PDA

View Full Version : AMD: nuove etichette sulle confezioni


Redazione di Hardware Upg
11-01-2005, 12:45
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13831.html

La compagnia di Sunnyvale presenta una nuova confezione per i propri processori dotata di etichetta anti-contraffazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Palinus
11-01-2005, 12:50
Anche le versioni tray dei processori AMD hanno la garanzia di tre anni?

TheDarkAngel
11-01-2005, 12:52
no

Luxor83
11-01-2005, 13:02
speriamo che così si possa ridurre la contraffazione di processori amd!:)

arsenio.lupin
11-01-2005, 13:16
C'è qualcuno che sa dove trovare i db di rumore emessi dai dissipatori venduti "in box" AMD?
E' possibile, inoltre, sostituire il dissipatore della versione "boxed" qualora non soddisfi il cliente? (anche a costo di perdere la garanzia)

MaxArt
11-01-2005, 13:39
Originariamente inviato da arsenio.lupin
E' possibile, inoltre, sostituire il dissipatore della versione "boxed" qualora non soddisfi il cliente? (anche a costo di perdere la garanzia) Sì, ma credo che davvero ci perda la garanzia. Non so se del tutto o si riduca al solo anno delle versioni tray.

Dumah Brazorf
11-01-2005, 13:41
Beh se compri la versione boxed e usi un altro dissipatore AMD di certo non lo viene a sapere... :)
Ciao.

permaloso
11-01-2005, 13:47
Quote
I processori Boxed sono una scelta molto popolare fra gli utenti PC che ricercano flessibilità nella scelta dei componenti per assemblare il proprio PC
quote

Non è vero forse l'esatto contrario????

MIKIXT
11-01-2005, 14:03
comunque la garanzia è di due anni per i processori tray...ho sentito troppo spesso dire 1 anno...
non fatevi fregare

Fra_cool
11-01-2005, 14:26
Solitamente questo tipo di prodotti lavorano in modo non stabile e mancano di alcune funzionalità di overclocking e via discorrendo.

LOL

cicastol
11-01-2005, 14:29
Che buffoni in AMD dopo che non sanno nemmeno dove caxxo sono finite 60.000 CPU difettose immesse nel mercato adesso cercano di mettere l'adesivino olografico!!!

P.S. Se qualcuno passa vicino ad una FAB AMD mi potrebbe prendere un centinaio di cpu di quelle che buttano nell'immondizia fuori in strada?? :-))

kronos2000
11-01-2005, 14:44
Carina sta storia delle etichette.

Le migliaia di CPU contraffatte a Taiwan hanno spinto verso questa soluzione.

zerothehero
11-01-2005, 15:16
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Beh se compri la versione boxed e usi un altro dissipatore AMD di certo non lo viene a sapere... :)
Ciao.


non credo funzioni così...almeno alla intel per il discorso garanzia ti chiedono il codice stampato sul processore e vedono in automatico se è un boxed (3 anni di garanzia) o un tray (1 anno di garanzia)..se poi tu hai o non hai il dissipatore originale non gliene può fregare di meno..-;)

sirus
11-01-2005, 15:32
infatti credo che il fatto di mettere un dissi pittosto che un altro non comporti nulla per la casa produttrice ;)

Pan
11-01-2005, 15:41
infatti intel costa di +, almeno per questo verso (sottolineo questo) è un po + seria.. (andiamo, l'adesivo neanche è sull'apertura della scatola, a fare da sigillo, se io quella scatolina marchiata la apro e ci metto dentro un "Orociock" della Saiwa??? a me fa ridere, nn so a voi..

maxim71
11-01-2005, 16:06
riescono a rimarchiare i processori, vuoi che non riescano a rifare un adesivo?

redcrow
11-01-2005, 16:16
almeno siamo sicuri che la scatola è originale :)

duna
11-01-2005, 16:17
Contraffatte.. ahem
vi prego ditemi che stiamo parlando di rimarchiare CPU originariamente validate dalla casa per una velocita' inferiore... o scartate... non credo sia possibile "contraffare" del tutto una CPU - oppure hoppersoqualcheccosa ?

dwfgerw
11-01-2005, 17:29
le etichette nella confezione sono sempre esistite nei box amd 64

Chris_com
11-01-2005, 18:50
Le scatole delle versioni Box vengono vendute sigillate, diventa quindi impossibile, o cmq molto difficile, sostituire la cpu all'interno della scatola.
Tale etichetta è una cosa aggiuntiva e segno di ulteriore garanzia che il prodotto è uscito ufficialmente così dalla fabbrica.

DioBrando
11-01-2005, 19:31
Originariamente inviato da Palinus
Anche le versioni tray dei processori AMD hanno la garanzia di tre anni?

un anno, 1+1 nell'UE ( in teoria)

DioBrando
11-01-2005, 19:34
Originariamente inviato da cicastol
Che buffoni in AMD dopo che non sanno nemmeno dove caxxo sono finite 60.000 CPU difettose immesse nel mercato adesso cercano di mettere l'adesivino olografico!!!

P.S. Se qualcuno passa vicino ad una FAB AMD mi potrebbe prendere un centinaio di cpu di quelle che buttano nell'immondizia fuori in strada?? :-))

:rolleyes:



con tutti i casi di clienti truffati da persone disoneste e vari smagheggi OEM/retail come ce ne sn un pò per tutti i prodotti informatici, uno meccanismo che tuteli maggiormente noi consumatori non può che essere accolto positivamente.

Evidentemente c'è chi la pensa all'opposto...

maxim71
11-01-2005, 20:27
Originariamente inviato da DioBrando
:rolleyes:



con tutti i casi di clienti truffati da persone disoneste e vari smagheggi OEM/retail come ce ne sn un pò per tutti i prodotti informatici, uno meccanismo che tuteli maggiormente noi consumatori non può che essere accolto positivamente.

Evidentemente c'è chi la pensa all'opposto...

MA Se falsificano senza problemi gli EURO dotati di numerose "protezioni" , pensi che una stupida etichetta possa risolvere?
pensi che abbiano difficolta' a clonarla? ti ricordo che le etichette sono tutte uguali, non contengono mica il seriale!
a me sembra tanto un modo di far vedere il loro "impegno",ma di fatto non avra' alcuna utilita' pratica
o sbaglio?

Spank
11-01-2005, 20:44
lol non ci avevo nemmeno fatto caso, ho appena guardato la scatola del mio A64 3000+ Winchester e c'è questa etichetta olografica, forte :sofico: :D

BigBug
11-01-2005, 21:08
...in vari shop, on-line e non, ho trovato diverse versioni del Athlon64 3200+ :

A64 3200+ | 2GHz | 1 MB L2
A64 3200+ | 2GHz | 512 KB L2
A64 3200+ | 2,2GHz | 512 KB L2

... Sto da un pezzo cercando la versione con 1 MB di L2 ma non si riesce + a trovarla in giro, a parte il negoziante a 2 passi da casa mia che lo vende a 300€, come se fosse oro e non un pezzo di silicio...
:mc:
... a parte i skerzi, ma sono autentiche tutte e 3 le versioni?

flutterboy
11-01-2005, 21:36
si sono autentiche:

A64 3200+ | 2GHz | 1 MB L2 -> skt 754 (controller single) core clawhammer
A64 3200+ | 2,2GHz | 512 KB L2 -> skt 754 (controller single) core newcastle
A64 3200+ | 2GHz | 512 KB L2 -> skt 939 (controller Dual) core winchester

LordPBA
11-01-2005, 21:43
Che bello! Ma io avrei semmai messo delle scritte più chiare sulla CPU che sulla scatola. Spesso per capire che CPU mi hanno mandato è un casino...

DioBrando
11-01-2005, 23:08
Originariamente inviato da maxim71
MA Se falsificano senza problemi gli EURO dotati di numerose "protezioni" , pensi che una stupida etichetta possa risolvere?

veramente gli Euro da riprodurre tali e quali sn molto difficili, il problema è che nessuno di noi si ferma a controllarli o probabilmente sà come e cosa li distingue da dei falsi.


pensi che abbiano difficolta' a clonarla? ti ricordo che le etichette sono tutte uguali, non contengono mica il seriale!
a me sembra tanto un modo di far vedere il loro "impegno",ma di fatto non avra' alcuna utilita' pratica
o sbaglio?

Penso al detto "tentar non nuoce"

mortymer84
11-01-2005, 23:22
Originariamente inviato da cicastol
Che buffoni in AMD dopo che non sanno nemmeno dove caxxo sono finite 60.000 CPU difettose immesse nel mercato adesso cercano di mettere l'adesivino olografico!!!

Scusate l'ignoranza, qualcuno mi può spiegare perchè la colpa delle CPU contrafate è di AMD? Come qualcuno ha gia detto le CPU contraffate solitamente o sono CPU di una frequenza minore o sono destinate a essere distrutte, e mi parebbe alquanto strano che AMD distrugga le CPU in proprio e non deleghi il lavoro ad una società esterna.
MA Se falsificano senza problemi gli EURO dotati di numerose "protezioni" , pensi che una stupida etichetta possa risolvere?
In questo settore non sono di certo esperto, ma quando si parlava dell'euro mi sembrava che proprio l'ologramma fosse una delle cose più difficile da clonare, e per difficile si intende più costoso. Penso che aumentare il costo della contraffazione (diminuendo quindi i guadagni) sia un ottimo modo per diminuire le contraffazioni. Tra l'altro ologrammi cosi complessi io non li ho mai visti sulle banconote, anche se ammetto di non aver mai visto banconote di grosso taglio (per chi non lo sapesse maggiore è il taglio della banconota maggiore è anche il suo costo, e quindi il costo della falsificazione)
riescono a rimarchiare i processori, vuoi che non riescano a rifare un adesivo?
Anche qui mi sento ignorante, non capisco proprio quale affinità ci sia tra rimarchiare i processori e stampare delle ettichette olografiche
andiamo, l'adesivo neanche è sull'apertura della scatola, a fare da sigillo, se io quella scatolina marchiata la apro e ci metto dentro un "Orociock" della Saiwa??? a me fa ridere, nn so a voi..
Vero, ma questo puo andare bene solo per i rivenditori che magari si possono tenere qualche scatola degli assemblati, ma se proprio vogliono fare questa truffa credo che gli convenga farla con gli assemblati che sono sprovvisti di scatolina. Questo sistema risulta inutile in queste situazioni, ma utile nel caso di contrafazioni in grosse quantita, non credo sia cosi facile trovare 60.000 scatole di processori.

Tutto questo ovviamente IMHO

vania
12-01-2005, 00:48
a prescindere dalla fantasia del venditore o del produttore ciò che viene venduto in europa ha due anni di garanzia ed è un adempimento di legge che lo venda nella carta oleata o nella scatola !! :-)

maxim71
12-01-2005, 08:50
Originariamente inviato da vania
a prescindere dalla fantasia del venditore o del produttore ciò che viene venduto in europa ha due anni di garanzia ed è un adempimento di legge che lo venda nella carta oleata o nella scatola !! :-)

purtroppo hai detto solo le cose a meta'
Per far valere i propri diritti, bisogna conoscerli...
Come affermato nella legge e confermato piu' volte dalle associazioni consumatori, dopo SEI mesi (+2), tocca al CLIENTE dimostrare (con una perizia) che il difetto era presente sin dall'origine. Nei primi sei mesi e' il venditore a dover dimostrare che il prodotto sia stato guastato dal cliente
Bella fregatura, vero?

aracnox
12-01-2005, 09:57
francamente sta storia dei + sul nome i e meno sulla frequenza mi sa molto di fregatura-

feanor1982
12-01-2005, 10:23
Originariamente inviato da cicastol
Che buffoni in AMD dopo che non sanno nemmeno dove caxxo sono finite 60.000 CPU difettose immesse nel mercato adesso cercano di mettere l'adesivino olografico!!!


Per l'appunto hanno messo l'adesivo...

MaxArt
12-01-2005, 10:43
Originariamente inviato da aracnox
francamente sta storia dei + sul nome i e meno sulla frequenza mi sa molto di fregatura- Mmm, e a parte il fatto che se ne è discusso abbastanza in altre sedi e si è giunti in genere a conclusioni diverse dalle tue (soprattutto dopo le ultime mosse Intel), mi spieghi cosa c'entra col thread?

IL PAPA
12-01-2005, 12:39
Beh perlomeno ci hanno provato, poi per come tutte le cose non interesserà a nessuno, o quasi.

Cristiano®
13-01-2005, 13:21
ok ho capito cosa deve fare la AMD a farvi felici e contenti senza fare lamentele.
Ordini un processore alla AMD, poi ti vengono a casa con una piccola fabbrica portatile con camera barica e ti costruiscono il processore sotto i vostri occhi al costo di ingrosso.
Ora vediamo cosa dite se fosse così.
E questo vale per tutto, isterici frustrati lamentoni, mammamia quanto piangete, Schede video, CPU, HD, case innovazione tecnologice, driver, avete sempre da ridire, non tropo più utile quato forum da molto tempo. Avete mai provato ad andare dalla De Filippi?