already81
10-01-2005, 15:01
Questa mattina ho avuto l’occasione di parlare del caso dell’incidente ferroviario accaduto nei giorni scorsi. Da questo doloroso ma interessante tema il discorso si è diretto verso la veridicità delle informazioni. E proprio da questo punto partono i miei dubbi. L’informazione “pacchetto” che i potenti (multinazionali, reti televisive, etc...) vogliono conferirci è ormai un dato di fatto. Molti, senza essere per forza tacciati per comunisti, sono consci del bombardamento mediatico finalizzato a meri scopi commercialmente demagogici. Tra questi “molti” sono veramente pochi coloro che vanno alla ricerca dell’informazione scevra di ogni interesse politico e commerciale. Sul concetto che siamo noi a dover cercare l’informazione sono totalmente concorde. Mi interrogo semplicemente sul come sia possibile comprendere quale fonte sia verietera e quale meno. Andando, per esempio, in edicola ho a disposizione un elevato numero di possibili fonti. Di quotidiani ve ne sono parecchi, ciascuno tendente verso destra o verso sinistra. Comprando La Padania e Repubblica troverò due visioni differenti su un medesimo fatto. Quale delle due è la più veritiera? Navigando sul web come posso riuscire a comprendere ciò che sia stato scritto con il reale scopo di far comprendere la verità e ciò che sia stato scritto basandosi sul proprio credo politico?