View Full Version : iAUDIO presenta il primo lettore MP3 flash da 2GB
Redazione di Hardware Upg
11-01-2005, 15:47
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13836.html
iAUDIO presenta il primo lettore MP3 basato su memoria statica flash da ben 2GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Matrix_Genesis
11-01-2005, 15:51
50 ore di musica e 34 grammi sono un ottimo risultato!!
Poi dalla foto sembra abbastanza piccolo anche se contiene 2Gb
Speriamo che diminuisca anche un pò il prezzo
già proprio un bel gingillo...... ma quasi quasi con sti soldi compro un DVD da macchina per fare lo sborone!! ehh :-D
leonino_c
11-01-2005, 15:58
349€ ? Non mi sembra un prezzo concorrenziale... come la metteranno con la concorrenza (leggi Apple) che pratica prezzi simili per prodotti migliori ?
Alessandro Bordin
11-01-2005, 16:15
Originariamente inviato da leonino_c
349€ ? Non mi sembra un prezzo concorrenziale... come la metteranno con la concorrenza (leggi Apple) che pratica prezzi simili per prodotti migliori ?
1) non sono prodotti simili. I memoria statica non sono simili a prodotti su HD, per nulla. E' come paragonare un fuoristrada ad una spider.
2) migliori in base a quale parametro, visto che questo prodotto non è ancora in mano a nessuno? ;)
Secondo me la durata è fondamentale; ha 5 volte la durata di un iPod; nessuno mette in dubbio la qualità costruttiva di quest'ultimo. Naturalmente dipende da cosa una persona cerca in un prodotto del genere: per adesso capienza e durata non vanno d'accordo e andrebbe quindi fatto un compromesso. Se un compromesso c'è già ditemelo.
Originariamente inviato da leonino_c
349€ ? Non mi sembra un prezzo concorrenziale... come la metteranno con la concorrenza (leggi Apple) che pratica prezzi simili per prodotti migliori ?
:confused: :confused:
ma guarda che apple non copre proprio questa fascia del mercato, ha solo prodotti con HD piu' o meno piccoli (in fdimensione) e piu' o meno grandi (in capacità)...
non fa ancora (stranamente) nulla in "statico" (leggi flash)...
Praetorian
11-01-2005, 16:43
uno spettacolo :|
il prezzo è un po' altino...
avvelenato
11-01-2005, 16:45
dopo aver acquistato una CF da 1gb mi rendo conto che secondo me un lettore del genere è inutile ai più.
il problema più grande infatti diventa scegliere le canzoni. Se vuoi metterti quei 4 cd, che poi diventano 8, 16, o quel che l'é, bòna lì e il lettore fa il suo lavoro, ma intanto tu devi sbatterti a decidere prima quale musica mettere, e se su di un lettore da 64mb si tratta di scegliere un paio di brani da sostituire a volta (non penso nessuno rinnovi playlist ex-novo), su di un lettore del genere la scelta si fa pesa. E per togliere quel brano che in fondo è solo strumentale, mettere quel brano che ci ha dato la morosa, e insomma andare a cercare come riempire al meglio lo spazio, si perde tempo. Meglio a questo punto, parlo delle mie esigenze ovviamente, un lettore capiente abbastanza da mettere tutto, per quanto mi riguarda 30gb sarebbero sufficienti, magari 40 per sicurezza, sw che sincronizza la library col pc, e via...
ma l'ipod mini non è a memoria statica con 4GB??? e costa pure di meno...
credo che iPod mini abbia un disco fisso da 1,8" ma adesso controllo
aLLaNoN81
11-01-2005, 16:52
gran bell'aggeggio, sarebbe proprio quello che stò cercando se non fosse che non dispone di batteria al litio :(
Gli iPod, oltre ad avere un'autonomia più limitata, hanno un grava difetto: funzionano con Hard Disk. Questo gli permette di avere una grande capacità di memoria (ma a che serve se si scaricano mooooolto prima le batterie?) ma risentono pesantemente di vibrazioni, umidità, eccessi di temperatura (caldo o freddo), ecc.
Tenendo conto che in un CD da 700 MB entrano più di un centinaio di canzoni MP3 di durata media di 4 minuti (circa il doppio in WMA), con 2 GB possiamo portarci dietro circa 300 canzoni, cioé 1200 minuti di musica MP3, ossia 20 ore. Se usiamo WMA raddoppiamo, arrivando quasi alla durata della batteria. Magari qualche canzone la riascoltiamo, così ogni cambio batteria, se vogliamo, cambiamo compilation.
Se come dice il messaggio ascoltiamo musica per 4 ore al giorno, dovremo fare questa operazione ogni 2 settimane circa. Credo che un paio di volte al mese, anche i possessori di riproduttori dalla maggior capienza colleghino i loro dispositivi, al computer, o comunque debbano "fermarlo" per ricaricare le batterie, cosa che avviene ben più frequentemente dell'oggetto della recensione.
Concludendo credo che sia un ottimo apparecchio che darà tanto filo da torcere ai dispositivi basati su HD. Certo, se uno poi si fissa con l'iPod non ci sarà nulla che lo convinca che è meglio, ma non siamo qui per discutere della capacità critica individuale. ;-)
Firedraw
11-01-2005, 16:56
E finalmente!!! Il prezzo altino??? Per 2 gb in memoria statica nn mi pare nemmeno caro!! Peccato che potevano dotarlo di codec per divx mentre c'erano! Sai che figata con un uscita video!
CMq peccato che non ho tutti quei soldi altrimenti sarebbe il mio acquisto al 100%. Finalmente la combinazione dei vantaggi dell amemoria statica e della capienza di quelli con hd o cmq abb capienti da non far rimpiagere 40 gb di hd!
con una spesa di 15-20 Euro puoi comprare 4 pile ricaricabili da 2000 mA con caricabatterie, con le quali puoi nutrire la bestiola per 2 mesi.
Dumah Brazorf
11-01-2005, 17:02
Cavolo mi sento un poveraccio ad aver regalato un 256MB alla mia ragazza il mese scorso!!!! :asd:
aLLaNoN81
11-01-2005, 17:04
lo so, le batterie ricaricabili le ho già per la mia fotocamera digitale (costano anche sui 10 euro...). Per la macchina fotografica vanno benissimo, dato che la uso ogni tanto e le carico prima di usarla, ma per un player mp3 sarebbero abbastanza una rottura: infatti queste batterie vanno caricate obbligatoriamente a coppie e se vengono lasciate cariche senza essere usate, dopo del tempo perdono la carica... con un player di questa autonomia nel frattempo che ti si scarica la batteria in uso, anche quella che hai caricato in coppia ha perso la carica e così vanno ricaricate entrambe... per me non è una questione di costi, è una questione di praticità, con una batteria al litio torno a casa e attacco il lettore alla corrente di rete e così la batteria è sempre carica...
permaloso
11-01-2005, 17:17
il G3 si vede in giro dalla prima metà di ottobre è di quel periodo infatti la prima recensione italiana del prodotto che ho trovato... all'epoca(mica preistoria è...) costava 280 euro la versione da 1Gb non mi sembra quindi assurdo il prezzo odierno allineato.. visto che la memoria è raddoppiata...
Originariamente inviato da tarek
ma l'ipod mini non è a memoria statica con 4GB??? e costa pure di meno...
è a disco fisso....costa di meno ma è piu' grande, consuma piu' rapidamente le batterie e ha tutti gli altri pregi e difetti dei prodotti a disco rigido, che sono appunto in un'altra categoria....
E la tanto problematica usura delle memorie statiche??? Dico io: capisco spendere 400 carte per un piccolo hd che, per carità, consuma di più; ma spendere 400 carte (o meno, o più...) per una memoria che dopo tot utilizzi e tot tempo si brasa...
Sono perplesso, sono prodotti ancora pionieristici...
Mastromuco
11-01-2005, 18:17
Originariamente inviato da dins
:confused: :confused:
ma guarda che apple non copre proprio questa fascia del mercato, ha solo prodotti con HD piu' o meno piccoli (in fdimensione) e piu' o meno grandi (in capacità)...
non fa ancora (stranamente) nulla in "statico" (leggi flash)...
La Apple ha annunciato da tempo che in questi giorni sarebbe uscito l'ipod flash, stranamente iAUDIO (nome patetico che copia spudoratamente la Apple) decide di fare questo annuncio proprio alle porte del Macworld.
"Coincidenze" a parte l'ipod mini non è flash, ha un HD ;)
MiKeLezZ
11-01-2005, 18:30
Le memoria statiche NON si "brasano"..
Pure gli HD comunque si dovrebbero "brasare", se per questo.. E oltretutto si spaccano come niente al contrario delle statiche
e con 2GB non servono più nemmeno CDRW e DVDRW ;)
MiKeLezZ
11-01-2005, 18:34
Originariamente inviato da Mastromuco
La Apple ha annunciato da tempo che in questi giorni sarebbe uscito l'ipod flash, stranamente iAUDIO (nome patetico che copia spudoratamente la Apple) decide di fare questo annuncio proprio alle porte del Macworld.
"Coincidenze" a parte l'ipod mini non è flash, ha un HD ;)
Patetico.
JetAudio Incorporated (from now JetAudio) has opened its office in Irvine, CA in September 2000.
The main purposes of this office include development of new versions for JetAudio (Multimedia software) and forefront sales of the Cowon Systems' (JetAudio's headquarters in Seoul, Korea) comprehensive products primarily in North American markets.
http://www.jetaudio.com/company/index.html
http://eng.cowon.com/cowon/1.html
Sti poveri cristi che si chiamano JetAUDIO, che stanno sulla scena dal 2000, non possono chiamare i loro lettori iAUDIO?
Se non si sanno le cose sarebbe meglio non parlare, disse il saggio
aLLaNoN81
11-01-2005, 18:48
Originariamente inviato da ReLupo
E la tanto problematica usura delle memorie statiche??? Dico io: capisco spendere 400 carte per un piccolo hd che, per carità, consuma di più; ma spendere 400 carte (o meno, o più...) per una memoria che dopo tot utilizzi e tot tempo si brasa...
Sono perplesso, sono prodotti ancora pionieristici...
le memorie flash odierne consentono mediamente 100.000 cicli di scrittura e possono mantenere i dati per circa 20 anni... non so che utilizzo nei fai tu di un lettore mp3 ma facendo 2 conti e ipotizzando di modificare tutti i dati presenti nel lettore 10 volte al giorno:
100.000 / [10(volte)*365(giorni)] = 27 anni (circa)
il tuo ragionamento ci poteva stare all'incirca una quindicina di anni fa, quando la il periodo di vita di queste memorie era di all'incirca 10000 cicli (tra l'altro consumavano pure molto all'epoca)
e detto ciò:
-trovami un microdrive che ti duri 27 anni e che mantenga i dati così a lungo
-dopo 3-5 anni un lettore diventa obsoleto e lo si cambia :)
qualcuno sa se, a differenza per esempio dello zen della creative, funziona come memoria di massa senza software dedicato?
killalot
11-01-2005, 19:02
Originariamente inviato da Mastromuco
La Apple ha annunciato da tempo che in questi giorni sarebbe uscito l'ipod flash, stranamente iAUDIO (nome patetico che copia spudoratamente la Apple) decide di fare questo annuncio proprio alle porte del Macworld.
Ti ricordo che apple non ha inventato proprio nulla in questo settore, il primo player mp3 basato su hd fu l'archos, prontamente copiato da creative e da apple stessa.
Per quanto riguarda i lettori basati su memoria statica, ancora una volta è apple che copia gli altri produttori, dopo essersi resa conto (ci ha messo un bel po' di tempo a dire il vero) che anche questo è un mercato dove si possono fare un bel po' di soldi.
Poi, sinceramente, fatti un giro sul sito di iaudio e scoprirai che non hanno proprio nulla da imparare non solo in fatto di ergonomia e funzionalità, ma anche in fatto di design :p
DioBrando
11-01-2005, 19:18
Originariamente inviato da tarek
ma l'ipod mini non è a memoria statica con 4GB??? e costa pure di meno...
utilizza un MicroDrive, lo stesso del Muvo per capirci.
cmq come auspichiamo in tanti e da tempo cominciano ad uscire prodotti simili finalmente con una memoria "+ sostanziosa".
Dai eddai vedremo cimentarsi altri brand e considerato che sn state annunciate capienze da 12-16 GB, tra qlc mese potremo vedere :sperem: bei lettori ad un prezzo + accessibile.
Ovvio, i primi, costano sempre parecchio :(
Sn curioso di vedere cosa tirerà fuori la Apple dal cilindro :)
Allora l'iPod Mini ha 4GB di HD interno e costa 279€, proca miseria non c'è paragone...
Adesso Apple ha anche introdotto il nuovo iPod Shuffle da 512mb e 1Gb su memoria Flash, al costo di 99€ e 149€...pesa 22grammi, 22GRAMMI ed è grande come un pacchetto di gomme, tipo Brooklim...
WOW.
Myname
killalot
11-01-2005, 19:40
Originariamente inviato da Myname
Allora l'iPod Mini ha 4GB di HD interno e costa 279€, proca miseria non c'è paragone...
Adesso Apple ha anche introdotto il nuovo iPod Shuffle da 512mb e 1Gb su memoria Flash, al costo di 99€ e 149€...pesa 22grammi, 22GRAMMI ed è grande come un pacchetto di gomme, tipo Brooklim...
WOW.
Myname
puoi postare il link sul sito apple?
grazie
Comunque è caruccio. Le CF da 2GB si trovano a circa 230 euro... aggiungete es. 50 euro per uno scheletro di muvo2 svuotato di microdrive, e avrete a 280 euro un lettore flash da 2GB.
Originariamente inviato da Myname
Allora l'iPod Mini ha 4GB di HD interno e costa 279€, proca miseria non c'è paragone...
Adesso Apple ha anche introdotto il nuovo iPod Shuffle da 512mb e 1Gb su memoria Flash, al costo di 99€ e 149€...pesa 22grammi, 22GRAMMI ed è grande come un pacchetto di gomme, tipo Brooklim...
WOW.
Myname
peccato che nn ha lo schermo ....
Mastromuco
11-01-2005, 19:51
Infatti non ho detto che hanno copiato l'ipod o che la Apple ha inventato qualcosa, semplicemente che hanno scopiazzato il nome...patetica è una azienda che esiste dal 2000 e deve far si che il nome del suo player abbia chiari riferimenti al player più venduto al mondo...
E'come dire che in India non è vero che c'è una scopiazzatura della Vespa...certo non è una copia...è semplicemente IDENTICA ;)
Mastromuco
11-01-2005, 19:54
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Sti poveri cristi che si chiamano JetAUDIO, che stanno sulla scena dal 2000, non possono chiamare i loro lettori iAUDIO?
o
Per potere possono certo e chi glielo vieta, rimane il fatto che dal mio punto di vista è come se la AMD facesse una pubblicità del genere "AMD inside".
Imho è ridicolo, a meno che non sia chiaro il riferimento allo sfottò :)
aLLaNoN81
11-01-2005, 21:14
Originariamente inviato da doriz
qualcuno sa se, a differenza per esempio dello zen della creative, funziona come memoria di massa senza software dedicato?
ma deve esserci sempre gente che posta senza leggere gli articoli?
L'annuncio del nuovo apple lo trovate sul sito ufficiale, cioe' qui:
http://www.apple.com/ipodshuffle/
onestamente senza schermo mi ispira meno di zero :P
herinanth
11-01-2005, 22:40
Sinceramente non ne posso più di sentire persone che difendono quella roba di Apple solo per partito preso. Guardate la classifica dei migliori lettori mp3 secondo cnet.com e leggetevi un pò di recensioni... sentite parlare oltre che di apple anche di iriver e iaudio appunto.
I costi sono elevatissimi sia in campo memoria statica che con hard disk, ma tralasciando la qualità audio vorrei farvi notare che in più dell' ipod il suddetto legge una marea di formati ed ha la radio...non tutti si adeguano ad usare formati proprietari (aac) o di scarsa qualità (mp3) e se ci fosse un lettore di file ape e/o mpc io l'avrei già acquistato a qualsiasi prezzo.
E poi almeno i prodotti iaudio ti lasciano scaricare i file dal lettore mp3 al pc, cosa che gli ipod non fanno.
Mi dispiace ma rimango del mio avviso che l'ipod é puramente un oggetto di moda, tanto fumo e poco arrosto.
Preciso una cosa sull'iPod:
ha l'HDD ma ha anche la memoria statica, infatti l'HDD viene usato solo saltuariamente dall'iPod al fine di riempire la sua memoria statica (da 32 Mb) dalla quale esso suona poi le canzoni. Un utilizzo intelligente delle playlist porta l'utilizzo dell' HDD al minimo, prolungando così la vita dell'iPod (che si dica qule che si dica ma il mio funziona da 2 anni così come il primo giorno, quindi poi tanto delicato non è)
Per quanto riguarda questo iAudio trovo che sia un ottimo prodotto ma la capienza è ancora poca e il prezzo è troppo alto. Tenete presente che una CF da 4 (quattro) Giga costa 270 euro mentre 2 Giga costano 145 euro...il che vuol dire, spannometricamente che solo l'apparato di lettura e docodifica costa almeno la bellezza di 200 euro!! Che mi sembra davvero esagerato (anche se di sicuro a loro la memoria costa ancora meno che una CF comprata in negozio da cui derivano i miei prezzi).
Onda Vagabonda
12-01-2005, 08:23
Un bel giocattolino davvero, tuttavia il prezzo non mi convince proprio.
Inoltre a mio avviso per uso esclusivo mp3 2 giga sono veramente esagerati.
INTERESSANTISSIMA INVECE LA DURATA DELLA BATTERIA.
killalot
12-01-2005, 08:34
Originariamente inviato da Wonder
Preciso una cosa sull'iPod:
ha l'HDD ma ha anche la memoria statica, infatti l'HDD viene usato solo saltuariamente dall'iPod al fine di riempire la sua memoria statica (da 32 Mb) dalla quale esso suona poi le canzoni. Un utilizzo intelligente delle playlist porta l'utilizzo dell' HDD al minimo, prolungando così la vita dell'iPod (che si dica qule che si dica ma il mio funziona da 2 anni così come il primo giorno, quindi poi tanto delicato non è)
Per la verità si tratta di un buffer di normalissima DRAM (quindi memoria... dinamica :D ) che viene utilizzato praticamente da tutti i lettori con hd proprio perchè, come dici tu, si ottimizza in modo considerevole l'accesso al disco e quindi la durata delle batterie, l'usura, e il pericolo si skipping durante l'attività fisica.
Quindi una volta spento il lettore tutto il contenuto della memoria viene perso, al contrario di quello che succede con le memorie statiche, che quindi possono venire utilizzate direttamente come sistema di archiviazione.
beh un lettore con hd e' a rischio rovinamento se hai intenzione di portartelo dietro...con la memoria statica invece lo puoi scuotere quanto vuoi che non succede niente...
poi vabbe'...io ho un lettore statico...lo ho messo in tasca (5 minuti) e non so per quale motivo me lo sono ritrovato con lo schermo rotto...
MiKeLezZ
12-01-2005, 10:29
Originariamente inviato da Wonder
Preciso una cosa sull'iPod:
ha l'HDD ma ha anche la memoria statica, infatti l'HDD viene usato solo saltuariamente dall'iPod al fine di riempire la sua memoria statica (da 32 Mb) dalla quale esso suona poi le canzoni. Un utilizzo intelligente delle playlist porta l'utilizzo dell' HDD al minimo, prolungando così la vita dell'iPod (che si dica qule che si dica ma il mio funziona da 2 anni così come il primo giorno, quindi poi tanto delicato non è)
Per quanto riguarda questo iAudio trovo che sia un ottimo prodotto ma la capienza è ancora poca e il prezzo è troppo alto. Tenete presente che una CF da 4 (quattro) Giga costa 270 euro mentre 2 Giga costano 145 euro...il che vuol dire, spannometricamente che solo l'apparato di lettura e docodifica costa almeno la bellezza di 200 euro!! Che mi sembra davvero esagerato (anche se di sicuro a loro la memoria costa ancora meno che una CF comprata in negozio da cui derivano i miei prezzi).
qua non si parla tanto di stress meccanico dovuto a normale usura (nota che gli HD se ben tenuti ti durano anni e anni)
ma si parla di stress in condizioni a rischio, come lo è l'utilizzo quotidiano: troppo caldo, troppo umido, troppi movimenti veloci, saltuarie cadute, acceso-spento-acceso-spento, ecc
quindi per quanto mi riguarda gli hd vanno bene solo in una struttura fissa immovibile al riparo da caldo umidità ecc
è molto stupido usarli in altri modi a meno che proprio i dati ivi archiviati abbiano scarso valore o possano esser facilmente rimpiazzati
imho eh ..
per quanto riguarda l'ipod, è uno stupido lettore per fighetti che fa tendenza, la gente lo compra non perchè gli serve ma perchè "fa figo" -testuali parole dei miei amici-
-_-
killalot
12-01-2005, 10:46
Originariamente inviato da caosss
beh un lettore con hd e' a rischio rovinamento se hai intenzione di portartelo dietro...con la memoria statica invece lo puoi scuotere quanto vuoi che non succede niente...
poi vabbe'...io ho un lettore statico...lo ho messo in tasca (5 minuti) e non so per quale motivo me lo sono ritrovato con lo schermo rotto...
Io ho preso il muvo2 da 4 gb l'anno scorso più che altro per considerazioni di capienza (possedendo prima di questo un lettore statico da 128, ero troppo stressato dall'angoscia di dover aggiornare la playlist quasi quotidianamente e, soprattutto, dal non poter scegliere tra diversi album/generi in base ai miei capricci del momento); devo dire che effettivamente lo uso in condizioni non troppo critiche (max andare in biciletta) e non mi fiderei ad usarlo, per esempio, per fare jogging, dato che la creative stessa si raccomanda di non farlo; certo c'è tantissima gente che invece lo fa e non ha mai avuto problemi...
direi che con la concorrenza [positiva] dei lettori a memoria statica si apre decisamente un nuovo fronte; voglio dire, con una capienza di 2 gb ormai si comincia a fare concorrenza ai lettori "mini" come muvo2 o ipod mini, con il vantaggio, oltre della maggiore affidabilità, di un consumo decisamente minore :D
Ti sbagli, perchè nell' iPod la memoria statica resta piena anche dopo lo spegnimento, features che uso SEMPRE. Basta che premi "Pausa" quando vuoi spegnerlo e aspetti 1 minuto che si spenga automaticamente. Al riavvio basta che premi "Play" e voilà, riprende a suonare esattamente dal secondo che stavi ascoltando prima di spegnerlo, immediatamente, senza accendere l'HDD
Mastromuco
12-01-2005, 11:17
Originariamente inviato da nandopozz
Sinceramente non ne posso più di sentire persone che difendono quella roba di Apple solo per partito preso. Guardate la classifica dei migliori lettori mp3 secondo cnet.com e leggetevi un pò di recensioni... sentite parlare oltre che di apple anche di iriver e iaudio appunto.
I costi sono elevatissimi sia in campo memoria statica che con hard disk, ma tralasciando la qualità audio vorrei farvi notare che in più dell' ipod il suddetto legge una marea di formati ed ha la radio...non tutti si adeguano ad usare formati proprietari (aac) o di scarsa qualità (mp3) e se ci fosse un lettore di file ape e/o mpc io l'avrei già acquistato a qualsiasi prezzo.
E poi almeno i prodotti iaudio ti lasciano scaricare i file dal lettore mp3 al pc, cosa che gli ipod non fanno.
Mi dispiace ma rimango del mio avviso che l'ipod é puramente un oggetto di moda, tanto fumo e poco arrosto.
Se ti riferisci a me, vedi di rileggere i miei post perchè non ho mai difeso l'ipod...la mia era unicamente una costatazione di nome e non di qualità tecnica. Io l'ipod manco ce l'ho :D
Se ti riferisci ad altri ok np ;)
Premetto che uso il lettore Mp3 esclusivamente come autoradio in macchina (uscita cuffie -> amplificatore esterno -> casse)
Ti parlo da utente che per anni ha usato lettori a memoria statica, ben fiero di mettermi su la mia compilation ogni giorno prima di partire (ehehe avevo solo pochi mega a disposizione) e mi sono rotto le scatole. Da qui è nata la necessità di un lettore con HDD e più capienza.
Quindi puoi ben capire che dietro la mia scelta c'è una necessità, non la voglia di apparire fighetto o fare tendenza come dici tu.
E come ti ho detto, l'iPod lo uso solo in macchina e lo lascio spesso dentro al portaoggetti, dove d'estate ci sono 50 gradi e adesso che ghiaccia alla notte, ci saranno 0 gradi o meno. E al mattino lo accendo regolarmente, con il display tutto intorpidito e rallentato ma perfettaemnte funzionante. E in macchina, come tu ben sai, di buche se ne prendono (viste le strade italiane) quindi di scossoni il mio iPod ne ha subiti parecchi.
Se non lo chiami stress in condizioni a rischio questo...(temperature fuori specifica e scossoni) e l'iPod funziona a meraviglia da 2 anni no stop.
Quindi per quanto mi riguarda è robusto e mi ha sostituito alla grande il mio vecchio lettore a memoria statica, di cui non rimpiango nulla.
aLLaNoN81
12-01-2005, 11:52
Originariamente inviato da Wonder
Ti sbagli, perchè nell' iPod la memoria statica resta piena anche dopo lo spegnimento, features che uso SEMPRE. Basta che premi "Pausa" quando vuoi spegnerlo e aspetti 1 minuto che si spenga automaticamente. Al riavvio basta che premi "Play" e voilà, riprende a suonare esattamente dal secondo che stavi ascoltando prima di spegnerlo, immediatamente, senza accendere l'HDD
quello che fai tu non è altro che metterlo in standby... si spegne tutto tranne la ram che continua ad essere alimentata... questo consuma la batteria (anche se poco)... prova a lasciarlo in questa modalità per dei giorni senza usarlo e poi vedi se non te lo ritrovi scarico :)
Ma secondo voi è meglio un cabriolet o un fuoristrada?
be direi che dipende dai gusti personali, dall'uso che se ne deve fare etc.....
Stessa cosa per lettori mp3 con memoria statica Vs. HD (o microdrive, che è lo stesso identico concetto)
MiKeLezZ
12-01-2005, 13:07
Originariamente inviato da dins
Ma secondo voi è meglio un cabriolet o un fuoristrada?
be direi che dipende dai gusti personali, dall'uso che se ne deve fare etc.....
Stessa cosa per lettori mp3 con memoria statica Vs. HD (o microdrive, che è lo stesso identico concetto)
Una berlina sportiva >_<
Comunque no, stiamo generalizzando troppo.
La memoria statica è superiore in TUTTO, punto (non a caso nel nostro PC ci sono i moduli di RAM, se gli HD fossero estremamente prestanti i primi non servirebbero assolutamente).
L'unica pecca è che non può contenere così tanti dati quanto un HDD (sebbene ogni anno sembra che la capacità raddoppi.. mi ricordo quando ancora c'erano i 32MB e i 64MB erano considerati da "ricconi").
Quindi i pochi, o i molti, che hanno questo estremo bisogno di spazio è prioritario si rivolgano verso le soluzioni elettromeccaniche con il loro simpaticissimo piattello in alluminio, in pratica delle versioni tecnologicamente simili dei vecchi ed obsoleti lettori CD-ROM.
Comunque io sono un tipo che non comprerà mai HD con più di un piattello, primo perchè così sono spinto a fare frequenti backup, secondo perchè riduco al minimo gli eventuali problemi, ma nonostante questo è innegabile ci sia anche gente che si compra i 400GB con 5 piattelli e 10 testine e poi bestemmia in aramaico antico quando gli si fonde l'HD, magari frettolosamente inscatolato alla bell'e meglio nel suo case-forno-crematorio sotto la scrivania e lasciato a lavorare 99 ore di seguito per decomprire i 10 DVD della trilogia di Matrix..
Quindi non mi stupisce ci sia anche tanta gente che ancora è soddisfatta quando pensa fra se e se "che affarone ho xxx GB e ho speso solo 100€ se prendevo l'altro avevo solo x GB e spendevo il doppio!".
killalot
12-01-2005, 13:13
Originariamente inviato da Wonder
Ti sbagli, perchè nell' iPod la memoria statica resta piena anche dopo lo spegnimento, features che uso SEMPRE. Basta che premi "Pausa" quando vuoi spegnerlo e aspetti 1 minuto che si spenga automaticamente. Al riavvio basta che premi "Play" e voilà, riprende a suonare esattamente dal secondo che stavi ascoltando prima di spegnerlo, immediatamente, senza accendere l'HDD
Credo quella sia la parte scrivibile del firmware, tipicamente sarà grande 512 kb (forse meno), e, ancora una volta, ce l'hanno tutti i riproduttori hd based, compreso il mio muvo2 :p .
O più probabilmente è come dice aLLaNoN81 (l'ho letto ora :sofico: )
Il buffer da 32 mb comunque è di dram pura.
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Una berlina sportiva >_<
be io ho amici che preferiscono i fuoristrada.....
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Comunque no, stiamo generalizzando troppo.
La memoria statica è superiore in TUTTO, punto
ma che PUNTO e PUNTO.
Sei fuori strada.
Questo è solo un tuo parere.
Magari c'e' una marea di gente che preferisce avere un'apparecchio piu' grosso pesante e inafiddabile ma che puo' contenere 80Gb di dati.
Inutile tirare la storia "si ma tanto tra poco la flash costerà meno e arriverà a 80gb" perche' a quel punto l' HD sara' gia' suigli 8terabyte....
Originariamente inviato da MiKeLezZ
(non a caso nel nostro PC ci sono i moduli di RAM, se gli HD fossero estremamente prestanti i primi non servirebbero assolutamente).
Stai facendo molta confusione:
ram
flash
HD
sono 3 cose completamente diverse.
Le flash sono piu' lente dell'HD!
Fai un giro su internet e informati.....
Originariamente inviato da MiKeLezZ
L'unica pecca è che non può contenere così tanti dati quanto un HDD (sebbene ogni anno sembra che la capacità raddoppi.. mi ricordo quando ancora c'erano i 32MB e i 64MB erano considerati da "ricconi").
come ti ho gia' detto anche gli HD aumentano allo stesso ritmo se non superiore.
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Quindi i pochi, o i molti, che hanno questo estremo bisogno di spazio è prioritario si rivolgano verso le soluzioni elettromeccaniche con il loro simpaticissimo piattello in alluminio, in pratica delle versioni tecnologicamente simili dei vecchi ed obsoleti lettori CD-ROM.
Veramente l' HD esiste da MOOOOOOLTO prima che sia anche solo stato concepito il cdrom....
hai le idee un po' confuse....
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Comunque io sono un tipo che non comprerà mai HD con più di un piattello, primo perchè così sono spinto a fare frequenti backup, secondo perchè riduco al minimo gli eventuali problemi, ma nonostante questo è innegabile ci sia anche gente che si compra i 400GB con 5 piattelli e 10 testine e poi bestemmia in aramaico antico quando gli si fonde l'HD, magari frettolosamente inscatolato alla bell'e meglio nel suo case-forno-crematorio sotto la scrivania e lasciato a lavorare 99 ore di seguito per decomprire i 10 DVD della trilogia di Matrix..
Quindi non mi stupisce ci sia anche tanta gente che ancora è soddisfatta quando pensa fra se e se "che affarone ho xxx GB e ho speso solo 100€ se prendevo l'altro avevo solo x GB e spendevo il doppio!".
su questo invece mi trovi completamente daccordo.
Cmq io non stavo e non voglio dire che HD meglio flash o viceversa.
Volevo solo dire che non siamo qui per mettere a confronto 2 categorie non confrontabili, ognua con i suoi pregi e i suoi difetti ma inevitabilmente DIVERSE.
Si dovrebbe parlare di questo lettore e confrontarlo delle alternative che il mercato offre NEL SUO STESSO SEGMENTO.
dins wrote:
quote:Originariamente inviato da tarek
ma l'ipod mini non è a memoria statica con 4GB??? e costa pure di meno...
è a disco fisso....costa di meno ma è piu' grande, consuma piu' rapidamente le batterie e ha tutti gli altri pregi e difetti dei prodotti a disco rigido, che sono appunto in un'altra categoria....
----------------------------------
ok grazie, pensavo fosse tipo questo.
Sarebbe interessante vedere un player con lettore di memoria statica, tipo CF, in modo che è possibile espandere la memoria secondo le necessità...
MiKeLezZ
12-01-2005, 14:47
Originariamente inviato da dins
ma che PUNTO e PUNTO.
Sei fuori strada.
Questo è solo un tuo parere.
Magari c'e' una marea di gente che preferisce avere un'apparecchio piu' grosso pesante e inafiddabile ma che puo' contenere 80Gb di dati.
Inutile tirare la storia "si ma tanto tra poco la flash costerà meno e arriverà a 80gb" perche' a quel punto l' HD sara' gia' suigli 8terabyte....
Ma scherzi?
Consuma meno corrente.
Non ha problemi con scossoni, vibrazioni, urti.
Non ha problemi con polvere, umidità, calore (o almeno pochi problemi).
E' piccolo, pesa meno, ecc, ecc...
Ok uno può preferire anche un prodotto più scadente, ma rimane sempre un prodotto più scadente :| .
Stai facendo molta confusione:
ram
flash
HD
sono 3 cose completamente diverse.
Le flash sono piu' lente dell'HD!
Fai un giro su internet e informati.....
Veramente la confusione la fai te che prendi pezzi a caso del mio discorso, esternandoli dal loro contesto originario e li rigiri in modo da stravolgerne il senso.
Qua si stava facendo un confronto fra una tecnologia di storage elettromeccanica, ormai vecchia, ed una tecnologia invece basata sul silicio (magneto resistiva, a cristalli, insomma i semiconduttori) di cui si sta da poco lavorando (e piano piano si aprono sempre più strade).
Te mi stai facendo tutt'altro discorso, non capiamo fischi per fiaschi.. Poi vabbè ci sarebbe da fare tutta la distinzione fra memorie volatili e non volatili ma che c'entra.
come ti ho gia' detto anche gli HD aumentano allo stesso ritmo se non superiore.
Bugia :P
Sono aumentati a dismisura la quantità di piattelli dentro gli HD ma la capacità dei primi è aumentata di pochissimo (e se guardi i progetti delle maggiori case costruttrici non si andrà molto più avanti). 80GB - 100GB - 120GB... Come vedi siam sempre lì.
Stiamo ovviamente parlando del presente.
Poi certo te ne infilo 5 da 100GB ed ecco che ho il famoso HD da 500GB.. E te magari pensi "cavolo come son cresciuti sti HD.. un TERABYTE! UAU".. Magari ti ci metto pure 16MB di cache così dici "deve essere anche una bomba di prestazioni" e tutti felici lo comprano.. Bello sforzo
Invece le memorie Flash son passate da 32MB a 64MB a 128MB a 1GB e ora a 2 e 4GB.. Fai un po' una percentuale e confrontali.
Si parla di un aumento del 1000%.
Veramente l' HD esiste da MOOOOOOLTO prima che sia anche solo stato concepito il cdrom....
hai le idee un po' confuse....
Anche qua fischi per fiaschi. Ti spiego bene senò capisci male:
HD = piatto metallico rotante, tecnologia meccanica per la rotazione e per la lettura scrittura dati (la testina)
CD-ROM = supporto plastico rotante, tecnologia meccanica per la rotazione e per la lettura scrittura dati (il laser)
Se tu leggessi bene i post altrui riusciresti a capire ciò che la gente vuole esprimere ovvero un confronto in termini lati.
Per questo dico che le memorie statiche da questo punto di vista sono un'evoluzione in un senso totalmente opposto visto che non hanno piattelli in movimente né tantomeno qualsiasi tipo di organo meccanico (che come ben tu sai spreca parecchia energia ed è causa di inevitabili attriti che presto o tardi deteriorano IRRIMEDIABILMENTE l'oggetto).
Cmq io non stavo e non voglio dire che HD meglio flash o viceversa.
Volevo solo dire che non siamo qui per mettere a confronto 2 categorie non confrontabili, ognua con i suoi pregi e i suoi difetti ma inevitabilmente DIVERSE.
Si dovrebbe parlare di questo lettore e confrontarlo delle alternative che il mercato offre NEL SUO STESSO SEGMENTO.
E qui secondo me cadi perchè non c'è nulla di diverso in quanto sono dei supporti di memorizzazione dati e come tali vanno confrontati. Potremmo mettere a confronto anche i CD-ROM se vogliamo (e se non erro i DVD-RAM erano stati pensati proprio per essere una sorta di HD).
E da questo confronto..? Capiamo che l'HD è una tecnologia se non obsoleta certamente arretrata che resta ancora in piedi solo grazie agli innumerevoli anni di sviluppo ed una RELATIVA semplice realizzazione costruttiva che riesce a coniugare bene quantità/prezzo.
Ma questo è il suo UNICO pregio, al contrario delle memorie statiche che lo superano in TUTTI gli altri, OVVIAMENTE nell'ottica di questo loro RELATIVO utilizzo (pocket pc/piccoli data storage/riproduttori audio-video/registratori vocali/fotocamere/ecc).
Visto che tu sei convinto di quel che dici e per non fare la figura di quello che parla a vanvera solo per partito preso, potresti esser così gentile da elencarmi gli altri pregi di sto benedetto HD nei lettori mp3? :)
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ma scherzi?
Consuma meno corrente.
Non ha problemi con scossoni, vibrazioni, urti.
Non ha problemi con polvere, umidità, calore (o almeno pochi problemi).
E' piccolo, pesa meno, ecc, ecc...
Ok uno può preferire anche un prodotto più scadente, ma rimane sempre un prodotto più scadente :| .
forse scherzi tu.......
lettori con memoria flash e memoria a disco sono prodotti DIVERSI.
Io personalmente ne ho uno con memoria flash ma avrai letto anche tu i commenti di quanti, qui sopra, erano a favore invece di quelli a HD.
Io invece ti sto semplicemente dicendo che sono segmenti di mercato differenti.
Dipende dall'uso che ne vuoi fare....
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Veramente la confusione la fai te che prendi pezzi a caso del mio discorso, esternandoli dal loro contesto originario e li rigiri in modo da stravolgerne il senso.
Qua si stava facendo un confronto fra una tecnologia di storage elettromeccanica, ormai vecchia, ed una tecnologia invece basata sul silicio (magneto resistiva, a cristalli, insomma i semiconduttori) di cui si sta da poco lavorando (e piano piano si aprono sempre più strade).
Te mi stai facendo tutt'altro discorso, non capiamo fischi per fiaschi.. Poi vabbè ci sarebbe da fare tutta la distinzione fra memorie volatili e non volatili ma che c'entra.
Io ho preso un periodo per volta.
Comunque ognuno è libero di pensarla come gli pare:
tui definisci i dischi rigidi
Originariamente inviato da MiKeLezZ
una tecnologia di storage elettromeccanica, ormai vecchia,
come se fosse qualcosa sul punto di morire.
Io semplicemente ti dico che IMHO sei tu a prendere fischi per fiaschi.
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Bugia :P
Sono aumentati a dismisura la quantità di piattelli dentro gli HD ma la capacità dei primi è aumentata di pochissimo (e se guardi i progetti delle maggiori case costruttrici non si andrà molto più avanti). 80GB - 100GB - 120GB... Come vedi siam sempre lì.
Stiamo ovviamente parlando del presente.
Poi certo te ne infilo 5 da 100GB ed ecco che ho il famoso HD da 500GB.. E te magari pensi "cavolo come son cresciuti sti HD.. un TERABYTE! UAU".. Magari ti ci metto pure 16MB di cache così dici "deve essere anche una bomba di prestazioni" e tutti felici lo comprano.. Bello sforzo
Invece le memorie Flash son passate da 32MB a 64MB a 128MB a 1GB e ora a 2 e 4GB.. Fai un po' una percentuale e confrontali.
Si parla di un aumento del 1000%.
Spero anche io che presto dispositivi flash supereranno in capacità e prestazioni (ad un prezzo "umano") gli HD.
Anzi piu' che "spero" ne sono sicuro,
Solo che credo che tutto questo è ben lungi da accadere
(io per "ben lungi" intendo tempi dell'ordine di una decade, che in ambito informatico è una ETERNITA').
Quindi ora ci ritroviamo a parlare di questo lettore che a mio modesto avviso andrebbe semplicemente paragonato ai sui pari.
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Anche qua fischi per fiaschi. Ti spiego bene senò capisci male:
HD = piatto metallico rotante, tecnologia meccanica per la rotazione e per la lettura scrittura dati (la testina)
CD-ROM = supporto plastico rotante, tecnologia meccanica per la rotazione e per la lettura scrittura dati (il laser)
Se tu leggessi bene i post altrui riusciresti a capire ciò che la gente vuole esprimere ovvero un confronto in termini lati.
Per questo dico che le memorie statiche da questo punto di vista sono un'evoluzione in un senso totalmente opposto visto che non hanno piattelli in movimente né tantomeno qualsiasi tipo di organo meccanico (che come ben tu sai spreca parecchia energia ed è causa di inevitabili attriti che presto o tardi deteriorano IRRIMEDIABILMENTE l'oggetto).
E qui secondo me cadi perchè non c'è nulla di diverso in quanto sono dei supporti di memorizzazione dati e come tali vanno confrontati. Potremmo mettere a confronto anche i CD-ROM se vogliamo (e se non erro i DVD-RAM erano stati pensati proprio per essere una sorta di HD).
E da questo confronto..? Capiamo che l'HD è una tecnologia se non obsoleta certamente arretrata che resta ancora in piedi solo grazie agli innumerevoli anni di sviluppo ed una RELATIVA semplice realizzazione costruttiva che riesce a coniugare bene quantità/prezzo.
Ma questo è il suo UNICO pregio, al contrario delle memorie statiche che lo superano in TUTTI gli altri, OVVIAMENTE nell'ottica di questo loro RELATIVO utilizzo (pocket pc/piccoli data storage/riproduttori audio-video/registratori vocali/fotocamere/ecc).
Visto che tu sei convinto di quel che dici e per non fare la figura di quello che parla a vanvera solo per partito preso, potresti esser così gentile da elencarmi gli altri pregi di sto benedetto HD nei lettori mp3? :)
i pregi dell' HD rispetto alle flash (come tipo di tecnologia) allo stato attuale sono capacità, prezzo e velocità.
Ovviamente nei lettori mp3 la velocità diventa irrilevante.
Il prezzo e la capacità (sarebbe meglio accorpare sotto un'unica voce rapporto capacità/prezzo) non è trascurabile.
Poi il fatto che a te (evidentemente) la capacità non interessi non significa che non interessi a nessuno.
Ricordati che le dimensioni CONTANO (come con le ragazze :D , al di la di quello che si vuole far credere).
E pensare che (se rileggi i miei post te ne accorgi), io ero partito semplicemente criticando chi paragonava questo letore all' ipod, specificando che sono 2 cose diverse e non paragonabili, e non dicendo cosa è meglio o peggio.
Comunque pensala come vuoi tu....
si vede che tutti le centinaia di migliaia di persone che hanno acquistato lettori mp3 con memoria non volatile erano stupidi, o male informati....
Diciamo che nel tuo modo di vedere le cose esiste proprio un particolare segmento di mercato che in realtà non dovrebbe esistere!!!!
DioBrando
12-01-2005, 21:21
Originariamente inviato da MiKeLezZ
per quanto riguarda l'ipod, è uno stupido lettore per fighetti che fa tendenza, la gente lo compra non perchè gli serve ma perchè "fa figo" -testuali parole dei miei amici-
-_-
che amici competenti :asd:
e cmq n sn di sicuro la maggioranza delle persone che invece di comprare gli alterego Creative ecc hanno consapevolment scelto l'iPod
per quanto riguarda l confronto disco contro memoria Flash anche a mio parere sn per ora segmenti troppo diversi.
Tutt'al + le persone quando i prezzi saranno accessibili, potranno valutare se sostituire nelle loro preferenze tutti quei prodotti che usano i Microdrive con le varie SD, MMC, Memory Stick ecc di capienza equivalente.
Per coloro i quali hanno bisogno di portare in giro, invece, grossi quantitativi di dati, utilizzandoli cmq come lettori audio ( o magari pure video) il problema di scegliere non si pone nemmeno.
Disco.
Originariamente inviato da DioBrando
per quanto riguarda l confronto disco contro memoria Flash anche a mio parere sn per ora segmenti troppo diversi.
ti quoto alla stragrandissima
Originariamente inviato da DioBrando
Tutt'al + le persone quando i prezzi saranno accessibili, potranno valutare se sostituire nelle loro preferenze tutti quei prodotti che usano i Microdrive con le varie SD, MMC, Memory Stick ecc di capienza equivalente.
Per coloro i quali hanno bisogno di portare in giro, invece, grossi quantitativi di dati, utilizzandoli cmq come lettori audio ( o magari pure video) il problema di scegliere non si pone nemmeno.
Disco.
ecco era semplicemente questo che cercavo di dire....
BlackBug
13-01-2005, 13:50
ma costa assai...
MiKeLezZ
13-01-2005, 14:16
http://news.hwupgrade.it/13848.html
:\
DioBrando
13-01-2005, 14:35
Originariamente inviato da dins
ti quoto alla stragrandissima
^^
ecco era semplicemente questo che cercavo di dire....
come quando fai un regalo ad una persona, "conta il pensiero" :D
ti avevano capito + o - tutti :)
Originariamente inviato da MiKeLezZ
http://news.hwupgrade.it/13848.html
:\
io infatti mi stupisco che si usino ancora gli hd...hanno 30 anni alla fin fine...meno male che sono ricco e posso permettermi un hd di memoria statica... :oink:
Originariamente inviato da caosss
io infatti mi stupisco che si usino ancora gli hd...hanno 30 anni alla fin fine...meno male che sono ricco e posso permettermi un hd di memoria statica... :oink:
in azienda da me per alcune applicazioni "critical" (vibrazioni sopratutto) sono stati presi alcuni HD a stato solido.....
costano uno sproposito, ma il punto è che sono solo una manciata di Gb e vanno lentissimi.....
win con uno di quelli è cos' inchiommato che sembra girare su un 486....
:D
killalot
15-01-2005, 13:09
Originariamente inviato da dins
in azienda da me per alcune applicazioni "critical" (vibrazioni sopratutto) sono stati presi alcuni HD a stato solido.....
costano uno sproposito, ma il punto è che sono solo una manciata di Gb e vanno lentissimi.....
win con uno di quelli è cos' inchiommato che sembra girare su un 486....
:D
che storia... non credevo nemmeno esistessero prodotti di questo tipo
non è che magari hai qualche link?
comunque personalmente credo che il futuro sarà questo:
http://www.research.ibm.com/resources/news/20001207_mramimages.shtml
se riusciranno ad ingegnerizzare una cosa del genere diremo addio a ram, flash e mini harddisk in un colpo solo :sofico:
Originariamente inviato da killalot
che storia... non credevo nemmeno esistessero prodotti di questo tipo
non è che magari hai qualche link?
comunque personalmente credo che il futuro sarà questo:
http://www.research.ibm.com/resources/news/20001207_mramimages.shtml
se riusciranno ad ingegnerizzare una cosa del genere diremo addio a ram, flash e mini harddisk in un colpo solo :sofico:
qui trovi un bel po' di info, è uno dei produttori....
http://www.bitmicro.com/
ovviemente sono prodotti dai costi enormi, c'e' anche qualcosa dalle prestazioni "decenti", ma la loro particolarità è di non avere parti in movimento, e questo non per far felici gli end user amanti del silenzio ( :D ) quanto per poter resistere a temperature e accelerazioni tali da poter essere usati su apparati militari (pensa al campo aeronautico per esempio....)
io ho quelli extra lusso che vanno come razzi infatti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.