PDA

View Full Version : sistemi SATA capacità di trasferimento e hd attuali e futuri


lele2
09-01-2005, 14:42
mi è sorta una curiosità e volevo mettere sul tavolo alcune cosette per capire meglio.


leggo che i sistemi SATA attuali hanno una capacità di 150mb/s

quindi dentro quella banda deve essere contenuto la capacità degli hd e probabilmente pure dei prossimi masterizzatori cdrom ecc.


volevo sapere un hd attuale compatibile a 150mb/s quanti dati riesce a trasferire.


quindi a questo punto sapere in stripe due hd quanto occupano.


sapendo questo posso rendermi conto se la tecnologia attuale vale la pena di adottarla oppure meglio attendere i 300 che a quanto pare aspettano il più possibile a farli uscire, da buoni speculatori del mercato.


quindi in sostanza volevo sapere quanta banda occupa un hd sata singolo e quanto un sistema stripe, per vedere se ci sono colli di bottiglia.

ciao.

CRL
09-01-2005, 14:49
Il miglior disco SATA, il Raptor, fa poco più di 72MB/sec in lettura sequenziale dalla parte più esterna del disco, che è condizione assai rara nell'utilizzo comune, ed è quella in cui si ottiene il transfer massimo. Il transfer medio sarà intorno ai 45, ma di questo non sono sicuro.
Un sata 7200 fa invece intorno ai 60MB/sec di max, e 40 di media.
Considera anche che i sata vanno uno per canale, quindi se ne metti due in raid 0 stai utilizzando 2 canali, per 300MB/sec totali teorici.
I masterizzatori e lettori credo siano di molto inferiori, direi sotto i 30MB/sec.
Da questo puoi vedere come il sata2 sia assolutamente inutile, come d'altra parte anche il sata rispetto all'ata133 e all'ata100.
L'unico beneficio del sata rispetto al pata è che in quest'ultimo puoi mettere due dispositivi per canale, ma attento che i transfer massimi non si sommano, perchè il canale ide può trasmettere solo i dati di una unità per volta; quindi è più un discorso di fruizione delle stesse risorse che di saturazione della banda.

Saluti

- CRL -

lele2
09-01-2005, 17:38
quindi a parte il discorso di banda utilizzata che sembra starci dentro vorresti dire che due dischi in stripe nn sommano il trasferimento dati?

cioè, se uno trasferisce in media 40MB, 2 uniti insieme in stripe nn trasferiscono il doppio?


mi rendo conto che da 133 a 150 nn cambia praticamente nulla, ma da disco singolo a stripe dovrebbe teoricamente raddoppiare il trasferimento dati scrittura lettura.

CRL
09-01-2005, 18:51
Due sata in stripe raddoppiano.
Quello che voglio dire è che ognuno occupa un canale da 150MB/sec, se sono in stripe raddoppiano il transfer ma occupano due canali, con capacità teorica totale di 300MB/sec. Quindi passando al sata 2 non avresti comunque alcun beneficio, perchè già ci vanno larghi nel sata1.
Per il discorso degli ide, invece, è proprio lo standard che non consente ai due dischi sullo stesso canale di inviare dati contemporaneamente sul cavo. Infatti se vedi i controller raid ide su pci hanno in genere 2 o 4 canali, in modo da non dover mettere due dischi sullo stesso canale, perchè altrimenti il raid è inutile.
Nelle periferiche scsi invece i transfer si sommano anche sullo stesso canale, e per questo si è già arrivati a canali da 320MB/sec (anche 640MB/sec).
Considera inoltre che le periferiche su pci sono limitate dal pci stesso, il PCI32 presente su tutte le mobo ha un limite di 132MB/sec, mentre le schede per server hanno una PCI più lunga, la PCI64, che consente circa 530MB/sec.
Quindi anche mettendo un controller sata2 su pci32 la banda massima complessiva ottenibile sarebbe comunque 132MB/sec.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

- CRL -

lele2
09-01-2005, 19:18
all'inizio si, sul finale mi hai tirato fuori il pci e son tornato al punto di partenza:D

che c'entra il pci con il sata?

forse intendi se si installa una scheda sata acquistata separatamente su slot pci!

per ora sto alla finestra per vedere se è il caso di cambiare qualcosa, dipende solo dai prezzi, se calano bene, altrimenti niente.

CRL
09-01-2005, 21:08
Originariamente inviato da lele2
forse intendi se si installa una scheda sata acquistata separatamente su slot pci!


...si, esattamente questo.

- CRL -

MM
09-01-2005, 22:12
Che il SATA2 sia inutile, mi pare troppo drastica l'affermazione
Così come l'ATA66 ha avuto migliorie con l'introduzione dell'ATA100, pur considerando che nemmeno l'ATA100 satura la banda del precedente, le migliorie in fatto di transfer rate sono evidenti
Allo stesso modo, pur non riuscendo a sarurare la banda disponibile, il SATA2 dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) avere un transfer rate superiore all'attuale SATA ( per tanti versi ancora legato ai protocolli ATA)

Inoltre, pur se per tempi brevi e solo in modo sporadico, il burst rate dei dischi attuali raggiunge gli 80/90 MB/s, quindi anche questo è un fattore di cui tenere conto

CRL
09-01-2005, 22:24
Originariamente inviato da MM
Che il SATA2 sia inutile, mi pare troppo drastica l'affermazione


Si, in effetti è troppo drastica. Credo e spero che il sata 2 sia implementato in maniera differente dall'1, che come dici è ancora troppo legato all'ata; ho però l'impressione che stiano già da adesso puntando troppo sul discorso della banda passante, per annebbiare la vista e fare marketing, ed ho paura che il resto verrà trascurato...
Per il discorso Burst Rate, che ho imparato da te cosa fosse, concordo con quanto dici tu, ma questo mi porta alle condizioni opposte, credo si possa anche trascurare... :p

- CRL -

lele2
10-01-2005, 09:09
okay capito, il problema è che aumentano pure la q.tà di dati immagazzinabile e sinceramente 300gb di hd in casa nn saprei proprio che farmente, se poi ne prendi due in stripe sono sprecati.

sarebbe meglio che puntassero per l'appunto sulle prestazioni, son convinto che se volessero li farebbero 5 volte più potenti.