View Full Version : Hd 7200rpm e Laptop "maturo"
jolly_82
10-01-2005, 17:56
Ho un portatile non proprio nuovissimo, un compaq evo n400c con:
p3 m 800mhz
512Mb sodimm 133
hd 4200 da 60gb
win2ksp4
Non ho intenzione di cambiarlo perche per quello che attualmente lo uso: internet e office mi basta, anche se noto che soffre molto quando uso emule, quando carica da hd, etc...
Credo proprio che il suo collo di bottiglia sia l'hd, ma vorrei altri pareri per confermare la mia ipotesi...
Secondo voi se tolgo il 4200rpm e metto un 7200 traggo vantaggi o non vale la pena xche cmq il processore ormai è lentino?
Mi farebbe comodo mettere un 60gb da 7,2krpm in modo da usare il vecchio da 4,2krpm su un box esterno e raddoppiare così anche lo spazio a disposizione...
Ti rispondo raccontandoti la mia esperienza. Ho un sony vaio sr9/k un piccolo gioiellino che a suo tempo costava una cifra. Processore p3 mobile 600 MHz e 128 MB di ram. Una configurazione quindi non molto performante. Con il suo hd d'origine, un 10 GB 4200 giri, installai win xp pro e per caricare il tutto all'inizio ci volevano 2 minuti di orologio. Ho montato su un 40 GB 5400 giri con 8 MB di cache e i tempi si sono dimezzati. Quindi le prestazioni sicuramente ne risentono. Devi cmq controllare che l'hd sia supportato dalla tua macchina.
ciao
jolly_82
10-01-2005, 18:40
...Io sono ottimista, secondo me lo supporta, cmq non penso che nei "vecchi" siti compaq riesca a trovare questa info...
jolly_82
11-01-2005, 08:26
...altri pareri/esperienze?
ingPiPOW
11-01-2005, 12:22
Secondo voi se tolgo il 4200rpm e metto un 7200 traggo vantaggi o non vale la pena xche cmq il processore ormai è lentino?
Non ho esperienza di aggiornamenti con il portatile. Possiedo un portatile analogo al tuo (P3 800), ma avverto che il collo di bottiglia (in senso lato) non è solo il disco: il processore è relativamente lento, il display ha una risoluzione castrante (1024x768), la scheda video non è accelerata 3D ed è comunque lenta, le USB sono 1.1, non ho un lettore integrato multiformato, non ho un masterizzatore integrato (neanche di CD). Nel complesso, l'architettura della macchina è obsoleta.
Il tuo caso è abbastanza ibrido, perchè le applicazioni che citi sono poco legate alla velocità di elaborazione, mentre lo sono - anche se in parte - alla velocità del disco.
Concordo solo in parte con la risposta precedente dove si prende come parametro di valutazione l'avvio di XP: io uso il portatile sempre alimentato (salvo quando lo porto con me in trasferta) e raramente lo spengo, preferendo allo spegnimento l'ibernazione. Passare da 2 minuti ad 1 minuti per l'avvio del sistema, in questo senso, non so se abbia troppa importanza (per me, almeno!).
Per avere un'idea, un sito internet in Flash od una applicazione Java che ti risultano lenti non trarrebbero praticamente alcun vantaggio dal nuovo disco (a patto che l'applicazione Java non continui a leggere da disco, come nel caso di applicazioni basate su database).
E' chiaro che con il nuovo disco il sistema ne trarrebbe - in generale - benefici, ma chiediti se non convenga pensare ad una nuova macchina (una curiosità: a quando risale l'ultima deframmentazione? se parli di esigenze di capacità con 60gb di disco - io ne ho 10! - significa che sei "goloso" di spazio...).
Una nota pro: provare a prendere il nuovo disco potrebbe comunque essere una buona soluzione. Lo installi, te lo godi, quando non basta più ti prendi un notebook nuovo senza il patema di cercarne uno con un disco a più di 4200 giri: puoi direttamente usare il disco da 7200 giri in oggetto.
Questo, almeno, è il mio punto di vista.
Edo
Psychnology
11-01-2005, 14:04
Originariamente inviato da ingPiPOW
Non ho esperienza di aggiornamenti con il portatile. Possiedo un portatile analogo al tuo (P3 800), ma avverto che il collo di bottiglia (in senso lato) non è solo il disco: il processore è relativamente lento, il display ha una risoluzione castrante (1024x768), la scheda video non è accelerata 3D ed è comunque lenta, le USB sono 1.1, non ho un lettore integrato multiformato, non ho un masterizzatore integrato (neanche di CD). Nel complesso, l'architettura della macchina è obsoleta.
Il tuo caso è abbastanza ibrido, perchè le applicazioni che citi sono poco legate alla velocità di elaborazione, mentre lo sono - anche se in parte - alla velocità del disco.
Concordo solo in parte con la risposta precedente dove si prende come parametro di valutazione l'avvio di XP: io uso il portatile sempre alimentato (salvo quando lo porto con me in trasferta) e raramente lo spengo, preferendo allo spegnimento l'ibernazione. Passare da 2 minuti ad 1 minuti per l'avvio del sistema, in questo senso, non so se abbia troppa importanza (per me, almeno!).
Per avere un'idea, un sito internet in Flash od una applicazione Java che ti risultano lenti non trarrebbero praticamente alcun vantaggio dal nuovo disco (a patto che l'applicazione Java non continui a leggere da disco, come nel caso di applicazioni basate su database).
E' chiaro che con il nuovo disco il sistema ne trarrebbe - in generale - benefici, ma chiediti se non convenga pensare ad una nuova macchina (una curiosità: a quando risale l'ultima deframmentazione? se parli di esigenze di capacità con 60gb di disco - io ne ho 10! - significa che sei "goloso" di spazio...).
Una nota pro: provare a prendere il nuovo disco potrebbe comunque essere una buona soluzione. Lo installi, te lo godi, quando non basta più ti prendi un notebook nuovo senza il patema di cercarne uno con un disco a più di 4200 giri: puoi direttamente usare il disco da 7200 giri in oggetto.
Questo, almeno, è il mio punto di vista.
Edo
az, sembra la risposta di un dottore...
:D
comunque concordo nella sostanza, direi solo di valutare la compatibilità anche in termini di dispersione di calore, si dice che un 7200 alla fine scaldi e consumi in modo simile a un 4200 giri, ma io non sarei così leggero. Sul mio travelmate 800 già l'hd da 5400rpm provocava un significativo aumento di calore nella zona poggiapolsi. Io adesso ho un dell x300 subnotebook e sono molto titubante all'idea di mettergli un hd da 5400 per questioni di dissipazione ed anche di consumi.
Per me un 7200 giri sul tuo evo è un poco sovradimensionato, però come si diceva poco sopra lo potrai sempre riutilizzare in futuro. E' un pc superato ma neanche troppo a dire il vero, per altro ha il pregio di avere una scheda video con memoria dedicata che rende tutto più agile.
Il tuo chipset credo che supporti cpu fino alla frequenza di 866mghz altrimenti potevi pensare anche ad un upgrade della cpu.
ingPiPOW
11-01-2005, 14:57
Originariamente inviato da Psychnology
az, sembra la risposta di un dottore...
:D
Hahaha! :D E' un mio difetto ;) ecco cosa succede a scrivere dispense e manuali tecnici...
comunque concordo nella sostanza, direi solo di valutare la compatibilità anche in termini di dispersione di calore
Non ho voluto parlare di questo perchè non ho esperienza, ma ci avevo pensato. Sto aspettando (da mesi ormai) un ulteriore calo di prezzo del TM8005 Acer, sul quale mi piacerebbe molto montare un 7200rpm (ho letto su questo forum e su altri internazionali di persone che l'hanno fatto con successo e soddisfazione). Peccato solo per quel disco che ti rimane sul groppone... uff!
Ciao!
Edo
Psychnology
11-01-2005, 15:07
dipende sempre da quello che ci devi fare, qui un utente sul forum si era trovato male a livello di confort termico... se si può dire così. Ma se uno se ne frega, allora è ok.
ingPiPOW
11-01-2005, 16:09
:eek: confort termico?!?!?!? Polsi ipersensibili? :D
Edo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.