PDA

View Full Version : ma mi spiegate a cosa serve?


cdere
12-01-2005, 16:03
Mi spiegate di grazia a che serve offrire la potenza di calcolo del proprio pc per sto seti? perchè tutti si vantano se acquistano un grado maggiore? cosa gliene viene in tasca ?

Mr. Framerate
12-01-2005, 17:14
In tasca niente :) è na gra interna al nostro gruppo o un piccolo prestigio nella classifica mondiale o italiana..
Poi molte persone ci credono nel progetto..
Se vuoi unirti ti aspettiamo :) o se vuoi aggregarti al mio gruppo :)

SoulStealer
12-01-2005, 18:13
Framerate la tua sfacciataggine è inquietante !!:)

cdere YOU WILL BE ASSIMILATED!!



http://www.theharrowgroup.com/articles/20011217/Borg.jpg

Mr. Framerate
12-01-2005, 19:16
Dai ognuno tira l'acqua al suo mulino e poi l'importante è fare più crediti in hwupgrade :D :sofico: :sofico: :sofico:

GHz
12-01-2005, 21:46
Eheh....ciao cdere, ti copio qua quello che è scritto nella guida:

Hardware Upgrade e SETI@home

Troppo spesso la potenza di calcolo dei nostri computer viene sprecata; navigando on line o scrivendo una mail utilizziamo solo una frazione delle potenzialità die nostri processori. Per non sprecare questa potenzialità di calcolo sono nati i progetti di calcolo distribuito, che uniscono computer collegati a Internet sparsi in tutto il mondo per ottenere una sorta di unico mega-computer per elaborare.

Seti@Home è uno dei più noti progetti di calcolo distribuito disponibili on line; Hardware Upgrade ha scelto di appoggiare questa iniziativa creando un proprio gruppo di calcolo e invitando ogni utente a farvi parte. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

Da dove nasce Seti@Home?

I moderni radiotelescopi riescono a scandagliare il cielo alla ricerca di informazioni di vario tipo, nella forma di onde radio. Questi dati devono ovviamente essere elaborati per poter stabilire se siano presenti informazioni di vario tipo (ad esempio, nel nostro caso, segnali provenienti da una intelligenza extraterrestre) e i computer rappresentano uno strumento ideale (per non dire l'unico). I ricercatori dell'università di Berkeley hanno intuito come fosse possibile suddividere l'enorme mole di dati da elaborare tra i PC di tutti coloro che desiderano collaborare a questo progetto di ricerca: la disponibilità di accessi internet ha reso questa ipotesi facilmente realizzabile e, per questo motivo, è nato il programma SETI@home. Un piccolo software, scaricato dalla rete, permette di elaborare alcuni pacchetti di dati forniti da un radiotelescopio; via web i pacchetti vengono scaricati dal server dell'università di Berkeley sino ai PC di quegli utenti che hanno aderito al progetto, il pacchetto viene elaborato e una volta completato i risultati ottenuti vengono rimandati al server dell'università, così che sia possibile scaricare un nuovo pacchetto di dati provenienti dal radiotelescopio e iniziarne l'elaborazione.

Sino a qui il processo è molto semplice: ci si connette a internet, si scarica un pacchetto dati, lo si elabora con il proprio computer (durante l'elaborazione non è necessario restare connessi a internet) e una volta completato ci si riconnette per inviare i risultati e scaricare un nuovo pacchetto di dati.
E' possibile elaborare questi dati sul proprio PC quando si vuole, in generale in ogni attimo durante il quale il PC (in particolare il processore) non viene utilizzato in nessuna operazione o compito; se, ad esempio, si vuole utilizzare la potenza di calcolo del proprio computer per elaborare codice Seti mentre si naviga, si scrive una relazione o si effettua qualsiasi altro tipo di operazione con il proprio PC, è sempre possibile spegnere il proprio computer in qualsiasi momento, interrompendo l'elaborazione dei dati scaricati e riprendendola nel punto in cui è stata interrotta non appena il PC viene riacceso.


Come puoi ben capire non viene nulla in tasca a nessuno, ma diamo un contributo alla ricerca per questa difficile ma molto importante scoperta dell'intelligenza extraterrestre devertendoci nel gruppo e a scalare le classifiche :p

Se vuoi unirti anche te sei il benvenuto! ;)

Ciao,
GHz

ChoBo
12-01-2005, 23:58
Nn so cosa sia il seti@home :D

Però c'è una classifica... che bella :D

fasix
13-01-2005, 08:16
:fuck: :fuck: :fuck: :D

cdere
13-01-2005, 12:44
capisco, grazie a tutti per le risposte ma la potenza di calcolo del mio pc non è mai sprecata (sto in una lan in cluster)


e cmq non m'interesserebbe ;)

LorD_
14-01-2005, 19:51
Originariamente inviato da ChoBo
Nn so cosa sia il seti@home :D

Però c'è una classifica... che bella :D
:what: :what:


:sofico:

GHz
14-01-2005, 20:26
Originariamente inviato da cdere
capisco, grazie a tutti per le risposte ma la potenza di calcolo del mio pc non è mai sprecata (sto in una lan in cluster)


e cmq non m'interesserebbe ;)


Lan in cluster? :sbav: :sbav: :sbav:


:cry: maddà, un pelino ci cpu puoi dedicarla al progetto :oink:

Non è che hai qualche foto del cluster? :sofico: