View Full Version : Collegamento wirless desktop - notebook
Salve a tutti
ho una piccola rete lan in casa tramite cavo, avendo da poco comprato un portatile con tecnologia wireless ho pensato di aggiungere un sk di rete wirless al server centrale che mi gestisce la rete e la connessione ad internet per potermi collegare liberamente anche con il portatile.
La skeda in questione è una Hamlet da 54mbps
L'ho installata insieme al relativo programma di amministrazione.
Sul portatile (Intel centrino) però non vi è alcun programma per la gestione della skeda se non i vari pannelli di configurazioni di windows.
Ho provato per qualche tempo a farli "parlare" ma senza riuscirci.
A quanto ho capito, per creare una connessione peer-to-peer, bisgna specificarlo all'interno del programma di configurazione della Hamlet (per windows sul portatile non so proprio che scrivergli e dove scrivergli) e dare due nomi esattamente identici alle connessioni.
Nonstante questo non riesco ad effettuare alcun tipo di collegamento...
Qualcuno mi può illuminare???
Thx
Elchemperto
07-01-2005, 22:14
se usi il programma della skeda wireless devi disattivare l'uso della configurazione del wireless da windows.
cmq è + facile farlo con windos.
poi imposti ad entrambi le skede la connessione ad-Hoc
alla prima metterai il solito ip 192.168.0.1 alla seconda 192.168.0.2 ed il ssid deve essere uguale epr tutti e 2:)
Dunque dunque...
come mi hai consigliato, ho disinstallato il software di configurazione e mi sono affidato a winxp sp2 :)
Ora, ho aggiunto in "reti preferite", una connessione chiamata "Intranet wireless" con autenticazione di rete "aperta" e crittografia dati "Wep", messo anche la spunta su "rete da computer a computer, ad Hoc".
fatto questo su entrambi i computers, la connessione della skeda sul desktop, va e viene, dice che la potenza di trasmissione/ricezione è eccellente, ma è molto molto instabile, si scollega e ricollega ogni 10 sec.
Mentre sul portatile vede la rete ma mi dice non connesso e non c'è verso di farlo connettere...
per la cronaca, ci sono altre due schede di rete normali 10/100, una che prende la linea internet da fastweb, quindi da dhcp e la seconda che passa la linea ad un hub al quale sono collegati altri 2 pc, quest'ultima scheda ha come indirizzoo 192.168.0.1
La wireless del desktop ha 192.168.0.10, quella del portatile 192.168.0.11
questi ip non vanno in conflitto con quelli dati tramite dhcp agli altri due computers collegati all'hub...
Cmq, come mai è così instabile? e perchè quando la linea ha retto (per due tre min) e pingavo dall'uno all'altro erano cmq isolati??
Thx
Allora, sono almeno riuscito ad integrare la rete wireless con quella lan a cavo (intendo la configurazione degli ip).
E li ho così configurati:
Configurazione sul desktop
Skeda 1: Rete fastweb, dhcp
Skeda 2: Intranet locale, ip statico 192.168.0.1, 255.255.255.0
Skeda wifi: ip statico 192.168.1.2, 255.255.255.0
Nelle proprietà della skeda 1 ho dato la condivisione alla Intranet locale (Skeda 2)
In questa gli altri due pc che sono collegati via cavo all'hub (anch'esso collegato via cavo al desktop) sono dentro la rete e ricevono internet
Configurazione portatile:
Skeda wifi: ip statico 192.168.1.3, 255.255.255.0
gateway:192.168.1.2
Così riesco ad entrare dentro la lan ma ovviamente non ricevo internet
Ora, come posso dare la linea internet anche alla skeda wifi?
Elchemperto
08-01-2005, 18:55
devi condividere la connessione internet ed impostarglierla ke sfrutti la rete wifi
visto che posso scegliere solo una delle due, se gli dico di condividere la connessione wifi, non perdo poi la condivisione alla rete via cavo?
come scritto sopra, impostando la condivisione internet sulla skeda wireless, ovviamente la perdo sulla rete via cavo...
ma almeno ho visto che può funzionare...
ora leggendo tra i vari manuali e la famosa "guida in linea" di winzozz, ho notato il simpatico e carino Bridge di rete...
Come la "guida in linea" spiega:
"Si supponga, ad esempio, che in una rete siano presenti tre computer: Computer A, computer B e Computer C. Nel Computer A sono installate due schede di rete Ethernet e nei Computer B e C è installata una scheda di rete Ethernet. Se si collegano i computer A e B con un cavo Ethernet, viene creato un segmento di rete. Se si collegano i computer A e C con un altro cavo Ethernet, viene creato un altro segmento di rete.
Nelle reti in cui sono presenti più segmenti è in genere possibile avvalersi del routing o del bridging".
Effetivamente la mia situazione non è poi molto diversa da quella descritta sopra... la guida fa l'esempio con due skede di rete "normali", mentre io ne ho tre tra le quali una wireless, e quello che mi serve è effettivamente dare linea a due sottoreti distinte (cavo e wireless), quindi credo che il bridge dovrebbe essere la soluzione al mio problema, o sbaglio?
Fatto sta che ho creato questo famoso brige tra la Intranet locale e la skeda wifi, di default winzzoz ha dato 192.168.0.1 ad entrambi le schede e come subnet mask il solito 255.255.255.0
Ora, tramite cavo h, ho linea e internet (configurando le skede dei client in dhcp), ma sul portatile (sempre in dhcp) ho si stabilito la connessione, ottengo un indirizzo ip valido (inteso come 192.168.0.X), ma sono fuori sia dalla rete che da internet...
(la cosa si fa sempre + complicata :))
Che devo fare? (apparte spararmi o andare a quel paese come molti avranno già pensato??? :D)
come da oggetto... CE L'HO FATTA!!!!
per mia fortuna senza proxy e senza bridge!!!
scrivo qui come ho configurato la rete, nel caso qualcuno avesse il mio stesso problema.
Cominciamo:
Server
Skeda rete fastweb: dhcp
Skeda rete 1: ip statico, 192.168.0.1
Skeda wifi: 192.168.1.1
Ho per prima cosa impostato la skeda rete 1 in dhcp, poi nelle proprietà della skeda fastweb ho abilitato la condivisione internet per la rete interna via cavo (per l'appunto la skeda rete 1) che mi ha impostato l'ip a 192.168.0.1
Così facendo la rete via cavo è del tutto configurata e funzionante...
Passiamo alla wireless, come ho detto prima l'ip è statico a 192.168.1.1, la subnetmask è la canonica 255.255.255.0 e il gateway è l'indirizzo ip della skeda fastweb.
ho inserito anche i dns che ho trovato nella skeda fastweb facendo ipconfig /all.
ora i client:
tutti i computer della rete via cavo stanno in dhcp
il portatile invece ha ip statico, 192.168.1.2; subnetmask 255.255.255.0;
gateway 192.168.1.1
dns, gli stessi che ho messo anche sul server presi dalla skeda fasteweb...
in questa maniera riesco a vedere tutti i computer in rete, e tutti i pc si collegano ad internet!!!
(non mi sembra vero!!! :P)
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.