PDA

View Full Version : Dilemma per reflex digitale


Marci
10-01-2005, 21:03
Allroa, tenendo conto che ne capisco molto poco di fotografia digitale mi rivolgo a voi tutti per un consiglio su un eventuale acquisto da parte di mio apdre di una Reflex digitale.
Lui vorrebbe sostituire l'ormai vetusta ma perfettamente funzionante Contax 139 Quartz
http://www.kremlino.com/Immagini/C139.jpg
http://www.kremlino.com/Immagini/C139%20(2).jpg
totalmente manuale con una reflex digitale che abbia uan qualità paragonabile se non migliore alla Contax.
La sua scelta principale è ricaduta su questo modello Sony da 8mega pixel
http://www.sony.it/content/attachment/dsc_f828_1_orig.jpg
http://www.sony.it/content/attachment/dsc_f828_2_orig.jpg per via dell'ottica Zeiss che dovrebbe essere la migliore(per la sua contax ha un obiettivo della Zeiss).
Però di reflex Sony non ne ho mai sentito parlare e mi sono emsso a dare un'occhiata su siti di altri produttori, ho trovato queste 2, la Canon Eos300d e la Nikon d70; secondo voi quale è la migliore delle 3? ne esistono di altri modelli ad un prezzo simile? sono quasi totalemnte automatiche o lasciano spazio a molte regolazioni manuali come la Contax?
Grazie mille e scusate epr il disturbo.
Byezz ;)

etzocri
10-01-2005, 21:08
la sony non è una reflex digitale.. e non è all'altezza della canon e della nikon.. come al solito il consiglio è di valutare.. se si hanno ottiche di una delle due case.. quanto si vuole spendere..
:)

Marci
10-01-2005, 21:10
Originariamente inviato da etzocri
la sony non è una reflex digitale.. e non è all'altezza della canon e della nikon.. come al solito il consiglio è di valutare.. se si hanno ottiche di una delle due case.. quanto si vuole spendere..
:)
mio padre possiede solo un obiettvo Carl zeiss(quando non era ancora sony credo) per Contax e yashica(mis embra). e sarebbe disposto a spendere sui 1000€ o giù di li.

Marci
10-01-2005, 21:11
la sony non fa reflex digitali?

etzocri
10-01-2005, 21:13
non credo lo possa montare su qualcosa di recente dal prezzo umano..
io consiglio la 300D perchè la possiedo e ne sono soddisfattissimo..
costa circa 800 euro nuova con un 18-55 (28-88 equiv), la lente è molto economica e di qualità appena accettabile.. che lente ha tuo padre? cerca qualcosa di simile?

etzocri
10-01-2005, 21:13
Originariamente inviato da Marci
la sony non fa reflex digitali?

no

Marci
10-01-2005, 21:23
non so se il modello è esattamente questo, cmq è molto simile.

http://www.kremlino.com/Immagini/Z28%20(2).jpg

aveva visto la sony prorpio epr l'ottica Zeiss
non mostra l'immagine, se fai il copia-incolla si vede;)

etzocri
10-01-2005, 21:27
è un 28mm F2.8..
diciamo che la lente in kit con al 300D parte da questa focale equivalente.. però è F3.5, quindi meno luminosa.. se per lui va bene..
poi magari se ha altre esigenze può sempre aggiungere una o più ottiche ..

non so come va questo distagon.. ma sicuramente è meglio della lente canon..:)

Marci
10-01-2005, 21:35
Originariamente inviato da etzocri
è un 28mm F2.8..
diciamo che la lente in kit con al 300D parte da questa focale equivalente.. però è F3.5, quindi meno luminosa.. se per lui va bene..
poi magari se ha altre esigenze può sempre aggiungere una o più ottiche ..

non so come va questo distagon.. ma sicuramente è meglio della lente canon..:)
cmq non è detto che sia quella la misura della lente, magari è un 35, adesso non ricordo proprio.
il problema è che lui ha la fissa per la Zeiss e da quanto ho capito solo la Sony le monta.
Che yella:muro:
grazie a entrambi cmq

M750
10-01-2005, 21:36
Ehi mi stai rubando il cliente.

Mah io casualmente andrei sulla D70.... :rolleyes:
Io ce l'ho e ne sono strasoddisfatto.
L'ottica in dotazione secondo me è migliore dell'aversaria Canon (non di molto però)
Sono entrambe due valide reflex entry-level.
La Canon un po' più economica in quanto un po' più anzianotta ma un buon prodotto (guarda che mi tocca dire...:nono: ) :D
La D70 è più veloce sulla scrittura/lettura su CF ed ha delle feauture in più.

Entrambe hanno una qualità d'immagine migliore delle compatte prosumer.

La F-828 cmq lasciala perdere,troppa aberrazione cromatica.;)

etzocri
10-01-2005, 21:37
Originariamente inviato da Marci
cmq non è detto che sia quella la misura della lente, magari è un 35, adesso non ricordo proprio.
il problema è che lui ha la fissa per la Zeiss e da quanto ho capito solo la Sony le monta.
Che yella:muro:
grazie a entrambi cmq

di zeiss ha solo il nome.. non ha la qualità a cui è affezionato tuo padre... poi ovviamente decide lui...


p.s. entrambi chi?? ho risposto solo io..:boh:

etzocri
10-01-2005, 21:38
Originariamente inviato da M750
Ehi mi stai rubando il cliente.

Mah io casualmente andrei sulla D70.... :rolleyes:
Io ce l'ho e ne sono strasoddisfatto.
L'ottica in dotazione secondo me è migliore dell'aversaria Canon (non di molto però)
Sono entrambe due valide reflex entry-level.
La Canon un po' più economica in quanto un po' più anzianotta ma un buon prodotto (guarda che mi tocca dire...:nono: ) :D
La D70 è più veloce sulla scrittura/lettura su CF ed ha delle feauture in più.

Entrambe hanno una qualità d'immagine migliore delle compatte prosumer.

La F-828 cmq lasciala perdere,troppa aberrazione cromatica.;)

sapevo che saresti arrivato...
:sofico:

Marci
11-01-2005, 15:48
Originariamente inviato da etzocri
di zeiss ha solo il nome.. non ha la qualità a cui è affezionato tuo padre... poi ovviamente decide lui...


p.s. entrambi chi?? ho risposto solo io..:boh:
io sono uno sciamano africano e sono stato capace di prevedere l'ingresso in discussione di M750
:O


















in realtà mi sono confuso, pensavo mi aveste risposto in 2, che pirla che sono:sofico:

the_joe
11-01-2005, 17:33
Originariamente inviato da Marci
cmq non è detto che sia quella la misura della lente, magari è un 35, adesso non ricordo proprio.
il problema è che lui ha la fissa per la Zeiss e da quanto ho capito solo la Sony le monta.
Che yella:muro:
grazie a entrambi cmq
Come ti hanno già detto non puoi paragonare (nemmeno per scherzo) una reflex Contax con una compatta Sony anche se il nome sulle lenti è lo stesso, credo che il solo fatto che un 35mm Zeiss costi di + di tutta la macchinetta Sony possa bastare come credenziale.

Come ti hanno già consigliato, intorno ai 1000 euro trovi un paio di buone reflex digitali che non ti faranno rimpiangere la pellicola, personalmente non uscirei da lì lasciando perdere Zeiss se deve essere Zeiss solo di nome ;)

M750
11-01-2005, 23:59
@ etzocri e marci.

:ubriachi: mi aspettavate?

Che cari amici...:mano:


:D

etzocri
12-01-2005, 08:10
Originariamente inviato da M750
@ etzocri e marci.

:ubriachi: mi aspettavate?

Che cari amici...:mano:


:D

quando ci sono da indottrinare delle pecorelle smarrite ecco il lupo nikoniano
:sofico: :D

M750
12-01-2005, 08:20
Originariamente inviato da etzocri
quando ci sono da indottrinare delle pecorelle smarrite ecco il lupo nikoniano
:sofico: :D

No sono un pastore vestito da lupo per far si che mi ubbidiscano!

:D :D :D

Marci
12-01-2005, 14:37
quindi a quanto ho capito è impossibile riutilizzare l'obiettivo Zeiss in mio possesso su una reflex digitale? se non mi ricordo male è stato pagato sul milione una 15 di anni fa.
Byezz e grazie ancora;)

the_joe
12-01-2005, 15:14
Originariamente inviato da Marci
quindi a quanto ho capito è impossibile riutilizzare l'obiettivo Zeiss in mio possesso su una reflex digitale? se non mi ricordo male è stato pagato sul milione una 15 di anni fa.
Byezz e grazie ancora;)

Impossibile is nothing.......

A parte gli scherzi, anche se fosse possibile sarebbe certo poco conveniente, la Contax ha a catalogo una reflex digitale, ma pare che costi troppo e vada non troppo bene (a quanto ho sentito) poi non so se l'innesto è compatibile, ma se anche lo fosse, ti perderesti sicuramente l'autofocus perchè il tuo obiettivo è a fuoco manuale, gli automatismi di esposizione e quasi sicuramente anche l'esposimetro............
Credo che esista anche una specie di anello adattatore (ne ho visti in vendita sui mercatini delle riviste) che magari consente di riutilizzare l'obiettivo in questione su macchine di altre marche, ma a parte che l'anello costa 110 euro restano le problematiche di cui sopra ed in + il fatto che il 35mm su una Dreflex di fascia bassa subisce un "allungamento" di focale di circa 1,5X

Una bella Dreflex con un'ottica adeguata credo sia la scelta migliore per passare al digitale, se però ti interessa intanto provare, ci sono ottime macchine non reflex che non raggiungono la qualità di queste ultime, ma sono sufficienti per fare il primo passo.

Marci
12-01-2005, 18:35
Originariamente inviato da the_joe
Impossibile is nothing.......

A parte gli scherzi, anche se fosse possibile sarebbe certo poco conveniente, la Contax ha a catalogo una reflex digitale, ma pare che costi troppo e vada non troppo bene (a quanto ho sentito) poi non so se l'innesto è compatibile, ma se anche lo fosse, ti perderesti sicuramente l'autofocus perchè il tuo obiettivo è a fuoco manuale, gli automatismi di esposizione e quasi sicuramente anche l'esposimetro............
Credo che esista anche una specie di anello adattatore (ne ho visti in vendita sui mercatini delle riviste) che magari consente di riutilizzare l'obiettivo in questione su macchine di altre marche, ma a parte che l'anello costa 110 euro restano le problematiche di cui sopra ed in + il fatto che il 35mm su una Dreflex di fascia bassa subisce un "allungamento" di focale di circa 1,5X

Una bella Dreflex con un'ottica adeguata credo sia la scelta migliore per passare al digitale, se però ti interessa intanto provare, ci sono ottime macchine non reflex che non raggiungono la qualità di queste ultime, ma sono sufficienti per fare il primo passo.
in quanto ad abilità mio padre si puo ritenere un discreto fotografo, oltretutto di digitali compatte ne abbiamo già 2.
Come esposimetro intendi quella lucetta che si accende nell'obiettivo che ti indica l'apertura del diaframma da usare?
Quindi le reflex digitali hanno il fuoco automatico e l'esposizione automatica? non c'è la possibilità di renderli manuali?

momo-racing
12-01-2005, 18:58
Originariamente inviato da Marci
Quindi le reflex digitali hanno il fuoco automatico e l'esposizione automatica? non c'è la possibilità di renderli manuali?

è possibile usare le reflex digitali sia in modalità completamente manuale, fregandosene di tutti gli automatismi sia in modalità completamente automatica, lasciando decidere tutto al software della macchina, come una comune compatta. ed ovviamente è possibile utilizzarle in tutte le vie di mezzo, ovvero in priorità di tempi, di diaframmi, di profondità di campo o con i programmi preimpostati per panorami, sport, primi piani ecc. ecc. ecc.

Marci
12-01-2005, 19:44
Originariamente inviato da momo-racing
è possibile usare le reflex digitali sia in modalità completamente manuale, fregandosene di tutti gli automatismi sia in modalità completamente automatica, lasciando decidere tutto al software della macchina, come una comune compatta. ed ovviamente è possibile utilizzarle in tutte le vie di mezzo, ovvero in priorità di tempi, di diaframmi, di profondità di campo o con i programmi preimpostati per panorami, sport, primi piani ecc. ecc. ecc.
ah, ok grazie mille;)

M750
13-01-2005, 08:11
@marci.
Direi che un milione in quindici anni l'avrai anche ammortizzato con l'uso!!!
Se ti spiace vederlo lì,mettilo in vendita,e vedrai che prendi piùù di quel che ti aspetti.;)

momo-racing
13-01-2005, 12:47
Originariamente inviato da M750
@marci.
Direi che un milione in quindici anni l'avrai anche ammortizzato con l'uso!!!
Se ti spiace vederlo lì,mettilo in vendita,e vedrai che prendi piùù di quel che ti aspetti.;)

in effetti se non hai più intenzione di usare la reflex a pellicola qualcosa ci puoi tirare su.

jannaz
14-01-2005, 10:11
Originariamente inviato da the_joe
Come ti hanno già detto non puoi paragonare (nemmeno per scherzo) una reflex Contax con una compatta Sony anche se il nome sulle lenti è lo stesso, credo che il solo fatto che un 35mm Zeiss costi di + di tutta la macchinetta Sony possa bastare come credenziale.

:)
Le lenti progettate per le compatte sono economiche anche in vista del fatto che piu' di tanto la risoluzione non servirebbe inoltre sono con lenti quasi tutte in plastica.
Le stesse compatte hanno sensori di bassa qualita' per cui...

JanNAz

the_joe
14-01-2005, 10:43
Originariamente inviato da jannaz
:)
Le lenti progettate per le compatte sono economiche anche in vista del fatto che piu' di tanto la risoluzione non servirebbe inoltre sono con lenti quasi tutte in plastica.
Le stesse compatte hanno sensori di bassa qualita' per cui...

JanNAz
In effetti invece il discorso andrebbe ribaltato, i sensori + piccoli a parità di MP hanno bisogno di ottiche migliori per arrivare alla medesima risoluzione in quanto la frequenza spaziale è più elevata per i sensori piccoli.
Per essere chiaro, lo stesso obiettivo lavorerà meglio su un sensore grande (sempre che il cerchio di copertura sia sufficiente) perchè per risolvere lo stesso numero di particolari, avrà a disposizione + superficie, se vedi i test MTF, la risoluzione degli obiettivi si abbassa di pari passo con la dimensione del sensore.

Griso
14-01-2005, 10:55
in sintesi: :sofico:

ehehehe

jannaz
14-01-2005, 14:18
Originariamente inviato da the_joe
In effetti invece il discorso andrebbe ribaltato, i sensori + piccoli a parità di MP hanno bisogno di ottiche migliori per arrivare alla medesima risoluzione in quanto la frequenza spaziale è più elevata per i sensori piccoli.

Bisogna vedere se un sensore con i pixel molto piccoli grazie a delle lenti migliori sia capace di risoluzioni migliori.
Non e' solo la dimensione del pixel ma anche la qualita' stessa del pixel che conta.
Un pixel piccolo e' di qualita'?Secondo me no.

JaNnAz

the_joe
14-01-2005, 14:36
Originariamente inviato da jannaz
Bisogna vedere se un sensore con i pixel molto piccoli grazie a delle lenti migliori sia capace di risoluzioni migliori.
Non e' solo la dimensione del pixel ma anche la qualita' stessa del pixel che conta.
Un pixel piccolo e' di qualita'?Secondo me no.

JaNnAz
Su questo credo che non ci siano dubbi, come ho già detto in un altro post, il limite attuale è dato dagli obiettivi che non hanno una risoluzione sufficiente per le frequenze spaziali dei sensori piccoli, che la qualità non sia la stessa siamo d'accordo, ma la differenza non è nella risoluzione, ma nella latitudine di posa o banda passante che dir si voglia visto che si parla di digitale cioè la capacità dei sensori con pixel + grandi di risolvere situazioni di luce con diversi stop di differenza fra la zona + scura e quella + chiara con una netta migliore capacità di lettura delle ombre, detto questo, è stato anche dimostrato che la diffrazione causata dai diaframmi piccoli per la quale i punti di luce diventano anelli, è giunta al limite con i sensori attuali da 8MP e 2/3" in quanto tecnicamente con gli obiettivi che hanno lunghezze focali di pochi mm è impossibile diaframmare a + di f9 proprio a causa della diffrazione che porterebbe la luce a formare dei cerchi + grandi dell'area di un singolo pixel.

Se non sono stato chiaro scusatemi.

In sintesi è da dire che il paradosso è che nelle compatte avremmo bisogno di ottiche migliori che nelle reflex e che il limite della diffrazione non è superabile in quanto è legato alla apertura effettiva in mm del diaframma ERGO se si vuole la qualità non si può prescindere nè dalle dimensioni del sensore nè dalla qualità delle lenti.

marklevi
15-01-2005, 13:18
Originariamente inviato da the_joe
Se non sono stato chiaro scusatemi.



;) chiarissimo! ecco anche perchè molte delle 8mp hanno prestazioni deludenti: minolta A2, un sensore da 8mp che viene limitato dall'ottica che si comportava bene sulla A1 5 mp. che ne dici? peccato non aver diaframmi più chiausi di f8...