PDA

View Full Version : Strumenti controllo hd


Braga83
13-01-2005, 22:29
Che programmi offre linux per il controllo/riparazione hd?

Purtroppo da ieri sera il mio hd su sata ha cominciato a comportarsi in maniera strana: praticamente all'avvio tutto normale, ma se faccio partire kget per il resume di un download che coinvolge l'sda, la partizione montata comincia a dare i numeri: praticamente diventa in sola lettura e non posso midificare i files nemmeno da root!

Poi ho controllato il log di sistema e ho trovato vari messaggi del tipo:

Jan 13 00:39:39 linux kernel: FAT: Filesystem panic (dev sda5)
Jan 13 00:39:39 linux kernel: clusters badly computed (74921 != 74902)

con l'elenco di tutti i clusters coinvolti.

Qualche suggerimento su come risolvere senza dover formattare? I problemi sono cominciati dopo un paio di reset del sistema.

Braga83
14-01-2005, 11:21
UP!

Possibile che non esista una specie di scandisk?

lovaz
14-01-2005, 11:23
Intanto controlla con smart che non ci siano problemi gravi:

smartctl -a /dev/hda

al posto di /dev/hda metti il device giusto ovviamente

ilsensine
14-01-2005, 11:27
Originariamente inviato da lovaz
smartctl -a /dev/hda

al posto di /dev/hda metti il device giusto ovviamente
Quel comando mostra solo le informazioni raccolte e lo stato attuale del disco. Per eseguire un test approfondito lanciare
smartctl -t long /dev/hda
Ci impiegherà parecchio tempo; con smartctl -a si può controllare lo stato.

ilsensine
14-01-2005, 11:28
Originariamente inviato da Braga83
UP!

Possibile che non esista una specie di scandisk?
Per i file system di linux esistono; per il vfat ne esiste uno (dosfsck), ma ti consiglio di utilizzare lo scandisk della Microsoft.

Braga83
14-01-2005, 11:52
Sì in effetti la partizione su cui ho problemi è fat32. Il problema è che si trova su un Hd sata e con il dischetto di ripristino di WinMe non credo di poter accedere alle periferiche sata e non ho windows installato.

lovaz
14-01-2005, 11:57
Prima e' meglio escludere problemi al disco facendo un controllo smart.
Poi se e' solo da riparare la fat scandisk.

PiloZ
14-01-2005, 11:58
ciao, colgo l'occasione per porvi una domanda.
avete presente il check al disco fisso che viene fatto ogni 30 giorni di avvio durante il processo di bootstrap che cerca badblocks?
quello che mostra anche la barra di avanzamento con la percentuale...
se non mi sbaglio il tool che fa ciò si chiama: e2fsck
bene, tempo fa provai a eseguire quel check a pc avviato, mi sono consultato il man di e2fsck senza capire come fare lo stesso check a pc avviato o comunque quando volessi io.

Sapete se sia possibile fare ciò?
grazie ciao :)

ilsensine
14-01-2005, 11:59
Originariamente inviato da Braga83
non ho windows installato.
Allora per quale masochistico motivo tieni una partizione vfat? ;)

PiloZ
14-01-2005, 12:10
Originariamente inviato da PiloZ
........senza capire come fare lo stesso check a pc avviato

intendo identico spaccato :)

Originariamente inviato da ilsensine
Allora per quale masochistico motivo tieni una partizione vfat? ;)
:D ciao ilsensine come butta dalle tue parti? :) :D

Braga83
14-01-2005, 13:31
Originariamente inviato da ilsensine
Allora per quale masochistico motivo tieni una partizione vfat? ;)

Bè dettta così in effetti può sembrare assurdo, ma è successo questo:

Avevo tre hd: il primo con con i settori di avvio, il secondo con winxp, il terzo con linux. Ora visto che avevo spazio in abbondanza vendo il primo hd, reinstallo lilo sul secondo hd in una partizione diversa da windows. Risultato linux si avvia e funzia, windows no. Vabbè provo a smanettare manualmente con il file di configurazione di lilo ma non c'è verso di far partire windows. Provo a reinstallarlo sopra la vecchia versione ma mi sputa fuori un messaggio del tipo:

Per installare windows xp nella partizione selezionata è necessario aggiungere il file di avvio nel seguente disco:
39198 MB Disco SCSI 0, id0, bus0, su atapi [MBR]
Tuttavia questo disco non contiene una partizione compatibile con windows xp.

Sinceramente da allora ho lasciato perdere windows anche perchè mi trovo abbastanza bene con Suse 9.2 però nelle partizioni fat tengo sempre i dati che condividerei con windows ( temporanei Emule/aMule, posta del thunderbird ecc... ).

PiloZ
17-01-2005, 16:18
:D up :D qualcuno sa qualcosa di più sul mio quesito?

z3n0
17-01-2005, 16:34
piloz sei un grande! :fiufiu:

PiloZ
17-01-2005, 18:08
Originariamente inviato da z3n0
piloz sei un grande! :fiufiu:
:angel: