84
23-01-2005, 18:45
tu scatti in jpeg extra?
raw mai?

M750
23-01-2005, 18:53
Io scatto solo in RAW;)
Prima solo JPG e la qualità era buona.
Jpeg extra deve essere quasi perfetta.
A volte scattavo in RAW con la 5700 e andava molto bene,ma ci metteva circa un 10sec per il salvataggio:(

tic84
23-01-2005, 22:12
Originariamente inviato da M750
Io scatto solo in RAW;)
Prima solo JPG e la qualità era buona.
Jpeg extra deve essere quasi perfetta.
A volte scattavo in RAW con la 5700 e andava molto bene,ma ci metteva circa un 10sec per il salvataggio:(

salvataggio di una foto?
cioè, tu fai una foto e poi devi decidere se salvarla e se mai aspettare 10 sec?

M750
23-01-2005, 23:54
Era così....;)

Griso
24-01-2005, 00:31
hm... opinione personale... il raw è per foto che devono essere perfette... vedi foto da studio o altro... il punto di forza di una reflex sono gli obiettivi, il fatto di essere reflex, ecc... non tanto la possibilità di scattare in raw. Questo lo dico da fotoamatore, perchè credo mi capiterà 5 volte in un anno di scattare in raw... il jpeg è comodissimo e alla massima qualità è quasi (dico quasi) indistinguibile dall'originale raw...
Tra poco più di un mese andrò a Praga e per motivi di memoria limitata mi vedrò costretto ad abbandonare la massima qualità per arrivare ad un compromesso... non farò ingrandimenti spinti (lo so già) quindi andrò su una risoluzione media con comunque poca compressione...
Leggasi: non ho molte pretese :D

M750
24-01-2005, 00:48
Io invece non la penso come te.
Scatto sempre in RAW e semmai converto dopo con comodo.
Con la reflex anche la velocità del RAW è un punto a favore oltre alle lenti intercambiabili.;)

tic84
24-01-2005, 18:57
io vedro dai.., provero tt e 2 e poi vi dirò.
cmq io nn prenderò una reflex.
il raw cmq secondo me nn è tanto la qualità che conta, ma la migliore facilità e cmqsi, qualità se devi modificarle, ritoccarle cn qualche programma.
cmq come vi ho detto proverò

tic84
29-01-2005, 17:33
Ho deciso:
Lunedì vado ad ordiare la 8800
CF 512 ultra
batteria di ricambio
lettore di schede...

948eurozzi... :fiufiu: :fiufiu: :asd:

M750
30-01-2005, 12:17
Non te ne pentirai....:vicini:

tic84
30-01-2005, 13:57
nn vedo l ora...
e quando avrò un po di chesch comprerò il grand angolo...

da.dark
31-01-2005, 13:55
La nicon 8800 è lenta! Schermata nera tra uno scatto e l'altro, molto rumorosa (anche con la riduzione del rumore) ad iso sopra i 100, scomoda come comandi full manual, niente ghiera x la messa a fuoco, ed in + non ha lo zoom dello spot che stai mettendo a fuoco, praticamente a mano non lo metti a fuoco.
Costa un bordello!
Confrontata personalmente con la mia fuji s7000 che è costata 500€ in meno!
Bye

da.dark
31-01-2005, 13:57
Batterie costosissime con 80€ fai 150/160 foto, io con 11€ di batterie rica faccio 410 foto.
Occhio a non farvi incantare solo dalla marca. Vedete un po' le olimpus e le minolta che personalmente nn le ho mai potute valutare.
Ciao

M750
31-01-2005, 19:28
Apparte che è NiKon .... :rolleyes:
Secondo me con la 8800 hanno migliorato e anche di molto come fruibilità.
Logico che è una macchina con comandi DA IMPARARE.
Io ad esempio la saprei usare... al contrario della Fuji...:rolleyes: :rolleyes:
Per quanto riguarda il rumore.... mah... sono sempre giudizi obbiettivi....
Le schermate nere tra uno scatto e l'altra ci sono in tutte le compatte.
Inoltre se disattivi alcune feautures sicuramente questo dato si riduce drasticamente.
Risposto a tutto?
Ah... no.
Il prezzo?beh .... sicuramente adatto al range della macchina.Certo , le macchine costano sempre troppo...:D
Per quanto riguarda la marca? Nikon ci metto una mano sul fuoco.
Yakumo? al massimo le bollette del telefono ci metto.....:D

da.dark
01-02-2005, 10:20
Scusa nikon.
Ovvio che tutte le macchine sono da imparare.
Comunque ti assicuro che la velocità scatto-scatto della 8800 è davvero scandalosa, è molto.... da compattina.
In questo la fuji s7000 è avanti anni luce, nn fa schermate nere è puoi farci foto con cadenza di 1.2 fotogrammi al secondo circa (forse anche meno).
Ciao

da.dark
01-02-2005, 10:36
Scordati di farla andare + veloce.... già tentato di tutto.
Cmq nikon nn è garanzia di qualità, altrimenti non avrebbe un bel pixel viola acceso al centro schermo.
Bye

da.dark
01-02-2005, 10:37
X 1000€ prendete una bella canon eos 300d ed andate sul sicuro.
Solo consiglio ovviamente.
Ciao

M750
01-02-2005, 14:01
Originariamente inviato da da.dark
Scusa nikon.
Ovvio che tutte le macchine sono da imparare.
Comunque ti assicuro che la velocità scatto-scatto della 8800 è davvero scandalosa, è molto.... da compattina.
In questo la fuji s7000 è avanti anni luce, nn fa schermate nere è puoi farci foto con cadenza di 1.2 fotogrammi al secondo circa (forse anche meno).
Ciao


Bisognerebbe sentire chi ce l'ha,anche perché era un aspetto che avevano migliorato....:confused:

M750
01-02-2005, 14:02
Originariamente inviato da da.dark
Scordati di farla andare + veloce.... già tentato di tutto.
Cmq nikon nn è garanzia di qualità, altrimenti non avrebbe un bel pixel viola acceso al centro schermo.
Bye


Se ti basi a giudicare solo la marca per quello allora non proseguo la discussione.
In ogni casa e per ogni oggetto può nascere quello sbagliato.
L'importante è saper porre un rimedio gratuito. (e io ne so qualcosa...)
Non pensare che Canon o altri siano esenti da difetti di questo tipo....;)

M750
01-02-2005, 14:04
Originariamente inviato da da.dark
X 1000€ prendete una bella canon eos 300d ed andate sul sicuro.
Solo consiglio ovviamente.
Ciao

X 1100€ prendete una bella Nikon D70 ed andate sul sicuro.
Solo consiglio ovviamente.
Ciao


;)

da.dark
01-02-2005, 15:14
Non giudico la marca, ma dato che nella discussione (nikon vs minolta) è saltata fuori la 8800, mi sono sentito in dovere di suggerirvi di considerare la minolta (che nn so come sia) dato l'estremo feeling da compatta della 8800 (lenta shoot to shoot e scomoda in full manual).
Non ve la prendete con me, ho dato solo un giudizio, nn volevo offendere nessuno.
Bye

M750
01-02-2005, 17:14
Ma figurati!!!
Nessuno si é offeso secondo te.
Io ho espresso le mie opinioni (di parte:p ) cercando :mc: di giustificarle!

tic84
01-02-2005, 19:45
grazie comunque x il consiglio.

cmq nn ho sentito parlare tanto bene della s7000, poi nn so.
bisogna dire che costa poco x' è anche piu vecchia della 8800, poi ha un po di funzioni in meno.
x quanto riguarda le reflex mi attizzavano molto, ma nn sn un professionista e cercavo una macchina compatta, e cmq se vuoi vedere la vera differenza tra le compatte e le reflex devi spenderci su in buoni obbiettivi, e cmq voluminosi.

quello che mi ha stupito di piu è stato il tuo suggerimento di andare sulla minolta, (che cmq secondo me come qualita è moolto buona), nonostante tu nn solo non conosci il modello di cui parlavamo, la a200, ma neanche la marca!

sappi cmq che sn molto valide per via di qualità dell immagine le minolta, x via di funzioni non so xo.

grazie ancora cmq, e come dice M, nesuno si offende, è un forum e tutti devono dire la sua, e chi si arrabbia puo anche fare a meno di farne parte!;)

P.S. L'ho gia ordinata ma cmq può continuare lo stesso la discussione.

da.dark
02-02-2005, 09:34
Si, se ne dicono tante sulla s7000... o si odia o si ama, cmq con 600€ nn si può prendere di +!
L'ho confrontata direttamente con la 8800 e la trovo decisamente superiore, nonostante sia solo 6Mpixel, inoltre ha un feeling molto reflex.
Tutto qui.
Bye

continuiamocosì
02-02-2005, 09:54
Originariamente inviato da da.dark
Si, se ne dicono tante sulla s7000... o si odia o si ama, cmq con 600€ nn si può prendere di +!
L'ho confrontata direttamente con la 8800 e la trovo decisamente superiore, nonostante sia solo 6Mpixel, inoltre ha un feeling molto reflex.
Tutto qui.
Bye
infatti, molti rimangono legati al nome e a quello che questo nome ha prodotto in passato. La Fuji con gli ultimi modelli S7000 e 5500 è riuscita a tamponare il gap che aveva in passato.
Se perliamo di compattone "like" reflex la migliore a 360° rimane la Minolta.

luctor
02-02-2005, 15:24
Hey,
ho dato un'occhiata alle tue foto con la A1.
Davvero belle (anche i fotoritocchi).... :D

Ma sono tutte ritoccate oppure davvero escono fuori così, senza nemeno un disturbo ????

Due sono le cose : O la Minolta fa' macchine grandiose, oppure tu sei un genio delle foto.

Cmq complimenti in ambo i casi.

Mi fai sapere ???? Perchè vorrei acquistare la A1.

Grazie 1000.

continuiamocosì
02-02-2005, 15:46
grazie per i complimenti.
La macchina lavora molto bene e presenta caratteristiche di primo ordine. Molto utile l'istogramma in real time per impostare la coppia tempo/diaframma.
Il massimo lo ottieni facendo foto in manuale. E' una macchina da evitare di utilizzare con le impostazioni predefinite ed in automatico altrimenti si comporta come tutte le altre ;) .
Dopo che si acquisisce un certo feelings con la fotocamera, incominci a fare tutte quelle pre-regolazioni per ottenere colori e contrasti ottimali (è soggettivo per esempio a me piace molto fare foto con colori forti e vivi e contrastati così da evitare quell'effetto sbiadito).
Il rumore è assente nelle mie foto pubblicate in quanto sono dei resize a 800x600 e cmq su tutte utilizzo Noise Ninja.
A parte quelle con fotoritocco (ovviamente si nota perchè deformate), tutte le altre non hanno subito ritocchi.

Quindi te la consiglio caldamente solo se sei uno che NON vuole fare del punta e scatta. Ovviamente le dimensioni non sono contenute e scordati i filmati in quanto la qualità dei film fa abbastanza pietà .... cmq funzione che in una macchina fotografica personalmente non mi interessava.

La Minolta con la A1 ha fatto un'ottima 5MPx e il fatto di fare belle foto è solo questione di aver un minimo di gusto e cura del dettaglio soprattutto. Quindi sensibilità.

ciao.

P.S. se hai bisogno di approfondimenti chiedi pure ma fallo in pvt oppure apri un 3d altrimenti con il cerca forse trovi ancora qualche vecchio post dove descrivevo pregi e difetti della macchina.

continuiamocosì
02-02-2005, 15:47
.... dimenticavo
sono tornato domenica sera da Amsterdam quindi appena posso aggiorno il mio piccolo sito con foto nuove. Spero non siano troppo storte :D devo ancora vederle.

tic84
07-02-2005, 18:05
attendo con piacere le foto.
ho visto quelle sul sito e sn molto belle... quando mi arriverà la macchina andro anch io al Sigurtà...(quando è stagione s intende...)

tic84
25-02-2005, 20:40
COME SULL'ALTRA DISCUSSIONE AVVERTO CHE....MI E' ARRIVATA FINALMENTE....!!!!:D :D :D :D :D :sofico:

fabio201
04-03-2005, 09:38
ciao!

ma alla fine cosa hai comprato?? minolta o nikon?

Io, se ti interessa ancora, ho preso la a2 in USA, quindi potrei caldamente consigliarti al minolta (anche se la a2 ha un po' di cosine in + rispetto alla a200...)

Però fa foto veramente belle, e le macro non scherzano!! non arriva a 3 cm... ma puoi fare delle macro da 7-8 cm (anche se la danno da 13cm, ma poi mette bene a fuoco lo stesso...) con lo zoom al massimo (200mm) e con un minimo di regolazione dello zoom stesso (non molto, ma aiuta già!)

non posto foto in quanto ho a disposizione solo un misero 56k e diventeri vecchio... ma prima o poi lo faccio.

ciao!

tic84
04-03-2005, 09:46
ciao, infine sn andato sulla nikon, xo è stata una decisione difficile.

l'ho scartata per modo di dire, solo x' era da poco uscita e nn si sapeva tanto, volevo parerin di chi l aveva, e ne ho avuti quasi esclusivamente della 8800, cmq mi ritendgo soddisfatto, anche x' come ho sempre detto sn un apprendista!
adesso sto cercando un cavalletto.
apriro una discussione quasi quasi per info...

ciao

M750
05-03-2005, 09:33
No non aprire discussioni....
io ti do un consiglio da fratellino....
Ho preso un Reporter tempo fa per la 5700 e l'ho scartato subito.
Beh visto il prezzo di 12EU mica potevo prendere molto.
Per la D70 ora ho preso un valido Kodak.
L'ho pagato sui 35EU e ha diverse finezze che modelli più blasonati non hanno.
Certo che se me lo paragoni ad un Manfrotto.... beh ce ne passa....
Comunque per 35EU li vale proprio.E poi è Nero con i pomelli gialli.... che goduria!!!:D

tic84
05-03-2005, 12:48
COMPERATO:

VELBON CX-440 36€

altezza max 144cm
chiuso 54
peso 1.1Kg


attacco rapido, si possono fare foto in verticale,
belle linee e robusto.

magari non da paragonare ad uno di marca, ma per la mia compattona va piu che bene mi sembra.