View Full Version : USB U3: applicazioni eseguite sulla chiavetta
Redazione di Hardware Upg
10-01-2005, 16:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13827.html
Al recente CES di Las Vegas è stato annunciato lo sviluppo della tecnologia U3, che permette di eseguire un'applicazione direttamente da una flash memory con interfaccia USB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Molto interessante, non c'è che dire. ;)
Onestamente non vedo nessuna novita'.
Basta mettere sulla chiavetta un normale applicativo DOS o Windows che non richieda installazione
Ad esempio sulla mia chiavetta ho l' intero ClarisWorks e si avvia semplicemente facendo doppio click sull' eseguibile senza installazione e senza spostarlo dalla chiavetta.
Fabio Boneschi
10-01-2005, 17:12
la novità dovrebbe essere proprio la possibilità di installare sw e non la semplice secuzione di un exe
hardskin1
10-01-2005, 17:15
edit: commento inutile automoderato.
il problema comunque non è nell'HW, ma nel SW, se non sbaglio Firefox lo si può già installare su chiavetta e forse anche thunderbird.
Quindi mi sa tanto di notizia fuffa e di un lancio che in realtà non lancia nulla, se non un problema sw e non hw.
Fan-of-fanZ
10-01-2005, 17:42
Sarebbe ottimo come chiave hardware per risolvere i tanto celebrati problemi che la pirateria offre al mercato del software a pagamento. Sempre che le case software abbiano realmente intenzione di risolvere la questione...
Un prodotto del genere potrebbe essere usato per due o tre applicativi contemporaneamente (due o tre prodotti attaccati a un hub usb), eviterebbe manutenzione straordinaria da parte delle aziende per le macchine e costringerebbe al contempo di sviluppare un software più pulito, che non lasci tracce nel sistema.
Sarebbe un salto tecnologico VERO. ;)
E cmq nella gran parte delle operazioni che in azienda si fanno sui pc si usa UNA applicazione alla volta. :cool:
Anzi, l'invenzione di questo dispositivo potrebbe ispirare la seguente proposta legislativa in campo informatico: sono vietati in campo informatico tutti quei supporti per licenziare software che possono essere facilmente duplicati dall'utente (tipo i cd rom), che inducono alla pirateria più abbietta e volgare (tipo i cd rom) e che possono far sorgere l'impressione nell'utonto di aver acquistato non solo la licenza ma l'intero programma (tipo i cd rom).
E a quel punto il legislatore prevede che se ci sono sacche di pirateria che campano sui masterizzati è solo colpa delle aziende che fanno girare i cd rom.
E ci comprenderei pure un bel condono informatico! :sofico:
Ma dubito che ciò avverrà mai... meglio punire che vendere... :muro: :mc:
DioBrando
10-01-2005, 17:46
Originariamente inviato da frankie
il problema comunque non è nell'HW, ma nel SW, se non sbaglio Firefox lo si può già installare su chiavetta e forse anche thunderbird.
Quindi mi sa tanto di notizia fuffa e di un lancio che in realtà non lancia nulla, se non un problema sw e non hw.
Firefox e Thunderbird li puoi usare perchè sn disponibili anche come raccolta di file dentro degli archivi zip: li esegui ma non li installi.
Decisamente interessante, occorre vedere le problematiche inerenti la pirateria come verranno risolte...
Pinco Pallino #1
10-01-2005, 18:16
Non molto chiara la posizione di Microsoft...
Se hanno fiutato il business stanno già preparando il Microsoft APD (Active Pen-Drive) che migliora ulteriormente lo standard U3........... ;)
crismatica
10-01-2005, 18:30
il problema è che le chiavette fin ora prodotte hanno un tot di possibili scritture su disco dichiarete dopo di che potrebbero rompersi.
pensate che bello avere il sistema operativo in tasca e usarlo dove si vuole.
:)
magilvia
10-01-2005, 18:35
i tanto celebrati problemi che la pirateria offre al mercato del software a pagamento
Io non li "celebro" di sicuro. I problemi della pirateria sono solo falsi problemi (lo sapete che amazon ha fatto il record assoluto di vendite queste natale? eh ma si sa, x colpa della pirateria ormai stanno per fallire tutti...) e sinceramente non capisco un post così lungo schierato dalla parte delle multinazionali che a ben guardare non ci azzecca nulla con la news. Ops non è che tu sei uno stipendiato siae ?
sul serio non si puo' installare su di una periferica usb?? non lo sapevo, io gioco a NFSU2 dalla chiavetta... ma ho copiato l'installazione, devo provare.... mm
Originariamente inviato da Zerk
sul serio non si puo' installare su di una periferica usb?? non lo sapevo, io gioco a NFSU2 dalla chiavetta... ma ho copiato l'installazione, devo provare.... mm
:eek: :eek: :eek:
ma che chiavetta hai che installato nfsu2 tiene + di 2Gb?!??!
il problema è che le chiavette fin ora prodotte hanno un tot di possibili scritture su disco dichiarete dopo di che potrebbero rompersi.
penso che sarà così anche per quelle....alla fine se sarà basata su memorie flash avranno semopre un numero di scritture finito (sarà enormemente grande, ma non dureranno in eterno) :(
Speriamo che oltre alla possibilità di installare SW sia possibile che aumentino la memoria diminuendo i prezzi molto alti per la poca capienza che offrono.. meglio per adesso gli hd esterni
Originariamente inviato da crismatica
pensate che bello avere il sistema operativo in tasca e usarlo dove si vuole.
Basta usare il sistema operativo giusto: BeOS.
Riconosce l'hardware al boot e carica solo i driver necessari; nessuna installazione necessaria.
Peccato solo che al momento non possa fare il boot dalle periferiche USB; io lo usavo così con lo Zip 100 IDE. Ovviamente può fare il boot da CD, ma in questo caso sarà un tantino limitato non potendo scrivere sul disco (per non parlare della lentezza intriseca del supporto).
Barbossa
10-01-2005, 20:19
Non capisco perché da una semplice news sulla possibilità di "esegure" che puo voler dire sia installare un SW da eseguire in un sistema ospite attraverso una VM (mi viene in mente java o cose simili) altrimenti non avrebbe nessuna utilità poter eseguire del SW se poi devo stare attento a quale PC collegarlo, oppure la chiavetta stessa deve possedere sia l'HW che l'OS per far girare l'eventuale applicazione e quindi qui si va verso un PDA e tutto questo progetto non avrebbe senso. :mc:
Per me la possibilità di usare un client di e-mail preferito che ben conosco e che ho con tanta fatica personalizzato non mi dispiacerebbe affatto.
Poi per quel che riguarda la privacy voglio ricordare che anche un PDA o cel si puo perdere con tutto quello che c'è dentro se non si usa delle precauzioni proteggendo il tutto con una PW o PIN.:)
Pertinace
10-01-2005, 22:41
..a dire il vero il boot dalle periferiche usb si può fare e come!
ho un barebone della shuttle e dal bios si può impostare il boot da usb: sul mio hd esterno da 2.5 pollici ho un bel windows 98 che ogni tanto faccio girare quando mi prende la malinconia.. eheh
Vedasi linux dove alcuni hanno fatto anche un media center in pochi MB (e non GB) che gira da CDROM, ma può perfettamente essere adattato a pendrive usb.
Ah secondo voi un epia dove lo tiene il SO? su una compactflash, che è sempre una flash come le chiavette.
Manca il sw non l'HW.
jappilas
10-01-2005, 23:50
Originariamente inviato da frankie
Ah secondo voi un epia dove lo tiene il SO? su una compactflash, che è sempre una flash come le chiavette.
per la precisione , secondo questo pdf (http://www.sandisk.com/pdf/oem/cf-manual-10.6.pdf) le CF integrano alla memoria vera e propria un controller interno grazie al quale ... Once the CompactFlash Memory Card has been configured by the host, it appears to the host as a standard ATA (IDE) disk
drive. Additional ATA commands have been provided to enhance system performance.
il che spiega come mai i vari adattatori CF -> IDE sono costituiti praticamente dai connettori e niente altro... ;)
Un prodotto del genere potrebbe essere usato per due o tre applicativi contemporaneamente (due o tre prodotti attaccati a un hub usb), eviterebbe manutenzione straordinaria da parte delle aziende per le macchine e costringerebbe al contempo di sviluppare un software più pulito, che non lasci tracce nel sistema.
riguardo alla news e alla possibilità di eseguire SW da un "volume" rimovibile, su qualsivoglia supporto sia, flash o meno...
credo il punto in realtà sia che in molti casi l' installazione di un programma è profilata per utente ... il che può voler dire che un' installazione normale creerebbe una sottodirectory in \Documents and Settings\<utente> e/o una chiave di registro ...
alcuni programmi non abbisognebbero di installer per "preparare" la loro esecuzione in modi che esulerebbero dalla copia dei file, ma una chiave di registro per le impostazioni (inizialmente i default, in seguito le personalizzazioni) verrebbe cmq creata alla prima esecuzione
è il caso di questo (http://www.mercuriomessenger.com/it/index.htm) programmino di IM, il cui download è direttamente l' eseguibile...
questo per dire che anche se un programma fosse ""file oriented" ai fini dell' esecuzione, una chiave di registro nel sistema da cancellare manualmente, può restare...
a questo punto , l' ideale potrebbe sembrare avere programmi "autocontenuti" come ho visto su mac os x e come so essere stato su beos, su cui ogni applicazione risiede interamente nella sua directory e non lascia pezzi sparsi per il filesystem ...
però questo taglia via il registro, e un DB centralizzato per i parametri di configurazione del sistema ha senso e viene comodo per svariate cose... ad es, per gestire in modo consistente e ordinato componenti e applicazioni interoperanti...
Forse non ho capito bene, ma non vedo che innovazione porti questa notizia, gia da tempo si puo bootare una knoppix da cd e usare una chiavetta usb per salvare le personalizzazioni (per salvarti la /home in pratica) e con
http://www.damnsmalllinux.org/
puoi comprarti la chiavetta con il sistema operativo gia preinstallato (funziona tutto da chiavetta)... o comunque basta che te lo scarichi e lo metti su chiavetta...
Ciao...
Onda Vagabonda
11-01-2005, 08:05
Comunque è interessante a livello hardware
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Un prodotto del genere potrebbe essere usato per due o tre applicativi contemporaneamente (due o tre prodotti attaccati a un hub usb), eviterebbe manutenzione straordinaria da parte delle aziende per le macchine e costringerebbe al contempo di sviluppare un software più pulito, che non lasci tracce nel sistema.
Sarebbe un salto tecnologico VERO. ;)
riquoto la parte che mi è piaciuta di piu'!
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
e costringerebbe al contempo di sviluppare un software più pulito, che non lasci tracce nel sistema.
Io no ncapisco perche' firefox puo' tenere a memoria tutte le configurazioni e personalizzazioni fatte su di lui su un singolo file di testo nella SUA cartella, mentre altri software devono andare a scrivere una marea di cose nei posti piu' impensati dell' HD e del registro di configurazione di windows, tanto che anche una votla disinstallati restano una marea di tracce ovunque:mad: :muro: :muro: :muro:
Speriamo solo che non accada che il software invece di diventare pulito cambi semplicemente il modo di sporcare: invece di sporcare l' HD sopra la chiavetta:rolleyes:
Originariamente inviato da Athlon
Basta mettere sulla chiavetta un normale applicativo DOS o Windows che non richieda installazione
si ma io come faccio a portarmi il matlab 7 in giro???
:muro:
Il problema cmq, sono daccordo, è anche e sopratutto nei software.
Se tutti li sviluppasseroin maniera piu' pulita non ci sarebbe la necessità di un "protocollo" apposta per questa cosa.
Originariamente inviato da jappilas
questo per dire che anche se un programma fosse ""file oriented" ai fini dell' esecuzione, una chiave di registro nel sistema da cancellare manualmente, può restare...
a questo punto , l' ideale potrebbe sembrare avere programmi "autocontenuti" come ho visto su mac os x e come so essere stato su beos, su cui ogni applicazione risiede interamente nella sua directory e non lascia pezzi sparsi per il filesystem ...
esatto.
Abbasso i programmi con manie di grandezza che imputtanano tutto l' HD.
Voglio programmi che scrivano le proprio ceonfigurazioni in un file config.txt che risiede nella loro cartella, come tutto quanto il resto.
A me dei programmi cooperanti e dell'integrazione non me ne puo' importare di meno.
Per me ogni programma deve fare una cosa e farla bene.
punto.
Che ci siano alcune dll duplicate è il minore dei mali, se no che li abbiamo a fare HD da 400Gb???
Fan-of-fanZ
11-01-2005, 11:05
Magilvia, mi hai frainteso totalmente. Le case software non hanno e non avranno mai alibi contro la pirateria. Sono loro che detengono l'iniziativa tecnologica. Invece di combattere la pirateria con l'innovazione, un successo annunciato, quasi banale, si affidano allo stato di polizia. Tutto qui.
Se rileggi il mio post capirai che evidenziavo grandi possibilità di applicazione di prodotti come quello in questione, nell'interesse generale, così come la lettura della news mi ha ispirato di scrivere.
Originariamente inviato da crismatica
il problema è che le chiavette fin ora prodotte hanno un tot di possibili scritture su disco dichiarete dopo di che potrebbero rompersi.
pensate che bello avere il sistema operativo in tasca e usarlo dove si vuole.
:)
Ma cosa dici? la mia flash da 512 Mb sandisk è garantita A VITA!
Ragazzi, perdonatemi, sarò io completamente svanito, ma qualcuno mi fa il favore di spiegarmi (come a un bambino di 3 anni) dove sta l'innovazione HARDWARE di queste chiavette?
Davvero non capisco...è il software che decide se un'applicazione richiede o meno un'installazione, non la chiave. E anche oggi io posso installare qualunque programma sulla mia chiavetta, con l'ovvia differenza che il programma direttamente eseguibile funzionerà su qualunque pc io utilizzi con quella chiavetta, mentre quello che richiede l'installazione lo userò solo su quel pc dove ho fatto l'installazione.
Cosa cambia?
PS: il problema della pirateria non esiste assolutamente se non lo volessero far esistere. Basta vendere programmi su supporti diversi, non riproducibili nè in vendita come "vergini".
share_it
11-01-2005, 17:02
con linux posso montare una chiavetta in qualsiasi punto del albero delle cartelle e ci posso mettere qualsiasi software, volendo posso pure fare un raid da 2 giga con 4 chiavette e metterci 3/4 del sistema! non capisco proprio dove stia l'invenzione!
quoto Genesio:
PS: il problema della pirateria non esiste assolutamente se non lo volessero far esistere. Basta vendere programmi su supporti diversi, non riproducibili nè in vendita come "vergini".
Che dici?! se un programma lo devo eseguire o devo ascoltare la musica o vedere un video potro sempre copiarlo da qualche parte e scambiarlo!
Ci avevano provato a controllarci come delle pecore con i dvd, mettendo delle chiavi e non comunicandole ma prima o poi è normale che qualcuno il modo lo trova.
jappilas
11-01-2005, 17:52
Originariamente inviato da Genesio
il problema della pirateria non esiste assolutamente se non lo volessero far esistere. Basta vendere programmi su supporti diversi, non riproducibili nè in vendita come "vergini".
allora necessiterebbe un ennesimo standard ad uso esclusivo dei supporti ROM (read only) su cui mettere le applicaziono commerciali da vendere...
quindi, una nuova unità di archiviazione, per ogni pc, anche quella per la sola lettura... praticamente una cartuccia che per gli utenti normali, renderebbe il pc simile a una console ...
uhmmm... non lo vedo uno scenario molto probabile: gli sviluppatori avrebbero bisogno delle eventuali versioni "speciali" prodotte in numero limitato con possibilità di scrittura, per il backup e testing dei loro "prodotti" ...
se la tecnologia in qualche modo lo permette, anche gli altri vogliono poter scrivere sulle "cartuccie"/dischi/quello che sono nel nuovo formato... e se non lo permette :> pressione per sviluppare e standardizzare una versione "scrivibile"...
quindi : mercato parallelo o ufficile per produrre e vendere al pubblico le unità e i relativi supporti ... e di nuovo come adesso
[A+R]MaVro
11-01-2005, 21:43
Secondo me l'innovazione risiede nel fatto che i software residenti nelle chiavetta potranno essere utilizzati solo con la chiavetta stessa; in pratica la chiavetta oltre ad avere il software residente funzionerebbe anche da protezione contro la copia e l'utilizzo dei dati in essa contenuti (azzardo ipotesi)
kolpo_81
11-01-2005, 23:19
Comunque ultimamente quasi tutte le schede madri hanno la possibilita' di avviare il sistema operativo da periferica usb, quindi ... :)
Originariamente inviato da frankie
Ah secondo voi un epia dove lo tiene il SO? su una compactflash, che è sempre una flash come le chiavette.
L'epia ha anche 2 o 4 mega di bios ... ho visto sul sito un aggiornamento che ti crea un media center che sta' tutto nel bios ... mitici ... e microsoft ti fa' una mod di win xp pro ... mah ... :)
Fan-of-fanZ
12-01-2005, 02:28
Genesio, l'ho scritto. Basta che il firmware di tali chiavette non preveda nè di farsi esplorare il contenuto, ossia il programma, nè il proprio aggiornamento-manutenzione.
Fan-of-fanZ
12-01-2005, 02:35
Jappilas, c'è una pressione decennale in atto per rendere visibili i minidisc da parte dei pc, ma non ha mai funzionato.
Se le case software vogliono risolvere il problema lo possono fare con estrema tranquillità. Perché si muovano occorrerebbe qualche guru del marketing che bluffasse prospettando un successo commerciale dietro la lotta tecnologica alla pirateria. Una lotta che richiede un cambio di mentalità da parte degli operatori del settore, investimenti finanziari che non saprei dire e addirittura una connessione hardware proprietaria per le chiavette prodotte da ognuna delle grandi case software.
Fan-of-fanZ
12-01-2005, 02:50
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Secondo me l'innovazione risiede nel fatto che i software residenti nelle chiavetta potranno essere utilizzati solo con la chiavetta stessa; in pratica la chiavetta oltre ad avere il software residente funzionerebbe anche da protezione contro la copia e l'utilizzo dei dati in essa contenuti (azzardo ipotesi)
quoto :)
feanor1982
12-01-2005, 10:26
Prossima frontiera....
Windows o linux sulla ram!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.