View Full Version : Pink Floyd - educhiamo l'udito
Impresa disperata. Il fratello della mia ragazza (fondamentalmente appassionato di Vasco e Springsteen) m'ha chiesto di dargli qualcosa di carino dei Pink.
Ora, partendo dal presupposto che non esiste che gli faccio io una raccolta di brani a caso quando le stesse loro raccolte (vedi echoes) sono al limite della bestemmia ...
Aiutatemi a studiare un approccio adeguato al fenomeno Rock Pink Floyd in maniera da non bruciare troppo velocemente una mente vergine di musica psicheledica.
Un occasione anche per (ri)parlare di questo gruppo, che male non fa (girano voci che nel 2005 succederà qualcosa) ...
Magari raccontatemi i vostri di approcci.
Comincio io: "Delicate Sound Of Thunder" ... avevo 15/16 anni all'epoca (1989, uscì l'anno prima) lo apprezzai veramente poco, mi rimase impressa solo "learning to fly" ... le altre quasi mi spaventavano tanto poco ero abituato alle loro sonorità.
Impresa difficile di per se, figurarsi per I pink floyd...
Allora vediamo un po:
Le live di Ummagumma sono irrinunciabili, e sono 4 dei più bei pezzi dei
primissimi Pink Floyd.
Summer 68
Atom heart mother suite
One of these days.
Le altre sceglietele voi.
Personalmente trovo estremamente più interessanti e originali il materiali prima di The dark side of the moon, piuttosto che quello dopo, animals a parte.
Spectrum7glr
13-01-2005, 21:38
Originariamente inviato da thotgor
Impresa difficile di per se, figurarsi per I pink floyd...
Allora vediamo un po:
Le live di Ummagumma sono irrinunciabili, e sono 4 dei più bei pezzi dei
primissimi Pink Floyd.
Summer 68
Atom heart mother suite
One of these days.
Le altre sceglietele voi.
Personalmente trovo estremamente più interessanti e originali il materiali prima di The dark side of the moon, piuttosto che quello dopo, animals a parte.
per me sei tutto strano ;)
il disco di studio di Ummagumma è pattume allo stato puro (e gli stessi Floyd lo riconobbero) mentre è tutto sommato valida la parte live...Atom Earth Mother è semplicemente pretenzioso e sinceramente non si sa bene quanto di Floyd ci sia e quanto sia il contributo di Geesin (ma sono propenso a credere che ci sia ben poco dei Floyd).
Secondo me dopo il capolavoro Piper (e quindi dopo la dipartita di Syd) i Pink Floyd hanno attraversato una fase in cui non riuscicvano a trovare una loro dimensione producendo una serie di dischi più o meno insignificanti non solo rispetto a quello che faranno in seguito ma proprio in senso assoluto...quei dischi si possono vedere secondo me come la palestra in cui i Floyd hanno affinato la loro sensibilità ed hanno imparato a servirsi dello studio di registrazione come di un vero e proprio strumento aggiunto...già con Meddle si intravede qualcosa di buono (disco però ancora flagellato da riempitivi di poco valore seppur con punte di livello notevole).
Il capolavoro sarà scontato ma è DSOTM e non ci piove...e da lì fino a The Wall la prduzione si assesta su livelli di eccellenza (con il solo Animal a non convincermi pienamente).
dark side of the moon, no?
DSOTM, Whish you were here ed Animals (Dogs in particolare)
Il mio approccio, molto classico del resto, è stato con Wish e The wall praticamente in contemporanea, anche se la vera folgorazione è arrivata con DSOTM.
Fagli ascoltare Dark Side: se dopo averlo ascoltato attentamente non gli viene voglia di ascoltarne ancora allora lascia perdere
Originariamente inviato da Spectrum7glr
mentre è tutto sommato valida la parte live..
no, è semplicemente quanto di meglio han prodotto :asd: :oink:
Originariamente inviato da Arësius
no, è semplicemente quanto di meglio han prodotto :asd: :oink:
quoto, i livelli raggiunti nel live di ummagumma sono da sogno.
Sono ANNI che ascolto i pink floyd. Mi spiace, ma da dark side of the moon, sono passati da giganti della psicadelia a giganti del commerciale (animals a parte).
I lavori prima di dark side of the moon, era VERAMENTE comunitari. Quelli erano i veri pink floyd. I pink floyd non sono gilmour - walter.
Puoi dire che ummagumma è scadente, ma il solo fatto di fare un album diviso in 4 parti, ciascuna delle quali composta da uno di loro, lo rende qualcosa di assolutamente originale.
Sarà che sono anche appassionatissimo di musica degli ultimi anni sessanta, ma quello che hanno fatto i pink floyd prima di The dark side of the moon, era veramente innovativo, assolutamente inimitabile. I pink floyd di quel genio di Barret, delle strumentali lunghissime, della musica come ispirazione.
Ovviamente si parla di preferenze personali, come decidere se David Bowie abbia raggiunto l'apice della sua carriera con ziggy stardust o con heroes. Ma io non ho dubbi. ;)
Originariamente inviato da lucio68
Fagli ascoltare Dark Side: se dopo averlo ascoltato attentamente non gli viene voglia di ascoltarne ancora allora lascia perdere
no, assolutamente. Prova anche con le prime produzioni dei pink floyd. Se non gli piacciono neppure quelle lascia stare.
SkunkWorks 68
14-01-2005, 11:08
Originariamente inviato da lucio68
Il mio approccio, molto classico del resto, è stato con Wish e The wall praticamente in contemporanea, anche se la vera folgorazione è arrivata con DSOTM.
Fagli ascoltare Dark Side: se dopo averlo ascoltato attentamente non gli viene voglia di ascoltarne ancora allora lascia perdere
....Quoto....
Originariamente inviato da Spectrum7glr
Il capolavoro sarà scontato ma è DSOTM e non ci piove...e da lì fino a The Wall la prduzione si assesta su livelli di eccellenza (con il solo Animal a non convincermi pienamente).
DSOTM è fin troppo osannato.La parabola discendente di una band spesso comincia quando iniziano a vendere molto. ;)
Originariamente inviato da thotgor
DSOTM è fin troppo osannato.La parabola discendente di una band spesso comincia quando iniziano a vendere molto. ;)
O forse si potrebbe dire che la parabola discendente di una band inizia dopo che hanno prodotto il meglio di cui erano capaci e sanno che non riusciranno mai a fare nulla di meglio ;)
RiccardoS
14-01-2005, 12:20
io ce li ho tutti... per me dal primo all'ultimo hanno tutti un loro fascino tutto particolare (la parte in studio di ummagumma pattume? :mbe: tu hai qualche problema, spectrum... :rolleyes: ) più tutto ciò che di ufficiale e non ufficiale sono riuscito a trovare... perciò non faccio testo.
tanto per dirti quanto possano essere differenti dalle tue impressioni quelle mie, loncs, ti dico che anche per me Delicate sound of thunder fu la prima cosa che ascoltai dei Floyd e rimasi folgorato, rimasi a bocca aperta e per mesi non ascoltai altro. poi quando potei permettermi di comprare dell'altro lo feci, preocurandomi a caso tutto ciò che mi capitava di loro, ed ogni album è talmente differente dall'altro che mi affascina in un modo tutto suo (ferme restando le sonorità, che dal primo all'ultimo sono quanto di meglio ci sia mai stato nel panorama musicale mondiale, secondo la mia modesta ed ignorante opinione).
perciò potrei anche dirti... se gli piacciono gli piaceranno subito, altrimenti... :boh:
aihmè, la dispusta non finirà mai. ;)
BadMirror
14-01-2005, 13:09
Originariamente inviato da Spectrum7glr
per me sei tutto strano ;)
il disco di studio di Ummagumma è pattume allo stato puro (e gli stessi Floyd lo riconobbero) mentre è tutto sommato valida la parte live...Atom Earth Mother è semplicemente pretenzioso e sinceramente non si sa bene quanto di Floyd ci sia e quanto sia il contributo di Geesin (ma sono propenso a credere che ci sia ben poco dei Floyd).
Ma a me pare che qualche stranezza ci sia anche nel tuo discorso. Pattume è incondivisibile, puoi dire sperimentale, puoi dire l'ultimo urlo psichedelico probabilmente autocelebrativo, puoi dire nato e morto lì, puoi dire pesante per certi versi, sperimentale forse oltre i limiti (ma cmq quando si va oltre i limiti da un lato ci si annulla e si muore, dall'altro si sposta cmq la linea di confine un pò più in là) ma non puoi dire pattume. tenendo conto che anche a me, al di là della parte live, non esalta troppo, è cmq un pezzo importante della storia del periodo.
E cmq sia la definizione che hai dato di Atom a questo punto mi sembra doveroso spostarla su Ummagumma che a livelli di pretenziosità è moooolto più avanti. Atom è maggiormente melodico e digeribile e probabilmente nell'insieme anche più bello, forse appesantito ancora da qualche coda di psichedelia a volte fine a se stessa ma sicuramente mai scontata o poco originale. Il contributo di Geesin è sicuramente stato grande ma forse più a far cambiar rotta al gruppo che nelle composizioni stesse e Summer 68 è una gran canzone, la più modesta forse ma proprio per questa la più riuscita probabilmente.
Personalmente ritengo che un disco come Atom non sia perfetto, non regge il confronto con in the court dei KC (ma d'altra parte chi lo regge?), ma sicuramente a sua volta nelle sue parti più semplici batte moltissimi tentativi pesanti e cervellotici fatti da altri gruppi dell'epoca.
;)
Originariamente inviato da BadMirror
Ma a me pare che qualche stranezza ci sia anche nel tuo discorso. Pattume è incondivisibile, puoi dire sperimentale, puoi dire l'ultimo urlo psichedelico probabilmente autocelebrativo, puoi dire nato e morto lì, puoi dire pesante per certi versi, sperimentale forse oltre i limiti (ma cmq quando si va oltre i limiti da un lato ci si annulla e si muore, dall'altro si sposta cmq la linea di confine un pò più in là) ma non puoi dire pattume. tenendo conto che anche a me, al di là della parte live, non esalta troppo, è cmq un pezzo importante della storia del periodo.
E cmq sia la definizione che hai dato di Atom a questo punto mi sembra doveroso spostarla su Ummagumma che a livelli di pretenziosità è moooolto più avanti. Atom è maggiormente melodico e digeribile e probabilmente nell'insieme anche più bello, forse appesantito ancora da qualche coda di psichedelia a volte fine a se stessa ma sicuramente mai scontata o poco originale. Il contributo di Geesin è sicuramente stato grande ma forse più a far cambiar rotta al gruppo che nelle composizioni stesse e Summer 68 è una gran canzone, la più modesta forse ma proprio per questa la più riuscita probabilmente.
Personalmente ritengo che un disco come Atom non sia perfetto, non regge il confronto con in the court dei KC (ma d'altra parte chi lo regge?), ma sicuramente a sua volta nelle sue parti più semplici batte moltissimi tentativi pesanti e cervellotici fatti da altri gruppi dell'epoca.
;)
te cosa preferisci dei pink floyd bad?
BadMirror
14-01-2005, 13:22
Originariamente inviato da thotgor
te cosa preferisci dei pink floyd bad?
Difficile da dire, ho ascoltato molto ma non ho ascoltato attentamente (che per me significa ascoltare per un periodo lungo e continuato) tutto tutto, però la maggior parte delle canzoni e dischi che conosco e preferisco stanno nel primo periodo fino a WYWH (+ the wall ovviamente). Mi piace molto il film live at pompei. Degli anni 80 non mi piace quasi niente (e quel quasi è molto molto piccolo). Qualcosa di TDB, pur se commerciale, mi piaciucchia anche se mi stanca presto.
:)
Spectrum7glr
14-01-2005, 13:45
Originariamente inviato da thotgor
I lavori prima di dark side of the moon, era VERAMENTE comunitari. Quelli erano i veri pink floyd. I pink floyd non sono gilmour - walter.
Puoi dire che ummagumma è scadente, ma il solo fatto di fare un album diviso in 4 parti, ciascuna delle quali composta da uno di loro, lo rende qualcosa di assolutamente originale.
Sarà che sono anche appassionatissimo di musica degli ultimi anni sessanta, ma quello che hanno fatto i pink floyd prima di The dark side of the moon, era veramente innovativo, assolutamente inimitabile. I pink floyd di quel genio di Barret, delle strumentali lunghissime, della musica come ispirazione.
tre appunti:
1)al limite Gilmour-waters (non walter ;) )
2)sarebbe anche stato innovativo il lasciare una parte del dsico ad ogni musicista...se non fosse che i Beatles con questo sistema avevano GIA' fatto il White Album ...detto questo secondo me tra il White Album (volgarmente detto così..sarebbe l'allbum omonimo) ed Ummagumma secondo me c'è un abisso.
3)Barrett ha abbandonato i Pink Floyd dopo Piper at the Gates of Dawn...e, sempre secondo me, si sente (e Waters che cerca di fare Barrett non è la cosa per cui è entrato nella storia della musica) ...e sempre secondo me fino a Meddle non hanno trovato la quadratura del cerchio producendo dischi inconludenti (anche se sicuramente importanti sul loro piano personale: è ovvio che DSOTM non nasce sugli alberi ;) )
EDIT:
facciamo 4
4) Piper è un capolavoro (e l'ho detto anche nel primo mio intervento)...ma è frutto della mente di Barrett al 95% (e l'unico pezzo senza lo "zampone" di Barrett è l'unico pezzo brutto del disco)
BadMirror
14-01-2005, 13:54
Originariamente inviato da Spectrum7glr
2)se non fosse che i Beatles con questo sistema avevano fatto il White Album sarebbe anche stato innovativo il lasciare una parte del dsico ad ogni musicista...detto questo secondo me tra il White Album (volgarmente detto così..sarebbe l'allbum omonimo) ed Ummagumma secondo me c'è un abisso.
Bè direi di si.
Se ti interessa la curiosità, all'epoca di DSOTM i pink floyd (non ricordo chi in particolare) dichiararono di aver ascoltato moltissimo il white album ;)
Spectrum7glr
14-01-2005, 13:58
Originariamente inviato da BadMirror
Bè direi di si.
Se ti interessa la curiosità, all'epoca di DSOTM i pink floyd (non ricordo chi in particolare) dichiararono di aver ascoltato moltissimo il white album ;)
e chi non l'aveva fatto ;) ? quel disco pur non avendo forse gli stessi spunti di Sgt. Pepper (il disco che ha portato alla "pazzia" Wilson...e a ritardare l'uscita di Smile di 30 anni) è comunque uno dei dischi più importanti della storia (e che ha comuque prodotto almeno un altro pazzo: Manson).
Scoperchiatore
14-01-2005, 15:03
Originariamente inviato da loncs
Impresa disperata. Il fratello della mia ragazza (fondamentalmente appassionato di Vasco e Springsteen) m'ha chiesto di dargli qualcosa di carino dei Pink.
Ora, partendo dal presupposto che non esiste che gli faccio io una raccolta di brani a caso quando le stesse loro raccolte (vedi echoes) sono al limite della bestemmia ...
Aiutatemi a studiare un approccio adeguato al fenomeno Rock Pink Floyd in maniera da non bruciare troppo velocemente una mente vergine di musica psicheledica.
Un occasione anche per (ri)parlare di questo gruppo, che male non fa (girano voci che nel 2005 succederà qualcosa) ...
Magari raccontatemi i vostri di approcci.
Comincio io: "Delicate Sound Of Thunder" ... avevo 15/16 anni all'epoca (1989, uscì l'anno prima) lo apprezzai veramente poco, mi rimase impressa solo "learning to fly" ... le altre quasi mi spaventavano tanto poco ero abituato alle loro sonorità.
Posso considerarmi un alter ego del fratello della tua ragazza, in quanto per quello che ho ascoltato non sono mai riusciti a piacermi, sonorità troppo differenti da quel che mi piace.
Dark side of the moon, però, me lo fecero ascoltare una volta degli amici, e lo stavo apprezzando parecchio. Magari potresti iniziare con quello.
Originariamente inviato da Spectrum7glr
tre appunti:
1)al limite Gilmour-waters (non walter ;) )
2)sarebbe anche stato innovativo il lasciare una parte del dsico ad ogni musicista...se non fosse che i Beatles con questo sistema avevano GIA' fatto il White Album ...detto questo secondo me tra il White Album (volgarmente detto così..sarebbe l'allbum omonimo) ed Ummagumma secondo me c'è un abisso.
3)Barrett ha abbandonato i Pink Floyd dopo Piper at the Gates of Dawn...e, sempre secondo me, si sente (e Waters che cerca di fare Barrett non è la cosa per cui è entrato nella storia della musica) ...e sempre secondo me fino a Meddle non hanno trovato la quadratura del cerchio producendo dischi inconludenti (anche se sicuramente importanti sul loro piano personale: è ovvio che DSOTM non nasce sugli alberi ;) )
EDIT:
facciamo 4
4) Piper è un capolavoro (e l'ho detto anche nel primo mio intervento)...ma è frutto della mente di Barrett al 95% (e l'unico pezzo senza lo "zampone" di Barrett è l'unico pezzo brutto del disco)
non mi piace molto meddle se devo essere sincero (a parte echoes e one of these days). Mi piacciono quelli che TU reputi dischi inconcludenti. ;)
Scoperchiatore
14-01-2005, 15:07
Originariamente inviato da thotgor
no, assolutamente. Prova anche con le prime produzioni dei pink floyd. Se non gli piacciono neppure quelle lascia stare.
Sono molto ostiche. Quando il tipo di musica è "nuovo" per un orecchio, pensare che vi sia una folgorazione per le cose più "fini" a primo impatto è esagerato.
Probabilmente qualcosa di più "commerciale" è più adatto come primissimo ascolto.
Io ascoltai i metallica grazie a Metallica :D
Spectrum7glr
14-01-2005, 15:22
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Io ascoltai i metallica grazie a Metallica :D
[OT]
che, parere mio, checchè ne dicano i "metallari duri e puri" era e rimane un gran bel disco che non sfigura dinnanzi ai primi 3 lavori della band...certo è diverso ma non per questo brutto (ovvio, parere mio)
[OT] (non troppo)
secondo me il problema non è tra commerciale e non commerciale, è tra bello e brutto...come non è vero che chi vende tanto fa per forza bella musica è altrettanto vero che vendere tanto non significa fare brutta musica.
Scoperchiatore
14-01-2005, 15:23
Originariamente inviato da Spectrum7glr
[OT]
che, parere mio, chcchè ne dicano i "metallari duri e puri" era e rimane un gran bel disco che non sfigura dinnanzi ai primi 3 lavori della band...certo è diverso ma non per questo brutto (ovvio, parere mio)
concordo con te, soltanto che all'epoca segnò una "spaccatura" fra thrash metal e quel qualcos'altro che Metallica rappresenta.
Queste cose si ripropongono in tutte le band importanti, credo anche nel caso dei Pink Floyd ;)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
per me sei tutto strano ;)
il disco di studio di Ummagumma è pattume allo stato puro (e gli stessi Floyd lo riconobbero) mentre è tutto sommato valida la parte live...Atom Earth Mother è semplicemente pretenzioso e sinceramente non si sa bene quanto di Floyd ci sia e quanto sia il contributo di Geesin (ma sono propenso a credere che ci sia ben poco dei Floyd).
Secondo me dopo il capolavoro Piper (e quindi dopo la dipartita di Syd) i Pink Floyd hanno attraversato una fase in cui non riuscicvano a trovare una loro dimensione producendo una serie di dischi più o meno insignificanti non solo rispetto a quello che faranno in seguito ma proprio in senso assoluto...quei dischi si possono vedere secondo me come la palestra in cui i Floyd hanno affinato la loro sensibilità ed hanno imparato a servirsi dello studio di registrazione come di un vero e proprio strumento aggiunto...già con Meddle si intravede qualcosa di buono (disco però ancora flagellato da riempitivi di poco valore seppur con punte di livello notevole).
Il capolavoro sarà scontato ma è DSOTM e non ci piove...e da lì fino a The Wall la prduzione si assesta su livelli di eccellenza (con il solo Animal a non convincermi pienamente).
Per me gli album migliori sono proprio Ummagumma Live, Atom Heart Mother, Meddle e dell'era post Dark Side (tutto sommato artisticamente non un capolavoro rispetto ad altre loro produzioni) proprio Animals.
My two cents. ;)
Ragazzi grazie a tutti dei consigli.
E' da un po' che mi sono ributtato sui Pink: tutto quello che qualche anno fa facevo fatica ad ascoltare ora mi da indescrivibili emozioni.
Sarà che in questi anni, da quando cioè ho ascoltato per la prima volta Delicate Sound Of Thunder, cercando di imparare a suonare la chitarra ho capito cosa ci fosse sotto un certo tipo di musica. E forse inconsciamente quel Live deve aver plasmato i miei gusti, anche se allora non mi colpì.
Credo come sempre che per apprezzare a pieno la musica occorra avere il coraggio di affrontare almeno uno strumento musicale, che sia flauto, chitarra o semplicemente la voce.
Detto questo non me la sento di passargli gli album ante DSOTM, i giudizi sono troppo contrastanti e ovviamente su questa scelta pesa anche il mio giudizio.
Direi che la scelta si restringe a:
Dark Side Of The Moon
Is There Anybody Out There
Direi che posso passarglieli entrambi ... avete qualche consiglio su un'altro live?
Dopo una vita passata a inventare il futuro della musica (parliamo di 20/30 anni fa), gli album che sta facendo ora il gruppo senza Waters appaiono per forza troppo "scontati", quasi blasfemi, ma non per questo sono inutili. ANZI!
M'ero allontanato dai Pink: è solo grazie ad "High Hopes" se sono tornato indietro a controllare cosa mi ero perso, il titolo del topic non è casuale.
Spectrum7glr
15-01-2005, 13:14
io non sono d'accordo su "una vita passata ad inventare il furturo della musica"...sinceramente trovo che proprio quando hanno smesso di provare a suonare la musica del futuro hanno prodotto le cose migliori: DSOTM, WYWH e the Wall.
Circa il "cosa passargli" alla fine le scelte secondo me sono quasi obbligate: DSOTM e WYWH in primis e poi the Wall (o la sua fotocopia live "Is there anybody out there?")..se gli saranno piaciuti puoi passare al resto ma avertendolo che quello che sentirà sarà essenzialmente roba diversa.
Unicum poi nel panaorama della loro produzione discografica è Piper ed anche quello è consigliato..qui però se gli piace il seguito (comunque flagellato dai problemi di salute psichica di Barrett) non porta il marchio Pink Floyd (Barrett appunto...o anche il primissimo Bolan prima della sterzata rockettara dei t rex di slider, tanx ed electro warrior)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
io non sono d'accordo su "una vita passata ad inventare il furturo della musica"...sinceramente trovo che proprio quando hanno smesso di provare a suonare la musica del futuro hanno prodotto le cose migliori: DSOTM, WYWH e the Wall.
DSOTM è del 73
WYWH del 75
The Wall del 79
A cosa pensavi mi stessi riferendo? Se non sono quelli gli album di 20/30 anni fa ... e con "una vita passata a ..." intendevo proprio la maturazione che li ha portati a generari quei dischi ....
spoonman
15-01-2005, 15:05
"The Piper at the Gates of Dawn" e la compilation "Relics" con Barrett rimangono secondo me le cose irrinunciabili. Così come "A Saucerful Of Secrets", "Dark Side of the Moon" e "Wish You Were Here".
con questi 5 album uno può farsi un'idea di cosa sono stati i pink floyd, con e senza Syd Barrett.
Il resto (e parlo soprattutto di "Ummagumma", "Atom Heart Mother", "Meddle", "Animals" e "The Wall") non è secondo me essenziale. Ma andrebbe cmq ascoltato dopo i titoli che ho riportato sopra.
Spectrum7glr
15-01-2005, 15:58
Originariamente inviato da loncs
DSOTM è del 73
WYWH del 75
The Wall del 79
A cosa pensavi mi stessi riferendo? Se non sono quelli gli album di 20/30 anni fa ... e con "una vita passata a ..." intendevo proprio la maturazione che li ha portati a generari quei dischi ....
dicevo che in quei 3 dischi secondo me non stavano tentando di scrivere "il futuro della musica"...lì più "semplicemente" hanno fatto opere splendide, opere per cui la musica del futuro li avrebbe ricordati ;)
E' in dischi come AEM, ummagumma o ASOS che stavano cercando di farlo: lì l'esplorazione va oltre, c'è una tensione avvertibile a cercare nuove strade...ma i risultati sono secondo me deludenti: validi solo per il loro personale processo di maturazione e crescita (oltre che di affrancamento dalla "pesante" figura di Barrett...e i Pnk Floyd stessi non hanno fatto mistero che il primo pezzo che gli ha dato la convinzione di poter fare qualcosa di paragonabile ed al limite anche migliore di quello che avevano fatto anni prima con Barrett è Echoes su Meddle)
Secondo me bisogna fare un netto distinguo tra la prima produzione e la seconda.
In effetti non si può negare che certe sonorità se le siano portate dietro, ma è altrettanto vero che i Pink hanno subito/influenzato il gusto musicale inglese (e mondiale) dei loro anni.
Hanno avuto semmai il merito di sapersi adattare e riconfigurarsi da band psichedelica a band pop/rock senza perdere carisma e producendo brani di grande spessore.
La perdita di Syd Barrett avrebbe potuto spezzare le reni, ma trovare Gilmour ha dato forse quello che serviva per evolversi. Waters ha scritto poi quella che da molti è considerata l'opera omnia del rock mondiale (The Wall), tranne Hey You, che ritengo uno dei pezzi più belli mai scritti (ma rimane un'opinione personale).
Resta il fatto che i Pink Floyd possono anche non piacere, ma è innegabile che abbiano scritto pagine indelebili, sia agli esordi, sia in maturità
SkunkWorks 68
17-01-2005, 02:02
Originariamente inviato da thotgor
Impresa difficile di per se, figurarsi per I pink floyd...
Allora vediamo un po:
Le live di Ummagumma sono irrinunciabili, e sono 4 dei più bei pezzi dei
primissimi Pink Floyd.
Summer 68
Atom heart mother suite
One of these days.
Le altre sceglietele voi.
Personalmente trovo estremamente più interessanti e originali il materiali prima di The dark side of the moon, piuttosto che quello dopo, animals a parte.
...rilancio quanto detto da thotgor...Assodato che tutti siamo più o meno d'accordo su quali siano stati i loro dischi più importanti...come giudicare due lavori come"Obscured by clouds" e "Soundtrack from the film-More"??...Il secondo me lo ricordo poco..ma il primo mi era piaciuto...:) ....Dischi "minori"..ma comunque interessanti....
RiccardoS
17-01-2005, 07:14
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...rilancio quanto detto da thotgor...Assodato che tutti siamo più o meno d'accordo su quali siano stati i loro dischi più importanti...come giudicare due lavori come"Obscured by clouds" e "Soundtrack from the film-More"??...Il secondo me lo ricordo poco..ma il primo mi era piaciuto...:) ....Dischi "minori"..ma comunque interessanti....
fortuna che qualcuno lo conosce!
del secondo vorrei solo ricordare Green is the colour e cymbaline: le canzoni più dolci e soavi che io conosca, e the nile song, la più grintosa.
Originariamente inviato da RiccardoS
fortuna che qualcuno lo conosce!
del secondo vorrei solo ricordare Green is the colour e cymbaline: le canzoni più dolci e soavi che io conosca, e the nile song, la più grintosa.
Obscured by clouds è tutto sommato un album mediocre (anche se ci sono un paio di canzoni orecchiabili), ma More è veramente un bell'album. ;)
Obscured a me piace molto, canzoni come wot's... Uh the Deal, Stay con quel fantastico assolo di chitarra con lo wha wha, e poi Childhood's end fantastica.
Io sinceramento gradisco ed amo tutti gli album dei Pink, comunicano tutti una sensazione diversa, dal più famoso al più "sconosciuto".
ciauz
wish you were here
wish you were here
wish you were here! è irrinunciabile!!
la piu bella canzone di sempre secondo me:winner:
Matteo1310
27-01-2005, 22:51
Dark Side Of The Moon
:sofico:
Ok, ultimo aggiornamento.
Stasera sono stato in un locale qui a Mestre, suonavano dal vivo i Gambler (http://www.villagestate.it/tribute/gambler.htm) gruppo abbastanza famoso nel veneziano, specializzato in cover dei Pink Folyd.
Hanno fatto tutto, dico tutto, Dark Side Of The Moon, quindi Shine On part I e II, Wish You, The Post War Dream, Confortably Numb, Run Like Hell.
Nota di dovere: gruppo strepitoso, cantante magnifico ... con la corista avevo i peli che facevano l'ahola quando ha cantato "The Great Gig In The Sky"!!!
Si dimenticavo ... una scaletta così semplificata non sarebbe male. Che poi non si discosta molto da quello che propongono i Pink Floyd nell'era del dopo Waters,
RiccardoS
28-01-2005, 07:09
ehi loncs... i gambler li ho visti anche io 2-3 volte... quanto al gruppo ed alla corista niente da eccepire... ma il cantante è una spanna sotto... fa un sacco di versi, mima le canzoni, le interpreta..... ma 1) le canzoni dei pink floyd non sono da interpretare, ovvero sono da eseguire stando immobili sul palco, 2) non conosce l'inglese 3) la voce non è un granchè
qualche canzone la canta il chitarrista... imho è decisamente più bravo, se si esercitasse un pò potrebbero assomigliare molto di più alla formazione originale.
Originariamente inviato da RiccardoS
ehi loncs... i gambler li ho visti anche io 2-3 volte... quanto al gruppo ed alla corista niente da eccepire... ma il cantante è una spanna sotto... fa un sacco di versi, mima le canzoni, le interpreta..... ma 1) le canzoni dei pink floyd non sono da interpretare, ovvero sono da eseguire stando immobili sul palco, 2) non conosce l'inglese 3) la voce non è un granchè
qualche canzone la canta il chitarrista... imho è decisamente più bravo, se si esercitasse un pò potrebbero assomigliare molto di più alla formazione originale.
ecco, li ho visti anch'io qua a Treviso. Buon gruppo, ma il cantante che interpreta le canzoni non l'ho sopportato. Bravi gli altri, sopratutto il chitarrista. ;)
Un cantante che fa "The Show Must Go On" dei Queen in piena tonalità dall'inizio alla fine secondo me non è una spanna sotto a NESSUNO .
Un conto è dire che cazzeggia troppo, un conto è criticarne la bravura: forse non lo avete notato, Waters non ha una voce normale (basta ascoltare che ne so ... The Fletcher Memoryal Home per capire) ... e lui lo fa alla grande!
Forse non è in stile Pink come portamento, io però approvo chi ci mette un po' del proprio, non mi piacciono le tribute band che vivono solo di luce riflessa.
Comunque il resto del gruppo è commovente per l'impegno che mettono.
Tipo qualche sera fa sempre all' El Mundo c'erano i "Fronte Del Vasco" la cui mimica raggiunge livelli maniacali ... a metà serata dopo una serie di canzoni piuttosto rocckeggianti partono con "Enter Sandman" dei Metallica fatta come Dio comanda (e ci stava come la nutella) ... mezza strofa e poi la chiudono la ... ma dico io ... stavo già saltando sul tavolo come un grillo ... e no ... sono cover di Vasco, non possono ... :mad: ma daiiiiiiiiiiiiii questo è schiavismo d'espressione!!!! :mad: ;)
RiccardoS
31-01-2005, 10:54
Originariamente inviato da loncs
Un cantante che fa "The Show Must Go On" dei Queen in piena tonalità dall'inizio alla fine secondo me non è una spanna sotto a NESSUNO .
Un conto è dire che cazzeggia troppo, un conto è criticarne la bravura: forse non lo avete notato, Waters non ha una voce normale (basta ascoltare che ne so ... The Fletcher Memoryal Home per capire) ... e lui lo fa alla grande!
Forse non è in stile Pink come portamento, io però approvo chi ci mette un po' del proprio, non mi piacciono le tribute band che vivono solo di luce riflessa.
Comunque il resto del gruppo è commovente per l'impegno che mettono.
boh... io non l'ho mai sentito fare the show must go on dei queen, solo quella dei floyd... cmq ripeto: come cantante solo l'ultima volta che l'ho visto, l'anno scorso, è migliorato un pò.... ma gli anni precedenti (loro vengono sempre alla festa della birra in un paese qua vicino) faceva pena. Poi ha una pronuncia dell'inglese che mi fa dubitare che lo conosca bene... e cmq a me non piacciono i versi che fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.