Redazione di Hardware Upg
14-01-2005, 09:41
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13853.html
Elpida ha sviluppato una nuova tecnologia che permette di ridurre drasticamente i requisiti energetici dei chip di memoria DDR SDRAM
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
14-01-2005, 10:17
Quanto consuma un banco di semplice DDR?
Ciao.
Anch'io mi facevo la stessa domanda...ma più che ad una questione di consumo penso serva a ridurre la temperatura d'esercizio, e quindi anche l'energia x il sistema di dissipazione
circa 10w per una ddr3200 da 256, per un modulo da 512 si sale a 15-16w.
DevilsAdvocate
14-01-2005, 11:50
Riducendo il consumo si riduce (in genere) anche la
temperatura di utilizzo...
Mi sembra una tecnologia con promesse troppo belle per essere vere... 95% di riduzione dei consumi? :eek:
parla di "corrente di self-refresh" e non di consumo globale
se non erro, la corrente di self-refresh è quella che serve per ricaricare le celle di memoria prima che la cella stessa si scarichi e questo avviene per ogni ciclo di clock (per questo si chiamano "dinamiche)
cdimauro
19-01-2005, 07:59
Non avviene ad ogni ciclo di clock, ma dopo un certo periodo di tempo, che dipende dal tempo di scarica del condensatore che costituisce la cella di memoria.
E' un'operazione che dovrebbe essere effettuata ogni tot millisecondi, se la memoria :) non m'inganna...
probabilmente è così, cmq il concetto non cambia :D
per i profani: in pratica, per risparmiare i transistor necessari per fare una ram stratica (come la cache L1 e L2 delle cpu) si usa come cella di memoria la capacità parassita dei transistor, la quale però dopo tot millisecondi si scarica e va ricaricata ciclicamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.