PDA

View Full Version : Migrare da Windows a Linux: un how-to firmato IBM


Redazione di Hardware Upg
13-01-2005, 16:02
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13852.html

IBM ha recentemente distribuito un documento relativo al processo di migrazione da Windows a Linux per postazioni client

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
13-01-2005, 16:09
allora è vero che IBM si sta schierando nettamente contro Windows! Però quello che fa ridere è che la divisione PC l'ha venduta, visto che credeva tanto nei desktop Linux poteva lanciare una linea!

gallysoft
13-01-2005, 16:23
Niente di personale, sai, ma non penso proprio che tu o io siamo le persone più adatte a spiegare a IBM come fare il suo lavoro. Se è vero che si è schierata contro Windows (ed effettivamente lo credo anch'io), penso che lo faccia con dei propri interessi.

Arcom17
13-01-2005, 16:28
Scusate la domanda forse stupida, ma visto che ibm è così favorevole all'opensource, perchè non rende opensource anche i suoi software di punta?
ciao

TRON98
13-01-2005, 16:30
Originariamente inviato da atomo37
allora è vero che IBM si sta schierando nettamente contro Windows! Però quello che fa ridere è che la divisione PC l'ha venduta, visto che credeva tanto nei desktop Linux poteva lanciare una linea!

IBM sta concentrando i suoi sforzi nell'offerta di servizi IT e di tecnologie che non sono alla portata delle nostre tasche.

Se poi volesse vendere PC desktop e laptop con preinstallato Linux può sempre comprare uno stock di PC da terzi e metterli in vendita, gli costerebbe sempre di meno che produrli in proprio.

Ciao


PS: non so quanto possa essere vero quello che ti sto dicendo, in quanto l'ho sentito dal film "I pirati di Silicon Valley", alla riunione tra dei vertici IBM ed un Bill Gates in fasce, un manager IBM si lasciò sfuggire un'infelice battuta: "...tanto i soldi si fanno sull'hardware e non sul software". Sappiamo tutti la potenza economica che è diventata Microsoft con il "fitto" delle sue licenze d'uso.

TRON98
13-01-2005, 16:34
Originariamente inviato da Arcom17
Scusate la domanda forse stupida, ma visto che ibm è così favorevole all'opensource, perchè non rende opensource anche i suoi software di punta?
ciao


Semplicemente perchè non è la confraternita fate bene fratelli ;)

Per ora accontentiamoci del rilascio dei 500 brevetti SOLO per lo sviluppo di software per Open Source, anche se non ho ancora visto di che cosa si tratti.


Ciao

Spectrum7glr
13-01-2005, 16:36
Originariamente inviato da TRON98
IBM sta concentrando i suoi sforzi nell'offerta di servizi IT e di tecnologie che non sono alla portata delle nostre tasche.



e anche lì non si deve pensare che un sistema basato su Linux sia a costo zero...non è che sono tutti imbecilli quelli che si affidano a Microsoft in quei campi: i soldi hanno un valore per tutti e specialmente chi ne ha tanti sa quello che gli sono costati quindi prima di convincerlo a pagare anche 3€ in più ci pensa 10 volte (ed è anche per questo che ne ha tanti).
Evidentemente a livello di prezzi i "costosissimi" sistemi Microsoft come costi di gestione sono paragonabili a quelli basati su sistemi Opensource...altrimenti tutti quelli che pascolano su questo forum sarebbero impiegati nell'IT al posto di quelli che convincono le aziende a fidarsi di Microsoft: evidentemente non è così semplice, nè così ovvio.

Alfanet
13-01-2005, 16:43
In effetti sarebbe forse stato un ottimo mezzo per invogliare a comprare un IBM e sborsare quei soldi più volentieri_____________già me lo immaginavo un bel PC configurato come IBM sa fare: una delizia

atomo37
13-01-2005, 16:50
x gallysoft
ora non so te, io mi sono laureato in marketing con una tesi sul mercato dei microprocessori per pc a boston, ho lavorato per diversi anni nel marketing high tech, sicuramente non sarò comunque all'altezza di insegnare nulla ad ibm ma il mio era giusto un commento, anche in relazione ad un'altra news pubblicata ieri.
Comunque è quantomeno divertente che ibm decanti le potenzialità dei desktop su linux ed esca però dal mercato vendendo la divisione alla Lenovo, peraltro divisione in forte crisi.

Per tron98
la battuta che hai citato è più o meno vera, ibm con la sua miopia all'epoca ha decretato il successo della microsoft, mangiandosi poi le mani.
Per la cronaca gates gli aveva venduto license di un sistema operativo che nemmeno ancora aveva :)

sirus
13-01-2005, 16:53
come ibm sapeva fare vorrai dire :D ad ogni modo ibm potrà anche aprirsi all'opensource ma sappiate che anche i software open source possono essere venduti (vedi le varie redhat enterprise che sono se non erro alla base di alcuni nuovi server ibm ;) ) non confondiamo opensource con freeware

la battuta che hai citato è più o meno vera, ibm con la sua miopia all'epoca ha decretato il successo della microsoft, mangiandosi poi le mani.
sistema operativo che lui ha comprato ad un poveretto che poi si sarà mangiato le mani :cool:

neosemy
13-01-2005, 16:58
IBM sta solo applicando la politica del salvare "capra e cavoli".

Cerca in tutti i modi di riciclare le competenze su UNIX che fino a pochi anni fa faceva pagare uno sproposito.
Dopo che si è vista migrare sistemi al ben più mistrattato W2K Server per ridurre i costi INUMANI dell'hardware specifico per AIX e delle consulenze è corsa ai ripari.
1° a smesso di produrre hardware in generale (visto che il compatibile è una lotta al centesimo ed il proprietario non lo vende più con i ricarichi di un tempo):
2° Dopo la quasi morte di Unix cerca di riciclare il personale che ha con la piattaforma più vicina alle loro conoscenze, cioè Linux.
3° Visto che le maggiori case produttrici di DB relazionali stanno rilasciando versioni sempre più stabili per Linux (Oracle, SAP, GDE in primis)

Ha fatto i conti ed ha visto che se vuole campare non aveva scelta se non di reimporsi sul mercato cercando di spingere Linux.

Come ha detto in precedenza un altra persona non sono la fatebenefratelli e non gli frega nulla degli utenti, l'importante è il guadagno.
Vi ricordo che si parla di IBM....la società più monopolista del mondo dopo la Microsoft...se ora è in mutande è più pericolosa di prima!!!!

DevilsAdvocate
13-01-2005, 17:01
Originariamente inviato da Spectrum7glr
Evidentemente a livello di prezzi i "costosissimi" sistemi Microsoft come costi di gestione sono paragonabili a quelli basati su sistemi Opensource...altrimenti tutti quelli che pascolano su questo forum sarebbero impiegati nell'IT al posto di quelli che convincono le aziende a fidarsi di Microsoft: evidentemente non è così semplice, nè così ovvio.

Risparmiamo 10 centesimi per ogni operazione! facciamo 1234567890
operazioni all'anno e windows 2003 ci fa risparmiare miliardi!!!!!!!!!!!
Da dove poi l'abbiano pescato, questo fantomatico risparmio di 10 centesimi
ogni operazione (forse li hanno calcolati usando la Christmas card :sofico: )
nessuno se lo domanda?

Inoltre il dato che MS cerchi di anticipare (e di molto, piu' di sei mesi...
) l'uscita di Longhorn Server rispetto a quello home da' sicuramente l'idea
di quanto loro stessi riconoscano di non essere poi "cosi' ben coperti"
dai prodotti attuali nel mercato server.

peler
13-01-2005, 17:02
una domanda... ma non è che per caso esista una versione in italiano di questa guida???

grazie

TRON98
13-01-2005, 17:13
Originariamente inviato da Spectrum7glr
e anche lì non si deve pensare che un sistema basato su Linux sia a costo zero...non è che sono tutti imbecilli quelli che si affidano a Microsoft in quei campi: i soldi hanno un valore per tutti e specialmente chi ne ha tanti sa quello che gli sono costati quindi prima di convincerlo a pagare anche 3€ in più ci pensa 10 volte (ed è anche per questo che ne ha tanti).
Evidentemente a livello di prezzi i "costosissimi" sistemi Microsoft come costi di gestione sono paragonabili a quelli basati su sistemi Opensource...altrimenti tutti quelli che pascolano su questo forum sarebbero impiegati nell'IT al posto di quelli che convincono le aziende a fidarsi di Microsoft: evidentemente non è così semplice, nè così ovvio.


Non ho mai pensato che un sistema linux sia a costo zero, soprattutto se deve essere implementato all'interno di un'azienda.

Microsoft fino ad oggi ha saputo offrire il miglior prodotto per i desktop, ma chi sta dietro allo sviluppo di linux ha saputo prendere in questi anni le giuste decisioni, poi ci sono gli interessi (economici) di IBM, HP, Novell... che non sono mica delle aziende da quattro soldi, e dai ora e dai domani riescono a convincere i dirigenti IT a provare soluzioni differenti a Microsoft.

Per quanto riguarda il costo dei due sistemi non mi esprimo in quanto non ho dati alla mano.

Ciao

scorpionkkk
13-01-2005, 17:19
Originariamente inviato da atomo37
x gallysoft
ora non so te, io mi sono laureato in marketing con una tesi sul mercato dei microprocessori per pc a boston, ho lavorato per diversi anni nel marketing high tech, sicuramente non sarò comunque all'altezza di insegnare nulla ad ibm ma il mio era giusto un commento, anche in relazione ad un'altra news pubblicata ieri.
Comunque è quantomeno divertente che ibm decanti le potenzialità dei desktop su linux ed esca però dal mercato vendendo la divisione alla Lenovo, peraltro divisione in forte crisi.



atomo...se hai queste competenze penso tu abbia capito che IBM non vuole entrare nel mercato dei computer consumer neanche di striscio ed il suo appoggio a Linux è esclusivamente Enterprise.

Competere contro Microsoft,Dell, e tutta la marea di gente che popola quel mercato è un task a tempo pieno che IBM non vuole e non può assolvere entrando in un mercato saturo.
Tanto meglio quindi scrollarsi di dosso la palla al piede e continuare là dove è effettivamente in competizione e/o leader.

Senza contare che cmq IBM riscuote succulente prospettive dalla collaborazione con Apple e con Sony nel mercato consumer (almeno dal punto di vista Hw) e questo basta e avanza.

atomo37
13-01-2005, 17:36
x scorpionkkk

intanto non è vero che IBM non produca più hardware, sforna e continuerà a sfornare cpu, server e mainframe.
Alcuni analisti dicono che le cpu ibm in accoppiata con linux potranno combattere il monopolio wintel. Combattere questo monopolio significa spingere Linux su ogni desktop, non solo quelli aziendali.
http://news.hwupgrade.it/13832.html

ps: personalmente non credo proprio che ibm abbia o avrà tutto questo potere comunque torno a dire che ibm sta facendo di tutto per cercare di danneggiare in assoluto MS e il libro di cui si parla in questa stessa news ne è una prova evidente.

DevilsAdvocate
13-01-2005, 17:43
Un dettaglio, forse a qualcuno e' sfuggito.....
Dal 94 (chiusura dei sorgenti unix e apertura progetto
GNU) Linux e' nato e si e' sviluppato come un sistema
operativo per Server. Ai tempi MS si batteva con il 95
prima, il 98 per clienti Home e NT per clienti
workstation poi ,infine ha iniziato a puntare
"seriamente" sul mercato server dall'uscita di windows
2000, con 6 anni di ritardo.

Che poi ci siano sistemisti incompetenti o pigri che
non hanno neppure voglia di aprirsi un manuale e' un
altro paio di maniche,andando in qualsiasi universita'
(dove il problema sicurezza e' affrontato da
maggior tempo, visto che in Italia avevano Internet
quando ancora il web e l'HTTP non erano conosciuti
e si girava con ftp) i server usano Unix, openBSD
(variante unix-linux) o Linux stesso (presente in
prevalenza nelle facolta' informatiche,dove gli
studenti cercano spesso di bucare i sistemi).

Si puo' comprare l'insalata, le carote e il mais,
oppure si puo' comprare un insalata gia' pronta,
ma la qualita' di quella gia' tagliata,pronta e
mescolata (benche' utilissima per i singles, per
carita') non si puo' pretendere che sia la stessa.

Perdipiu', se qualcuno se ne fosse accorto, IBM si e'
specializzata nelle soluzioni "On Demand", e questa e'
una cosa fattibile facilmente con software open-source,
neanche sempre realizzabile con software closed-source.
Ecco spiegati i "propri interessi" di IBM verso l'open source.

Luco
13-01-2005, 19:35
vorrei far notare le notizie degli ultimi due giorni....

11/01/05 (http://news.hwupgrade.it/13832.html)

12/01/05 (http://news.hwupgrade.it/13838.html)




:sperem:

Spectrum7glr
13-01-2005, 19:35
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Risparmiamo 10 centesimi per ogni operazione! facciamo 1234567890
operazioni all'anno e windows 2003 ci fa risparmiare miliardi!!!!!!!!!!!
Da dove poi l'abbiano pescato, questo fantomatico risparmio di 10 centesimi
ogni operazione (forse li hanno calcolati usando la Christmas card :sofico: )
nessuno se lo domanda?

Inoltre il dato che MS cerchi di anticipare (e di molto, piu' di sei mesi...
) l'uscita di Longhorn Server rispetto a quello home da' sicuramente l'idea
di quanto loro stessi riconoscano di non essere poi "cosi' ben coperti"
dai prodotti attuali nel mercato server.


non hai capito il senso del mio intervento...io dicevo che se alla fine la scleta di Linux che a noi sembra ovvia perchè diciamo semplicisticamente "non si paga" non è fatta da tutti un motivo ci sarà...evidentemente non essendo addentro alle problematiche di gestione non possiamo sapere quanto incide il prezzo del software sul costo finale di gestione (e da quello che so non è certo la voce più importante in quegli ambiti).
Insomma alle volte ho come l'impressione che qualcuno pensa che poichè sa montarsi un Pc da solo e conosce alla perfezione i prezzi di questo o quell'altro componbente automaticamente saprebbe fare meglio il lavoro di gente che è pagata per farlo...ragazzi un po' di cenere sul capo: se IBM si prende la briga di divulgare questo how-to per convincere chi di dovere a migrare a Linux evidentemente non è così lampante che Linux in ambito aziendale sia una soluzione dal costo inferiore e/o conveniente...altrimenti basterebbe un volantino con Mastrota che ti regala il set di pentole se passi a Linux.

dantes76
13-01-2005, 19:43
anche microcazz avva fatto na cosa del genere..

microzozz (http://www.microsoft.com/italy/pmi/bussolaimpresa/sbs/index_dams.html)

quando si apre e parte la presentazione fate salta e dopo
in basso a destra ce sta scritto linux

PS: e' un animazione in flash sui server win in italiano

joe4th
13-01-2005, 19:52
Francamente alcune tabelle mi sembrano incomplete
oppure superficiali; per esempio citano il vecchio
xcdroast come "equivalente" dell'easy cd creator,
ma si dimenticano di k3b. Citano xine, ma non mplayer.
Infine citano come esistenti "Adobe Acrobat 6 standard"
per Linux, quando in realta' non esiste (il
reader e' fermo al 5.0.10 su Linux), mentre
il distiller al piu' puo' funzionare
sotto qualche emulatore o Wine/CrossOffice. Perché
non hanno citato ghostscript, per esempio
per lo scopo? Allo stesso modo hanno
citato come esistenti il Macromedia
ShockWave per Linux, e non e' vero, perché
esiste il FlashPlayer (e per sole piattaforme X86).

DioBrando
13-01-2005, 21:47
Originariamente inviato da Spectrum7glr
e anche lì non si deve pensare che un sistema basato su Linux sia a costo zero...non è che sono tutti imbecilli quelli che si affidano a Microsoft in quei campi: i soldi hanno un valore per tutti e specialmente chi ne ha tanti sa quello che gli sono costati quindi prima di convincerlo a pagare anche 3€ in più ci pensa 10 volte (ed è anche per questo che ne ha tanti).
Evidentemente a livello di prezzi i "costosissimi" sistemi Microsoft come costi di gestione sono paragonabili a quelli basati su sistemi Opensource...altrimenti tutti quelli che pascolano su questo forum sarebbero impiegati nell'IT al posto di quelli che convincono le aziende a fidarsi di Microsoft: evidentemente non è così semplice, nè così ovvio.

se come costi di gestione ti riferisci all'amministrazione dei sistemi e al pagare personale + o - specializzato in quel campo, allora, pagherai praticamente le stesse cifre per avere dipendenti o professionisti competenti.

Perchè non bisogna nemmeno pensare che, poichè Windows sia così "facile" per un utente nemmeno così smaliziato, poi avvenga la stessa cosa nel settore business, quello d'alto rango dove le aziende che utilizzano tot sistemi fatturano mln di Euro/dollari l'anno; ci sn problematiche talmente complesse che solo per _parti_ di un sistema operativo ci sn certificazioni della durata di centinaia di ore, con esami e libri tosti da far piangere anche un universitario con i controattributi.

Se invece ti riferisci ai costi di utilizzo di una certa piattaforma, non sn granchè d'accordo.
Open source non significa gratis, questo dovrebbero averlo capito tutti, però se si tratta di tagliare sulle spese nella voce licenza, pur mantenendo almeno la stessa ( ma perchè n puntare anche al miglioramento) efficienza lavorativa allora un CDA ci pensa bene al possibile cambio.

DioBrando
13-01-2005, 21:52
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non hai capito il senso del mio intervento...io dicevo che se alla fine la scleta di Linux che a noi sembra ovvia perchè diciamo semplicisticamente "non si paga" non è fatta da tutti un motivo ci sarà...evidentemente non essendo addentro alle problematiche di gestione non possiamo sapere quanto incide il prezzo del software sul costo finale di gestione (e da quello che so non è certo la voce più importante in quegli ambiti).
Insomma alle volte ho come l'impressione che qualcuno pensa che poichè sa montarsi un Pc da solo e conosce alla perfezione i prezzi di questo o quell'altro componbente automaticamente saprebbe fare meglio il lavoro di gente che è pagata per farlo...ragazzi un po' di cenere sul capo: se IBM si prende la briga di divulgare questo how-to per convincere chi di dovere a migrare a Linux evidentemente non è così lampante che Linux in ambito aziendale sia una soluzione dal costo inferiore e/o conveniente...altrimenti basterebbe un volantino con Mastrota che ti regala il set di pentole se passi a Linux.

se IBM si prende la briga di fare questo Howto è perchè, investendo un mld di Euro nell'Open Source, penso abbia tutto il diritto di diffondere il suo "modo di vedere le cose" e tentare di convincere lil bacino di potenziali clienti a provare a cambiare e che "conviene" cambiare.
Stiamo parlando di un settore in cui molto spesso si ha a che fare con muri di gomma e in cui, molte persone, solo perchè hanno usato Windows dal tempo dei tempi credono che un cambio sia inattuabile, non solo per il sistema operativo ma anche per il pacchetto di SW che ci gira sopra ( Oracle ecc.).
E d'altra parte se la stessa Microsoft si è lanciata pochi mesi fà nella sua campagna ( discutibile dal pdv dei risultati proposti) Get the facts, vuol dire che nemmeno a Redmond dormono sogni molto tranquilli, anche perchè ci sn settori in cui i loro prodotti diventano le secondo o terze scelte papabili.

Amurabi
14-01-2005, 00:30
Personalmente sono convinto che la virtu' si trova nel mezzo, mi spiego, entrambi i concorrenti hanno punti + & -, M$ ha fatto passi da gigante dai tempi del 98 e per come la vedo io il Pinguino e' staccato di poche posizioni.
A mio parere cio' che frena veramente la diffusione di questo bellissimo Os e' la mancanza di una piattaforma comune per tutte le distribuzioni, perche'? Semplice, provate a collegare il Vs cellulare ad un Pc con su Lnx
o uno di quei gadget tecnologici che regali alla ragazza per il suo compleanno (io ci provo sempre ma lei non gradisce tanto poi lo uso io.. il gadget), cosa succede... niente non funziona non esistono i drivers o il programma di interfaccia ecco la vera forza di "Bill $$".
Bene, fatta questa premessa andiamo a considerare qualche ipotetico scenario prossimo, le "gu€rre" si vincono pianificando (per quanto possibile) il futuro.
Le tecnologie convergono e si apprestano a diventare la parte portante del Ns modo di vita (almeno della parte di popolazione mondiale che puo' permetterselo), non si parla piu' di uno stile di vita o di scelte di moda, ma di un vero e proprio cambiamento di consuetudini, dello stato delle cose, il perche' di tutto questo? Semplice il "€€ $$ ££" il "vil denaro" e per una parte non marginale, le esigenze di sicurezza (di chi fate Voi).
Ecco che ci troveremo circondati da dispositivi di ogni genere, intelligenti, semplici quanto complessi, non piu' elettrodomestici ma "tecnomestici" collegati in rete per dialogare con il mondo.
E' qui che il caro Lnx e danti causa potrebbero vincere la "gu€rra" (questa parola mi costera' la segnalazione su €ch€lon o che so io) con M$ e qui mi fermo per non annoiarvi troppo.
Un salutto a tuti i lettori

Breakthru
14-01-2005, 00:50
ho visto quell'animazione citata in un commento precedente!!! bellissimo come e' diretta agli imbecilli!!! in pratica dicono che con microsoft small bussiness server non paghi un'amministratore di sistema. Ma visto che molti qui lo sanno bene... con SBS si deve pagare l'amministratore? io credo di si.

ho avuto una mezza idea sulla strategia della microsoft.. forse i bachi nei desktop li lasciano aperti apposta per far vedere quanto sono bravi col microsoft server con firewall e blocco delle email con eseguibili...

a me viene in mente che nessun utente linux puo' prendersi un virus con un doppio click.

comunque.. la situazione e' chiara: chi ha sempre usato windows si e' abituato, e si trova bene. chi invece mette su un'azienda nuova dovrebbe partire da linux. cambiare mi sembra sbagliato, finche' ti trovi bene.

tanto nemmeno la patente europea della microsoft vale niente.. se assumi qualcuno devi controllare tu se sa fare il lavoro che deve fare.

piuttosto i vari esami di informatica nelle varie facolta' dovrebbero insegnare che office non significa microsoft...

infine: tanto nei commenti agli articoli quanto nella vita reale, la disputa windows/linux accende le polemiche come le dispute politiche. Io personalmente credo che GNU/Linux (si dovrebbe chiamare GNU-Linux ma lo si chiama linux per brevita') dia soltanto vantaggi.

the_joe
14-01-2005, 08:20
Originariamente inviato da dantes76
anche microcazz avva fatto na cosa del genere..

microzozz (http://www.microsoft.com/italy/pmi/bussolaimpresa/sbs/index_dams.html)

quando si apre e parte la presentazione fate salta e dopo
in basso a destra ce sta scritto linux

PS: e' un animazione in flash sui server win in italiano
Ho visto l'animazione e devo dire che se inverti le parole windows e linux, le cose che vengono dette valgono lo stesso.
Mi fa incazz...re specie quando dice che con Linux non si ha un rapporto con una azienda.......eh già Red-Hat Suse Mandrake ecc. sono pinco pallini.........
No, la realtà è che Linux per server è una grossa minaccia per Microsoft, è vero ci saranno pure molti + driver x Windows, ma un server una volta configurato non è che cambi configurazione ogni settimana, anzi di solito un server muore come è nato e poi parla di Server e tira fuori Office 2003 :D

Cimmo
14-01-2005, 09:31
Originariamente inviato da dantes76
anche microcazz avva fatto na cosa del genere..

microzozz (http://www.microsoft.com/italy/pmi/bussolaimpresa/sbs/index_dams.html)

quando si apre e parte la presentazione fate salta e dopo
in basso a destra ce sta scritto linux

PS: e' un animazione in flash sui server win in italiano
:gluglu: :blah: :rotfl:
ma alla MS hanno bevuto?

Dicono che loro rilasciano sempre update costanti, si all'inizio del mese, poi pero' non dicono che molte falle sono vecchie di mesi e che in Linux le si ripara *quasi* sempre + in fretta!

Poi anche la storia che non c'e' un'azienda dietro, ma per piacere, ma quante frottole raccontano!

DevilsAdvocate
14-01-2005, 12:02
Originariamente inviato da joe4th
Francamente alcune tabelle mi sembrano incomplete
oppure superficiali; per esempio citano il vecchio
xcdroast come "equivalente" dell'easy cd creator,
ma si dimenticano di k3b. Citano xine, ma non mplayer.
Infine citano come esistenti "Adobe Acrobat 6 standard"
per Linux, quando in realta' non esiste (il
reader e' fermo al 5.0.10 su Linux), mentre
il distiller al piu' puo' funzionare
sotto qualche emulatore o Wine/CrossOffice. Perché
non hanno citato ghostscript, per esempio
per lo scopo? Allo stesso modo hanno
citato come esistenti il Macromedia
ShockWave per Linux, e non e' vero, perché
esiste il FlashPlayer (e per sole piattaforme X86).

??? citano alcuni programmi (magari piu' vecchi e stabili) per una
sostituzione. k3b sostituisce nero , per i pdf c'e' XPDF che viene suggerito
anche per win in questo stesso forum, il pdf di sicuro non e'
aggiornato a dovere, del resto per conoscere per bene
"quale programma sostituisce quale" o si cercano thread recenti sui
forums, o si guarda al database della distro (gentoo e' ottima per questo,
Database Gentoo (http://packages.gentoo.org/) ma la
sconsiglio a tutti i neofiti perche' si configura ancora via console (testuale) ).
Comunque i pacchetti "mancanti" (ad esempio k3b) sono ancora
relativamente "giovani", di mplayer non e' uscita ancora la 1.0 stabile
(ci siamo vicinissimi), fatto sta che probabilmente hanno scelto
i pacchetti presenti in tutte le distro o quelli della distro li' specificata
[il che vuol dire solo che se volete un programma non citato li' dovete
scaricare i sorgenti e compilarveli a mano, seguendo le istruzioni
per la vostra distribuzione].

DevilsAdvocate
14-01-2005, 12:33
Lo pensavo anche io fino a 4 mesi fa, avendo alle spalle una esperienza
non troppo proficua con la red-hat 7.
Poi ho installato gentoo e scoperto il kernel 2.6 (nello specifico parlo
del 2.6.10 appena uscito in release "stabile")

Legge le penne-usb (e con loro il 99% delle macchine fotografiche e
dei lettori mp3), stampante e scanner usb, legge i miei joypad usb
(il thrustmaster da 19 euro con 2 leve analogiche lo ha letto "al volo")
supportava il chip della mia scheda tv ma non la mia scheda nello specifico,
percio' ho "letto" il codice ed aggiunto a mano il supporto alla mia scheda,
che ho postato in una ml (video4linux) ed ora dalla 2.6.10 legge anche la
mia scheda. La tavoletta grafica mi da meno problemi su linux che
su win, paradossalmente.....

I cd e i dvd si automontano, con firefox ci sto scrivendo ora, il sistema mi e'
crashato una volta in 4 mesi (tenevo aperti finestra opengl, finestra TV,
2 console, firefox , gxmame e 3 pannelli di controllo, oltre a svariate
finestre di Konqueror (browser di files), e gkrellm2, un monitor di sistema
che mi segnala le temperature)

Per non parlare degli sviluppi recenti di distro quali Knoppix (debian)
che finalmente consentono di configurare il sistema in modo grafico o
automatico.

Insomma il supporto a tutti gli "orpelli" o c'e' gia' o sta arrivando,
alcune recenti distro (vedi knoppix) si son date da fare per rendere il sistema
facile da configurare (oppure automatico...) e, a parte hardware con
driver proprietari molto particolari (e senza corrispondente linux) Linux
supporta davvero di tutto.

L'unica grande carenza, e' il supporto opengl-xorg da parte di ATI
(dalla 9600 in su, la mia 9100 gira bene coi drivers open-source),
per i quali ATI ha gia annunciato di essere al lavoro e sono
"aspettati" per marzo, anche se viste le recenti alleanze di ATI stessa
non e' detto che non saranno ritardati (MS sarebbe capacissima di
chiederlo ad ATI, bisogna vedere quanto ATI sia "super-partes",
io nell'attesa probabilmente comprero' una nvidia)

Cimmo
14-01-2005, 13:36
Grande avvocato del diavolo,
ultimamente ho installato la Fedora Core 3 sul portatile di mio fratello riconosciuto tutto, vede anche l'hard disk esterno usb.
Non ho provato il Nokia via infrarossi, forse quello senza software Nokia x linux non andra'.
Peccato che nella FC3 hanno tolto totalmente il supporto ai file MP3 per via dei brevetti sul decoder che (penso) non permetterebbero di fare uscire il decoder sotto la licenza GPL

share_it
14-01-2005, 18:10
speriamo che ci porti ad una situazione di concorrenza vera fra i s.o. Non è normale che che tutti usino lo stesso, spero che in futuro ci siano anche linux e qualcos'altro a farsi concorrenza, cosi magari verra prodotto software di qualità. Secondo me il settore dovrebbe venire un minimo regolamentato per distruggere il monopolio ms (in economia un monopolio è la situazione peggiore da tutti i punti di vista)

share_it
14-01-2005, 18:17
ps: a me ogni tanto mi arriva il catalogo dell'ibm a casa e c'è scritta quella frase che più mi fa girare le palle di tutto il mondo IT:
"ibm (o chi altro) consiglia ms windows xp professional"

che è come dire : caro consumatore risparmia 100€ sull hardware che mi compri a me e comprati la versione "pro" di winzozz che è veramente lo speco di soldi piu insensato che esista (cosi guadagna ms e non il produttore)

Cimmo
14-01-2005, 18:39
La cosa che fa veramente inca??are non sono i consigli, ma il fatto di non poter comprare un portatile x es. senza SO o con un SO diverso da Windows!