View Full Version : Mandrake 10.1, che delusione...
Eh si...che delusione.:(
Ora vi racconto la mia esperienza.
Avevo aqcuistato una stupenda live cd di mandrake (mandrakemove), basta sulla revisione 9.0 (o 9.2, non ricordo).
Che dire, un gioiellino. Sono abituato alla fedora core 3, e per me che sono un principiante, mandrake è sata una manna dal cielo:
Facilissima da configurare, semplice e intuitiva.
Sono rimasto sorpreso dal fatto che aveva riconosciuto la mia fotocamera e il lettore mp3.
Cosi, dopo aver visto le prodezze della live, abbandono la fedora e decido di imbarcarmi sulla versione "da installare", ovvero la mandrake 10.1
E qui inizia il calvario. Parte il boot dal dvd, schermo nero. Perchè? Mha...Provo a smanettare nel bios ma niente. Cosi mi viene in mente di scollegare tutte le periferiche USB dal sistema.
Urra! E' partita! L'installazione procede bene, termina e come ultima cosa, configuro la rete nello stesso identico modo della live e riavvio il sistema.
Il sitema parte, carica il logo di mandrake, la barra di caricamento si riempe completamente, compare la clessidra ma il sistema pare "freezzato".(Questa menata capita ad ogni avvio/riavvio del sistema:mad: ).
Finito di caricare il desktop, inizio la configurazione e personalizzazione del sistema.
Sorpresa! Il pannello di controllo crasha continuamente senza motivo.:mad:
Peggio di win98.:muro:
Vabbè, cerco di accedere ad intenet (ho un router) per scoprire il motivo di sta lagna, ma niente.
La rete è configurata ma non funziona:p , tento un ping agl'altri PC e al router, ma nisba.
La scheda di rete è integrata, ed è una realtek rtl8139, che tralaltro è riconosciuta perfettamente dal sistema, funziona con fedora, con mandrake move,con winXP(;) ), ma qui non ne vuole sapere.
Anzi, da uno strano messagio, che dice che l'IRQ 16 è stato disabilitato.:confused:
Cosi provo un'infinita serie di schede di rete, equipaggiate con lo stesso chip, e una con il DSL 1000 ma nulla.:muro:
Non è un problema di firewall.
Altra sorpresa...La fotocamera non viene riconosciuta!!!!!!Ma come!!!! Su la live si e qui no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:ncomment:
Adirittura è la fotocamera che crasha appena si tenta di collegarla al sistema!:rotfl:
Sfinito dopo mile tentativi, rimuovo la SD e la incastro nel lettore 7in1....
La SD non viene montata....:eek: Imprecando come una iene rabbiosa, apro la shell e tento un mount manuale, ovviamente senza successo.
Ma che c@zz di distro è? Sono io cosi mongolo da non essere in grado di farla andare come si dovrebbe?
Sono sfinito e avvilito, ho perso l'anima fino a ieri notte alle 3 per capire cosa non funge.
Fedora tutte queste rogne non me le ha mai date.
Cosa potrebbe essere? Sbaglio qualcosa ?(non credo è cosi balanle l'installazione!:rolleyes: ).
Se mi date un cosiglio o un'aiuto lo acetto volentieri.
Aiutate questo linux noob a restare saldo e a non ritornare a windows.....:sofico:
Grazie in anticipo.;)
Ciao a tutti...
passa a SUSE....
Lo so che non è una vera risposta, ma ti assicuro che la mdk10.1 ha deluso moltissimo anche me...
E la delusione è stata veramente notevole perché data dal fatto che io montavo sempre Mandrake, fino alla 9, poi mi sono sposato e c'è stata una pausa "informatica"... E ora ho provato a "ripartire" con la 10.1... ma nemmeno a me la scheda di rete non ne voleva sapere di funzionare pur essendo riconosciuta e configurata a dovere... (anche a me con la live tutto ok)...
Poi per puro caso prendo in mano un cd della SUSE 9.1 personal (quella che si può scaricare) e non ti dico la sorpresa... la scheda di rete e modem/router configurati al volo... tutto P-E-R-F-E-T-T-O!!! Senza poi parlare della conoscenza fatta con YAST... uno strumento unico...
Insomma... da un lato con grande rammarico ho accantonato Mandrake, ma dall'altro ho scoperto una distro veramente fenomenale...
Ora ho scaricato la versione DVD della 9.2 ed è una meraviglia... E mi ha convinto così tanto che ho ordinato la versione "professional" per avere programmi proprietari e supporti vari...
Pensaci...
Un saluto...
masand
non so a cosa sono dovuti i tuoi problemi ma a favore della mdk10.1 devo dire che la uso su 2 fissi ed un portatile, un fisso ha due schede di rete, una integrata come la tua + un'altra classica realtek il portatile è un centrino sul quale uso sia la scheda wireless sia la scheda wired... mai nessun problema a parte un mino sbattimento iniziale a configurare a dovere la wireless.
Uso continuamente 2 diverse penne usb, una fotocamera digitale e un lettore mp3, funziona tutto a dovere, molto meglio che con la 9.x
passa pure a suse, non voglio dire che non sia meglio (la sto scaricando perchè sono curioso di provarla su un altro pc) ma almeno per curiosità cercherei di capire cosa può essere a detrmianre problemi così gravi con una distro che a tantissime persone funziona egregiamente.
Magari se vuoi una mano descrivi un attimo il tuo hardware
Ciao
Grazie delle ottime risposte ragazi.
Mi avete dato un pò di conforto....
E la delusione è stata veramente notevole perché data dal fatto che io montavo sempre Mandrake, fino alla 9, poi mi sono sposato e c'è stata una pausa "informatica"... E ora ho provato a "ripartire" con la 10.1... ma nemmeno a me la scheda di rete non ne voleva sapere di funzionare pur essendo riconosciuta e configurata a dovere... (anche a me con la live tutto ok)...
Non sono l'unico allora...Bhe dai....
Ma il sito e i forum ufficiali non dicono nulla. Siamo le mosche bianche del caso?
E perchè la mia HP735 impazisce quando viene collegata?:p
Ho capito, il mio PC è allergico ai pinguini.:muro:
non so a cosa sono dovuti i tuoi problemi ma a favore della mdk10.1 devo dire che la uso su 2 fissi ed un portatile, un fisso ha due schede di rete, una integrata come la tua + un'altra classica realtek il portatile è un centrino sul quale uso sia la scheda wireless sia la scheda wired... mai nessun problema a parte un mino sbattimento iniziale a configurare a dovere la wireless.
Non disprezzo mandrake, ci mancherebbe... Anzi l'avevo scelta per la sua fantastica semplicità e cura.
Il mio hardware lo vedi in sign.
Come vedi,non sono componeti marca "pinzi", anzi sono molto diffusi e ti assicuro che la macchina funziona perfettamente da anni, vedi fedora e winXP.
Non so più cosa fare,ci ho perso tantissimo tempo, perchè credo in linux e VOLGIO passare definitivamente al pinguino. Ma con questi problemi.... Non me la sento proprio di fare il salto....:(
Mi sono cosi sbattuto per capire cosa diavolo non va ma niente.
Pensavo anch'io a SUSE, ma ho letto qua e la, che le ultime distro hanno qualche problemino con le traduzioni. Non che sia un problema per carità....
Comunque, cosa dite, reinstallo sta mandrake da zero? O qualcuno mi aiuta a capire cosa diavolo gli è sucesso a sto pinguino del cacchio?
:D
KenMasters
13-01-2005, 23:58
Dico solo che l'ho installata da un paio di giorni e mi trovo davvero benissimo: facile compatibile e veloce . Mi funziona persino quel cesso di modem usb della Arescom mandatomi dalla Telecom. L'unica cosa che non sono riuscito ad installare è stata la stampante, una lexmark x1150... Consigli?
Ps: cmq potresti avere problemi di hardware, prova a controllare che sia tutto ok, partendo dalla memoria. ciao
dai un'occhiata a questi, mi sembra di capire che in diversi hanno avuto problemi simili ai tuoi e non solo con mdk, il "problema" dovrebbe essere l'nforce2 con alcune verioni di linux, spero tu possa trovare una soluzione
così al volo ho visto che ad es. viene consigliato l'avvio "noapic"
http://www.thisishull.net/showthread.php?t=52578
http://groups.google.com/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&threadm=40c1dbbb%240%241588%24afc38c87%40news.optusnet.com.au&rnum=6&prev=/groups%3Fq%3Dlinux%2BGigabyte%2BGA-7N400-L%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26selm%3D40c1dbbb%25240%25241588%2524afc38c87%2540news.optusnet.com.au%26rnum%3D6
http://atlas.et.tudelft.nl/verwei90/nforce2/
ciao
Ps: cmq potresti avere problemi di hardware, prova a controllare che sia tutto ok, partendo dalla memoria. ciao
E' solo mandrake che rompe.:rolleyes:
Ho provato winXP, fedora core2/3 e madrake move tutto fila liscio...
dai un'occhiata a questi, mi sembra di capire che in diversi hanno avuto problemi simili ai tuoi e non solo con mdk, il "problema" dovrebbe essere l'nforce2 con alcune verioni di linux, spero tu possa trovare una soluzione
Grazie mille per l'help!:mano:
Tremendo....Ho guardto i siti che mi hai dato, sono soluzioni a spanne....
Dicono che è un bug del kernel. Bene!:rolleyes:
Bisogna tentare questo:
Add "noapic" to the relevant "kernel" line in grub's menu.lst, or the
"append" line in lilo.conf, and reinstall the bootloader.
:rolleyes:
Resto con fedora, altrimenti tento suse.
Artemisyu
14-01-2005, 01:40
Originariamente inviato da Mystico
Non sono l'unico allora...Bhe dai....
Ma il sito e i forum ufficiali non dicono nulla. Siamo le mosche bianche del caso?
No, ci sono anche io... con mandrake 10.1 stesso identico problema, non c'era modo di mandarlo in internet.
Solo che nel mio caso si trattava di una scheda nforce3.
alla fine ero arrivato alla conclusione che fosse il kernel difettoso, e dal momento che non avevo voglia di sbattermi, ho installato Suse 9.1.
Staordinaria, se non fosse che, essendo l'installazione molto scarna, il sopporto software era abbastanza relativo.
Sono poi passato ad ubuntu, che secondo me è ancora meglio ;)
ma suse comunque continuo a stimarla al massimo.
davvero ottima.
ciao ciao!
tutmosi3
14-01-2005, 09:06
A me è capitata una cosa simile con Mandrake 10.1 Community Edition (o roba del genere): partiva da CD, arrivava al "Checking USB Devices" e lì si fermava. Il problema è che le porte USB del PC erano vuote.
Ho atteso qualche settimana ed è uscita la Mandrake 10.1 Official e tutto è andato OK.
Ora la sto usando ma, onestamente, provenendo da Red Hat ed avendo pochissima esperienza, ritengo Fedora un po' meglio.
Non mi addentro nemmeno in distribuzioni tipo Debian: so che sono più performanti ma per uno sfigato come me, meglio lasciar stare (almeno per il momento).
Ciao
tutmosi3
14-01-2005, 09:13
Lasciando stare Debian, Slackware, Ubuntu & Co.
Quale ritenete sia la migliore tra Mandrake 10.1 e Fedora Core 3?
Ciao
Io ho fedora 2 e mi trovo bene, mdk l'ho usata fino alla 9.1, quindi non saprei per la 10.1, e poi l'hai detto anche tu che fedora e' meglio, quindi...
Bene, ho capito che mandrake e nvidia non vanno d'accordo.
Lasciando stare Debian, Slackware, Ubuntu & Co.
Quale ritenete sia la migliore tra Mandrake 10.1 e Fedora Core 3?
Ciao
Come dotazione di software e qualità finale trovo fedora superiore, ma mandrake è ottima per la sua facilità d'uso.
imho per iniziare, ubuntu e SuSe non le batte nessuno
motivi?
Ubuntu ha Synaptic e è compatibile con i pacchetti debian quindi si trovano MAREE di roba da installare
SuSE è la più facile in assoluto, Yast è imbattibile e con 2 passaggi si passa dalla Personal alla PRO, con una dotazione software invidiabile, oltretutto si installa con facilità apt4rpm e si può subito usufruire dei repository per SuSE
Originariamente inviato da Leron
imho per iniziare, ubuntu e SuSe non le batte nessuno
motivi?
Ubuntu ha Synaptic e è compatibile con i pacchetti debian quindi si trovano MAREE di roba da installare
SuSE è la più facile in assoluto, Yast è imbattibile e con 2 passaggi si passa dalla Personal alla PRO, con una dotazione software invidiabile, oltretutto si installa con facilità apt4rpm e si può subito usufruire dei repository per SuSE
quoto!!!!
Ohhhh..... Abbiamo un SUSE man.
Allora come ti trovi?
Hai già provato la nuova 9.2?
Io sto scaricando la ISO-DVD proprio in questo istante, non vedo l'ora che finisca....
A proposito, non è che SUSE mi crei gli stessi problemi che crea la mandrake?
Sono stanco di scricare giga e giga di roba magari "inutile"....
ma che Mandrake avete ? A me la 10.1 official va benissimo, solo qualche problemino di umount del DVD. ho installao anche il driver per la nvidia ed ora ho anche il 3D.
Un'altra cosa: Nel BIOS bisogna disattivare il riconoscimento PNP se è attivo, sembra che con linux non vada d'accordo ..
Mashi khana
14-01-2005, 23:27
No, questo topic non ci voleva...
ho iniziato a seguire questo forum con l'intenzione di installarmi Linux... mi avevano detto dell'ultima versione di Mandrake, facile per un newbie come me, che non ha esigenze particolari se non quella di avvicinarsi a Linux. Se però pensate che non ne valga la pena di Mandrake...
Il mio problema è che vorrei provare qualcosa di facile per abituarmi...
Sto provando a scaricare qualche versione Live... Non vorrei essere OT, ma se qualcuno mi potesse a questo punto dare un consiglio sarebbe veramente ben accetto!
ciao
Mashi khana
vedete, topic con titolo come questo creano fraintendimenti, se a pochi utenti magari per una particolare configurazione hardware mandrake da problemi non significa che sia una ciofeca, gli stessi problemi si hanno spesso anche con le altre distro.
Migliaia di utenti ne sono estremamente soddisfatti e molti autorevoli siti la descrivono come una delle migliori distro nelle review.
Il fatto è che da mandrake ci si aspetta che tutto debba funzionare alla perfezione senza sbattimenti mentre se bisogna passare settimane insonni con un'altra distro va bene così... e non ditemi che ci sono molte persone che ahnno problemi con mdk, è normale, i newbie partano da mdk e con quella hanno problemi se partissero da un'altra distro probabilmente ne avrebbero di più o non partirebbero affatto.
'notte a tutti
Originariamente inviato da tutmosi3
Lasciando stare Debian, Slackware, Ubuntu & Co.
Quale ritenete sia la migliore tra Mandrake 10.1 e Fedora Core 3?
Ciao
io sono passato a fedora 3, dopo anni di mandrake; mandrake e', di base, piu' completa; in compenso per il newbie mi pare che anche fedora, ormai, sia abbordabile; l'unica cosa che utilizzo ancora, in partenza, e' il partizionatore di mandrake (perche' con fc2 ebbi una brutta esperienza); ci sono problemi per mdk 10.1 a supportare il sata silinon image presenti su diverse motherboard nvidia; ma questo, piu' che un problema di mandrake in se, e' un problema dei driver nuovi sil_sata (e libata): quindi di tutte le distribuzioni che utilizzano tali driver; tanto e' vero che con mdk 10 il problema non si presentava
Originariamente inviato da Mashi khana
No, questo topic non ci voleva...
ho iniziato a seguire questo forum con l'intenzione di installarmi Linux... mi avevano detto dell'ultima versione di Mandrake, facile per un newbie come me, che non ha esigenze particolari se non quella di avvicinarsi a Linux. Se però pensate che non ne valga la pena di Mandrake...
Il mio problema è che vorrei provare qualcosa di facile per abituarmi...
Sto provando a scaricare qualche versione Live... Non vorrei essere OT, ma se qualcuno mi potesse a questo punto dare un consiglio sarebbe veramente ben accetto!
ciao
Mashi khana
Originariamente inviato da Leron
imho per iniziare, ubuntu e SuSe non le batte nessuno
motivi?
Ubuntu ha Synaptic e è compatibile con i pacchetti debian quindi si trovano MAREE di roba da installare
SuSE è la più facile in assoluto, Yast è imbattibile e con 2 passaggi si passa dalla Personal alla PRO, con una dotazione software invidiabile, oltretutto si installa con facilità apt4rpm e si può subito usufruire dei repository per SuSE
:O
vedete, topic con titolo come questo creano fraintendimenti, se a pochi utenti magari per una particolare configurazione hardware mandrake da problemi non significa che sia una ciofeca, gli stessi problemi si hanno spesso anche con le altre distro.
Migliaia di utenti ne sono estremamente soddisfatti e molti autorevoli siti la descrivono come una delle migliori distro nelle review.
Il fatto è che da mandrake ci si aspetta che tutto debba funzionare alla perfezione senza sbattimenti mentre se bisogna passare settimane insonni con un'altra distro va bene così... e non ditemi che ci sono molte persone che ahnno problemi con mdk, è normale, i newbie partano da mdk e con quella hanno problemi se partissero da un'altra distro probabilmente ne avrebbero di più o non partirebbero affatto.
'notte a tutti
Potrebbe creare qualche fraintendimento solo il titolo, ma quello che il 3D contiente è la cosa che conta.
Ti diro, mandrake mi ha davvero deluso. Non sto stercando.
Non mi aspettavo questi problemi, ho fatto i salti mortali, ho cercato su tutti i forum ma nessuna soluzione.
Da linux, io non mi aspetto la pappa pronta, anzi mi piace pistolare per i cavoli miei, configurare, smanettare fino alla nausea.
Non ti dico che lotte ho fatto con la slackaware e fedora...
Alla fine i risultati ci sono stati. Ho imparato a configurare, ho memorizzato i comandi di shell, cosa sono tutte le cartelle dentro al sistema, come installare i benedetti driver per nvidia (e non come suse che basta yast:rolleyes: ), come fungono i pacchetti rpm, ecc...
Tutti parlano bene di mandrake...Ok, proviamola.
Per me è stato un pacco, spero che altri abbiano più fortuna di me.
Ma per questo non ho detto che è una m€rd@ e che odio linux e tutte le sue incarnazazioni.
Bisogna tentare, provare e trovare la distro che fa al caso nostro.
Ma forse, questa volta, ho fatto l'errore di aver dato per scontato che mandrake fosse la distro panacea...
@ Mashi khana
Ecco come non deve copmortarsi un noob:
Caspita non funge sul mio sistema!!! Ok non voglio più linux, mi fa schifo...
Oppure...Ho sentito che linux è difficile, non è compatilbile....
NO! discorso sbagliato!
Finchè non provi non puoi aver certezze.
Se un newbie affronta cosi linux, non conviene nemmeno iniziare.
L'esperienza linux, è un frustrane, non per copa del sistema, ma per colpa dell'ignoranza di chi ci si butta per la prima volta.
Quando ho installato linux per la prima volta ero a livello 0, completamente ignorante.
Ora non sono un GURU, però qualcosa mastico.
Questo per dire che non bisogna lasciarsi abattere da qualche difficoltà.
Ora vi scrivo da SUSE 9.2, altro pianeta.....
:p
questo thread mi ha dato l'ispirazione
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=858243&goto=newpost
Originariamente inviato da Mashi khana
No, questo topic non ci voleva...
ho iniziato a seguire questo forum con l'intenzione di installarmi Linux... mi avevano detto dell'ultima versione di Mandrake, facile per un newbie come me, che non ha esigenze particolari se non quella di avvicinarsi a Linux. Se però pensate che non ne valga la pena di Mandrake...
Il mio problema è che vorrei provare qualcosa di facile per abituarmi...
Sto provando a scaricare qualche versione Live... Non vorrei essere OT, ma se qualcuno mi potesse a questo punto dare un consiglio sarebbe veramente ben accetto!
ciao
Mashi khana
Una buona live è slax:
http://slax.linux-live.org/?lang=it
sono 180 mega, sta in un cd da 8, perfetta da tenere nel portafoglio ;)
Per mandrake dipende dai gusti, bisogna provare varie distribuzioni e vedere quale ti piace di più.
Io mi sto trovando bene con fedora core 2, ma altri dicono che sia una schifezza, quindi come vedi dipende.
Tra l'altro in questo periodo in edicola un paio di riviste danno il dvd di fedora core 3.
tutmosi3
15-01-2005, 13:22
Originariamente inviato da mykol
ma che Mandrake avete ? A me la 10.1 official va benissimo, solo qualche problemino di umount del DVD. ho installao anche il driver per la nvidia ed ora ho anche il 3D.
Anche io ho Madrake 10.1, come ho già detto la Community non andava nemmeno la spingevo. Ora vado bene con la Official. Solo qualche problemino rarissimo al boot, ma devi tenere presente che ho un AMD K6 475 Mhz e 128 MB SDRAM. Insomma una macchinetta da anitiquariato, un po' piantetella specialmente con KDE. Ma funziona tutto.
No, questo topic non ci voleva...
Tranquillo Mashi khana. Sai qual'è uno dei miei motti?Se ci sono riuscito io ci possono riuscire tutti.
l'unica cosa che utilizzo ancora, in partenza, e' il partizionatore di mandrake (perche' con fc2 ebbi una brutta esperienza)
Sul PC con Linux ho anche Windows con Partition Magic 8. Faccio le partizioni con PM8 senza curarmi troppo cel file system. Poi faccio l'installazione (ho provato Red Hat 8, Fedora Core 1, 2 e 3 e Mandrake 10.1) ed il programma di installazione pensa lui alla formattazione.
Ciao
Liam Gallagher
15-01-2005, 16:22
vi dico la mia piccola esperienza a riguardo...
Tempo fa provai ad affacciarmi al mondo di linux...
Un amico amante di slackware me la consiglio e con il suo aiuto la installai, imparai alcune cosette interessanti, insomma mi ci sono divertito un bel po... sfortunatamente mi trovavo estremamente spaesato in quanto a differenza di windows dove sapevo bene o male dove trovare tutte le cose, e parlo di file vari, sapevo come funzionava, potevo "spugnettare" nelle varie cartelle file etc.... con la slack ogni cosa mi richiedeva ore ed ore a trovare la soluzione in giro... e spesso la soluzione non c'era :D tipo drivers x modem usb mancanti etc etc....
Dopodiche ho abbandonato la cosa...
Tempo addietro mi sono ri-affiacciato alla cosa, e provai Lindows... senza dubbio era mooolto simile a windows in certe cose e se avessi dovuto installarlo in ufficio alla mia collega che di pc nn capisce nulla probabilmente si sarebbe trovata "bene"....
Ho provato altre distro... la debian... mi creo grossi problemi a causa della mia inesperienza a riguardo... etc etc...
Poi mi sono inbattutto in mandrake 10.0, fu amore a prima vista, installata senza nemmeno battere ciglio, collegato ad internet via rete dopo pochi secondi .... e infine scopri Easy Urpmi, che mi permetteva di installarmi un sacco di cose senza dover diventar matto con rpm vari...
Il problema fu semplice, mi mancava comunque il "controllo" della cosa in quanto troppo ignorante a riguardo....
Proprio in questi giorni sono tornato di nuovo a linux, x dare una sferzata di "novita" al mio portatile piccolo, nn ha lettore cd interno... ha la scheda di rete 10/100 pcmcia... etc etc e' 1.2kg ma nn ha niente :D
ora in questo momento mi sto divertendo con la mandrake 10.1, per ora mi trovo bene, non ho avuto alcun problema "serio" se non la mia stupidita nel non trovare alcune configurazioni in giro.... ore a ricordarsi il comando "SU" x andare in root da consolle etc....
Ma riesco a fare bene o male quello che mi serve senza impazzirci e questo e' quello che mi importa... tanto x giocare ho altri pc :D
Detto questo la mia conclusione:
mandrake mi da la possibilita di usare linux in modo efficente senza dover diventare matto, nulla +
Originariamente inviato da Liam Gallagher
vi dico la mia piccola esperienza a riguardo...
Tempo fa provai ad affacciarmi al mondo di linux...
Un amico amante di slackware me la consiglio e con il suo aiuto la installai, imparai alcune cosette interessanti, insomma mi ci sono divertito un bel po... sfortunatamente mi trovavo estremamente spaesato in quanto a differenza di windows dove sapevo bene o male dove trovare tutte le cose, e parlo di file vari, sapevo come funzionava, potevo "spugnettare" nelle varie cartelle file etc.... con la slack ogni cosa mi richiedeva ore ed ore a trovare la soluzione in giro... e spesso la soluzione non c'era :D tipo drivers x modem usb mancanti etc etc....
Dopodiche ho abbandonato la cosa...
Tempo addietro mi sono ri-affiacciato alla cosa, e provai Lindows... senza dubbio era mooolto simile a windows in certe cose e se avessi dovuto installarlo in ufficio alla mia collega che di pc nn capisce nulla probabilmente si sarebbe trovata "bene"....
Ho provato altre distro... la debian... mi creo grossi problemi a causa della mia inesperienza a riguardo... etc etc...
Poi mi sono inbattutto in mandrake 10.0, fu amore a prima vista, installata senza nemmeno battere ciglio, collegato ad internet via rete dopo pochi secondi .... e infine scopri Easy Urpmi, che mi permetteva di installarmi un sacco di cose senza dover diventar matto con rpm vari...
Il problema fu semplice, mi mancava comunque il "controllo" della cosa in quanto troppo ignorante a riguardo....
Proprio in questi giorni sono tornato di nuovo a linux, x dare una sferzata di "novita" al mio portatile piccolo, nn ha lettore cd interno... ha la scheda di rete 10/100 pcmcia... etc etc e' 1.2kg ma nn ha niente :D
ora in questo momento mi sto divertendo con la mandrake 10.1, per ora mi trovo bene, non ho avuto alcun problema "serio" se non la mia stupidita nel non trovare alcune configurazioni in giro.... ore a ricordarsi il comando "SU" x andare in root da consolle etc....
Ma riesco a fare bene o male quello che mi serve senza impazzirci e questo e' quello che mi importa... tanto x giocare ho altri pc :D
Detto questo la mia conclusione:
mandrake mi da la possibilita di usare linux in modo efficente senza dover diventare matto, nulla +
mai provato suse? :cool:
Liam Gallagher
15-01-2005, 16:57
No, vorrei provarla, cmq proprio ora sto sclerando per la prima volta con mandrake dato che non vuole leggere il dannato Installation CD 1 -.-
e' li, ce l'ha nel lettore e nn gli piace :D niente da fare nn lo vuole lol....
Cmq ora cerco suse le sto provando un po tutte, anche se mdk funziona e fa il suo dovere sono comunque troppo ignorante :D
Liam Gallagher
15-01-2005, 20:38
Ho installato Suse sto usandola proprio in questo momento... per ora mi sta soddisfando... almeno, ho fatto le stesse operazioni di base (configurazione rete etc) della mandrake con la stessa facilita e YAST mi pare davvero ottimo...
Sto macinando SUSE da ormai 2 giorni. Che dire...SBAV!!!
Stabile, semplice e davvero performante.
Sono soddisfatissimo, ho anche l'accelerazione 3D abilitata, domani o stasera sul tardi, provo ad installare unreal tournament 2004.
YaST poi è meraviglioso, ed è fantastico anche il supporto hardware della distro.
10 e lode!!!
Liam Gallagher
16-01-2005, 16:15
Io devo ancora spulciare yast x capire come installare programmi "esterni" cioe' x ora ho capito come far installare le RPM tipo di fedora a yast x installarle a dovere........ ma a quanto ho capito e' possibile cercare da Yast direttamente i vari programmi e installarli :D
Cmq x ora suse e' stato l'approccio a linux + interessante che ho avuto, mi sono anche installato il mio bel ScummVM x giocare a monkey island etc etc e una distro che da FreeCIV inclusa e' una distro seria :D
ingeniere
06-02-2005, 08:30
io sono passato alla mandrake 10.1 dalla 10.0 e subito sono rimasto soddisfatto per l'interfaccia grafica, un po' meno per l'hardware poichè innanzi tutto, come a te, non mi riconosceva le porte usb all'inizio del'installazione, ma questo non è un problema di distro, bensì di kernel poichè basta dare all'inizio "linux noauto" e tutto va a buon fine. Poi bisogna ricompilare il kernel perchè è solo così che si possono districare i rompicapi di Linux, non passato continuamente da una distro all'altra, come sento che spesso le persone fanno, poichè questo crea solo fastidi, mentre una bella ricompilazione qualche passo avanti te lo fa fare
e io uso un portatile...
a presto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.