PDA

View Full Version : Troppe risorse occupate e...


ZeroG
12-01-2005, 10:25
Salve!

Premetto subito che non sono un esperto di linux ma anzi quasi un completo ignorante.

Ho installato la Mandrake 10.1 su un vecchio portatile (celeron 700, 128 MB di Ram, 10gb di HD, sk video Trident Cyberblade, audio integrato). Durante l'installazione non ho avuto nessun problema ed ha riconosciuto tutto lui (tranne la sk video: ho dovuto selezionare Cyberblade generic).

I problemi che però ho riscontrato poi sono i seguenti:

Prima di tutto il sistema occupa TUTTA la Ram (ne rimangono 1-2 mega liberi!!). Tutto è rallentato e non riesco a vedere nemmeno un VCD senza che scatti (con winxp vanno fluidi pure i divx quindi non è un problema di macchina in se). Ma è normale? se no, come risolvere il problema?
(ho installato la KDE, e ho una partizione di swap di 260mb).

Altri problemi me li creano i lettori video. Con caffeine si sente solo l'audio mentre il video non viene caricato e cmq anche prima di caricare un file al posto del video c'è un disturbo verde che non va via ne' si muove se si carica un file video. L'unico lettore col quale sono riuscito a far partire un file mpg ed un vcd è stato Xine, con i problemi però sopramenzionati (scatti, troppi frame persi tanto che mi avverte con un messaggio!).

Ancora xmms non legge i file audio (ho provato con gli mp3) ma semplicemente si impalla e se ci clicco sopra scompare... Dipende dalle scarse risorse? (il lettore audio standard della kde funziona...).

In ultimo all'avvio si apre la playlist di Caffeine senza che io glielo abbia mai detto...

Per adesso è tutto! Un grazie anticipato a chiunque vorrà aiutarmi!
Ciao!

hilo
12-01-2005, 10:36
in generale, dovresti passare ad un wm piu' leggero; guarda ad esempio il thread qui sotto che se ne parla
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=853596

per i video prova magari a installare mplayer, che ha anche molta documentazione su come configurare adeguatamente

http://www.mplayerhq.hu/DOCS/HTML/it/documentation.html

http://www.mplayerhq.hu/homepage/design7/news.html

ilsensine
12-01-2005, 10:40
Originariamente inviato da ZeroG
Prima di tutto il sistema occupa TUTTA la Ram (ne rimangono 1-2 mega liberi!!)
Non è necessariamente un problema. Linux effettua un caching molto aggressivo, quindi ti sembra che la RAM sia sempre occupata (anche se in realtà è usata per il caching, quindi reclamabile in qualsiasi momento). Questo in via generale; per il tuo caso particolare, la mdk 10.1 rischia effettivamente di essere pesante per il tuo sistema. Dovresti usare un wm più leggero, come consigliato da hilo, oppure passare a una distribuzione meno esosa. Già con Fedora dovresti notare miglioramenti, se vuoi rimanere tra le distribuzioni "semplici".

ZeroG
12-01-2005, 14:12
Grazie!

E i problemi con i player multimediali pensate dipendano da scarse risorse o che? (vedi xmms, caffeine, totem,...)

E la playlist di caffeine caricata sempre all'avvio? C'è forse l'equivale di "esecuzione automatica" di win in linux dove posso controllare se ci sia qualche comando che la fa partire?

Grazie :)

ilsensine
12-01-2005, 14:54
Sicuramente c'è qualche problema di risorse. In passato ho "addomesticato" una Mandrake per girare su un vecchio Pentium MMX 233@250, e riuscivo per lo meno a vedere i divX 4.
Non credo che sia solo un problema di memoria, la Mandrake è vorace anche di processore.

ZeroG
14-01-2005, 11:17
Ho scaricato i binari di xfce dal sito. Il file è un tar.gz.. L'ho scompattato in una cartella. All'interno della cartella ci sono circa 20 file rpm. Cliccandoci con il tasto destro sopra ho selezionato l'opzione per installarli ma la maggior parte non si installano in quanto dipendenti da altri pacchetti... Ho riprovato la procedura anche dopo che si sono installati quei 2-3 rpm che non hanno fatto problemi... Sbaglio qualcosa?

Cmq ho proato ad usare BlackBox fornito con i cd della mandrake e parte dei problemi si sono risolti. Il sistema è più veloce, l'xmms funziona MA i problemi con i file video (vcd, mpg, ...) non si sono risolti. C'è sempre quel disturbo verde e si sente solo l'audio.. Eppure ero riuscito a vederli dopo aver selezionto come driver per la scheda video la dicitura Trident sotto l'albero Xorg nel menu di configurazione della sk video...
Ma si può avere un desktop su BlackBox (non solo la grigia nera..)? E per girare tra i file mi serve un file manager a parte? Se si me ne consigliate uno leggero? (conqueror è effettivamente molto pesante e non so perchè sotto blackbox non mi vede i file su cd-rom e su chiave usb; vede solo i file su hd).

Infine giusto una curiosità: mi è stato consigliato di usare Fedora invece della Mandrake perchè più leggera come distribuzione. Cosa la fa più leggera? Ho visto i cd che si possono scaricare e sono ben 4, quindi in fatto di applicazioni deve essere fornita almento quanto la Mandrake! Il sistema operativo che sta dietro non è lo stesso? (linux) :confused:

Ciao! ;)

lovaz
14-01-2005, 11:27
Per xfce ci dovrebbe gia' essere in mdk 10.1, guarda nei cd.
Fedora sembra piu' veloce di mandrake, almeno "a occhio"

ZeroG
14-01-2005, 12:02
L'ho cercato ma non c'e, o almeno se c'è è ben nascosto nella lista di pachetti installabili! Cmq ho scaricato i binari per mandrake 10.1 dovrebbero installarsi! :muro:

lovaz
14-01-2005, 12:06
Allora sara' gia' installato; non c'e' nella lista dei dm da avviare? Se parti da console prova startxfce

ZeroG
14-01-2005, 12:09
No, non c'è nella lista! Ci sono KDE, failsafe, icequalcosa e blackbox che ho installato io!

lovaz
14-01-2005, 12:11
Prova a entrare in una console (CTRL+ALT+F1), da root dai il comando
init 3
poi da utente dai il comando startxfce e vedi cosa dice.

ilsensine
14-01-2005, 12:12
Originariamente inviato da ZeroG
L'ho cercato ma non c'e, o almeno se c'è è ben nascosto nella lista di pachetti installabili! Cmq ho scaricato i binari per mandrake 10.1 dovrebbero installarsi! :muro:
I pacchetti "ufficiali" sono in contrib:
ftp://ftp.ciril.fr/pub/linux/mandrakelinux/official/10.1/i586/media/contrib

ZeroG
14-01-2005, 12:13
Lo farò. Putroppo adesso non posso provare! Scusa ma la procedura che ho seguito per installare i pacchetti è giusta?

ilsensine
14-01-2005, 12:15
Originariamente inviato da ZeroG
Lo farò. Putroppo adesso non posso provare! Scusa ma la procedura che ho seguito per installare i pacchetti è giusta?
Scaricati i pacchetti di xfce dal mirror che ti ho indicato, mettili dentro una directory apposita, e da console esegui (dentro quella directory)
rpm -U *
Se vuole qualche altro pacchetto, scaricalo (o installalo dai cd, se presente) e mettilo dentro quella directory insieme agli altri file.

ZeroG
14-01-2005, 12:18
Originariamente inviato da ilsensine
I pacchetti "ufficiali" sono in contrib:
ftp://ftp.ciril.fr/pub/linux/mandrakelinux/official/10.1/i586/media/contrib

Ho guardato al link e di fatto (credo, non li ho sott'occhio) ci sono gli rpm compressi nel file tar.gz e che ho scompattato in una cartella.
Ma vanno installati singolarmente o ce n'è uno che una volta dato il comando di installazione spinge all'installazione di tutti i pacchetti della xfce? (io li ho provati tutti, più volte, come scritto su )

lovaz
14-01-2005, 12:18
Comunque se usi urpmi dovrebbe installarti i pacchetti da cui dipende

ZeroG
14-01-2005, 12:20
Originariamente inviato da ilsensine
Scaricati i pacchetti di xfce dal mirror che ti ho indicato, mettili dentro una directory apposita, e da console esegui (dentro quella directory)
rpm -U *
Se vuole qualche altro pacchetto, scaricalo (o installalo dai cd, se presente) e mettilo dentro quella directory insieme agli altri file.

Quindi semmai al comando rpm -U * dovesse chiedermi altri pacchetti, li cerco o sui cd o al link che mi hai fornito, giusto?

Grazie!! :)

lovaz
14-01-2005, 12:21
Se vuoi vedere se e' gia' installato puoi fare anche
rpm -qa |grep xfce

ZeroG
14-01-2005, 12:21
Originariamente inviato da lovaz
Comunque se usi urpmi dovrebbe installarti i pacchetti da cui dipende

Ma quando cliccando col tasto destro sul file rpm seleziono "installa" di fatto usa come applicazione urpmi?

ilsensine
14-01-2005, 12:30
Originariamente inviato da ZeroG
Ma quando cliccando col tasto destro sul file rpm seleziono "installa" di fatto usa come applicazione urpmi?
No.
urpmi sarebbe la soluzione migliore, ma devi aggiungere contrib all'elenco delle fonti tramite il tool di gestione delle sorgenti. Se ci riesci bene, altrimenti fai come ti ho detto.

ZeroG
15-01-2005, 11:12
Originariamente inviato da lovaz
Per xfce ci dovrebbe gia' essere in mdk 10.1, guarda nei cd.
Fedora sembra piu' veloce di mandrake, almeno "a occhio"

Ancora non ho avuto modo di provare i vostri suggerimenti, cmq grazie!

Nella Mandrake comunque non c'è la xfce (almeno nella download edition), nella lista dei pacchetti (http://www.mandrakelinux.com/it/10.1/features/14.php3) infatti non c'è! ;)

lovaz
15-01-2005, 12:57
Originariamente inviato da ZeroG
Nella Mandrake comunque non c'è la xfce (almeno nella download edition), nella lista dei pacchetti (http://www.mandrakelinux.com/it/10.1/features/14.php3) infatti non c'è! ;)
Azz, è vero! :eek: Mah... :confused: