PDA

View Full Version : pianoforte-tastiera


batmone
14-01-2005, 11:33
Una domanda da niubbo-musicista, ...sarei interessato ad acquistare una tastiera-pianoforte con la quale esercitarmi (andrei anche a lezione ovviamente):

1) quali caratteristiche deve avere un prodotto di qualità che mi possa durare nel tempo (sono molto motivato e vorrei acquistare un prodotto senza doverlo cambiare una volta raggiunti i livelli di Chopin:D );

2) quali sono i modelli e le case produttrici più affidabili;

thanx in anticipo.

batmone
16-01-2005, 23:44
up

Arësius
17-01-2005, 08:12
prendi un pianoforte digitale, pesato e molto sensibile alla dinamica.

l'uscita MIDI ti permetterà in futuro di collegare expander e sintetizzatori più performanti :)

consiglio Korg, ma non sono molto esperto.

batmone
17-01-2005, 18:33
Grazie Aresius, ...altri consigli?

Picarus
18-01-2005, 12:24
Qualunque pianoforte elettrico scelga, ricorda che non ti restituirà mai le sensazioni di un acustico , per cui, se hai la possibilità economica, oltre che "ambientale" , non esitare a preferire quest'ultimi.
Veniamo a quelli digitali.
Le caratteristiche da tenere in primaria considerazione sono due: il suono e la meccanica. Entrambi sono estremamente soggettivi,sicchè ti raccomando di diffidare di chi cercherà di convincerti che una determinata marca è in assoluto migliore delle altre; sei su un terreno fortemente personale, per cui prima di acquistare devi necessariamente provare e riprovare più tastiere, di più marche.
Ciò premesso, i marchi generalmente riconosciuti come più appaganti sono : Yamaha, Roland, Korg (prova anche l'italiana Gem). Per ciascuna marca, a parità di serie, vale l'equazione del "più spendi più hai", cosicchè, a titolo esemplificativo, un Clavinova yamaha CLP 120 sarà sicuramente inferiore ad un CLP 170(stessa serie, differente modello)
Il discorso vale sia con riguardo ai pianoforti in legno, sia a quelli portatili, cd "da palco".

Ricorda, provane parecchi.
Buon acquisto
;)

Utik
18-01-2005, 14:40
Un pianoforte "a muro" sarebbe l'ideale, soprattutto se vuoi cimentarti nello studio dei pezzi classici per pianoforte, se invece vuoi stare più sull'impostazione tastieristica ci sono ottime GEM a prezzi abbordabili, con wavetable non molto ampie ma di ottima qualità per quel che riguarda i piano (e gli archi) alle quali ovviamente puoi attaccare un expander, l'importante è che i tasti siano pesati.
Modelli pesati ce ne sono un po' di tutte le marche, gira e prova.

p.s. se hai una discreta sommetta da investire prova le Kurzweil, sono su un'altro pianeta!

batmone
19-01-2005, 20:01
Grazie tante per i preziosi consigli, ...purtroppo per motivi di spazio devo scartare il pianoforte "vero", che ovviamente preferirei, ripiegando per una buona tastiera, ...d'altra parte questa soluzione avrebbe il vantaggio della portabilità.

Caro Utik, potresti spiegarmi cosa intendi per tasti "pesati"?

ciauz:lamer:

Utik
19-01-2005, 23:36
I tasti del pianoforte hanno una "pesatura" ben precisa, praticamente una resistenza alla spinta che è massima sulle note gravi e minima su quelle acute (ma non c'è troppa diff), su certe tastiere questo fattore è riprodotto, su altre no.
Ovviamente se studi "pianoforte" nel senso classico del termine ti serve una tastiera pesata, altrimenti ti puoi trovare bene anche con dei tasti in stile synth, poi ci sono anche i modelli semipesati che sono una via di mezzo.
Comunque ti consiglierei di partire e quindi abituarti nel modo più corretto possibile, fai sempre in tempo a passare sul leggero.
Poi visto che prenderai lezione puoi sempre chiedere al tuo maestro, io sto arrivando in fondo alle mie conoscenze ;)

batmone
20-01-2005, 16:05
Dengiu!!!

;)

batmone
20-01-2005, 16:07
...uhm... naturalmente volevo dire "denghiu", alla Biscardi... :Puke: