View Full Version : Accordare una chitarra... cosa serve?
ehmmm come da titolo... cosa serve per accordare una chitarra? :stordita:
e dove potrei comprare il necessario online?
(mio fratello ha regalato una chitarra classica - molto economica: 50€ :sofico: - a suo figlio di 11 anni ma ora non as come fare per accordarla e mi ha chiesto di cercare in internet cosa serve e quanto costa :p)
fatemi fare bella figura vi prego :D
petelicchio
11-01-2005, 20:44
Accordare una chitarra serve a uniformare secondo l'accordatura standard i suoni provenienti da ogni corda al fine di poter rendere l'esecuzione di un pezzo uguale per tutti. In pratica, ad ogni posizione della mano corrisponde un determinato suono uguale per tutti ;)
(Ah che definizione, eh?!)
Per accordare una chitarra classica ti serve un accordatore. Compralo in un negozio di strumenti musicali, costerà circa 15 euro. Magari ti consiglio di fartela accordare la prima volta da loro così impari come si fa. Ad ogni modo le 6 corde della chitarra suoneranno sempre più acute partendo da quella più grossa (mi grave) a quella più fina (mi cantino).
Per la precisione le note che emetti suonando le corde a vuoto (solo con la mano destra, per intenderci se non sei mancino) saranno
E - MI (grave)
A - LA
D - RE
G - SOL
B - SI
E - MI (cantino)
Dicitura inglese - Dicitura italiana
dovrai quindi verificare che sul tuo accordatore la lancetta punti sulla nota per la quale vuoi accordare la tua corda.
Tra cinque anni quando il ragazzo sarà bravo inizierà a sperimentare accordature "aperte" per nuove sonorità, ma finchè suonerà la classica lo standard sarà circa sempre questo.
Riccardo
Harvester
11-01-2005, 21:29
e puoi seguire anche questo schema:
la nota sul 5° tasto del MI basso (6° corda) deve avere lo stesso suono della 5° corda (LA) a vuoto
la nota sul 5° tasto del LA (5° corda) deve avere lo stesso suono della 4° corda (RE) a vuoto
la nota sul 5° tasto del RE (4° corda) deve avere lo stesso suono della 3° corda (SOL) a vuoto
la nota sul 4° tasto del SOL (3° corda) deve avere lo stesso suono della 2° corda (SI) a vuoto
la nota sul 5° tasto del SI (2° corda) deve avere lo stesso suono della 1° corda (Mi cantino) a vuoto
Spectrum7glr
11-01-2005, 21:49
Originariamente inviato da Harvester
e puoi seguire anche questo schema:
la nota sul 5° tasto del MI basso (6° corda) deve avere lo stesso suono della 5° corda (LA) a vuoto
la nota sul 5° tasto del LA (5° corda) deve avere lo stesso suono della 4° corda (RE) a vuoto
la nota sul 5° tasto del RE (4° corda) deve avere lo stesso suono della 3° corda (SOL) a vuoto
la nota sul 4° tasto del SOL (3° corda) deve avere lo stesso suono della 2° corda (SI) a vuoto
la nota sul 5° tasto del SI (2° corda) deve avere lo stesso suono della 1° corda (Mi cantino) a vuoto
manca il punto di partenza...non sono esperto e non suono la chitarra ma dalle lezioni di musica alle elementari mi sembra di ricordare che per accordare uno strumento si parte dal LA...tipo col diapason? o col "fischietto"?
Se hai orecchio , puoi comprarti un diapason .
con quello ci accordi il La.
poi tutte le altre di conseguenza usando il metodo descritto da harvester.
Ciaozzz
Harvester
11-01-2005, 21:54
Originariamente inviato da CYRANO
Se hai orecchio , puoi comprarti un diapason .
con quello ci accordi il La.
poi tutte le altre di conseguenza usando il metodo descritto da harvester.
Ciaozzz
esatto. ;)
Originariamente inviato da Harvester
esatto. ;)
Io non ho orecchio , e son pure stonato , per cui uso un accordatore elettronico :D :D ( per l'elettrica )
Ciaozzz
BadMirror
12-01-2005, 00:48
evvabbè ma parlo arabo io? :D:D:D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855165
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.