PDA

View Full Version : forcella upside down


serbring
13-01-2005, 12:45
che tipo di forcella è la upside down?

energy+
13-01-2005, 12:45
a steli rovesciati ;)

serbring
13-01-2005, 14:52
Originariamente inviato da energy+
a steli rovesciati ;)

ah....ma che vantaggio ha tale tipo di forcella rispetto ad una tradizionale. Stanno spopolando su quasi tutti i tipi di moto...

Tiafx
13-01-2005, 14:58
Direttamente da chi si sa spiegare meglio :D :

Maggiore rigidità: deriva dalla maggiore sezione di ancoraggio alle piastre di sterzo, che in qs caso stringono i foderi. Tutto ciò si traduce in una geometria di sterzo più precisa.

Minori masse non sospese: la parte di forcella vincolata alla ruota (gli steli) hanno una massa minore dei foderi, quindi è minore l’inerzia che oppongono al moto.

energy+
13-01-2005, 15:01
Originariamente inviato da Tiafx
Direttamente da chi si sa spiegare meglio :D :

Maggiore rigidità: deriva dalla maggiore sezione di ancoraggio alle piastre di sterzo, che in qs caso stringono i foderi. Tutto ciò si traduce in una geometria di sterzo più precisa.

Minori masse non sospese: la parte di forcella vincolata alla ruota (gli steli) hanno una massa minore dei foderi, quindi è minore l’inerzia che oppongono al moto.
SBOROOOOONE! :sofico: ;)

Athlon
13-01-2005, 16:07
Difetti delle upside-down.

Minore angolo di sterzo visto che i foderi (piu' larghi degli steli) fanno interferenza col telaio in zona canotto

Piedini reggi pinza piu' pesanti e voluminosi che annullano in parte la riduzuzione delle masse non sospese.

leggero innalzamento del baricentro (i foderi piu' pesanti sono piu' in alto)


serve un parafango piu' complesso , piu' voluminoso e piu' pesante perche' non si puo' piu' ancorare ai foderi.

Non e' piu' possibile mettere traversini di irrigidimento tra i due foderi nel punto mediano , perdendo quindi una parte della scorrevolezza.

energy+
13-01-2005, 16:10
Originariamente inviato da Athlon
Difetti delle upside-down.

Minore angolo di sterzo visto che i foderi (piu' larghi degli steli) fanno interferenza col telaio in zona canotto

Piedini reggi pinza piu' pesanti e voluminosi che annullano in parte la riduzuzione delle masse non sospese.

leggero innalzamento del baricentro (i foderi piu' pesanti sono piu' in alto)


serve un parafango piu' complesso , piu' voluminoso e piu' pesante perche' non si puo' piu' ancorare ai foderi.

Non e' piu' possibile mettere traversini di irrigidimento tra i due foderi nel punto mediano , perdendo quindi una parte della scorrevolezza.
Eeeeeeeeeeh vabèstai sempre a guardare al capello Athlon! :sofico:

Cmq la maggior rigidità impone anche 1 struttura di irrigidimento nella zona del canotto x riuscire a sottostare alla maggiore torsione imposta dalla forcella + rigida,xò il comportamento dinamico della moto 1 volta a posto è molto migliore se parliamo di moto sportive o motard....... ;)

ciao

Marci
13-01-2005, 16:17
Originariamente inviato da Athlon
Difetti delle upside-down.

Minore angolo di sterzo visto che i foderi (piu' larghi degli steli) fanno interferenza col telaio in zona canotto
(che su una moto quasi da corsa come la R1 e la 999 ad esempio rappresenta l'ultimo dei problemi)
Piedini reggi pinza piu' pesanti e voluminosi che annullano in parte la riduzuzione delle masse non sospese.
(problema inesistente con l'adozione degli attacchi radiali sulle odierne supersportive)
leggero innalzamento del baricentro (i foderi piu' pesanti sono piu' in alto)
(qui si aprla di moto supersportive, il peso dei foderi è insignificante)

serve un parafango piu' complesso , piu' voluminoso e piu' pesante perche' non si puo' piu' ancorare ai foderi.
(i parafanghi di carbonio non saranno mai "pesanti")
Non e' piu' possibile mettere traversini di irrigidimento tra i due foderi nel punto mediano , perdendo quindi una parte della scorrevolezza.

;)

Athlon
13-01-2005, 16:17
Originariamente inviato da energy+
Eeeeeeeeeeh vabèstai sempre a guardare al capello Athlon! :sofico:

Cmq la maggior rigidità impone anche 1 struttura di irrigidimento nella zona del canotto x riuscire a sottostare alla maggiore torsione imposta dalla forcella + rigida,xò il comportamento dinamico della moto 1 volta a posto è molto migliore se parliamo di moto sportive o motard....... ;)

ciao

LA rigidezza non e' un pregio .. anzi una moto rigida non "avvisa" il pilota e parte di colpo in paniera irrecuperabile causando una brutta caduta.

Una moto "flessibile" invece avverte per tempo che ci si sta avvicinando al limite permettendo di regolarti di conseguenza.

anche nelle situazioni di emergenza una moto "elastica" reagisce meglio alle manovre brusche senza mettere in grsisi le gomme a causa di una eccessiva rigidita' della ciclistica.


Non a caso il nuovo CBR presenta come novita' una forcella "a flessione programmata" e una riduzione della rigidita' in zona canotto ... proprio per rendere la moto utilizzabile anche fuori dalla pista.


LE moto rigide non sono piu' veloci (la velocita' massima e' data dalla fisica) semplicemente nascondono al pilota che ci si sta avvicinando al limite e questo non chiude il gas ... quando invece un pilota su una moto "elastica" viene avvisato e prudentemente riduce la velocita' prima di arrivare al limite.


Anche nel supermotard non serve una rididezza accessiva , altimenti non si riuscirebbe a "pelare" correttamente le derapate in frenata che si fanno in ingresso di curva.

serbring
13-01-2005, 18:22
Originariamente inviato da Athlon
Difetti delle upside-down.

Minore angolo di sterzo visto che i foderi (piu' larghi degli steli) fanno interferenza col telaio in zona canotto

Piedini reggi pinza piu' pesanti e voluminosi che annullano in parte la riduzuzione delle masse non sospese.

leggero innalzamento del baricentro (i foderi piu' pesanti sono piu' in alto)


serve un parafango piu' complesso , piu' voluminoso e piu' pesante perche' non si puo' piu' ancorare ai foderi.

Non e' piu' possibile mettere traversini di irrigidimento tra i due foderi nel punto mediano , perdendo quindi una parte della scorrevolezza.
perchè ci si deve mettere dei piedini reggi pinza più pesanti?

energy+
13-01-2005, 19:27
Originariamente inviato da Athlon
LA rigidezza non e' un pregio .. anzi una moto rigida non "avvisa" il pilota e parte di colpo in paniera irrecuperabile causando una brutta caduta.

Una moto "flessibile" invece avverte per tempo che ci si sta avvicinando al limite permettendo di regolarti di conseguenza.

anche nelle situazioni di emergenza una moto "elastica" reagisce meglio alle manovre brusche senza mettere in grsisi le gomme a causa di una eccessiva rigidita' della ciclistica.


Non a caso il nuovo CBR presenta come novita' una forcella "a flessione programmata" e una riduzione della rigidita' in zona canotto ... proprio per rendere la moto utilizzabile anche fuori dalla pista.


LE moto rigide non sono piu' veloci (la velocita' massima e' data dalla fisica) semplicemente nascondono al pilota che ci si sta avvicinando al limite e questo non chiude il gas ... quando invece un pilota su una moto "elastica" viene avvisato e prudentemente riduce la velocita' prima di arrivare al limite.


Anche nel supermotard non serve una rididezza accessiva , altimenti non si riuscirebbe a "pelare" correttamente le derapate in frenata che si fanno in ingresso di curva.

Nn sono d'accordo,avendo provato sia moto classiche con regolazione morbida che forcella rigida a steli rovesciati posso dire che lòa cosa è diversa.....
O meglio è vero anche quello che dici tu ma 1 assetto rigido rende la moto meno vulnerabile nei grossi spostamenti di peso facendone perdere l'aderenza come ad es le grosse staccate e accellerate e si diminuisce il fenomeno pompate nel cambio di direzione e sbacchettamento se è regolato correttamente il post......
1 moto rigida rispetto a 1 molle tende ad essere molto + precisa in inserimento curva,sta poi al pilota farci la mano e risettare le proprie sensazioni sul nuovo stile di guida.......
E' normale che all'inizio nn si senta il limite com'è normale che 1 pò alla volta si capisca e si faccia la sensibilità necessaria.
A me sulla macchina è successo questo,ad es. ho montato 1 assetto fin troppo rigido,all'inizio nn la sentivo poi col tempo l'ho reimparata e ora nn lo cambierei x niente al mondo e ogni volta che salgo su 1 macchina con assetto di ricotta della casa mi sembra di infilarmi alla prima curva.......

E' solo questione di allenamento e cmq nn parliamo di assetti inesistenti tnto son rigidi,a me la forcella a steli rovesciati ha lasciato 1 ottima impressione copia fedelmente il terreno ed è rigida quanto basta,le buche si sentono ma cmq le assorbe e senti 1 avantreno solido e attaccato a terra. Molto peggio a mio avviso 1 assetto molle che alla prima cunetta o in velocità ti fa saltellare la ruota oppure si mette a pompare in 1 manovra veloce!

Insomma finchè si rimane nei limiti dell'utilizzabile è ok è logico che se al posto degli ammo metti 2 paletti il discorso è 1 altro!

ciao