View Full Version : Conti pubblici
Riprendendo anche spunto da questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=850546&perpage=20&highlight=debito%20pubblico&pagenumber=1) ...
11/01/2005 - 16:56
Bankitalia, a ottobre il debito
scende a quota 1.473,5 miliardi
ROMA - Il debito pubblico, attestano le rilevazioni della Banca d'Italia, segna una riduzione ad ottobre e scende a quota 1.473,5 miliardi di euro. Viene dunque corretta la precedente stima di 1.472,8 miliardi, ma si registra comunque un flessione di circa 6,5 miliardi rispetto al record di 1.479,9 miliardi messo a segno lo scorso settembre. E' quanto emerge dai dati elaborati dalla Banca d'Italia e riportati dal supplemento "Finanza Pubblica" al Bollettino statistico dell'istituto di via Nazionale.
Le entrate tributarie, si legge nello stesso supplemento, hanno segnato una crescita del 3,5 per cento nei primi 11 mesi del 2004 rispetto allo stesso periodo del 2003. Il gettito, al netto dei fondi speciali della riscossione, cioè alle somme incassate ma non ancora ripartite tra tributi e contributi, si è attestato a 278,4 miliardi di euro, contro i 269,0 del gennaio-novembre del 2003.
Solo nel mese di novembre, le entrate tributarie
sono risultate in crescita risultando pari a 28.463 milioni di euro, contro i 25.201 milioni dello stesso mese del 2003 e i 21.063 milioni di euro dell'ottobre del 2004.
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20050111&fonte=RPB&codnews=238028
Non sò perchè ma non mi sento soddisfatto :rolleyes:
IpseDixit
11-01-2005, 23:15
Originariamente inviato da Nemini
Non sò perchè ma non mi sento soddisfatto :rolleyes:
Nom mi dire che non ti soddisfa la voce "entrate tributarie" :D
majin mixxi
11-01-2005, 23:32
Originariamente inviato da IpseDixit
Nom mi dire che non ti soddisfa la voce "entrate tributarie" :D
il mio fondoschiena è ancora indolenzito per le uscite tributarie :cry:
Originariamente inviato da majin mixxi
il mio fondoschiena è ancora indolenzito per le uscite tributarie :cry:
Su majin il tuo fondoschien.. ehm, il tuo denaro è in buone mani!:D
Lo stato sa come usarlo meglio di te, dovresti essere contento di dargliene di più :p
Gianpaolo81
12-01-2005, 00:41
Originariamente inviato da thotgor
Riprendendo anche spunto da questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=850546&perpage=20&highlight=debito%20pubblico&pagenumber=1) ...
11/01/2005 - 16:56
Bankitalia, a ottobre il debito
scende a quota 1.473,5 miliardi
ROMA - Il debito pubblico, attestano le rilevazioni della Banca d'Italia, segna una riduzione ad ottobre e scende a quota 1.473,5 miliardi di euro. Viene dunque corretta la precedente stima di 1.472,8 miliardi, ma si registra comunque un flessione di circa 6,5 miliardi rispetto al record di 1.479,9 miliardi messo a segno lo scorso settembre. E' quanto emerge dai dati elaborati dalla Banca d'Italia e riportati dal supplemento "Finanza Pubblica" al Bollettino statistico dell'istituto di via Nazionale.
Le entrate tributarie, si legge nello stesso supplemento, hanno segnato una crescita del 3,5 per cento nei primi 11 mesi del 2004 rispetto allo stesso periodo del 2003. Il gettito, al netto dei fondi speciali della riscossione, cioè alle somme incassate ma non ancora ripartite tra tributi e contributi, si è attestato a 278,4 miliardi di euro, contro i 269,0 del gennaio-novembre del 2003.
Solo nel mese di novembre, le entrate tributarie
sono risultate in crescita risultando pari a 28.463 milioni di euro, contro i 25.201 milioni dello stesso mese del 2003 e i 21.063 milioni di euro dell'ottobre del 2004.
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20050111&fonte=RPB&codnews=238028
Ma tu per caso sei uno dei mille "volontari" di FI?
In tutti i tuoi post (non solo i questo thread) noto un che di propagandistico.... ;)
RiccardoS
12-01-2005, 07:58
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Ma tu per caso sei uno dei mille "volontari" di FI?
In tutti i tuoi post (non solo i questo thread) noto un che di propagandistico.... ;)
perchè questa dovrebbe essere propaganda per FI? A me sembra chiaramente il contrario: da quando è andato su non fa altro che dire che diminuirà le tasse, e intanto queste aumentano sempre... e lo si evince chiaramente.
cosa dovrebbe esserci di propagandistico? che stanno diminuendo il debito pubblico? :D :muro: grazie tante... bisogna vedere in che modo... eliminare un tot di pensioni ed aumentare le tasse e gabelle "più nascoste" è decisamente il più semplice.... e basta farlo in modo furbo perchè i "polli" non se ne accorgano... o meglio se ne accorgono ma fanno finta di non vedere.
Articolo di oggi
http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/economia/deficit/deficit/deficit.html
Il rapporto sfora le stime del governo e il tetto Ue del 3%
Ma sono dati parziali, precedenti agli effetti della manovra
Istat: deficit/Pil al 3,6% nei primi nove mesi del 2004
Visco: "Dati confermano difficoltà serie per il bilancio italiano"
di ROSARIA AMATO
ROMA - Conti dello Stato in difficoltà: i dati Istat pubblicati stamane attestano infatti che, nei primi nove mesi del 2004, l'indebitamento netto dello Stato in rapporto al Pil è al 3,6 per cento, contro il 2,6 per cento dello stesso periodo del 2003. Il dato è decisamente superiore al tetto posto dal Patto di stabilità Ue (il 3 per cento) e alle previsioni del governo (2,9 per cento). Tuttavia, fa notare l'Istat, si tratta di dati ancora parziali, che non tengono conto dei risultati dell'ultimo trimestre, della contabilizzazione totale dell'incasso dei condoni e soprattutto degli effetti della Finanziaria.
Considerando solo il terzo trimestre 2004, il rapporto deficit/Pil è pari al 3,8 per cento (contro il 4,4 per cento del corrispondente trimestre del 2003). Ancora, nel terzo trimestre il saldo corrente è risultato negativo e pari a 543 milioni di euro, con una incidenza negativa sul Pil pari allo 0,2 per cento. Il saldo primario è positivo e pari a 3.500 milioni di euro, superiori ai 2.495 milioni di euro del corrispondente trimestre del 2003.
Nei primi nove mesi del 2004 il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) rispetto al Pil risulta positivo e pari all'1,1 per cento, mentre nello stesso periodo dell'anno precedente era pari al 2,8 per cento. Mentre il saldo corrente (risparmio) in rapporto al Pil risulta negativo e pari allo 0,3 per cento (-1,1 per cento nel corrispondente periodo 2003).
I dati odierni confermano le preoccupazioni espresse dall'Unione Europea. Che però aveva ricevuto ampie rassicurazioni dal governo sugli effetti positivi e risanatori delle operazioni finanziarie e delle manovre di fine anno. E in effetti l'Istat ammette di non essere in grado di prevedere il dato finale del 2004, e quindi di sapere se verranno rispettati il Patto di stabilità e le previsioni del governo, perchè mancano ancora dati contabili di fondamentale importanza: "Ancora non abbiamo i dati sulle manovre di correzione, che si sono concentrate soprattutto nell'ultima parte dell'anno - spiega Aldo Del Santo, della Direzione Centrale della Contabilità nazionale dell'Istat - inoltre i dati sui condoni dei quali abbiamo tenuto conto sono parziali: avevamo la disponibilità di quelli di cassa, che sono più bassi di quelli di competenza. Il calcolo annuale del rapporto deficit/Pil, infine, ha un approccio diverso rispetto ai calcoli trimestrali, e tiene conto anche della chiusura dei bilanci di tutte le amministrazioni pubbliche".
Ma l'ex ministro diessino Visco si mostra molto scettico, e ricorda che già i dati attuali hanno risentito degli effetti benefici di una prima manovra correttiva: "Se non ci fosse stata la manovra di giugno luglio - dice - saremmo al quattro e mezzo/cinque per cento. Certo, ora ci sono state queste manovre di fine anno, vendite di immobili, anticipi sugli incassi, blocchi sulle spese, è da tre anni che vanno avanti così. Non è da escludere che nel quarto trimestre si possa scendere sotto il 3 per cento. Ma anche se ce la fanno, è soltanto una pezza a colori".
(12 gennaio 2005)
-----------
Articolo simile sul Corriere:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/01_Gennaio/12/deficit.shtml
Pubblica amministrazione: deficit/pil al 3,8%
Nello stesso periodo del 2003 era al 4,4%. Nei primi nove mesi dell'anno scorso il rapporto si è attestato al 3,6%
ROMA - Nel terzo trimestre 2004 l'indebitamento netto della pubblica amministrazione in rapporto al pil si è attestato al 3,8% (al 4,4% nel terzo trimestre del 2003). Lo rende noto l'Istat aggiungendo che nei primi nove mesi dell'anno scorso il rapporto si è così attestato al 3,6% (al 2,6% nello stesso periodo del 2003).
Il confronto, precisa l'Istat, risente però della contabilizzazione degli introiti dei condoni fiscali: nel secondo trimestre 2003 sono stati infatti contabilizzati tutti gli introiti dei condoni fiscali, secondo il principio della competenza economica, pari a circa 19,3 miliardi di euro. Per quanto riguarda i condoni relativi al 2004, non essendo al momento disponibili informazioni sugli importi effettivamente dichiarati dai contribuenti, sono stati invece presi in considerazione solo i dati relativi agli incassi. Nel considerare i dati va inoltre tenuto conto che il calcolo risponde alle regole dettate dal Sec95 che differisce dalla stima annuale calcolata ai fini della notifica dei parametri di Maastricht per il trattamento delle cosiddette operazioni di swap.
12 gennaio 2005
---------
Per fortuna dite che smantella lo stato sociale :muro:
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Ma tu per caso sei uno dei mille "volontari" di FI?
In tutti i tuoi post (non solo i questo thread) noto un che di propagandistico.... ;)
guarda che io riporto solo le notizie, non le commento di solito, tranne alcune. Mi limito a dire che è colpa di Berlusconi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.