View Full Version : Macworld Expo 2005: Mac mini e iPod shuffle
Redazione di Hardware Upg
12-01-2005, 14:16
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13840.html
Dopo numerosi rumor il Macworld Expo 2005 apre con interessanti novità: Mac mini, i nuovi pacchetti iWork'05 e iLife'05 e iPod shuffle, lettore di musica digitale basato su memoria statica
Click sul link per visualizzare la notizia.
...a questo indirizzo c'è la presentazione completa, in streaming, fatta ieri da Steve Jobs:
http://stream.apple.akadns.net/
Ocimin
John Foxx
12-01-2005, 14:39
Il Mac Mini è splendido, pensavo al peggio quando ho sentito le news riguardo a questo coso senza monitor tastiera e mouse e invece Apple è riuscita a sbalordire ancora una volta mantenendo bassi i prezzi e soprattutto le dimensione (è proprio mini!). Ora tocca alle scuole italiane aggiornare il proprio parco macchine, non c'è più nessuna scusa!!!
Quali formati legge questo iPod Shuffle? Peccato che è senza display però il prezzo sembra interessante
leddlazarus
12-01-2005, 15:01
è praticamente una consolle EVOLUTA che anche da computer (da Mac).
se dovessero fare un PC cosi si inizierebbe a dire:
si ma non posso cambiare la VGA
si ma non posso usare il floppy
si ma non posso cambiare il lettore
si ma..
lo fa MAC è una F....a
è un bellissimo Mac ultracompatto e penso si possa fare anche con componenti PC se solo si volesse....
Il limite più grande rimane il comparto video, quella 9200 non permetterà di sfruttare appieno il nuovo OSX.
OverCLord
12-01-2005, 15:42
quote "Con un prezzo base di soli 499 Euro, Mac mini rappresenta il modo più economico per godersi Mac OS X e iLife,” ha affermato Steve Jobs" quote
CREDO CHE JOBS abbia parlato di DOLLARI e non di EURO...
se costasse ad es 400 euro penso che ne venderebbero a badilate!
no, è giusto. il prezzo è 499 euro iva inclusa per la versione base.
Ma se la mia memoria nn ricorda male... .non esisteva già un giocattolino così in giro che costa all'incirca lo stesso prezzo... forse con procio AMD?!?!?! Sembra una tartaruga ninja visto che era tutto verde!!!
però 500 € nn sono certo spiccioli...... solo per un mini pc!! :D
Non è che sia una ficata solo perché lo fa la Apple: é una ficata perché quando Steve Jobs fu sbalenato fuori da Apple venne alla luce NeXT (che era un gioiello); poi successivamente venne alla luce il Cube (che nonostante la valanga di problemi che dava era cmq sempre un gioiellino). E' una ficata perché é la dimostrazione che l'architettura del pc è vecchia come il cucu e per fare un pc piccino così come al solito ci si deve ridurre a soluzioni ibride terrificanti.
E' una ficata perchè probabilmente supporterà i sistemi operativi Apple per i prossimi 3-4 anni (non esagero, se si pensa che su un iMac colorato da 350MHz equipaggiato di 512 mega di ram il 10.3.4 gira ancora decentemente).
Il floppy? USB 2.0 esterno, magari con lettore di memory card integrato.
Il lettore si potrà cambiare, un superdrive cmq fa tutto quello che deve e senza troppi problemi...
La 9200 é pessima, vero, purtroppo alla Apple al momento trascurano troppo il settore grafico, ma si vocifera che con la futura adozione del PCI-Express sui nuovi G5 (o G6?) saranno sviluppate anche nuove schede grafiche.
Da utente di computer misto (utilizzo sia mac che pc, al lavoro come a casa e fino ad un anno fa aborrivo queste macchine chiuse e così poco conosciute) capisco che la forza degli utenti della mela é che se ne fregano di tutti quei parametri tanto cari agli smanettoni dei pc. Si usano gli hd esterni, ed é di una comodità assurda!
Non conta il picco massimo del transfer rate, conta il trasferimento costante dei dati.
L'importante é lavorare bene!
E cmq i modder ed overclocker di Mac ci danno secco alla grande...
Tafazzi2
12-01-2005, 16:03
di che parlate? quello non è solo un mini pc ma un pc vero e proprio con le caratteristiche di un Imac attuale o di un PowerMac di un anno e mezzo fa....ad un prezzo inferiore di due terzi..
La radeon 9200 è più che sufficiente se calcolate che sul mac la potenza della scheda video è avvalorata da driver ottimi. io ho visto giurare UT 2004 a 1200X1024 a 80 fps al secondo con una 5200 ultra con dettagli massimi provate a farlo con un pc di pari caratteristiche e con la stessa scheda video...sai che risate...
Mezzelfo
12-01-2005, 16:08
Con le schede mini-atx di Via puoi si può già fare da molto tempo un pc di quelle dimensioni. Però non so quali siano le prestazioni di un G4 e di una 9200 rispetto ai processori Via e al video integrato sempre Via.
OverCLord
12-01-2005, 16:17
I processori via non sono performanti, ce la fanno per alcuni task grazie al supporto hw...
direi che paragonare la potenza di calcolo di un G4 con un via equivale a confrontare un Athlon 64 939 con un misero lenteron che lavori a una frequenza dimezzata...
la soluzione radeon 9200 è eccellente nel 2d. Nel 3d offre solo funzioni "base" (ma ha pixel e vertex shader). Diciamo che svolge egregiamente la sua funzione in questo computer, ed è in grado di accelerare in hardware l'avanzata interfaccia grafica openGl di MacOSX.
Mettere una scheda video più potente in un computer del genere non ha senso.
Originariamente inviato da Tafazzi2
io ho visto giurare UT 2004 a 1200X1024 a 80 fps al secondo con una 5200 ultra con dettagli massimi
Io vedo la gente morta
:rolleyes:
Originariamente inviato da Hal2001
Il limite più grande rimane il comparto video, quella 9200 non permetterà di sfruttare appieno il nuovo OSX.
Vai tranquillo che il nuovo MacOs X lo potrai sfruttare appieno anche conschede piu' datate. Gira alla perfezione anche sul mio vecchio Ti !
Joe.Bagheera
12-01-2005, 16:34
In pratica una chiave USB da 512 MB con funzioni di lettore mp3 e senza display e radio a 99 euro, non male IMHO....
l'ipod shuffle è una cagata ,almeno..ihmo,
è solo stile e marketing...le batterie durano intorno alle 7 ore, il prezzo è alto (contando le caratteristiche esistono lettori allo stesso prezzo con lo schermo e la radio), non registra , devi per forza utilizzare itunes , se vuoi trasportarci dei dati hai bisogno di farci una partizione apposita...
Nonostante questo sono convinto che la gente lo comprerà snobbando altri prodotti più validi..
Joe.Bagheera
12-01-2005, 17:09
Originariamente inviato da pikkoz
l'ipod shuffle è una cagata ,almeno..ihmo,
IMHO la cagata peggiore è il discorso alimentazione, da quel che ho capito io ha delle pile proprietarie per cui o lo attacchi all'USB del PC o ti compri l'adattatore per caricarlo dalla rete elettrica attraverso l'USB....
E se vai in vacanza non ti porti dietro il PC (almeno io...).
Per il resto mi sembra che le caratteristiche siano equivalenti ad altri prodotti simili di altre marche (vedi i vari MUVO e simili) con la differenza che questa volta Apple non si fa pagare quasi niente per il design com'era suo solito...
Il micro Mac è carino e azzeccato. Una bella mossa marketing per piazzare Mac dove ora si piazzano Dell e compagnia bella con i PC economici....
Concordo sopratutto per il prezzo, che finalmente rende il Mac una macchina davvero appetibile, anche se in configurazione base ( ma tanto basta espanderla di ram, la stessa dei PC, e avendo dentro componentistica da PC espanderlo è facile anche come Hdd, probabilmente ).
Questo scatenerà una rincorsa all' utilizzo di questo Mac da parte di tanti piccoli ma geniali personaggi che produrranno miriadi di software e modifiche hardware...
Sono molto soddisfatto. Finalmente una vera alternativa a M$ ( che comunque uso con soddisfazione, non per il sistema operativo, ma per la quantità di software/hardware presente sul mercato ).
Non a caso, tastiera, monitor, mauso e varie possono essere componenti PC .... come dire, buttate il vostro vecchio computer e collegategli questo ....
Invece il lettore è una somma porcheria, nemmeno lontanamente paragonabile a gioiellini presenti sul mercato, che leggono WMA/MP3/MP3Pro/Ogg e via dicendo ...
Secondo Apple, infatti, la stragrande maggioranza degli utenti di questo genere di lettori di musica digitale ascoltano musica proprio in questa modalità (ovvero selezione casuale da parte del lettore stesso dei brani da riprodurre).
Che dire,geniali..............
ma per cortesia!
Lud von Pipper
12-01-2005, 18:27
E' tutto ciò che serve in uffico e anche di più...
E' tutto ciò che serve in salotto e anche di più (sperano in una uscita tv sulla scheda)
non sarà un mac di punta ma è l'equivalente di un I-Book alla metà del prezzo, così se te lo vuoi portare in giro no problem.
E se si mettessero a produrre anche software darebbe il giro anche a PS2 e XBox.
Certo, non ci si fa grafica professionale, ma per quello c'è ben altro.
Quancuno ricorda il cubo in vendita a 4 miloni secchi?
Pare che alla Apple abbiano imparato questa volta...
Originariamente inviato da toifel
Vai tranquillo che il nuovo MacOs X lo potrai sfruttare appieno anche conschede piu' datate. Gira alla perfezione anche sul mio vecchio Ti !
Visto che ha poco senso ripetere le cose, ti rimando alla discussione che si è intavolata fra ieri e oggi :)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855410
Originariamente inviato da Lud von Pipper
non sarà un mac di punta ma è l'equivalente di un I-Book alla metà del prezzo, così se te lo vuoi portare in giro no problem.
..spento :D
Caesar_091
12-01-2005, 19:23
Originariamente inviato da pikkoz
le batterie durano intorno alle 7 ore,
Sono balle... oppure posta la fonte, grazie :)
Dichiarate sono 12 ore (o 20 con il pacco batteria da comperare a parte)... fino a prova contraria hai scritto una cretinata.
DioBrando
12-01-2005, 21:09
Originariamente inviato da Mezzelfo
Con le schede mini-atx di Via puoi si può già fare da molto tempo un pc di quelle dimensioni. Però non so quali siano le prestazioni di un G4 e di una 9200 rispetto ai processori Via e al video integrato sempre Via.
Se ti riferisci alle Epia non c'è paragone.
Il comparto video è un Unichrome integrato per farti un esempio...
DioBrando
12-01-2005, 21:11
Originariamente inviato da Lud von Pipper
E' tutto ciò che serve in uffico e anche di più...
E' tutto ciò che serve in salotto e anche di più (sperano in una uscita tv sulla scheda)
non sarà un mac di punta ma è l'equivalente di un I-Book alla metà del prezzo, così se te lo vuoi portare in giro no problem.
E se si mettessero a produrre anche software darebbe il giro anche a PS2 e XBox.
Certo, non ci si fa grafica professionale, ma per quello c'è ben altro.
Quancuno ricorda il cubo in vendita a 4 miloni secchi?
Pare che alla Apple abbiano imparato questa volta...
perchè "questa volta"?
E' da tempo che la politica dei prezzi non dico si sia uniformata al resto del mercato ma è cmq scesa e di parecchio a livelli accettabili, vedi portatili o lo stesso iPod.
Non ne posso più!!!
Ma state scherzando? Avete letto bene l'articolo?
SVEGLIAAAAAA!!!!!
La configurazione hardware è vecchia di due o tre anni.
-Hard disk fino a 80 GB. Il modello base 40 GB
-Ben DUECENTOCINQUANTASEI Mb di RAM (scritto così sembrano di più, vero?)
-Una scheda video vecchia, credo, di almeno 3 anni
-Un processore da BEN 1,25 GHz (meno della metà della media odierna di casa Apple)
Uau.
Un affare... per la Apple.
Prendi un gregge di utonti (per una mia personale definizione gli utenti Mac lo sono sempre stati) e vendigli tutti i resi di magazzino che altrimenti avresti dovuto svendere a paesi del terzo mondo o buttare.
I micro PC di queste dimensione, per quelli con la memoria corta, sono usciti almeno 4 o 5 anni fa. Credo che li commercializzasse la Jeppsen o Computer Discount, non ricordo. Erano piccoli più o meno quanto questo e avevano processori Celeron o PIII. Non ricordo se avevano anche il lettore Cd, ma parliamo comunque di tecnologia MOOOOLTO vecchia. E il prezzo mi pare che fosse simile.
Oggi fanno questi:
http://www.tomshardware.fr/articletendance.php?IdArticle=193&NumPage=2
Il design non è quello della Apple, per il quale mi levo tanto di cappello, ma vogliamo fare un confronto delle prestazioni? Ovviamente costa di più, ma dalle mie parti si dice qualcosa del tipo "Ciò che spendi mangi".
Concludo con un appello agli utenti Apple, che vedo sempre più come un gregge di pecore.
Non vi fate abbindolare. Aprite gli occhi. Anche se alla fine comprerete questo "prodigio tecnologico" o altri prodotti con la mela, ammettete che lo fate solo perchè vi piace, ma non dite sempre "Apple è meglio", perché quasi mai è così. Lo era 10 anni fa, ma adesso le cose sono cambiate.
Lud von Pipper
12-01-2005, 23:06
"Terra a pianeta utonto, terra a pianeta utonto!"
Tu pigliati il Jade e io il Mac, poi tra un paio d'anni ci si rivede e mi dici che cosa ci farai girare...
Sul Mac, Tiger girerà perfettamente, puoi dire altrettanto di Windows 64?
A che mi serve la Geffo6 se con una 9200 sono perfettamente adeguato?
Oppure pensi che le prestazione di questo Jade ti permettano "Seriamente" di giocare?
e che scheda video monteresti?
Che pizzette gli fai cuocere mentre giochi?
Il bello del mac è che DURANO! e se rivendi l'usato c'è sempre qualcuno disposto a darti più di un PC nuovo di facia bassa).
O gli utenti mac sono tutti stupidi o magari sei tu a cui sfugge qualcosa ;)
PS: a proposoto, il tuo "Jade pare abbia 2 USB, esattament come il mini mac...
DioBrando
13-01-2005, 00:34
Originariamente inviato da vink
Non ne posso più!!!
Ma state scherzando? Avete letto bene l'articolo?
SVEGLIAAAAAA!!!!!
La configurazione hardware è vecchia di due o tre anni.
-Hard disk fino a 80 GB. Il modello base 40 GB
-Ben DUECENTOCINQUANTASEI Mb di RAM (scritto così sembrano di più, vero?)
-Una scheda video vecchia, credo, di almeno 3 anni
-Un processore da BEN 1,25 GHz (meno della metà della media odierna di casa Apple)
Uau.
Un affare... per la Apple.
Prendi un gregge di utonti (per una mia personale definizione gli utenti Mac lo sono sempre stati) e vendigli tutti i resi di magazzino che altrimenti avresti dovuto svendere a paesi del terzo mondo o buttare.
I micro PC di queste dimensione, per quelli con la memoria corta, sono usciti almeno 4 o 5 anni fa. Credo che li commercializzasse la Jeppsen o Computer Discount, non ricordo. Erano piccoli più o meno quanto questo e avevano processori Celeron o PIII. Non ricordo se avevano anche il lettore Cd, ma parliamo comunque di tecnologia MOOOOLTO vecchia. E il prezzo mi pare che fosse simile.
assemblati un pc con una Epia di quelle dimensioni e configurazione simile, poi facci sapere quanto spendi :rolleyes:
Oggi fanno questi:
http://www.tomshardware.fr/articletendance.php?IdArticle=193&NumPage=2
Il design non è quello della Apple, per il quale mi levo tanto di cappello, ma vogliamo fare un confronto delle prestazioni? Ovviamente costa di più, ma dalle mie parti si dice qualcosa del tipo "Ciò che spendi mangi".
Concludo con un appello agli utenti Apple, che vedo sempre più come un gregge di pecore.
Non vi fate abbindolare. Aprite gli occhi. Anche se alla fine comprerete questo "prodigio tecnologico" o altri prodotti con la mela, ammettete che lo fate solo perchè vi piace, ma non dite sempre "Apple è meglio", perché quasi mai è così. Lo era 10 anni fa, ma adesso le cose sono cambiate.
onestamente di te e di tutti gli altri sedicenti guru i quali danno, a persone che non conoscono, dell'utOnto ( definizione che personalmente trovo ingenerosa e anche stupidamente dispregiativa o se preferisci "razzista") ne ho francamente piene le scatole; se poi questa và a finire per bollare, nemmeno una parte, ma proprio tutti gli utenti Apple, allora si capisce che non sai minimamente di cosa stai parlando.
Ed è uno dei soliti interventi, di parte e miopi, che con la scusa di dire la sua, alimenta ed alimenterà gli ennesimi flames.
Anche un microcefalo saprebbe fare di meglio, bah.
Non se ne può veramente + :muro:
:rolleyes:
x vinK
non dipende dall'HW che hai, ma da quello che ci fai..
quell'HW e' piu' che adeguato per la maggior parte dell'utenza, che il computer lo usa per compiti piu' che normali...
Per cose piu' complessi (che useranno piu' o meno il 5% degli utenti, discorso che esclude logicamente gli appassionati di giochi per PC), ci sono ben altre soluzioni, sia in ambito PC che Mac.
Appel ha, ancora e come sempre, il merito di riuscire a guardare nicchie di mercato in forte crescita che altre grandi marche non riescono a fiutare:
ieri si sentivano rispondere che il Personal Computer non sarebbe MAI entrato nelle case delle persone, oggi rispondono che ormai sta' gia' in molte case, anzi, ce ne sono piu' di uno, ed in molti casi con scopi dedicati : il pc per giocare e/o lavorare ,ad alte prestazioni; il pc per girettare in internet e utilizzare applicativi da ufficio, modesto e poco ingombrate, da tenere in soggiorno; il pc per multimediale attaccato alla televisione...
Logicamente il mercato "standard" dei PC offre soluzioni a basso costo, ma dalla potenza esuberante (un entry livel e' oltre i 2ghz con o senza +) e dal disegno non certo accattivante (in piu' un PC assemblato a quel prezzo non e' certo una raffinatezza, e non ha certo un OS), mentre PC custom non reggono il confronto ne come prezzo (basso per questo mini grazie ai volumi in serie), ne tantomeno come ergonomia di utilizzo e funzionamento.
La gente "desidera" PC a basso costo, da mettere negli uffici e soprattutto nelle case, con la giusta potenza (1.5 Ghz sono sufficenti anche per decodifiche V264, e 1,2 GHZ di un risc sono piu' che sufficenti), e soprattutto senza sprechi: perche' di un HDD da 160GB la maggior parte della gente non se ne fa' nulla, visto che al massimo occupera' 5 GB per OS e applicativi e una 20ina di GB per foto, MP3, lettere e qualche divx...
per un PC basato su epia sullo stile di questo devi spendere:
150 euro per scheda madre
50 euro HDD 40 GB EIDE
150 euro per un case a basso profilo con bay slim ed alimentazione
40 euro per un banco di ram 256 MB
100 euro per un drive combo slim
140 euro per XP HOME OEM
per un totale di 530 euro ed una potenza di 1/3 rispetto a questo (sia per quanto riguarda il processore, che il comparto grafico)...
non mi sembra che ci siano confronti (anche riguardo alle dimensioni totali del sistema, in quanto il case per EPIA piu' minuto ha misure decisamente piu' grandi: 177.80mm x 50.80mm x 254.00mm)
insomma.. e' un ottimo affare per la maggior parte delle persone a cui serve un computer.
leddlazarus
13-01-2005, 07:57
ma quando i PC non avevano l'interfaccia windows, ma solo dos, I mac spopolavano tra i grafici,fotografi,tipografi, solo perchè erano + user friendly (cioè + facili da usare) al contrario dei PC per i quali dovevi essere quasi un programmatore per destreggiarti tra i comandi dos, configurazioni ecc.
da allora è rimasta un po' la nomea del mac come computer (non si puo' chiamare PC) per il popolo comune mentre il PC era solo per chi sapesse qualcosa in + di informatica. anche dal punto di vista HW fino a poco tempo fa dal MAC non si scappava dovevi andare da APple per qualunque problema o riparazione.
quindi ha relegato MAc ad una ristretta cerchia di persone che erano nate con mac tempo fa.
ora con windows da una parte e da una apertura di vedute da Apple ha avvicinato i due mondi.
che rimangono comunque divisi. A me Apple non piace, anche perchè sono nato sui PC.... agli altri non piace il PC.
CMQ lo spartiacque lo aveva fatto il prezzo, se un domani anche questo sarà simile allora si che sara' una bella battaglia.
cdimauro
13-01-2005, 08:08
Originariamente inviato da ReLupo
E' una ficata perché é la dimostrazione che l'architettura del pc è vecchia come il cucu
Questo non dimostra proprio niente, visto che ci sono soluzioni PC anche molto più compatte di questa.
e per fare un pc piccino così come al solito ci si deve ridurre a soluzioni ibride terrificanti.
Già. Peccato che esistano anche dei PALMARI che sono a tutti gli effetti dei PC, con tanto di Windows XP e hd da 20GB. Prova a immaginare quanto spazio possono occupare...
E' una ficata perchè probabilmente supporterà i sistemi operativi Apple per i prossimi 3-4 anni
Se parli al futuro come fai a dire già ora che "è una ficata"?
(non esagero, se si pensa che su un iMac colorato da 350MHz equipaggiato di 512 mega di ram il 10.3.4 gira ancora decentemente).
Vorrei vederlo all'opera. E comunque hai fatto bene a specificare i 512MB di ram... ;)
Il floppy? USB 2.0 esterno, magari con lettore di memory card integrato.
Il lettore si potrà cambiare, un superdrive cmq fa tutto quello che deve e senza troppi problemi...
Sì, cambiarlo costa 100 sacchi.
La 9200 é pessima, vero, purtroppo alla Apple al momento trascurano troppo il settore grafico, ma si vocifera che con la futura adozione del PCI-Express sui nuovi G5 (o G6?) saranno sviluppate anche nuove schede grafiche.
Il PCI-Express l'adotterà perché sarà costretta a farlo: in futuro verranno prodotte schede video esclusivamente con quest'interfaccia.
Da utente di computer misto (utilizzo sia mac che pc, al lavoro come a casa e fino ad un anno fa aborrivo queste macchine chiuse e così poco conosciute) capisco che la forza degli utenti della mela é che se ne fregano di tutti quei parametri tanto cari agli smanettoni dei pc. Si usano gli hd esterni, ed é di una comodità assurda!
Non conta il picco massimo del transfer rate, conta il trasferimento costante dei dati.
L'importante é lavorare bene!
Già. Ma se agli utenti Mac basta lavorare e non frega niente dell'hardware, Apple avrebbe potuto vendergli dell'hardware ancora più vecchio, no? Tanto lavorano lo stesso...
Invece prova a dare un'occhiata alla sezione Apple e i commenti su questo mini Mac: la maggior parte dice che vorrebbe cambiare ram e/o hd e/o lettore DVD e/o scheda video. Insomma, vorrebbe UN ALTRO COMPUTER: evidentemente questo non gli sta bene, ma soprattutto non hanno voglia di farsi rapinare da Apple per cambiare queste cose.
Caesar_091
13-01-2005, 08:29
Qualcuno più informato di me nel settore dei PC compatti potrebbe postare qualche esempio (configurazione/prezzo) di prodotti x86 simili al Mac mini???
....perché tutti parlano male di questo mezzocuboMaceconomico che la Apple ha buttato sul mercato... ma IMHO se non trovo qualcosa con cui paragonarlo mi risulta difficile esprimere un giudizio.
Grazie 1000 in anticipo :)
stefanotv
13-01-2005, 08:32
mah, come design il mini mac non si discute,
ma almeno un'uscita tv e audio 5.1/6.1 per poterlo anche piazzare in salotto come box multimediale potevano farla, anche a costo di pagarlo 50€ in piu'...
DioBrando
13-01-2005, 08:59
Originariamente inviato da cdimauro
Questo non dimostra proprio niente, visto che ci sono soluzioni PC anche molto più compatte di questa.
ad esempio?
Già. Peccato che esistano anche dei PALMARI che sono a tutti gli effetti dei PC, con tanto di Windows XP e hd da 20GB. Prova a immaginare quanto spazio possono occupare...
il palmare non è un prodotto affine a questo pc compatto della Apple, così come il tipo di utenza a cui si rivolge.
Per il resto sn d'accordo con Caesar, se n ci sn equivalenti x86 che montano almeno componenti simili dal pdv delle prestazioni, allora è inutile discuterne...
> Prendi un gregge di utonti (per una mia personale definizione gli utenti Mac lo sono sempre stati)
Commenti come questo rafforzano la mia opinione che chi compra PC è affetto da palese sindrome di invidia patologica che richiede adeguate cure psichiatriche...
Buon strizzacervelli!
> Già. Peccato che esistano anche dei PALMARI che sono a tutti gli effetti dei PC, con tanto di Windows XP e hd da 20GB. Prova a immaginare quanto spazio possono occupare...
Non credo che a parità di prestazioni abbiano lo stesso costo del Mac mini...
> Invece prova a dare un'occhiata alla sezione Apple e i commenti su questo mini Mac: la maggior parte dice che vorrebbe cambiare ram e/o hd e/o lettore DVD e/o scheda video. Insomma, vorrebbe UN ALTRO COMPUTER: evidentemente questo non gli sta bene, ma soprattutto non hanno voglia di farsi rapinare da Apple per cambiare queste cose.
Ognuno ha il diritto di esprimere le proprie idee, comunque è un dato di fatto che non esistono PC che costano lo stesso a parità di prestazioni rispetto al Mac mini, e questo è un FATTO.
Originariamente inviato da Hocico
> Prendi un gregge di utonti (per una mia personale definizione gli utenti Mac lo sono sempre stati)
Commenti come questo rafforzano la mia opinione che chi compra PC è affetto da palese sindrome di invidia patologica che richiede adeguate cure psichiatriche...
Buon strizzacervelli!
non penso che gli utenti mac siano degli utonti...perche poi ognuno decide cosa comprare effetivamente...
infatti il mio prossimo pc sara sicuramente un MAC
Originariamente inviato da vink
Oggi fanno questi:
http://www.tomshardware.fr/articletendance.php?IdArticle=193&NumPage=2
Il design non è quello della Apple, per il quale mi levo tanto di cappello, ma vogliamo fare un confronto delle prestazioni? Ovviamente costa di più, ma dalle mie parti si dice qualcosa del tipo "Ciò che spendi mangi".
Guarda e vergognati di esistere:
http://www.tomshardware.fr/images/tendance/20021018/image001.gif
http://www.tomshardware.fr/images/tendance/20021018/image012.gif
http://www.tomshardware.fr/images/tendance/20021018/image044.gif
A prestazioni il Mac Mini "piscia in testa" a questa schifezza, che costa pure di più e ha una scheda video SIS con memoria condivisa... :rolleyes:
Nevermind
13-01-2005, 10:02
"Terra a pianeta utonto, terra a pianeta utonto!"
Tu pigliati il Jade e io il Mac, poi tra un paio d'anni ci si rivede e mi dici che cosa ci farai girare...
Sul Mac, Tiger girerà perfettamente, puoi dire altrettanto di Windows 64?
A lavoro ho diversi MAC con g3 a 350 in cui gira macosx senza prob proprio come sul un mio vecchio pc p2 350 girava perfettamente XP. Si ma girano e basta perchè se ci vuoi fare qualcosa in + tipo giocare, programmare, comprimere video, ecc.. spero tu abbia tanta pazzienza da parte e sopratutto tempo..
Secondo me questi mini mac sono ottimi cmq il prezzo non è mostruoso e così la apple potrà disfarsi di tutte le giacenze di magazzino ;). Alla fine all'utente medio un MACchino così va + che bene.
Saluti.
cdimauro
13-01-2005, 10:57
Originariamente inviato da DioBrando
ad esempio?
http://www.mini-itx.com/store/ trovi tutto ciò che ti occorre per assemblarti un PC.
In particolare, qui http://www.mini-itx.com/store/?c=3 ci sono i case disponibili.
il palmare non è un prodotto affine a questo pc compatto della Apple, così come il tipo di utenza a cui si rivolge.
Quello era soltanto un esempio di come sia possibile avere dei sistemi estremamente compatti anche con i PC.
Per il resto sn d'accordo con Caesar, se n ci sn equivalenti x86 che montano almeno componenti simili dal pdv delle prestazioni, allora è inutile discuterne...
Da quel poco che ho visto in giro, l'unico problema sta nella scheda video integrata: le soluzioni offerte sono inferiori alla 9200SE di questo mini Mac. Per il resto ci sono anche piastre madri che supportano i P4 con bus fino a 533Mhz, le sezioni video di Via supportano anche l'accelerazione MPEG4, per l'audio è disponibile anche il 5.1, c'è l'uscita TV, ecc. ecc.
cdimauro
13-01-2005, 10:59
Originariamente inviato da Hocico
Non credo che a parità di prestazioni abbiano lo stesso costo del Mac mini...
Vedi sopra: era soltanto un esempio di come sia possibile avere dei PC ben più compatti.
Ognuno ha il diritto di esprimere le proprie idee,
E chi l'ha mai negato, questo?
comunque è un dato di fatto che non esistono PC che costano lo stesso a parità di prestazioni rispetto al Mac mini, e questo è un FATTO.
Questo è anche UN ALTRO FATTO: li leggi mai i messaggi ATTENTAMENTE prima di rispondere? :rolleyes: :muro:
Volevo far notare che non credo che Apple ha approfittato del Mac mini per fare pulizie nel proprio magazzino e ripulirne il fondo...
Innanzitutto perché quasi sempre Apple si rivolge ad assemblatori esterni (e quindi non penso proprio che abbia magazzino di componenti - al massimo avrà qualche migliaio di vecchi cubi buttati in un angolo da qualche parte :p ), e poi perché del Mac mini ne produrranno così tanti che se ATI aveva smesso di produrre la 9200 dovrà tornare a farlo :oink: !
Anche Motorola/Freescale avrà una buona boccata di ossigeno!!!
Ciao, Jo
> Invece prova a dare un'occhiata alla sezione Apple e i commenti su questo mini Mac: la maggior parte dice che vorrebbe cambiare ram e/o hd e/o lettore DVD e/o scheda video. Insomma, vorrebbe UN ALTRO COMPUTER: evidentemente questo non gli sta bene, ma soprattutto non hanno voglia di farsi rapinare da Apple per cambiare queste cose<
Questi fantomatici personaggi bambocciosi che si lamentano, cosa pretendono??? Un G5 DP a 599 euro???
Ouuu, ma stiamo parlando di cose serie o apriamo la bocca solo per dare aria??? Da quando negli ultimi 30 anni qualche brand ha regalato prestazioni da favola a prezzi ridicoli solo per farci contenti???
Scheda grafica maggiorata+hd più capiente+30 slot per la ram+teletrasporto+etc etc... COSTANOOOOOO!!!
Dico, ma un attimo di obiettività sulle situazioni é così difficile da ottenere? Ribadisco il concetto: nella mia azienda abbiamo 180 mac e 15 pc. Sugli iMac "caramella" da 350/450/600 MHZ con 512 mega di ram ci gira il 10.3.7, ci gira Office 2004 e qualcuno con un po' di pazienza usa anche il Photoshop CS. Venitemi a trovare e ne riparliamo.
Ed ora, tutti questi caramella li sostituiremo con l'iMac mini, perchè per le esigenze di ufficio é sovradimensionato e ripeto, FUNZIONERà per i prossimi 3 anni.
Non sono di parte, uso entrambe le piattaforme per fare le stesse identiche cose. Se poi vogliamo fare di tutta l'erba un fascio solo per la questione GIOCHI, allora cacciate i milioni: Athlon FX, X850XT PE etc etc etc... e chiudiamo il discorso.
Ribadisco cosa detto sopra: nessuno regala niente e secondo me questo nuovo Mac non é regalato, ma poco ci manca...
In libreria é uscito da poco un libro interessantissimo, si chiama DIGITAL RETRò.
Qualcuno più giovane dovrebbe acquistarlo, leggerlo con attenzione e capire cosa fosse fino agli anni '90 il VERO mondo dei computer...
E sfido qualcuno che conosca l'attuale architettura dei pc a sottoscrivere il fatto che non é vecchia: quali sono state le modifiche sostanziali all'architettura delle schede madri dai primi IBM??? Nessuna!!!
E qui lascio la parola agli ingegneri che negli anni 90 studiavano che un 386 avrebbe potuto teoricamente indirizzare 2 giga di ram...
Ave a tutti!
> Questo è anche UN ALTRO FATTO: li leggi mai i messaggi ATTENTAMENTE prima di rispondere?
Sei tu che non leggi, hai postato i link solo adesso prima parlavi di PocketPC non ben identificati, inoltre nei link suddetti si parla di PC da assemblare e non di computer belli e pronti il che non è proprio la stessa cosa...
melarido
13-01-2005, 11:58
Originariamente inviato da cdimauro
Già. Ma se agli utenti Mac basta lavorare e non frega niente dell'hardware, Apple avrebbe potuto vendergli dell'hardware ancora più vecchio, no? Tanto lavorano lo stesso...
Non c'è scritto da nessuna parte che i ritmi dell'informatica debbano essere scanditi da Intel o Nvidia, quindi vecchio o nuovo è un parametro che risponde più che altro a istinti onanistici il 90% dei casi, ovvero sui videogiochi. Non condivido il prodotto mini-mac in sè ma comunque esistono soluzioni molto simili come i thin-client di hp, ibm e dell che comunque non hanno la stessa funzionalità del mini.
Invece prova a dare un'occhiata alla sezione Apple e i commenti su questo mini Mac: la maggior parte dice che vorrebbe cambiare ram e/o hd e/o lettore DVD e/o scheda video.
E sai che novità :rolleyes: prova a dare un'occhiata su qualsiasi forum (pure di cucina) e guarda quanti consigliano di upgradare processori, ram e schede video... E chi si ingrassa ogni sei mesi?
http://www.mini-itx.com/store/ trovi tutto ciò che ti occorre per assemblarti un PC.
In particolare, qui http://www.mini-itx.com/store/?c=3 ci sono i case disponibili.
Visto che consigli di leggere ATTENTAMENTE, cerca di cogliere ATTENTAMENTE il senso del discorso. Mini-itx è un distributore (non hanno un punto vendita), come loro "cliente" (ce li ho a "due" passi sotto casa) posso dire che sono gentilissimi, competenti e disponibilissimi ma non hanno la struttura di un brand. Come al solito paragoniamo cavoli e cipolle. La casa se compri i mattoni te la puoi fare da solo, ma non tutti sono muratori e architetti. E resta il fatto che, ragionando in Mhz e benchmark come piace a molti, le soluzioni ITX disponibili in ragionevole quantità (specialmente in Italia) sono più costose e "tecnologicamente" meno "avanzate" del mini. Per chi ci crede, ovviamente; altrimenti valuti le tue necessità, i costi e fai la tua scelta.
cdimauro
13-01-2005, 11:58
Originariamente inviato da ReLupo
Questi fantomatici personaggi bambocciosi che si lamentano, cosa pretendono???
Sicuramente UN PO' DI RISPETTO nei loro confronti e delle IDEE CHE HANNO ESPRESSO. :rolleyes:
Un G5 DP a 599 euro???
No, ma se magari provassi a LEGGERE i loro i messaggi, magari capiresti le loro MOTIVAZIONI.
Ouuu, ma stiamo parlando di cose serie o apriamo la bocca solo per dare aria???
Leggendo questo messaggio me lo chiedo anch'io... :rolleyes:
Da quando negli ultimi 30 anni qualche brand ha regalato prestazioni da favola a prezzi ridicoli solo per farci contenti???
La Commodore? :sofico:
Scheda grafica maggiorata+hd più capiente+30 slot per la ram+teletrasporto+etc etc... COSTANOOOOOO!!!
Già. Infatti, tanto per fare un esempio, se provi a comprare un mini Mac con 1GB Apple ti chiede IL DOPPIO di quanto costa a un qualunque utente 1GB di memoria di buona marca. Conveniente, vero?
E se provi a cambiartela da solo per cercare di risparmiare decade la garanzia. E anche questo è molto bello... :rolleyes:
Dico, ma un attimo di obiettività sulle situazioni é così difficile da ottenere?
Sì, se non si conosce come funziona il mondo...
Ribadisco il concetto: nella mia azienda abbiamo 180 mac e 15 pc. Sugli iMac "caramella" da 350/450/600 MHZ con 512 mega di ram ci gira il 10.3.7, ci gira Office 2004 e qualcuno con un po' di pazienza usa anche il Photoshop CS. Venitemi a trovare e ne riparliamo.
Quello che puoi fare con PC egualmente vecchi, purché dotati della medesima quantità di memoria.
Ed ora, tutti questi caramella li sostituiremo con l'iMac mini, perchè per le esigenze di ufficio é sovradimensionato e ripeto, FUNZIONERà per i prossimi 3 anni.
Dopo i 3 anni cosa succede? Esplodono? :asd:
Non sono di parte, uso entrambe le piattaforme per fare le stesse identiche cose. Se poi vogliamo fare di tutta l'erba un fascio solo per la questione GIOCHI, allora cacciate i milioni: Athlon FX, X850XT PE etc etc etc... e chiudiamo il discorso.
Non serve comprare dei mostri per poter giocare bene: un Athlon64 e un Radeon 9800 riescono a far girare bene qualunque gioco (io gioco bene anche con la 9600Pro, ma fino a 1024x768 o 1280x1024, a seconda del gioco).
Essere obiettivi vuol dire anche non estremizzare come in questo caso.
Ribadisco cosa detto sopra: nessuno regala niente e secondo me questo nuovo Mac non é regalato, ma poco ci manca...
Ha un buon prezzo, ma ha un hardware troppo obsoleto. Se Apple desse la possibilità agli utenti di poter comprare a parte memoria, hd e lettore CD/DVD/masterizzatore, sarebbe un prodotto semplicemente eccezionale.
In libreria é uscito da poco un libro interessantissimo, si chiama DIGITAL RETRò.
Qualcuno più giovane dovrebbe acquistarlo, leggerlo con attenzione e capire cosa fosse fino agli anni '90 il VERO mondo dei computer...
Quello in cui vivo è un mondo decisamente migliore. Fare i nostalgici non serve a niente: i ricordi, per quanto belli, rimangono sempre ricordi...
E sfido qualcuno che conosca l'attuale architettura dei pc a sottoscrivere il fatto che non é vecchia: quali sono state le modifiche sostanziali all'architettura delle schede madri dai primi IBM??? Nessuna!!!
Vuoi un consiglio? Invece di leggere dei libri inutili che ti portano a fare affermazioni completamente campate per aria come queste, documentati un po' sulle INNUMEREVOLI evoluzioni che ci sono state coi PC, e non solo per quanto riguarda la piastra. :mc:
E qui lascio la parola agli ingegneri che negli anni 90 studiavano che un 386 avrebbe potuto teoricamente indirizzare 2 giga di ram...
Ave a tutti!
Negli anni '90 c'erano già i 486. E il 386 già dal 1985 permetteva di indirizzare veramente 4GB di memoria, e non solamente sulla carta. :mc:
Anche per questo vale quanto scritto sopra: anziché riportare una visione completamente falsa della realtà, documentati sull'evoluzione dell'informatica e poi nei riparliamo. :rolleyes:
cdimauro
13-01-2005, 12:01
Originariamente inviato da Hocico
Sei tu che non leggi, hai postato i link solo adesso prima parlavi di PocketPC non ben identificati,
Non ho MAI parlato di PocketPC.
inoltre nei link suddetti si parla di PC da assemblare e non di computer belli e pronti il che non è proprio la stessa cosa...
Infatti non ho MAI parlato di computer belli e pronti.
E poi sarei io che non leggo? :rolleyes: :mc:
cdimauro
13-01-2005, 12:08
Originariamente inviato da melarido
Non c'è scritto da nessuna parte che i ritmi dell'informatica debbano essere scanditi da Intel o Nvidia, quindi vecchio o nuovo è un parametro che risponde più che altro a istinti onanistici il 90% dei casi, ovvero sui videogiochi.
Se i ritmi dell'informatica fossero legati esclusivamente ai videogiochi, non avremmo assistito a tutta questa scalata innarrestabile nel campo delle prestazioni.
E sai che novità :rolleyes: prova a dare un'occhiata su qualsiasi forum (pure di cucina) e guarda quanti consigliano di upgradare processori, ram e schede video... E chi si ingrassa ogni sei mesi?
I soliti. Ma quella che ho citato non è gente che vuole upgradare il proprio mini Mac, visto che ancora non ne ha uno: è un discorso un tantino diverso, non credi?
Visto che consigli di leggere ATTENTAMENTE, cerca di cogliere ATTENTAMENTE il senso del discorso.
L'ho letto attentamente, e dovresti farlo anche tu. Te ne riporto un pezzo:
E' una ficata perché é la dimostrazione che l'architettura del pc è vecchia come il cucu
Il contesto, per quanto mi riguarda, è MOLTO CHIARO.
Mini-itx è un distributore (non hanno un punto vendita), come loro "cliente" (ce li ho a "due" passi sotto casa) posso dire che sono gentilissimi, competenti e disponibilissimi ma non hanno la struttura di un brand. Come al solito paragoniamo cavoli e cipolle. La casa se compri i mattoni te la puoi fare da solo, ma non tutti sono muratori e architetti.
Già. E su questo non ci piove. Ma il contesto era un altro ed è a quello che ho risposto.
E resta il fatto che, ragionando in Mhz e benchmark come piace a molti, le soluzioni ITX disponibili in ragionevole quantità (specialmente in Italia) sono più costose e "tecnologicamente" meno "avanzate" del mini. Per chi ci crede, ovviamente; altrimenti valuti le tue necessità, i costi e fai la tua scelta.
Esattamente. Poi, come ho già detto, dipende anche da quel che ci vuoi fare, e ti compri la soluzione a te più congeniale...
melarido
13-01-2005, 12:12
Originariamente inviato da ReLupo
E qui lascio la parola agli ingegneri che negli anni 90 studiavano che un 386 avrebbe potuto teoricamente indirizzare 2 giga di ram...
Appunto! E chi ci avrebbe mai "smazzato" se le cose andavano così? :asd: E' già un miracolo che l'atx abbia retto così a lungo...
Originariamente inviato da cdimauro
Sicuramente UN PO' DI RISPETTO nei loro confronti e delle IDEE CHE HANNO ESPRESSO. :rolleyes:
Sì grazie: hai perfettamente ragione!
Già. Infatti, tanto per fare un esempio, se provi a comprare un mini Mac con 1GB Apple ti chiede IL DOPPIO di quanto costa a un qualunque utente 1GB di memoria di buona marca. Conveniente, vero?
E se provi a cambiartela da solo per cercare di risparmiare decade la garanzia. E anche questo è molto bello... :rolleyes:
No, per fortuna non è così: consigliano vivamente di rivolgersi ad un rivenditore, ma se non rompi nulla la garanzia non decade.
<<Per le parti che di solito sono installabili dall'utente (RAM, AirPort e Bluetooth) Apple consiglia di affidarsi a personale qualificato come i centri assistenza di Apple, "il computer è veramente molto compatto ed è meglio sapere bene dove mettere le mani - è la spiegazione - certo se l'utente vuole aprirlo è libero di farlo e se non danneggia nulla la garanzia non decade, ma si deve avere una cura superiore ad altri modelli".>>
Fonte: Macity (http://www.macitynet.it/macity/aA20233/index.shtml)
Comunque quasi tutti le società di PC brand si fanno pagare la RAM profumatamente :(
Ma ora il problema della sostituzione non si pone più :D
In fin dei conti è o non è un Mac per gli switcher?
Se gli togli la possibilità di modificarlo che gusto hanno? ;)
Se Apple desse la possibilità agli utenti di poter comprare a parte memoria, hd e lettore CD/DVD/masterizzatore, sarebbe un prodotto semplicemente eccezionale.
Questa me la stampo :sofico:
... ammetto di avere estremizzato un po', stavo scrivendo in un momento di tensione lavorativa e non ho potuto scrivere in pace 2 pagine per esprimere correttamente le mie opinioni, me ne scuso e cercherò di ammorbidire i toni del mio discorso.
Tu scrivi che ognuno debba comprare la soluzione più congeniale alle proprie esigenze, é verissimo. Io ti rispondo che se un utente desidera comprarsi una macchina la cui dotazione già in origine non lo soddisfa, allora evidentemente quella non è l'architettura più congeniale. Apple, come potrebbe essere qualunque altro brand dice: questi sono i miei prodotti, comprati quello che vuoi, quello che puoi, ai miei prezzi. Se non ti va bene allora? Costruiamo 20 modelli differenti con modifiche minime? Chi acquista un Mac non può pretendere di acquistarlo al supermercato, lo compra da un distributore autorizzato e solitamente si scende a patti. Nel mondo Mac la collaborazione é molto più umana che non su altre piattaforme. Potrai avere conferma dagli stessi utenti...
Poi... Ho 30 anni, il mio primo computer é stato uno ZX80, li ho passati tutti. Vero sono un nostalgico, non me ne pento. Questa nostalgia mi ricorda però che tutte quellle vecchie piattaforme incompatibili fra loro creavano movimento di mercato. Non puoi negarlo...
Ora: stesse architetture, AMD, Intel, ATI, nVidia... Ti pare questi ultimi brand abbiano RISPETTO di noi utenti? Se Apple non é rispettosa, allora questi proprio ci sputano in faccia. 1000 schede grafiche che coprono tutte le fasce e negli stessi forum di HWupgrade gli utenti si lamentano che ce ne sono troppe...
Gli stessi che overclockano schede grafiche da 500 euro fanno decadere la garanzia montandoci sopra dissipatori differenti: perché allora lamentarsi di perdere la garanzia per aggiungere ram?
Poi ancora... Ne leggo di libri sull'innovazione tecnologica, non solamente relativi al settore computer. Riparo computer, monto computer, riparo anche le radio, faccio tutto quello che vuoi da quando avevo 14 anni. Negli ambienti che frequento siamo tutti d'accordo su una cosa: l'architettura dei pc, che ancora si basa sulla struttura AT é vecchia. Se i 386 potevano indirizzare 4 giga perché non l'hanno mai fatto? Perché l'architettura aveva colli di bottiglia infiniti, e checché tu ne dica questi colli di bottiglia sussistono ancora.
Infine, mi inchino di fronte al tuo curriculum, ben in evidenza nel profilo, ma, consentimi un ma, ragioni esattamente come tutti i vecchi colleghi della mia precedente azienda di consulenza informatica, ingegneri anch'essi. Non voglio dire che sia un limite, ci mancherebbe altro, ma a mio avviso vi manca quella visione un po' "provincialotta" del mondo dell'informatica che occupa una buona percentuale del mondo in cui scriviamo.
Ho una laurea in marketing del prodotto e dei servizi, capisco le necessità di tutti, ma i cataloghi sono quelli, inutile disperarsi...
Conscio di avervi annoiati, vi risaluto!!! :o)
> Non ho MAI parlato di PocketPC.
Mi correggo, palmari...
> Infatti non ho MAI parlato di computer belli e pronti.
E mi spieghi allora cosa c'entrano con il Mac mini di grazia?
samslaves
13-01-2005, 13:16
Qui dimentchiamo il NOCCIOLO della questione. Abbiamo un Mac configurato come un powerbook a 500 euro ma ancora più importante è il SOFTWARE INCLUSO. Suvvia quale assemblatino, a parte le pestazioni, ti offre: OS X, iLife e iWorks?
Facciamoci un giro a www.apple.it a vederci la descrizione dei software, a provarlo da un rivenditore e teniamo conto che il procio del mini ha altivec e le applicazioni di cui sopra USANO INTENSIVAMENTE altivec a differenza delle applicazioni Win che nella stragrande maggioranza non usano SSE. Cosa vuol dire? Che dai 2GFLOPS sbiotti del G4 a 1,2 passiamo agli 8GFLOPS e rotti reali su decodifiche, coversioni di formato ecc... senza dimenticare che la CPU e' alleggerita totalmente dal fatto che Quartz delega tutto il resto alla GPU.
Ripeto: OS X (ben oltre Linux), iLife non li trovate sull'assemblatino e li pagate cari pur non avendo le stesse applicazioni ;)
>ragioni esattamente come tutti i vecchi colleghi della mia precedente azienda di consulenza informatica, ingegneri anch'essi<
che dimostra quello che ho sempre detto sugli ingegneri. Se vuoi ragionare lo devi fare con un Fisico. Gli ingegneri gli hanno inculcato Gates/IBM/VB all'università e non glielo tiri piu' via. Solo un Fisico è mentalmente elastico (e preferisce Mac! per ovvie ragioni).
DioBrando
13-01-2005, 13:23
Originariamente inviato da cdimauro
http://www.mini-itx.com/store/ trovi tutto ciò che ti occorre per assemblarti un PC.
In particolare, qui http://www.mini-itx.com/store/?c=3 ci sono i case disponibili.
lo conosco benissimo il sito, così bene che ho consigliato a n mi ricordo prima di fare un confronto con un sistema simile assemblato con quel tipo di pezzi.
Prova anche tu e vedi cosa ne esce fuori, un prodotto non all'altezza del Mac mini...e nemmeno con la stessa compattezza.
Quello era soltanto un esempio di come sia possibile avere dei sistemi estremamente compatti anche con i PC.
beh allora scusa parliamo direttamente degli smartphone no?
Se si devono fare i confronti facciamoli con macchine simili, se mi serve un computer piccolo da casa di certo n mi compro un PDA...tanto + che dovrei poi prendere lettore e quant'altro a parte.
Non mi converrebbe sicuramente...
Da quel poco che ho visto in giro, l'unico problema sta nella scheda video integrata: le soluzioni offerte sono inferiori alla 9200SE di questo mini Mac. Per il resto ci sono anche piastre madri che supportano i P4 con bus fino a 533Mhz, le sezioni video di Via supportano anche l'accelerazione MPEG4, per l'audio è disponibile anche il 5.1, c'è l'uscita TV, ecc. ecc.
la piastra madre e ce n'è soltanto una a cui ti riferisci non è male, manca cmq la DVI, manca la Firewire...
E l'Unichrome è semplicemente uno dei peggiori chipset video in circolazione se n il peggiore.
Oltretutto stiamo parlando solo della sezione HW, nel pacchetto Apple sarà compreso MacOSX, iLife ed altri applicativi che hanno un non indifferente valore economico.
Dato che si fà sempre riferimento ai Mac come prodotti costosi, dicendo che si può fare "di meglio" spendendo meno con un assemblato, siamo di fronte ad un caso in cui il prodotto bello e confezionato da un brand è cmq + conveniente.
DioBrando
13-01-2005, 13:35
Originariamente inviato da rikyxxx
Guarda e vergognati di esistere:
http://www.tomshardware.fr/images/tendance/20021018/image001.gif
http://www.tomshardware.fr/images/tendance/20021018/image012.gif
http://www.tomshardware.fr/images/tendance/20021018/image044.gif
A prestazioni il Mac Mini "piscia in testa" a questa schifezza, che costa pure di più e ha una scheda video SIS con memoria condivisa... :rolleyes:
sorry n condivido il tuo modo di porti nelle tue obiezioni.
Se uno fà delle affermazioni sciocche e offensive non è un buon motivo per rispondere sullo stesso tono pecoreccio e di basso profilo;cerchiamo per primi, quelli che si sentono tirati in causa, di rispondere sempre con garbo facendo valere le proprie posizioni ( se si ritiene di non essere in torto).
Altrimenti trasformiamo per l'ennesima volta il dialogo e la news in una rissa da mercato del pesce, con tutto il rispetto per le oneste persone che vi lavorano e lì si recano per fare la spesa.
Originariamente inviato da DioBrando
sorry n condivido il tuo modo di porti nelle tue obiezioni.
Se uno fà delle affermazioni sciocche e offensive non è un buon motivo per rispondere sullo stesso tono pecoreccio e di basso profilo;cerchiamo per primi, quelli che si sentono tirati in causa, di rispondere sempre con garbo facendo valere le proprie posizioni ( se si ritiene di non essere in torto).
Altrimenti trasformiamo per l'ennesima volta il dialogo e la news in una rissa da mercato del pesce, con tutto il rispetto per le oneste persone che vi lavorano e lì si recano per fare la spesa.
Quoto in pieno il tuo intervento!!!
Ha dato fastidio anche a me quella il risposta (il tono): ecco cos'era quel messaggio a cui volevo rispondere ma non mi tornava in mente!
Tengo a sottolineare che stavolta Apple ha fatto un ottimo lavoro ma non sempre è così:muro:
Ciao, Jo
DioBrando
13-01-2005, 14:17
Originariamente inviato da Jo
Quoto in pieno il tuo intervento!!!
thx :)
Ha dato fastidio anche a me quella il risposta (il tono): ecco cos'era quel messaggio a cui volevo rispondere ma non mi tornava in mente!
mi ritorni in mente, bella come sei...
:D
Tengo a sottolineare che stavolta Apple ha fatto un ottimo lavoro ma non sempre è così:muro:
Ciao, Jo
i prezzi soprattutto per altri prodotti potrebbero essere ulteriormente rivisti e quello che secondo me maggiormente manca alla Apple ( per quanto la politica finora seguita stà pagando, vedi risultati trimestrali) la possibilità di customizzare maggiormente le proprie macchine.
In questo caso, si potrebbe scendere ancor di + sul livello dell'assemblato OEM a far vedere che in certi casi, conviene scegliere il brand e cmq verrebbe incontro ad esigenze + diversificate.
Speriamo per il futuro che ci sia ancora + apertura :)
C'è chi è nato come Ghandi e c'è chi è nato come Che-Guevara...
Ogniuno risponde alle offese a suo modo.
DioBrando
13-01-2005, 14:49
Originariamente inviato da rikyxxx
C'è chi è nato come Ghandi e c'è chi è nato come Che-Guevara...
Ogniuno risponde alle offese a suo modo.
io n sn nessuno dei due e n ho nemmeno la pretesa di esserlo ( o la follia); però penso di sapere cosa sia l'educazione e se tu prosegui nella tua battaglia personale a rispondere con offese ben + peggiori ( vergognati di esistere per esempio) rovini una discussione in cui n ci sei solo tu ma ci siamo anche noi e io questo n lo posso accettare.
Usa+ semplicemente i pvt, altrimenti adeguati a quello che fanno le persone normali.
Aloha
scorpionkkk
13-01-2005, 14:52
Guardando questo forum pare che la apple abbia azzeccato strategia: se ne parla.
E poi è divertente vedere che sono tutti espertoni...dei luminari dell'informatica che al posto di apple (o di qualunque altro produttore) riuscirebbero ad offrire degli IBM power 5 con X800 e 4 Gb di RAM al prezzo di 20 euro e in un case della grandezza di un pacchetto di caramelle (ovviamente moddabile e overcloccabile).
Ci vuole cosi tanto a capire che siamo di fronte ad un computer che costa poco ed è adatto a chi ha certe esigenze?
Io se dovessi regalare un computer ai miei genitori regalerei una cosa del genere invece di assemblargli una mini-itx da nascondere dentro una scatola di scarpe con tanto orgoglio...se dovessi avere una macchina in ufficio per la segretaria userei una cosa del genere invece del tower assemblatomi da vobis in offerta speciale..se volessi anche solo provare di striscio l'OSX potrei farlo senza spendere 3000 euro di portatile ed avendo una macchina che funge.
Non capisco cosa ci sia da lamentarsi quindi..anzi,abbiamo più scelta,molti utenti hanno un prodotto in più tra cui scegliere e che va bene per loro.Ecchisenefrega se la somma dei componenti fa un costo inferiore..basta che funziona bene e fa quello che dice di fare..invece di avere un supercomputer che poi viene usato per scaricare,vedere films,navigare su internet e che è alto 1 metro e mezzo e fa un rumore del diavolo.
melarido
13-01-2005, 14:58
Originariamente inviato da ReLupo
Ora: stesse architetture, AMD, Intel, ATI, nVidia... Ti pare questi ultimi brand abbiano RISPETTO di noi utenti? Se Apple non é rispettosa, allora questi proprio ci sputano in faccia. 1000 schede grafiche che coprono tutte le fasce e negli stessi forum di HWupgrade gli utenti si lamentano che ce ne sono troppe...
Quoto, riquoto, straquoto e, permettimi, bacio sulla fronte. :kiss:
Aggiungo che IMHO ormai è convenienza di questi produttori creare un bel FUD sui loro prodotti visto che il loro mercato diventa sempre più orientato all'utente presunto "esperto" piuttosto che agli OEM ed ai brand sui quali è inutile tentare di fare presa con l'hype.
E, per quanto possa valere, concordo in pieno sul tuo modo di "vedere il mondo" ;) Nostalgia o no, quello che è successo fino ad oggi è molto significativo ed è un bene che se ne scriva al di là dell'aspetto puramente tecnicistico. Curriculum o no l'intelligenza per comprendere un discorso o apprezzare una lettura un po' diversa dal solito non te la regalano certo all'università.
Originariamente inviato da DioBrando
io n sn nessuno dei due e n ho nemmeno la pretesa di esserlo ( o la follia); però penso di sapere cosa sia l'educazione e se tu prosegui nella tua battaglia personale a rispondere con offese ben + peggiori ( vergognati di esistere per esempio) rovini una discussione in cui n ci sei solo tu ma ci siamo anche noi e io questo n lo posso accettare.
Usa+ semplicemente i pvt, altrimenti adeguati a quello che fanno le persone normali.
Aloha
Sono sicuro che tu conosci l'educazione, ma sono altrettanto sicuro che conosci la natura umana...
Quando vengono dette certe cose ti viene da rispondere con espressioni "astiosie" (cosa diversa dall'insulto...) ed è ciò che ho fatto.
Ho sbagliato a non soffocare questo "basso" istinto come hai fatto tu??? Ok, va bene, la prossima volta conto fino a 100...
Ma la discussione non l'ho rovinata io....
Ciao :)
Tafazzi2
13-01-2005, 15:37
x prova:
guarda che non scherzavo quando dicevo che ho visto ut2004 girare a 80 fps con una 5200 ultra al dettaglio massimo,tra l'altro ne ho potuto parlare(dato che era lì presente a venderlo) con un esperto di giochi per mac cioè Luciano Pecorella che è l'inventore e curatore del sito games4mac che l'unico sito italiano di giochi per macintosh, se vuoi lo puoi andare a trovare dato che sta a Roma presso un grosso megastore di materiale elettronico sulla tiburtina e puoi vedere con i tuoi occhi un g5 con quelle caratteristiche e poi mi dici...se vuoi ti dico via pvt dove trovarlo e parlarci oltre che farvi vedere una bella dimostrazione per capire come la differenza la facciano un eccellente sistema operativo e driver ben fatti anche con un hardware modesto in questo Apple è sempre stata avanti io Win XP 64bit ancora non l'ho visto....lasciamo perdere i confronti io il mac lo uso da vent'anni e credo che questo mini mac sarà il prox acquisto mi venderò due pc muletti che ho pur di averlo...
solo un appunto... 499$ negli USA 499€ qui da noi ..
Hanno fatto come il cambio lira - euro, hanno cambiato solo il simbolo ;)
per fortuna a maggio vado negli States :D
Tafazzi2
13-01-2005, 16:00
beh in realta è ivato sarebbe 418€ euro + Iva in america non so come funzionino quel tipo di imposte al cambio 500$ saranno quasi 400€ credo
x melarido: grazie! Semplicemente é una visione che mi viene spontanea dopo diverse esperienze lavorative in altrettanto diversi contesti...
x R4C00N e Tafazi2: non dimenticate che per vendere alla Apple utilizzano il dollaro Apple. E' una cosa decisamente fuorviante e poco comprensibile, ma é così... Non sono ancora riuscito a capire quanto vale al cambio!!! EHEHEHEH!!!
xTafazzi2: strastraquoto in pieno, ci giochiamo in ufficio in pausa pranzo e confermo.
xDioBrando: straquoto! (I love JoJo!) ;o)
samslaves
13-01-2005, 18:01
>solo un appunto... 499$ negli USA 499€ qui da noi ..
Hanno fatto come il cambio lira - euro, hanno cambiato solo il simbolo
per fortuna a maggio vado negli States<
i 499euri sono comprensivi di iva e trasporto. In dollari no. Sei poi rientri in education arrivi a 469 iva e trasporto sempre compresi.
DioBrando
13-01-2005, 22:01
Originariamente inviato da rikyxxx
Sono sicuro che tu conosci l'educazione, ma sono altrettanto sicuro che conosci la natura umana...
Quando vengono dette certe cose ti viene da rispondere con espressioni "astiosie" (cosa diversa dall'insulto...) ed è ciò che ho fatto.
scusami ma il "vergognati di esistere" per me rientra nella categoria dell'insulto, non dell'astio tramite testo scritto...
Purtroppo anche io sn una testa calda, ma bisogna capire che il modo migliore per "tagliare fuori" la gente che parla solo per dare fiato al proprio tifo, occorre la civiltà e le argomentazioni suffragate da dati.
Se poi tot persona ha un min di amor proprio, dai eddai, si accorgerà di aver detto delle sciocchezze e quindi o si scuserà oppure taglierà la corda; è normale quando n si riesce a sostenere il contraddittorio.
E tu che avrai portato avanti la discussione con una sufficiente pacatezza potrai dire cmq di aver dato informazioni utili a chi magari n conosceva tot Mac ( per esempio) e aver fatto fruttare in questo modo il thread.
Viceversa, scadendo sul personale e sul volgare/ecc. si rovina un dialogo che invece sarebbe potuto essere interessante per tanti, anche per i + competenti e preparati.
;)
Ho sbagliato a non soffocare questo "basso" istinto come hai fatto tu??? Ok, va bene, la prossima volta conto fino a 100...
Ma la discussione non l'ho rovinata io....
Ciao :)
lo sò, n sei stato tu, cmq apprezzo il tuo "rimetterti sui binari".
Non voglio fare il pedante bacchettone, ma essendo stato anche io all'inizio una di quelle persone che dovrebbe riflettare di + prima di parlare, mi sn reso conto di quanto sn stato stupido allora e vorrei che ness1 seguisse le mie prime gesta :D
Alla prox :)
DioBrando
13-01-2005, 22:02
Originariamente inviato da ReLupo
xDioBrando: straquoto! (I love JoJo!) ;o)
siamo silenziosi ma siamo tanti ( noi fan del manga&anime ) :D
scusate l'ot ma era doveroso per un collega :p
cdimauro
14-01-2005, 08:43
Originariamente inviato da Jo
No, per fortuna non è così: consigliano vivamente di rivolgersi ad un rivenditore, ma se non rompi nulla la garanzia non decade.
<<Per le parti che di solito sono installabili dall'utente (RAM, AirPort e Bluetooth) Apple consiglia di affidarsi a personale qualificato come i centri assistenza di Apple, "il computer è veramente molto compatto ed è meglio sapere bene dove mettere le mani - è la spiegazione - certo se l'utente vuole aprirlo è libero di farlo e se non danneggia nulla la garanzia non decade, ma si deve avere una cura superiore ad altri modelli".>>
Fonte: Macity (http://www.macitynet.it/macity/aA20233/index.shtml)
OK, questa è sicuramente una bella notizia.
Comunque quasi tutti le società di PC brand si fanno pagare la RAM profumatamente :(
Dell per portare la memoria da 256MB a 1GB si fa pagare 264 euro in più.
Apple 430 in più.
Non mi sembra esattamente la stessa cosa.
Ma ora il problema della sostituzione non si pone più :D
In fin dei conti è o non è un Mac per gli switcher?
Se gli togli la possibilità di modificarlo che gusto hanno? ;)
Già. :) Però potrebbero venderlo senza le parti che citavo, per venire incontro a questi switcher/modder. ;)
A tal proposito aggiungo una notizia in merito: l'HD è da 2,5" e 4200RPM, purtroppo. Lento e decisamente meno economico da sostituire...
Questa me la stampo :sofico:
Se la posti nella sezione Apple non ci credono. :D
cdimauro
14-01-2005, 09:07
Originariamente inviato da ReLupo
... ammetto di avere estremizzato un po', stavo scrivendo in un momento di tensione lavorativa e non ho potuto scrivere in pace 2 pagine per esprimere correttamente le mie opinioni, me ne scuso e cercherò di ammorbidire i toni del mio discorso.
OK. Anche a me piace discutere pacatamente. :)
Tu scrivi che ognuno debba comprare la soluzione più congeniale alle proprie esigenze, é verissimo. Io ti rispondo che se un utente desidera comprarsi una macchina la cui dotazione già in origine non lo soddisfa, allora evidentemente quella non è l'architettura più congeniale. Apple, come potrebbe essere qualunque altro brand dice: questi sono i miei prodotti, comprati quello che vuoi, quello che puoi, ai miei prezzi. Se non ti va bene allora? Costruiamo 20 modelli differenti con modifiche minime? Chi acquista un Mac non può pretendere di acquistarlo al supermercato, lo compra da un distributore autorizzato e solitamente si scende a patti.
Già, ma vedi sopra. Il problema non è tanto nell'impossibilità di cambiare configurazione, visto che Apple te lo permette, ma il fatto che viene letteralmente rapinato.
Lasciassero agli utenti la possibilità di comprare a parte i componenti di cui parlavo prima, sarebbe un altro paio di maniche.
Nel mondo Mac la collaborazione é molto più umana che non su altre piattaforme. Potrai avere conferma dagli stessi utenti...
Mi sono trovato meglio con gli utenti Linux, francamente.
Poi... Ho 30 anni, il mio primo computer é stato uno ZX80, li ho passati tutti. Vero sono un nostalgico, non me ne pento. Questa nostalgia mi ricorda però che tutte quellle vecchie piattaforme incompatibili fra loro creavano movimento di mercato. Non puoi negarlo...
E chi lo nega: io ho 33 anni (34 il prossimo mese :D) e puoi immaginare cosa m'è passato di mano in più di 22 anni di interesse nel campo dell'informatica.
I ricordi rimangono, ma ormai gli do il giusto peso.
Ora: stesse architetture, AMD, Intel, ATI, nVidia... Ti pare questi ultimi brand abbiano RISPETTO di noi utenti? Se Apple non é rispettosa, allora questi proprio ci sputano in faccia. 1000 schede grafiche che coprono tutte le fasce e negli stessi forum di HWupgrade gli utenti si lamentano che ce ne sono troppe...
Non vedo tutte queste differenze con Apple, visto che comunque se ne serve (di Ati e nVidia). Per i processori il discorso è diverso, ma perché il mercato Apple è decisamente più piccolo, e c'è molta meno concorrenza (Motorola e IBM si spartiscono questo mercato senza farsi concorrenza, visto il target decisamente diverso).
Gli stessi che overclockano schede grafiche da 500 euro fanno decadere la garanzia montandoci sopra dissipatori differenti: perché allora lamentarsi di perdere la garanzia per aggiungere ram?
Non mi sembra che sia esattamente la stessa cosa. L'esigenza di cambiare la ram è quella che può avere un qualunque utente Mac: tutt'altra cosa rispetto alla smania di ottenere 1 Mhz in più dall'overclocker incallito.
Poi ancora... Ne leggo di libri sull'innovazione tecnologica, non solamente relativi al settore computer. Riparo computer, monto computer, riparo anche le radio, faccio tutto quello che vuoi da quando avevo 14 anni. Negli ambienti che frequento siamo tutti d'accordo su una cosa: l'architettura dei pc, che ancora si basa sulla struttura AT é vecchia.
Mi trovi d'accodo sul fatto che sia vecchia, non che si basi su quella dell'AT. Cos'è VERAMENTE rimasto dell'AT? Ben poco. E' rimasta solamente la compatibilità con le applicazioni (e a volte neppure questo), ma per il resto tutto è diverso.
Tanto per farti un esempio: fu una conquista quella di poter accedere direttamente all'intera memoria video (il framebuffer), quando con la EGA (e la VGA) eri costretto a giocare direttamente con i registri della scheda video e fare il funambolo per poter indirizzare quei 256KB col solo segmento A0000 (si poteva fare anche usando il BIOS, ma in "slow motion" :D). A te forse non dirà niente, ma prova a chiedere in giro ai programmatori cosa ne pensano...
Se i 386 potevano indirizzare 4 giga perché non l'hanno mai fatto? Perché l'architettura aveva colli di bottiglia infiniti, e checché tu ne dica questi colli di bottiglia sussistono ancora.
Non sono d'accordo. Non lo si poteva fare per lo stesso motivo per cui col mio Amiga2000 avevo solamente 1MB di memoria e col successivo 1200 "ben" 2MB: la memoria costava un'occhio della testa.
Eppure il 68000 del primo e il 68EC020 del secondo potevano indirizzare direttamente 16MB di memoria, mentre il 68030 del 3000 e il 68040 del 4000 proprio 4GB.
Infine, mi inchino di fronte al tuo curriculum, ben in evidenza nel profilo,
Non hai bisogno d'inchinarti né tu né altri: da luglio scorso l'unica cosa che è cambiata è il curriculum e quel "Dott.". Per il resto continuo a ragionare come sempre e a comportarmi allo stesso modo con amici e conoscenti.
Non è il "titolo nobiliare" che fa l'uomo. ;)
ma, consentimi un ma, ragioni esattamente come tutti i vecchi colleghi della mia precedente azienda di consulenza informatica, ingegneri anch'essi.
Allora mi salvo in calcio d'angolo, come si suol dire: non sono un ingegnere, ma un dottore... :D
Non voglio dire che sia un limite, ci mancherebbe altro, ma a mio avviso vi manca quella visione un po' "provincialotta" del mondo dell'informatica che occupa una buona percentuale del mondo in cui scriviamo.
Spiegati meglio, per favore.
Ho una laurea in marketing del prodotto e dei servizi, capisco le necessità di tutti, ma i cataloghi sono quelli, inutile disperarsi...
Già. Potrebbero sempre cambiare però, proprio per andare incontro alle esigenze degli utenti. ;)
Conscio di avervi annoiati, vi risaluto!!! :o)
A me no sicuramente. Amo questo genere di discussioni equilibrate e pacate, all'insegna del puro confronto delle idee. :)
cdimauro
14-01-2005, 09:09
Originariamente inviato da Hocico
E mi spieghi allora cosa c'entrano con il Mac mini di grazia?
Perché non fai un piccolo sforzo e provi a seguire le discussioni E COME SI EVOLVONO? :rolleyes:
cdimauro
14-01-2005, 09:26
Originariamente inviato da samslaves
Qui dimentchiamo il NOCCIOLO della questione. Abbiamo un Mac configurato come un powerbook a 500 euro ma ancora più importante è il SOFTWARE INCLUSO. Suvvia quale assemblatino, a parte le pestazioni, ti offre: OS X, iLife e iWorks?
Beh, se prendi QUEI programmi, direi proprio NESSUNO. :D
Facciamoci un giro a www.apple.it a vederci la descrizione dei software, a provarlo da un rivenditore e teniamo conto che il procio del mini ha altivec e le applicazioni di cui sopra USANO INTENSIVAMENTE altivec
Mi fai vedere come si fa a usare AltiVec in un programma di videoscrittura? Mi fai vedere come si fa a sfruttarlo in un programma per organizzarti le foto? Mi fai vedere come si usa AltiVec in un kernel?
Per me stai UN TANTINO ESAGERANDO. :D
a differenza delle applicazioni Win che nella stragrande maggioranza non usano SSE.
Le usano quando servono, come nel caso di AltiVec: da tempo i compilatori generano codice SSE/2.
Cosa vuol dire? Che dai 2GFLOPS sbiotti del G4 a 1,2 passiamo agli 8GFLOPS e rotti reali su decodifiche, coversioni di formato ecc...
Mi spieghi deve hai tirato fuori questo numero? Un G4 è in grado di eseguire AL PIU' 4 operazioni in virgola mobile a singola precisione per ciclo di clock usando AltiVec: se la matematica non è un'opinione 1,25 * 4 = 5GFLOPS.
P3, P4 e Athlon permettono anch'essi di eseguire al più 4 operazioni in virgola mobile a singola precisione per ciclo di clock.
A questo punto se pensi al clock più elevato che hanno i processori x86, i conti non sono certamente a favore dei G4 (e dei G5).
Ma stiamo parlando di limiti TEORICI: ben lontano da ciò che accade con le applicazioni REALI. Per cui preferisco non parlare di numeri privi di significato.
senza dimenticare che la CPU e' alleggerita totalmente dal fatto che Quartz delega tutto il resto alla GPU.
Totalmente? Quando mai. La CPU scarica sulla GPU un po' di lavoro, per quel che può fare quest'ultima: certamente non può usarla per il clipping dei layer degli oggetti grafici, giusto per farti un esempio con la prima cosa che mi viene in mente.
E comunque la GDI di Windows è implementata completamente in hardware DA ANNI nelle schede video dei PC. Ed è proprio grazie a questo che Quartz può permettersi di "scaricare" un po' di lavoro alla GPU.
Ripeto: OS X (ben oltre Linux), iLife non li trovate sull'assemblatino e li pagate cari pur non avendo le stesse applicazioni ;)
Se ti servono.
che dimostra quello che ho sempre detto sugli ingegneri. Se vuoi ragionare lo devi fare con un Fisico.
In effetti mi sono sempre trovato bene con i fisici. :D
Gli ingegneri gli hanno inculcato Gates/IBM/VB all'università e non glielo tiri piu' via.
Questa dove l'hai sentita? All'università i professori inculcano principalmente Linux e JAVA (con ci riescono :D).
Solo un Fisico è mentalmente elastico
Non è una prerogativa dei fisici esserlo.
(e preferisce Mac! per ovvie ragioni).
Rimarresti MOLTO DELUSO se ti facessi un giretto nel dipartimento di Fisica dell'Università di Catania... :D
cdimauro
14-01-2005, 09:34
Originariamente inviato da DioBrando
lo conosco benissimo il sito, così bene che ho consigliato a n mi ricordo prima di fare un confronto con un sistema simile assemblato con quel tipo di pezzi.
Prova anche tu e vedi cosa ne esce fuori, un prodotto non all'altezza del Mac mini...e nemmeno con la stessa compattezza.
Alcuni case mi sono sembrati egualmente compatti.
Comunque non è questo il nocciolo del discorso: tecnologicamente il mini Mac non rappresenta certo un'innovazione.
beh allora scusa parliamo direttamente degli smartphone no?
Se facessero girare Windows XP o OS X e le loro applicazioni, sì.
Se si devono fare i confronti facciamoli con macchine simili, se mi serve un computer piccolo da casa di certo n mi compro un PDA...tanto + che dovrei poi prendere lettore e quant'altro a parte.
Non mi converrebbe sicuramente...
Vedi sopra: era un discorso sulla tecnologia. E il PDA che citavo prima ha un hd da 20GB e Windows XP installato, per cui puoi farci girare qualunque applicazione, compatibilmente con i limiti di quell'hardware, esattamente come col mini Mac gira OS X e le sue applicazioni (sempre compatibilmente con i limiti del suo hardware).
Trovami un Mac egualmente compatto e che ti permetta di fare le stesse cose.
la piastra madre e ce n'è soltanto una a cui ti riferisci non è male, manca cmq la DVI, manca la Firewire...
E l'Unichrome è semplicemente uno dei peggiori chipset video in circolazione se n il peggiore.
Dipende sempre da quel che ci vuoi fare, come ho detto prima.
Se ti serve una macchina piccola, ma con un processore potente e non t'interessa la firewire e la scheda video, puoi comprarti quella MB e montarci un P4. Come puoi buttarti sul risparmio e metterci un Celeron o usare una soluzione EPIA. Puoi farlo perché hai una notevole varietà di hardware: è questo il punto.
Oltretutto stiamo parlando solo della sezione HW, nel pacchetto Apple sarà compreso MacOSX, iLife ed altri applicativi che hanno un non indifferente valore economico.
E su questo non si discute: è un ottimo valore aggiunto. ;)
Dato che si fà sempre riferimento ai Mac come prodotti costosi, dicendo che si può fare "di meglio" spendendo meno con un assemblato, siamo di fronte ad un caso in cui il prodotto bello e confezionato da un brand è cmq + conveniente.
Lasciando perdere il discorso delle esigenze di ognuno che sono diverse, sostanzialmente mi trovi d'accodo. Non l'ho mai negato. :D
cdimauro
14-01-2005, 09:38
Originariamente inviato da rikyxxx
C'è chi è nato come Ghandi e c'è chi è nato come Che-Guevara...
Non avere la presunzione di metterti a livello di Che-Guevara, che sicuramente non aveva quale ideale quello di offendere la gente pesantemente, come hai fatto tu, soltanto perché ha fatto qualche osservazione sbagliata. :rolleyes:
Ogniuno risponde alle offese a suo modo.
Civilmente e rispettando le persone e il regolamento: visto che ti sei iscritto, almeno una volta avresti dovuto leggerlo. Applicalo.
Caesar_091
14-01-2005, 09:51
Che stress... sempre i soliti -INUTILI- discorsi, sempre una sola conclusione (il nulla più assoluto), sempre i soliti nomi, sempre la stessa storia insomma.
Ma chi ve lo fa fare? :eek:
cdimauro
14-01-2005, 10:03
Originariamente inviato da Tafazzi2
x prova:
guarda che non scherzavo quando dicevo che ho visto ut2004 girare a 80 fps con una 5200 ultra al dettaglio massimo,tra l'altro ne ho potuto parlare(dato che era lì presente a venderlo) con un esperto di giochi per mac cioè Luciano Pecorella che è l'inventore e curatore del sito games4mac che l'unico sito italiano di giochi per macintosh, se vuoi lo puoi andare a trovare dato che sta a Roma presso un grosso megastore di materiale elettronico sulla tiburtina e puoi vedere con i tuoi occhi un g5 con quelle caratteristiche e poi mi dici...
E' possibile ciò che dici. Non ho trovato un benchmark specifico che avesse usato una 5200 Ultra con UT2004, ma posto alcuni test che potrebbero servire per farsi un'idea delle prestazioni di un PC con un gioco di questo tipo.
Innazitutto qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/870/20.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/870/ut_2003_antalus_1.gif
Troviamo un test con UT2003 e la 5200 Ultra. Ho preso UT2003 perché come engine è simile a UT2004. Infatti qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/1004/12.html viene scritto questo:
"Per quanto riguarda Unreal Tournament 2004 non abbiamo molti elementi da portare alla luce. Essenzialmente il motore grafico è lo stesso visto con la versione 2003 e aggiunge solo qualche funzionalità in più. Abbiamo provato molteplici mappe in modalità flyby e siamo giunti alla conclusione che Antalus e Asbestos, presenti anche in UT2004, rappresentano ancora una volta la migliore piattaforma di benchmark. Queste due mappe sono diametralmente opposte: la prima mostra ampi spazi all'aperto con un fattore di overdraw piuttosto limitato, mentre la seconda è completamente al chiuso e permette di valutare meglio funzionalità come l'occlusion culling (rilevamento delle superfici nascoste). Abbiamo pertanto provveduto a rieseguire i test con queste due mappe usando il motore rivisto ed aggiornato di Unreal Tournament 2004."
Infatti confrontando i risultati delle schede video di fascia alta con UT2003 e UT2004 notiamo che si assomigliano molto, in effetti.
A testimonianza di ciò, ecco qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/942/14.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/870/ut_2003_antalus_1.gif http://www.hwupgrade.it/articoli/942/ut_antalus_1.gif
quelli con UT2003, e qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/1004/20.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1004/ut_2004_1.gif
quelli con UT2004.
Come è possibile vedere, UT2003 e UT2004 sono realmente molto simili come giochi.
Una 5200 Ultra, quindi, si può supporre che si comporterà similmente anche con UT2004 (con UT2003 siamo sugli 87 fps circa).
cdimauro
14-01-2005, 10:08
Originariamente inviato da Caesar_091
Che stress... sempre i soliti -INUTILI- discorsi, sempre una sola conclusione (il nulla più assoluto), sempre i soliti nomi, sempre la stessa storia insomma.
Ma chi ve lo fa fare? :eek:
Ma ti chi te lo fa fare a scrivere un messaggio realmente inutile come questo?
Se c'è qualcosa che non ti va in quello che ho scritto, perché non mi dici esattamente cosa, in modo che possa cercare di capire?
Con questo tuo messaggio non dai alcun contributo per migliorare la situazione... :rolleyes:
Caesar_091
14-01-2005, 10:40
Dott. Di Mauro se pensa che il mio post fosse riferito a lei vuol dire che ha la coda di paglia. Io non ho tempo da perdere in inutili discussioni mirate alla dimostrazione di un qualcosa che... ancora devo capire cosa sia.
Caesar_091
14-01-2005, 10:42
Nel frattempo vi posto questo simpatico articolo:
http://lowendmac.com/lite/05/0113.html
Ne parlano anche su Macity
http://www.macitynet.it/macity/aA20244/index.shtml
E da Macity riporto qualche riga:
Lo scrivono in tanti, e sono i migliori sulla piazza: Bill Palmer, Dan Knight e tutta la crema degli avvocati del Mac. Che sono stanchi di prendere le parti e difendere Apple da una vita. Adesso che Steve Jobs ha fatto l'errore definitivo, presentare un Mac senza tastiera, mouse, monitor e scheda video degna di questo nome, hanno deciso di dire la verità alla folla di seguaci che da tempo leggono i loro sermoni via web. Apple è condannata. Vediamo perché con questo breve elenco di venti ragioni.
EDIT Come qualcuno ha già detto alla fine quei simpatici omini che lavorano alla Apple hanno per l'ennesima volta raggiunto il loro scopo: di questo Mac mini se ne sta parlando in bene o in male... ma se ne sta parlando un pò ovunque ;)
Ma non ti sei accorto che sono 20 ragioni di presa per i fondelli???
E' tutto in tono ironico!!! Sono 20 buffonate!!!
Non ci posso credere...
Passo e chiudo, meglio il silenzio.
Originariamente inviato da cdimauro
Non avere la presunzione di metterti a livello di Che-Guevara, che sicuramente non aveva quale ideale quello di offendere la gente pesantemente, come hai fatto tu, soltanto perché ha fatto qualche osservazione sbagliata. :rolleyes:
Civilmente e rispettando le persone e il regolamento: visto che ti sei iscritto, almeno una volta avresti dovuto leggerlo. Applicalo.
Ti hanno fatto moderatore???
Oh, che stupido, mi ero dimenticato che "flammi" in continuazione e che saresti "poco adatto" a moderare...
Perdonami, ma oggi ho la testa tra le nuvole ;)
Caesar_091
14-01-2005, 13:10
Originariamente inviato da ReLupo
Ma non ti sei accorto che sono 20 ragioni di presa per i fondelli???
E' tutto in tono ironico!!! Sono 20 buffonate!!!
Non ci posso credere...
Passo e chiudo, meglio il silenzio.
Non hai letto che ho scritto SIMPATICO articolo? ;)
cdimauro
14-01-2005, 13:34
Originariamente inviato da Caesar_091
Dott. Di Mauro se pensa che il mio post fosse riferito a lei vuol dire che ha la coda di paglia.
Hai scritto dopo un po' di miei messaggi: per me è lecito supporlo (anche perché ero il primo a scrivere da ieri). Ma comunque non ci sono problemi: se non ero io l'oggetto della discussione, puoi dire chiaramente a chi ti rivolgevi e soprattutto il perché. Così capiremo meglio tutti, no?
Io non ho tempo da perdere in inutili discussioni mirate alla dimostrazione di un qualcosa che... ancora devo capire cosa sia.
Quando l'avrai capito ne riparleremo, se ne avrai voglia...
P.S. Evita di riportare il Dott.
melarido
14-01-2005, 13:43
Originariamente inviato da Caesar_091
ma se ne sta parlando un pò ovunque ;)
Ma infatti IMHO questo è il senso del prodotto, al di là di mille disquisizioni. Con l'ipod e ora con lo shuffle hanno infilato il logo nelle case di chi nemmeno pensava che esistessero i computer. Con una macchinetta economica, poco intrusiva e con un SO bello robusto e usabile senza troppe preoccupazioni sfrutteranno il brand per allargare la base dei clienti e farsi conoscere meglio. Comunque credo che un paio di obiezioni riportate da quell'articolo (che è più che ironico, ma Palmer era piuttosto serio) non siano così sbagliate, anch'io avrei preferito vedere un e-mac più "rilassato" su componenti e prezzo piuttosto che il mini - ma non avrebbe certo fatto lo stesso "rumore" :)
melarido
14-01-2005, 13:50
Originariamente inviato da rikyxxx
Ti hanno fatto moderatore???
Ma lascialo stare... dagli ragione sennò ci inonda con un "nastrata" di post consecutivi :)
cdimauro
14-01-2005, 14:01
Originariamente inviato da melarido
Ma lascialo stare... dagli ragione sennò ci inonda con un "nastrata" di post consecutivi :)
Ma non c'eravamo lasciati cordialmente dopo d'ultima (infuocata) discussione?
melarido
14-01-2005, 14:10
Veramente sono io che lascio perdere per non andare troppo OT :), ma non volevo sembrare poco cordiale... è solo che hai mollato una sfilza di post che, come sai, è uno stile che proprio non condivido perchè mi pare ben mirato a sfinire l'interlocutore. E se dovessi mettermi io a contestare tutto quello che vorrei potremmo aprire un blog tipo "gianni e pinotto"... che non sarebbe poi una cattivissima idea, ammesso di trovare il tempo ed un host moooooolto capiente :)
cdimauro
14-01-2005, 14:16
Il fatto è che non sempre collegato a internet per poter rispondere quando trovo un messaggio interessante. Per cui alla fine accumulo le risposte. Mi spiace, ma ho anche tante altre cose da fare, ben più importanti.
Caesar_091
14-01-2005, 14:20
/OFF TOPIC ON
Originariamente inviato da cdimauro
Hai scritto dopo un po' di miei messaggi: per me è lecito supporlo (anche perché ero il primo a scrivere da ieri). Ma comunque non ci sono problemi: se non ero io l'oggetto della discussione, puoi dire chiaramente a chi ti rivolgevi e soprattutto il perché. Così capiremo meglio tutti, no?
Lei non è il solo. Lei è semplicemente stato il primo ad sentirsi chimare in causa.
Era un post che si rivolgeva a tutti quelli che IMHO non hanno niente di meglio da fare che predicare questa o quell'altra fede in una piattaforma piuttosto che in un'altra. Questi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano e soprattutto sono buoni solo a spostare off-topic il tread.
Quando l'avrai capito ne riparleremo, se ne avrai voglia...
Si vede che proprio non capisce o non vuole capire il senso di un post che voleva semplicemente raffreddare l'ennesima inutile discussione che parla di tutto meno che dell'oggetto della news.
P.S. Evita di riportare il Dott.
L'apporre in firma il proprio titolo mi impone una certa educazione nelle risposte dirette.
Viceversa non capisco il senso di tale firma.
/OFF TOPIC OFF
cdimauro
14-01-2005, 14:28
Originariamente inviato da Caesar_091
Lei non è il solo. Lei è semplicemente stato il primo ad sentirsi chimare in causa.
Era un post che si rivolgeva a tutti quelli che IMHO non hanno niente di meglio da fare che predicare questa o quell'altra fede in una piattaforma piuttosto che in un'altra. Questi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano e soprattutto sono buoni solo a spostare off-topic il tread.
Non posso che corcordare, visto che non sono il tipo che si attacca morbosamente a un pezzo di latta fino a farlo diventare una "fede": per me un computer è soltanto un mezzo per aiutarmi nel mio lavoro, negli hobby o per farmi divertire.
Si vede che proprio non capisce o non vuole capire il senso di un post che voleva semplicemente raffreddare l'ennesima inutile discussione che parla di tutto meno che dell'oggetto della news.
Non lo raffreddi certamente con quel messaggio: è per questo che t'ho risposto in quel modo...
L'apporre in firma il proprio titolo mi impone una certa educazione nelle risposte dirette.
Ti impone anche di prendere in giro le persone citando sarcasticamente quel titolo?
Viceversa non capisco il senso di tale firma.
Non ci vuole molto a capirlo: si commenta da sola. In mancanza c'è sempre il profilo...
samslaves
14-01-2005, 14:36
>Mi fai vedere come si fa a usare AltiVec in un programma di videoscrittura? Mi fai vedere come si fa a sfruttarlo in un programma per organizzarti le foto? Mi fai vedere come si usa AltiVec in un kernel?
Per me stai UN TANTINO ESAGERANDO.<
Appunto per la video scrittura non di serve un AMD64. I photo non organizza solo photo ma puo' eseguire filtri sulle immagine e conversioni di formato. Per il kernel ti rimando al Darwin ;) comunque iDVD e iMovie sono ottimizzati e compilati per altivec. Lo stesso il semplice DVD Player, infatti sul 2800+ (o 2600+? non ricordo) di un amico con la 9200 i movie 'scattano' mentre su di un vecchio 900MHz G4 con una scheda grafica più vecchia non perdono frames.
>Mi spieghi deve hai tirato fuori questo numero?<
Altivec Fractal Carbon che puoi scaricare da http://www.daugerresearch.com/
e mailing list www.simdtech.org. Se mi dici come fare ti posto i risultati di un dual G5 con uno o due proci attivati e con le unita' vettoriali attivate e non. Tanto per vedere come scala. Poi i conti, fatti a mano, diventano contesse.
>La CPU scarica sulla GPU un po' di lavoro, per quel che può fare quest'ultima: certamente non può usarla per il clipping dei layer degli oggetti grafici>
Ah no? Ti rimando a http://developer.apple.com/graphicsimaging/quartz/
e a Tiger con CoreImage per vedere come sara' il prossimo photoshop.
>E comunque la GDI di Windows è implementata completamente in hardware DA ANNI nelle schede video dei PC. Ed è proprio grazie a questo che Quartz può permettersi di "scaricare" un po' di lavoro alla GPU.<
Ma come usato mi sembra un po' diverso come diverso da OS9 e precedenti. Tant'e' che dovrai aspettare Longhorn. Ah dimenticavo: windows, come OS9 e precedenti, non ha un window server nel vero senso della parola. Lo vedi quandro ti si incricca una applicazione e ne sposti la finestra ad esempio.
>Questa dove l'hai sentita? All'università i professori inculcano principalmente Linux e JAVA (con ci riescono<
Spero per Java! 15 anni fa hanno peferito passare prima alle sun (fiasco) poi ai pc invece di NeXT. A ingegneria solo PC IBM! A fisica nei labs solo mac o atari e ancora apple II attaccati agli strumenti. Non conosco ora la situazione ma mi immagino: Dell, VB, .NET e WinXP. Magari c'e ancora Linux chi lo sa. Che poverta' di ingegno...
>Rimarresti MOLTO DELUSO se ti facessi un giretto nel dipartimento di Fisica dell'Università di Catania...<
Spero che a parma migrino agli xserve per i cluster perche' i fantomatici 4 pc assemblati del mitico cluster PARMA4 di ingegneria avevano un processore bruciato al giorno :) e sinceramente essermi dovuto sbattere con Linux per fare un programma in C ed ever dovuto smanettare (make, autoconf ecc... unico io nel dip.) per fare qualcosa di portabile e decente non lo auguro piu a nessuno. A noi PC con Linux ai prof. SGI e Mac negli uffici. Bello eh! E pantalone paga pero'.
samslaves
14-01-2005, 14:45
* 1.5 GigaFlops on a G4/450MHz,
* 13.5 GigaFlops on a DPG5/2GHz,
* 22 GigaFlops on 16 G4/400's,
* 217 GigaFlops on 33 XServe DPG4/1GHz's,
* 233 GigaFlops on 56 DPG4/533's + 20 DPG4/450's
* and 1.21 TeraFlops on 128 Xserve DPG5/2GHz's.
Caesar_091
14-01-2005, 14:48
Originariamente inviato da cdimauro
Non lo raffreddi certamente con quel messaggio: è per questo che t'ho risposto in quel modo...
Mi ha risposto solo Lei in quel modo. Forse qualcun altro ha deciso di lasciar perdere così come speravo accadesse.
Ti impone anche di prendere in giro le persone citando sarcasticamente quel titolo?
Assolutamente no. Non credo di averLa offesa in alcun modo riconoscendole un ambizioso titolo di studi.
Non ci vuole molto a capirlo: si commenta da sola. In mancanza c'è sempre il profilo...
Il mondo è bello perché è vario. Io metterei in firma il mio titolo di studi e specializzazione solo se volessi che gli atri utenti del forum si rivolgessero a me dandomi del Lei.
Da quanti topic le parole "Mac nini" e "iPod shuffle" non vengono neanche più accennate?
Per quanto mi riguarda si può considerare chiusa la parentesi. Tornare in-topic è la cosa più giusta da fare.
samslaves
14-01-2005, 14:48
ok non sono 8 ma 4-5 sicuri ;)
chi vuole andare a provare il programmino da 108k da un rivenditore su di un mini?
:)
cdimauro
14-01-2005, 14:53
Originariamente inviato da samslaves
Appunto per la video scrittura non di serve un AMD64.
E neppure Altivec, appunto.
I photo non organizza solo photo ma puo' eseguire filtri sulle immagine e conversioni di formato.
Come tante applicazioni per PC. Ovviamente non usano le SSE, no? Perché dovrebbero farlo? ACDSee è risaputo essere compilato per 386 non sfruttare nessun altro processore...
Per il kernel ti rimando al Darwin ;)
Rimandamici pure: fammi vedere dove e come usa Altivec nelle sue routine.
comunque iDVD e iMovie sono ottimizzati e compilati per altivec. Lo stesso il semplice DVD Player, infatti sul 2800+ (o 2600+? non ricordo) di un amico con la 9200 i movie 'scattano' mentre su di un vecchio 900MHz G4 con una scheda grafica più vecchia non perdono frames.
Ho sempre visto tranquillamente i DVD con fin dal mio primo Athlon a 550@650Mhz e una Voodoo3 3000, con PowerDVD.
Altivec Fractal Carbon che puoi scaricare da http://www.daugerresearch.com/
Hai provato a leggere cosa c'è scritto in quella pagina?
"This code has achieved:
1.5 GigaFlops on a G4/450MHz"
450Mhz * 4FLOPS = 1,8GFLOPS (teorici).
1,5GFLOPS < 1,8GFLOPS, dalle mie parti. E questo conferma quel che dicevo...
e mailing list www.simdtech.org.
Non ho trovato nulla. Invece ti suggerisco di collegarti a www.freescale.com: troverai molte più informazioni precise in merito, direttamente da chi produce questa CPU. ;)
Se mi dici come fare ti posto i risultati di un dual G5 con uno o due proci attivati e con le unita' vettoriali attivate e non. Tanto per vedere come scala. Poi i conti, fatti a mano, diventano contesse.
Posta pure, non vedo quale sia il problema.
Ah no? Ti rimando a http://developer.apple.com/graphicsimaging/quartz/
Visto, ma non dice nulla che smentisca quanto ho scritto in proposito. Hai dei link più chiari/specifici?
e a Tiger con CoreImage per vedere come sara' il prossimo photoshop.
Tiger non è ancora uscito, come LongHorn: parliamo di prodotti realmente disponibili, per favore.
Ma come usato mi sembra un po' diverso come diverso da OS9 e precedenti.
Non capisco il senso della tua frase. Comunque l'hardware della scheda video viene già sfruttato da anni per l'interfaccia grafica, come ti ho detto.
Tant'e' che dovrai aspettare Longhorn.
LH richiederà altre GPU perché avrà un'altra interfaccia grafica.
Ah dimenticavo: windows, come OS9 e precedenti, non ha un window server nel vero senso della parola. Lo vedi quandro ti si incricca una applicazione e ne sposti la finestra ad esempio.
Non ti capisco: fai un esempio più chiaro. E comunque Windows ha un window manager per gestire la finestra, esattamente come tante altre GUI.
Spero per Java! 15 anni fa hanno peferito passare prima alle sun (fiasco) poi ai pc invece di NeXT. A ingegneria solo PC IBM! A fisica nei labs solo mac o atari e ancora apple II attaccati agli strumenti. Non conosco ora la situazione ma mi immagino: Dell, VB, .NET e WinXP. Magari c'e ancora Linux chi lo sa. Che poverta' di ingegno...
Perché, scusa? Cosa dovrebbero usare secondo te? Intanto ti confermo che usano Linux e JAVA.
Spero che a parma migrino agli xserve per i cluster perche' i fantomatici 4 pc assemblati del mitico cluster PARMA4 di ingegneria avevano un processore bruciato al giorno :)
Non avete dei buoni tecnici, allora. ;) Invitali a visitare l'università di Catania: magari impareranno quanto meno a non farli bruciare... :D
e sinceramente essermi dovuto sbattere con Linux per fare un programma in C ed ever dovuto smanettare (make, autoconf ecc... unico io nel dip.) per fare qualcosa di portabile e decente non lo auguro piu a nessuno.
Esistono DA ANNI gli ambienti integrati: si chiamano IDE.
A noi PC con Linux ai prof. SGI e Mac negli uffici. Bello eh! E pantalone paga pero'.
Già. Tutto ha un costo. ;)
cdimauro
14-01-2005, 14:58
Originariamente inviato da Caesar_091
Mi ha risposto solo Lei in quel modo. Forse qualcun altro ha deciso di lasciar perdere così come speravo accadesse.
Come t'ho già scritto, il tuo messaggio non serviva a nessuno: dovevi specificare almeno qual era il problema, se non anche la soluzione.
Assolutamente no. Non credo di averLa offesa in alcun modo riconoscendole un ambizioso titolo di studi.
Non continuare sulla stessa riga: diventi logorroico. :rolleyes:
Il mondo è bello perché è vario. Io metterei in firma il mio titolo di studi e specializzazione solo se volessi che gli atri utenti del forum si rivolgessero a me dandomi del Lei.
La pensavano così anche i miei trisavoli, anche se erano un po' esagerati: all'epoca si dava del "voi".
Fortunamente i tempi sono un tantino cambiati...
Da quanti topic le parole "Mac nini" e "iPod shuffle" non vengono neanche più accennate?
Per quanto mi riguarda si può considerare chiusa la parentesi. Tornare in-topic è la cosa più giusta da fare.
OK. Se la finiamo anche col sarcasmo (e col conseguente "lei") è ancora meglio.
Caesar_091
14-01-2005, 15:10
Originariamente inviato da samslaves
chi vuole andare a provare il programmino da 108k da un rivenditore su di un mini?
:)
Considerando che un PowerPC 7455 (L2 da 256KB e L3 da 2MB) da 1300MHz con bus a 100Mhz all'Altivec Fractal Demo arriva poco meno di 5000MegaFlops e che lo stesso processore con la L3 disabilitata (grazie ai CHUD) arriva a 3500MegaFlops....
...io dico che il PowerPC 7447 dei Mac mini, avendo una L2 da 512KB ma niente L3 (bella cosa sti G4... come gli ultmi aggiornamenti Sonnet/Gigadesigns da 1.7Ghz :rolleyes: ) e un bus da 167Mhz, dovrebbe fare sui 4000/4500MegaFlops (il modelo da 1,25Ghz).
Il fratello maggiore da 1,42Ghz potrebbe arrivare anche a più di 5000MegaFlops.
Non sono uno specialista ma secondo me ad occhio ci siamo :sofico:
Non resta che aspettare e fare qualche prova live :)
Caesar_091
14-01-2005, 15:27
Originariamente inviato da cdimauro
OK. Se la finiamo anche col sarcasmo (e col conseguente "lei") è ancora meglio.
Ottimo, torniamo in-topic.
Sperando che anche gli altri raddrizzino il tiro.
Caesar_091
14-01-2005, 16:59
Originariamente inviato da Ocimin
...a questo indirizzo c'è la presentazione completa, in streaming, fatta ieri da Steve Jobs:
http://stream.apple.akadns.net/
Ocimin
A questo indirizzo trovate lo streaming in altissima qualità:
http://a772.g.akamai.net/7/2047/1141/300_04/neo.qtv.apple.com/secure/jan/mwsf05/macworld_650_3.mov
Vi serve QuickTime o un lettore di stream MPEG4-compatibile e una ADSL superiore alle comuni 640. La qualità di questo stream è tutta un'altra cosa ;)
DioBrando
14-01-2005, 17:32
Originariamente inviato da cdimauro
Alcuni case mi sono sembrati egualmente compatti.
direi di no, prova a valutare le dimensioni degli stessi.
16.5*16.5*6 non lo trovi da nessuna parte.
Ovvio magari la differenza non sarà così eclatante, però come sai perfettamente quando i cm sn _già_ molto pochi, tutto quello che è in meno è tutto di guadagnato e sto pensando a soluzioni per esempio tipo CarPC.
Finalmente c'è un'alternativa ad Epia&assemblati anche in questo campo: era ora.
( dato che del Geode n si hanno granchè notizie)
Comunque non è questo il nocciolo del discorso: tecnologicamente il mini Mac non rappresenta certo un'innovazione.
ma io questo non l'ho mai detto, come d'altra parte spero non lo diresti nemmeno delle Epia, in fin dei conti è un Cyrix seppur abbellito.
E' il prodotto in toto ad essere "rivoluzionario" sotto certi aspetti, primo per la grandezza, secondo per il prezzo.
Se facessero girare Windows XP o OS X e le loro applicazioni, sì.
beh io invece non lo paragonerei assolutamente; sn esigenze diverse: questo pc è destinato a persone che magari non hanno affatto voglia di stare lì a smanettare e comprarsi lettori esterni ecc.
Vogliono una macchina a basso costo già bell'e pronta.
Bene con il Mac Mini ce l'hanno.
Vedi sopra: era un discorso sulla tecnologia. E il PDA che citavo prima ha un hd da 20GB e Windows XP installato, per cui puoi farci girare qualunque applicazione, compatibilmente con i limiti di quell'hardware, esattamente come col mini Mac gira OS X e le sue applicazioni (sempre compatibilmente con i limiti del suo hardware).
sì ma il PDA non ha la firewire non ha la DVI ecc. ecc.
Boh io n mi sognerei mai di sostituire un pc casalingo con un PDA e non ho mai visto nessuno paragonarli.
Sei il primo :D
Trovami un Mac egualmente compatto e che ti permetta di fare le stesse cose.
non te lo posso trovare perchè per ora la Apple non è ancora entrata nel mercato dei PDA :D
A parte gli scherzi non te lo posso trovare per ovvie ragioni.
Il PDA, poichè è rivolto ad un preciso target di potenziali clienti ( che non è quello del Mini Mac e nemmeno di altri "minipc"), deve per forza di cose puntare al miglioramento di certe caratteristiche e quindi da certi punti di vista è molto + avanzato di un piccolo pc casalingo.
Esempio...
un palmare oggi come oggi senza connettività è abb inutile e lo sarà sempre di + nel prox futuro quando ci saranno nuovi servizi per gli utenti "in movimento", quindi è altrettanto logico che abbia al suo interno sia una tecnologia wireless che una bluetooth.
( mentre con un pc da casa come quello della news mi basta fondamentalmente il cavo)
D'altra parte se io mi compro un Mini Mac, queste esigenze io non le sento così fortemente, però allo stesso tempo potrei avere necessità di attaccarci un monitor LCD con prestazioni discrete senza la conversione A/D ( ed ecco la DVI) oppure collegarci una videocamera ( Firewire).
Per questo ti ho fatto il discorso del "sn prodotti diversi legati a persone con necessità diverse" e secondo me non sn sostituibili l'uno con l'altro.
Certo se guardiamo all'evoluzione tecnologica anche come miniaturizzazione probabilmente un PDA colpisce di + nell'immaginario collettivo.
Allo stesso modo però potrei pensare ai cellulari attuali che in alcuni casi hanno ben poco da invidiare ai palmari, anzi, hanno una migliore autonomia, sn ugualmente espandibili, touchscreen, possibilità di far girare svariati applicativi, buona fotocamera ( e lo sarà sempre di +), maneggevolezza anche e soprattutto per telefonare ( non dirmi che con un palmare è comodo chiamare :D).
Dipende sempre da quel che ci vuoi fare, come ho detto prima.
Se ti serve una macchina piccola, ma con un processore potente e non t'interessa la firewire e la scheda video, puoi comprarti quella MB e montarci un P4. Come puoi buttarti sul risparmio e metterci un Celeron o usare una soluzione EPIA. Puoi farlo perché hai una notevole varietà di hardware: è questo il punto.
certamente, però paghi quel che compri e pagheresti di +, senza contare ripeto il SW.
Anche perchè le Epia hanno bisogno di componenti particolari che hanno prezzi non così a buon mercato.
Spesso ci si ferma a guardare scheda madre "all-in-one", in questo caso + il processore, però si deve mettere in conto, lettore Slim, alimentatore Micro ATX, adattatore per tot poli, Ram SoDimm ecc. ecc.
La spesa non è così bassa e ribadisco, non otterresti un case piccolo come quello del Mac ;)
Senza contare un altro fatto...i prodotti mini-itx da noi n sn così diffusi e tu cmq li compri di fatto separati l'uno dall'altro, alcuni OEM altri retail.
Quando compri un Mac Mini compri un solo prodotto e in termini di "sbattimento" se dovessi far valere la garanzia, non c'è proprio paragone.
E' un aspetto molto importante, forse sottovalutato finora in tutta la discussione.
E su questo non si discute: è un ottimo valore aggiunto. ;)
;)
Lasciando perdere il discorso delle esigenze di ognuno che sono diverse, sostanzialmente mi trovi d'accodo. Non l'ho mai negato. :D
ah allora a posto così :D
Non è all'avanguardia come prodotto ma finchè paghi quel che compri stà benissimo...basta sapere cosa compri e morta lì. ;)
samslaves
14-01-2005, 18:07
>Esistono DA ANNI gli ambienti integrati: si chiamano IDE.<
Nei primi anni '90 su Linux e Sun... naaa :) ?! Almeno sul vecchio mac avevo Think C e Thinl Pascal della Symantec o Codewarrior. VERI IDE.
>Perché, scusa? Cosa dovrebbero usare secondo te? Intanto ti confermo che usano Linux e JAVA.<
XCode! ;)
>Non avete dei buoni tecnici, allora.<
Non avevano. Erano ingegneri neo laureati ;)
>E comunque Windows ha un window manager per gestire la finestra, esattamente come tante altre GUI.<
Ogni applicazione gestisce le sue finestre mentre in unix con X e' delegato al server. Infatti se in x pianti una app le sue finestre spostate da background a foreground e viceversa rimangono intatte, anche nel trascinamento, mentre in windows e system sappiamo cosa succede :O
>Tiger non è ancora uscito, come LongHorn: parliamo di prodotti realmente disponibili, per favore. <
Tiger e' in affinamento, l'ho gia' installato sul firewire esterno. Diciamo marzo. Ah, non mi da schermate blue ;)
Per QE:
http://arstechnica.com/reviews/02q3/macosx-10.2/macosx-10.2-8.html#qe
http://www.projectomega.org/article.php?lg=en&php=quartzextreme&p=1
>1,5GFLOPS...<
1,5GFLOPS * 3,16 = 4,7. L'architettura (velocita' bus ecc...) e' poi piu' recente di quella di un powermac con G4 a 450Mhz. Diciamo 5GFLOPS. Bene. Ma tieni sempre conto che non dovendo supportare diversi proci (AMD,INTEL) con unita' vettoriali proprietarie tutte le app di apple che ne possono fare uso ne fanno uso: suite iLife (iPhoto, iDVD, iMovie, iTunes), Final Cut (Pro, express), DVD Studio Pro, Quick Time stesso, molte parti dell' OS X come la compressione dinamica delle texture di una finestra nei cicli morti del procio ecc...
Per quanto riguarda il kernel
Second, AltiVec was not supported in the kernel prior to Mac OS X 10.3. It was not possible to detect this support from within the kernel until a later 10.3 software update. If you must deploy your KEXT on earlier versions of Mac OS X, you must either provide a non-AltiVec version of your code or perform the AltiVec instructions in user space.
http://developer.apple.com/documentation/Darwin/Conceptual/KernelProgramming/style/chapter_5_section_5.html
>Ovviamente non usano le SSE, no? Perché dovrebbero farlo? ACDSee è risaputo essere compilato per 386 non sfruttare nessun altro processore...<
Per spremere un 'magro' procio a 1,2GHz a 5GFLOPS quando necessari (audio, video... multimedia insomma per cui questo mini mac e' pensato oltra a word) per darti un computer a 499 euro iva e spedizione compresa. Come dici Intel e AMD ne fanno poco uso e un assemblato ad esempio da wwww.essedi.it con un sempron mi costa 100 o 200 euri in piu' ma: e' un assemblato, fa casino, non e' bello come il mac mini e non ha OS X, iLife e le developer Tools o quant'altro di minimamente paragonabile, diciamo 'regalato', e a volerne comprare di 'equivalenti' il prezzo leviterebbe e di tanto.
>E neppure Altivec, appunto. <
Ma c'e' e sai che al momento giusto e' usato di brutto ;)
Per me questo mac ha una potenzialita' enorme. Spero ne vendano una vagonata a segretarie o nerds del video fai da te o della navigazione internet. Qualsiasi altro assemblato, fate delle prove assemblandoli in giro per internet, mi viene a costare di piu' e non hanno classe: fuori, dentro e nel cuore.
Fra 6 anni vendi un assemblato con sempron su ebay e vendi questo mini mac. vai a vedere ad esempio cosa ti chiedono ancora per un cube o un next cube!
Haran Banjo
17-01-2005, 07:49
Lo chiede una petizione che fa i conti in tasca alla Mela di Cupertino sostenendo che il Mac mini in Europa costa troppo, spingendosi ad affermare quanto invece dovrebbe costare.
Roma - Sono quasi 1.400, al momento in cui questo articolo viene redatto, le firme che sono state apposte ad una singolare e per certi versi inedita petizione online indetta da utenti di sistemi Apple ed aspiranti tali.
La petizione è a tutti gli effetti un appello rivolto ad Apple affinché ritocchi i prezzi del Mac mini, il nuovo computerillo presentato nei giorni scorsi, che sul mercato europeo verrà distribuito in due modelli al prezzo di 489 e 589 euro, considerato "assolutamente troppo elevato".
La convinzione che il prezzo europeo sia troppo alto trae conforto, secondo i firmatari, dal prezzo deciso per gli Stati Uniti, ovvero 499 dollari.
Nella petizione non solo si convertono quei dollari in euro (circa 378) ma vi si aggiungono le tasse previste scoprendo, secondo i firmatari, che ad un europeo dotarsi dei nuovi computer della Mela costerà almeno una cinquantina di euro più di quanto costerebbero a comprarli negli USA. In sostanza, spiega la petizione, un prezzo superiore ai 420-400 euro circa non è giustificabile.
L'appello si conclude esprimendo certezza che lo scopo ultimo del produrre il Mac mini per Apple sia la conquista di nuove quote di mercato. "Ma tenere il prezzo così alto - affermano i firmatari - è più che controproducente".
La petizione è qui:
http://www.petitiononline.com/MacmiEU/petition.html
DioBrando
17-01-2005, 09:53
Originariamente inviato da Haran Banjo
Lo chiede una petizione che fa i conti in tasca alla Mela di Cupertino sostenendo che il Mac mini in Europa costa troppo, spingendosi ad affermare quanto invece dovrebbe costare.
Roma - Sono quasi 1.400, al momento in cui questo articolo viene redatto, le firme che sono state apposte ad una singolare e per certi versi inedita petizione online indetta da utenti di sistemi Apple ed aspiranti tali.
La petizione è a tutti gli effetti un appello rivolto ad Apple affinché ritocchi i prezzi del Mac mini, il nuovo computerillo presentato nei giorni scorsi, che sul mercato europeo verrà distribuito in due modelli al prezzo di 489 e 589 euro, considerato "assolutamente troppo elevato".
La convinzione che il prezzo europeo sia troppo alto trae conforto, secondo i firmatari, dal prezzo deciso per gli Stati Uniti, ovvero 499 dollari.
Nella petizione non solo si convertono quei dollari in euro (circa 378) ma vi si aggiungono le tasse previste scoprendo, secondo i firmatari, che ad un europeo dotarsi dei nuovi computer della Mela costerà almeno una cinquantina di euro più di quanto costerebbero a comprarli negli USA. In sostanza, spiega la petizione, un prezzo superiore ai 420-400 euro circa non è giustificabile.
L'appello si conclude esprimendo certezza che lo scopo ultimo del produrre il Mac mini per Apple sia la conquista di nuove quote di mercato. "Ma tenere il prezzo così alto - affermano i firmatari - è più che controproducente".
La petizione è qui:
http://www.petitiononline.com/MacmiEU/petition.html
queste differenze di prezzo ci sn sempre state e sempre ci saranno perchè entrano in gioco fattori di altro tipo, come la differenza tra i due mercati.
IMHO questa petizione è inutile, per quanto comprensibile ( tutti vorrebbero pagare di meno)
Caesar_091
17-01-2005, 11:27
Originariamente inviato da Caesar_091
Considerando che un PowerPC 7455 (L2 da 256KB e L3 da 2MB) da 1300MHz con bus a 100Mhz all'Altivec Fractal Demo arriva poco meno di 5000MegaFlops e che lo stesso processore con la L3 disabilitata (grazie ai CHUD) arriva a 3500MegaFlops....
...io dico che il PowerPC 7447 dei Mac mini, avendo una L2 da 512KB ma niente L3 (bella cosa sti G4... come gli ultmi aggiornamenti Sonnet/Gigadesigns da 1.7Ghz :rolleyes: ) e un bus da 167Mhz, dovrebbe fare sui 4000/4500MegaFlops (il modelo da 1,25Ghz).
Il fratello maggiore da 1,42Ghz potrebbe arrivare anche a più di 5000MegaFlops.
Non sono uno specialista ma secondo me ad occhio ci siamo :sofico:
Non resta che aspettare e fare qualche prova live :)
Mi sa che con le mie previsioni c'ho quasi azzeccato :)
Arrivano i primi benchmark del Mac mini (certo sono fatti con Xbench :doh: ...ma quantomeno i dati relativi alla CPU dovrebbero essere attendibili):
http://ladd.dyndns.org/xbench/merge.xhtml?doc1=91336
Il modello da 1,42GHz arriva a 5.05 Gflop/sec sul test AltiVec Basic.... però il mio G4 con Altivec Fractal demo arriva a poco meno di 5Gflop/s e con Xbench a 4,55Gflop/s :D
Bisognerà aspettare un test con Altivec Fractal demo per avere un paragone più attendibile.
Non sembra poi così castrato questo Mac mini: mi aspettavo peggio :)
Il vero problema IMHO non è la scheda video... ma gli HD da 2,5". Se dovessi prendere un Mac mimi prenderei il modello da 499€ e gli cambierei l'HD con uno da 7200rpm.... tutta un'altra storia :)
Caesar_091
17-01-2005, 11:52
Come avrete capito questo Mac mini mi interessa... non come possibile mio Mac (purtroppo non mi basterebbe) ma, per quanto mi riguarda, è un'ottima soluzione come computer economico da regalare ad un parente o da comprare per la segretaria in studio (in modo da nasconderlo sopra qualche raccoglitore senza togliere spazio alla scrivania) o semplicemente come video station da piazzare vicino alla TV.... insomma io forse uno lo dovrei/vorrei prendere.
Ma voglio capire se sono preso dall'effetto "novità" o se effettivamente ne vale la pena.
Avevo chiesto qualche post fa a tutti gli utenti più epserti di me in ambito mini-PC o barebones (si chiamano così vero?) qualche link... io in rete ho trovato ben poco.
Mi sembra di capire che i principali costruttori di mini PC siano Asustek, Shuttle e AOpen, giusto? Ma prezzi aggiornati per l'Italia dove li trovo?
Ho trovato anche roba di questo tipo... PC CTY CUBE COLUMBUS (http://www.cty.it/(A(AcUyatGRPqpkZDQ1ZDUyMy1iMGVhLTQxYjUtYjc2Ni1iN2I1Y2VjOGJhMjc1)S(seuthqmjquxhcjit2ggnac55))/prodottoCC.B8.html)
ma onestamente credo ci sia di meglio in giro sia come prezzi che come specifiche... no?
Grazie a chi potrà darmi qualche dettaglio in più :cool:
cdimauro
17-01-2005, 12:54
Originariamente inviato da DioBrando
direi di no, prova a valutare le dimensioni degli stessi.
16.5*16.5*6 non lo trovi da nessuna parte.
Ovvio magari la differenza non sarà così eclatante, però come sai perfettamente quando i cm sn _già_ molto pochi, tutto quello che è in meno è tutto di guadagnato e sto pensando a soluzioni per esempio tipo CarPC.
Finalmente c'è un'alternativa ad Epia&assemblati anche in questo campo: era ora.
( dato che del Geode n si hanno granchè notizie)
OK. Il Mac Mini è il più compatto.
ma io questo non l'ho mai detto, come d'altra parte spero non lo diresti nemmeno delle Epia, in fin dei conti è un Cyrix seppur abbellito.
E' il prodotto in toto ad essere "rivoluzionario" sotto certi aspetti, primo per la grandezza, secondo per il prezzo.
Il prodotto in sé non l'ho contestato (a parte l'adozione di alcune tecnologie troppo vecchie, come la scheda video e l'hd da 4200RPM).
beh io invece non lo paragonerei assolutamente; sn esigenze diverse: questo pc è destinato a persone che magari non hanno affatto voglia di stare lì a smanettare e comprarsi lettori esterni ecc.
Vogliono una macchina a basso costo già bell'e pronta.
Bene con il Mac Mini ce l'hanno.
sì ma il PDA non ha la firewire non ha la DVI ecc. ecc.
Boh io n mi sognerei mai di sostituire un pc casalingo con un PDA e non ho mai visto nessuno paragonarli.
Sei il primo :D
Veramente volevo riportare il fatto che esistono dei PC che sono molto più compatti del Mac Mini, essendo dei PDA.
non te lo posso trovare perchè per ora la Apple non è ancora entrata nel mercato dei PDA :D
A parte gli scherzi non te lo posso trovare per ovvie ragioni.
Il PDA, poichè è rivolto ad un preciso target di potenziali clienti ( che non è quello del Mini Mac e nemmeno di altri "minipc"), deve per forza di cose puntare al miglioramento di certe caratteristiche e quindi da certi punti di vista è molto + avanzato di un piccolo pc casalingo.
[...]Certo se guardiamo all'evoluzione tecnologica anche come miniaturizzazione probabilmente un PDA colpisce di + nell'immaginario collettivo.
Infatti era proprio questo che volevo dire... ;)
Allo stesso modo però potrei pensare ai cellulari attuali che in alcuni casi hanno ben poco da invidiare ai palmari, anzi, hanno una migliore autonomia, sn ugualmente espandibili, touchscreen, possibilità di far girare svariati applicativi, buona fotocamera ( e lo sarà sempre di +), maneggevolezza anche e soprattutto per telefonare ( non dirmi che con un palmare è comodo chiamare :D).
No, sono prodotti diversi chiramente e giustamente. Ma vedi sopra. ;)
[...]
Senza contare un altro fatto...i prodotti mini-itx da noi n sn così diffusi e tu cmq li compri di fatto separati l'uno dall'altro, alcuni OEM altri retail.
Quando compri un Mac Mini compri un solo prodotto e in termini di "sbattimento" se dovessi far valere la garanzia, non c'è proprio paragone.
E' un aspetto molto importante, forse sottovalutato finora in tutta la discussione.
Mai fatto. Infatti la mia discussione era orientata verso altro (vedi sopra). ;)
ah allora a posto così :D
Non è all'avanguardia come prodotto ma finchè paghi quel che compri stà benissimo...basta sapere cosa compri e morta lì. ;)
Appunto. E su questo, ripeto, non ci piove... ;)
cdimauro
17-01-2005, 13:07
Originariamente inviato da samslaves
Nei primi anni '90 su Linux e Sun... naaa :) ?! Almeno sul vecchio mac avevo Think C e Thinl Pascal della Symantec o Codewarrior. VERI IDE.
Beh, se è per questo nel 1986 c'era il Turbo Pascal di Borland per i PC/DOS. ;)
XCode! ;)
Se dobbiamo scegliere il miglior IDE, allora prendiamo uno dei prodotti della Borland (Delphi in primis o C-Builder). ;)
Ogni applicazione gestisce le sue finestre mentre in unix con X e' delegato al server. Infatti se in x pianti una app le sue finestre spostate da background a foreground e viceversa rimangono intatte, anche nel trascinamento, mentre in windows e system sappiamo cosa succede :O
Adesso ho capito, ma stai sbagliando, perché hai confuso il gestore delle finestre con il sistema di redraw degli oggetti grafici, che in OS X e Windows sono completamente diversi: il primo alloca un framebuffer per ogni oggetto grafico (e per questo succhia memoria che è una bellezza), mentre il secondo lo demanda all'applicazione (e quindi può arrivare anche a non consumare risorse per i buffer).
Tiger e' in affinamento, l'ho gia' installato sul firewire esterno. Diciamo marzo.
Il fatto che tu l'abbia installato non vuol dire niente: si può comprare? No. Fine della questione.
Ah, non mi da schermate blue ;)
Neppure XP. :D
1,5GFLOPS * 3,16 = 4,7. L'architettura (velocita' bus ecc...) e' poi piu' recente di quella di un powermac con G4 a 450Mhz. Diciamo 5GFLOPS. Bene.
Il calcolo te l'ho detto come si fa: clock * 4, ed è un valore TEORICO, quindi da prendere con le molle.
Ma tieni sempre conto che non dovendo supportare diversi proci (AMD,INTEL) con unita' vettoriali proprietarie
Da un po' di anni tutti i processori integrano le estensioni SSE, ed eventualmente le SSE2 di Intel.
tutte le app di apple che ne possono fare uso ne fanno uso: suite iLife (iPhoto, iDVD, iMovie, iTunes), Final Cut (Pro, express), DVD Studio Pro, Quick Time stesso,
Lo stesso si verifica con le applicazioni per PC: MMX, SSE e SSE2 sono ampiamente utilizzate.
molte parti dell' OS X come la compressione dinamica delle texture di una finestra nei cicli morti del procio ecc...
Questo si rende necessario per risparmiare un po' di memoria per il motivo che ho detto sopra. ;)
Per quanto riguarda il kernel
Il kernel non ne fa uso. ;)
Second, AltiVec was not supported in the kernel prior to Mac OS X 10.3. It was not possible to detect this support from within the kernel until a later 10.3 software update. If you must deploy your KEXT on earlier versions of Mac OS X, you must either provide a non-AltiVec version of your code or perform the AltiVec instructions in user space.
http://developer.apple.com/documentation/Darwin/Conceptual/KernelProgramming/style/chapter_5_section_5.html
Leggiti bene tutto: Altivec è SUPPORTATO dal kernel. Non vuol dire che lo uso. Anzi, se continui a leggere, vedrai che sconsigliano di usare l'unità Altivec o l'FPU nello spazio del kernel... ;)
Per spremere un 'magro' procio a 1,2GHz a 5GFLOPS quando necessari (audio, video... multimedia insomma per cui questo mini mac e' pensato oltra a word) per darti un computer a 499 euro iva e spedizione compresa. Come dici Intel e AMD ne fanno poco uso e un assemblato ad esempio da wwww.essedi.it con un sempron mi costa 100 o 200 euri in piu' ma: e' un assemblato, fa casino, non e' bello come il mac mini e non ha OS X, iLife e le developer Tools o quant'altro di minimamente paragonabile, diciamo 'regalato', e a volerne comprare di 'equivalenti' il prezzo leviterebbe e di tanto.
D'accordo. Ma non dire che la applicazioni non fanno uso anche del più economico processore. Ripeto: oggi vengono supportate almeno le SSE, e da qualche mese tutti i processori integrano anche le SSE2.
Ma c'e' e sai che al momento giusto e' usato di brutto ;)
Idem per MMX/SSE/SSE2 (e tante volte anche 3DNow!).
Per me questo mac ha una potenzialita' enorme. Spero ne vendano una vagonata a segretarie o nerds del video fai da te o della navigazione internet. Qualsiasi altro assemblato, fate delle prove assemblandoli in giro per internet, mi viene a costare di piu' e non hanno classe: fuori, dentro e nel cuore.
D'accordo. Da questo punto di vista è un buon prodotto entry-level, però ricorda che già da qualche anno negli USA vendono dei computer a $199. Ovviamente non sono compatti come questo Mac Mini, ma se come prodotto di massa di fascia bassissima non ha paragoni...
Fra 6 anni vendi un assemblato con sempron su ebay e vendi questo mini mac. vai a vedere ad esempio cosa ti chiedono ancora per un cube o un next cube!
Lo so: i Mac si svalutano molto più lentamente.
edoardopost
17-01-2005, 17:27
Originariamente inviato da cdimauro
D'accordo. Da questo punto di vista è un buon prodotto entry-level, però ricorda che già da qualche anno negli USA vendono dei computer a $199. Ovviamente non sono compatti come questo Mac Mini, ma se come prodotto di massa di fascia bassissima non ha paragoni...
Mi piacerebbe vederli questi pc a 199 euro... saranno esteticamente paragonabili, silenziosi, e con le stesse potenzialità e dotzione del Mac Mini ? Ma dai... è un prodotto entry level ? Si, nel senso che molti utenti pc lo valuteranno come un modo relativamente economico per entrare in contatto col mondo Apple di cui tanto spesso sentono parlare... me compreso... :p
DioBrando
17-01-2005, 18:40
Originariamente inviato da cdimauro
OK. Il Mac Mini è il più compatto.
:)
Il prodotto in sé non l'ho contestato (a parte l'adozione di alcune tecnologie troppo vecchie, come la scheda video e l'hd da 4200RPM).
beh la scheda video non sò, è cmq destinato ad una fascia entry-level...per quanto riguarda il disco concordo, non sò se la scelta è stata fatta per probabilmente rendere - rumoroso il tutto ( <22db dichiarato)
Veramente volevo riportare il fatto che esistono dei PC che sono molto più compatti del Mac Mini, essendo dei PDA.
Infatti era proprio questo che volevo dire... ;)
No, sono prodotti diversi chiramente e giustamente. Ma vedi sopra. ;)
Mai fatto. Infatti la mia discussione era orientata verso altro (vedi sopra). ;)
ah beh che il grado di maggiore innovazione tecnologica nei PDA è lampante; essendo il dispositivo molto + piccolo, è difficile farci stare dentro prestazioni "all'avanguardia".
Solo che il tuo spunto iniziale sul PDA, forse l'ho interpretato io male, è sembrato + come dire", questo Mini Mac è inutile, tanto vale comprarsi un palmare"...ma dato che tu stessi hai precisato col tuo post quello che volevi dire, no prob, siamo d'accordo ;)
Cmq per i cellulari non credere, tra non molto, vedremo cose impensabili secondo me, e la fusione con i PDA sarà sempre + stretta :)
Appunto. E su questo, ripeto, non ci piove... ;)
perfetto, quindi credo che come prodotto possa ritenersi + che valido.
Se poi in futuro sarà possibile una maggiore customizzazione, ben venga :)
melarido
18-01-2005, 15:19
Adesso ho capito, ma stai sbagliando, perché hai confuso il gestore delle finestre con il sistema di redraw degli oggetti grafici, che in OS X e Windows sono completamente diversi: il primo alloca un framebuffer per ogni oggetto grafico (e per questo succhia memoria che è una bellezza), mentre il secondo lo demanda all'applicazione (e quindi può arrivare anche a non consumare risorse per i buffer).
Ma che vuol direeee?!?!? Ma che buffer e buffer d'Egitto... :) Perdonami ma a me pare che sei tu a fare MOLTA confusione tra server, api ed applicazioni, altro che Borland... Non so a Catania, ma il framebuffer (come dice la parola: buffer del frame) dalle mie parti è la memoria della scheda video destinata al contenere quanto viene visualizzato sullo schermo prima che finisca al DAC. Vorrei sapere dove hai letto che os x "alloca un framebuffer" per ogni "oggetto grafico", questo è (al massimo) ciò che fa linux con appositi driver di console o ciò che accadeva con i driver VESA e accade/accadeva per l'intero insieme degli "oggetti grafici" da visualizzare visto che il concetto di "frame" non ha nulla a che fare con l'"oggetto grafico". Il fatto stesso che quartz si appoggi su opengl per il rendering implica che non venga "allocato" (?) nessun "framebuffer" (?) dal sistema ma che l'operazione sia demandata alla gpu (che allocherà quello che le pare e come meglio le pare) e, al contrario di quanto dici, va da sè e senza troppi tecnicismi che l'utilizzo di un'architettura del genere, a parità di richieste dell'interfaccia, porti a notevoli benefici. Che poi sia più comodo usare "i metodi di sempre" o ci si voglia appigliare ai filtri o ad altre amenità per deviare un discorso è tutta un'altra faccenda.
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, se è per questo nel 1986 c'era il Turbo Pascal di Borland per i PC/DOS. ;)
Beh scusami ma non c'era paragone.
Stavo all'università all'epoca e ho usato sia il Turbo Pascal che il Think Pascal. Bello il primo per essere in DOS, ma il Think Pascal era su Mac con interfaccia grafica, mouse finestre e tutto il resto. Un altro pianeta! (Per non dire che entrava tutto in un floppy da 400k!)
Certo non si potevano disegnare le interfacce grafiche e collegarle al codice...
Se dobbiamo scegliere il miglior IDE, allora prendiamo uno dei prodotti della Borland (Delphi in primis o C-Builder). ;)
... quello per primo l'ha fatto il NeXT.
Il suo Interface Builder (insieme al Design Builder) sicuramente è stato il modello per tutti gli IDE venuti dopo ed è rimasto per molti anni ineguagliato. E' con il NeXT che si è iniziato parlare di RAID... I tools di sviluppo attuali di Apple (Xcode) derivano direttamente da quei tools della NeXT.
samslaves
18-01-2005, 17:14
>Beh, se è per questo nel 1986 c'era il Turbo Pascal di Borland per i PC/DOS<
che al tempo erano IDE testuali!
>Se dobbiamo scegliere il miglior IDE, allora prendiamo uno dei prodotti della Borland (Delphi in primis o C-Builder).<
li paghi! e non hai l'interface builder e i suoi .NIB files ;)
>il primo alloca un framebuffer per ogni oggetto grafico (e per questo succhia memoria che è una bellezza), mentre il secondo lo demanda all'applicazione (e quindi può arrivare anche a non consumare risorse per i buffer).<
e si vedono gli effetti... mi ricorda tanto il vecchio system.
>kernel<
infatti NON lo usa. che beneficio avrebbe da un'unita' vettoriale. manco il sistema operativo della connection machine usa 655535 processori ma se scrivi una app in C* si, ovviamente molto verticale la app :)
>Neppure XP<
se lo dici tu. io e altri colleghi abbiamo altre esperienze in ditta. tant'e' che siamo ripassati al 2000 pro. un successone.
>SSE, SSE2<
perche' non le usano o perche' non ci sono siti dedicati tipo www.simdtech.org?
>1.5GFLOPS * 3,16 ...
1.42/450 = 3.16
1.5 * 3,16 = 4.7 e poi ho detto 5GPLOFS per altri fattori. I primi bench mi danno ragione.
samslaves
18-01-2005, 18:45
>Beh scusami ma non c'era paragone.
Stavo all'università all'epoca e ho usato sia il Turbo Pascal che il Think Pascal. Bello il primo per essere in DOS, ma il Think Pascal era su Mac con interfaccia grafica, mouse finestre e tutto il resto. Un altro pianeta! (Per non dire che entrava tutto in un floppy da 400k!)
Certo non si potevano disegnare le interfacce grafiche e collegarle al codice... <
E' quello che dicevo. Le scuole ti proponevano il pc IBM con i pacchetti Borland (ora saranno M$) e crescevi con quelli, arrivando fino al punto di ignorare il resto dell'universo informatico. Pensa a questo: quando frequentavo eletronica all'ITIS di Piacenza un professore (che ancora ringrazio) mi disse che aveva preso un Mac SE (ovviamente sapevo cosa erano i Mac e ci sbavavo sopra gia' da 4 anni). Seppi che l'SE usava il 68000 e ai tempi gli elettronici studiavano il 68000, mentre gli informatici l'8086 e derivati. Chiesi dove e come potevo acquistarne uno e quanto costava. Quando mi disse il prezzo mi caddero le braccia. Si fece carico di acquistarlo allora per me con lo sconto education pagandolo circa il 40% in meno. Affare fatto e 68000 sulla scrivania; successivamente feci un upgrade a 68030 (allora cambiavano: maschere e scheda madre del Mac, pure gli adesivi sul retro!). All'universita' in ingegneria, prima di passare a fisica che considero un ambiente piu' 'libero' ed 'elastico', mi scontrai con il 'Gates pensiero'. Finii per cercare di vendere il Mac SE/30 (che ho ancora sulla scrivania funzionante e prefettamente curato, pure gli imballaggi) perche' convinto dai professori ed altri studenti che mancavano i programmi per seguire i corsi e smanettare a casa: C, Pascal ecc... quando, un parente da NY, mi invio' un numero di Macworld. Aperto una delle tante pagine pubblicitarie ecco le tools della Symantec; le ordinai subito chiamando MacConnection direttamente (per la disperazione riuscii a capire cosa diceevano) e pagando tramite banca (cos'era la carta di credito?). Beh sai una cosa: presentato il programmino con GUI per determinare gli stati futuri di flip flops ci rimasero male (mi portai l'SE/30 all'universita' ovvio e gli Inside Macintosh ovvero la vecchia BIBBIA della Apple). Trasferitomi a Fisica ebbi a che fare con SGI, NeXT, Powermacs, SUN e picci'. La morale: non fidarsi di quello che dicono gli altri; provare con mano e pensare che sono loro i non compatibili. Non ho mai voluto imparare un solo tool di sviluppo che usasse qualcosa di simile agli ncurses quando in giro c'era Project Builder e Interface Builder ;) E adesso? Beh dal cliente ci vado con un powerbook e le presentazione me le faccio con Keynote e poi gliele passo in formato PowerPoint ma attenzione non sperate di rivederla come ve l'ho fatta vedere io :)
cdimauro
19-01-2005, 09:10
Originariamente inviato da edoardopost
Mi piacerebbe vederli questi pc a 199 euro... saranno esteticamente paragonabili, silenziosi, e con le stesse potenzialità e dotzione del Mac Mini ?
Sicuramente no, perché sono dei prodotti entry level, ma per un uso "domestico" vanno benissimo.
Ma dai... è un prodotto entry level ? Si, nel senso che molti utenti pc lo valuteranno come un modo relativamente economico per entrare in contatto col mondo Apple di cui tanto spesso sentono parlare... me compreso... :p
Sì, ma fra 499$ e 199$ c'è una bella differenza. Che poi il Mac Mini offra di più sono d'accordo, e l'ho anche detto, ma parlando di prodotti entry-level dei PC a 199$ sono una miseria.
x DioBrando: son contento che ci siamo chiariti. ;)
cdimauro
19-01-2005, 09:23
Originariamente inviato da melarido
Ma che vuol direeee?!?!? Ma che buffer e buffer d'Egitto... :) Perdonami ma a me pare che sei tu a fare MOLTA confusione tra server, api ed applicazioni, altro che Borland... Non so a Catania, ma il framebuffer (come dice la parola: buffer del frame) dalle mie parti è la memoria della scheda video destinata al contenere quanto viene visualizzato sullo schermo prima che finisca al DAC. Vorrei sapere dove hai letto che os x "alloca un framebuffer" per ogni "oggetto grafico", questo è (al massimo) ciò che fa linux con appositi driver di console o ciò che accadeva con i driver VESA e accade/accadeva per l'intero insieme degli "oggetti grafici" da visualizzare visto che il concetto di "frame" non ha nulla a che fare con l'"oggetto grafico".
OK, hai ragione. Mi riferivo al Window Buffer, non al Frame Buffer.
Il fatto stesso che quartz si appoggi su opengl per il rendering implica che non venga "allocato" (?) nessun "framebuffer" (?) dal sistema ma che l'operazione sia demandata alla gpu (che allocherà quello che le pare e come meglio le pare) e, al contrario di quanto dici, va da sè e senza troppi tecnicismi che l'utilizzo di un'architettura del genere, a parità di richieste dell'interfaccia, porti a notevoli benefici.
Questo non è sempre vero, anzi. Qui http://arstechnica.com/reviews/01q4/macosx-10.1/macosx-10.1-6.htm c'è un articolo interessante che spiega come funziona il window server di OS X. Ne riporto una parte:
"Mac OS X provides the window server with fast access to pixels by making all windows "buffered." All the pixels of a buffered window are stored in in memory. When one of those pixels is needed in a compositing calculation, the window server simply reads the memory location corresponding to that pixel. It does not have to "ask" the application for the pixel. In fact, an application may be entirely frozen and unresponsive, but its window can still be moved around, hidden, and revealed without any participation from the application. When an application wants to change its window, the changes are all sent through the window server, which updates the window's buffer to reflect the changes."
"But it's the memory usage that's the real killer. Classic Mac OS applications only need to retain the essential information about each window: its size, features, and contents. Mac OS X applications have to retain the same information, of course, but remember that the window server also has to retain a complete memory image of every pixel in the window! Repeat this for every single window on the screen, and it adds up very quickly.
Classic Mac OS requires only a few kilobytes to store the basic structures that define a simple, empty window. In Mac OS X, the total memory required for even a completely empty window is proportional to its size, regardless of the nature of its contents (if any)."
Tutto ha un prezzo, come al solito.
Che poi sia più comodo usare "i metodi di sempre" o ci si voglia appigliare ai filtri o ad altre amenità per deviare un discorso è tutta un'altra faccenda.
Guarda che AmigaOS offriva fin dalla versione 1.0 ben tre possibilità di refresh delle finestre di un'applicazione: completamente a carico del sistema (ogni finestra aveva una sua window buffer con l'intero contenuto, come avviene con OS X), completamente a carico dell'applicazione (come Mac OS "Classic" e Windows), oppure misto (s.o. e applicazione "collaborano" per effettuare il redraw per le parti che non è riuscito a gestire il s.o.).
Quindi non è che sia una novità il sistema di gestione delle finestre di OS X. E ribadisco che non è certo il migliore, in termini di consumo e frammentazione della memoria: da questo punto di vista Windows e Mac OS Classic sono certamente migliori, in quanto ogni finestra occupa memoria solamente per contenere le informazioni ad essa pertinenti (dimensione, titolo, attributi vari, ecc.).
cdimauro
19-01-2005, 09:30
Originariamente inviato da Criceto
Beh scusami ma non c'era paragone.
Stavo all'università all'epoca e ho usato sia il Turbo Pascal che il Think Pascal. Bello il primo per essere in DOS, ma il Think Pascal era su Mac con interfaccia grafica, mouse finestre e tutto il resto. Un altro pianeta! (Per non dire che entrava tutto in un floppy da 400k!)
Certo non si potevano disegnare le interfacce grafiche e collegarle al codice...
Esattamente la stessa cosa che si verificava con l'AmigaBasic, che aveva pure un'interfaccia grafica simile a quella di Think Pascal.
Comunque il Turbo Pascal, pur girando sotto DOS, si è evoluto molto velocemente, e già dalla versione 4 usava finestre e mouse, seppur con un'interfaccia a caratteri. La cosa più interessante, però, era il debugger integrato e la possibilità di usare eventualmente il Turbo Debugger esterno per eseguire il tracing dell'applicazione, pur mantenendo un'occhio al sorgente e la possibilità di valutare espressione nel linguaggio con cui era scritto il programma.
E tutte queste sono cose che un programmatore apprezza particolarmente. :D
... quello per primo l'ha fatto il NeXT.
Il suo Interface Builder (insieme al Design Builder) sicuramente è stato il modello per tutti gli IDE venuti dopo ed è rimasto per molti anni ineguagliato. E' con il NeXT che si è iniziato parlare di RAID...
RAD
I tools di sviluppo attuali di Apple (Xcode) derivano direttamente da quei tools della NeXT.
OK, ma si parlava di del migliore IDE, e su questo penso che ci siano pochi dubbi, no? ;)
P.S. Tra l'altro da qualche mese è uscito Delphi 2005, che migliora ancora l'IDE e le sue capacità di RAD, e consente di scrivere applicazioni che girano su Windows o sotto .NET.
cdimauro
19-01-2005, 09:41
Originariamente inviato da samslaves
che al tempo erano IDE testuali!
Va bene, ma funzionavano bene, no? Il TP4 poteva usare finestre e mouse, come ho già detto sopra.
li paghi! e non hai l'interface builder e i suoi .NIB files ;)
Ovvio: c'è parecchio lavoro dietro.
Una curiosità: cosa te ne fai dei file .NIB?
e si vedono gli effetti... mi ricorda tanto il vecchio system.
Funziona allo stesso modo, infatti. Ma ogni sistema di refresh ha i suoi pregi e i suoi difetti, ovviamente...
infatti NON lo usa. che beneficio avrebbe da un'unita' vettoriale. manco il sistema operativo della connection machine usa 655535 processori ma se scrivi una app in C* si, ovviamente molto verticale la app :)
Quindi mi dai ragione: Darwin non usa Altivec. ;)
Comunque anche con Windows se scrivi un'applicazione in C è possibile generare codice che utilizza le estensioni SIMD, se disponibili.
se lo dici tu. io e altri colleghi abbiamo altre esperienze in ditta. tant'e' che siamo ripassati al 2000 pro. un successone.
Lo dico io, infatti: mai avuto problemi, se non a causa di overclock, hardware non funzionante o driver non scritti bene: tutte cose che NON DIPENDONO DAL S.O., come ben sai... ;)
perche' non le usano o perche' non ci sono siti dedicati tipo www.simdtech.org?
Le usano, non ti preccupare. ;)
Poi di siti ne trovi quanti ne vuoi. Guarda cosa spunta al secondo posto cercando "SIMD Documentation" con Google:
http://www.intel.com/technology/itj/Q21999/ARTICLES/art_6.htm
"Abstract
This paper describes the programming methods available to software developers wishing to utilize the performance capabilities of the Streaming SIMD Extensions of the Pentium® III processor. The tools in the VTune™ Performance Enhancement Environment, Version 4.0, have unique capabilities that help software developers understand the Streaming SIMD Extensions, develop applications for them, and performance tune those applications.
The tools are the Intel® C/C++ Compiler, the VTune Performance Analyzer, the Intel® Architecture Performance Training Center, the Intel® Performance Library Suite, and the Register Viewing Tool. The programming methods offered by these tools are as follows:
(1) Intrinsics. These are function-like calls the user inserts in an application for which the Intel C/C++ compiler generates inlined code.
(2) Vector Class Library. This is a C++ abstraction of the intrinsics.
(3) Vectorization. This is a special case of compiler optimization that finds loops operating upon arrays of char, short, int, or float, and creates a more efficient loop using the SIMD instructions.
(4) The Intel Performance Library Suite. These libraries have highly tuned routines to take advantage of the Streaming SIMD Extensions for a number of commonly used algorithms. The libraries include the Intel® Signal Processing Library, the Intel® Image Processing Library, the Intel® Recognition Primitives Library, the Math Kernel Library, and the Intel® JPEG Library."
Leggi bene la parte che ho evidenziato in grassetto. :D
1.42/450 = 3.16
1.5 * 3,16 = 4.7 e poi ho detto 5GPLOFS per altri fattori. I primi bench mi danno ragione.
D'accordo. La mia era una precisazione... ;)
cdimauro
19-01-2005, 09:46
x samslaves: bella la tua storia. :)
Anch'io alla scuola superiore mi sono scontrato con i PC e i pacchetti Borland usati per programmare, ma mi devo dire che mi sono piaciuti molto e ne ho sempre desiderato un porting per Amiga. Infatti a casa avevo un Amiga 2000 con 1MB di ram, e usavo un lentissimo emulatore PC per lavorare col Turbo Pascal. :D
samslaves
19-01-2005, 12:44
>Una curiosità: cosa te ne fai dei file .NIB? <
Nella maggior parte delle tools C++ e Java (lo stesso VB) lo sviluppatore subclassa le classi standard e scrive linee di codice per fare in modo che i controlli o le finestre ad esempio, sebbene usino un RAD che permetta di posizionarli e definirne certe caratteristiche, rispondano ad eventi o interagiscano tra di loro e con la logica dell'applicazione. Usando l'Interface Builder (gia' dal NeXT poi OpenStep e ora OS X) non si ha a disposizione un RAD classico; una volta posizionati i controlli ecc... non si deve scrivere codice per gestire interazioni tra finestre, controlli e logica. Si usano connessioni grafiche. I files NIB (Next Interface Builder) conterranno tutte queste informazioni. Sono files che contengono non codice (classi) ma oggetti gia' istanziati con informazioni sulle connessioni/azioni verso o da altri oggetti (ad esempio quelli della logica dell'applicazione). A differenza delle altre tools quindi nel codice non troverai mouseDown ecc... ma tutto questo e' trasparente non ti interessa. Inoltre l'interfaccia non viene creata a runtime quando il codice viene eseguito, ma si trova gia' congelata su disco. Poi puoi proseguire anche nel modo classico, ma questo ha fatto (a suo tempo) la fortuna di OpenStep a livello Enterprise e per i centri tipo CIA (ne ordinarono a migliaia) dove il rapid prototyping (vero) era necessario. Il primo browser fu creato su di un NeXT Cube cosi'. Poi Sun, per beghe interne, passo a Java riportandoci indietro di 10 anni.
melarido
19-01-2005, 12:46
Originariamente inviato da cdimauro
OK, hai ragione. Mi riferivo al Window Buffer, non al Frame Buffer.
Il concetto di "window buffer" citato dall'articolo non ha riscontri (nell'articolo) con una sua controparte in windows per cui, mi spiace, ma continuo a non vedere un paragone calzante in quello che scrivi. Si citano invece le evidenti differenze tra Classic ed OS X ed è abbastanza ovvio che non puoi gestire un'interfaccia come quella di osx con "roba" tipo GDI, come emerge dallo stesso articolo. In ogni caso già al rilascio di Prelude sul sito di sviluppo c'erano abbondanti documenti sull'implementazione di OpenGL.
L'articolo a cui ti riferisci è infatti scritto sulla release 10.1 (settmbre 2001) e Quartz non si appoggiava su OpenGL. Il discorso dell'autore è piuttosto oggettivo a riguardo:
But like much of the rest of OS X, pervasive window buffering is slightly ahead of current state of hardware. Long-term, this is also a good thing, in my opinion. It's easier to wait for hardware to catch up to your ambitious (but clean) software architecture than it is to try to revamp your operating system in response to advances in hardware (just ask Apple ;-)
Quindi non è che sia una novità il sistema di gestione delle finestre di OS X. E ribadisco che non è certo il migliore, in termini di consumo e frammentazione della memoria: da questo punto di vista Windows e Mac OS Classic sono certamente migliori,
Le risorse sono a disposizione di chi le usa, che poi non le sappia usare al meglio perchè non ha voglia di cambiare è sempre un discorso a parte.
Avalon lavorerà su DirectX per gli stessi motivi per i quali Quartz usa OpenGL. Quartz è stato il primo della sua "specie" ad usare un'API che sfrutta le gpu per la gui. E' una novità.
Poco importa cosa potevi fare con l'Amiga, al tempo qualsiasi applicativo "intensivo" veniva scritto col compilatore da un lato e l'editor binario dall'altro, non c'era certo il livello di astrazione nello sviluppo raggiunto oggi nè la stessa integrazione, nè le stesse funzionalità nelle interfacce.
FaveDiFuca
20-01-2005, 00:10
Originariamente inviato da cdimauro
Il fatto che tu l'abbia installato non vuol dire niente: si può comprare? No. Fine della questione.
Ciao.
Ti quoto qui perché in altre occasioni hai fatto lo stesso discorso per Longhorn ;)
W la gina sempre
cdimauro
20-01-2005, 08:19
Originariamente inviato da melarido
Il concetto di "window buffer" citato dall'articolo non ha riscontri (nell'articolo) con una sua controparte in windows per cui, mi spiace, ma continuo a non vedere un paragone calzante in quello che scrivi.
E come può esserci un paragone se non c'è un equivalente? Mi sembra normale, no?
La questione è nella modalità con cui ogni s.o./applicazione effettua la gestione, e di conseguenza il redraw, degli oggetti grafici.
Si citano invece le evidenti differenze tra Classic ed OS X ed è abbastanza ovvio che non puoi gestire un'interfaccia come quella di osx con "roba" tipo GDI, come emerge dallo stesso articolo.
E' chiaro che sono due GUI diverse, e hanno esigenze diverse. D'altra parte Windows gestisce il tutto usando la GDI, che da anni ormai è implementata in hardware nelle GPU.
In ogni caso già al rilascio di Prelude sul sito di sviluppo c'erano abbondanti documenti sull'implementazione di OpenGL.
L'articolo a cui ti riferisci è infatti scritto sulla release 10.1 (settmbre 2001) e Quartz non si appoggiava su OpenGL. Il discorso dell'autore è piuttosto oggettivo a riguardo:
[...]
Le risorse sono a disposizione di chi le usa, che poi non le sappia usare al meglio perchè non ha voglia di cambiare è sempre un discorso a parte.
Già, ma vedi sopra: se le risorse vengono comunque usate, qual è il problema?
Avalon lavorerà su DirectX per gli stessi motivi per i quali Quartz usa OpenGL. Quartz è stato il primo della sua "specie" ad usare un'API che sfrutta le gpu per la gui. E' una novità.
Assolutamente no. Lasciando perdere le workstation, il primo home computer / desktop a farne uso dell'hardware della sezione video per accelerare queste operazioni è stato l'Amiga.
Pensa che nelle prime versioni di AmigaOS. avevano usato il Blitter perfino nell'implementazione della WritePixel e della ReadPixel, tanto era l'uso smodato che si faceva dell'hardware custom di cui erano dotati questi computer: poi sono state scritte usando solamente la CPU perché per questo tipo di operazioni era l'unità più adatta.
Per Windows vedi sopra: da anni la GDI è implementata nelle GPU, e le tutte le chiamate vengono smistate a quest'ultima.
Poco importa cosa potevi fare con l'Amiga, al tempo qualsiasi applicativo "intensivo" veniva scritto col compilatore da un lato e l'editor binario dall'altro, non c'era certo il livello di astrazione nello sviluppo raggiunto oggi nè la stessa integrazione, nè le stesse funzionalità nelle interfacce.
Ancora una volta non sono d'accordo. Il problema è che forse tu non conosci abbastanza bene l'Amiga né penso che ci abbia sviluppato degli applicativi.
E' chiaro che ai tempi le primitive implementate in hardware non erano molte (mancava, ad esempio, quella per disegnare ellissi), ma la GUI di AmigaOS è stata sempre molto funzionale e comoda, e col tempo ha subito notevoli migliori, com'è ovviamente avvenuto per ogni s.o...
Poi la Commodore è fallita e chiaramente lo sviluppo s'è arrestato, ma se ancora oggi vai a dare un'occhiata a quello che si riusciva a fare, anche con GUI di terze parti / commerciali (la MUI, ad esempio, è semplicemente impressionante a vederla ancora in funzione), penso che AmigaOS non ha mai avuto nulla da invidiare e ancora oggi potrebbe dire la sua, pur con tutti i limiti di cui sopra.
cdimauro
20-01-2005, 08:20
Originariamente inviato da FaveDiFuca
Ciao.
Ti quoto qui perché in altre occasioni hai fatto lo stesso discorso per Longhorn ;)
E quindi? :)
W la gina sempre
Quoto. :oink:
cdimauro
20-01-2005, 08:22
x samslaves: grazie per le informazioni. Mi sembra molto interessante, e per questo la sua conoscenza meriterebbe di essere approfondita... :D
FaveDiFuca
20-01-2005, 10:17
Originariamente inviato da cdimauro
E quindi? :)
Quoto. :oink:
E quindi forse la risposta che hai dato non era la più giusta.
melarido
20-01-2005, 10:29
Originariamente inviato da cdimauro
La questione è nella modalità con cui ogni s.o./applicazione effettua la gestione, e di conseguenza il redraw, degli oggetti grafici.
Questione che non hai spiegato perchè in origine basata su un concetto errato...
HAI COMUNQUE CITATO UN'ARTICOLO SU OSX 10.1 e stiamo parlando di Panther :boh: Se non torni su argomenti attinenti ne deduco che ci stai prendendo per i fondelli...
D'altra parte Windows gestisce il tutto usando la GDI, che da anni ormai è implementata in hardware nelle GPU.
E allora? OpenGL è altrettanto "implementato" e usato per compiti specifici, è la prima volta che viene utilizzato per una gui COMMERCIALE non ESCLUSIVAMENTE destinata ad un ambiente professionale con lo scopo di utilizzare hardware altrimenti relegato a lavorare nella metà della sua esistenza. Se hai altri esempi attinenti da portare bene, sennò non meniamola oltre... per favore!
Assolutamente no. Lasciando perdere le workstation, il primo home computer / desktop a farne uso dell'hardware della sezione video per accelerare queste operazioni è stato l'Amiga.
MA NEMMENO PER SOGNO! Copper e Blitter gestivano gli SPRITE ed in maniera MOLTO primitiva il disegno/filling PIENO degli oggetti 3d, non certo la gui del WORKBENCH. Forse non ricordi ma c'erano polemiche abbastanza aspre sul fatto che il Blitter non veniva usato in moltissimi videogiochi per l'estrema inefficienza e instabilità e veniva per lo più utilizzato esclusivamente per la sua porzione "bidimensionale" al (quasi) pari dell'attuale DirectDraw. Tralascio la tua consueta presunzione di fessaggine dell'interlocutore ma insisto, smettila con questi miscugli, perchè mi sa che sei troppo ben abituato con Borland per ricordare bene com'era "divertente" l'Amiga...
penso che AmigaOS non ha mai avuto nulla da invidiare e ancora oggi potrebbe dire la sua, pur con tutti i limiti di cui sopra.
Opinione più che condivisibile se si accetta nel 2005 la mancanza di una qualche sorta di memoria protetta in un sistema multitasking (!) o più pragmaticamente l'impossibilità in gui di passare da Wordperfect a Deluxe Paint senza riavviare la macchina... sei bravo, sei competente, sei dottore, sai cos'è l'amiga, ma proprio non riesci a restare in TEMA?
cdimauro
20-01-2005, 10:58
Originariamente inviato da FaveDiFuca
E quindi forse la risposta che hai dato non era la più giusta.
Non ti seguo: potresti essere più preciso? Cosa avrei detto a proposito di LH in passato?
cdimauro
20-01-2005, 11:30
Originariamente inviato da melarido
Questione che non hai spiegato perchè in origine basata su un concetto errato...
In origine si parlava di questo:
Ah dimenticavo: windows, come OS9 e precedenti, non ha un window server nel vero senso della parola. Lo vedi quandro ti si incricca una applicazione e ne sposti la finestra ad esempio.
Sebbene il termine frame buffer non fosse corretto, l'argomento della discussione era ben chiaro, mi sembra. Quindi, fatta questa precisazione, mi dici cosa ci sarebbe di scorretto in quello che ho scritto?
HAI COMUNQUE CITATO UN'ARTICOLO SU OSX 10.1 e stiamo parlando di Panther :boh: Se non torni su argomenti attinenti ne deduco che ci stai prendendo per i fondelli...
Vedi sopra: io ricordo perfettamente l'argomento della discussione.
La differenza fra OS X 10.1 e Panther è che quest'ultimo usa le funzionalità OpenGL della GPU per visualizzare la grafica. Ma il window server di cui parlava samslaves si basa sempre sullo stesso principio (windows buffer per ogni finestra).
E allora? OpenGL è altrettanto "implementato" e usato per compiti specifici, è la prima volta che viene utilizzato per una gui COMMERCIALE non ESCLUSIVAMENTE destinata ad un ambiente professionale con lo scopo di utilizzare hardware altrimenti relegato a lavorare nella metà della sua esistenza.
Vorrei che mi spiegassi cosa vuoi dire con questa frase.
Se hai altri esempi attinenti da portare bene, sennò non meniamola oltre... per favore!
Windows e la GDI implementata in hardware da tempo basta come esempio.
MA NEMMENO PER SOGNO! Copper e Blitter gestivano gli SPRITE
Sei completamente fuori strada: gli sprite non li gestiva né il Copper né il Blitter, ma il chip dedicato alla visualizzazione della grafica, Denise.
ed in maniera MOLTO primitiva il disegno/filling PIENO degli oggetti 3d,
Per quanto rozzo, era comunque un'ottima funzionalità che nessun altro hardware consumer offriva a quel tempo.
non certo la gui del WORKBENCH.
Visto che sei così "informato", mi spieghi come faceva il Workbench (per meglio dire Intuition, che era il modulo che si occupa della GUI) a spostare le finestre, far apparire i menù, ecc.? Il lavoro era tutto a carico della CPU? O PER PURO CASO venivano richiamate le funzioni della "graphics.library" per spostare le regioni rettangolari (gestite dalla "layers.library"), che poi smistava il tutto al Blitter?
Forse non ricordi ma c'erano polemiche abbastanza aspre sul fatto che il Blitter non veniva usato in moltissimi videogiochi per l'estrema inefficienza e instabilità e veniva per lo più utilizzato esclusivamente per la sua porzione "bidimensionale" al (quasi) pari dell'attuale DirectDraw.
Quella dell'inefficienza del Blitter e della sua presunta instabilità mi risulta completamente nuova.
Ricordo che ai tempi della conversione de "Il Re Leone" dalle console dell'epoca (SuperNintendo e Megadrive/Genesis) venne fuori che il programmatore che aveva realizzato quel gioco odiava il Blitter, e che aveva preferito usare la CPU per visualizzare la grafica. Infatti i risultati si sono visti: il gioco scattava che era una bellezza, perfino la versione per Amiga1200/4000 (per il chipset AGA).
La verità è che non sapeva come usarlo: forse era troppo abituato a impostare le coordinate x e y per gli sprite hardware delle console (che, quindi, facevano tutto il lavoro). :rolleyes:
Comunque, per mi riguarda ho programmato per anni il Blitter e tutto mi puoi dire fuorché che fosse instabile o addirittura inefficiente: un pezzo di silicio in grado di spostare fino a circa 4 MB/s applicandoci delle funzioni logiche, shift e maskeramento ai dati, e per il 1985 era NOTEVOLE.
D'altra parte se fosse stato instabile alla Commodore sarebbero dei pazzi da legare, visto che l'hanno usato per la de/codifica dei dati (nel trackdisk.device, il "driver" che si occupa di gestire i floppy) e che vengono letti/scritti sui floppy.
Immagino già le urla disperate degli utenti che non riescono neppure a fare il boot perché il Blitter fa i capricci...
Tralascio la tua consueta presunzione di fessaggine dell'interlocutore ma insisto, smettila con questi miscugli, perchè mi sa che sei troppo ben abituato con Borland per ricordare bene com'era "divertente" l'Amiga...
Non mettermi in bocca parole che non ho detto. Fino a prova contraria quello che non ricordo nulla di com'era fatto un Amiga e di come funzionava, sei proprio tu.
Io ho sviluppato sia giochi, sfruttando direttamente l'hardware, sia applicazioni, usando chiaramente le API dell'AmigaOS, e ancora oggi ricordo piuttosto bene parecchi dettagli in merito.
E non mi permetterei mai di dire cose che non stanno né in cielo né in terra, come hai fatto tu.
Opinione più che condivisibile se si accetta nel 2005 la mancanza di una qualche sorta di memoria protetta in un sistema multitasking (!)
Non capisco il motivo del (!): non mi sembra che un sistema multitasking debba necessariamente avere la memoria protetta. Sono due cose completamente distinte e separate.
o più pragmaticamente l'impossibilità in gui di passare da Wordperfect a Deluxe Paint senza riavviare la macchina...
Non ho usato WordPerfect, ma con l'Amiga ho usato anche ProWrite, FinalCopy, WordWorth, Cygnus Editor, e altri word processor o editor assieme a Deluxe Paint o altri programmi, senza aver avuto i problemi di cui parli.
sei bravo, sei competente, sei dottore, sai cos'è l'amiga, ma proprio non riesci a restare in TEMA?
Io sì, e vedi sopra: si parlava del sistema di gestione delle finestre.
Un consiglio: evita di "alzare la voce". Finora ho usato un tono cordiale e ho preferito discutere, ma sai che so essere anch'io molto feroce nelle risposte, se voglio.
Originariamente inviato da cdimauro
OK, hai ragione. Mi riferivo al Window Buffer, non al Frame Buffer.
...
"Mac OS X provides the window server with fast access to pixels by making all windows "buffered." All the pixels of a buffered window are stored in in memory. When one of those pixels is needed in a compositing calculation, the window server simply reads the memory location corresponding to that pixel. It does not have to "ask" the application for the pixel. In fact, an application may be entirely frozen and unresponsive, but its window can still be moved around, hidden, and revealed without any participation from the application. When an application wants to change its window, the changes are all sent through the window server, which updates the window's buffer to reflect the changes."
"But it's the memory usage that's the real killer.
....
Sì è così, ed è grazie a questo approccio che le finestre di OS-X sono così "smooth"... E' una feature di OS-X questa, non un difetto. E' grazie a questo approccio che hanno potuto implementare Exposé. Sempre grazie a questo approccio (credo) hanno potuto mappare le finestre come texture 3D e farle gestire alle scheda grafica per un effetto ancora più fluido. Certo è un approccio un po' "sprecone" di RAM, ma su Panther il buffer delle finestre viene compresso per risparmiare memoria (quell'articolo si riferisce alla 10.1 dove la compressione non era ancora stata implementata) e la memoria virtuale di OS-X funziona bene. Sempre meglio avere un 1/2 giga di Ram, con OS-X, comunque... ma ormai non costa molto.
melarido
20-01-2005, 15:26
E' vero ma IMHO è per alcuni un argomento di contestazione assurdo. Anche in windows una finestra di un'applicazione "piantata" può essere mossa per lo schermo, ridimensionata, ridotta e ripristinata. Dipende da diversi fattori, non ultimo ad esempio il fatto che un'app "spalmata" su più processi resti viva nonostante il fallimento di una sua "parte". I benefici di cui l'autore parla e che altri (se non sbaglio samslaves) su questo 3d hanno evidenziato sono legati più che altro all'architettura client/server del sottosistema grafico: liberare l'"applicazione" dalla "visualizzazione" è un vantaggio esattamente come separare i "dati" dalla "presentazione" nella comune programmazione. Il che implica l'adozione di un buffer per le informazioni delle finestre così come in un qualsiasi sottosistema client/server sia l'uno che l'altro possono utilizzare un buffer per un qualsiasi altro motivo. Che i buffer introducano "inefficenza" è una posizione assolutamente soggettiva.
La considerazione che i buffer possono appunto essere compressi (questo dalle mie parti si chiama "efficenza" della gestione della memoria) credo debba essere comunque valutata insieme alla questione del rendering effettuato tramite OpenGL, perchè nel momento in cui una finestra diventa texture e viene "lavorata" su opengl il benedetto buffer in questione non conterrà certo la texture della finestra in questione (come vogliono far credere alcuni), nè interesserà significativamente più di prima il processore. Il che, ripeto, porta ad un utilizzo più ragionevole di acceleratori grafici che nel 90% dei casi resterebbero pressochè inutilizzati. E direi che è questo che spiega la fluidità di applicazioni come exposè, più che il buffering o la struttura client/server in sè. Poteva essere un "killer" in 10.1, di sicuro non lo è oggi.
melarido
20-01-2005, 15:33
Originariamente inviato da cdimauro
Un consiglio: evita di "alzare la voce". Finora ho usato un tono cordiale e ho preferito discutere, ma sai che so essere anch'io molto feroce nelle risposte, se voglio.
Bene, continua la tua disquisizione da solo allora. Certi suggerimenti misti a velate minacce appartengono ad alcuni "retaggi culturali" di bassa lega che francamente non condivido e che dovrebbero essere moderati da chi di competenza.
edoardopost
20-01-2005, 18:14
Originariamente inviato da cdimauro
Non mettermi in bocca parole che non ho detto. Fino a prova contraria quello che non ricordo nulla di com'era fatto un Amiga e di come funzionava, sei proprio tu.
Io ho sviluppato sia giochi, sfruttando direttamente l'hardware, sia applicazioni, usando chiaramente le API dell'AmigaOS, e ancora oggi ricordo piuttosto bene parecchi dettagli in merito.
E non mi permetterei mai di dire cose che non stanno né in cielo né in terra, come hai fatto tu.
Un consiglio: evita di "alzare la voce". Finora ho usato un tono cordiale e ho preferito discutere, ma sai che so essere anch'io molto feroce nelle risposte, se voglio.
Minchia dotto'... :p
Certo che 'ste questioni vi stanno VERAMENTE a cuore eh ?
:ops:
Allora, dicevamo, Macworld Expo 2005 ?
DioBrando
20-01-2005, 21:34
Originariamente inviato da melarido
Bene, continua la tua disquisizione da solo allora. Certi suggerimenti misti a velate minacce appartengono ad alcuni "retaggi culturali" di bassa lega che francamente non condivido e che dovrebbero essere moderati da chi di competenza.
scusa eh n per fare l'avvocato del Diavolo, ma se butti lì msg tipo dottore ecc alludendo ( IMHo maliziosamente) alla preparazione dell'interlocutore non puoi evitare che la risposta sia altrettanto acida.
Se decidi di impostare la conversazione su di un certo tono devi essere anche conscio che l'altro potrebbe non "mandartele a dire"; e la minaccia cmq era solo verbale, nel senso che nello scontro tra opinioni diverse avrebbe cercato tramite info tecniche ( sempre + accurate) di smontarti; mica esce di casa prende la lupara e ti bussa alla porta :p
Cmq Giava&Pis per tutti :yeah:
n sò se era stato postato in precedenza, cmq lascio l'url del sito
link (http://www.macworldexpo.com/live/20/)
Saluti :)
cdimauro
21-01-2005, 14:31
Originariamente inviato da Criceto
Sì è così, ed è grazie a questo approccio che le finestre di OS-X sono così "smooth"... E' una feature di OS-X questa, non un difetto.
"Smooth" lo sono anche le finestre di Windows, pur avendo un sistema di gestione diverso. D'altra parte, come ho già detto, Windows utilizza già le GPU per scaricare loro la maggior parte del lavoro.
L'unico inconveniente si verifica quando un'applicazione non risponde: qui chiaramente OS X la fa da padrone, perché permette di visualizzarne comunque il contenuto. Ma non so quanto possa essere importante poterlo fare, visto lo stato in cui versa l'applicazione.
E' grazie a questo approccio che hanno potuto implementare Exposé. Sempre grazie a questo approccio (credo) hanno potuto mappare le finestre come texture 3D e farle gestire alle scheda grafica per un effetto ancora più fluido.
Esattamente: una volta che il buffer è già disponibile in memoria, lo si può sfruttare per fare quanto hai scritto.
Certo è un approccio un po' "sprecone" di RAM, ma su Panther il buffer delle finestre viene compresso per risparmiare memoria (quell'articolo si riferisce alla 10.1 dove la compressione non era ancora stata implementata)
Sì, ma la de/compressione ha anche un costo in termini di CPU e ulteriore frammentazione della memoria; inoltre una finestra che ha il buffer compresso non è immediatamente disponibile per le operazioni di cui sopra.
e la memoria virtuale di OS-X funziona bene. Sempre meglio avere un 1/2 giga di Ram, con OS-X, comunque... ma ormai non costa molto.
Infatti. Ma all'inizio OS X si è rivelato pesantuccio per la macchine dell'epoca.
Comunque, come ho già detto, ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro. Windows e Mac OS Classic permettono di avere e mantenere un elevato numero di finestre anche su sistemi dotati di poca memoria. Inoltre Windows fa già uso da tempo della GPU per implementare le funzioni della GDI, per cui il carico sulla CPU risulta comunque molto più ridotto.
cdimauro
21-01-2005, 14:44
Originariamente inviato da melarido
E' vero ma IMHO è per alcuni un argomento di contestazione assurdo.
Il maggior consumo della memoria non mi sembra tanto assurdo.
Anche in windows una finestra di un'applicazione "piantata" può essere mossa per lo schermo, ridimensionata, ridotta e ripristinata. Dipende da diversi fattori, non ultimo ad esempio il fatto che un'app "spalmata" su più processi resti viva nonostante il fallimento di una sua "parte".
Esattamente. Però non ne vedi più il contenuto, appunto, mentre con OS X sì.
I benefici di cui l'autore parla e che altri (se non sbaglio samslaves) su questo 3d hanno evidenziato sono legati più che altro all'architettura client/server del sottosistema grafico: liberare l'"applicazione" dalla "visualizzazione" è un vantaggio esattamente come separare i "dati" dalla "presentazione" nella comune programmazione. Il che implica l'adozione di un buffer per le informazioni delle finestre così come in un qualsiasi sottosistema client/server sia l'uno che l'altro possono utilizzare un buffer per un qualsiasi altro motivo.
Mi spiace, ma non è affatto è un'implicazione diretta. Se è vero che un'applicazione deve provvedere al redraw, è anche vero che tutte le API della GDI che usa sono implementate in hardware, per cui il consumo di risorse (CPU) sarà estremamente ridotto.
Che i buffer introducano "inefficenza" è una posizione assolutamente soggettiva.
Quindi per te il maggior consumo di memoria non è rappresenta un'inefficienza?
La considerazione che i buffer possono appunto essere compressi (questo dalle mie parti si chiama "efficenza" della gestione della memoria)
Si chiama anche spreco di potenza di calcolo della CPU.
Invece in Windows e MacOS Classic non sprechi la CPU per queste operazioni, e il consumo di memoria è enormemente ridotto: quindi sono sicuramente più efficienti (Windows particolarmente, visto che sfrutta la GDI implementata in hardware nelle schede video).
credo debba essere comunque valutata insieme alla questione del rendering effettuato tramite OpenGL, perchè nel momento in cui una finestra diventa texture e viene "lavorata" su opengl il benedetto buffer in questione non conterrà certo la texture della finestra in questione (come vogliono far credere alcuni), nè interesserà significativamente più di prima il processore. Il che, ripeto, porta ad un utilizzo più ragionevole di acceleratori grafici che nel 90% dei casi resterebbero pressochè inutilizzati.
Vedi sopra: qual è la differenza fra utilizzare la GDI hardware delle GPU anziché le funzionalità OpenGL? Dal punto di vista dell'applicazione nessuna: viene comunque scaricato il lavoro sulla GPU: chi se ne frega se poi sarà una sezione della GPU piuttosto che un'altra a farsene carico?
E direi che è questo che spiega la fluidità di applicazioni come exposè, più che il buffering o la struttura client/server in sè.
Non è così. Come ha detto Criceto, è il fatto di avere il buffer col contenuto della finestra immediatamente disponibile (e da passare alla GPU) che avvantaggia l'esecuzione di Exposé.
Poteva essere un "killer" in 10.1, di sicuro non lo è oggi.
La situazione è migliorata, ma il consumo della memoria è rimasto lo stesso.
cdimauro
21-01-2005, 14:58
Originariamente inviato da melarido
Bene, continua la tua disquisizione da solo allora. Certi suggerimenti misti a velate minacce appartengono ad alcuni "retaggi culturali" di bassa lega che francamente non condivido e che dovrebbero essere moderati da chi di competenza.
DioBrando ha già chiarito perfettamente cosa volevo dire. D'altra parte è sufficiente seguire il thread con attenzione per non perdere il filo e capire il perché di alcune parole... :rolleyes:
Inoltre non accetto sermoni da chi passa più tempo a provocare che ad argomentare le proprie tesi:
Se non torni su argomenti attinenti ne deduco che ci stai prendendo per i fondelli...
Se hai altri esempi attinenti da portare bene, sennò non meniamola oltre... per favore!
Tralascio la tua consueta presunzione di fessaggine dell'interlocutore ma insisto, smettila con questi miscugli, perchè mi sa che sei troppo ben abituato con Borland per ricordare bene com'era "divertente" l'Amiga...
sei bravo, sei competente, sei dottore, sai cos'è l'amiga, ma proprio non riesci a restare in TEMA?
Per non parlare delle parti che hai scritto interamente in maiuscolo e con un tono decisamente duro.
Quindi se c'è qualcuno che si deve moderare qui sei tu. :rolleyes:
D'altra parte qualche giorno fa in questo stesso thread t'avevo scritto questo:
Ma non c'eravamo lasciati cordialmente dopo d'ultima (infuocata) discussione?
Perché avevi già iniziato a scadere sul personale, mentre io volevo continuare la discussione sul piano tecnico.
Ma evidentemente è più forte di te: il tuo spirito da troll non riesce a starsene fermo, se non per un breve periodo. Poi deve per forza liberarsi e sfogarsi.
Per quanto mi riguarda, e come ti ho già anticipato, se non torni sui binari giusti la prossima volta i miei commenti non saranno così pacati come lo sono stati finora: saranno mazzate. Verbali come ha giustamente sottolineato DioBrando. D'altra parte sei tu stesso che te le stai cercando.
Invece di perdere tempo con delle stupide provocazioni, cerca di documentarti invece di uscirtene fuori con delle assurdità come "Copper e Blitter gestivano gli SPRITE ed in maniera MOLTO primitiva il disegno/filling PIENO degli oggetti 3d, non certo la gui del WORKBENCH": può far presa soltanto con chi, come te, ignora completamente come funzionasse sia l'hardware sia il s.o. dell'Amiga... :rolleyes: :mc:
cdimauro
21-01-2005, 15:08
Originariamente inviato da edoardopost
Minchia dotto'... :p
Certo che 'ste questioni vi stanno VERAMENTE a cuore eh ?
:ops:
Certo che mi stanno a cuore: con l'Amiga ho passato una buona parte della mia vita, e non l'ho fatto certo passando il tempo inserendo dischetti e attaccandomi al joystick, come probabilmente ha fatto melarido, visto che ha dimostrato di non avere la benché minima conoscenza né dell'hardware né del s.o. dell'Amiga.
Erano tempi in cui l'"Hardware Manual" e i "ROM Kernel Manuals" erano la bibbia per chi programmava l'hardware direttamente o utilizzava le API del s.o...
Erano tempi in cui ci si sbatteva la testa per risparmiare anche un ciclo di clock, visto l'hardware limitato che era disponibile. Erano tempi in cui si fagocitavano avidamente le pagine di quel manuale e facendo prove su prove per cercare di spremerlo come un limone.
E mi dà veramente fastidio che uno come lui, che di tutto ciò NON CONOSCE NULLA, si permetta criticare e d'inventarsi addirittura delle cose di sana pianta (come l'instabilità e l'inefficienza del Blitter).
Qualunque programmatore Amiga rimarrebbe indignato a sentire tutte queste falsità, e Jay Miner si starà già ribaltando nella tomba...
Originariamente inviato da cdimauro
Quindi per te il maggior consumo di memoria non è rappresenta un'inefficienza?
Non siamo più ai tempi del primo Mac, dove i programmatori dovevano fare i salti mortali per far entrare tutto il sistema operativo in 64k di Rom + 128K di Ram, lasciando anche un po' spazio per le applicazioni...
Ormai la memoria a disposizione è enorme. I processori hanno velocità spaventose (e la maggior parte del tempo aspettano che venga premuto un tasto o mosso il mouse), le schede grafiche hanno delle capacità una volta inimmaginabili.
Apple con MacOS-X bufferizza le finestre perchè PUO' FARLO.
L'hardware attuale glielo permette senza creare rallentamenti nell'uso grazie ai processori e alle schede grafiche attuali. E l'effetto, la funzionalità, la fluidità e le conseguenze (Exposè, ecc) sono notevolemente superiori all'approccio utilizzato dal sistema Classico (quello che Windows ancora usa, in quanto copiato pari pari dal Mac).
E Microsoft si deve di nuovo rimboccare le maniche per COPIARE ancora con Longhorn...
Originariamente inviato da cdimauro
"Smooth" lo sono anche le finestre di Windows, pur avendo un sistema di gestione diverso.
No, non lo sono. Non sono anti-aliased, non hanno le ombre "vere", quando si sposta una finestra quelle in backgroud si vede che vengono ridisegnate, non possono diventare semi-trasparenti (è una feature nascosta, ma c'è), ecc.
Saranno cose subdole, che non tutti possono apprezzare. Ma c'è chi lo fà ;)
Infatti. Ma all'inizio OS X si è rivelato pesantuccio per la macchine dell'epoca.
Certo. Apple ripartiva in pratica da zero con OS-X.
Ha fatto un sistema guardando al futuro, non al passato.
Il primo OS-X 10.0 era lentissimo su qualsiasi macchina. Ma poi gli algoritmi li hanno affinati e l'hardware (come previsto) è diventato più potente.
Già con il 10.2 (ma soprattutto con il 10.3) l'architettura di OS-X è venuta fuori con tutta la sua magnificenza e la superiorità si vede in ogni dettaglio.
edoardopost
21-01-2005, 16:36
Originariamente inviato da cdimauro
Certo che mi stanno a cuore: con l'Amiga ho passato una buona parte della mia vita, e non l'ho fatto certo passando il tempo inserendo dischetti e attaccandomi al joystick, come probabilmente ha fatto melarido, visto che ha dimostrato di non avere la benché minima conoscenza né dell'hardware né del s.o. dell'Amiga.
Hem... ma è quello che ho fatto io ! :p
Sara' per questo che sulle questioni tecniche non mi azzardo a dire una parola, ma cerco di capire qualcosa da quello che dite ?
Pero', se ti beccavo all'epoca con "Goal !" di Dino Dini, una lezione te l'avrei data io... :cool:
FaveDiFuca
21-01-2005, 22:56
Originariamente inviato da edoardopost
Dino Dini
NOOOOOOOOOOO
Era una vita che non sentivo questo nome.
MITICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
edoardopost
21-01-2005, 23:02
Sei di fronte al campione mondiale di Kick off, kick off 2 e soprattutto campione intercontinentale (battevo Luigi, un mio amico argentino) di Goal !
:cool:
melarido
22-01-2005, 11:25
Originariamente inviato da cdimauro
Invece di perdere tempo con delle stupide provocazioni, cerca di documentarti invece di uscirtene fuori con delle assurdità (...)
Invece di scaldarti tanto e perdere tempo in insulti, puoi indicarmi che cosa hai pubblicato a riguardo? Articoli, libri che hai scritto... purtroppo non ricordo di aver visto il tuo nome nei credits di nessun videogioco o generico "applicativo" :boh: Grazie!
cdimauro
24-01-2005, 08:30
Originariamente inviato da Criceto
Non siamo più ai tempi del primo Mac, dove i programmatori dovevano fare i salti mortali per far entrare tutto il sistema operativo in 64k di Rom + 128K di Ram, lasciando anche un po' spazio per le applicazioni...
Ormai la memoria a disposizione è enorme. I processori hanno velocità spaventose (e la maggior parte del tempo aspettano che venga premuto un tasto o mosso il mouse), le schede grafiche hanno delle capacità una volta inimmaginabili.
D'accordo, ma allora visto e considerato l'uso che ne fa OS X di questa preziosa risorsa, perché Apple si ostina a vendere dei sistemi entry level con soli 256MB di ram (come in questo caso)?
Apple con MacOS-X bufferizza le finestre perchè PUO' FARLO.
Non è così: lo fa perché DEVE FARLO, proprio per la diversa politica di gestione e redraw che ha adottato. ;)
L'hardware attuale glielo permette senza creare rallentamenti nell'uso grazie ai processori e alle schede grafiche attuali.
Vedi sopra: allora quanto meno l'hardware venduto dovrebbe essere adeguato, e questo vale non solo per la ram, ma anche per la scheda video.
E l'effetto, la funzionalità, la fluidità e le conseguenze (Exposè, ecc) sono notevolemente superiori all'approccio utilizzato dal sistema Classico
Indubbiamente: è un effetto collaterale dovuto a questa scelta.
(quello che Windows ancora usa, in quanto copiato pari pari dal Mac).
Non esageriamo: MS non ha copiato niente perché Apple non ha inventato niente. ;) La politica di redraw affidata alle applicazioni è roba arcinota (nella letteratura informatica -> computer grafica) e realizzata da ben prima che Apple presentasse il suo Lisa.
E Microsoft si deve di nuovo rimboccare le maniche per COPIARE ancora con Longhorn...
O forse entrambe hanno copiato o stanno copiando ciò che AmigaOS faceva già da vent'anni a questa parte? ;)
EDIT: qualche correzione grammaticale. :p
cdimauro
24-01-2005, 08:34
Originariamente inviato da Criceto
No, non lo sono.
Non lo sono come OS X. :)
Non sono anti-aliased, non hanno le ombre "vere",
Queste sono delle caratteristiche che non hanno nulla a che fare con il sistema di redraw usato.
quando si sposta una finestra quelle in backgroud si vede che vengono ridisegnate,
Questo è vero: l'operazione non è fluida come in OS X.
non possono diventare semi-trasparenti (è una feature nascosta, ma c'è), ecc.
Vedi sopra: sono caratteristiche non legate esplicitamente al sistema di redraw adottato.
Saranno cose subdole, che non tutti possono apprezzare. Ma c'è chi lo fà ;)
Indubbiamente. :) OS X è bello a vedersi e comodo da usare: su questo penso che tutti dovrebbero essere d'accordo. :D
Certo. Apple ripartiva in pratica da zero con OS-X.
Ha fatto un sistema guardando al futuro, non al passato.
Il primo OS-X 10.0 era lentissimo su qualsiasi macchina. Ma poi gli algoritmi li hanno affinati e l'hardware (come previsto) è diventato più potente.
Già con il 10.2 (ma soprattutto con il 10.3) l'architettura di OS-X è venuta fuori con tutta la sua magnificenza e la superiorità si vede in ogni dettaglio.
Quoto. E' un s.o. magnifico. Ma gli altri non sono fermi ai tempi della clava. ;)
cdimauro
24-01-2005, 08:40
Originariamente inviato da edoardopost
Hem... ma è quello che ho fatto io ! :p
Sara' per questo che sulle questioni tecniche non mi azzardo a dire una parola, ma cerco di capire qualcosa da quello che dite ?
E l'ho fatto pure io. ;) Però tu, come giustamente dici, non vieni qui a parlare di questioni tecniche su come funzionava l'hardware dell'Amiga o il suo sistema operativo, riportando tra l'altro delle informazioni palesemente false.
La differenza di comportamento mi sembra notevole.
Pero', se ti beccavo all'epoca con "Goal !" di Dino Dini, una lezione te l'avrei data io... :cool:
Ho visto, ho visto: complimenti! :eek:
Però io mi divertivo con altri tipi di giochi: ho finito Silkworm, Battle Squadron, Hybris, Sword of Sodan, Leisure Suite Larry in the Land of the Louge Lizard, Final Fight, Turrican 1 & 2, ecc. ecc. ecc. :D con una sola partita, senza trainer né cheat vari. :D :D :D
P.S. Forse conoscerai i gemelli Riccardo e Giovanni Fischietti di Catania, miei amici nonché ex colleghi universatari: veri patiti di Kick Off et similia, che hanno partecipato anche a diversi tornei nazionali, se non ricordo male... ;)
P.P.S E' bello ricordare roba come "Calcio d'angalo", "Cartellino gaillo", ecc. Che bei tempi spensierati... :D
cdimauro
24-01-2005, 09:13
Originariamente inviato da melarido
Invece di scaldarti tanto e perdere tempo in insulti,
Vedi sopra: questo mi sembra che sia il comportamento che hai tenuto tu finora... :rolleyes: :mc:
puoi indicarmi che cosa hai pubblicato a riguardo? Articoli, libri che hai scritto... purtroppo non ricordo di aver visto il tuo nome nei credits di nessun videogioco o generico "applicativo" :boh: Grazie!
Se hai a portata di mano (o qualche amico che le conserva), spulciati le riviste di videogiochi del 1994 (TGM, K, Z, C+VG): troverai non solo il mio nome, ma anche la mia foto nelle anteprime (TGM ne realizzò ben due) che dedicarono ai progetti a cui ho lavorato.
La software house che avevamo fondato era la "Dynamic Style", con sede a Paternò (CT), e i due giochi a cui lavoravamo si chiamavano "Perpetual Craze" e "USA Racing": un piacchiaduro alla Street Fighter 2 / Art of Fighting / Fatal Fury e un gioco di macchine visto dall'alto fortemente ispirato a Trash Rally per NeoGeo.
Per il primo ero un "additional coder" :rolleyes: , ma tutte le routine di gestione della grafica, che permettevano di farlo andare a 25fps pur avendo la grafica a 64 colori (in Half-Brite, modalità usata da quasi nessuno per dei giochi, che ne usavano al più 32) e personaggi alti quanto metà dello schermo, sono le mie (avevo realizzato anche un player di moduli che prendeva solamente una riga di raster come tempo).
Il secondo progetto era interamente in mano mia, e riuscivo a visualizzare fino a 4 automobili 48x48 a 50fps, a 32 colori, con una mappa di gioco di 4096 (o 8192, adesso non ricordo di preciso) x 65536 pixel (lo sviluppo del gioco era verticale), un totale di 640 blocchi 32x32 (sempre a 32 colori) usati per comporla, e una velocità di scrolling che arrivava a 800pixel al secondo in entrambe le direzioni (chiaramente sarebbe stato impossibile giocarci).
Il tutto su un normalissimo Amiga 500. Se conosci l'Amiga anche solamente come giocatore non ti dovrebbe essere difficile comprendere il significato di questi dati.
Comunque nel 1995 me ne andai col mio grafico (quello che realizzava la grafica di USA Racing) per problemi con gli altri della società, e USA Racing come progetto è morto. Perpetual Craze, invece, è stato pubblicato dalla Neo (prima si faceva chiamare LightShock), sotto il nome di Fightin' Spirits, ma dopo più di un anno e mezzo dal mio abbandono, quando il mercato dell'Amiga era già morto; infatti ha venduto pochissime copie, e ho deciso di non proseguire legalmente con chi aveva usato il mio lavoro e soprattutto le mie idee (e senza quelle quel gioco non avrebbe mai potuto vantare tutte quelle caratteristiche): non ne valeva la pena.
Di tutto ciò conservo ancora tutti i sorgenti, nonché la grafica di molti livelli e personaggi (alcuni paesaggi e character non sono poi stati usati nel gioco finale, e soprattutto in quest'ultimo lo schermo è stato ridotto a 576x256, mentre prima era di 608x256), e alcune colonne sonore: se vuoi ti posto qualcosa. ;)
Questo giusto per parlare di qualcosa che ho fatto io con l'Amiga. Rimane però il fatto che sei stato TU a portare certi argomenti, e di ciò non hai fornito ALCUNA PROVA. Dimostrami che gli sprite li realizzavano Copper e Blitter. Dimostrami che il Blitter era instabile e inefficiente. Dimostrami che il s.o. non usava il Blitter per velocizzare la visualizzazione della grafica (e per de/codificare i dati letti/da scrivere sui floppy).
Dal canto mio per smentirti posso riportare dei pezzi tratti dai manuali di cui parlavo prima (li ho mandati a ritirare poco meno di vent'anni fa direttamente dagli USA) e disassemblarti parti della ROM del KickStart (qualunque versione, e sempre se sai cos'è).
L'onere della prova spetta A TE, che hai parlato di quelle cose, certamente non a me:è inutile che cerchi di ribaltare il discorso cercando di spostare il tutto sulle mie spalle. Non attacca.
edoardopost
24-01-2005, 09:19
Cartellino gaillo !!! :cry:
...che tempi, che ricordi... :cry: Adesso non posso non volerti bene ! :smack:
Riccardo e Giovanni Fischietti di Catania ? Si, una volta ho fatto un torneo con loro... per renderlo piu' interessante, gli organizzatori mi avevano obbligato a giocare bendato.
Ricordo che a metà del primo tempo, (semifinale contro Giovanni, mi sembra...), mi si ruppe una corda del JoySTICK (all'epoca i Joy avevano gli stick...), e continuai a giocare con una mano sola. Al termine dell'incontro mi dissero che avevo vinto per 3 a 1 (bendato non mi ero accorto del terzo goal, tra l'altro nell'azione che avrebbe, di li' a pochi anni, ispirato le tattiche e gli schemi di Arrigo Sacchi). Che tempi ! :cry: :smack:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.