PDA

View Full Version : [serio]Ricostruire il proprio albero genealogico


LM.V12
09-01-2005, 12:13
Ci sono siti o altri modi comunque attendibili di vedere chi erano i propri antenati?

Fenomeno85
09-01-2005, 12:16
Originariamente inviato da LM.V12
Ci sono siti o altri modi comunque attendibili di vedere chi erano i propri antenati?

non penso che sia possibile per la privacy ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

LM.V12
09-01-2005, 12:16
ehm ragionando pero' è impossibile..si puo' arrivare solo fino a quando è stata inventata l'anagrafe..prima nn si puo' sapere

MILANOgirl
09-01-2005, 12:17
gia..una volta l ho fatto grazie all'aiuto di nonni e nonne...:)

alphacygni
09-01-2005, 12:18
il modo migliore so che sono i registri dei matrimoni presenti nelle varie chiese... mio zio fece cosi', e' ando' indietro di diverse generazioni
tuttavia non e' un metodo cosi' immediato...

redsith
09-01-2005, 12:22
Io sapevo che c'era un software che si chiamava "family three maker", penso fosse collegato a un database su internet, ma non so come funziona e soprattutto se funziona bene...

Fenomeno85
09-01-2005, 12:23
Originariamente inviato da LM.V12
ehm ragionando pero' è impossibile..si puo' arrivare solo fino a quando è stata inventata l'anagrafe..prima nn si puo' sapere

nei censimenti dei romani si mettevano anche la parentela? :D

riporto:

Occorre ricordare che l'Anagrafe, viene istituita nel 1811 da Napoleone.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ulk
09-01-2005, 12:24
Originariamente inviato da redsith
Io sapevo che c'era un software che si chiamava "family three maker", penso fosse collegato a un database su internet, ma non so come funziona e soprattutto se funziona bene...


Si va beh e il database?


:O

Fenomeno85
09-01-2005, 12:26
Originariamente inviato da redsith
Io sapevo che c'era un software che si chiamava "family three maker", penso fosse collegato a un database su internet, ma non so come funziona e soprattutto se funziona bene...

Non mi trova :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Rossy77
09-01-2005, 12:51
http://www.google.it/search?hl=it&q=family+tree+maker&meta=lr%3Dlang_fr%7Clang_en%7Clang_it%7Clang_es

Family tree maker casomai

LM.V12
09-01-2005, 12:55
Originariamente inviato da Fenomeno85
Non mi trova :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ma come facevi ad averlo già scaricato?sono 80mb zippato..

dbpass
09-01-2005, 12:57
mi sa tanto di cagata...

Fenomeno85
09-01-2005, 13:00
Originariamente inviato da LM.V12
ma come facevi ad averlo già scaricato?sono 80mb zippato..

vai sul sito ti permette di fare la ricerca.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

LM.V12
09-01-2005, 13:04
Originariamente inviato da Fenomeno85
vai sul sito ti permette di fare la ricerca.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

scusa ma il lnk preciso alla pagina?

Fenomeno85
09-01-2005, 13:07
almeno io penso che sia questo :D

http://familytreemaker.genealogy.com/

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Blind Guardian
09-01-2005, 13:13
LM.V12-> hai una murci? :)

Sandime
09-01-2005, 14:01
Salve ragazzi :)

non pensavo sinceramente di trovare una discussione sulla Genealogia in questo forum.

Ciò premesso, a parte avere un'attività di vendita nel settore informatico io sono prevalentemente un Genealogista, o come indicano spesso gli Statunitensi, un "Free lance researcher".

Alcune delucidazioni, lunghe ma necessarie:

Per svolgere una ricerca di carattere genealogico, onde a ricostruire il proprio albero familiare, sia esso paterno o materno bisogna partire da dati e ricordi nell'ambito familiare.
Successivamente rivolgersi all'ufficio dello Stato Civile del comune di propria appartenenza (o comunque di appartenenza al luogo di ultima provenienza accertata) e tramite debita richiesta scritta e firmata, farsi fare copie integrali relative agli atti di cui si abbisogna (nascita, matrimonio, morte) dei familiari di cui si hanno date e generalità, in modo da poter avere una base di partenza per lo step successivo. Purtroppo negli archivi comunali non è permesso fare da se.
Ricordo che questa operazione è assolutamente lecita e totalmente gratuita, perlomeno partendo dall’anno 1930 andando a ritroso fino al 1873 (in alcuni archivi comunali anche fino al 1866).

Una volta avuta questa documentazione o nel caso vogliate saltare questo primo step oppure i dati ed i ricordi familiari non sono di grande aiuto, dovete rivolgervi alla parrocchia di appartenenza dell’ultimo (inteso cronologicamente verso il passato) familiare di cui avete i dati certi e richiedere cortesemente la possibilità di consultare i registri parrocchiali(battesimo, matrimonio, morte) partendo dal suddetto familiare ed andando a ritroso nel tempo, incrociando i vari registri onde a fare una stesura dei vari ceppi dell’albero. Alcune parrocchie tengono registri fino alla metà del ‘500 (ovvero il periodo durante il quale avvenne la riforma ecclesiastica con il Concilio di Trento, 1545-1563). Non sarà comunque facile accedervi, ma questa e tutt’altra questione.

Ricordo inoltre che molte parrocchie hanno consegnato i propri registri antichi alle debite Curie e che in caso si disponga di abbastanza tempo libero sono a disposizione gli Archivi di Stato, presenti in ogni provincia, con molti fondi documentari liberamente e gratuitamente accessibili, previa richiesta.
Inoltre, munitevi di lente d’ingrandimento e una scorta corposa di carta su cui annotare il tutto. Difficilmente nelle parrocchie vi sarà concesso di fare fotocopie o fotografie. Soprattutto….armatevi di grande pazienza il lavoro sarà lungo e faticoso e la lettura dei registri parrocchiali molto complessa….. ma le sorprese e le soddisfazioni sono garantite.

Nel caso vi serva un consiglio oppure una dritta non esistate a chiedere, anche in pvt o via mail, i consigli sono, ovviamente, a titolo gratuito.

Dimenticavo…..il family tree maker non è altro che un database in cui organizzare i risultati della vostra ricerca. Ma è un signor database.

Benché questa sia solo una introduzione al tema, mancando riferimenti puramente tecnici e nozioni assunte con anni di attività, spero comunque di esservi stato utile.

Ciauz

Sandime
09-01-2005, 19:35
azzarola...mi sono anchilosato le dita a scrivere tutta la pappardella.... e quindi... uuuuuuuuuuup! :yeah:

r_howie
09-01-2005, 21:04
Non c'entra direttamente con la genealogia, ma questo (http://gens.labo.net/it/cognomi/genera.html) bel sito mostra la concentrazione geografica di un cognome nella penisola.

kikki2
10-01-2005, 08:58
Un mio parente l'ha fatto e dai registri della curia è risalito agli inizi del '500 dove è registrato il primo col ns cognome, nell'atto di battesimo del figlio di una coppia di emigrati dal Portogallo

maximarco
10-01-2005, 10:24
Circa sei mesi fa mi ha mandato una email un tipo brasiliano con il mio stesso cognome che cercava di fare una ricerca sull'albero genealogico, io non ho risposto perchè ho pensato che fosse spam, ma adesso che ci penso come faceva a sapere che la mia email fosse intestata a un o con il suo stesso cognome?