PDA

View Full Version : Ora il "download" batte i cd - al tramonto l'epoca dei dischi


*sasha ITALIA*
11-01-2005, 13:35
http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/p2p/vincedownload/vincedownload.html


ero convinto che sarebbe avvenuto molto più in là nel tempo!!!



Gran Bretagna, nell'ultima settimana 2004 le canzoni comprate via Internet più numerose dei singoli venduti nei negozi


Ora il "download" batte i cd al tramonto l'epoca dei dischi


"I cd dureranno poco", dice il presidente dei discografici inglesi



ROMA - Ormai lo sanno tutti e lo fanno (quasi) tutti: scaricare è meglio che vendere. Il "digital downloading" è il modo nuovo di accedere alla musica. I dischi esistono ancora. Ma quanto dureranno? "Poco, se andiamo avanti a questi ritmi", ha dichiarato al Guardian il presidente della British Phonographic Industry Peter Jamieson.

Nel rilevamento effettuato due settimane fa dalla BPI, per la prima volta l'acquisto on line delle canzoni (vendute come singoli) ha superato quello dei cd e dei vinili contenenti gli stessi brani. Che il sorpasso sia avvenuto proprio nella sezione dei "singoli" viene considerato beneaugurante per l'intero movimento in quanto, più degli altri, proprio il mercato dei singoli era sprofondato negli ultimi anni in una crisi da molti ritenuta irreversibile, anche perché favorita dal diffondersi della pirateria.

Un segnale del disagio è stato fornito anche dalla Bbc che qualche mese fa, dopo ben 40 anni, ha spostato il leggendario programma "Top Of The Pops" dalla prima serata di Bbc1 al palinsesto di Bbc2. L'evento, come lo stesso Jamieson ha confermato, è certamente epocale: "Presto i brani scaricati entreranno nel conteggio per le classifiche di vendita ufficiali". Dal disco al distributore automatico di canzoni: sembra una barzelletta mediatica, ma in realtà è l'inizio della fine dei vecchi supporti. iTunes (il cui Store ha aperto in Italia a novembre) e Napster sono stati i siti più visitati dagli inglesi per il downloading dell'ultimo mese.

Ad un ulteriore calo del 14% di vendite registrato nell'ultimo anno da cd e vinili, corrisponde una crescita esponenziale delle vendite tramite downloading (nel 2004 per il Regno Unito ventisei milioni e mezzo di cd e quasi sei milioni di downloading). E due settimane fa il sorpasso: 282mila cd venduti contro 312mila downloading. Numeri da capogiro. "Mentre sotto le feste i negozi tradizionali erano chiusi, in rete si continuava a vendere 24 ore al giorno, sette giorni a settimana", ha proseguito Jamieson. E i negozi controbattono: entro febbraio la catena HMV avvierà il proprio servizio di vendita on line. Riassumendo: per una volta, una "pietra miliare" della musica non sarà una canzone di Bob Dylan, bensì il modo attraverso cui essa giungerà al pubblico. Fra i più scaricati degli ultimi tempi in UK, Gwen Stefani, U2, Destiny's Child, Green Day, con i loro singoli da far venire le vertigini (soprattutto "Vertigo"...).


Ma gli osservatori sono convinti che l'acquisto in rete riporterà al mercato dei singoli anche i fan della musica d'annata, quando le canzoni del passato saranno disponibili. Il vinile era nero, bello grosso, e lo si vedeva girare. Il cd era meno ingombrante, luccicante, e spariva nel lettore. L'mp3 è un tritato digitale preparato da uno chef immaginario che non si vede né mai si vedrà. Però si sente. E si vende.



(11 gennaio 2005)


partecipo anch'io col mio iPod e iTunes!! :D

Spectrum7glr
11-01-2005, 13:50
Al di là del sensazionalismo evidente di questo articolo (cui si aggiunge la poca chiarezza del dato fornito: CD? CD singoli? ) è altrtettanto evidente che siamo all'alba di una grossa svolta di portata almeno pari all'avvento del disco ottico...quanto tempo gli date ai CD? personalmente credo che in 4/5 anni saranno come i vinili oggi: per collezionisti

BadMirror
11-01-2005, 13:58
Non mi scandalizzo per i singoli, anzi tanto meglio, li ho sempre visti come delle mezze truffe (senza contare che i grandi artisti da "album" si sono praticamente quasi estinti).
Per quanto riguarda i cd non credo che saranno sostituiti così in fretta, almeno finchè non ci sarà un supporto multimediale talmente completo da non far rimpiangere la materia prima.
Sono un nostalgico quindi difficilmente mi saprò separare dal supporto materiale, tuttavia il pensiero di poter entrare in macchina e invece della custodia di cd tirar fuori una penna-usb o schedina di pochi cm e attaccarla al lettore proprio schifo non mi fa.
:)

Spectrum7glr
11-01-2005, 14:06
Originariamente inviato da BadMirror
Non mi scandalizzo per i singoli, anzi tanto meglio, li ho sempre visti come delle mezze truffe (senza contare che i grandi artisti da "album" si sono praticamente quasi estinti).
Per quanto riguarda i cd non credo che saranno sostituiti così in fretta, almeno finchè non ci sarà un supporto multimediale talmente completo da non far rimpiangere la materia prima.
Sono un nostalgico quindi difficilmente mi saprò separare dal supporto materiale, tuttavia il pensiero di poter entrare in macchina e invece della custodia di cd tirar fuori una penna-usb o schedina di pochi cm e attaccarla al lettore proprio schifo non mi fa.
:)

è solo questione di trovere il sistema per far arrivare in modo "economico" gli MP3 (o gli altri formati di distribuzione più evoluti) allo stereo di casa...un po' come è accaduto per il CD player: immagina solo un altro componente da collegare allo stereo con un lettore di schedine o chiavette e la possibilità di lavorare sui suddetti file ed immagazzinarli (oltre che di catalogarli), aggiungi un telecomando ...ed addio CD: la gente in media non si cura troppo se la qualità audio non è la stessa ma apprezza il fatto di pagare di meno e di non avere milioni di dischi sparsi per la casa (e di non doverli cercare per trovare quel particolare pezzo).

BadMirror
11-01-2005, 14:11
Originariamente inviato da Spectrum7glr
è solo questione di trovere il sistema per far arrivare in modo "economico" gli MP3 (o gli altri formati di distribuzione più evoluti) allo stereo di casa...un po' come è accaduto per il CD player: immagina solo un altro componente da collegare allo stereo con un lettore di schedine o chiavette e la possibilità di lavorare sui suddetti file ed immagazzinarli (oltre che di catalogarli), aggiungi un telecomando ...ed addio CD: la gente in media non si cura troppo se la qualità audio non è la stessa ma apprezza il fatto di pagare di meno e di non avere milioni di dischi sparsi per la casa (e di non doverli cercare per trovare quel particolare pezzo).

Mi ci potrei abituare se "obbligato" dai tempi, (non mp3 però, quando pago la qualità la pretendo al max) anche se spulciare tra i dischi in negozio e sfogliare i librettini è una passione a cui difficilmente posso rinunciare ora come ora ;)

Spectrum7glr
11-01-2005, 14:19
Originariamente inviato da BadMirror
Mi ci potrei abituare se "obbligato" dai tempi, (non mp3 però, quando pago la qualità la pretendo al max) anche se spulciare tra i dischi in negozio e sfogliare i librettini è una passione a cui difficilmente posso rinunciare ora come ora ;)

sono d'accordo sull'MP3...ma è anche vero che ad esempio il formato di Apple è già sensibilmente migliore (complice oltre al più evoluto algoritmo anche evidentemente il fatto che l'encoding viene fatto in maniera professionale e non casalinga)...e credo che sia solo l'inizio: la banda larga porterà nuove possibilità e tra non molto vedremo servizi analoghi basati su formati loseless.
A questo si aggiunga che il problema dei dischi di oggi è proprio la scarsa qualità del mixing (per via della mania delle case discografiche di avere il CD "che suona forte": clipping a tutto spiano se fai un'analisi delle frequenze di tantissimi dischi di recentissima produzione) e che quindi già adesso non è che sia il formato lossy la causa della bassa qualità.

BadMirror
11-01-2005, 14:24
Originariamente inviato da Spectrum7glr
sono d'accordo sull'MP3...ma è anche vero che ad esempio il formato di Apple è già sensibilmente migliore (complice oltre al più evoluto algoritmo anche evidentemente il fatto che l'encoding viene fatto in maniera professionale e non casalinga)...e credo che sia solo l'inizio: la banda larga porterà nuove possibilità e tra non molto vedremo servizi analoghi basati su formati loseless.
A questo si aggiunga che il problema dei dischi di oggi è proprio la scarsa qualità del mixing (per via della mania delle case discografiche di avere il CD "che suona forte": clipping a tutto spiano se fai un'analisi delle frequenze di tantissimi dischi di recentissima produzione) e che quindi già adesso non è che sia il formato lossy la causa della bassa qualità.

Concordo, su entrambe le cose: apple è avanti un secolo (ma lo è sempre stata), anche per questo in futuro passerò sicuramente a Mac per fare musica, e i dischi di oggi sono registrati in modo tamarro. Gli strumenti hanno perso la loro naturalezza (non sento una batteria che sa di "legno" da secoli oramai, suonano tutte di plastica) ma soprattutto ogni registrazione viene fatta con quella specie di "loudness" gonfia tutto che sicuramente gasa chi ascolta in modo passivo ma per chi ha dimestichezza con suoni veri è tutto esageratamente falsificato (retaggio dagli anni 80 cmq, nulla di nuovo, almeno adesso esagerano meno con i riverberi...).
;)

Spectrum7glr
11-01-2005, 14:34
Originariamente inviato da BadMirror
Concordo, su entrambe le cose: apple è avanti un secolo (ma lo è sempre stata), anche per questo in futuro passerò sicuramente a Mac per fare musica, e i dischi di oggi sono registrati in modo tamarro. Gli strumenti hanno perso la loro naturalezza (non sento una batteria che sa di "legno" da secoli oramai, suonano tutte di plastica) ma soprattutto ogni registrazione viene fatta con quella specie di "loudness" gonfia tutto che sicuramente gasa chi ascolta in modo passivo ma per chi ha dimestichezza con suoni veri è tutto esageratamente falsificato.
;)


sì col "loudness a palla" hanno ucciso il "colpo di batteria" quando il pezzo rock "cambia marcia" (e forse hanno dato il colpo di grazia ad un certo tipo di rock)...adesso è un piattume totale (con la dinamica strozzata) e per avere una batteria che ti faccia sussultare ti tocca spendere 40-50€ ed andare al concerto (non che sia una cattiva abitudine andare al concerto ma non è possibile che per ascoltare un pezzo come si deve debba aspettare che il tizio che l'ha composto faccia capolino nello stivale).
Sono migliori le registrazioni degli albori del Cd che non i vari remaster che "puliscono" il suono ma distruggono la dinamica...ed a nulla vale alzare il volume: il massimo che senti è un "pernacchia" più forte.

BadMirror
11-01-2005, 14:40
Originariamente inviato da Spectrum7glr
sì col "loudness a palla" hanno ucciso il "colpo di batteria" quando il pezzo rock "cambia marcia" (e forse hanno dato il colpo di grazia ad un certo tipo di rock)...adesso è un piattume totale (con la dinamica strozzata) e per avere una batteria che ti faccia sussultare ti tocca spendere 40-50€ ed andare al concerto (non che sia una cattiva abitudine andare al concerto ma non è possibile che per ascoltare un pezzo come si deve debba aspettare che il tizio che l'ha composto faccia capolino nello stivale).
Sono migliori le registrazioni degli albori del Cd che non i vari remaster che "puliscono" il suono ma distruggono la dinamica...ed a nulla vale alzare il volume: il massimo che senti è un "pernacchia" più forte.


Guarda, ne parlavo ieri col mio maestro di guitar mentre sentivamo un pezzo degli who, si riusciva anche a percepire in che modo colpiva piatti e tamburi (oltre alla miriade di lodi che separano Moon da molti batteristi modernoni), oggi sembra che suonino tutti uguali, non si capisce più al primo ascolto chi c'è dietro la batteria, eppure come riconosco a orecchio un chitarrista o una voce dovrei riconoscere anche il batterista.....macchè....

Cmq siamo esageratamente ot, torniamo IT ;)

Vin81
11-01-2005, 15:32
Originariamente inviato da BadMirror
Mi ci potrei abituare se "obbligato" dai tempi, (non mp3 però, quando pago la qualità la pretendo al max) anche se spulciare tra i dischi in negozio e sfogliare i librettini è una passione a cui difficilmente posso rinunciare ora come ora ;)


anche io la penso come te

RiccardoS
11-01-2005, 15:49
Originariamente inviato da BadMirror
Guarda, ne parlavo ieri col mio maestro di guitar mentre sentivamo un pezzo degli who, si riusciva anche a percepire in che modo colpiva piatti e tamburi (oltre alla miriade di lodi che separano Moon da molti batteristi modernoni), oggi sembra che suonino tutti uguali, non si capisce più al primo ascolto chi c'è dietro la batteria, eppure come riconosco a orecchio un chitarrista o una voce dovrei riconoscere anche il batterista.....macchè....

Cmq siamo esageratamente ot, torniamo IT ;)


stai parlando di keth moon :ave: puoi andare OT quanto vuoi.

:D

cmq per tornare IT... credo che per la maggior parte della musica che si ascolta oggi gli mp3 vadano più che bene, io stesso ne "procuro" :D a decine per mia moglie, che ha i gusti un pò più "larghi" dei miei...
... per quel che mi riguarda, la musica l'ascolto solo quando posso realmente concentrarmi su di essa e solo con impianti seri che la sappiano riprodurre correttamente.
in ogni caso il discorso praticamente non mi riguarda quasi più... a meno che i pink floyd o qualche altro mostro sacro fra quelli ancora rimasti decidano finalmente di rimettersi a lavorare... in quanto tutta la musica che posso desiderare ce l'ho già o in disco o in cd originali.

Spectrum7glr
11-01-2005, 16:55
Originariamente inviato da RiccardoS

cmq per tornare IT... credo che per la maggior parte della musica che si ascolta oggi gli mp3 vadano più che bene,

sì ma proprio per il discorso che si faceva prima: i dischi oggi sono mixati da c@##o...altrimenti ti asssicuro che varrebbe la spesa del CD rispetto ad I-tunes (che comunque va detto è mille anni avanti agli mp3 che si trovano in rete)

lowenz
11-01-2005, 19:00
Dipende, se si è audiofili puristi ci vuole un formato di stock lossless e l'mp3 non va bene :)

E poi un file mp3 non acquisterà mai il valore affettivo di un oggetto come un vinile o un CD :p
Io ho qui di fronte a me circa 60 CD singoli (vabbè io sono un caso patologico, più sono introvabili più li cerco, un po' come con i promo) ed ognuno di essi mi ricorda qualcosa del giorno/periodo in cui li ho presi, cosa che non posso dire dei file mp3 purtroppo (beh, non tutti :)).
Un CD è un po' come una foto, quando lo prendi racchiudi in lui aspettative ed emozioni.
Il download selvaggio toglie il piacere di queste sensazioni, toglie gusto: è come comprare e bere una bottiglia di vino al posto di sorseggiare un buon bicchiere in una cantina.
Inoltre vuoi mettere aprire winamp col mettere la testina su un vinile?

Sìsì vado a misurare la febbre :D :D :D