PDA

View Full Version : Che download manager mi consigliate sotto il pinguino?


Braga83
11-01-2005, 21:54
Come da titolo che download manager mi consigliate sotto linux?
Di solito uso quello integrato di firefox ma non permette la funzione di resume e quando scarico le immagini delle distro può diventare un problema.

crashd
11-01-2005, 21:55
kget è buono con kde

l.golinelli
11-01-2005, 22:11
Originariamente inviato da crashd
kget è buono con kde

kget pure io

Pang
11-01-2005, 22:11
wget consente il resume ed è ottimo

Braga83
11-01-2005, 22:15
Ma wget non è solo da shell?

Io volevo qualcosa tipo getright, leechget e simili. Ho provato a cercare kget ma sembra non esistere una pagina di download :confused:

Braga83
11-01-2005, 22:24
Fatto! Il pacchetto si chiamava kdenetwork ecco perchè non lo trovavo: c'è la possibilità di integrarlo con un plugin su firefox vero?

Artemisyu
11-01-2005, 22:55
Originariamente inviato da Braga83
Fatto! Il pacchetto si chiamava kdenetwork ecco perchè non lo trovavo: c'è la possibilità di integrarlo con un plugin su firefox vero?

Prova anche d4x.... io l'ho trovato davvero completo :D

ciao ciao!

SilverXXX
12-01-2005, 00:05
c'è una extensionchiamata flashgot, ma ancora non va con kget; con d4x si però :D

Braga83
12-01-2005, 00:08
E allora mi sa che proverò d4x.... purtroppo l'extension DownloadWith che usavo supporta fino alla versione 0.9 di firefox.

uovobw
12-01-2005, 08:50
scusate se mi intrometto, ma sia kget, che d4x, che quello della gnome, si appoggiano tutti su wget a linea di comando, si limitano a fare da gui.

Secondo me è deleterio usare un'interfaccia a tutto, se alcuni programmi funzionano e bene da linea di comando, perchè non leggere 5 minuti e impararsi i comandi?

Anche perchè non avremo sempre le interfacce grafiche a noi note, se una volta ci dovessimo trovare a scrivere un cd su una macchina senza interfaccia grafica cosa si fa? non lo si scrive?

solo imho,

frOZenluca
12-01-2005, 12:16
Originariamente inviato da uovobw
scusate se mi intrometto, ma sia kget, che d4x, che quello della gnome, si appoggiano tutti su wget a linea di comando, si limitano a fare da gui.

Secondo me è deleterio usare un'interfaccia a tutto, se alcuni programmi funzionano e bene da linea di comando, perchè non leggere 5 minuti e impararsi i comandi?

Anche perchè non avremo sempre le interfacce grafiche a noi note, se una volta ci dovessimo trovare a scrivere un cd su una macchina senza interfaccia grafica cosa si fa? non lo si scrive?

solo imho,

In teoria hai ragione, ma in pratica un sistema operativo per essere utilizzabile nell'ambito desktop deve avere un'interfaccia grafica per il maggior numero di funzioni/programmi. E non solo, l'interfaccia deve anche funzionare bene ed essere gradevole. Intendo, se vuole affermarsi ed uscire dalla nicchia. C'è un sistema particolarmente insicuro (XP) e pieno di bugs che è diventato leader indiscusso proprio per l'intuitività dei suoi comandi e della sua interfaccia (oltre a certe manovre commerciali moralmente discutibili), allora penso: abbiamo delle buone fondamenta solide e una gran filosofia su Linux, è da pazzi non renderlo anche accattivante e facile. :)
Chiaro che se mi parli di apt-get dove basta scrivere quattro lettere per installare un programma, la questione è diversa. Ma se parliamo di situazioni in cui c'è necessità di avere con un colpo d'occhio (alla gui) tutte le informazioni necessarie, forse è il caso di non essere troppo puristi. Si rischia di fare inconsciamente un favore a chi vorrebbe affossare la diffusione di quel sistema, no? :)
E poi un download manager ha delle funzioni molto standard, ma sono parecchie. Salvare la lista degli scarichi, impostare la velocità, fermare e far ripartire uno o più download insieme. La gui è necessaria, anzi è indispensabile. E non cambia molto da un'interfaccia all'altra, è solo questione di gusti, di colori e della disposizione dei comandi. Comandi che, per il loro numero e per l'uso avanzato che viene fatto di essi, richiedono per logica una gestione grafica, secondo me. Soprattutto quando la suddeta interfaccia è ben fatta come nel caso (e non è l'unico) di kget. :)

lovaz
12-01-2005, 12:21
Be', questa e' grossa, l'interfaccia di xp intuitiva... :eek:
Penso l'abbia disegnata il figlio di bil gheiz a 5 anni :asd:
Avete presente l'episodio dei simpson "Oh fratello, dove sei?"? :asd:

frOZenluca
12-01-2005, 12:29
Originariamente inviato da lovaz
Be', questa e' grossa, l'interfaccia di xp intuitiva... :eek:
Penso l'abbia disegnata il figlio di bil gheiz a 5 anni :asd:
Avete presente l'episodio dei simpson "Oh fratello, dove sei?"? :asd:

Come ho letto in giro, non è normale dover premere "Start" per andare a spegnere il pc, su questo siamo d'accordo. :D
Però è un'interfaccia a prova di pirla che offre pochi comandi e disposti in tre o quattro punti ben riconoscibili e memorizzabili. In questo senso, è intuitiva. :)

Al Azif
12-01-2005, 13:10
Per Gnome c'è Gwget, ennesimo front-end di Wget : http://gwget.sourceforge.net/
Si integra alla perfezione con Gnome, ancora meglio se hai Epiphany come browser, bel programmino.

Braga83
12-01-2005, 14:10
Ho installato d4x però quando lo faccio partire da console mi dice:
majin@linux:~> d4x
d4x: symbol lookup error: d4x: undefined symbol: _gtk_accel_group_attach
majin@linux:~>

:confused:

Comunque devo dire che kget è veramente ben fatto come gui. Se trovo la maniera di integrarlo con firefox diventa perfetto.