PDA

View Full Version : Il miglior software di Montaggio Video!?! Arf


Marvel83
08-01-2005, 10:38
Come da titolo...votate quale secondo voi è il migliore software di montaggio video e postate pure commenti....
Vi rimando cmq a leggere poi questa pagina CLICK (http://video-editing-software-review.toptenreviews.com/?ttreng=1&ttrkey=video+editing+software)

Ecco gli "indiziati":
Premiere Pro
Power Director
Ulead Video Studio
Pinnacle Liquid Edition
Pinnacle Studio Version
Video Wave
WinDVD Creator
DVD Movie Factory
Power Producer
MyDVD
Muvee Auto Producer
Video Magic
Edius 3 Pro
Vegas
Final Cut

YATTADE':D

Andala
08-01-2005, 13:13
Non votato per nessuno dei sopracitati.

Nella lista manca Edius 3 Pro di Canopus che è il migliore in assoluto per qualità e prestazioni.

Tetsuya1977
08-01-2005, 14:13
Vegas dov'è?
Final Cut?:O :O

Marvel83
08-01-2005, 16:31
Scusate ma qei software non li conoscevo...ora chiedo ad un admin di aggiungerli al sondaggio
YATTADE':D

[KabOOm]
09-01-2005, 12:20
Tra quelli in lista Premiere Pro.

Di quelli citati invece nei replay, sono sempre piu' curioso di provare questo Edius... peccato solo che ho un hardware dedicato (legato a Premiere) e che mi spiace un po pensare di non doverlo piu' usare con tutto quello che e' stato pagato :)

camillix
09-01-2005, 21:35
un paio ne ho provati, ma secondo me PREMIERE PRO è una forza...

Marvel83
10-01-2005, 08:50
Ecco qua sono stati aggiunti anche gli altri tre software sopra citati....mille grazie ad Athlon
YATTADE':D

kellone
10-01-2005, 12:08
Premiere Pro 1,5.

[KabOOm]
10-01-2005, 13:19
...in ogni caso il miglior software e' come la via piu' breve....

...e' sempre quello/a che si consce meglio :D

Marvel83
10-01-2005, 21:28
Originariamente inviato da [KabOOm]
...in ogni caso il miglior software e' come la via piu' breve....

...e' sempre quello/a che si consce meglio :D

Che discorsi del piffero... una persona deve provare più software e quindi conoscerne più di uno e scegliere quello migliore
YATTADE':D

[KabOOm]
11-01-2005, 08:53
Originariamente inviato da Marvel83
Che discorsi del piffero... una persona deve provare più software e quindi conoscerne più di uno e scegliere quello migliore
YATTADE':D

...e' vero puo' essere un discorso del piffero ma se io uso premiere nelle varie versioni da circa 8 anni, so come fare quello che voglio a menadito, peche' dovrei cambiare?

Se poi penso che cmq quello che so e' si e no un terzo ad essere ottimisti di tutto quello che il programma mi offre... :/

Andala
11-01-2005, 12:48
C'è da dire che un sondaggio del genere non è molto funzionale.
Prendete un individuo che deve scegliere quale soft NLE usare per la prima volta. Non gli converrà iniziare con Pinnacle Studio 9 o Ulead V.Studio?

Di soft NLE ce ne sono tantissimi e per diversi target di utenza.
Qui almeno si poteva suddividerli per ambito consumer/amatoriale e prosumer.

Questa è solo la mia opinione.

Ciao:)

[KabOOm]
11-01-2005, 13:08
Originariamente inviato da Andala
C'è da dire che un sondaggio del genere non è molto funzionale.
Prendete un individuo che deve scegliere quale soft NLE usare per la prima volta. Non gli converrà iniziare con Pinnacle Studio 9 o Ulead V.Studio?

Di soft NLE ce ne sono tantissimi e per diversi target di utenza.
Qui almeno si poteva suddividerli per ambito consumer/amatoriale e prosumer.

Questa è solo la mia opinione.

Ciao:)


In questo concordo in pieno :)

Marvel83
11-01-2005, 19:18
Cosi' si complica solo il post...a me sembra piu' che sufficiente...
YATTADE':D

Marvel83
18-01-2005, 09:30
UP!!!
YATTADE':D

[KabOOm]
18-01-2005, 09:53
Dai risultati fino ad ora, emerge secondo me il piu' usato e non tanto il migliore.

Potrebbe essere interessante scrivere una recensione per ogni software che usiamo (personalmente uso Premiere per i motivi che ho gia' spiegato) ma l'idea di avere una recensione per i software votati non e' poi malaccio.

Non mi riferisco ad una recesione su cosa offre, ma magari pensare ad un lavoro standard partendo da una base comune, e fare una recesione su l'uso del programma.

Si potrebbe partire da un filmato rippato da un DVD che tutti abbiamo piu' o meno a disposizione, convertirlo in formato DV per una elaborazione piu' rapida e decidere cosa fare di questo filmato: al punot 00:05:00 inserire una transizione ad effetto pagina o bla bla bla... convertire il colore in b/n... applicare questa mask in modo che bla bla bla... sovraimporre e bla bla bla...

insomma una serie di effetti standard piu' magari una serie di operazioni particolori possibili solo con i determinati software...

che ne dite?

TheBenchmarkSHuB
18-01-2005, 11:10
Marvel 83 ha ragione bisogna provare... Provami no !... (http://www.thugsatbay.com/tab/?q=zweistein_download)
A voi... poi è gratis e vedo che sfrutta molto HD cosi se uno ha una configurazione ottimale e... dedicata al video editing (SCSI ect..) ! Bhè non puo che far comodo lavorandoci in "Easy instant fast Editing mode".
provate... provate...
:cool:

* non tutti hanno o sono disposti a tenere la cpu al 100% per ore:mc: la meta va piu che bene...
**almeno che non avete la cpu "5 GHZ" modificata da Tomshardware... bla bla bla:O

Marvel83
18-01-2005, 20:56
Originariamente inviato da [KabOOm]
Dai risultati fino ad ora, emerge secondo me il piu' usato e non tanto il migliore.

Potrebbe essere interessante scrivere una recensione per ogni software che usiamo (personalmente uso Premiere per i motivi che ho gia' spiegato) ma l'idea di avere una recensione per i software votati non e' poi malaccio.

Non mi riferisco ad una recesione su cosa offre, ma magari pensare ad un lavoro standard partendo da una base comune, e fare una recesione su l'uso del programma.

Si potrebbe partire da un filmato rippato da un DVD che tutti abbiamo piu' o meno a disposizione, convertirlo in formato DV per una elaborazione piu' rapida e decidere cosa fare di questo filmato: al punot 00:05:00 inserire una transizione ad effetto pagina o bla bla bla... convertire il colore in b/n... applicare questa mask in modo che bla bla bla... sovraimporre e bla bla bla...

insomma una serie di effetti standard piu' magari una serie di operazioni particolori possibili solo con i determinati software...

che ne dite?

Hai perfettamente ragione Kaboom... ma che ne dite se ognuno di voi posta la sua impressione sul programma che usa di piu'? fare una recensione per ogni programma è un po' proibitivo per me
YATTADE'
:D

MiVida
19-01-2005, 00:53
Anch'io son del parere che è un sondaggio dal risultato dubbio e, quindi, senza un fine.
Per poter dare una propria opinione su vari argomenti (in questo caso, software di videoediting), bisogna averli trattati tutti: solo in questo modo si può fare un confronto tra "a", "b", "c", etc.
Altrimenti diventa, come sottolineato da KabOOm, il sondaggio del software più usato, e non del migliore.
Personalmente ritengo che chi ha votato, abbia provato un paio, forse tre dei software in elenco, ma non tutti. (sarebbe pergiunta, antieconomico).

Ciao

TheBenchmarkSHuB
19-01-2005, 01:12
Hey MiVida!!!
Tu quale hai provato invece?
Ce lo puoi dire Grazie?
Giudizio
Prove?
Dettagli please!
...............................?
io li provo continuamente (e ti assicuro con la conf degli HD che ho settatto non intendo fermarmi ora) e ti dico che se Power director ;) non avesse tutta quella" CPU" (100%)@(ed io ho + di 2000/\400 DDR Dual chanel) usagge sarebbe preferiblile anche a pinacle studio 9:D
Dico questo perchè tempo fa tentai di utilizare quest ultimo ma non mi stava in piede, crash qui... crash la... ( e non mi frega niente perchè è una tale noia nelle importazioni delle tracce video che mi adormento spesso mentre lo fa(se e quando lo fa e non va in crash) PD invece te ce le sbatte nella timeline e via cosi poi all editing... !
Ciberlink è robusto :muro: : Altro che robba costosa che non funziona:cool:
che step usi/usate per il dvd ripping?
.............?
IL SONDAGGIO VA SE CONDIVIDETTE LA VOSTRA ESPERIENZA
:cool:
...Pratica:confused: Teorica ... condividette a noi communi mortali.

MiVida
19-01-2005, 01:40
Originariamente inviato da TheBenchmarkSHuB
Hey MiVida!!!
Tu quale hai provato invece?
Ce lo puoi dire Grazie?
Giudizio
Prove?
Dettagli please!..........
Con vero piacere.....
Le mie "prove" si limitano ai software che le mie tasche mi hanno permesso.
Ho iniziato con Pinnacle Studio, dalla versione 1 sino all'odierna 9: lo ritengo, per semplicità d'uso e per funzioni, un'ottimo software per i novizi e non....
Come software di "base", da un pò di tempo, utilizzo Pinnacle Liquid Edition, programma che ho votato nel sondaggio. Lo ritengo un programma più che Prosumer: un pò ostico all'inizio, ma completo.
Ho potuto valutare anche Premiere, però solo superficialmente (lo avevano dove lavoravo prima, non per utilizzo come videoediting, ma perchè parte del "pacchetto" contenente Photoshop, Acrobat, etc): per questo motivo, non posso dire più di tanto se non la pessima impressione che mi ha dato, per via dell'impostazione, tipica di tutti i prodotti Adobe (che non sopporto).
Mi hanno parlato molto bene di Edius: daltronde, trattandosi di un prodotto Canopus, non poteva essere altrimenti.
Spero, caro TheBenchmarkSHuB, che ti basti.....

ciao

TheBenchmarkSHuB
19-01-2005, 05:05
Senti anche a me Premiere non piace la GUI.
concordo:)
Pro coder?
http://www.rekeo.it/prodotti/canopus/html/procoder_spec.asp
Provato?
Prezzo > € 499,00:rolleyes:
Canopus se lo si usa non si puo fare tante cose allo stesso tempo.
e assicuro che la cpu è sempre 100% (insoma ne fa un massiccio uso)
Segue il lavoretto che ho preparato (subito dopo il tuo post mi sono meso all opera) e dedico a te e :mano: tutti i lettori del post e del forum !
Cosi magari ti puoi rendere conto di questo prodotto della canopus (magari quanto processore impegna pure)
come lavora e la sua efficienza.

Preview (Anteprima) Settings (Impostazioni) (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/Testmpeg30mbTOavi(Divx-5.2 pro-25( fps)-720-576.bmp)


Video1:cool::) (22,4 MB) (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/Testmpeg30mbTOavi(Divx-5.avi)

in realta avevo creato apposta un filmato (Test-su Video) con musica effeti ect...
Tin da solo 100 MB !
Comunque..
Ci vediamo alla sezione Encoders :cool::)

Marvel83
19-01-2005, 09:38
a me non piace l'interfaccia adobe di qualunque programma!!! puah
YATTADE':D

TheBenchmarkSHuB
19-01-2005, 11:25
Marvel,
Perche non crei un sondaggio anche per la codifica/decodifica audio o video?
Qualsiasi cosa inizi fammi sapere !
Ci saro :p

Marvel83
19-01-2005, 18:13
Originariamente inviato da TheBenchmarkSHuB
Marvel,
Perche non crei un sondaggio anche per la codifica/decodifica audio o video?
Qualsiasi cosa inizi fammi sapere !
Ci saro :p


intendi dire su quale sia il migliore codec sul mercato?
YATTADE':D

TheBenchmarkSHuB
19-01-2005, 18:43
non propio,
Ma a proposito di codecs ,secondo te quale è il migliore tra xvid e Divx?
Quale prediligi?

io per abitudine sto con il dvx ma una opensource trova sempre le porte aperte nelle aplicazioni "Editing"

IL Sondaggio che mi piacerebbe è sui software per il trattamento
tracce video avi/quicktime ect-----> mpeg1/2


Is this the Best? (http://www.cinemacraft.com/eng/pro.html)
insoma + che codecs soltanto gli artefici delle conversioni video
Quello non lo trovi in rete nemeno a pagarlo a peso d oro !
Sarebbe interessante aprofondire il suo utilizo nelle sue aplicazioni di codifica:)

Marvel83
20-01-2005, 07:26
Originariamente inviato da TheBenchmarkSHuB
non propio,
Ma a proposito di codecs ,secondo te quale è il migliore tra xvid e Divx?
Quale prediligi?

io per abitudine sto con il dvx ma una opensource trova sempre le porte aperte nelle aplicazioni "Editing"

IL Sondaggio che mi piacerebbe è sui software per il trattamento
tracce video avi/quicktime ect-----> mpeg1/2


Is this the Best? (http://www.cinemacraft.com/eng/pro.html)
insoma + che codecs soltanto gli artefici delle conversioni video
Quello non lo trovi in rete nemeno a pagarlo a peso d oro !
Sarebbe interessante aprofondire il suo utilizo nelle sue aplicazioni di codifica:)

Ehehhe ho capito...vuoi vederti i divx in salotto eh? furbacchione.
Io preferisco XviD, sopratutto per i cartoni, perchè nonostante l'immagine sia meno nitida del divx a bitrate non elevati appaiono pochi artefatti.
YATTADE':D

Marvel83
21-01-2005, 15:53
UP!
YATTADE':D

TheBenchmarkSHuB
22-01-2005, 06:32
ciao Marvel83 come stai?

Bhè certo anche i file in Divx non sono male anche se li preferisco
visti dal lettore DVD (dal dvd vuoto ben riempito) ma a dire il vero è un po un utopia trovare sempre dei buoni Divx-Ita buoni
sia in qualita che in contenuti:confused: .
Diciamola tutta, molti vogliono ma non danno le loro risorse
e cosi uno è costretto (ad esempio) a rivolgersi al sito di Alice
per poter vizionarne qualcuno decente, ma paghi e se paghi il divertimento finisce li!
Forse è meglio cosi (per quanto riguarda i film Divx in rete) dopotutto con la condizione nella cui si trova la linea ADSL in italia non sarebbe che un ulteriore collo di bottiglia la condivizione di tale risorsa multimediale:)
Dai perche non analiziamo i vari mettodi (codifica) per poter vedere questi Divx sul cd-DVD ect...?
ci vorrebbe una sezione dedicata alla codifica, mica sai se vi è gia tale discussione aperta nel forum?

*PS: a proposito stamattina provo giusto per indafarare il pc
AVI to VCD SVCD DVD Converter 1.6.4...
bah solito stress da cpu (100% 80-50 ma neno di un ora per renderlo .mpg2 (DVD) la fonte è 500mb Divx) inoltre ieri ho provato virtualdub 1.6.0 ed era una meraviglia veder lavorare HD (45 minuti all incirca) per creare un file da 100GB da uno Divx (500MB) :D
comunque se conosci/ete un buon tool che sfruta piu il disco rigido nella lavorazione dei filmati (sia editing/conversione) sono tutt orechio.

Ciao:)

Marvel83
22-01-2005, 09:16
Mah...secondo me non ha senso convertire un divx o un xvid in un mpeg2... visto quanto costano i lettori divx ora (40 euro) conviene comprarne uno e fare tutto su cd (più economico). O magari su un dvd fare una raccolta di 5-6 divx, ancora piu' comodo. Anche perchè passando da mpeg4 a mpeg2 non ci si guadagna nulla in qualità...anzi.
Cmq io vedo tutto sulla mia xbox...ehehehe
YATTADE':D

TheBenchmarkSHuB
22-01-2005, 09:18
risultato AVI to VCD SVCD DVD Converter 1.6.4
=
2,11 GB (2.266.157.056 byte)
il tempo lo sai/ete.
Giudizio: 5
fa schifo:) perchè non crea i vobs+ folders

TheBenchmarkSHuB
22-01-2005, 09:40
aderisco per il fatto della raccolta di 5-6 divx (Backup .avi)
su DVD-rw ect...
Ma non per il non avere senso a creare un bel ben elaborato .mpg2 altrimenti sembra che i .avi siano quelli che danno piu qualita assoluta a scapito dello standard aplicato appunto al formato (DVD).
ricordiamoci pero che "certi formati in questo caso (avi@Divx) sono dipendenti e solo source da dare in pasto al formato che ti rendera possibile vedere (qualita+ qualita -) un bel DVD/SVCD/VCD/XVCD (che hai creato) ect...
il che dice qualcosa riguardo alla qualita dell mpg2:cool:
è quello lo standard ancora con grande voce in capitolo
(ecetto player da tavola dedicati appunto a Divx o altre fonti)
uno standard ha un buon motivo per esserlo "uno Standard"
questa è si anche una garanzia;)
sono d acordo per il fatto del tempo utilizo cpu nel piano pratico nel creare un mpg:mad:

*MPG2 = Standard " non solo a parole" 9.800 MB/S sono al di la della semplice compressione ottenuta con un codec Divx pro!
Qui si tratta di qualita vera e propia e si sa che ha quest ultima
una grande fetta di importanza quando si tratta di vizionare un
Film che ci piace e ci coinvolge.

demos88
22-01-2005, 15:58
No pratico molto video editing, ma con adobe premiere pro mi trovo molto bene :)

Marvel83
22-01-2005, 21:42
Grazie a Demos per l'opinione

X The Benchmark

Ovviamente hai ragione... con bitrate alti l'mpeg2 non ha rivali ed infatti i codec mpeg4 sono stati concepiti per funzionare bene con codec intorno ai 700kbit/s. Pero' se la fonte è un divx (quindi una fonte "scadente") è secondo me inutile produrre un dvd in questa maniera. Sono cmq molti gli amici che mi chiedono di trasferire divx su dvd per poterli vedere sul lettore da salotto, io cmq declino sempre appellandomi alla grande perdita di tempo che la conversione comporta
YATTADEì:D

levideo
23-01-2005, 08:12
Originariamente inviato da TheBenchmarkSHuB
Senti anche a me Premiere non piace la GUI.
concordo:)
Pro coder?
http://www.rekeo.it/prodotti/canopus/html/procoder_spec.asp
Provato?
Prezzo > € 499,00:rolleyes:
Canopus se lo si usa non si puo fare tante cose allo stesso tempo.
e assicuro che la cpu è sempre 100% (insoma ne fa un massiccio uso)
Segue il lavoretto che ho preparato (subito dopo il tuo post mi sono meso all opera) e dedico a te e :mano: tutti i lettori del post e del forum !
Cosi magari ti puoi rendere conto di questo prodotto della canopus (magari quanto processore impegna pure)
come lavora e la sua efficienza.

Preview (Anteprima) Settings (Impostazioni) (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/Testmpeg30mbTOavi(Divx-5.2 pro-25( fps)-720-576.bmp)


Video1:cool::) (22,4 MB) (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/Testmpeg30mbTOavi(Divx-5.avi)



PowerDirectorAtWork Video Preview :cool::) (4,01 MB) (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/PowerDirectorAtWorkPreview.avi )

in realta avevo creato apposta un filmato (Test-su Video) con musica effeti ect...
Tin da solo 100 MB !
Comunque..
Ci vediamo alla sezione Encoders :cool::)




--------------------------------------------------------------------------------

ciao , volevo vedere il tuo video ma mi viene fuori questo messaggio

Forbidden
You don't have permission to access /thebenchmarkshub/pczxTest/PowerDirectorAtWorkPreview.avi on this server.

:mad:

levideo
23-01-2005, 08:14
Originariamente inviato da TheBenchmarkSHuB
non propio,
Ma a proposito di codecs ,secondo te quale è il migliore tra xvid e Divx?
Quale prediligi?

io per abitudine sto con il dvx ma una opensource trova sempre le porte aperte nelle aplicazioni "Editing"

IL Sondaggio che mi piacerebbe è sui software per il trattamento
tracce video avi/quicktime ect-----> mpeg1/2


Is this the Best? (http://www.cinemacraft.com/eng/pro.html)
insoma + che codecs soltanto gli artefici delle conversioni video
Quello non lo trovi in rete nemeno a pagarlo a peso d oro !
Sarebbe interessante aprofondire il suo utilizo nelle sue aplicazioni di codifica:)


---------------------------------------------------------------------------------
prima di dire che il cinemacraft e' il migliore hai provato anche lo straordinario procoder 2.01 ??????????

ciao

TheBenchmarkSHuB
23-01-2005, 10:39
Argomento gia trattatto lo "straordinario procoder 2.01"

Riassunto:
1-) non è straordinario (troppo uso massicio di cpu;) )
2-) CCE secondo me è di alto livello (troppo uso massicio di cpu anche qui;) )

*se trovi un full version di CCE Pro sei un genio:mc: ps: IMPOSSIBILE:D cosa troppo rara...
.

levideo
23-01-2005, 10:45
scusa ma che cpu utilizzi ?????:D

levideo
23-01-2005, 10:49
Originariamente inviato da TheBenchmarkSHuB
Argomento gia trattatto lo "straordinario procoder 2.01"

Riassunto:
1-) non è straordinario (troppo uso massicio di cpu;) )
2-) CCE secondo me è di alto livello (troppo uso massicio di cpu anche qui;) )

*se trovi un full version di CCE Pro sei un genio:mc: ps: IMPOSSIBILE:D cosa troppo rara...
.



io sono entusiasta utilizzatore di procoder pensa che riesco a mettere su un dvd singol layer ben 2 hr 45 minuti di girato in minidv con una qualita' paurosa, certo non e' velocissimo ma la qualita' d'immagine e' strabiliante, e per giunta e' un plugiin del stratosferico edius 3.01

cosa vuoi di piu' dalla vita
:sofico:

TheBenchmarkSHuB
23-01-2005, 11:00
CCE Pro;)

levideo
23-01-2005, 11:40
contento te.... ;)
io visto i miei risultati straordinari, non posso immaginare che ci sia in giro un encoder superiore al procoder 2.01, credimi faccio fatica a crederlo, se e' inferiore e' solo rilevabile strumentalmente e non otticamente .....

ciao

Marvel83
23-01-2005, 11:56
Ragazzi state andando troppo fuori tema...qui bisogna parlare di editing video... The benchmark apri un altro thread dove parlare di conversioni in mpeg2 e cosi' mi iscrivo pure io
YATTADE':D

TheBenchmarkSHuB
23-01-2005, 13:42
Ciao marvel :)
CODIFICA MPG2 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7147668#post7147668)

TheBenchmarkSHuB
23-01-2005, 15:12
Canopus ProCoder Express for EDIUS è molto utile, bel wizard:)
!Non è limitato (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/CanopusProCoderExpressforEDIUS.avi) solo imediato nell uso:sofico:
Ciao

levideo
23-01-2005, 16:00
ciao io uso il procoder 2.01 e non il procoder express piu' limitato....
ciao

Andala
23-01-2005, 22:47
Credo di poter concludere io questa diatriva su Procoder.

Su Videomakers.it di Paolo Paoric c'è una prova comparativa tra tutti i soft encoding professionale.

Procoder risulta il migliore.

Salutoni :D

Marvel83
24-01-2005, 10:07
Ragazzi ho un problemone con pinnacle studio 9 plus
ebbene ho acquisito un video da fonte analogica l'ho editato e poi l'ho masterizzato su dvd. Ebbene su pc tutto bene ma quando lo guardo su tv si vedono dei fastidiosissimi ondulamenti sui contorni quando l'inquadratura cambia.
Qualche idea ?
YATTADE':D

TheBenchmarkSHuB
24-01-2005, 10:33
analogica (videoregistrattore) giusto?
Settatto bene lo standard contry code? PAL:O PAL_B
support usato per il mastering? (qualita?)
communque puo essere un qualche cosa sul software pinacle stesso"Settings" controlla bene i parametri di aquisizione perchè a volte a me mi capita di peredere qualque frames durante la aquisizione della stessa fonte che dici tu (Analogica)
dacci dettagli dei passaggi delle fasi aquisizioni /editing...
SCUSA SE è IN ENGLESE (http://www.pinnaclesys.com/support/faq/search/results.asp?qu=capture&First=True)

TheBenchmarkSHuB
24-01-2005, 12:05
eheh... prima di concludere ci dai il link esatto a cui ti riferisci?
per il caro Paolo:muro: puo essere cosi ma per altri qui non lo potrebbe essere non credi?
Originariamente inviato da Andala
Credo di poter concludere io questa diatriva su Procoder.

Su Videomakers.it di Paolo Paoric c'è una prova comparativa tra tutti i soft encoding professionale.

Procoder risulta il migliore.

Salutoni :D

Andala
24-01-2005, 13:38
Originariamente inviato da TheBenchmarkSHuB
eheh... prima di concludere ci dai il link esatto a cui ti riferisci?
per il caro Paolo:muro: puo essere cosi ma per altri qui non lo potrebbe essere non credi?


Recensione di Canopus Pro Coder 1.5
Prima parte
http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=544

Seconda Parte
http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=552

Terza Parte con :
"Lo Scontro al vertice:
Ecco, finalmente, la tanto attesa sfida tra il ProCoder ed altri tre campioni della conversione digitale: TMPGen 2.521.58.169, MainConceptMpegEncoder 1.04.01 e CinemaCraftEncoder 2.67.00.23."
http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=573

La recensione è di di Massimo D. "ave_55 e, come tutte quelle di Videomakers.net, risulta molto obiettiva.

TheBenchmarkSHuB
24-01-2005, 14:00
Ah carini i links ma ho l impressione che quella piu che ad una "recensione basata su test" sia una recensione-introduttiva alle funzionalita del Software stesso quindi se vuoi concludere ALLA GRANDE postacci i risultati dei (tuoi) test:
"Video screen capture@avi" :O
Per me (non solo il prezzo puo attribuire un certo significato) il tecnico (non solo in opzioni) è il CCE (ma pro) comunque le versioni trials ci danno un assaggio della grande elasticita di questo Tool;)
lo Lo Scontro al vertice a questo punto lo faccio tra CCE (PRO) e Procoder:sofico: non nella sezione (Video editing):)non qui;)

Analisi prestazioni si ma CCE? (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=552)
?
è QUI ? (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/WhereisCCE.GIF) :muro:

Tempi Diversi altro che :mc: abirtaid:cry: eh si... (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/Canopus_Da_MicrosoftDV_A_CanopusDV_Film1ora_23-3GB.gif) Sorgente:
Video di 1 ora formato DV Microsoft convertito in DV Canopus:cry:e non è nemeno il ProCoder:D

Andala
24-01-2005, 17:08
Originariamente inviato da TheBenchmarkSHuB
Ah carini i links ma ho l impressione che quella piu che ad una "recensione basata su test" sia una recensione-introduttiva alle funzionalita del Software stesso quindi se vuoi concludere ALLA GRANDE postacci i risultati dei (tuoi) test:
"Video screen capture@avi" :O
Per me (non solo il prezzo puo attribuire un certo significato) il tecnico (non solo in opzioni) è il CCE (ma pro) comunque le versioni trials ci danno un assaggio della grande elasticita di questo Tool;)
lo Lo Scontro al vertice a questo punto lo faccio tra CCE (PRO) e Procoder:sofico: non nella sezione (Video editing):)non qui;)

Analisi prestazioni si ma CCE? (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=552)
?
è QUI ? (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/WhereisCCE.GIF) :muro:


Se leggevi quanto scritto dopo "Terza parte"

Terza Parte con :
"Lo Scontro al vertice:
Ecco, finalmente, la tanto attesa sfida tra il ProCoder ed altri tre campioni della conversione digitale: TMPGen 2.521.58.169, MainConceptMpegEncoder 1.04.01 e CinemaCraftEncoder 2.67.00.23."
http://www.videomakers.net/modules....cle&sid=573


Dal link postato viene fatto un confronto tra MainConcep, Tmpeg, CCE e Procoder. E' sufficiente leggere.

Se poi hai l'ardire di dire che Procoder non sia un software professionale, allora ti consiglio di andare sul forum di Canopus USA dove puoi leggere o chiedere delucidazioni a videomakers broadcast o ci compagnie cinematografiche che lo usano giornalemente e lo reputano in molti casi migliore per qualità all'encoder Hw di Panasonic usato anche da Canopus sulle Storm.

TheBenchmarkSHuB
24-01-2005, 17:34
Professionali? sono tutti seri ed utilizabili per svariatti scopi nel campo editing ma il tempo del test ? ( e ardo ancora:muro: Tempi (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/WhereisCCE.GIF) ) questo sta a evidenziare la tua non (personale prova da esporci in dettagli ) e incopleta analise di cio che affermi:D prendendo spunti e/o recenssioni altrove/ui;)
Converti/uploada e se vuoi/puoi facci scaricare uno screen (avi)
delle tue prove o magari aprire un bel Thread dove potrai esporci
il tuo confronto tra CCE &ND Procoder.aprilo e mi iscrivero li.
ps:
qui siamo alla sezione Editing:mc:
Ciao:cool:
:rolleyes: non sono un genio:p MA (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7173530#post7173530) le (MIE) prove/test li faccio e non solo le condivido esponendoli:D
non solo recensioni :muro:

Andala
24-01-2005, 18:34
Originariamente inviato da TheBenchmarkSHuB
Professionali? sono tutti seri ed utilizabili per svariatti scopi nel campo editing ma il tempo del test ? ( e ardo ancora:muro: Tempi (http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/WhereisCCE.GIF) ) questo sta a evidenziare la tua non (personale prova da esporci in dettagli ) e incopleta analise di cio che affermi:D prendendo spunti e/o recenssioni altrove/ui;)
Converti/uploada e se vuoi/puoi facci scaricare uno screen (avi)
delle tue prove o magari aprire un bel Thread dove potrai esporci
il tuo confronto tra CCE &ND Procoder.aprilo e mi iscrivero li.
ps:
qui siamo alla sezione Editing:mc:
Ciao:cool:


Caro TheBenchmarkSHuB,
non è il tempo che solo conta. Conta la qualità del risultato.
Tu parli di un costo di Procoder non commisurato

Per me (non solo il prezzo puo attribuire un certo significato) il tecnico (non solo in opzioni) è il CCE (ma pro) comunque le versioni trials ci danno un assaggio della grande elasticita di questo Tool

Sappi che Canopus è leader mondiale nel NLE e ho sempre trovato, io e non solo, che i costi siano concorrenziali in quanto fa affidamento su una tecnologia scalabile.
La qualità di Procoder è senza pari e non stà a me certo difenderla dato che ci sono schiere di user professionisti che possono attestarlo.
Vuoi dimostrazioni della sua qualità. Nel link che ti ho dato ci sono oltre ai capture anche le schermate di confronto sul livello di QUANTIZZAZIONE di ognii software della prova che parlano molto più di ogni capture.
Se anche questo non dovesse convincerti, ranges.
Vuoi che ti posti posti io capture o altro. Mi spiace non ho tempo e pazienza.

Come ti ho già postato nel precedente post se volessi giudizi obiettivi su Procoder ti conviene andare sul forum di Canopus USA che è frequantato da migliaia di videomakers professionisti di tutto il mondo che lo usano quaotidianamente.

qui siamo alla sezione Editing

Sei tu che hai dato inizio ad una inutile diatriba.

Intanto continuo ad usare EDIUS.
Per ME attualmente il migliore ottimi filtri, codec DV e HDV proprietari senza confronti e scaler potente e sfruttabile alla grande con le NX e SP di Canopus.


L'immagine cui ti riferisci
http://xoomer.virgilio.it/thebenchmarkshub/pczxTest/WhereisCCE.GIF

parla di "AVI

L’analisi di questo test ha un po’ stupito. C’era da aspettarsi una risposta decisa da parte dei software di editing visto l’ambito di azione e invece… Esportando in AVI utilizzando diversi codec come DV Microsoft, DV Canopus, MJPEG, Huffy, Uncompressed, ecc., MediaStudio e Premiere si sono distinti per tempi di rendering ridotti ed inferiori al Vegas, ma la sorpresa è ancora una volta il ProCoder: è risultato più veloce mediamente del 40%!

Un dato su tutti (il tempo di rendering è espresso in ore : minuti): "

Il risultato del Codec di Canopus è stato di 33 min.
http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=552

Marvel83
24-01-2005, 19:53
Ragazzi c'e' un altra discussione sugli encoder.... qui si parla di editing....pleazzzz
YATTADE':D

aristippo
23-06-2005, 21:41
Premetto che non ho fatto molto editing,anzi,riporto solo la mia impressione.
Ho iniziato con Ulead poi subito Studio di Pinnacle,poi per curiosità ho smanettato a fatica con Premiere leggendomi un po di guide,e ultimamente Edius. Sembrano essere in effetti due bei programmi ma poi se devo tirar su il filmato per l'amico che ci vuole qualche transazione e due titoli alla fine con pochi passaggi di Studio9 faccio tutto,compressione e masterizzazione a parte.
Ora immagino che Edius(sono un estimatore Canopus possedendo una Advc100 ed usando con grande gioia Procoder :D ) e Premiere permettano molto di più ma forse avrei bisogno di qualcuno che ci smanetta bene che mi sta dietro,così a guide è dura per me che son vecchietto.
Ho comunque fiducia nel futuro ma per ora è così.....
Ciao Massimo :)

BILLY THE KID
22-08-2005, 07:45
nessuno usa ulead MEDIA studio ? :confused: :D

essential__60
22-08-2005, 14:09
E di avisinth che ne dite? Si, non ha interfaccia grafica, vi dovete scrivere gli script a mano usando virtualdub come riferimento per i frame, pero taglia, dissolve, mixa audio, aggiunge scritte, immagini in alfa channel, pip, converte i frame rate, deinterlaccia (bene), converte le risoluzioni e mille altre cose...... ha una marea di plugin.....
e costa 0.00 €.

Marvel83
23-08-2005, 07:52
E di avisinth che ne dite? Si, non ha interfaccia grafica, vi dovete scrivere gli script a mano usando virtualdub come riferimento per i frame, pero taglia, dissolve, mixa audio, aggiunge scritte, immagini in alfa channel, pip, converte i frame rate, deinterlaccia (bene), converte le risoluzioni e mille altre cose...... ha una marea di plugin.....
e costa 0.00 €.

Avisinth è una bomba..ma in effetti non è user friendly e molti lo snobbano per questo
YATTADE' :D

dawwi
02-11-2005, 21:16
Ma nessuno conosce DPSVelocity?

Lemonsat
04-11-2005, 02:36
Sono un videomaker professionista, e dopo aver provato vari sitemi (tra cui premiere, edius e Media100), il migliore in quanto a versatilità, qualità e funzioni per me è in assoluto Final Cut Pro. Anche edius non è male ma ha molte pecche, in primis quella di non permettere editing su più sequenze annidabli in un progetto, poi è troppo ottimizzato per l'hardware canopus, a discapito del suo uso solo software; infine ha anche dei bug gravi sull'audio. Final Cut è il migliore, soprattutto se inegrato con soundtrack e dvdstudio. In più il modulo titolatrice è immensamente superiore.
Inoltre la piattaforma Mac ha immensi vantaggi. Per dare un idea una delle mie stazioni di montaggio è un PowerMac G3 400 MHz, 256 Mb RAM. Ovviamente non ha nessun effetto real time, ma vi posso assicurare che la fluidità di funzionamento e la velocità di risposta (soprattutto dell'output DV in tempo reale) sono di gran lunga superiori a premiere ed edius su un P4 3 GHz 512Mb Ram.
Questa ovvaimente è solo la mia opinione.

P.S. Mancano due mostri sacri nel campo pro: Media100 ed Avid

Lemonsat
04-11-2005, 02:38
!

JuanluDoktaiz
04-11-2005, 18:59
Beh dipende...io ho degli amici ke fanno montaggio di professione e loro usano Avid Pro...io ci ho provato ma non ci capisco una mazza...è troppo complicato...non è per niente intuitivo...ma per i professionisti è uno dei migliori...

Per uno ke invece lo fa per Hobby...diciamo livello avanzato...non proprio principiante...Sony Vegas 6 è buonissimo...io uso quello...è intuitivo e dà parekkie soddisfazioni...

Tetsuya1977
04-11-2005, 19:25
Sono un videomaker professionista, e dopo aver provato vari sitemi (tra cui premiere, edius e Media100), il migliore in quanto a versatilità, qualità e funzioni per me è in assoluto Final Cut Pro. Anche edius non è male ma ha molte pecche, in primis quella di non permettere editing su più sequenze annidabli in un progetto, poi è troppo ottimizzato per l'hardware canopus, a discapito del suo uso solo software; infine ha anche dei bug gravi sull'audio. Final Cut è il migliore, soprattutto se inegrato con soundtrack e dvdstudio. In più il modulo titolatrice è immensamente superiore.
Inoltre la piattaforma Mac ha immensi vantaggi. Per dare un idea una delle mie stazioni di montaggio è un PowerMac G3 400 MHz, 256 Mb RAM. Ovviamente non ha nessun effetto real time, ma vi posso assicurare che la fluidità di funzionamento e la velocità di risposta (soprattutto dell'output DV in tempo reale) sono di gran lunga superiori a premiere ed edius su un P4 3 GHz 512Mb Ram.
Questa ovvaimente è solo la mia opinione.

P.S. Mancano due mostri sacri nel campo pro: Media100 ed Avid


Videomaker professionista cosa vuol dire?
Che fai matrimoni cresime e comunioni?
Tutti i software che hai citato sono entry level e per produzioni home
Non c'è un minimo accenno a una workstation video
Non lavori in realtime,nessun accenno a monitor o schede di montaggio,rack per l'effettistica e sarebbe professionale il tutto?
Professionale è una parola grossa....che poi Premiere sia più performante di Pinnacle lo sanno anche i sassi..ma da qui alla professionalità ce ne passa
Cominciamo a parlare di videocamere con ottica intercambiabile,filtri,luci,cavalletti,ottiche stabilizzate....da qui in poi si può discutere

pipettino
26-01-2006, 22:13
scusate ma non avete citato Avid che secondo me l'unico che ci sta dietro (o davanti) è final cut...

Mozo
16-04-2006, 22:57
Quoto pippettino in pieno.

Avid permette di scaricare dal suo sito una versione gratuita e perfettamente funzionante anche se molto basic (avid free dv).
Non capisco perchè non lo inserite nel sondaggio.

Comunque voto x avid.

saluti

Marvel83
17-04-2006, 01:23
Si cercava di inserire nei sondaggi degli strumenti professionali e non basic come hai detto tu
posso ora dire che il pinnacle studio 10 è pesantissimo...
YATTADE' :D

Cariboou
22-09-2006, 20:00
Tento di esporvi il mio problema, come videocamera uso una Sony video8 ora acquisisco i filmati tramite scheda firewire, uso come software Premiere 6 o Microsoft Video Maker, prossimamente ho intenzione di cambiare software senza spendere una fortuna ed avevo pensato a Magix o Vegas di Sony. Con i miei video devo solo fare vedere ai miei amici dove vivo, e fare avere loro qualche mio vecchio video che e stato per molto tempo nel cassetto. Orbene una volta fatto il mio video e salvato in un unico file Avi, l'ultimo fatto era di circa 5.7 Gb durata circa 30 min. qualche volta l'operazione va a buon fine mentre qualche volta non riesco a masterizzare su DVD, Nero 6 mi da questo errore "Impossibile preparare dati da registrare. Preparazione sessione fallita, conversione dei video fallita"
Ora partendo da un file Avi che qualche volta riesco a vedere e qualche volta no, nel senso che il player di Nero si apre e si chiude immediatamente, cosa mi consigliate di fare? Vi ringrazio tanto per l'aiuto che mi darete

ciao ciao dall'Ontario
Cariboou

Marvel83
22-09-2006, 21:20
Tento di esporvi il mio problema, come videocamera uso una Sony video8 ora acquisisco i filmati tramite scheda firewire, uso come software Premiere 6 o Microsoft Video Maker, prossimamente ho intenzione di cambiare software senza spendere una fortuna ed avevo pensato a Magix o Vegas di Sony. Con i miei video devo solo fare vedere ai miei amici dove vivo, e fare avere loro qualche mio vecchio video che e stato per molto tempo nel cassetto. Orbene una volta fatto il mio video e salvato in un unico file Avi, l'ultimo fatto era di circa 5.7 Gb durata circa 30 min. qualche volta l'operazione va a buon fine mentre qualche volta non riesco a masterizzare su DVD, Nero 6 mi da questo errore "Impossibile preparare dati da registrare. Preparazione sessione fallita, conversione dei video fallita"
Ora partendo da un file Avi che qualche volta riesco a vedere e qualche volta no, nel senso che il player di Nero si apre e si chiude immediatamente, cosa mi consigliate di fare? Vi ringrazio tanto per l'aiuto che mi darete

ciao ciao dall'Ontario
Cariboou

problema complicato... hai provato ad aprire il file con vlc ? www.videolan.org.. prova a vedere se ti da' problemi lo stesso

giapal
23-09-2006, 00:52
nessuno usa ulead MEDIA studio ? :confused: :D

Io


:)

levideo
23-09-2006, 07:22
:read: :read:


ciao a tutti, abitualmente utilizzo edius 3.61 per fare i miei montaggi video abbinato a una delle migliori schede video di acquisizione mai costruite la mitica (dvstorm2), recentemente ho testato con successo il sony vegas 6.d che per molti aspetti ritengo superiore ad edius e un po a tutti gli altri , tranne avid e final cut che non ho mai testato.
da circa un mesetto ho acquistato la mia primissima telecamera in formato hdv vi parlo dell'eccellentissima sony hc3 un vero gioiello di tecnologia, ho avuto la possiblita' di provarla pochi giorni, visto che in questo momento la sta' utilizzando mio padre per riprendere gli scenari africani di kenya tanzania sud africa ecc ecc, non vedo l'ora di rivedere le immagini che ha girato nel nuovo formato.
vi posso assicurare che la qualita' video prodotta da questo formato hd e' smplicemente sbalorditiva.. :eek: ho fatto qualche ripresa a milano per testarla e per verificarne il funzionamento prima di istruire mio papa' in procinto per il viaggio africano, non vi dico quando mi sono recato a un grande magazzino nel centro di milano e mi sono fatto collegare la telecamera in oggetto a un televisore in alta definizione full hd 1080i collegato con il cavo hdmi
la qualita' d' immagine e' meravigliosa anche il commesso e' rimasto profondamente colpito ....continuava anche lui a dire e' incredibile e' incredibile era andato in loop :eek: :eek:

dopo 2 -3 minuti
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
eravamo circodati da altri clienti estasiati

i piccioni di piazza del duomo che avevo ripreso in volo , in hd sembravano veri li accanto a noi
provare per credere parlarne cosi non rende giustizia a questo meraviglioso formato che ci proietta veloci verso il futuro ed a scenari innimaginabili fino a pochi mesi fa'.
bando alle ciance ora vorrei attrezzarmi ti tutto pugno per editare e lavorare in hd, a tale proposito mi alletta sempre di piu' l'idea di allestire ((assemblare)) un mega pc con processore dual core e sfruttare una comunissima interfaccia fire wire per lavorare con la mia hdv, come sw vorrei puntare decisamente verso il nuovo vegas 7 ottimizzato per l'hdv.
voi che ne pensate ???
che tipologia di pc mi consigliate ???
ciao a presto marco di milano

Marvel83
23-09-2006, 10:02
:read: :read:


ciao a tutti, abitualmente utilizzo edius 3.61 per fare i miei montaggi video abbinato a una delle migliori schede video di acquisizione mai costruite la mitica (dvstorm2), recentemente ho testato con successo il sony vegas 6.d che per molti aspetti ritengo superiore ad edius e un po a tutti gli altri , tranne avid e final cut che non ho mai testato.
da circa un mesetto ho acquistato la mia primissima telecamera in formato hdv vi parlo dell'eccellentissima sony hc3 un vero gioiello di tecnologia, ho avuto la possiblita' di provarla pochi giorni, visto che in questo momento la sta' utilizzando mio padre per riprendere gli scenari africani di kenya tanzania sud africa ecc ecc, non vedo l'ora di rivedere le immagini che ha girato nel nuovo formato.
vi posso assicurare che la qualita' video prodotta da questo formato hd e' smplicemente sbalorditiva.. :eek: ho fatto qualche ripresa a milano per testarla e per verificarne il funzionamento prima di istruire mio papa' in procinto per il viaggio africano, non vi dico quando mi sono recato a un grande magazzino nel centro di milano e mi sono fatto collegare la telecamera in oggetto a un televisore in alta definizione full hd 1080i collegato con il cavo hdmi
la qualita' d' immagine e' meravigliosa anche il commesso e' rimasto profondamente colpito ....continuava anche lui a dire e' incredibile e' incredibile era andato in loop :eek: :eek:

dopo 2 -3 minuti
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
eravamo circodati da altri clienti estasiati

i piccioni di piazza del duomo che avevo ripreso in volo , in hd sembravano veri li accanto a noi
provare per credere parlarne cosi non rende giustizia a questo meraviglioso formato che ci proietta veloci verso il futuro ed a scenari innimaginabili fino a pochi mesi fa'.
bando alle ciance ora vorrei attrezzarmi ti tutto pugno per editare e lavorare in hd, a tale proposito mi alletta sempre di piu' l'idea di allestire ((assemblare)) un mega pc con processore dual core e sfruttare una comunissima interfaccia fire wire per lavorare con la mia hdv, come sw vorrei puntare decisamente verso il nuovo vegas 7 ottimizzato per l'hdv.
voi che ne pensate ???
che tipologia di pc mi consigliate ???
ciao a presto marco di milano

ha soldi il tipo qui.... :fagiano:

Cariboou
23-09-2006, 17:07
problema complicato... hai provato ad aprire il file con vlc ? www.videolan.org.. prova a vedere se ti da' problemi lo stesso

Grazie, sicuramente provero'

Ieri sera sembrava andare tutto bene, con windows movie maker, nel senso che avevo preso i file singolarmente acquisiti da videocamera con premiere 6 e messi sulla timeline di WMM poi ho tentato di salvare il mio movie su dvd con WMM e tutto ha funzionato fino a un certo punto, quando poi ho visto che stranamente la luce dell'hd non funzionava piu' ho dato una occhiata, e' ahime WMM mi dava un segnale che aveva avuto un inaspettato problema.... e non poteva continuare....
Faccio presente che singolarmente le clips sono visibili con i players
comunque le sto provando tutte... oggi provero' ad acquisire direttamente con WMM e provare a fare il DVDV vi diro Lunedi

Thanks so much for any idea and help

bye bye Cariboou!

levideo
25-09-2006, 18:58
ha soldi il tipo qui.... :fagiano:

ok per la battuta....
ma alla fine ti sei dimenticato di rispondere alle mie domande..
:rolleyes:

ciao marco di milano

Cariboou
25-09-2006, 19:02
Ho fatto un giretto presso il Sony Store, e ho visto che hanno
sia Sony's Vegas Movie Studio + DVD video editing software
al 119 $ che Sony's Vegas Movie Studio + DVD Platinum Edition HD video editing software che puo essere utilizzato anche con video camere HDTV al costo di 159 $ Canadesi a cui devo aggiungere il 14% di tasse, considerando che verra utilizzato per montaggio video Hi8 e Digital 8 quale software mi consigliate, ho visto che dalla classifica Vegas ne esce + che bene e sarei propenso a questto acquisto, che mi dite... vado e me lo porto a casa?

Ciao Cariboou! :)

levideo
25-09-2006, 19:14
Ho fatto un giretto presso il Sony Store, e ho visto che hanno
sia Sony's Vegas Movie Studio + DVD video editing software
al 119 $ che Sony's Vegas Movie Studio + DVD Platinum Edition HD video editing software che puo essere utilizzato anche con video camere HDTV al costo di 159 $ Canadesi a cui devo aggiungere il 14% di tasse, considerando che verra utilizzato per montaggio video Hi8 e Digital 8 quale software mi consigliate, ho visto che dalla classifica Vegas ne esce + che bene e sarei propenso a questto acquisto, che mi dite... vado e me lo porto a casa?

Ciao Cariboou! :)


vuoi un consiglio d'amico ... per dissipare ogni dubbio perche' non ti scarichi la version trial di vegas e la testi per bene.

ciao marco

dr-omega
12-10-2006, 16:30
Ciao, io sto utilizzando in questi giorni Cyberlink PowerDirector e mi trovo abbastanza bene.
Qualcuno di voi usa CyberlinkPowerProducer?
Che differenze ci sono tra i due software??? :confused:

Marvel83
14-10-2006, 18:45
le mie vicissitudini con lo studio 10.... finito il mio progetto...lo salvo... faccio crea disco e lo lascio fare
dopo un bel po' mi dà "realtime export error" ...e va ben
chiudo il programma... lo riapro alla sera per riprovarci...ma il progetto è vuoto!!! ore di lavoro andate in fumo!!! vi è mai capitato ? soluzioni?

bidibibodybibuilder
20-10-2006, 15:51
Non mi sembra corretto inserire nell'elenco Ulead Video Studio. E' ovvio che con gli altri programmi, ci fa una magra figura. Altra cosa Ulead Media Studio, magari versione 8. A me piace veramente molto e lo trovo anche più intuitivo di altri. Poi vorrei dire ai Videomakers professionisti di non prenderci troppo in giro, a noi dilettanti, per i programmi che utilizziamo. Per loro è ovvio parlare di sole prestazioni, per chi si vuole anche divertire, unendo qualità, anche la facilità d'uso è importante.....

trollman
20-10-2006, 18:42
Vegas ovviamente...

mi trovo da Dio..

lo uso da 1 anno circa...

e ho scoperto il vero piacere di fare editing video

Marvel83
20-10-2006, 22:58
ho scoperto che il premiere pro 2.0 non si puo' usare su cpu senza le SSE2

gianfiba
01-11-2006, 23:07
Leggendo di tutti questi programmi di montaggio mi è venuta una curiosità:
tre anni fa ho acquistato una scheda DVStorm2 con Premiere 6.5. Però non ho quasi mai usato questo programma di editing in quanto mi accontento ancora del programma abbinato alla scheda di acquisizione, il DVStormSE.
Trovo questo programma sufficiente per ritagliare le clip video dalle oltre 250 ore di filmato che ho girato negli ultimi 15 anni in Video8 e DV, e ne avrò ancora per un bel po'.
Ho fatto anche qualche montaggio di prova e ne sono pienamente soddisfatto (anche se non mi sono classificato in nessun concorso)
Non conoscendo altri programmi di editing, mi piacerebbe sapere a che livello si può collocare il DVStormSE e se il Premiere 6.5 si è ormai ammuffito prima ancora di averne consumato abbastanza.
Grazie

Hiei
26-12-2006, 20:07
ho sempre usato pinnalce ma ora ho deciso di cambiare... ho deciso di provare Premiere Pro che nel sondaggio risulta il favorito... che ne pensate!

posso fare effetti tipo pan e zoom? è facile come software di editing?
grazie

levideo
26-12-2006, 20:12
io invito tutti a provare le eccellenti performance di sony vegas 7 che reputo
uno dei migliori sw di video editing in assoluto ci fai tutto ed e' stabilissimo
l'ho consigliato a dei miei colleghi ed ora anche loro usano solo questo
ciao

:sofico:

varavera
18-01-2007, 09:54
Avid free non sembra male. Ma il tutorial in italiano non c'è?

varavera
18-01-2007, 10:00
Domande:
di sony vegas esiste una versione demo in italiano.
E se si dove la scarico?
Chi l'ha provato può dirmi se è intuitivo e semplice come pinnacle?

varavera
18-01-2007, 10:17
Avid Free non mi sembra male, ma il tutorial in italiano non c'è?
visto che tanti parlano bene di sony vegas, esiste una versione demo e se no, chi l'ha provato sa drimi se è intuitiva come pinnacle?

levideo
18-01-2007, 22:49
Domande:
di sony vegas esiste una versione demo in italiano.
E se si dove la scarico?
Chi l'ha provato può dirmi se è intuitivo e semplice come pinnacle?


sony vegas al momento attuale non esiste in italiano
ciao

Laura85
24-01-2007, 11:22
Nella lista manca Avid!!!!!

Marvel83
24-01-2007, 11:38
Nella lista manca Avid!!!!!
mi pare che avid fosse il liquid
è stata assorbita da pinnacle

dix619
04-06-2007, 07:54
attualmente qual' e' il migliore software di video editing?

smokingnarghile
04-06-2007, 23:25
avid?????
Nessuno ha messo AVID???

è il software di edit video ke utilizzano negli studi di produzione mondiali..... Hollywood, Cinecittà, ecc.....

dix619
05-06-2007, 10:18
io pensavo che il migliore fosse adobe premier cs3

mr_kiwi
26-08-2007, 10:35
è il software di edit video ke utilizzano negli studi di produzione mondiali..... Hollywood, Cinecittà, ecc.....

Non sempre... spesso si usa anche Final Cut... più raramente anche Premiere Pro e Vegas...

Comunque, arrivando alla mia piccola testimonianza... la maggior parte dei software citati li conosco solo di nome, e quindi non posso dire nulla a riguardo.
Premetto: la mia prima esperienza con un software di video editing è stata con Avid Express DV 4.5 (o qualcosa del genere... faccio un sacco di confusione coi nomi di Avid...), programma che, mi dissero all'epoca, è un po' particolare come approccio... richiama di più il montaggio analogico, il buon vecchio "macchina-macchina", mantenendone però anche alcuno difetti (a mio modesto parere).

Comunque, arriviamo alle testimonianze, altrimenti vi annoiate ancora prima di leggere...

Premiere
Ho avuto a che fare (usato è una parola grossa) il 6.5, che, confrontato con Avid sopracitato, mi sembrava la semplicità fatta software. Per lo meno per il semplice fatto che bastava pigliare una clip, trascinarla sulla timeline, allungarla e accorciarla e poi via di questo passo... con Avid "mark IN", "mark OUT", eccheppalle!
Poi mi sono imbattuto con il Pro 1.5. Decisamente meglio, ci si stava avvicinando a qualcosa di più serio. Sempre piuttosto "user friendly" per fare le cose semplici e assolutamente criptico per le cose un po' più avanzate...
e "infine" è arrivato il Pro 2.0, che altro non ha fatto che donare un'interfaccia finalmente "decente" (non ottimale, ma decente) e spostare Premiere leggermente verso Final Cut, sia come utilizzo che come praticità. Resta però, a mio parere, quello detto poco sopra: user friendly per fare le cose semplici e assolutamente criptico per le cose un po' più avanzate. Il CS3 ancora non l'ho provato e non mi posso esprimere.
Premiere Pro 2.0 ha, rispetto a Final Cut, il vantaggio di poter lavorare in simbiosi totale con After Effects. Certo, Final Cut ha Motion e Livetype, ma, con tutto rispetto, in due non fanno After Effects... possono anche essere molto più semplici e rapidi per le cose semplici, ma quelle complesse non le fanno... :fagiano:

Ulead Video Studio
Aarrgghh, ho avuto la pessima idea di installarlo per vedere com'era... cavoli, non riesco più a disinstallarlo! Ogni volta che ci provo da Installazione Applicazioni mi da un errore assurdo... boh... basta questo a farmelo odiare! Comunque, sarà perchè sono abituato a software creati per altri target, ma questo mi pare proprio una inutile ciofeca. Brutto, scomodo, pesante e ricolmo di effettini pacchiani che non userei nemmeno per montare il funerale di Berlusconi. Bon, mi sono sfogato. :Prrr:

Vegas
La mia esperienza riguardo questo software è estremamente limitata. L'ho aperto un paio di volte per vedere com'era... beh, è decisamente originale, ha un modo tutto suo per gestire un sacco di cose... trovo geniale il modo in cui si fanno le dissolvenze incrociate... basta trascinare due clip una sopra l'altra! Cavolo, è talmente ovvio! Perchè nessuno ci aveva pensato prima? Boh... comunque, è molto lontano dal mio modo di lavorare, quindi penso che lo riprenderò in mano quando avrò più tempo... comunque l'impressione è quella di un software maturo e valido.

Final Cut
Alla fine della fiera ho votato per il "Taglio Finale" della mela, pur non avendo molta simpatia per questo coso...
Ora mi spiego. Trovo che i software per videoediting a livello prosumer-professional siano sostanzialmente 4: Avid, Premiere Pro, Final Cut e Vegas (più, ovviamente, tutti quelli che non conosco... :Prrr: Edius su tutti, ne sento parlare da secoli, ma ancora non l'ho visto).
Credo che si equivalgano, più o meno. Il grosso di differenza la fa l'integrazione con gli altri software (per authoring, grafica, compositing) e la dimestichezza dell'utente.
Alla fine il montaggio vero e proprio altro non è che l'accostare due clip. Mettere qualche dissolvenza o transizione non è certo un problema con nessuno dei software citati, color correction e compositing possono essere fatti con altri software dedicati.
Metto Premiere Pro assieme ad Avid e Final Cut, perchè l'integrazione che ha con After Effects, Illustrator e Photoshop è strepitosa (Bridge rulez!). Ci sarebbe anche Encore, ma, esclusa la 2.0, è un programma-enigma: sembra fatto a posta per non essere compreso. La 2.0 è leggermente meglio.
Final Cut lavora egregiamente con Motion e LiveType, ma, come detto sopra, i due programmini vanno bene per cosette veloci e non troppo complesse. E' ottimo però DVD Studio Pro della Apple: diventerà il migliore software di authoring quando metteranno l'execute end action nella simulazione DVD e la possibilità di zoomare nel menu mentre lo crei! :Prrr:
Inoltre, sempre della Apple, si parla un gran bene di Colors... boh, ancora devo provarlo...
Vegas è nella lista più sulla fiducia, visto che lo conosco poco... :p
Avid, beh, è Avid. Nel bene o nel male. E' uno di quei programmi che o lo ami o lo odi. Se coincide con il tuo "modus operandi" allora è un programma perfetto, altrimenti lo odi senza mezzi termini...
Resta il fatto, però, che è forse l'unico programma che ha una gestione dei Reel così avanzata... per questo viene usato spesso nel cinema e nella televisione... si montano i giornalieri, e poi si rimette il flusso che finisce nelle mani del regista...

Nessuno ha nominato Quantel... è un sistema piuttosto particolare e poco diffuso, ma occupa praticamente solo un livello broadcast. Un buon 60% di videoclip italiani sono montati con il Quantel Generation Q (es. Laura Pausini, Cesare Cremonini, Max Pezzali, etc. etc.).

Bon, ho finito di rompere le pozzanghere... :mc:
Scusate se sono stato un po' prolisso, ma mi sono lasciato prendere la mano... :ave:

Marvel83
27-08-2007, 22:06
bel post kiwi...magari fossero tutti così descrittivi come te... :D

theon
03-09-2007, 20:25
IO non posso che votare Vegas...

da solo poco tempo mi sono messo a provare i prodotti sony... e me ne sono innamorato...

Vegas è stato consigliato da un amico, che lavorava in studi di registrazione...lo usava il suo studio...lui ci ha lavorato sui cartoni animati...da paura...

l'ho provato...e mi è subito piaciuto...

Da un anno uso SoundForge e da poco Acid per l'audio...in generale sono diventato Sony dipendente...e mi han spinto ad abbandonare il mio vecchio e caro Audition dell'Adobe....:)

Zerk
04-09-2007, 00:21
Un saluto a tutti, son passato in questa sezione per porvi una domanda, da un paio di giorni mi sto sollazzando a creare dei video utilizzando Microsoft Movie Maker. Non so se è una mia senzazione, solo che mi pare un po limitato, gli effetti son carini, ma la personalizzazione dei titoli lascia un po a desiderare, in più non son riuscito a sovrapporre decentemente delle immagini. La sincronizzazione immagini/audio è veramente ingestibile.

Volevo chiedervi se ci sono (quali) software gratuiti migliori di Movie Maker, o se quest'ultimo è il non plus ultra.

In caso di risponsta negativa, quali potrebbero essere dei programmi a basso costo, ma qualitativamente decenti?

Grazie in anticipo!

Zerk
04-09-2007, 20:57
Alla fine mi son fatto prestare Adobe Premiere Pro, e dopo una giornata tra lettura guide e test vari ho scoperto che non digerisce molto bene, anzi quasi per nulla i file .avi
Li carica nel monitor di sx poi li taglio come mi pare e una volta nella timeline non li visualizza bene nel monitor di dx, si sente solo l'audio, e quando li esporto stesso problema, o velocità pazzesche non legate all' audio o non si vede proprio nulla.

Sapete aiutarmi? Mi conviene cambiare software?

mr_kiwi
04-09-2007, 21:59
Alla fine mi son fatto prestare Adobe Premiere Pro, e dopo una giornata tra lettura guide e test vari ho scoperto che non digerisce molto bene, anzi quasi per nulla i file .avi

scusa la franchezza, ma è una castroneria...

intanto è meglio fare un po' di chiarezza: AVI (così come MOV) più che un formato è un CONTENITORE. Provo a spiegarmi meglio: è un'estensione che definisce il tipo di video, ma lo stesso video può essere compresso in diversi "formati"... tant'è che sono AVI i file video non compressi che si esportano da Premiere, sono AVI i file DV che si esportano da Premiere, e sono AVI pure i DIVX...

Premiere, così come, credo, tutti i software di editing, visto che AVI è una estensione assai comune, non ha nessun tipo di problema con i suddetti. Fino alla versione Pro 1.5 aveva qualche problemuccio con i DIVX, ma con la 2.0 tutto è risolto. Poi dipende anche se hai o meno i codec necessari...

il tuo problema potrebbe derivare dalla scarsità di RAM o da una scheda video che non ci sta dietro... che sistema hai?

Zerk
04-09-2007, 22:26
Grazie dei consigli, in effetti mi sono espresso male, intendevo che il problema si presentava con file compressi con codec divx. Il sistema che uso è abbastanza potente, e abbonda di ram me ne resta libera piu di 700 mega. Magari la scheda video è un po vecchiotta ma ci ho sempre giocato anche a COD 2" quindi non dovrebbe esser straccissima.

A questo punto credo che il problema sia nella versione di Adobe Premiere pro versione 7.0

HO appena finito di installare Sony vegas 7.0 e ho lanciato lo stesso video che non mi funzionava col premiere e va fluidissimo, ora mi tocca studiarmi anche questo programma, spero che sia valido come il premiere, soprattutti per i title.

Grazie ancora

Tropic
05-09-2007, 19:50
Ragazzi, alla fine non ci ho capito nulla:se compri premiere...è ottimo, ma devi essere minimo ingegnere per sfruttarlo...se usi pinnacle....è semplice ma è limitato....Avid o lo ami o lo odi...Vegas non è in italiano...Ulead videostudio...è pacchiano...Insomma, io ho fatto un video delle vacanze e vorrei fare un filmato che non si limiti solo alle transizioni e relativi tagli, ma faccia qualcosa di particolare veramente bello. Ovviamente, dato che non sono regista, ma nello stesso tempo vorrei fare un bel filmato sfizioso, che non annoii, cosa mi consigliate? Preferibilmente in italiano ed appunto semplice? :mc:

Zerk
05-09-2007, 20:17
Io ti posso dire che premiere è poco intuitivo, se non hai voglia di passare una giornata per impararlo lascia perdere. Vegas anche se non è in italiano è abbastanza facile, leggiti sempre una guida, ad esempio per tagliare un filmato si preme il tasto S.

http://www.appuntisuldigitalvideo.it/software.html

Non sono aggiornatissime ma vanno bene comunque.

Tropic
05-09-2007, 22:26
Io ti posso dire che premiere è poco intuitivo, se non hai voglia di passare una giornata per impararlo lascia perdere. Vegas anche se non è in italiano è abbastanza facile, leggiti sempre una guida, ad esempio per tagliare un filmato si preme il tasto S.

http://www.appuntisuldigitalvideo.it/software.html

Non sono aggiornatissime ma vanno bene comunque.

Ti ringrazio, allora lo provo leggendomi la guida. Vediamo che esce fuori :D

asylumyears
24-09-2007, 18:18
salve a tutti, io uso premiere da un paio d'anni,dopo avere provato pinnacle e cyberlink. adesso ho iontenzione di provare edius, di cui ho letto ottime cose in questo forum. sul sito della canopus c'è la possibilità di scaricarlo per un periodo di prova di 30 giorni (), cosa che ho fatto, ma al momento dell'istallazione chiede la serial che nell'archivio però non c'è.


mentre scrivo mi è venuto un dubbio, vuoi vedere che la serial sta scritta nella pagina di download? ho controllato ed è così. :D

in ogni modo nel sondaggio ho votato per premiere, perchè tra quelli che ho provato fino ad ora è sicurmente il migliore.

mr_kiwi
02-10-2007, 10:21
Io ti posso dire che premiere è poco intuitivo

non sono d'accordo... io lo trovo più intuitivo di Final Cut, per esempio... ma credo sia una cosa molto soggettiva, che deriva dalla storia personale di utilizzo del PC... quindi io ti consiglierei di provare un po' di tutto, e poi scegliere quello che più ti aggrada... alla fine della fiera, tra software e software, ai fini della qualità finale, cambia veramente poco, è il modo di lavorare (e l'integrazione con altri software) che, a mio modesto parere, fa la vera differenza. Quindi prova e cerca quello che ha il modo di lavorare che per te è più naturale! ;)

_Xavier_
02-10-2007, 11:01
Ulead Media Studio senza dubbio

Tropic
16-10-2007, 14:11
non sono d'accordo... io lo trovo più intuitivo di Final Cut, per esempio... ma credo sia una cosa molto soggettiva, che deriva dalla storia personale di utilizzo del PC... quindi io ti consiglierei di provare un po' di tutto, e poi scegliere quello che più ti aggrada... alla fine della fiera, tra software e software, ai fini della qualità finale, cambia veramente poco, è il modo di lavorare (e l'integrazione con altri software) che, a mio modesto parere, fa la vera differenza. Quindi prova e cerca quello che ha il modo di lavorare che per te è più naturale! ;)

Va bene, ma, ho potuto constatare che ( a mio parere), Mediastudio sia più intuitivo ed in lingua italiana. Comunque tra i due software usano un modo di gestire e di usare i comandi diverso. Dato che devo imparare uno dei due, non vorrei stare una giornata ad imparare mediastudio e poi venire a sapere che Vegas fa più cose etc. o il contrario. Quindi?:confused:

mr_kiwi
16-10-2007, 14:51
non vorrei stare una giornata ad imparare mediastudio e poi venire a sapere che Vegas fa più cose etc. o il contrario. Quindi?:confused:

Non ho mai visto MediaStudio, ma credo di poter dire a scatola chiusa che i vari Premiere, Final Cut e Vegas riescono a fare molto più cose!

Una giornata ad imparare un software? Io son dietro a Final Cut da un annetto e devo ancora "imparare ad usarlo". Questi sono software dalle mille potenzialità.

Se poi quello che ti interessa è solamente di poter tagliare, allungare, accorciare le clip e mettere qualche transizione, allora scegline pure uno a caso! ;-P Queste cose le fanno tutti!

Consiglio: scaricati i demo e smanetta un pochetto con ogni software, così capirai qual'è quello che fa per te e per le tue esigenze.

Tropic
16-10-2007, 15:41
Non ho mai visto MediaStudio, ma credo di poter dire a scatola chiusa che i vari Premiere, Final Cut e Vegas riescono a fare molto più cose!

Una giornata ad imparare un software? Io son dietro a Final Cut da un annetto e devo ancora "imparare ad usarlo". Questi sono software dalle mille potenzialità.

Se poi quello che ti interessa è solamente di poter tagliare, allungare, accorciare le clip e mettere qualche transizione, allora scegline pure uno a caso! ;-P Queste cose le fanno tutti!

Consiglio: scaricati i demo e smanetta un pochetto con ogni software, così capirai qual'è quello che fa per te e per le tue esigenze.

Si lo so, che in una giornata non sfrutti appieno un sw, ma io intendevo a livello di conoscenza: finestre, comandi etc. in pratica le cose che un manuale spiega. Chiedo scusa se mi sono espresso male. Cerco di spiegare meglio cosa vorrei. Da premettere che sono alle prime armi e dato che vorrei imparare, ( non dico che voglio diventare Steven Spielberg), ma non vorrei neanche limitarmi alle classiche transizioni, tagliare, allungare etc. come giustamente dici tu. Altrimenti sceglievo pinnacle o videostudio e notte al secchio. :) Il tuo consiglio di provarne alcuni mi fa pensare ad una contraddizione. Se tu ci metti un anno, (ed ho capito che te ne intendi), come faccio io a capire solo smanettando un pò delle sue potenzialità? Può piacermi uno piuttosto che l'altro, ma non è detto che sia la scelta giusta. In definitiva, (arrivo al dunque :D ) vorrei un sw non troppo complicato da diventare matto, ma neanche uno che si limiti ai tagli, transiz. etc. Quindi chiedevo, visto la vs. esperienza, se usare Vegas o Mediastudio. Da come avete capito, mi piace di più Mediastudio, però se mi dite che Vegas è più potente o più versatile o quant'altro, è ovvio che mi oriento su questo.
Ri. domando..Quindi?:confused: :D

mr_kiwi
16-10-2007, 15:50
scusa, mi sono espresso male pure io!
Intendevo dire che sono software dalle potenzialità molto elevate, e per arrivare a sfruttarle a pieno ci vuole veramente tanta pratica. Io di lavoro sono montatore video, e ti posso dare qualche consiglio riguardo solo i software che conosco. MediaStudio non l'ho proprio mai visto, ma credo che Ulead sia indirizzata verso una fascia amatoriale. Software come Vegas e Premiere (non cito Final Cut perchè mi pare di capire che lavori in ambiente Windows) sono, a mio avviso, semplici da utilizzare se si vogliono fare delle cose semplici, mentre iniziano ad essere complicati per fare le cose complicate. In un pomeriggio impari tranquillamente a fare tagli, allungare/accorciare le clip e a mettere le transizioni. Con la pratica e senza troppa sbatta fai tranquillamente picture-in-picture e un po' di compositing. Il tutto senza troppo sforzo.

Il mio consiglio è, in definitiva, prova questi due, perchè hanno approcci decisamente diversi, e vedi quello con cui ti trovi meglio e poi decidi. Io personalmete punterei su Premiere, perchè può sfruttare una combatibilità al 100% con Photoshop e After Effects, due software potentissimi. Se magari il secondo non lo userai, il primo è praticamente un must per poter mettere qualcosina di grafica.

Tropic
16-10-2007, 16:36
scusa, mi sono espresso male pure io!
Intendevo dire che sono software dalle potenzialità molto elevate, e per arrivare a sfruttarle a pieno ci vuole veramente tanta pratica. Io di lavoro sono montatore video, e ti posso dare qualche consiglio riguardo solo i software che conosco. MediaStudio non l'ho proprio mai visto, ma credo che Ulead sia indirizzata verso una fascia amatoriale. Software come Vegas e Premiere (non cito Final Cut perchè mi pare di capire che lavori in ambiente Windows) sono, a mio avviso, semplici da utilizzare se si vogliono fare delle cose semplici, mentre iniziano ad essere complicati per fare le cose complicate. In un pomeriggio impari tranquillamente a fare tagli, allungare/accorciare le clip e a mettere le transizioni. Con la pratica e senza troppa sbatta fai tranquillamente picture-in-picture e un po' di compositing. Il tutto senza troppo sforzo.

Il mio consiglio è, in definitiva, prova questi due, perchè hanno approcci decisamente diversi, e vedi quello con cui ti trovi meglio e poi decidi. Io personalmete punterei su Premiere, perchè può sfruttare una combatibilità al 100% con Photoshop e After Effects, due software potentissimi. Se magari il secondo non lo userai, il primo è praticamente un must per poter mettere qualcosina di grafica.

Ti ringrazio, comincerò a studiarmi Vegas e Mediastudio e sceglierò quello che più mi soddisfa. Premiere, mi piacerebbe, ma, se non lo si usa per lavoro, il costo mi sembra eccessivo. Anche per questo mi orientavo a questi 2 sw. Grazie

mr_kiwi
16-10-2007, 16:53
Premiere, mi piacerebbe, ma, se non lo si usa per lavoro, il costo mi sembra eccessivo.

Concordo pienamente. Pensa che qui al lavoro abbiamo preso la Suite CS3 completa pur non volendola... volevamo comprare solo After Effects, Illustrator e Photoshop, ma questi tre software singolarmente costavano di più che la suite intera (con Premiere, Encore, Flash, Bridge, Soundbooth etc. etc.).

La politica dei prezzi di Adobe non mi è mai andata giù...

Vegas non ho proprio idea di quanto costi invece... :Prrr:
Tra l'altro, dovresti avere assieme pure DVD Architect, per fare DVD "professionali". Programma che, mi hanno detto, io devo ancora provarlo, è molto valido.

Buone sperimentazioni allora!

Tropic
16-10-2007, 17:04
Concordo pienamente. Pensa che qui al lavoro abbiamo preso la Suite CS3 completa pur non volendola... volevamo comprare solo After Effects, Illustrator e Photoshop, ma questi tre software singolarmente costavano di più che la suite intera (con Premiere, Encore, Flash, Bridge, Soundbooth etc. etc.).

La politica dei prezzi di Adobe non mi è mai andata giù...

Vegas non ho proprio idea di quanto costi invece... :Prrr:
Tra l'altro, dovresti avere assieme pure DVD Architect, per fare DVD "professionali". Programma che, mi hanno detto, io devo ancora provarlo, è molto valido.

Buone sperimentazioni allora!

Grazie ancora sei gentilissimo:) comunque comincerò con mediaStudio e Dvd MovieFactory. Inizio con questo perchè mi sembra più intuitivo e almeno è in italiano. speriamo di non stancarmi e approfondire :D

mr_kiwi
16-10-2007, 17:22
Tranquillo!

Per l'italiano io non ci farei troppo affidamento... ormai sono abituato alle varie versioni in inglese, e quando devo desteggiarmi tra svariate traduzioni (la maggior parte delle volte assurde) mi ci perdo regolarmente... ma forse se inizi direttamente dall'italiano hai meno problemi... boh, te lo auguro!

Tropic
16-10-2007, 17:30
Tranquillo!

Per l'italiano io non ci farei troppo affidamento... ormai sono abituato alle varie versioni in inglese, e quando devo desteggiarmi tra svariate traduzioni (la maggior parte delle volte assurde) mi ci perdo regolarmente... ma forse se inizi direttamente dall'italiano hai meno problemi... boh, te lo auguro!

:doh: Brutta sorpresa! Hai perfettamente ragione! Pensa Mediastudio8 non esiste in italiano! Ed io che non so l'inglese come faccio? Senza un manuale in italiano è impossibile imparare le funzionalità e potenzialità solo smanettandoci
sono fregato :(

mr_kiwi
16-10-2007, 17:35
dai, tranquillo. Ho due colleghi, entrambi ottimi montatori, che non sanno una parola di inglese, e sono ormai 10 anni che lavorano solo con software in inglese, non capendoci una mazza... appena installato Premiere CS3, in italiano, non ci capivano più niente!

Vedrai che qualche risorsa in italiano la trovi, magari qualche forum o via dicendo... nel frattempo, non so se il regolamente del sito lo permette, ma sono pigro e non ho voglia di controllare, se mai, moderatori, editate pure, ti lascio il link di un sito pieno di risorse per l'apprendimento (indispensabile consultare anche il forum): www.videomakers.net
Prova a cercare nel forum se qualcuno ha parlato di MediaStudio8, magari qualche dritta la trovi!

Tropic
16-10-2007, 18:46
dai, tranquillo. Ho due colleghi, entrambi ottimi montatori, che non sanno una parola di inglese, e sono ormai 10 anni che lavorano solo con software in inglese, non capendoci una mazza... appena installato Premiere CS3, in italiano, non ci capivano più niente!

Vedrai che qualche risorsa in italiano la trovi, magari qualche forum o via dicendo... nel frattempo, non so se il regolamente del sito lo permette, ma sono pigro e non ho voglia di controllare, se mai, moderatori, editate pure, ti lascio il link di un sito pieno di risorse per l'apprendimento (indispensabile consultare anche il forum): www.videomakers.net
Prova a cercare nel forum se qualcuno ha parlato di MediaStudio8, magari qualche dritta la trovi!

Ti ringrazio tantissimo è molto vario...però a questo punto, mi sta venendo l'acquolina con il Premiere...o pensi che è troppo incasinato?

mr_kiwi
17-10-2007, 08:02
guarda, su Premiere non posso essere del tutto obiettivo, perchè è il primo software di NLE (non linear editing) che ho provato, nella ormai lontana versione 6.0, quindi è il mio termine di paragone...

Da quella versione ad oggi è molto migliorato, non solo per quanto riguarda le potenzialità, ma anche per quella che potremmo definire "intuitività". Per quanto riguarda questo punto di vista, a mio modesto parere, siamo a livello dei vari software (Vegas, Final Cut, Edius; Avid sta un gradino sotto, è leggermente più complesso).

Secondo me potresti prendere in considerazione di provare la versione "lite" di Premiere (mi pare si chiami Elements), che non conosco, ma essendo pensata per un pubblico "amatoriale", dovrebbe essere più semplice ed intuitiva. Nel momento in cui la Elements ti sta stretta potresti passare al Pro. Tuttavia se hai una buona confidenza con l'utilizzo del PC (e se passi da questo forum credo che tu la abbia) la Elements potrebbe starti stretta fin da subito...

che te posso dì, se non provi non puoi capire! ;)
Le versioni demo servono proprio a questo!

Tropic
17-10-2007, 08:49
guarda, su Premiere non posso essere del tutto obiettivo, perchè è il primo software di NLE (non linear editing) che ho provato, nella ormai lontana versione 6.0, quindi è il mio termine di paragone...

Da quella versione ad oggi è molto migliorato, non solo per quanto riguarda le potenzialità, ma anche per quella che potremmo definire "intuitività". Per quanto riguarda questo punto di vista, a mio modesto parere, siamo a livello dei vari software (Vegas, Final Cut, Edius; Avid sta un gradino sotto, è leggermente più complesso).

Secondo me potresti prendere in considerazione di provare la versione "lite" di Premiere (mi pare si chiami Elements), che non conosco, ma essendo pensata per un pubblico "amatoriale", dovrebbe essere più semplice ed intuitiva. Nel momento in cui la Elements ti sta stretta potresti passare al Pro. Tuttavia se hai una buona confidenza con l'utilizzo del PC (e se passi da questo forum credo che tu la abbia) la Elements potrebbe starti stretta fin da subito...

che te posso dì, se non provi non puoi capire! ;)
Le versioni demo servono proprio a questo!

Allora, pare che mi leggi nel pensiero :D perchè stavo propio pensando di partire con elements. Mi spiego: Secondo me, non basta smanettarci per raggiungere dei buoni obiettivi. Per esempio, prendi Photoshop alla schermata d' avvio sembra un programma spartano, una finestrella di comandi sulla sinistra e quattro finestrelle sulla destra. Un neofita, oltre alle poche funzioni quasi automatiche e banali, non fa. Invece, come tu ben sai, è un programma potentissimo, dove se non hai manuale o una guida, per quanto ci smanetti non andrai mai oltre una soglia. Tornando al video, ho provato vegas e per farti capire, ho avuto la stessa impressione del neofita davanti a Photoshop. Pensa, solo per dividere l'audio dal video ho pianto! Cercavo un comando tipo dividi o separa etc. Mentre da quel che ho letto anche da questo forum bisognava premere la "S". Figuriamoci per il resto....Conoscere bene o meno il pc, è come chi deve arrivare alla meta e conosce la strada; arriva prima, mentre chi non la conosce, arriva dopo. Però se questa strada ha una buona segnaletica, i tempi si possono almeno avvicinare. In pratica, quello che voglio dire, è che se non hai una guida di riferimento fai poca strada. Diciamo che per iniziare Premiere Elements, è la strada con la segnaletica, per tornare all'esempio di prima. Ovviamente quando e se mi diverrà sttretto, passerò alla Pro. Questo per due motivi, il primo perchè è pieno di guide e manuali in libreria ed il secondo è perchè arrivando dalla vers. elements, penso non sia un partire da zero, ma il proseguimento di una strada intrapresa.
che ne pensi? Scusa se mi sono dilungato un pò :D

mr_kiwi
17-10-2007, 08:56
Diciamo che per iniziare Premiere Elements, è la strada con la segnaletica, per tornare all'esempio di prima. Ovviamente quando e se mi diverrà sttretto, passerò alla Pro. Questo per due motivi, il primo perchè è pieno di guide e manuali in libreria ed il secondo è perchè arrivando dalla vers. elements, penso non sia un partire da zero, ma il proseguimento di una strada intrapresa.

Concordo! E' una buona idea. Solo ti sconsiglio di prendere da subito un manuale (spesso sono libroni stile dizionario [per il numero di pagine e per il prezzo]): vai di tutorial, sono la strada migliore per muovere i primi passi (e anche per imparare tecniche avanzate).

Per quanto riguarda il discorso di "scollegare" l'audio dal video, la famigerata "S" di cui hai letto, è probabilmente solamente la shortcut di riferimento! Di sicuro da qualche parte c'è il comando apposito... (sia su Premiere che su Final Cut se fai tasto destro sulla clip, nel menù a tendina trovi pure "unlink audio/video").

Comunque, per smanettare con un programma, intendo anche soffermarsi sui vari comandi aspettando che venga fuori la descrizione di essi, provare ad applicarli per vedere che succede, etc. etc. etc

Danuota
17-10-2007, 10:51
Un saluto a tutti i videoamatori di questo 3d.:)

Allora veniamo al sondaggio ,
io personalmente uso Pinnacle Studio da un paio d'anni a questa parte (dalla versione 9) . Ora possiedo la versione 10.7 di Studio Plus e mi ci trovo abbastanza bene .
E' intuitivo , è anche in italiano , ha una buona interfaccia grafica , ricco di transizioni effetti titoli menu , possiede una discreta sessione authoring .
Difetti? sicuramente troppo delicato in termini di conflitti HW/SW con facilità di blocco del sistema o bug (in alcuni casi anche bug pesanti..) . Senz'altro chi cerca un software semi-pro o pro deve tuttavia passare ad Adobe Premiere Pro .

N.b. Curiosità : nei SW di montaggio video del sondaggio sono sempre presenti sessioni di acquisizione , editing e authoring come in Pinnacle Studio? Oppure per alcuni SW si deve affiancare un programma non so per esempio per l'authoring? Chiedo......;)

ford
20-10-2007, 15:31
Ciao a tutti, io penso sia molto difficile decidere quale sia il montaggio migliore; direi che per un dilettante, cioè chi non monta per lavoro, la scelta può cadere su Premiere ma per chi lo usa per lavorarci io direi sicuramente Avid Xpress o Media Composer oppure Final Cut.
Ciao a tutti.

Marvel83
20-10-2007, 17:24
Un saluto a tutti i videoamatori di questo 3d.:)

Allora veniamo al sondaggio ,
io personalmente uso Pinnacle Studio da un paio d'anni a questa parte (dalla versione 9) . Ora possiedo la versione 10.7 di Studio Plus e mi ci trovo abbastanza bene .
E' intuitivo , è anche in italiano , ha una buona interfaccia grafica , ricco di transizioni effetti titoli menu , possiede una discreta sessione authoring .
Difetti? sicuramente troppo delicato in termini di conflitti HW/SW con facilità di blocco del sistema o bug (in alcuni casi anche bug pesanti..) . Senz'altro chi cerca un software semi-pro o pro deve tuttavia passare ad Adobe Premiere Pro .

N.b. Curiosità : nei SW di montaggio video del sondaggio sono sempre presenti sessioni di acquisizione , editing e authoring come in Pinnacle Studio? Oppure per alcuni SW si deve affiancare un programma non so per esempio per l'authoring? Chiedo......;)

si ... in effetti un grave difetto di Sony Vegas è appunto quello di non avere un sistema di authoring integrato (devi purtroppo fare un passaggio in piu' con DVDArchitect)

Marvel83
20-10-2007, 17:27
Ciao a tutti, io penso sia molto difficile decidere quale sia il montaggio migliore; direi che per un dilettante, cioè chi non monta per lavoro, la scelta può cadere su Premiere ma per chi lo usa per lavorarci io direi sicuramente Avid Xpress o Media Composer oppure Final Cut.
Ciao a tutti.
ovviamente è difficile decretare il software migliore, perchè dipende da cosa vogliamo. Io voglio un software leggero, veloce e funzionale. Non ho necessità professionali e quindi la mia scelta è caduta su Vegas (ho provato e riprovato pinnacle studio, molto semplice, ma pesantissimo e instabile, almeno sul mio pc)

[The Black]
21-10-2007, 10:03
Vegas mi pare la scelta giusta per chi non ha particolari esigenze professionali.. e comunque se usato bene si possono ottenere ottimi risultati!;)

luigifrance
29-10-2007, 12:08
Io volevo cambiare da pinnacle 9 e trovare qualcosa di più professionale. Forse questo sondaggio potrebbe aiutarmi. ;)

andryonline
18-07-2008, 09:26
Di gratuito cosa mi consigliereste?

the_wiz
20-07-2008, 18:56
Usavo anch'io premiere ma con la mia nuova sony AVCHD per ora solo vegas platinum. Aspetto che adobe supporti al più presto questo formato (a meno che non lo faccia già con qualche plug-in, non so)

dani&l
29-07-2008, 08:51
sto facendo un pò il giro dei software per vedere quale mi trovo meglio. Pinnacle è semplicissimo, ma aimhè dopo 20 minuti di lavoro crasha, è instabile (anche l'ultima versione, difetto che ha questo software da sempre...)
Ho provato magix studio pro e ulead studio pro, molto semplici come prodotti, ottimo per l'inesperto che vuole iniziare a fare qualcosa (anche il prezzo è contenuto, stiamo sui 60 euro).
Adobe premiere cs3... come sistema mi piace molto, peccato che la mia telecamera (canon) crei file mpeg e l'adobe con mpeg non funziona bene... non sento l'audio dei filmati originali (che sono in dolby) e i file originali (residenti su camera card) nonostante siano in 16:9 li vede in 4:3.... quindi mi tocca prima creare un file con il programma base fornito con la telecamera, e poi prelevare quello per lavorare con adobe.

Ora voglio provare questo vegas ..... sperem... :muro:

dani&l
30-07-2008, 08:42
riuppo per dire che ieri sera ho fatto una sessione con sony vegas 8, che dire, fin'ora è quello che più mi ha entusiasmato.... non è difficile da usare (in un'oretta cercando di capire le funzioni ho fatto titolazione in movimento, sfondo con effetti e pip in movimento sopra). Non ha crashato, credo che sarà il prodotto che userò. Note negative: pesantuccio e anche lui i filme mpeg presi direttamente dalla telecamera non me li vede in 16:9 ma in 4:3, quindi devo sempre passare prima per il programma che estrae e salva in mpeg finale i filmati della canon.

mr_kiwi
30-07-2008, 08:47
riuppo per dire che ieri sera ho fatto una sessione con sony vegas 8, che dire, fin'ora è quello che più mi ha entusiasmato.... non è difficile da usare (in un'oretta cercando di capire le funzioni ho fatto titolazione in movimento, sfondo con effetti e pip in movimento sopra). Non ha crashato, credo che sarà il prodotto che userò. Note negative: pesantuccio e anche lui i filme mpeg presi direttamente dalla telecamera non me li vede in 16:9 ma in 4:3, quindi devo sempre passare prima per il programma che estrae e salva in mpeg finale i filmati della canon.

non conosco vegas e nemmeno la tua telecamera, ma provo a proporti un paio di cosette che forse potrebbero risolverti questo problema...

hai controllato se la sequenza (o progetto) è settato in modo corretto a 16:9? Se l'aspetto dei pixel è corretto? (per quanto riguarda il DV, ciò che cambia tra un 16:9 e un 4:3 è solamente il rapporto tra altezza e larghezza dei pixel).

Hai provato ad armeggiare con l'opzione "distort" (o almeno così si chiama su Final Cut)? Insomma, quell'opzione che ti permette di settare il rapporto tra altezza e larghezza dei pixel... oppure potresti ovviare al problema semplicemente cambiando la percentuale dell'altezza e lasciando invariata quella della larghezza...

boh, probabilmente sono cose che hai già provato a fare... in questo caso, scusa! ;)

sinfoni
30-07-2008, 10:34
OT:
Raga ma per far girare bene adobe, ci vuole un quad core oppure và bene un dual?

Un altra cosa, adobe pro o premier, sfrutta le istruzioni ss4 oppure è fermo alle ss3, chiedo questo perchè debbo capire se un q6600 può andarmi bene oppure no!

Grazie

Fine OT

mr_kiwi
30-07-2008, 10:38
OT:
Raga ma per far girare bene adobe, ci vuole un quad core oppure và bene un dual?

Un altra cosa, adobe pro o premier, sfrutta le istruzioni ss4 oppure è fermo alle ss3, chiedo questo perchè debbo capire se un q6600 può andarmi bene oppure no!

Grazie

Fine OT

io ci lavoro egregiamente con un E6420 a clock di default.
certo, poi dipende da che esigenze hai... se è per "hobby" e non hai fretta, allora no problem, se invece cerchi prestazioni spinte è un altro discorso... ;)

in molti per l'editing video consigliavano il Q6600... ora non so se è per via delle istruzioni di cui parli (che non so se la suite adobe sfrutta o meno), dei 2 core in più o semplicemente per la sua facile overcloccabilità...

sinfoni
30-07-2008, 11:01
io ci lavoro egregiamente con un E6420 a clock di default.
certo, poi dipende da che esigenze hai... se è per "hobby" e non hai fretta, allora no problem, se invece cerchi prestazioni spinte è un altro discorso... ;)

in molti per l'editing video consigliavano il Q6600... ora non so se è per via delle istruzioni di cui parli (che non so se la suite adobe sfrutta o meno), dei 2 core in più o semplicemente per la sua facile overcloccabilità...

Diciamo che non sarà per obby, ma un pc che verrà usato solo per montaggi video per uso lavorativo, solo che il budget (che inizialmente avevo preventivato) è inferiore..quindi con 700€ massimi debbo creare un config per uso massiccio di adobe pro, premier, acs3..ecc.

Accetto consigli, grazie!

mr_kiwi
30-07-2008, 11:06
ti rispondo da ignorante (lavoro prevalentemente su mac)...

credo che con una configurazione tipo quella che hai in firma, cambiando il processore con un E8400 o con un Q6600 e magari con i dischi di lavoro in RAID possa toglierti parecchie soddisfazioni.

magari se riesci metti pure una 8800GT come vga...

se inoltre il tuo output preferenziale è un sistema televisivo, procurati pure una piccola televisione per controllare la resa dei colori e soprattutto se le immagini flickerano...

con i pc che ci sono in giro oggigiorno il montaggio video è veramente alla portata di tutti... poi, ovviamente, se lavori in SD o in HD le cose cambiano parecchio...

ninja970
30-07-2008, 11:31
Io do il mio voto a Magix Video Deluxe Plus, software un pò sottovalutato a mio parere che permette però di fare praticamente tutto con semplicità e volendo anche professionalità (è dotato di tantissimi effetti e cosucce varie :)

In passato ho provato e testato Pinnacle, Adobe, Ulead e qualche altro che non ricordo ma non ho mai trovato nulla di così immediato e professionale come Magix

dani&l
31-07-2008, 07:28
non conosco vegas e nemmeno la tua telecamera, ma provo a proporti un paio di cosette che forse potrebbero risolverti questo problema...

hai controllato se la sequenza (o progetto) è settato in modo corretto a 16:9? Se l'aspetto dei pixel è corretto? (per quanto riguarda il DV, ciò che cambia tra un 16:9 e un 4:3 è solamente il rapporto tra altezza e larghezza dei pixel).

Hai provato ad armeggiare con l'opzione "distort" (o almeno così si chiama su Final Cut)? Insomma, quell'opzione che ti permette di settare il rapporto tra altezza e larghezza dei pixel... oppure potresti ovviare al problema semplicemente cambiando la percentuale dell'altezza e lasciando invariata quella della larghezza...

boh, probabilmente sono cose che hai già provato a fare... in questo caso, scusa! ;)

Sinceramente no,ho lasciato in "auto", non ho provato a settare forzando l'aspect ratio su Sony Vegas, proverò, anche se per adesso ormai ho tutti i filmati che mi servono per finire il montaggio in 16:9 corretto. Tra l'altro anche windows media player se apro quelli della flash card me li mostra in 4:3 con le immagini allungate, mentre quei filmati che ora stò usando me li mostra in 16:9. Imho c'è qualche cosa nel file mpeg originale dove non viene passato il valore corretto della dimensione.
Comunque proverò , grazie del suggerimento.

La mia telecamera è una canon fs100.

mr_kiwi
31-07-2008, 07:39
Sinceramente no,ho lasciato in "auto", non ho provato a settare forzando l'aspect ratio su Sony Vegas, proverò, anche se per adesso ormai ho tutti i filmati che mi servono per finire il montaggio in 16:9 corretto. Tra l'altro anche windows media player se apro quelli della flash card me li mostra in 4:3 con le immagini allungate, mentre quei filmati che ora stò usando me li mostra in 16:9. Imho c'è qualche cosa nel file mpeg originale dove non viene passato il valore corretto della dimensione.
Comunque proverò , grazie del suggerimento.

La mia telecamera è una canon fs100.

Guarda, queste cose dei pixel mi fanno sempre impazzire... Quicktime, per esempio, i file in DVCPRO HD 50i (un formato in alta definizione con codec proprietario della Panasonic) invece di vederli in 16:9 li vede in 4:3 con le immagini allungate... se la stessa clip la sbatto dentro Final Cut, nessun problema (a patto che la sequenza sia settata correttamente)...

Comunque, in linea di massima, l'ideale è lavorare su una sequenza con gli stessi settaggi del nostro girato. Quindi:
- stesso framesize
- stesso rapporto altezza/larghezza dei pixel (pixel aspect ratio)
- stesso framerate
- stesso codec

Scartabellando in rete non riesco a capire che piffero di codec usa la tua camera... son maledetti quando si tratta di videocamere su scheda di memoria o hard disk... mille formati diversi... :muro:

Thunder29
31-07-2008, 21:38
C'è da dire che un sondaggio del genere non è molto funzionale.
Prendete un individuo che deve scegliere quale soft NLE usare per la prima volta. Non gli converrà iniziare con Pinnacle Studio 9 o Ulead V.Studio?
Chi ti dice che l'interessato sia un utente alle prime armi? Io sono venuto sul forum adesso proprio per cercare un topic del genere e l'ho trovato subito. Fin adesso ho sempre usato EditStudio 5 della Pure Motion, molto semplice e alla mano come programma ma mi ha permesso di fare dei montaggi niente male, ma adesso che ho preso un pc nuovo su cui gira tutto meglio vorrei il programma più potente che esista. Proverò sia Premiere Pro che Vegas ;)

Comunque, già che ci sono chiedo quel che interessa a me: per un utente a cui interessa creare dei video di calcio, quindi ricco di effetti speciali, cosa consigliate? Mi è rimasto molto impresso l'effetto del pallone che brilla :D

Thunder29
01-08-2008, 15:59
Chi ti dice che l'interessato sia un utente alle prime armi? Io sono venuto sul forum adesso proprio per cercare un topic del genere e l'ho trovato subito. Fin adesso ho sempre usato EditStudio 5 della Pure Motion, molto semplice e alla mano come programma ma mi ha permesso di fare dei montaggi niente male, ma adesso che ho preso un pc nuovo su cui gira tutto meglio vorrei il programma più potente che esista. Proverò sia Premiere Pro che Vegas ;)

Comunque, già che ci sono chiedo quel che interessa a me: per un utente a cui interessa creare dei video di calcio, quindi ricco di effetti speciali, cosa consigliate? Mi è rimasto molto impresso l'effetto del pallone che brilla :D

up :)

mr_kiwi
01-08-2008, 18:33
Comunque, già che ci sono chiedo quel che interessa a me: per un utente a cui interessa creare dei video di calcio, quindi ricco di effetti speciali, cosa consigliate? Mi è rimasto molto impresso l'effetto del pallone che brilla :D


mi sfugge il "quindi ricco di effetti speciali", comunque è lo stesso... :D

l'effetto del pallone che brilla... che intendi? Se ti spieghi meglio forse posso aiutarti. Se è quello che penso io ci sono vari modi per farlo, ma nessuno di questi è semplice e/o fattibile con un solo software di montaggio. Per cose di questo tipo, solitamente, si utilizzano software di compositing, come After Effects o Motion, entrambi non troppo semplici da usare.

Comunque, detto così in due paroline veloci veloci, per "l'effetto pallone che brilla" si potrebbe fare con un tracking del pallone (già di per se per niente semplice), poi raddoppiare il livello video e "ritagliarlo" ed applicargli un effetto tipo Shine...
oppure, giocare con il luma (anche se andrà ad aumentare la "brillantezza" di tutti gli elementi bianchi del video, a meno di un ritaglio frame by frame).

Comunque, non per togliere nulla a questo fantastico forum, ma credo che per una domanda così specifica potresti trovare più risposte e informazioni su un forum specifico di montaggio video e motion graphics ;)

Thunder29
01-08-2008, 19:37
mi sfugge il "quindi ricco di effetti speciali", comunque è lo stesso... :D

l'effetto del pallone che brilla... che intendi? Se ti spieghi meglio forse posso aiutarti. Se è quello che penso io ci sono vari modi per farlo, ma nessuno di questi è semplice e/o fattibile con un solo software di montaggio. Per cose di questo tipo, solitamente, si utilizzano software di compositing, come After Effects o Motion, entrambi non troppo semplici da usare.

Comunque, detto così in due paroline veloci veloci, per "l'effetto pallone che brilla" si potrebbe fare con un tracking del pallone (già di per se per niente semplice), poi raddoppiare il livello video e "ritagliarlo" ed applicargli un effetto tipo Shine...
oppure, giocare con il luma (anche se andrà ad aumentare la "brillantezza" di tutti gli elementi bianchi del video, a meno di un ritaglio frame by frame).

Comunque, non per togliere nulla a questo fantastico forum, ma credo che per una domanda così specifica potresti trovare più risposte e informazioni su un forum specifico di montaggio video e motion graphics ;)
Innanzitutto grazie per la risposta ;)
Per "un video ricco di effetti speciali" intendo un video come questo (a me piacerebbe tantissimo poter fare dei video del genere): http://it.youtube.com/watch?v=OL5cSfxV5Gs
E invece l'effetto del "pallone che brilla" :D l'ho visto parecchie volte ma al momento non ti so trovare un video che ce l'abbia.. è un effetto che praticamente rende il pallone luminoso ovunque si muova (no, non ero ubriaco :asd:)

mr_kiwi
01-08-2008, 20:04
rinnovo quanto detto... oltre ad un software di editing video ti serve anche un software di compositing e uno di grafica...
in quel video non c'è nulla di complesso, solo tanta pazienza!
soprattutto all'inizio, bisogna scontornarsi i freeze ben bene...

ad occhio e croce, comunque, mi pare montato con Vegas...