View Full Version : Nuovo algoritmo di compressione per immagini
Redazione di Hardware Upg
13-01-2005, 15:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13851.html
Allume System dichiara di aver sviluppato un nuovo algoritmo di compressione più efficiente di JPEG ma le perplessità in merito non sono poche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sebylost
13-01-2005, 15:42
"dichiara che la nuova versione della tecnologia di compressione StuffIt è in grado di ridurre il peso dei file JPG del 28% circa, senza perdita di qualità."
ASD.. il traffico internet verrà alleggerito del 20%....
Scusate l'ignoranza, ma perché il formato JPEG2000 non si è diffuso? Uscito qualche anno fa riduce la compressione rispetto al JPEG di circa il 20%.
Originariamente inviato da Sebylost
ASD.. il traffico internet verrà alleggerito del 20%....
Esagerato.... quante JPEG ci vogliono per fare un DivX?
il formato jpeg2000 è veramente ottimo.
Riduce la dimensione delle jpg di molto più del 20%, io dico 50%.
Soprattutto è ottimo x le immagini molto compresse, utili x internet.
E ha anche un metodo loseless.
Insomma, è quasi perfetto.
I difetti sono la potenza di calcolo relativamente alta che ci vuole x visualizzarle.
Insidiare un predominio cone quello del jpeg è molto difficle, tanto è vero che il jpeg2000 nn si è diffuso.
Figuriamoci questo sif...
E' come la storia dell'mp3pro...
Secondo me non si diffonderà mai... se vogliamo ottimizzare la compressione allora è meglio usare jpeg2000 (che anche se non è molto diffuso, almeno è abbastanza supportato) piuttosto che questo nuovo formato che per di più è proprietario....
Crisa...
13-01-2005, 16:00
"una tecnologia in attesa di brevetto è in grado di rimpiazzare l'attuale compressione JPG con un'alternativa molto più efficiente"
soprttutto per questo motivo non ha alcuna speranza di affermarsi... oramai se un qualcosa vuole entrare ed essere usato deve avere le specifiche libere(come le png che stanno rapidamente diffondendosi) e non chiuse dietro quella bestemmia che chiamano brevetti sugli algoritmi...
Symonjfox
13-01-2005, 16:05
La cosa più brutta del JPEG, a mio parere, è data da bruttissimi artifacts e macroblocchi. Persino nelle fotocamere di fascia alta, se ingrandite bene con lo zoom, si notano questi blocchi 8x8 che sono alla base del JPEG.
Invece il JPEG 2000, ha degli artefact meno vistosi. Essi appaiono come una sfuocatura, oppure come una perdita di dettaglio, ma sono meno vistosi (ed è per questo che si possono comprimere le foto molto di più).
Cmq il JPEG 2000 non ha avuto successo commerciale perchè non è stato ancora introdotto da nessuna parte (tranne nei programmi di fotoritocco). Se cominciassero a supportarlo a partire da macchine fotografiche digitali, per poi passare ai siti internet ecc, alla fine diventerebbe molto diffuso.
E' un po' la storia tra MP3 e AAC. L'AAC è superiore all'MP3 (e l'ho provato con più sorgenti), eppure non è supportato da nessuna parte. Inoltre le autoradio, gli stereo, i lettori DVD supportano solo l'MP3, quindi non ha senso usare l'AAC (lo usa solo il mio Ngage).
ma i files .sif non sono già quelli in cui si raccolgono le informazioni per l'installazione di windows? dovranno trovare un'altra estensione per queste immagini :D
cmq secondo me il jp2 si stà diffondendo già discretamente...
Il supporto da parte dei programmi di fotoritocco nn è poco...
Ultimamento ho trovato anche dei plugin per IE e mozilla per la vis delle immagini jp2 nelle webpages.
Cristiano®
13-01-2005, 16:24
Il problema della ricerca non è tanto la compressione, ma il tempo di calcolo che ci vuole, jpeg è un ottimo compromesso tra compressione velocità di elaborazione e qualità, mentre SIF cerca di mettersi tra la velocita di calcolo tra compress/decompress e la qualità del jpeg2000, quindi ben venga (dopo i benchmark) lo standard, mentre ovvio chi vuole andare più su, vada per jpg2 o tiff, raw che sia.
IndieRock
13-01-2005, 16:32
scusate la pignoleria...ma JPEG mi pare sia l'acronimo di <i>Joint Picture Expert Group</i> e non <i>"Photographic"</i>
cmq basterebbe un minimo di buonsenso, che si eviti di creare 12000 formati di compressione diversi, che ora come ora nemmeno photoshop le apre tutte.
ora come ora il jpeg e il gif x il web vanno + che bene, IMHO.
ciao
DevilsAdvocate
13-01-2005, 16:53
Andiamo dai, diciamo la verita'.
Jpeg e' ormai uno standard "libero" come lo e' "mp3",
mentre per jpeg2000 e per mp3pro, formati sicuramente
migliori, bisogna/va pagare. Per questo non si sono
diffusi. E' un po' la storia della compuserve che decise di punto in bianco di far pagare per lo standard
.gif, e in men che non si dica era li' .png .
Per di piu' un cambiamento di formato immagine
richiederebbe nuovi browser internet e di immagini,
non sarebbe compatibile con l'anteprima di Xp,
e sarebbe una faticaccia immane. Tutto per un 28% sulla
carta che in pratica si riduce (quasi sicuramente)
al 15% di media?
così finalmente potremo navigare i siti hard più velocemente col 56k :D
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Andiamo dai, diciamo la verita'.
Jpeg e' ormai uno standard "libero" come lo e' "mp3",
mentre per jpeg2000 e per mp3pro, formati sicuramente
migliori, bisogna/va pagare. Per questo non si sono
diffusi. E' un po' la storia della compuserve che decise di punto in bianco di far pagare per lo standard
.gif, e in men che non si dica era li' .png .
Per di piu' un cambiamento di formato immagine
richiederebbe nuovi browser internet e di immagini,
non sarebbe compatibile con l'anteprima di Xp,
e sarebbe una faticaccia immane. Tutto per un 28% sulla
carta che in pratica si riduce (quasi sicuramente)
al 15% di media?
e da quando mp3 è uno standard libero?
magoronzo
13-01-2005, 17:32
Originariamente inviato da Zac 89
il formato jpeg2000 è veramente ottimo.
Riduce la dimensione delle jpg di molto più del 20%, io dico 50%.
Soprattutto è ottimo x le immagini molto compresse, utili x internet.
E ha anche un metodo loseless.
Insomma, è quasi perfetto.
I difetti sono la potenza di calcolo relativamente alta che ci vuole x visualizzarle.
Insidiare un predominio cone quello del jpeg è molto difficle, tanto è vero che il jpeg2000 nn si è diffuso.
Figuriamoci questo sif...
E' come la storia dell'mp3pro...
Ciao,
scusa ma il jpeg 2000 non e' affatto loseless o errorfree che dir si voglia.
Esso usa per la compressione le wavelet anziche' la trasformata seno coseno.
La parte errorfree di entrambi gli algoritmi di codifica credo rimanga invariata.
Cmq il jpeg 200 ha una qualita' nettamente superiore del jpeg eliminando i fastidiosi artefatti che si formano vicino lee aree di forte contrasto.
DevilsAdvocate
13-01-2005, 18:00
Originariamente inviato da Leron
e da quando mp3 è uno standard libero?
Hai mai notato tutti quei programmini Freeware che ti consentono di
convertire musica in mp3 o masterizzare da mp3? Stai pur tranquillo
che se lo standard non fosse stato "libero" (o almeno libero dal pagamento
di royalties) sarebbero tutti a gambe all'aria, per lo stesso motivo per cui,
con irfanview, se volete usare jpeg2000 dovete pagare, o per cui
il codec Picvideo (qualcuno qui lo conosce?) e' a pagamento.
(Tra parentesi)
Gif ha provato a chiedere royalties, cioe' pretendeva che chiunque usasse
gif,programma o sito, pagasse per dei diritti "sul formato" alla casa che lo
aveva inventato. Cosa assolutamente ineccepibile, non fosse che hanno
iniziato a pretendere soldi quando lo standard era diffuso da anni
e circolavano milioni di file gif. Un po' vile, no? Prima ti regalo un automobile
coi bollini della spesa, e dopo cerco di costringerti a pagarla.......
Inutile dire che dopo 10 giorni dalle dichiarazioni (se non erro era
Compuserve che deteneva i diritti del gif) gia' ovunque si parlava dello
standard PNG, guarda caso gratuito....... risultato: marcia indietro
per Compuserve.
L'imposizione di uno standard E' un business.......
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Hai mai notato tutti quei programmini Freeware che ti consentono di
convertire musica in mp3 o masterizzare da mp3? Stai pur tranquillo
che se lo standard non fosse stato "libero" (o almeno libero dal pagamento
di royalties) sarebbero tutti a gambe all'aria, per lo stesso motivo per cui,
con irfanview, se volete usare jpeg2000 dovete pagare, o per cui
il codec Picvideo (qualcuno qui lo conosce?) e' a pagamento.
(Tra parentesi)
Gif ha provato a chiedere royalties, cioe' pretendeva che chiunque usasse
gif,programma o sito, pagasse per dei diritti "sul formato" alla casa che lo
aveva inventato. Cosa assolutamente ineccepibile, non fosse che hanno
iniziato a pretendere soldi quando lo standard era diffuso da anni
e circolavano milioni di file gif. Un po' vile, no? Prima ti regalo un automobile
coi bollini della spesa, e dopo cerco di costringerti a pagarla.......
Inutile dire che dopo 10 giorni dalle dichiarazioni (se non erro era
Compuserve che deteneva i diritti del gif) gia' ovunque si parlava dello
standard PNG, guarda caso gratuito....... risultato: marcia indietro
per Compuserve.
L'imposizione di uno standard E' un business.......
più che libero parlerei di gratuito allora
c'è una certa differenza ;) (e non è da poco)
qui si trova la licenza dei formati legati all'mp3
http://www.mp3licensing.com/
e qui i PREZZI delle royalties legate all'MP3
http://www.mp3licensing.com/royalty/index.html
dell'mp3 possiamo dire che è uno standard di fatto, ma non possiamo dire che è libero, e neppure gratuito
Ha un solo nome: Winamp :D Player a suo tempo leggero, stabile e sempre gratuito. AAC e OGG sono meglio, ma ormai non ne vale più la pena. Le gente, la maggior parte dico, non noterebbe le differenze.
JPEG2000, o SIF... per imporsi, devono avere la stessa liceità del JPEG. Parlo di licenze e ammennicoli. E non mi pare siamo sullo stesso piano, per cui probabilmente si andrà avanti col JPEG e buonanotte :rolleyes: Almeno in rete.
Volevo solo chiarire (perchè dalla news non si capisce) che questo nuovo algoritmo non va ad intaccare la compressione JPG. Cioè è lossless ed è un'altra. In sostanza è quello che accade quando zippiamo un JPG, solamente che con i copressori classici i JPG si riduco di massimo il 2%.
Leggete anche la mia news a riguardo del 12 Gennaio
http://www.tweakness.net/topic.php?id=559
Mr.Gamer
13-01-2005, 19:33
ah.. in pratica sono un .zip per i .jpg...
mah, mi sembra una baracconata, tanto meglio il jpeg2k
lo ritengo ottimo.. anche se non ce la fà ad essere conosciuto :S
DevilsAdvocate
13-01-2005, 19:37
Originariamente inviato da Leron
più che libero parlerei di gratuito allora
c'è una certa differenza ;) (e non è da poco)
qui si trova la licenza dei formati legati all'mp3
http://www.mp3licensing.com/
e qui i PREZZI delle royalties legate all'MP3
http://www.mp3licensing.com/royalty/index.html
dell'mp3 possiamo dire che è uno standard di fatto, ma non possiamo dire che è libero, e neppure gratuito
Ehm... veramente quelle sono le royalties per i Codec/Decoder proprietari
di Thompson (quelli ufficiali) , per il formato non ci sono royalties come
dimostra l'esistenza di Lame, di Xing (che e' un encoder commerciale),
e di altri encoder /decoder alternativi. L'unica royalties sul formato e' quella
sul broadcasting (vedi iTunes, etc. etc. ) che e' pero' in forma di percentuale
(e quindi comunque gratuito in caso di distribuzione gratuita, ad esempio
a titolo promozionale).
Addirittura nella pagina "Games" in fondo puoi notare la scritta
"No license fees are due if less than 5 000 copies of a particular game title
are distributed. " e in applicazioni:
"Note: No license is needed for private, non-commercial activities (e.g., home-entertainment, receiving broadcasts and creating a personal music library), not generating revenue or other consideration of any kind or for entities with an annual gross revenue less than US$ 100 000.00."
che dimostra sicuramente un atteggiamento diverso da quello delle compagnie che "fanno causa" ogni 3x2....... Se ci fai i soldi paghi,
altrimenti non serve, il formato e' libero per chi non ne trae ampi profitti.
^TiGeRShArK^
13-01-2005, 23:26
a maggior raggione allora sif è inutile....
mi spiegate il senso di comprimere in maniera lossless un'immagine a cui sia già stata applicata una compressione lossy????
è molto meglio il jpeg200 ke ha una qualità MOLTO superiore ai jpeg soprattutto a bassi bitrate.
Inoltre volevo anke aggiungere ke era correttto quanto riportato ke il jpeg2000 offre anke una compressione lossless. solo ke ovviamente quest'ultima comporterà dimensioni dei file enormi rispetto alla compressione lossless di jpeg2000.
Infine la scarsa diffusione in ambito consumer di jpeg2000(fotocamere digitali) è dovuta soprattutto alla potenza di calcolo richiesta e al fatto ke a bitrate elevati jpeg e jpeg2000 sono praticamente equivalenti. Per queste applicazioni io vedrei bene jpeg2000 lossless o il sif...
SU internet la scarsa diffusione è stata causata dalla mancanza di compatibilità dei browser imho....Ke senso ha fare un sito web con jpeg2000 se lo potranno vedere solo 5 utenti su 100????
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Ehm... veramente quelle sono le royalties per i Codec/Decoder proprietari
di Thompson (quelli ufficiali) , per il formato non ci sono royalties come
dimostra l'esistenza di Lame, di Xing (che e' un encoder commerciale),
e di altri encoder /decoder alternativi. L'unica royalties sul formato e' quella
sul broadcasting (vedi iTunes, etc. etc. ) che e' pero' in forma di percentuale
(e quindi comunque gratuito in caso di distribuzione gratuita, ad esempio
a titolo promozionale).
Addirittura nella pagina "Games" in fondo puoi notare la scritta
"No license fees are due if less than 5 000 copies of a particular game title
are distributed. " e in applicazioni:
"Note: No license is needed for private, non-commercial activities (e.g., home-entertainment, receiving broadcasts and creating a personal music library), not generating revenue or other consideration of any kind or for entities with an annual gross revenue less than US$ 100 000.00."
che dimostra sicuramente un atteggiamento diverso da quello delle compagnie che "fanno causa" ogni 3x2....... Se ci fai i soldi paghi,
altrimenti non serve, il formato e' libero per chi non ne trae ampi profitti.
grazie per il chiarimento ;)
allmaster
14-01-2005, 09:54
il Jpeg2000 è sicuramente superiore al JPG
addirittura ti permette di dare la dimensione finale del file invece del livello di compressione
Symonjfox
14-01-2005, 10:59
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Infine la scarsa diffusione in ambito consumer di jpeg2000(fotocamere digitali) è dovuta soprattutto alla potenza di calcolo richiesta e al fatto ke a bitrate elevati jpeg e jpeg2000 sono praticamente equivalenti. Per queste applicazioni io vedrei bene jpeg2000 lossless o il sif...Io ho avuto modo di provare l'efficacia del JPEG2000 in modalità lossless ed è fenomenale. Si comprime veramente tanto. Poi ovviamente dipende tutto dalle sorgenti.
Un altro formato molto buono è il PNG.
TRICK: sapevate che comprimere gli screenshot di Windows in PNG, molte volte, da files più belli ma soprattutto più PICCOLI del JPG? Provate per credere.
Comunque sia, anche il JPEG classico offre la possibilità di essere Lossless, solo che molti programmi (windows xp) non riescono ad aprire i files (invece Paint Shop Pro 9, per citarne uno, si).
SU internet la scarsa diffusione è stata causata dalla mancanza di compatibilità dei browser imho....Ke senso ha fare un sito web con jpeg2000 se lo potranno vedere solo 5 utenti su 100???? Come in Windows XP sono stati aggiunti supporti alla masterizzazione, multimedia, internet, ZIP, ecc. secondo me è solo questione di tempo: aspetta Longhorn e probabilmente ci sarà anche il JPEG2000.
A proposito, il JPEG2000, come suggerisce il nome, avrebbe dovuto diffondersi di brutto nel 2000, ma siamo già nel 2005 ... quanto bisognerà aspettare?
per il momento non penso questo nuovo jpeg migliori molto la situazione
(gia le jpeg sono compresse di per se)
cdimauro
17-01-2005, 13:23
Originariamente inviato da Jonny32
cmq secondo me il jp2 si stà diffondendo già discretamente...
Il supporto da parte dei programmi di fotoritocco nn è poco...
Ultimamento ho trovato anche dei plugin per IE e mozilla per la vis delle immagini jp2 nelle webpages.
Anche Acrobat / Reader supporta il JPEG2000: è un buon segnale.
cdimauro
17-01-2005, 13:27
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Andiamo dai, diciamo la verita'.
Jpeg e' ormai uno standard "libero" come lo e' "mp3",
mentre per jpeg2000 e per mp3pro, formati sicuramente
migliori, bisogna/va pagare. Per questo non si sono
diffusi.
No, anche su JPEG e MP3 pendono brevetti e licenze. JPEG2000 è tanto libero quanto il JPEG, visto che le società che hanno i brevetti su cui si basa ne hanno rilasciato il libero utilizzo ESCLUSIVAMENTE ai fini dell'implementazione del JPEG2000 (leggi: non puoi prendere il codificatore aritmetico e usarlo in altre applicazioni, ad esempio).
E' un po' la storia della compuserve che decise di punto in bianco di far pagare per lo standard .gif, e in men che non si dica era li' .png .
La storia è un po' diversa: PNG nacque per l'Amiga come formato che voleva migliorare l'IFF, che per questa piattaforma era lo standard, e vista la sua efficienza e completezza prese poi piede anche negli altri sistemi.
cdimauro
17-01-2005, 13:32
Originariamente inviato da magoronzo
Ciao,
scusa ma il jpeg 2000 non e' affatto loseless o errorfree che dir si voglia.
Ti sbagli: può essere lossless o lossy a seconda dei parametri che scegli. Inoltre puoi decidere di aggiungere nel bit-stream altre informazioni che facilitano (e anche molto alcune) l'error detection (e in alcuni casi la correzione).
Anzi, possiamo dire che può essere reso "strongly error free" rispetto a JPEG. ;)
Esso usa per la compressione le wavelet anziche' la trasformata seno coseno.
Ne usa due: la 9/7 (lossy) e la 5/3 (lossless) di Dauchbes, fra quelle biortogonali (che sono una caterva ;)).
La parte errorfree di entrambi gli algoritmi di codifica credo rimanga invariata.
Non c'entrano niente, te l'assicuro: JPEG2000 è nettamente superiore. E in ogni caso, in presenza degli stessi errori, riesce comunque a preservare molto meglio il segnale rispetto al JPEG (niente "blocchettoni").
Cmq il jpeg 200 ha una qualita' nettamente superiore del jpeg eliminando i fastidiosi artefatti che si formano vicino lee aree di forte contrasto.
Esatto. Comunque è superiore a bitrate molto bassi: JPEG non regge assolutamente il paragone.
E a parte questo, è possibile utilizzare le Region Of Interest (ROI) per "spostare" il maggior numero di bit nelle aree di cui vogliamo maggiormente preservare il dettaglio. Questa è una caratteristica veramente MOLTO interessante.
cdimauro
17-01-2005, 13:36
Originariamente inviato da Mr.Gamer
ah.. in pratica sono un .zip per i .jpg...
Praticamente sì, e questo perché i file JPEG normalmente possono ancora essere compressi un po'. Questo è dovuto al fatto che hanno una codifica che aiuta nella error detection, ma per far questo sacrificano un po' la compressione.
Però è chiaro che comprimendoli, nel momento in cui si verifica un errore praticamente puoi andare a buttare tutto il file o quasi.
mah, mi sembra una baracconata, tanto meglio il jpeg2k
Infatti, che tra l'altro ha anche tanti altri pregi, ma anche difetti: la complessità di implementazione e le risorse richieste.
cdimauro
17-01-2005, 13:39
Originariamente inviato da allmaster
il Jpeg2000 è sicuramente superiore al JPG
addirittura ti permette di dare la dimensione finale del file invece del livello di compressione
Beh, questo non è sempre vero: diciamo che tende ad avvicinarsi molto. ;)
Comunque non si possono fare confronti: JPEG2000 permette questo nuovo approccio perché per sua natura è diverso (la quantizzazione vera e propria la si fa troncando lo stream di dati in alcuni punti precisi), mentre JPEG utilizza un valore numerico che è poi usato per "scalare" i coefficienti DCT.
cdimauro
17-01-2005, 13:40
Fra i migliori formati lossless segnalo il JPEG-LS: veramente notevole. Forse il migliore. PNG comunque si mantiene fra i primi, e IMHO è un formato più flessibile (oltre che più supportato e diventato uno standard di fatto, ormai).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.