PDA

View Full Version : Domani ultimo esame ing. V. O. (con foto)


skiforum
12-01-2005, 23:39
Ragazzi/E
domani firmo il mio ultimo esame in ingegneria meccanica VECCHIO ORDINAMENTO. Voglio rendere partecipi tutti gli utenti del forum che leggeranno questo topic della mia felicità.

E voglio anche ribadire il mio disappunto verso il nuovo ordinamento: non ci saranno più i veri ingegneri.
Il nuovo ordinamento è un liceo secondario...

Comunque meglio così, essendo uno tra gli ultimi ing. "seri" non avrò difficoltà a trovare lavoro.
Ho sentito delle voci dire che le aziende mal vedono questi nuovi ingegnerini da tre anni.
Ed anche se ci sono i 3+2 questi ultimi non avranno mai la preparazione che abbiamo avuto noi.

Bah, se fosse per me tornerei al vecchio ordinamento da subito, almeno per le facoltà di ingegneria...

Son convinto che per psicologia o lettere il 3+2 sia un toccasana... Era una farsa prima e lo è tuttora :D :D :D :D :D

Tracotante vero?


http://img151.exs.cx/img151/4386/lezuoassemb21mr.jpg

http://img75.exs.cx/img75/602/lezuoassemb5dm.jpg

Eizo
13-01-2005, 01:16
studenti n.o.

http://www.macity.it/forum1/messages/4164/96923.gif

beppegrillo
13-01-2005, 02:31
Complimenti per il post spam + provocazioni agli studenti n.o :asd:
Vabbeh auguri ugualmente ;)

jello biafra
13-01-2005, 06:33
sono d'accordo sui riferimenti al NO.

ps: sono studente del NO

AleX_ZeTa
13-01-2005, 07:50
Gressoney!! (vero?)

BountyKiller
13-01-2005, 08:42
mi laureo il mese prossimo in ingegneria informatica vecchio ordinamento.
Sono CONTENTISSIMO di essere uno studente del vecchio ordinamento e non del nuovo;
qualche settimana fa il prof di cui sono tesista mi ha chiesto di fare una lezione:eek: agli studenti del nuovo ordinamento su un argomento extra-tesi: io gli ho detto "va bene, ma non è che io ne sappia tantissimo": mi ha detto " per quello che sanno, sai anche troppo":D :D
conosco gente del n.o. che ha superato l'esame al terzo anno: nessuno di loro ha nemmeno provato a cercare lavoro.

skiforum
13-01-2005, 10:36
No, a me serve proprio uno spazio su un server...

Nicky
13-01-2005, 10:50
1) Quanti anni hai? A volte le aziende preferiscono gente parecchio giovane

2) La laurea è solo un qualcosa in più, se non saprai venderti a dovere rischi comunque di aver difficoltà a trovare lavoro.

In bocca al lupo.

skiforum
13-01-2005, 12:30
24 e penso di farcela a finire nei famosi "5 anni"

Scusate, la risposta del server era per un'altra discussione:(

Nicky
13-01-2005, 12:49
Originariamente inviato da skiforum
24 e penso di farcela a finire nei famosi "5 anni"



Questa è un'ottima cosa... ;)

Marinelli
13-01-2005, 13:58
Originariamente inviato da skiforum
E voglio anche ribadire il mio disappunto verso il nuovo ordinamento: non ci saranno più i veri ingegneri.
Il nuovo ordinamento è un liceo secondario...

Comunque meglio così, essendo uno tra gli ultimi ing. "seri" non avrò difficoltà a trovare lavoro.
Ho sentito delle voci dire che le aziende mal vedono questi nuovi ingegnerini da tre anni.
Ed anche se ci sono i 3+2 questi ultimi non avranno mai la preparazione che abbiamo avuto noi.


Si potesse scegliere... :rolleyes:

RiccardoS
13-01-2005, 18:28
non capisco il tuo scagliarsi contro gli studenti del nuovo ordinamento... al mimite puoi criticare il sistema, ma se uno è bravo e con voglia di studiare sarà un valido laureato sia col vecchio che col nuovo ordinamento: mio fratello ad esempio si è appena laureato col nuovo ordinamento, con 110 e lode ed ha già trovato lavoro a tempo indeterminato in una grossa azienda.

beppegrillo
13-01-2005, 19:07
Originariamente inviato da RiccardoS
non capisco il tuo scagliarsi contro gli studenti del nuovo ordinamento... al mimite puoi criticare il sistema, ma se uno è bravo e con voglia di studiare sarà un valido laureato sia col vecchio che col nuovo ordinamento: mio fratello ad esempio si è appena laureato col nuovo ordinamento, con 110 e lode ed ha già trovato lavoro a tempo indeterminato in una grossa azienda.
Beh in periodo di crisi gli studenti v.o si vedono un pò braccati e cercano di ricorrere ai ripari, rifuggiandosi nella loro superiorità rispetto a quelli del n.o
Ok i programmi sono stati ridotti, ma questo non significa che i nuovi studenti siano peggiori dei vecchi, e poi ricordo che essere laureato non significa assolutamente "saper fare", lo sanno benissimo quegli ingegneri che alle prime armi vengono pagati meno di un operaio generico, cosa ben diversa dai sogni di gloria che li accompagnava durante il periodo di sutdi.
Ciò che non toglie che la laurea è lo studio serio, siano ottimi trampolini di lancio.

Scoperchiatore
13-01-2005, 20:15
Originariamente inviato da skiforum

Comunque meglio così, essendo uno tra gli ultimi ing. "seri" non avrò difficoltà a trovare lavoro.


In primis complimenti ;)

In secundis, da ing NO, ti posso dire che come sempre è e sempre sarà, le cose dipendono da dove come e quanto hai fatto.

Cmq, tanto per portare un buon esempio agli altri NO, ieri al mio primo colloquio di lavoro, con una laurea base NO presa in 3 anni con 110 e lode mi è stato offerto senza problemi un contratto a tempo indeterminato come 7° livello ;)
Mi hanno detto che tendono a scartare gli ing VO perchè troppo teorici :D

Cmq, parlo di informatica, a livello di ing meccanica, probabilmente la musica cambia. Lo spero per te :D

Scoperchiatore
13-01-2005, 20:21
Originariamente inviato da BountyKiller
mi laureo il mese prossimo in ingegneria informatica vecchio ordinamento.
Sono CONTENTISSIMO di essere uno studente del vecchio ordinamento e non del nuovo;
qualche settimana fa il prof di cui sono tesista mi ha chiesto di fare una lezione:eek: agli studenti del nuovo ordinamento su un argomento extra-tesi: io gli ho detto "va bene, ma non è che io ne sappia tantissimo": mi ha detto " per quello che sanno, sai anche troppo":D :D
conosco gente del n.o. che ha superato l'esame al terzo anno: nessuno di loro ha nemmeno provato a cercare lavoro.

Mah, da me è l'opposto :D
( Mi sto rendendo conto che Roma3 è una enorme eccezione alla regola nazionale :mbe: )

Considera che ad APS (Analisi e Progettazione del Software, esame centrale della laurea triennale, che verte su UP e Pattern OO) quelli del vecchio ordinamento si sono trovati talmente spaesati che hanno chiesto al prof un "aiuto" (che il prof non ha dato). Loro provenivano da un corso in cui per 2 anni avevano fatto matematica con piccoli accenni a informatica, mentre noi avevamo più esami di info alle spalle e più comprensione della logica OO.

A sistemi informativi sul web (che tratta di classiche piattaforme sito - logica - db) il professore spesso richiamava concetti di altri esami per quelli VO.

Tutto questo restando il fatto che se si trattava di Teoria dei Segnali aleatori e altri esami matematici, un VO ci "batte" nettamente, viste le sue molto più nutrite conoscenze di matematica ;)
Solo che l'analisi (superiore) e l'informatica c'entrano poco...

Scoperchiatore
13-01-2005, 20:23
Originariamente inviato da Marinelli
Si potesse scegliere... :rolleyes:

Io sceglierei una via di mezzo. Non rinuncierei a una Tecnologia delle basi di dati o a un Calcolo parallelo e distribuito per un'Analisi II la cui utilità ancora la devo capire ;)

skiforum
13-01-2005, 20:52
Nessuno di voi che mi fa i complimenti per le foto?
Si riferisco alla zona sciistica del passo Pordoi.

Inattuale
13-01-2005, 21:21
Originariamente inviato da skiforum

Son convinto che per psicologia o lettere il 3+2 sia un toccasana... Era una farsa prima e lo è tuttora :D :D :D :D :D


Le faccine indicano che stai scherzando o cosa?
Altrimenti mi piacerebbe parlarti della serietà e della difficoltà delle lauree riferibili alla facoltà di lettere.

Scoperchiatore
13-01-2005, 21:27
Originariamente inviato da skiforum
Nessuno di voi che mi fa i complimenti per le foto?
Si riferisco alla zona sciistica del passo Pordoi.

veramente bellissimi posti ;)

Peccato che ho una paura fottuta a sciare dopo che il 2° giorno della prima settimana bianca della mia vita mi sono tagliato sotto il ginocchio con la lama dello sci :D :muro:

SaMu
13-01-2005, 21:30
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Cmq, tanto per portare un buon esempio agli altri NO, ieri al mio primo colloquio di lavoro, con una laurea base NO presa in 3 anni con 110 e lode mi è stato offerto senza problemi un contratto a tempo indeterminato come 7° livello ;)

Alla faccia della precarizzazione neoliberista :D complimenti!:)

Scoperchiatore
13-01-2005, 21:40
Originariamente inviato da SaMu
Alla faccia della precarizzazione neoliberista :D complimenti!:)

Credo di aver avuto molto culo sinceramente, ma credo che un contratto così non si offre se credi di avere davanti un idiota (come pensano molti dei VO)... avrò imbrogliato bene :D

Cmq, rifiuterò :D Voglio prima finire quella dei 5 anni.

Eizo
13-01-2005, 21:57
è in momenti come questi che vorrei tanto essere un genio come voi :cry:

skiforum
13-01-2005, 22:18
Cmq, rifiuterò :D Voglio prima finire quella dei 5 anni. Puoi pensarla come vuoi.

Allora lasciamo perdere il valore spendibile nel lavoro delle nuove e vecchie lauree.
Sono il primo a dire che userò lo 0.5% di quello che ho studiato (cioè le pure nozioni) mentre usero al 200% il metodo per imparare le cose che mi hanno insegnato indirettamente, userò al 200% l'arte dell'arrangiarsi che mi hanno indirettamente inculcato.

Supponiamo che ad uno interessi "imparare", acquisire nozioni.

E' inconfutabile che te alla fine dei cinque anni avrai studiato meno cose ed in maniera meno approfondita rispetto al vecchio ordinamento. Adesso ti ritrovi ad aver fatto 3 anni "ristretti" e ti mancano molte basi matematiche e fisiche.
Ad ing. meccanica per esempio hanno tolto esami FONDAMENTALI e se uno fai il +2 rimane avrà studiato parecchie cose in meno del 5 anni.

Il bello della vecchia università stava nel fatto che i corsi e gli insegnamenti non erano orientati al mondo del lavoro ma alla mera conoscenza, spesso applicata al mondo del lavoro.
Ma i corsi non erano organizzati pensando al mondo del lavoro ma pensando al dare nozioni e far acquisire metodi.

Troppo lungo mi fermo qui e riportorto una frase del mio prof di scienza delle costruzioni.

"Fra due anni, con quelli del nuovo ordinamento che fanno analisi due ristretta, geometria ristretta e non fanno meccanica razionale, non so cosa potrò dir loro... Sicuramente mi iscriverò ad un corso di cabaret così almeno potrò insegnare a raccontare le barzellette"

Io la penso così: hanno rovinato l'ingegneria italiana. L'ingegnere era nella società una persona di un certo rilievo. Adesso l'ingegnere diventerà poco più di un diplomato.

Sono sicuro che le aziende assumeranno volentieri quelli del N.O. d'altra parte gli insegnano solo le cose necessarie per lavorare.

Invece per quelli del vecchio sono stati spesi due anni e mezzo per insegnare cose che MAI verranno usate nell'azienda ma che sicuramente, sotto sotto alle menti migliori servono.

Sono felice di aver speso èarecchi giorni e parecchie notti per le "equazioni di Lagrange" e per il tetraedro di Cauchy. Non le userò MAI per lavorare... ma non me ne importa.

Basta.

Scoperchiatore
13-01-2005, 22:45
Nessuno dice che voi non abbiate fatto di più.
Da me a meccanica fanno ancora analisi 2 il sencondo anno e meccanica razionale il primo. Magari è poco, io non sono un meccanico ;)

Ti dirò che per un informatico il discorso è diverso, e difatti molti sostengono che l'ingegnere informatico non è propriamente un ingegnere.

Io sono contento di non aver sprecato tempo nel fare cose inutili come geometria 2 (nonostante mi interessi da morire.. però posso sempre prendere un libro e farmela da solo, sono decisamente in grado ;) ) e di aver avuto professori che mi hanno insegnato cose che da solo non sarei riuscito a fare, anche soltanto perchè troppo recenti e poco note.

Il metodo che tu hai IMHO lo hanno anche quelli del NO, magari non rifinito come te, ma lo hanno.

Un valore aggiunto di quelli del NO è SICURAMENTE il fatto che si sanno organizzare in tempi ristrettissimi per voi VO. Io in 2 mesi faccio 3 esami , piccoli, insulsi, quel che vuoi, ma in 6 settimane di corso + 3 "libere" in cui ci sono le date di esame, devo aver studiare per 125 x 3 ore. E per farlo bene prendendo ottimi voti serve un minimo di organizzazione e di saper capire subito cosa sia fondamentale e attorno a cosa ruoti il corso.

Sinceramente ho visto molti VO non saper organizzare assolutamente il tempo. Questo non è il tuo caso, però, dato che stai ottenendo la laurea senza andare fuori corso.

Concordo con te che un civile che non abbia solide basi di meccanica e matematica per affrontare Scienza delle Costruzioni, è un grosso problema, ma per un informatico studiare le stesse cose, è una perdita di tempo. Meglio investirlo per sapere come funziona l'UMTS o come si dimensionano le dorsali di traffico per la rete.

fabio80
13-01-2005, 23:53
wè giovane, c'è chi al nuovo perde tuttora tempo per l'eqz del trasporto, il moto browniano e amenità simili :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

per non parlare de sta cazzo di meccanica analitica:muro:

e questo per dare 10 strafottuti crediti di matematica per tradizione, perchè sennò a milano non si è ingegneri :mad:

sebyweb
14-01-2005, 13:50
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Nessuno dice che voi non abbiate fatto di più.
Da me a meccanica fanno ancora analisi 2 il sencondo anno e meccanica razionale il primo. Magari è poco, io non sono un meccanico ;)

Ti dirò che per un informatico il discorso è diverso, e difatti molti sostengono che l'ingegnere informatico non è propriamente un ingegnere.

Io sono contento di non aver sprecato tempo nel fare cose inutili come geometria 2 (nonostante mi interessi da morire.. però posso sempre prendere un libro e farmela da solo, sono decisamente in grado ;) ) e di aver avuto professori che mi hanno insegnato cose che da solo non sarei riuscito a fare, anche soltanto perchè troppo recenti e poco note.

Il metodo che tu hai IMHO lo hanno anche quelli del NO, magari non rifinito come te, ma lo hanno.

Un valore aggiunto di quelli del NO è SICURAMENTE il fatto che si sanno organizzare in tempi ristrettissimi per voi VO. Io in 2 mesi faccio 3 esami , piccoli, insulsi, quel che vuoi, ma in 6 settimane di corso + 3 "libere" in cui ci sono le date di esame, devo aver studiare per 125 x 3 ore. E per farlo bene prendendo ottimi voti serve un minimo di organizzazione e di saper capire subito cosa sia fondamentale e attorno a cosa ruoti il corso.

Sinceramente ho visto molti VO non saper organizzare assolutamente il tempo. Questo non è il tuo caso, però, dato che stai ottenendo la laurea senza andare fuori corso.

Concordo con te che un civile che non abbia solide basi di meccanica e matematica per affrontare Scienza delle Costruzioni, è un grosso problema, ma per un informatico studiare le stesse cose, è una perdita di tempo. Meglio investirlo per sapere come funziona l'UMTS o come si dimensionano le dorsali di traffico per la rete.

Secondo me il tuo discorso è molto riduttivo per un ingegnere informatico..
Io sono studente di ingegneria informatica v.o. quasi alla fine e il mio corso di laurea abbraccia campi come robotica, controllistica ,sistemi bioispirati..in cui ottime basi di matematica, fisica e chimica sono indispensabili.
Forse la pecca del nuovo ordinamento è stato quello di ridimensionare le competenze, o forse è un pregio..cosi si è più specializzati (allora conviene forse fare informatica e nn ingegneria).

ciao

Scoperchiatore
14-01-2005, 15:24
Originariamente inviato da sebyweb
Secondo me il tuo discorso è molto riduttivo per un ingegnere informatico..
Io sono studente di ingegneria informatica v.o. quasi alla fine e il mio corso di laurea abbraccia campi come robotica, controllistica ,sistemi bioispirati..in cui ottime basi di matematica, fisica e chimica sono indispensabili.
Forse la pecca del nuovo ordinamento è stato quello di ridimensionare le competenze, o forse è un pregio..cosi si è più specializzati (allora conviene forse fare informatica e nn ingegneria).

ciao

La mia specializzazione è sistemi informativi, le cose elencate da te le fanno nell'altra laurea, dell'automazione. Come dici tu è un "rischio" specializzarsi, e magari rischiare che poi quel settore va male, e non c'è lavoro.

Ma la specializzazione è la tendenza del mercato, un'università statica che non sa rispondere a un mercato del lavoro in cambiamento è un'università che non crea lavoratori ma dotti, e il dotto, a meno che non sia un genio, e ce ne sono pochi, campa male.

Credo che lasciare il VO solo per chi vuole diventare professore sarebbe stato utile

sebyweb
14-01-2005, 16:15
Originariamente inviato da Scoperchiatore
La mia specializzazione è sistemi informativi, le cose elencate da te le fanno nell'altra laurea, dell'automazione. Come dici tu è un "rischio" specializzarsi, e magari rischiare che poi quel settore va male, e non c'è lavoro.

Ma la specializzazione è la tendenza del mercato, un'università statica che non sa rispondere a un mercato del lavoro in cambiamento è un'università che non crea lavoratori ma dotti, e il dotto, a meno che non sia un genio, e ce ne sono pochi, campa male.

Credo che lasciare il VO solo per chi vuole diventare professore sarebbe stato utile

e la mia specializzazione è "sistemi e applicazioni informatiche", eppure le cose che ti ho detto fanno parte a pieno del mio corso di laurea...e qua sta la differenza tra nuovo e vecchio.
E sinceramente nn so cosa sia meglio..cmq più cose si sanno fare e meglio è..

ciao

Scoperchiatore
14-01-2005, 17:08
Originariamente inviato da sebyweb
e la mia specializzazione è "sistemi e applicazioni informatiche", eppure le cose che ti ho detto fanno parte a pieno del mio corso di laurea...e qua sta la differenza tra nuovo e vecchio.
E sinceramente nn so cosa sia meglio..cmq più cose si sanno fare e meglio è..

ciao

Beh, è diverso da sistemi informativi, la tua è più generica. Cmq, anche io sostengo che col vecchio si faceva di più, solo che questo di più serviva non a tutti. ;)

sebyweb
16-01-2005, 17:08
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Beh, è diverso da sistemi informativi, la tua è più generica. Cmq, anche io sostengo che col vecchio si faceva di più, solo che questo di più serviva non a tutti. ;)

dal solo nome si puo dire poco, cmq l'altro indirizzo che avevo a disposizione era "Automatica e Sistemi di Automazione Industriale". Non dimenticare che prima di informatica c'è la parola "ingegnere", un peso deve pur averlo.
Tu stesso hai ammesso che il v.o. ordinamento era più adatto per fare il prof..quindi la prossima generazione di prof sarà inferiore a quella attuale...
Cmq questa riforma è stata fatta, spero, da gente che sia più competente di noi..anche se da me in tre anni hanno gia cambiato due ordinamenti..infatti attualmente convivono vecchio, nuovo e nuovissimo ordinamento:eek:

Scoperchiatore
16-01-2005, 18:37
Originariamente inviato da MrBaba75
Hai avuto un culo sfondato. Ma in che settore?

Informatica. Mi hanno proposto un lavoro come programmatore C# per sistemi di supporto all'aeronavigazione. Ma paradossalmente adesso come adesso è la cosa meno adatta dato che ho solo la laurea base e voglio prima finire.

Anche se sono sicuro che fra 2 anni mi mangerò anche le dita dei piedi per questo rifiuto :D
Però alla fine di lavori se ne possono trovare, l'università, se non la finisco adesso, non la finisco più.

Scoperchiatore
16-01-2005, 18:39
Originariamente inviato da sebyweb
dal solo nome si puo dire poco, cmq l'altro indirizzo che avevo a disposizione era "Automatica e Sistemi di Automazione Industriale". Non dimenticare che prima di informatica c'è la parola "ingegnere", un peso deve pur averlo.
Tu stesso hai ammesso che il v.o. ordinamento era più adatto per fare il prof..quindi la prossima generazione di prof sarà inferiore a quella attuale...
Cmq questa riforma è stata fatta, spero, da gente che sia più competente di noi..anche se da me in tre anni hanno gia cambiato due ordinamenti..infatti attualmente convivono vecchio, nuovo e nuovissimo ordinamento:eek:

Spero che i prossimi prof facciano qualcosa di serio nei dottorati :sperem:

Il problema di oggi è che l'eccessiva cultura non serve nel lavoro, o serve poco, ma serve nella ricerca. E dato che in Italia ricerca e lavoro non vanno MAI a braccetto, alla fine gli unici che usano tutto quello che insegnano sono proprio i professori.

sebyweb
17-01-2005, 07:49
io sono dell'opinione che prima che si inizia l'uni nn si sa cosa si andrà a fare dopo..quindi + cose si sanno e meglio è.
ognuno ha le sue opinioni;)

Beppe3000
26-01-2005, 16:52
Io studio giurisprudenza ma non mi risulta proprio che nel nuovo ordinamento ci sia meno da studiare! :confused:
Ovvio che però bisogna confrontare laurea specialistica (quindi tutti e 5 gli anni) con i 4 anni de V.O
Con il NO ci sono + esami con un contenuto minore e + distribuito, ma le materie e i contenuti non sono assolutamente cambiati.
Prima ad es. si studiava Diritto Penale 1 e 2, adesso Penale 1, 2 e Penale progredito. In 2 o in 3 esami ma studi sempre le stesse cose!

Questo però ovviamente vale solo per giuris. , non voglio generalizzare.

Byz

Lorekon
28-01-2005, 08:28
se è un 3d "V.O. contro N.O." dico anch'io la mia:
ho fatto una facoltà facile, bastava studiare (molto) senza essere necessariamente dei falchi.

con il nuovo ordinamento è diventato una cosa semplicemente ridicola. mi domando cosa faranno quasti poveri disgraziati con in mano una laurea triennale... già noi del quinquennale facciamo una fatica incredibile a trovare qualcosa...

recoil
28-01-2005, 16:19
sono sempre stato convinto di aver fatto bene ad abbandonare il V.O. per passare al 3+2

dopo aver visto qualche vecchio collega, in gamba ma non migliore di me, laurearsi nella vecchia laurea mi rendo conto che con questo cambio "vantaggioso" in realtà ho buttato un anno :(

ho fatto male i miei conti, il 3+2 significa due tesi e molti più esami, anche se semplificati. va beh, ormai è tardi per tornare indietro...

viva il vecchio ordinamento e abbasso le offerte didattiche "vantaggiose" che ho accettato valutando male :rolleyes:

alemara
29-01-2005, 11:17
Originariamente inviato da MrBaba75
So solo che le aziende non fanno distinzione tra NO e VO...tanto gli ingegneri vengono pagati peggio di un operaio :D
Quello che conta è l' esperienza...solo in Italia c'è questa assurda distinzione tra NO e VO. Ho la "lauretta" di 3 anni e di colloqui ne ho fatti a bizzeffe :D
Quoto in pieno.
Dico come la penso dopo aver studiato 3 anni ad Ing Meccanica (diploma): conosco molti laureandi del VO quinquennale e (strano ma vero) son tutti parecchio arroganti e pieni di se x la loro intelligenza e per me fanno i discorsi sentiti qua (tipo: io ho studiato un sacco e anche se nn mi servirà a niente son contento xchè ne so di + di quelli del NO) per confermare a loro stessi la loro presunta leadership intellettuale anche se sanno benissimo che nel mondo del lavoro conta + l'esperienza delle nozioni teoriche di cui van così tanto fieri. (se nn lo sanno sono illusi!)
La riforma sarà stata utile se almeno sarà servita x far "abbassare la cresta" agli ingegneri quinquennali malati di onniscienza...:D
Tutto imho....

Bilancino
01-02-2005, 20:46
Il discorso è molto complesso e varia anche tra ingegneria da una città a città........

Tu hai la fortuna di uscire a 24 anni ma per quel che riguarda la sapienza uscire a 24 anni a ingegneria V.O è un evento raro perchè devi abitare a roma e vicino ed essere geniaccio. Per quel che riguarda ingegneria elettronica alla sapienza ti posso dire che spaccano le gambe e miei amici bravi e di roma sono usciti a 28-29

Più della laurea io mi preoccuperei delle aziende che se ne vanno, barby in cina, stabilimento fiat in iran, acciaieria di terni che chiude......qui non rimane nulla e se non si produce si va al fallimento......
Un contratto a tempo inderterminato non da garanzia perchè una azienda può chiudere da oggi a domani....

Viviamo solo di sms e MMS e applicazioni web (visto che cercano solo sviluppatori software per queste cose)?

Ciao

fabio80
01-02-2005, 20:53
Originariamente inviato da Bilancino
Il discorso è molto complesso e varia anche tra ingegneria da una città a città........

Tu hai la fortuna di uscire a 24 anni ma per quel che riguarda la sapienza uscire a 24 anni a ingegneria V.O è un evento raro perchè devi abitare a roma e vicino ed essere geniaccio. Per quel che riguarda ingegneria elettronica alla sapienza ti posso dire che spaccano le gambe e miei amici bravi e di roma sono usciti a 28-29

Più della laurea io mi preoccuperei delle aziende che se ne vanno, barby in cina, stabilimento fiat in iran, acciaieria di terni che chiude......qui non rimane nulla e se non si produce si va al fallimento......
Un contratto a tempo inderterminato non da garanzia perchè una azienda può chiudere da oggi a domani....

Viviamo solo di sms e MMS e applicazioni web (visto che cercano solo sviluppatori software per queste cose)?

Ciao


io ( gestionale) mi sto abituando all'idea che a meno di nn marcire nella pmi nostrana dovrò girare mezzo mondo... te, da elettronico, a maggior ragione.

più che altro mi domando in seguito alla delocalizzazione spinta come camperanno le classi basse della popolazione italica... tutti laureati ? i cinesi costano un decimo, lavorano il doppio... e nn scioperano mai

Bilancino
01-02-2005, 20:55
Originariamente inviato da fabio80
io ( gestionale) mi sto abituando all'idea che a meno di nn marcire nella pmi nostrana dovrò girare mezzo mondo... te, da elettronico, a maggior ragione.



Già.........per ora penso di farmi un master tra qualche mese e vedere......a Roma c'è molto per sviluppo software che non è per me e non ci penso a programmare. L'elettronica è a Pomezia ma io da frosinone è logisticamente proibitivo.....

Ciao

SaMu
11-02-2005, 10:06
Ultimo esame: fatto! :cool:

Lorekon
11-02-2005, 12:02
Originariamente inviato da SaMu
Ultimo esame: fatto! :cool:


congratulazioni :mano:

Dante_Cruciani
11-02-2005, 12:07
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
Gressoney!! (vero?)

scusate l'ot,non è gressoney ;)

SaMu
11-02-2005, 12:42
Originariamente inviato da Lorekon
congratulazioni :mano:

Danke danke :)


Ora inizio uno stage per la società con cui sto facendo la tesi, a Luglio dovrei laurearmi, da Agosto in poi spero di aver molto meno tempo libero sul forum :D

skiforum
11-02-2005, 13:01
Originariamente inviato da Dante_Cruciani
scusate l'ot,non è gressoney ;)
Non è Gressoney ma il passo Pordoi.
La tesi sta proseguendo a Sgonfie vele... non si riesce a capire bene i requisiti del progetto e quindi non è possibile continuare.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Lorekon
11-02-2005, 17:04
Originariamente inviato da SaMu
Danke danke :)


Ora inizio uno stage per la società con cui sto facendo la tesi, a Luglio dovrei laurearmi, da Agosto in poi spero di aver molto meno tempo libero sul forum :D



francamente lo spero anch'io








:D

p.s. scusa non resisto mai alle battute facili (come anche alle donne facili :D )

SaMu
11-02-2005, 17:12
:muro: :sofico: